Riflessioni sulla ricerca spaziale all interno dell INFN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riflessioni sulla ricerca spaziale all interno dell INFN"

Transcript

1 Riflessioni sulla ricerca spaziale all interno dell INFN IL CRESCENTE INTERESSE DELL INFN NELLA RICERCA SPAZIALE Nell'ultimo decennio, lo sviluppo della ricerca nel campo della fisica fondamentale ha spinto un numero crescente di gruppi di ricerca dell INFN a proporre e realizzare presso i propri laboratori esperimenti scientifici da effettuare nello spazio, con vettori russi ed americani, sullo Shuttle, sulla MIR e sulla Stazione Spaziale Internazionale. Questa attivita' di ricerca che consiste anche nella costruzione di strumentazione qualificata per il volo, si svolge spesso all'interno dei laboratori delle Sezioni INFN, grazie a significativi investimenti da parte dell' INFN e dell ASI. Si tratta di programmi in cui i ricercatori INFN hanno non solo ideato ma anche, in tutto o in parte, realizzato strumenti che poi sono stati inviati (AMS-01, NINA 1, NINA 2, ELFO, SIRAD) o saranno inviati nei prossimi anni nello spazio (ALTEINO, AGILE, PAMELA, SMART2-LISA Pathfinder, AMS-02, GLAST). A medio termine sono inoltre previsti altri importanti programmi come EUSO e LISA. Discussioni con americani e russi per misure intorno al ginocchio sono ad una fase preliminare. PUNTI DI FORZA DELL APPROCCIO DELL INFN L interesse e la forza dell approccio dell INFN, rispetto all approccio tradizionale in cui la realizzazione dalla strumentazione scientifica di volo avviene interamente presso industrie del settore, e dovuto: a) alla capacita di leadership ed autonomia scientifica e strategica dell INFN, che permette di attivare programmi che sono di centrale interesse dell Istituto ed attirare su di essi la partecipazione di altri Istituti e/o Agenzie; b) al significativo contenimento dei costi che permette l esecuzione di un maggior numero di programmi a parita di finanziamenti disponibili, dato che la strumentazione viene realizzata in tutto o in parte all interno dei laboratori delle Sezioni o Laboratori dell INFN ricorrendo al supporto industriale solo la parte in cui non risulta conveniente o possibile sfruttare le competenze dell Istituto ; c) alla possibilita di fornire una formazione molto piu ampia e completa a laureati, dottorandi e post-doc aumentando la competitivita dei curricula e l interesse dei giovani; d) al progressivo miglioramento tecnologico dell INFN dovuto allo stretto contatto dell Istituto con l ambiente della ricerca di base dell Universita e dei centri di ricerca nazional ed internazionali, nonche con il tessuto nazionale delle PMI e delle industrie del settore, facilitando l ingresso dei giovani ricercatori nel mondo del lavoro, aumentando inoltre la capacita di produrre brevetti o di fare nascere spin-off commerciali;

2 La validita di questo approccio e mostrato dal successo dei programmi che hanno gia volato (AMS-01, NINA 1, NINA 2, ELFO, SIRAD) e che hanno potuto basarsi: a) sull esistenza all interno dell Istituto di un patrimonio di conoscenze e tecnologie unito a capacita realizzative in grado da permettere la progettazione di strumenti avanzati e affidabili, b) sull esistenza all interno dell Istituto di un patrimonio di conoscenze relativo alle tecniche di controllo di qualita e spazializzazione, c) sull esistenza di facilities che permettono la realizzazione e la certificazione della strumentazione scientifica per applicazioni nello spazio. LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DELL ATTIVITA SPAZIALE DELL INFN Dalla seconda meta degli anni 90 ad oggi si sono succedute numerose missioni dell INFN, di diversa dimensione e complessita per effettuare studi nei seguenti settori: 1) Effetti delle radiazioni sugli atronauti (ELFO, SIRAD) 2) Raggi cosmici di bassa energia (NINA 1, NINA 2) 3) Raggi cosmici di energia intermedia (AMS-01) Queste missioni derivano in buona parte dall attivita svolta negli anni precedenti dalla collaborazione WIZARD per mezzo di voli di palloni stratosferici in collaborazione con gruppi americani. Nei prossimi anni e previsto un picco di missioni di notevole complessita ; 1) AGILE (2005) raggi gamma dal kev al GeV; 2) PAMELA (2005) raggi cosmici di energia intermedia su orbita quasi polare; 3) AMS-02 (2007/8) raggi cosmici e gamma di energia intermedia su orbita ISS; 4) GLAST (2007) raggi gamma dal MeV alle centinaia di GeV; 5) LISA-Pathfinder (2007) tecnologie abilitanti per LISA. Dopo il 2007 pero si assiste ad un rallentamento significativo del ritmo a cui sono previste ulteriori missioni di interesse INFN, in quanto sono previste solo due grandi missioni EUSO sulla ISS (in fase di studio di fase A in ESA, presumibilmente prevista per il 2010) e LISA (2013). A questo occorre aggiungere una attivita sui palloni stratosferici in voli di media durata (CREAM).. Tale rallentamento e in controtendenza con la crescita di interesse scientifico della comunita dell INFN nei confronti dell osservazione dell universo. Infatti non si

3 assiste ad un tale fenomeno nel caso degli osservatori di Raggi Cosmici o Gamma da terra (Auger, Antares, Nemo, Argo, Magic, Hesse, Amanda, ICE-cube..) dove si stanno pianificando programmi di lunga durata e che comportano grossi investimenti, per non parlare addirittura di nuovi laboratori sotterranei come il progetto del Frejus. Questo e un primo problema che occorre mettere a fuoco: e necessario capire la causa dell apparente diminuzione del numero di missioni di interesse INFN previste a partire dal Un secondo problema e legato alla tempistica delle missioni spaziali in cui e coinvolta l INFN. Se analizziamo le tempistiche delle principali missioni spaziali di cui sopra osserviamo sistematicamente una grande discrepanza temporale fra il momento di inizio della missione e la sua effettiva realizzazione: 1- NINA-1 approvata nel 2003 (?) ha volato nel Pamela approvata nel 1995, volera nel AMS-02 inizialmente prevista nel 2003 ora e prevista nel 2007/8. 4- Agile approvata nel 1998 per volare nel 2001 dopo molte vicissitudini e ora prevista nel GLAST approvata nel 2000 per un lancio nel 2005 e ora prevista nel LISA e oggi prevista nel 2013, ha corso recentemente il rischio di uno spostamento ulteriore in avanti, ma in ogni caso il processo di approvazione di questa missione e durato piu di dieci anni, almeno per tutti gli anni 90. Ci sono alcune missioni per cui i tempi sono stati molto piu brevi, ma sono poche: 1- AMS-01 approvata nel 1995 ha volato nel NINA-2 ha volato solo due anni dopo NINA-1, nel 2000, sfruttando l occasione del volo tecnologico del satellite MITA. Quest ultima considerazione vale anche per le piu piccole missioni per lo studio degli effetti della radiazione sugli astronauti (ELFO, SIRAD) che hanno beneficiato di rapporti privilegiati tra gruppi dell INFN con il mondo russo. E piuttosto chiaro che i due problemi sono in qualche modo collegati, le difficolta ed i ritardi nell esecuzione dei progetti spaziali e certamente una delle cause importanti del diradarsi delle missioni nei prossimi anni, in quanto la comunita e occupata a realizzare molte missioni, tutte sistematicamente in ritardo. Inoltre ritardi sono evidente causa di demotivazione, specie per i giovani. Ma e altrettanto chiaro che questo problema si morde la coda: i ritardi rallentano l attivita e diminuiscono la partecipazione e questo di nuovo contribuisce a ritardare nuove iniziative.

4 ANALISI DEL PROBLEMA E DELLE SUE CAUSE Sgombriamo subito il campo da una prima ipotesi, vale a dire che la causa sia un diminuito interesse nei confronti della fisica particellare e fondamentale nello spazio. Questo non e vero, perche esistono certamente molte misure interessanti che sarebbe interessante fare con i raggi cosmici e di tipo gravitazionale. Oltre alle misure che saranno coperte dagli esperimenti in costruzione, ci sono ad esempio; 1- misure di precisione delle proprieta della magnetosfera terrestre, che potrebbero addirittura avere delle ripercussioni applicative importanti nel campo dei terremoti; 2- misura della componente ad altissima energia (EUSO ed esperimenti successivi) che aprirebbe il campo all astrofisica dei raggi cosmici; 3- misura del fondo luminoso per esperimenti alla EUSO; 4- sviluppo di tecniche binoculari o plurioculari tipo OWL per utilizzare l atmosfera terrestre come calorimetro tracciante; 5- misura dei neutrini dallo spazio, con l avvento dell astrofisica dei neutrini; 6- estensione della sensibilita della misura dei raggi gamma ad energie dal GeV al TeV e non provenienti da sorgenti; 7- misure di accelerazione e gravitazione con nuove tecniche basate sugli atomi freddi nello spazio; 8- misure di altissima precisione usando riferimenti in frequenza; 9- misure che potrebbero usare la luna come targhetta per neutrini o raggi cosmici cercando segnali che sono oscurati dall atmosfera terrestre; 10- misure di composizione dei primari intorno al ginocchio e sopra di esso; 11- misure spettrometriche di altissima precisione nell X usando rivelatori a superconduttività; 12- misure di polarimetria X usando nuovi rivelatori tipo GEM; 13- misure di composizione dei raggi cosmici nell eliosfera; In questa lista non sono state volutamente inserito misure di grandissimo interesse come misure di CMB, di ranging lunare o satellitare, survey di grande scala per la ricerca della materia oscura per il semplice fatto che vi sono, per ora, comunita non INFN molto attive che coprono queste aree di ricerca spaziale mentre non e possibile identificare una comunita INFN che se ne occupa in modo visibile. Ma anche questo aspetto potrebbe cambiare in futuro. Esistono invece certamente due problemi centrali e profondamente collegati: (a) un problema di dipendenza dell attivita INFN dalla politica delle agenzie spaziali, italiana, europea, americana o russa. La pianificazione di un esperimento spaziale da parte dell INFN non puo essere autonoma dato che a parte il rivelatore, sia il satellite che il lancio che la gestione della missione che la trasmissione dei dati

5 dipendono da entita terze in cui l INFN non e rappresentata in modo significativo; (b) un problema di complessita e costo delle missioni piu grandi. Missioni come AMS, EUSO, GLAST o LISA hanno dei costi confrontabili o superiori alla creazione di un laboratorio di ricerca o di un acceleratore di medie dimensioni. Di per se stesso questo non impedirebbe all INFN di farsi carico di buona parte di queste missioni, ma a causa di (a) l Istituto giustamente non puo incamminarsi su investimenti troppo elevati in ambiti dove non ha il controllo scientifico e gestionale. Si potrebbero analizzare in dettaglio alcuni esempi particolarmente significativi rappresentati da AMS, EUSO, GLAST e LISA. Preferiamo invece concentrarci su come si possano affrontare questo tipo di problemi. UN APPROCCIO INFN ALLA SPERIMENTAZIONE NELLO SPAZIO 1- Necessita di organizzarsi a livello nazionale, europeo e internazionale La forza dell Istituto e della comunita dei fisici delle alte energie e sempre stata quella di coniugare programmazione scientifica con autonomia realizzativa e gestionale. Quando e stato necessario la comunita dei fisici ha realizzato laboratori a livello nazionale ed internazionale. Per la gestione delle problematiche scientifiche e strategiche sono state realizzate reti di ricercatori a livello europeo, comitati internazionali di strategia e policy etc. Per la fisica agli acceleratori questo e stato fatto da tempo (HEPAP, ECFA ), per la fisica astroparticellare in tempi piu recenti abbiamo assistito alla nascita di ApPEC (che ha purtroppo escluso lo spazio dai temi trattati), alla nascita di EGO, alla programmazione del futuro delle onde gravitazionali a livello europeo con il programma ILIAS. In questo senso la fisica fondamentale e delle particelle nello spazio e molto piu disorganizzata: il successo o l insuccesso delle iniziative deriva dalla capacita del singolo gruppo di raggiungere una massa critica e dalle sue capacita di lobbying a livello di agenzie. Ma questo, se da una parte rende vivace, competitiva ed agile questa comunita, allo stesso tempo la rende fragile in quanto i gruppi si formano e si disfano se non esiste una prospettiva condivisa a medio-lungo termine, per il semplice fatto che non c e nemmeno un ambito a livello nazionale o internazionale dove cui discuterne (la serie di conferenze Space Part rappresenta un tentativo in questa direzione). La fisica fondamentale e delle particelle nello spazio beneficerebbe notevolmente di un network a livello europeo, dato anche l attuale crescente interesse della commissione europea per lo spazio (si prevede un ulteriore rilancio per l FP7). Un tentativo in tale senso e stato Spacerad, una proposta di I3 (Integrated Infrastructures Initiative) proposta all EC che non e passata al primo tentativo nonostante abbia ricevuto una buona valutazione programmatica e scientifica.

6 2- Necessita di accesso indipendente allo spazio dell INFN Immaginiamoci per un momento che la sperimentazione all LHC sia solo CMS, ATLAS, ALICE e LHCB, nel senso che coincida con gli esperimenti che avranno inizio nel 2007/8 e che il CERN accolga gli sperimentatori a partire dal momento in cui questi esperimenti siano completati ed inizino ad operare. E chiaro a tutti che questo schema non potrebbe funzionare e che i grandi esperimenti correrebbero un grande rischio di fallire: la possibilita di realizzare un grande esperimento ad LHC e legata a tutta la lunga fase di preparazione e studi che comprendono una sistematica analisi dei rivelatori, la loro simulazione e la realizzazione di parti di esse che vengono sottomessi alle condizioni simili a quelle che incontreranno nell acceleratore adronico, tramite fasci di prova il piu possibile simili a quello finale e che il CERN mette a disposizione nel corso degli anni. Per lo spazio abbiamo bisogno dello stesso concetto: ci servono test beam spaziali, esperimenti piccoli, ridotti nelle loro caratteristiche ma che possano operare nello spazio per periodi di mesi o di anni per mettere alla prova tecniche e metodi di analisi. Questi esperimenti devono essere lanciati con frequenza molto maggiore dei grandi esperimenti, devono costare poco e devono essere svincolati il piu possibile dalle logiche delle agenzie. Si tratta inoltre di esperimenti disegnati per l obbiettivo scientifico che si intende perseguire e non di esperimenti disegnati in funzione del satellite in cui devono essere lanciati. In altri termini, sono esperimenti con caratteristiche di satellite custom, sono piu esperimenti di tipo R&D che operano nello spazio piuttosto che che payload per un bus standard.. Si tratta cioe di satelliti non disponibili all interno di programmi dell ASI o dell ESA ma che devono essere realizzati ad hoc per le necessita dell INFN. Puo sembrare a prima vista un obbiettivo velleitario, ma e facile mostrare il contrario. Innanzitutto possiamo mostrare come le Agenzie nazionale ed europea non ci possono offrire questo servizio a condizioni interessanti per l INFN. (a) Caso ASI Negli ultimi 30 anni Italia e stato lanciato un numero limitato di satelliti scientifici: LAGEOS-1 (1976) LAGEOS-2 (1992), Tethered 2 (1996), e Beppo-Sax (1996). Si tratta di una missione ogni 8 anni in media. Lo stesso AGILE che sara lanciato nel 2005 (e che e dichiaratamente da parte ASI l ultima piccola missione dell Agenzia) avra avuto una gestazione di 8 anni. (b) Caso ESA

7 Un discorso analogo si puo fare per ESA dove la programmazione dipende non solo da un paese ma da una dozzina di paesi e le risorse sono vincolate per i prossimi dieci anni. Nei piani dell ASI e dell ESA non e quindi presente, al momento attuale, una programmazione di microsatelliti scientifici che abbia le caratteristiche che interessano l INFN: rapido turn over (2-3 anni), bassi costi (< 6 Meuro incluso il lancio), autonomia della gestione dei dati. Risulta quindi che la necessita di accedere allo spazio per missioni di tipo test beam non puo essere realizzato senza una iniziativa specifica dell Infn, aperta eventualmente alla partecipazione delle Agenzie interessate. Occorre notare come l accesso allo spazio con programmi alternativi e avvenuto in Italia almeno 7 volte negli ultimi 5 anni: NINA1 (piggyback INFN su vettore russo), UNISAT 1 e 2 (satelliti universitari dell Universita La Sapienza lanciati dalla Russia), MEGSAT 1 e 2 (ditta privata Megiorin lanciati dalla Russia, il secondo con un piccolo payload in cui partecipava l Infn) e almeno due satelliti di prova della CGS-OHB (sempre lanciati dalla Russia). In buona parte dei casi, in particolare UNISAT 1 e 2 e MEGSAT 2 il programma e stato finanziato anche dall ASI ma la responsabilita operativa e gestionale era interamente a carico dei proponenti. Per cui non si puo sostenere che non ci sarebbero le condizioni per l INFN di concordare con ASI un programma indipendente (o congiunto) di microsatelliti scientifici in preparazione delle grandi missioni spaziali di interesse INFN.. In secondo luogo mostriamo come i costi della realizzazione di questo tipo di programmi siano compatibili con le risorse INFN I satelliti di piccola dimensione rappresentano un settore di grande interesse a livello internazionale perché consentono la realizzazione di missioni anche semplici a prezzi modesti ed in tempi estremamente ridotti (su piattaforme consolidate si può arrivare ad un tempo di approntamento di 3 mesi). Esiste un mercato internazionale dei microsatelliti e oggi è possibile costruirli grazie alle disponibilità di nuove tecnologie di miniaturizzazione ed alla riduzione fisica dei pannelli solari e delle batterie grazie ai ridotti consumi di energia possibili utilizzando elettronica dell ultima generazione. La Tabella 1 descrive i costi di alcuni satelliti scientifici prodotti da consorzi privati inglesi o americani negli ultimi anni. Notare come il costo dipenda anche in maniera significativa dal vettore usato (ESA/USA vs Russia ). La Tabella 2 mostra il risultato dello studio effettuato in Italia da una realta privata dei costi di realizzazione di una serie di microsatelliti da 50 kg (payload ~ 10 kg, escluso dal costo), assumendo di acquisire sul mercato internazionale componentistica qualificata da precedenti missioni nello spazio (celle solari, stabilizzazione, telecomunicazioni etc.) e quindi molto affidabile. Il costo del lancio da un vettore russo e incluso nel prezzo.

8 Le cifre contenute in Tabella 2 sono confrontabili con le cifre in Tabella 1: risulta anche chiaro come questo approccio sarebbe interessante e competitivo a livello del mercato internazionale con interessanti ricadute industriali e commerciali a livello nazionale, come si discute brevemente nell Appendice 1. TABELLA 1 NOME DEL SATELLITE VETTORE COSTO PESO DIMENSIONI SUNSAT Delta II 1,95MEuro 62,4kg 450x450x600mm BREMSAT STS60 3,5MEuro 63kg 500mm Dia TiungSat-1 Dnepr 7,3MEuro 50kg 360x360x690mm POSAT Ariane V59 2,1MEuro 50,5kg 352x356x670mm Cerise Ariane V102 17,4MEuro 50kg 600x300x300mm Tsinghua-1 Kosmos-3M 50kg 690x360x360mm TMSAT Zenit 9,8MEuro 150kg 690x360x360mm Clementine Ariane V124 18MEuro 50kg 690x360x360mm SNAP-1 Kosmos-3M 1,5MEuro 6.5kg non disponibile CHPSAT Delta MEuro 45kg non disponibile SPASE Shuttle 2,5MEuro 35kg non disponibile TABELLA 2 COSTO MICROSATELLITI Costi di realizzazione di una serie di microsatelliti (Iva esclusa) KEuro Primo Micro Satellite(stabilizzazione su tre assi) Costruzione 2700 Preparazione al lancio 2300 TOTALE 6000 Secondo Micro Satellite(stabilizzazione su tre assi) Costruzione 1200 Preparazione al lancio 1000 TOTALE 2200 Terzo Micro Satellite (stabilizzazione su tre assi) Costruzione 900 Preparazione al lancio 700 TOTALE 1600 Terzo Micro Satellite (stabilizzazione su un asse) Costruzione 400 Preparazione al lancio 500 TOTALE 900

9 In terzo luogo si puo mostrare come la gestione della missione e dei dati a terra siano compatibili con le risorse INFN Esistono varie modalita di trasmissione a terra e distribuzione dati che non richiedono l utilizzo di costose basi di telecomunicazione o ne riducono grandemente la necessita. I gruppi dell INFN che collaborano con il mondo Russo possono facilmente mostrare come questo sia possibile potenziando in modo ragionevole la rete di comunicazione dell Istituto e utilizzando tecniche gia ampiamente sviluppate per gli esperimenti agli acceleratori. E opportuno ricordare l esistenza di un rete mondiale privata per la trasmissione di dati di controllo e di telemetria a costi molto contenuti. 3 - Necessita di identificare un home-laboratory all interno dell INFN caratterizzato sull esperimentazione nello spazio La comunita INFN opera tradizionalmente all interno delle proprie Sezione e Laboratori. I Laboratori derivano dalla necessita di dotarsi di grandi strutture, acceleratori ma anche interferometri, gallerie sotterrane, laboratori sottomarini, che difficilmente possono essere realizzate all interno di una Sezione. A loro volta l esistenza di Laboratori INFN specializzati in un singoli settori della ricerca della fisica nucleare, subnucleare e delle astroparticelle rappresenta un fondamentale stimolo di guida aggregazione e crescita per il settore stesso. Per quanto riguarda la ricerca nello spazio, questo punto di aggregazione INFN e assente. Ci sono Sezioni storicamente attive in campo spaziale (Roma II, Firenze, Trieste, Bari, Perugia, Bologna) altre che si sono affacciate piu recentemente ad esperimenti spaziali (Pisa, G.C. Siena, Roma I, Napoli, Genova, G.C. Trento ) altre che hanno espresso un interesse. Esistono presso queste Sezioni facilities e competenze specifiche per la qualifica di esperimenti per lo spazio. Al momento attuale pero nessuno dei Laboratori dell INFN ha una significativa attivita spaziale, anche se, ad esempio, ricercatori dei LNF hanno espresso interesse in questa direzione. I LNGS rappresentano naturalmente un ruolo di centro di aggregazione della comunita astroparticellare, ma non rappresentano, al momento almeno, un punto di aggregazione di attivita sperimentali per il settore spazio. La situazione potrebbe cambiare se iniziasse una attivita di qualifica ed integrazione di payload e micro-satelliti presso un laboratorio nazionale dell INFN. Questo Laboratorio potrebbe mettere a disposizione personale e strutture per questo tipo di attivita specialistiche e divenire il naturale centro di aggregazione per la comunita nazionale INFN impegnata nello spazio. L effetto positivo di questo tipo di evoluzione sarebbe non solo di realizzare il percorso descritto come realizzazione fasci di test per lo spazio e quindi di dare stabilita e prospettiva alla comunita spaziale dell INFN ma anche di creare la massa critica per permettere l attivazione di programmi europei ed internazionali e la partecipazione, con ruoli leader, al futuro delle missioni spaziali in Europa e a livello internazionale (NASA ma anche Russia, Cina e altri paesi emergenti).

10 ULTERIORI SINERGIE E VANTAGGI PER IL SISTEMA PAESE La proposta contenuta in queste pagine, in estrema sintesi consiste nell applicare al settore spazio gli stessi metodi che hanno permesso in passato il successo dell INFN nel campo degli acceleratori prima, della fisica sotterranea e dei raggi cosmici a terra poi, nonche dell interferometria gravitazionale a terra in tempi piu recenti. I ricercatori dell INFN spinti dall interesse scientifico e supportati dalle strutture e dai mezzi dell Istituto, hanno saputo spingere ai massimi livelli le tecnologie che si sono rivelate necessarie per affrontare i vari problemi di ricerca fondamentale che di volta in volta hanno incontrato. Questo e accaduto per i sensori, per i materiali, per il software, per le reti, per la microelettronica. I benefici del metodo INFN sono sotto gli occhi di tutti e permettono di volta in volta di trasferire al tessuto produttivo le tecnologie piu avanzate sviluppate all interno dell Istituto. Lo stesso puo avvenire (ed in parte avviene gia ) per il settore spaziale, non in competzione ma in sinergia con ASI ed ESA. In particolare, l ipotesi di realizzare payload strettamente integrati con strutture di tipo microsatellitare, rappresenterebbe un fortissimo stimolo di innovazione per l industria spaziale nazionale. Per questo tipo di applicazioni e necessario infatti affrontare tematiche relative alla miniaturizzazione e integrazione di sistemi elettrici e meccanici, un area in cui c e stata in questi anni una rivoluzione nella strumentazione scientifica di laboratorio, nei computer, nelle telecomunicazioni nonche nell elettronica di largo consumo ed in cui l INFN e molto attiva per via della sperimentazione agli acceleratori di particelle. La capacita di realizzare piu funzioni con sistemi piu compatti, leggeri e che consumano meno potenza e infatti ideale per le applicazioni spaziali dove la massa e la potenza rappresentano dei parametri cruciali. L impiego inoltre di elettronica commerciale qualificata per applicazioni spaziali (COTS) e un altro fattore di grande importanza per il contenimento dei costi a parita di affidabilita. L iniziativa INFN-PAT ( Provincia Autonoma di Trento) sui MEMS rappresenta un ottimo esempio dello stimolo di innovazione che il mondo della ricerca applicata si aspetta dall INFN. Il forte collegamento dei gruppi INFN con le attivita di sviluppo di tecniche di rivelazione in ambito nazionale ed internazionale (CERN, ESA, NASA,..) permette inoltre di avere rapido accesso ai risultati ottenuti nell R&D nel campo delle tecniche dei rivelatori, dei progressi in campo delle micro e nanotecnologie applicata alla rivelazione della radiazione, delle novita esistente in campo di microelettronica integrata e software avanzato. All interno della rete di competenze e risorse tecniche e scientifiche presenti all interno dell Istituto, si possono sviluppare con il supporto della Commissione V strumenti basati su tecniche innovative con particolare attenzione alla miniaturizzazione dei componenti degli strumenti (sensori, elettronica, attuatori, meccanica). Questo obbiettivo e strettamente collegato con il miglioramento delle caratteristiche delle grandi missioni spaziali pianificate nel corso dei prossimi anni, in quanto pesi, consumi e dimensioni rappresentano un fondamentale limite nella sperimentazione nello spazio

11 . L esigenza di potere accedere allo spazio a basso costo ed in tempi brevi e infatti fortemente sentita sia dalla comunita scientifica che dal mondo delle applicazioni commerciali e lo sviluppo di tecniche di miniaturizzazione per applicazioni spaziali e certamente un passo importante in questa direzione.

12 APPENDICE 1 ANALISI DEL MERCATO DEI MICROSATELLITI Il mercato attuale dei microsatelliti è un mercato emergente; una recente indagine conta circa 90 microsatelliti realizzati ufficialmente negli ultimi 3 anni e prevalentemente da compagnie USA. Ci riferiamo ovviamente al mercato dei microsatelliti che, in accordo con la definizione ESA, sono quelli di peso compreso tra i 10kg ed i 100kg; il riferimento di nostro interesse è quello dei microsatelliti di peso inferiore a 50kg. Il peso è un parametro molto importante in quanto il costo del lancio è una funzione diretta di questo. I satelliti di piccola dimensione sono da sempre stati di interesse perché consentono la realizzazione di missioni anche semplici a prezzi modesti ed in tempi estremamente ridotti (su piattaforme consolidate si può arrivare ad un tempo di approntamento di 3 mesi). Oggi è possibile costruire microsatelliti grazie alle disponibilità di nuove tecnologie di miniaturizzazione ed alla riduzione fisica dei pannelli solari e delle batterie grazie ai ridotti consumi di energia possibili utilizzando elettronica dell ultima generazione. Il valore economico di mercato per un microsatellite non è facilmente determinabile in quanto il mercato offre prezzi variabili da compagnia a compagnia ma anche fortemente dipendenti da alcune caratteristiche tecniche (numero degli assi controllati, tecnologia del sistema di alimentazione, ecc.). I valori economici noti relativi alla realizzazione di microsatelliti si riferiscono normalmente al costo totale del segmento spazial, microsatellite + payloads ed in alcuni casi il costo include anche il lancio. Esso varia tra i 2 ed i 18 Meuro per una serie di microsatelliti riportati nella Tabella 1 del documento.. Il possibile mercato, per i microsatelliti e per quelli ancora più piccoli denominati nanosatelliti (da 1kg a 10kg per ESA), è oggi di difficile valutazione per la sua caratteristica di essere un mercato emergente. Esso ha pero tutte le caratteristiche per raggiungere grandi dimensioni anche assumendo come riferimento i costi attuali; l impiego delle più recenti tecnologie consentirà una ulteriore, sensibile riduzione nei costi e di conseguenza una crescita del mercato. Si ritiene che il mercato mondiale per i prossimi tre anni debba valere non meno di 300 microsatelliti per anno. Le applicazioni che creano questo mercato sono principalmente: - Applicazioni Sperimentali (es. biomedicina) - Osservazione della Terra (es. telerilevamento) - Osservazione dell Universo (es. misura della radiazione cosmica) - Telecomunicazioni private e pubbliche - Applicazioni per la sicurezza ed il controllo delle emergenze (es. remote surveillance)

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012 L importanza di fare Rete Il momento economico è complesso e non vi sono prospettive di crescita nel breve termine L individualismo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Questionario R.C. Società di Informatica

Questionario R.C. Società di Informatica Le informazioni trascritte nel presente modulo sono ad uso esclusivo di Euroconsul S.r.l. e verranno trattate con la massima riservatezza al solo fine di ottenere la quotazione del rischio dalle principali

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Introduzione al progetto SSCAM

Introduzione al progetto SSCAM Introduzione al progetto SSCAM L idea di sviluppare alcune tecnologie essenziali per un sistema di controllo di assetto e orbita è stato il punto di partenza che ha portato alla partecipazione al Bando

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato. Henry Ford "Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford MARKETING Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Torino, 14 settembre 2010

Torino, 14 settembre 2010 Torino, 14 settembre 2010 INTESA FRA PROVINCIA DI TORINO, UNIVERSITA E POLITECNICO PER OFFRIRE UNA RETE DI SERVIZI A LAUREATI E IMPRESE Firmata oggi a Palazzo Cisterna da Saitta, Pelizzetti e Profumo Mettere

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli