Apicoltura Biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apicoltura Biologica"

Transcript

1 con il Patrocinio di Provincia di Viterbo Comune di Lubriano Scuola di Apicoltura C.D. Michener Piazza Col di Lana Lubriano (VT) Organizza Corsi Residenziali di Apicoltura Biologica Corso Base di APICOLTURA BIOLOGICA 8 Lezioni con Esercitazioni / ottobre 2012 Corso di Allevamento delle API REGINE 6 Lezioni con Esercitazioni novembre, 1-2 dicembre 2012 Corso di II Livello di APICOLTURA BIOLOGICA 6 Lezioni Teorico-Pratiche settembre, 6-7 ottobre 2012 Corso Introduttivo alla ANALISI SENSORIALE dei Mieli Italiani Primavera 2013 In collaborazione didattica con il Centro Ricerche Miele, Università di Roma Tor Vergata Attestato di Formazione con il patrocinio del Comune di Lubriano e della Provincia di Viterbo Infopoint: direzione@museolubriano.com Cell.: (Mirko Pacioni), (Andrea Mengassini) in Partnership tecnico-scientifica con:

2 Museo Naturalistico di Lubriano Scuola di Apicoltura C.D. Michener Piazza Col di Lana 12, Lubriano (VT) Tel Cell direzione@museolubriano.com 2012 Tutti i diritti riservati.

3 PRESENTAZIONE della SCUOLA La Scuola di Apicoltura del Museo Naturalistico di Lubriano è intitolata alla vita e all opera del Professor Charles Duncan Michener, Entomologo emerito presso l Università del Kansas (USA), che in 60 anni di attività ha studiato e classificato le api di tutto il mondo, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della moderna Sistematica e che, insieme a Edward O. Wilson, ha fondato la Sociobiologia, intesa come studio dell evoluzione biologica del comportamento sociale. I risultati di questo lavoro monumentale sono stati pubblicati nei due volumi The Social Behavior of the Bees (1974, Harvard University Press) e The Bees of the World, giunto alla 2 a edizione (2007, The Johns Hopkins University Press). La Scuola Apistica C.D. Michener, fortemente voluta dall Amministrazione del Comune di Lubriano, nasce per rispondere all esigenza di formazione professionale in Apicoltura del territorio. Avviata nell'inverno 2011 con le Giornate d'informazione per Apicoltori, promosse dall'agenzia Regionale dei Parchi del Lazio e sostenute dalla Provincia di Viterbo, prosegue nella primavera del 2012 con il primo corso di Apicoltura Biologica ufficialmente riconosciuto nella Regione Lazio da una pubblica Istituzione e ha l ambizione di porsi quale punto di riferimento della Didattica Apistica grazie ad un offerta formativa completa, di base e di alta specializzazione. Le attività sono inserite in un ampio quadro di partnership tecnico-scientifica con: ARP Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio, Università degli Studi della Tuscia, RESINA Musei in Rete per la Natura, SIMULABO Sistema Museale del Lago di Bolsena, DNApi Lab e Studio Naturalistico Picus. I corsi, tenuti da Docenti di comprovata esperienza e in collaborazione didattica con il Centro Ricerche Miele dell Università di Roma Tor Vergata, si svolgono presso le strutture del Museo Naturalistico di Lubriano e presso l Apiario Sperimentale realizzato lungo il percorso museale nel comprensorio della Valle dei Calanchi. Il team di Docenti ordinari è affiancato da Ricercatori, Medici Veterinari e Tecnici Apistici provenienti dalle migliori realtà universitarie e del settore, in qualità di Ospiti relatori per l approfondimento di temi specifici. Al termine delle attività didattiche, gli Allievi riceveranno un attestato di frequenza patrocinato dal Comune di Lubriano e dalla Provincia di Viterbo. La Scuola, inoltre, organizza giornate divulgative per studenti di ogni ordine e grado e sessioni di aggiornamento permanente per Apicoltori con cicli di seminari e di stage pratici; infine, sollecita, promuove e realizza convegni, workshop e progetti di ricerca nell ambito dell Apidologia e dell Ecologia del territorio applicata all Apicoltura, in collaborazione con Istituzioni Europee, Enti locali, Università e Aziende private. DOCENTI ORDINARI della SCUOLA Antonella CANINI. Biologa e Dottore di Ricerca, è specialista in Applicazioni biotecnologiche. Professore Ordinario di Botanica presso la Facoltà di Scienze MFN dell Università di Roma Tor Vergata, dal 2006 dirige il Centro Ricerche Miele e dal 2008 è responsabile del nuovo Orto Botanico universitario. Nel luglio 2012 è stata nominata Direttore del Dipartimento di Biologia. Si occupa di ricerche relative ai nutraceutici contenuti nel miele e suoi derivati per lo sviluppo dell Apiterapia, di qualità delle produzioni apistiche e collabora con istituzioni universitarie estere per il miglioramento della nutrizione delle popolazioni in Africa. Andrea MENGASSINI. Ha studiato Botanica e Floricoltura all Orto Botanico dell Università La Sapienza ; laureato nello stesso Ateneo in Biologia ad indirizzo entomologico, con esperienze lavorative in Italia e in Africa, si è specializzato presso l Istituto Nazionale di Apicoltura alla sede di Reggio Emilia in Genetica e Allevamento delle Api Regine e alla sede di Bologna in Patologia apistica. Ha conseguito la qualifica di Esperto Apistico presso il CRA-Api Unità di Ricerca in Apicoltura e Bachicoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. È titolare dell Azienda Apistica Biologica Bee & Flowers e del Laboratorio di Ricerche Entomologiche per l Apicoltura DNApi Lab di Roma. Dirige il Comitato Tecnico-Scientifico BeeNetWork presso ADRA Italia ONG/Onlus per lo sviluppo dell Apicoltura Biologica e collabora con il Centro Ricerche Miele dell Università Tor Vergata in progetti di biomonitoraggio ambientale. Mirko PACIONI. Laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso la Facoltà di Agraria dell Università della Tuscia di Viterbo, è esperto di aspetti naturalistici legati ai diversi ecosistemi, problematiche forestali, sostenibilità ed accessibilità. Consulente per conto di parchi, comunità montane, province e comuni nell area dell alto Lazio e della bassa Umbria, dal 2004 si dedica in particolare a progetti di ricerca per la conservazione della biodiversità e di valorizzazione del territorio. È Direttore Incaricato del Museo Naturalistico di Lubriano (VT) e titolare dello Studio Naturalistico Picus di Porano (TR). È autore di 7 pubblicazioni divulgative e scientifiche in tema.

4 Corso Base di Apicoltura Biologica 1 FINALITÀ e OBIETTIVI Il corso base di Apicoltura Biologica, unico del suo genere, sarà organizzato come un vero e proprio itinerario guidato alla conduzione biotecnica dell alveare, analizzando nel contempo i nuovi disciplinari di produzione, alla luce delle modifiche normative introdotte di recente in ambito comunitario e nazionale. Il Biologico è un settore in enorme espansione e nell'ambito dell'agricoltura dimostra di non conoscere crisi occupazionale o di reddito. Orientarsi tra i regolamenti UE, però, non è sempre facile quindi abbiamo pensato ad un corso snello, immediatamente fruibile dagli Allievi, che spieghi in maniera diretta i passi essenziali e i punti critici della disciplina e delle tecniche da adottare in apiario. Agli argomenti classici saranno affiancati altri di estrema attualità e di notevole interesse, quali il ruolo degli Agrofarmaci in ambiente e il loro impatto in Apicoltura, le prospettive per il controllo delle malattie apistiche senza l uso della chimica di sintesi, le norme sulla conversione convenzionale/biologico e sulla prima certificazione bio. Le lezioni teoriche saranno integrate con dimostrazioni delle attrezzature e delle metodologie di gestione dei presidi di lotta biologica e con visite tecniche all Apiario Sperimentale del Museo Naturalistico di Lubriano. Al termine di questo Corso, gli Allievi avranno acquisito le capacità per lo startup delle attività apistiche e una solida base culturale tecnico-scientifica per successivi corsi di approfondimento e specializzazione. ARGOMENTI del CORSO Come sono fatte le api, come si comportano in alveare e in ambiente. Apicoltura biologica: norme e disciplinari; gli Enti certificatori. Tecniche di gestione dell apiario a confronto: tradizionali e biologiche. Biologia e controllo dei parassiti apistici nei disciplinari biologici. L importanza delle flore mellifere. L Apicoltura bio nelle aree protette e nei Parchi Naturali. I mieli autoctoni della Regione Lazio. REGOLAMENTO del CORSO Il corso, rivolto a tutti, è a numero chiuso (max 30 partecipanti) in base all ordine cronologico di prenotazione e sarà attivato se alla data del 15 Ottobre 2012 si sarà raggiunto un minimo di 10 iscritti. COSTI e MODALITÀ di ISCRIZIONE al Corso Il costo del corso è pari a euro 80, comprensivo di materiale didattico su supporto cartaceo e informatico, da effettuarsi tramite versamento sul conto Poste Impresa IT77 J intestato a DNApi Lab di Andrea Mengassini (causale: Quota iscrizione Corso Lubriano ). Le iscrizioni si chiuderanno il 15 Ottobre 2012 e dovranno essere effettuate tramite mail alle seguenti coordinate: direzione@museolubriano.com. La prenotazione deve essere confermata entro il 15 Ottobre 2012 con l invio della ricevuta di pagamento via mail all indirizzo sopra indicato oppure via fax al numero (Studio Naturalistico Picus ). ATTESTATO di FORMAZIONE Al termine del ciclo di lezioni sarà rilasciato un Attestato di Formazione con il patrocinio del Comune di Lubriano e della Provincia di Viterbo.

5 CALENDARIO e ARGOMENTI del Corso I SESSIONE: Il biologico, le api, i disciplinari. I modulo. Sabato 20 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. Breve storia dell Apicoltura: il millenario rapporto tra le Api e l Uomo. Conoscere la Biodiversità per valorizzare l Agricoltura. Dall Agricoltura intensiva al Biologico. Cosa vuol dire produrre in bio. Agricoltura e Apicoltura: un binomio possibile. II modulo. Sabato 20 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. I disciplinari della conduzione biologica. Gli Enti certificatori. III modulo. Domenica 21 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. Il Superorganismo Alveare. Nozioni di anatomia, fisiologia ed etologia di Apis mellifera. Le colonie di api in natura e in allevamento: analogie e differenze. IV modulo. Domenica 21 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. Apicoltura razionale: le attrezzature apistiche. L arnia, com è fatta e come funziona. Le componenti dell arnia. Arnie speciali. Arnia e Alveare. I fogli cerei; la cera biologica. Gli accessori dell Apicoltore. Sistemi di protezione personale. L Affumicatore: metodi di utilizzo in Apicoltura biologica. Le varie fasi della stagione apistica e la gestione degli alveari. II SESSIONE: Le tecniche apistiche in biologico. V modulo. Sabato 27 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. Varroa destructor: biologia del parassita e interazione ospite-parassita; gestione della varroa in Apicoltura biologica; attualità e prospettive della lotta biologica alla varroasi. Biotecniche di controllo del parassita: Spazio Mussi; telaino Campero e sue modifiche. Lotta integrata: metodo Bozzi, Scalvini e Mozzato per l ingabbiamento della regina. Il blocco attivo di covata. VI modulo. Sabato 27 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. L apparato digerente delle api quale porta di ingresso per gli agenti patogeni. BPA Buone Pratiche Apistiche contro la peste americana (Paenibacillus larvae), la peste europea (Melissococcus pluton), il Nosema apis e ceranae. I virus apistici: il caso di IAPV e KBV e le nuove prospettive di terapia genica. VII modulo. Domenica 28 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. La gestione del patrimonio genetico apistico: le api regine. Ulteriori approfondimenti sulle varie fasi della stagione apistica e sulla gestione tecnica degli alveari. VIII modulo. Domenica 28 Ottobre 2012, ore A. Canini. Il rapporto tra api e fiori: cenni di fisiologia ed ecologia delle flore mellifere. Le più comuni flore di interesse apistico nel Lazio e in Tuscia e i loro ambienti naturali. La qualità del miele. Chiusura del Corso: consegna degli attestati. ESERCITAZIONI di TECNICA APISTICA Il ciclo di esercitazioni pratiche sarà svolto durante tutta la stagione apistica (marzo/ottobre) contestualmente alla presenza dei Docenti presso l Apiario Sperimentale del Museo Naturalistico di Lubriano, secondo un calendario che sarà comunicato via mail e in piccoli gruppi (max 5 Allievi per turno) previa prenotazione, al fine di ottimizzare l apprendimento personale. La didattica in campo verterà sui seguenti argomenti: le metodiche di gestione dell arnia in allevamento razionale secondo disciplinare biologico: preparazione dell affumicatore, metodi di utilizzo del fumo; visita tecnica alle colonie in allevamento, osservazione della vita e dei rapporti tra le caste di api in alveare; valutazione qualiquantitativa delle scorte; valutazione dello stato di salute di api adulte e covata; metodi di ricerca della regina; utilizzo dei presidi per il controllo delle avversità apistiche.

6 Corso di II Livello di Apicoltura Biologica 2 FINALITÀ e OBIETTIVI Il corso di Apicoltura Biologica II Livello, unico del suo genere, è strutturato in un percorso logico che porterà ad approfondire le nozioni di base già acquisite in altri corsi per lo startup apistico. Durante le lezioni di secondo livello saranno ulteriormente esaminate le biotecniche relative alla gestione degli apiari con particolare riguardo al contesto ambientale. L integrazione api-ambiente sarà analizzata prendendo spunto da realtà aziendali come ad esempio l Apiario Sperimentale del Museo Naturalistico di Lubriano nella Valle dei Calanchi, un ecosistema fragile e complesso nel quale convivono i caratteri geomorfologici del paesaggio della Tuscia: rupi di origine vulcanica alternate a spettacolari creste argillose dovute ai noti processi di erosione naturale. Peculiare è pertanto il contesto vegetazionale, soprattutto in ambienti calanchivi e di forra; altrettanto tipici sono gli ambiti agricoli e rurali, ricchi di acque sorgive e talvolta, come nel caso del versante di Lubriano, con microclimi favorevoli dovuti al riparo dai venti freddi di tramontana. Fondamentale in questo contesto è il ruolo delle api quali naturali impollinatori e bioindicatori. La teoria sarà integrata da momenti di confronto tra gli Allievi e da dimostrazioni delle attrezzature e delle metodologie di gestione degli alveari in regime biologico; contestualmente alla lezioni saranno organizzati momenti di stage pratico con visite tecniche all Apiario Sperimentale. Al termine del Corso e delle Esercitazioni pratiche, gli Allievi avranno acquisito una totale autonomia nella gestione delle colonie di api e delle produzioni apistiche. ARGOMENTI del CORSO Il comportamento delle api in alveare e nell ambiente. Approfondimenti sulle tecniche di gestione dell apiario, tradizionali e biologiche. Gli agrofarmaci e il loro impatto in Apicoltura. Il ruolo dell ambiente nelle performance zootecniche apistiche. Le fasi di lavorazione del miele. Norme sulla corretta etichettatura in biologico. REGOLAMENTO del CORSO Il corso, rivolto a chi ha già frequentato corsi di Apicoltura, è a numero chiuso (max 30 partecipanti) in base all ordine cronologico di prenotazione e sarà attivato se alla data del 24 Settembre 2012 si sarà raggiunto un minimo di 10 iscritti. Si raccomanda di partecipare muniti dei dispositivi personali di sicurezza per lo svolgimento delle parti applicative in Apiario, contestuali alle lezioni teoriche. COSTI e MODALITÀ di ISCRIZIONE al Corso Il costo del corso è pari a euro 80, comprensivo di materiale didattico su supporto cartaceo e informatico, da effettuarsi tramite versamento sul conto Poste Impresa IT77 J intestato a DNApi Lab di Andrea Mengassini (causale: Quota iscrizione Corso Lubriano ). Le iscrizioni si chiuderanno il 24 Settembre 2012 e dovranno essere effettuate tramite mail alle seguenti coordinate: direzione@museolubriano.com. La prenotazione deve essere confermata entro il 24 Settembre 2012 con l invio della ricevuta di pagamento via mail all indirizzo sopra indicato oppure via fax al numero (Studio Naturalistico Picus ). ATTESTATO di FORMAZIONE Al termine del ciclo di lezioni sarà rilasciato un Attestato di Formazione con il patrocinio del Comune di Lubriano e della Provincia di Viterbo.

7 CALENDARIO e ARGOMENTI del Corso I SESSIONE: Le tecniche apistiche. I modulo. Sabato 29 Settembre 2012, ore A. Mengassini, M. Pacioni. L apiario biologico e l ambiente circostante: integrazione delle api con le flore del territorio. Un esempio pratico: la biodiversità della Valle dei Calanchi; la zona SIC/ZPS e il suo profilo vegetazionale; l ecosistema forestale; punti critici: l avifauna nomade avversa all allevamento delle api. Le carte vegetazionali e le mappe floristiche. L impianto dell apiario: tecniche di costruzione e allestimento dei supporti per le arnie; posizionamento delle arnie. Il problema degli agrofarmaci e del loro impatto sulle colonie. L acqua. La visita tecnica dell alveare: metodo di lavoro e programmazione delle visite. Le informazioni sullo stato della colonia: osservazioni al predellino di volo e analisi dei telaini del nido. II modulo. Sabato 29 Settembre 2012, ore A. Mengassini. La riproduzione del Superorganismo: sciamatura naturale e artificiale. Controllo della sciamatura da parte dell Apicoltore. L utilizzo della sciamatura per la formazione di nuovi nuclei. Integrazione sciamatura/allevamento api regine. Condizioni di orfanità della colonia: sintomi e gestione zootecnica. Il problema del saccheggio e il bilanciamento delle colonie. III modulo. Domenica 30 Settembre 2012, ore A. Mengassini. La conduzione dell alveare e dell apiario durante le stagioni dell anno: visita di fine inverno, valutazione delle scorte, nutrizione stimolante e di soccorso in Apicoltura tradizionale e in biologico, posa dei melari. Gestione della colonia durante la stagione produttiva. La raccolta del miele dai melari: metodi tradizionali e loro punti critici; l apiscampo. L invernamento: tecniche e problematiche. Stage Tecnico. Domenica 30 Settembre 2012, ore Compatibilmente con le condizioni meteo, presso l Apiario Sperimentale del Museo di Lubriano. Valutazione quali-quantitativa delle scorte, valutazione dello stato di salute delle api adulte e della covata, metodi di ricerca della regina. Dimostrazioni sulle biotecniche di gestione delle avversità delle api. II SESSIONE: Le produzioni. IV modulo. Sabato 6 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. Il laboratorio di smielatura: allestimento degli impianti; le attrezzature fondamentali e accessorie; le autorizzazioni obbligatorie per l Apicoltore. Il sistema HACCP nella produzione del miele: analisi dei rischi, punti critici e punti critici di controllo; monitoraggio di processo e di prodotto, azioni correttive, procedure di verifica. Operazioni di smielatura. La gestione della cera e dei residui di smielatura. I mieli monoflora e il millefiori; le melate; i mieli problematici. La conservazione del miele. L etichettatura in biologico: norme vigenti e punti critici. Le preparazioni alimentari a base miele. V modulo. Sabato 6 Ottobre 2012, ore A. Mengassini. Il benessere delle api in allevamento razionale secondo un esperienza aziendale: l arnia Du-Ca (Dutto-Campero). Punti critici dell arnia Dadant-Blatt secondo Dutto e Campero; dati tecnici dell arnia Du-Ca e suo utilizzo in campo; il controllo dell omeostasi termica del nido; il Miglior Punto Termico (MPT); dinamiche della covata. Approfondimenti e confronto tra gli Allievi sulle tecniche di biocontrollo del parassita Varroa destructor: l ingabbiamento della Regina con metodo Scalvini/Mozzato; il blocco attivo di covata. VI modulo. Domenica 7 Ottobre 2012, ore A. Canini. L Apiterapia, in Italia e nel mondo. I nutraceutici. I prodotti dell alveare ad azione biologica sull Uomo: attualità e prospettive. I prodotti apistici integratori alimentari. Una filiera apistica di qualità per i prodotti apiterapici. Chiusura del Corso: consegna degli attestati.

8 Corso di Allevamento delle Api Regine 3 FINALITÀ e OBIETTIVI L allevamento delle api regine non è solo per specialisti perché consiste in una serie di tecniche che dovrebbero far parte del bagaglio culturale di ciascun Apicoltore al fine di aumentare rapidamente il numero delle colonie e rinnovare regolarmente il patrimonio genetico dei propri apiari. Ciò consente di risolvere con facilità vari problemi tipici e costanti nell annata apistica, come ad esempio la presenza di colonie orfane, di regine non soddisfacenti oppure di comportamenti eccentrici della colonia (scarso comportamento igienico e relativo incremento di patologie, tendenza alle sciamature, aggressività, regine fucaiole ). Saper allevare regine consentirà di risolvere tutti questi punti critici e di ottenere colonie omogenee, migliorando la produzione sotto ogni punto di vista, determinando una maggiore resistenza alle avversità delle api ed infine favorendo l adattamento delle api stesse all ambiente circostante. Il corso di Allevamento delle Api Regine, quindi, sarà impostato su una conoscenza approfondita della biologia delle api quale fondamento per la gestione delle celle reali, anche alla luce delle recenti innovazioni normative nel settore dell Apicoltura Biologica. Le lezioni teoriche saranno integrate con dimostrazioni delle attrezzature e delle metodologie di gestione dei nuclei ed delle colonie. ARGOMENTI del CORSO Anatomia e fisiologia delle Api Regine. Il ruolo della Regina nell ecosistema alveare. Cenni di genetica applicata all allevamento. Attrezzature e tecniche di gestione. Cenni di avversità delle celle reali e delle Regine. Cenni sull inseminazione strumentale. L allevamento di Regine in certificazione biologica. REGOLAMENTO del CORSO Il corso, rivolto a chi ha già frequentato corsi avanzati di Apicoltura, ad Apicoltori con comprovata esperienza sul campo e ad Apicoltori Professionisti, è a numero chiuso (max 20 partecipanti) in base all ordine cronologico di prenotazione e sarà attivato se alla data del 19 Novembre 2012 si sarà raggiunto un minimo di 10 iscritti. COSTI e MODALITÀ di ISCRIZIONE al Corso Il costo del corso è pari a euro 100, comprensivo di materiale didattico su supporto cartaceo e informatico, da effettuarsi tramite versamento sul conto Poste Impresa IT77 J intestato a DNApi Lab di Andrea Mengassini (causale: Quota iscrizione Corso Lubriano ). Le iscrizioni si chiuderanno il 19 Novembre 2012 e dovranno essere effettuate tramite mail alle seguenti coordinate: direzione@museolubriano.com. La prenotazione deve essere confermata entro il 19 Novembre 2012 con l invio della ricevuta di pagamento via mail all indirizzo sopra indicato oppure via fax al numero (Studio Naturalistico Picus ). ATTESTATO di FORMAZIONE Al termine del ciclo di lezioni sarà rilasciato un Attestato di Formazione con il patrocinio del Comune di Lubriano e della Provincia di Viterbo.

9 CALENDARIO e ARGOMENTI del Corso I SESSIONE: Le basi biologiche dell Allevamento Regine. I modulo. Sabato 24 Novembre 2012, ore A. Mengassini. Gli Allevatori italiani di Api Regine: storia di un eccellenza mondiale. L Albo Nazionale Allevatori Api Regine; il ruolo delle Associazioni degli Allevatori di api regine e di Produttori di pappa reale. Apis mellifera Ligustica: caratteristiche ecologiche e zootecniche, razze geografiche. Anatomia dell Ape Regina. Il fuco: mito e realtà. L apparato riproduttore. Il ciclo biologico delle api: riproduzione sessuale e partenogenesi. La cella reale. La nutrizione della futura Regina: la pappa reale. Il mantenimento delle condizioni ambientali ottimali all interno dell alveare per il corretto sviluppo della cella reale. II modulo. Sabato 24 Novembre 2012, ore A. Mengassini. Le anomalie anatomo-fisiologiche delle Api Regine: malformazioni innate e acquisite e loro impatto sulla produttività in alveare. Mutazioni somatiche ereditarie; anomalie dei genitali. Disfunzioni su base microbiologica: melanosi, cella reale nera. Interazione ospite-parassita di Nosema e Varroa con la Regina e impatto sul suo sviluppo e sulla sua performance zootecnica. III modulo. Domenica 25 Novembre 2012, ore A. Mengassini. Cenni di genetica applicata all allevamento di Regine. Influenza del ciclo sessuato/asessuato sulla trasmissione dei caratteri. I caratteri di interesse zootecnico: produttività, docilità, resistenza alle malattie. Il comportamento igienico. Metodiche classiche per la valutazione dei caratteri zootecnici: la biometria; le nuove metodiche biomolecolari: l analisi dei microsatelliti di DNA. Il piano di selezione genetica e di allevamento. II SESSIONE: Materiali e Metodi. IV modulo. Sabato 1 Dicembre 2012, ore A. Mengassini. Le attrezzature necessarie per l allevamento. Nucleo, starter, finisher. L allevamento di Regine alla portata di tutti: arnie con 6 telaini, mini-nuclei di fecondazione, utilizzo di colonie orfanizzate. Il laboratorio Api Regine: un esempio aziendale. Caratteristiche ecologiche degli ambienti di allevamento. Periodi di allevamento. Stimolazione delle colonie, scelta delle Regine madri, allevamento dei fuchi. V modulo. Sabato 1 Dicembre 2012, ore A. Mengassini. Le nuove Regine: utilizzo di celle reali soprannumerarie. Il traslarvo: materiali e tecniche. Innesto dei traslarvi nelle colonie orfanizzate. La rimonta delle api nutrici. Materiali e metodi di incubazione. La fecondazione naturale delle Regine vergini. Marcatura delle Regine. Sostituzione delle Regine: metodi classici e approcci innovativi. La banca delle Regine. La certificazione biologica delle Regine secondo il nuovo Reg. (CE) 834/2007 e successive modifiche. L inseminazione strumentale: il quadro normativo sulla fecondazione zootecnica artificiale (Legge 30/1991; DM 172/94; DM 403/2000); finalità, materiali e metodi; uso della metodica in Apicoltura Biologica. Il commercio delle Regine in Italia e all estero: attualità e punti critici. VI modulo. Domenica 2 Dicembre 2012, ore A. Canini. La pappa reale: composizione chimica, proprietà. Origine botanica: il metodo palinologico per la denominazione d origine. I nutraceutici contenuti nella pappa reale. Utilizzo della pappa reale nella dieta umana e in Apiterapia. Chiusura del Corso: consegna degli attestati. STAGE TECNICO In data da concordare con gli Allievi, presso l Apiario Sperimentale del Museo Naturalistico di Lubriano. Mattino. Definizione di un piano di produzione: discussione degli obiettivi e delle metodiche. Preparazione delle colonie orfane. Traslarvi e innesti. Pomeriggio. Analisi delle difficoltà metodologiche incontrate. Traslarvi e innesti. Visita ai nuclei di fecondazione.

10 Corso Introduttivo all Analisi Sensoriale 4 FINALITÀ e OBIETTIVI Il corso previsto per la Primavera 2013 si svolgerà in due weekend consecutivi, con sessioni intensive mattutine e pomeridiane suddivise in moduli e ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti informazioni, competenze ed abilità per poter valutare i principali parametri di qualità relativi al miele. All interno di gruppi assistiti da personale esperto, gli Allievi saranno guidati all individuazione delle principali caratteristiche e difetti del prodotto valutandone la rispondenza a standard organolettici definiti da specifiche normative. Inoltre, saranno fornite nozioni teoriche sulle principali tecnologie di produzione del miele e sui prodotti con metodo e certificazione biologici. ARGOMENTI del CORSO Nozioni tese a formare/migliorare le conoscenze sul miele: produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione. Introduzione alla pratica dell Analisi Sensoriale. REGOLAMENTO del CORSO Il corso, rivolto ad Apicoltori, Tecnici del settore gastronomico nonché semplici Consumatori che vogliano acquisire competenze in merito, è a numero chiuso (max 30 partecipanti) in base all ordine cronologico di prenotazione e sarà attivato se verrà raggiunto un minimo di 10 iscritti. COSTI e MODALITÀ di ISCRIZIONE al Corso Il costo del corso è pari a euro 120, comprensivo di materiale didattico su supporto cartaceo e informatico, da effettuarsi tramite versamento sul conto Poste Impresa IT77 J intestato a DNApi Lab di Andrea Mengassini (causale: Quota iscrizione Corso Lubriano ). Le iscrizioni si chiuderanno in data da stabilirsi e dovranno essere effettuate tramite mail alle seguenti coordinate: direzione@museolubriano.com. La prenotazione deve essere confermata entro termine da stabilirsi con l invio della ricevuta di pagamento via mail all indirizzo sopra indicato oppure via fax al numero (Studio Naturalistico Picus ). CORPO DOCENTE I Docenti di questo corso sono iscritti all Albo Nazionale degli Esperti di Analisi Sensoriale tenuto presso il CRA-Api Unità di Ricerca in Apicoltura e Bachicoltura di Bologna. ATTESTATO di FORMAZIONE Al termine del ciclo di lezioni sarà rilasciato un Attestato di Formazione con il patrocinio del Comune di Lubriano e della Provincia di Viterbo.

11 ARGOMENTI GENERALI del Corso Seminari tecnici. L Analisi Sensoriale: principi generali, elementi di fisiologia sensoriale; l ambiente, i materiali, le variazioni individuali. Percezione del gusto, dell aroma e altre sensazioni chimiche indifferenziate. Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche e alimentari. Le analisi del miele. La caratterizzazione dei mieli uniflorali e di origine locale. Caratteristiche nutrizionali del miele. La tecnica di degustazione. Possibili utilizzi della tecnica di analisi sensoriale. Disposizioni legislative sul miele. Difetti del miele: odori e sapori estranei, umidità. Difetti della lavorazione del miele: impurità, schiuma, trattamenti termici. Difetti della conservazione del miele: cristallizzazione, invecchiamento, fermentazione. Tecnologia collegata ai difetti del miele. Mieli in produzione biologica. L uso del miele in cucina: produzioni gourmet e nuovi mercati potenziali. Prove di analisi sensoriale e di degustazione. Prove di abbinamento del miele con diversi tipi di formaggio. L abbinamento dei mieli con i vini. Analisi dei risultati delle prove pratiche. Verifica dei risultati, commenti, discussione generale. Note. Tutte le sessioni pratiche di degustazione e analisi sensoriale si svolgeranno contestualmente alla teoria, nella stessa sede del Corso.

12 ISCRIZIONE A PIÙ CORSI L iscrizione contestuale a più Corsi o a tutto il pacchetto dell Offerta Formativa dà diritto ad uno sconto pari rispettivamente al 15% e al 25% del totale. Gli Studenti delle Scuole di ogni ordine e grado potranno beneficiare di un ulteriore sconto del 10% su ciascuna quota di iscrizione presentando un documento valido che attesti la loro condizione. OSPITALITÀ AGRITURISTICA Gli Allievi potranno soggiornare a prezzi convenzionati presso le seguenti strutture agrituristiche: Appartamenti Monaldeschi Agriturismo Locanda Settimo Cielo P.za S.G. Battista (Centro Storico di Lubriano) Loc. S. Caterina (2 km da Lubriano) Tel Fax Tel Cell Pernottamento e Colazione 30,00/persona Camera Doppia e Prima Colazione 100,00/2 persone Camera Doppia uso singola e Prima Colazione 70,00/persona Agriturismo Poggio Artilla Agriturismo Buriano Loc. Il Poggio, Castiglione in Tev. (10 km da Lubriano) Loc. Camporena 28 (450 m. dalla S.P. Lubrianese Km 3,200) Tel Cell Cell Pernottamento e Colazione 35,00/persona Pernottamento in Camera doppia 35,00/persona Pernottamento e Uso Cucina in Appartamento 50,00/persona Agriturismo Cantolla Eroli Loc. Cerreto 19 (2 km da Lubriano) Tel Cell Pernottamento in Camera doppia 32,50/persona Pernottamento in Camera doppia uso singola 45,00/persona Per la a Lubriano, si segnalano i seguenti punti di ristoro: Ristorante Il Vecchio Mulino Ristorante Pizzeria Il Frantoio Via G. Marconi, 25 Strada della Fontana, 5 Tel Tel Tavola Calda Rosticceria Bar Car Ristorante Pizzeria Il Grappoletto Viale 1 maggio, 27 Viale 1 Maggio n.20 Tel Tel Pizzeria Peter Pan Ristorante Pizzeria Jovez Club Piazza Col di Lana, 17 Loc. Camporena, 36 Tel Tel Ristorante Pizzeria L Orchidea Piazza Paime snc Tel SEMINARI di AGGIORNAMENTO Per chi ha già frequentato i Corsi, all inizio (marzo/aprile) e al termine (settembre/ottobre) della stagione apistica saranno organizzati seminari gratuiti di aggiornamento sulle tecniche di gestione degli alveari e sul corretto invernamento delle api, nonché giornate di stage pratico presso l Apiario Sperimentale del Museo Naturalistico di Lubriano.

Apicoltura Biologica

Apicoltura Biologica con il Patrocinio di Provincia di Viterbo Comune di Lubriano Scuola di Apicoltura C.D. Michener Piazza Col di Lana 12-01020 Lubriano (VT) www.museolubriano.com Organizza Corsi di Apicoltura Biologica Corso

Dettagli

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica www.museolubriano.com Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica Api & Bio 1/2014 15,16 e 22,23 MARZO 12 moduli in 2 week-end! Partnership tecnico-scientifica E-mail: direzione@museolubriano.com -

Dettagli

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica in collaborazione con ARP - Agenzia Regionale per i Parchi Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Api & Bio 2/2015 17, 18, 24, 25 Ottobre 2015 12 moduli in 2 week-end www.museolubriano.com Info

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2015) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. OBIETTIVI DEL CORSO: Intervento di formazione per la certificazione di competenza

Dettagli

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1 Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Titolo Azione A Aiuti alle forme associative di livello nazionale e promozione della stipula di accordi professionali

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale MESE DI AVVIO DEL PROGETTO: OTTOBRE 2009 MESE DI CONCLUSIONE: GIUGNO 2010 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO APICOLTURA IL CAMPO DELLE API TIPOLOGIA

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT

WWW.ACADEMY.MUMAC.IT MUMAC Il museo della macchina per caffè espresso, viene inaugurato nel 2012 in occasione del centenario dalla nascita del La Cimbali al fine di diffondere la conoscenza della storia e dell evoluzione delle

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

QUALIFICA PROFESSIONALE ESTETISTA 2016-2018. (Percorso 2016-2018 in corso di presentazione per il riconoscimento All Amministrazione Regionale)

QUALIFICA PROFESSIONALE ESTETISTA 2016-2018. (Percorso 2016-2018 in corso di presentazione per il riconoscimento All Amministrazione Regionale) QUALIFICA PROFESSIONALE ESTETISTA 2016-2018 (Percorso 2016-2018 in corso di presentazione per il riconoscimento All Amministrazione Regionale) ECIPAR Società Consortile a responsabilità limitata è una

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

Curare Educare Relazionarsi con le Api (C.E.R.A.)

Curare Educare Relazionarsi con le Api (C.E.R.A.) Curare Educare Relazionarsi con le Api (C.E.R.A.) il mondo delle api nella didattica e nel sociale Valter Bellucci 1, Silvia Bonaventura 1, Antonella Bozzano 2, Stefania Calicchia 1 Francesco Campanelli

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE

FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE FUTURI CHEF CORSO PROFESSIONALE IL corso Il Corso Professionale Futuri Chef è concepito per formare Aspiranti Cuochi/Chef con competenze che spaziano dalla Conoscenza e scelta delle materie prime, alle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: PRODUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1. Esplorare

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Con il Patrocinio di 2,3-16,17-23,24 Marzo 12 moduli in 3 week-end! Api & Bio 1/2013 Comune di Lubriano www.museolubriano.com Provincia di Viterbo Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Partnership

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

ragazzi di età diverse, alla produzione di documenti informativi, alla sicurezza;

ragazzi di età diverse, alla produzione di documenti informativi, alla sicurezza; ragazzi di età diverse, alla produzione di documenti informativi, alla sicurezza; - uso razionale del computer nell attività agrituristica (esperienza diretta su applicazioni utili, organizzazione della

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO 6 e 7 ottobre 2010 Ore: 09.00 18.00 Sale da definire (capienza: sessioni plenarie del 6 mattina

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H -

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

CORSO DI AVVIAMENTO ALL ATTIVITA APISTICA

CORSO DI AVVIAMENTO ALL ATTIVITA APISTICA Impara a fare l apicoltore, da chi sa fare l apicoltore CORSO DI AVVIAMENTO ALL ATTIVITA APISTICA A 10 da Caianello (CE) dal mese di febbraio al mese di maggio, tutti i sabato Info www.eapis.it - info@apicasertanapoli.it

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli