Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria"

Transcript

1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3. Mostrare che l equazione f( = arctan + + arctan + + e = 0 + e possiede almeno una soluzione nell intervallo [0, ]. 4. Mostrare che la funzione f( = ( + e + e possiede esattamente uno zero sull intervallo [0, ]. 5. Sia f : R R la funzione definita da (a Studiare la funzione f. (b Determinare l immagine di f. f( = (c Stabilire se i punti di flesso di f sono allineati. (d Scrivere l equazione della retta tangente per = e per =. (e Scrivere lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di secondo Peano. f, con resto. Sia f : R R la funzione definita da f( = (a Mediante la definizione, dimostrare che f è decrescente sull intervallo (0, +. (b Dimostrare che l immagine f(i dell intervallo I = [, ] è in intervallo chiuso e limitato. (c Determinare l immagine di f.

2 7. Sia f : R R la funzione definita da f( = e + 4 e +. (a Studiare la funzione f (senza studiare la derivata seconda. (b Determinare l immagine di f. (c Determinare (se esistono l estremo inferiore e l estremo superiore di f. (d Dimostrare che l equazione f( + ( e = 0 possiede almeno una soluzione sull intervallo [0, ]. (e Scrivere lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di secondo Peano. 8. Sia f : R R la funzione definita da (a Studiare la funzione f. (b Determinare l immagine di f. e arctan +. (c Determinare (se esistono l estremo inferiore e l estremo superiore di f. (d Scrivere lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di secondo Peano. (e Calcolare il limite 9. Sia f : R R la funzione definita da (a Studiare la funzione f. (b Determinare l immagine di f. f( e L = lim 0 f( e cos. f( = + +. (c Determinare (se esistono l estremo inferiore e l estremo superiore di f. (d Scrivere lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di secondo Peano. (e Calcolare il limite 0. Studiare la funzione f : R R definita da. Sia f : R R la funzione definita da (a Studiare la funzione f. f( e + sin L = lim 0 f( e + ln( + 5. f( = +, f( = e artg. f, con resto f, con resto f, con resto

3 (b Determinare l immagine I di f. (c Stabilire se la funzione f : R I è invertibile. In caso affermativo, disegnare il grafico della funzione inversa f : I R e stabilire i punti in cui la funzione f è derivabile. Infine, calcolare (se esiste f ( 0, dove 0 = f( 0 e 0 =. (d Scrivere lo sviluppo di MacLaurin troncato al terzo ordine di f, con resto secondo Peano. (e Calcolare il limite. Studiare la funzione f : R R definita da 3. Sia f la funzione definita da L = lim 0 f( cos sin ln( f(. f( = e +. f( = 3 ln( 3. (a Determinare il campo di esistenza di f. (b Dimostrare che l immagine di f è un intervallo chiuso e limitato. (c Studiare la funzione f (senza studiare la derivata seconda. (d Dedurre il numero minimo di punti di flesso della funzione f. (e Determinare l immagine di f. 4. Sia f : [0, + R la funzione definita da + ln f( = ln per > 0 α per = 0. (a Dimostrare che la funzione è ben definita per ogni > 0. (b Determinare il valore del parametro α in modo che la funzione f (da destra nel punto 0 = 0. sia continua (c Stabilire se esistono dei valori del parametro α in corrispondenza dei quali la funzione f è derivabile (da destra nel punto 0 = 0. (d Studiare la funzione f (senza studiare la derivata seconda. (e Dedurre il numero minimo di punti di flesso della funzione f. (f Determinare l immagine di f. (g Determinare l immagine dell intervallo I = [e, +. 3

4 Soluzioni. (a Usando le proprietà delle derivate, si ha ossia f ( = = 4 = 4 = ( ln tg tg cos sin cos cos sin cos ( cos sin sin 3 sin cos sin 4 + = sin + + cos sin 3 = sin + + cos sin 3 = sin 3, f ( = sin 3. sin cos sin 3 + cos sin 3 (b tenuto conto che la funzione è definita per 0, si ha ossia f ( = = = = ( , f ( = + = +.. La funzione f è definita solo per ±. Pertanto, il suo campo di esistenza D = (, (, (, + si spezza in tre intervalli disgiunti. La derivata prima di f è f ( = 0 per ogni D. Pertanto, la funzione f è costante su ognuno dei tre intervalli in cui D si spezza. Poiché f(0 = artg = π e lim f( = lim f( = π ( +, si ha f( = { π per < < π per <, >. 4

5 3. Consideriamo la funzione F : [0, ] R definita da F ( = + e. + e Tale funzione è continua. Inoltre, si ha F (0 = > 0 e F ( = e +e = +e e < 0. Quindi, per il teorema degli zeri, la funzione F possiede almeno uno +e zero sull intervallo (0,, ossia l equazione F ( = 0 possiede almeno una soluzione nell intervallo (0,. 4. La funzione f : [0, ] R è continua. Inoltre, si ha f(0 = > 0 e f( = ( e +e < 0. Quindi, per il teorema degli zeri, la funzione f possiede almeno uno zero sull intervallo (0,. Poiché la derivata prima di f è f ( = (4 + + e e ( + e, la funzione f è strettamente decrescente su tutto l intervallo [0, ]. Di conseguenza, f possiede esattamente uno zero sull intervallo (0,. 5. (a i. Segno di f : poiché il numeratore e il denominatore sono sempre positivi, si ha f( 0 per ogni R. In particolare, f(0 =. ii. Limiti agli estremi e asintoti: si ha lim f( = 4. ± Pertanto, la funzione ammette la retta di equazione = 4 come asintoto orizzontale per ±. iii. Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = 3( + ( +. La funzione è derivabile su tutto R. iv. Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : si ha f ( 0 sse + 0 sse 0 sse +. Pertanto, la funzione possiede un minimo (assoluto per = e un massimo (assoluto per = + (. Più precisamente, il massimo è m (, 5 3 e il massimo è M +, 5+3. v. Derivata seconda di f : si ha f ( = ( ( + 3 = ( + ( 4 + ( + 3. vi. Segno della derivata seconda, concavità e flessi di f : si ha f ( 0 sse ( + ( sse 3 o + 3. Quindi, la funzione presenta concavità rivolta verso l alto per < < 3 o > + 3, mentre presenta concavità rivolta verso il basso per < o 3 < < + 3. Infine, la funzione possiede tre punti di flesso, dati da F (, e F,3 ( 3,

6 vii. Grafico di f : 4 F 3 F F (b L immagine di f è Imf = [ ] 5 3, (c L equazione della retta che passa per i due punti F ed F 3 è ossia ( 3 = ( + 3 ( = 0. Poiché anche il punto F (, appartiene a questa retta, i tre flessi della funzione sono allineati. 4 F 3 F F (d L equazione della retta tangente in 0 è = f( + f ( 0 ( 0. Quindi, le due rette tangenti richieste sono: per 0 = : = per 0 = : = 3 ( ossia = 0 ( + ossia = 0. (e Lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di f, con resto secondo Peano, è f( = f(0 + f (0 + f (0 + o(. Poiché f(0 =, f (0 = 3 e f (0 =, si ha f( = o(.

7 . (a Per ogni, > 0, si ha f( f( (poiché è crescente (8 + ( + (8 + ( ( 0 ( + ( 0 0 (poiché, > 0. Abbiamo così dimostrato che per ogni, > 0, se, allora f( f(. Pertanto, f è decrescente sull intervallo (0, +. (b Poiché f è una funzione continua e I è un intervallo chiuso e limitato, anche l immagine f(i è in intervallo chiuso e limitato (per il teorema di Weierstrass e il teorema dei valori intermedi. (c La funzione f è pari e positiva, possiede un massimo nel punto M (0,, non possiede punti di minimo e ammette la retta = / come asintoto orizzontale per ±. Il grafico della funzione è Pertanto Imf = (, ]. 7. (a i. Segno di f : si ha f( 0 per ogni R. In particolare, f(0 =. ii. Limiti agli estremi e asintoti: si ha lim f( = e lim f( = +. Pertanto, la funzione ammette la retta di equazione = come asintoto orizzontale per e ammette la retta di equazione = come asintoto orizzontale per +. iii. Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = ( e (4e +. La funzione è derivabile su tutto R. 7

8 iv. Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : si ha f ( 0 sse ( 0 sse 0. Pertanto, la funzione possiede un minimo (assoluto per = 0 e un massimo (locale per =. Più precisamente, il massimo è m ( 0, ( e il massimo è M, e +. Si e + e noti che + e + <. v. Grafico di f : (b L immagine di f è Imf = [,. (c L estremo inferiore di f coincide con il suo valore minimo superiore è., mentre l estremo (d Consideriamo la funzione F : [0, ] R definita da F ( = f( + ( e. La funzione F è continua e F (0 = < 0 e F (0 = f( > 0. Per il teorema degli zeri, esiste almeno un punto 0 (0, tale che F ( 0 = 0, ossia tale che f( 0 + ( 0 e 0 = 0. (e Lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di f, con resto secondo Peano, è f( = f(0 + f (0 + f (0 + o(. La derivata seconda di f è f ( = (4( 4 + e e (4e + 3. Pertanto, si ha f(0 = /, f (0 = 0, f (0 = /4 e f( = o(. 8. (a i. Segno di f : si ha f( 0 per ogni R. In particolare, f(0 =. ii. Limiti agli estremi e asintoti: si ha lim f( = 0. ± Pertanto, la funzione ammette la retta di equazione = 0 come asintoto orizzontale per ±. iii. Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = ( eartg ( +. La funzione è derivabile su tutto R. iv. Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : si ha f ( 0 sse 0 sse /. Pertanto, la funzione possiede ( un massimo (assoluto per = /. Più precisamente, il massimo è M, 4 5 eartg. 8

9 v. Derivata seconda di f : si ha f ( = ( e artg ( + 3. vi. Segno della derivata seconda, flessi e concavità di f : si ha f ( 0 sse 0 sse 3 5 o Pertanto, la concavità è rivolta verso l alto per < 3 5 o per > 3+ 5, ed è rivolta verso 3 5 il basso per < < In particolare, si hanno i punti di flesso ( F, 3 5, 0 5 e 3 5. vii. Grafico di f : 4 5 earctan F F (b L immagine di f è Imf = 3 5 ( 0, 4 5 eartg ] (c L estremo inferiore di f è 0, mentre l estremo superiore coincide con il suo valore massimo 4 5 eartg. (d Lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di f, con resto secondo Peano, è f( = f(0 + f (0 + f (0 + o(. Poiché f(0 =, f (0 = e f (0 =, si ha f( = + + o(. (e Per 0, si ha f( e = + + o( ( o( Pertanto, si ha = + + o( + o( = + o( f( e cos = = + + o( ( + + o( ( + o( = + + o( + o( + + o( = + o(. + o( L = lim 0 + o( = lim + o( 0 + o( =. 9

10 9. (a i. Simmetrie: la funzione è pari. Basta studiarla per 0. ii. Segno di f : si ha f( 0 per ogni R. In particolare, f(0 =. iii. Limiti agli estremi e asintoti: si ha Inoltre, si ha m = q = f( lim + = lim + lim (f( = lim + = lim + lim f( = = + ( = lim ( + + o( / = lim = lim + o( = lim + o( = Pertanto, la funzione ammette la retta di equazione = come asintoto obliquo per +. Per simmetria, ammette anche la retta di equazione = come asintoto obliquo per. iv. Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = ( 4 ( + 3/. La funzione è derivabile su tutto R. v. Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : si ha f ( 0 sse ( 4 0 sse 0 e. Pertanto, la funzione possiede un massimo (locale per = 0 e due minimi 8assuluti per = ±. Più precisamente, il massimo è M (0, e i minimi sono m, (±, 5. vi. Derivata seconda di f : si ha f ( = 4 ( + 5/. vii. Segno della derivata seconda, flessi e concavità di f : si ha f ( 0 sse 4 0 sse o. Pertanto, la concavità è rivolta verso l alto per < o >, ed è rivolta verso il basso per (, 4 <. In particolare, si hanno i punti di flesso F, viii. Grafico di f : <

11 F F 5 (b L immagine di f è Imf = [ 5, +. (c L estremo inferiore di f coincide con il suo valore minimo 5, mentre l estremo superiore non esiste, essendo la funzione superiormente illimitata. (d Lo sviluppo di MacLaurin troncato al secondo ordine di f, con resto secondo Peano, è f( = f(0 + f (0 + f (0 + o(. Poiché f(0 =, f (0 = 0 e f (0 = 4, si ha (e Per 0, si ha f( e + sin = = ( + o( f( = + o(. ( o( + ( + o( = + o( 3 + o( + + o( = 5 + o( f( e + ln( + 5 = = ( 8 + o( ( o( Pertanto, si ha + ( + o( 5 = 8 + o( + o( + + o( 5 = 9 + o(. 5 + o( L = lim o( = lim 5 + o( o( = (a Segno di f : f( 0 sse + sse 0 e + 4 sse 0 e 3 sse 3. In particolare, f(0 =.

12 (b Limiti agli estremi e asintoti: poiché lim f( = lim f( = + lim + (non ci sono forme di indeterminazione = +, la funzione non possiede asintoti orizzontali. Tuttavia, poiché ( f( m = lim = lim + ( + = lim + + = 3 q = lim (f( m = lim ( + = lim + = 0, la funzione f ammette la retta di equazione = 3 come asintoto obliquo per. Analogamente, poiché ( f( m = lim + = lim ( + = lim = q = la funzione f +. lim (f( m = lim + ( + = + lim = 0, ammette la retta di equazione = come asintoto obliquo per (c Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = La funzione è derivabile su tutto R. +. (d Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : poiché < + < per ogni R, si ha f ( 0 per ogni R. Pertanto, la funzione è sempre crescente. (e Derivata seconda di f : si ha f ( = ( + 3/. (f Segno della derivata seconda e concavità di f : si ha f ( < 0 per ogni R. Quindi, la funzione presenta sempre concavità rivolta verso il basso. (g Grafico di f :

13 = 3 = 3. (a i. Segno di f : si ha f( 0 per ogni R. In particolare, f(0 =. ii. Limiti agli estremi e asintoti: si ha lim f( = 0, lim f( f( = + e lim + + = +. Pertanto, la funzione ammette la retta di equazione = 0 come asintoto orizzontale per, mentre non possiede né asintoto orizzontale né asintoto obliquo per +. iii. Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = e artg +. La funzione è derivabile su tutto R. iv. Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : si ha f ( 0 per ogni R. Più precisamente, si ha f ( > 0 per ogni R \ {0} e f (0 = 0. Pertanto, la funzione è strettamente crescente su tutto R e in = 0 c è un punto a tangente orizzontale. v. Derivata seconda di f : si ha f ( = ( + 3 e artg ( +. vi. Segno della derivata seconda, concavità e flessi di f : si ha f ( 0 sse ( sse 3 e 0. Pertanto, la concavità è rivolta verso l alto per < 3 e per > 0, ed è rivolta verso il basso per 3 ( < < 0. Inoltre, si hanno i punti di flesso F 3, e 3 +artg 3 e F (0,. In particolare, F vii. Grafico di f : è un punto di flesso a tangente orizzontale. 3

14 F F 3 0 (b L immagine di f è I = Imf = (0, +. (c Poiché f è strettamente crescente, la funzione f : R I è invertibile. Il grafico di f è il simmetrico del grafico di f rispetto alla bisettrice del primo-terzo quadrante: 0 Infine, poiché f (0 = 0, la funzione f non è derivabile in = f(0. In ogni altro punto di I la funzione f è derivabile. Infine, si ha 0 = f( 0 = f( = e π/4 e f ( 0 = f ( f( 0 = f ( 0 = f ( = e +π/4. (d Lo sviluppo di MacLaurin troncato al terzo ordine di f, con resto secondo Peano, è f( = f(0 + f (0 + f (0 4 + f (0 3 + o( 3.

15 La derivata terza di f è f ( = ( e artg ( + 3. Poiché f(0 =, f (0 = f (0 = 0 e f (0 =, si ha (e Per 0, si ha f( = o(3. Pertanto, si ha f( = o(3 cos sin ln( f( = = ( + o(3 ( 3 ( o(3 + o(3 + ( o(3 = o(3 = 3 + o(3. L = lim 0. (a Intersezione con l asse : f(0 = o(3 3 + o(3 = lim o( + o( =. (b Segno di f : si ha f( 0 sse e +. Confrontando graficamente le due funzioni = e e = +, si ha 3 α 5

16 Pertanto, f( 0 per α, per un opportuno α R, α < 0. Poiché f( = e + > 0 e f( 3 = e 3 < 0, si ha 3 < α <. (c Limiti agli estremi e asintoti: poiché f( lim f( = ± e lim ± ± = +, la funzione non possiede asintoti orizzontali né asintoti obliqui. (d Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = e. La funzione è derivabile su tutto R. In particolare, f (0 =. (e Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : si ha f ( 0 sse e +. Confrontando graficamente le due funzioni = e e = +, si ha β γ Pertanto, f ( 0 sse β e γ, per due opportuni β, γ R. Poiché f ( = e > 0 e f (0 = < 0, si ha < β < 0. Analogamente, poiché f ( = e 4 < 0 e f ( = e > (.5 =.5 > 0, si ha < γ <. La funzione possiede un minimo (locale per = γ e un massimo (locale per = β. Poiché e β = β +, si ha f(β = e β +β +β = β ++β +β = 3 β. Analogamente, si ha e γ = γ + e f(γ = 3 γ. Quindi, il massimo è M (β, 3 β e il minimo è m (γ, 3 γ. (f Derivata seconda di f : si ha f ( = e. (g Segno della derivata seconda, concavità e flessi di f : si ha f ( 0 sse e sse ln. Quindi, la funzione presenta concavità rivolta verso l alto per > ln, mentre presenta concavità rivolta verso il basso per < ln. Infine, la funzione possiede un punto di flesso, dato da F (ln, 3 ln ln.

17 (h Grafico di f : F 3 α β ln γ 3. (a Affinché la funzione sia definita, deve essere { { > 0 3 < { > 0. Pertanto, il campo di esistenza di f è D = [ 3, 3]. (b Poiché f è una funzione continua definita su un intervallo D chiuso e limitato, la sua immagine è un intervallo chiuso e limitato (per il teorema di Weierstrass e il teorema dei valori intermedi. (c i. Simmetrie di f : la funzione è pari. Basta studiarla sull intervallo [0, 3]. ii. Segno di f : poiché > ln per ogni > 0, si ha f( > 0 per ogni D. In particolare, si ha f(0 = 3 ln( 3.59 e f(± 3 = ln.3. Pertanto, si ha f(0 > f(± 3. iii. Derivata prima e derivabilità di f : si ha f ( = ( ( 3. La funzione è derivabile su tutto l intervallo estremi. In particolare, si ha ( 3, 3, tranne che agli lim ( f ( = + e lim 3 ( f ( =. 3 + Pertanto, nei punti, = 3 la tangente è verticale. 7

18 iv. Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : si ha f ( 0 sse ( sse 0 e 3. Quindi, la funzione possiede due minimi (assoluti per = e un massimo (assoluto per = 0. Più precisamente, il massimo è M (0, e i minimi sono m, (,. v. Grafico di f : 3 ln( 3 F F ln 3 (d Dal grafico della funzione, si ha che il numero minimo di flessi è due. (e Dal grafico della funzione, si ha che Imf = [, 3 ln( 3] (a Poiché il denominatore non si annulla mai, essendo > ln per ogni > 0, la funzione è ben definita per ogni > 0. (b Affinché la funzione f sia continua (da destra nel punto 0 = 0, si deve avere + ln α = f(0 = lim f( = lim ln =. (c Se la funzione f è derivabile (da destra nel punto 0 = 0, allora è anche continua (da destra in 0 = 0 e quindi α =. Ora, affinché f sia derivabile (da destra in 0 = 0, il seguente limite deve esistere ed essere finito: f( f(0 lim = lim ( + ln ln + = lim 0 + ln + = 0. (d Pertanto, la funzione f è derivabile (da destra in 0 = 0 e f (0 = 0. i. Segno di f : poiché > ln per ogni > 0, si ha f( > 0 sse ln sse β, dove β è un opportuno numero reale compreso tra 0 e. ii. Limiti agli estremi e asintoti: poiché si ha lim f( =, + la funzione ammette la retta di equazione = come asintoto orizzontale per +. 8

19 iii. Derivata prima e derivabilità di f : la funzione è derivabile su tutto l intervallo [0, + e si ha ( ln f ( = ( ln per > 0 0 per = 0. iv. Segno della derivata prima e punti di massimo e di minimo di f : per > 0, si ha f ( 0 sse ln 0 sse e. Quindi, la funzione possiede un minimo (assoluto per = 0 e un massimo (assoluto per = e. Più ( precisamente, il minimo è m (0, e il massimo è M v. Grafico di f : e, e+ e e+ e F F β e (e Il numero minimo di punti di flesso della funzione f è. [ ] (f L immagine di f è Imf =, e+ e. ( (g L immagine dell intervallo I = [e, + é f(i =, e+ e ]. 9

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Primo compito in itinere Novembre 0 Cognome: Nome: Matricola: Compito A T: 5 punti T: punti Totale Es: 7 punti Es: 7 punti Es: 0 punti Totale

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Gianluca Mola Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3:

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Domande Vero/Falso (prima parte) 1. (a) Un numero complesso diverso da zero è invertibile. (b) Una successione illimitata superiormente

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Docente: Politecnico di Milano Prima prova in itinere. Ingegneria Industriale 16 novembre 2009 Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina veterinaria C.L. in Tutela e Benessere Animale Università degli Studi di Teramo 1 n = m 1 P1 5 Q 9 n > m P4 Q 3 4 4 3 4 3 n < m P 5 1 1 3 Q3 4 Esempio

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI Tiziana Raparelli 31/03/009 1 ESERCIZI ESERCIZIO 1 Studiare le seguenti funzioni, discuterne l uniforme continuità e tracciarne un grafico qualitativo. (a) f() = log(

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo appello 11 luglio 211 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura: Vero o falso: [0,1] ha minimo 1 e massimo 0 (0,100 ] non ha minimo ma ha massimo 100 (0,5) è un intorno di 2 y=x 2 è invertibile y=x 2 è pari y=x 3 è pari Posto g( x)= x 2 e f (x )=x+1 allora g( f ( x))=(

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione 1. Sia f una funzione derivabile e con derivata prima strettamente positiva in tutti i punti interni al suo dominio. Allora: (a) f non ha punti

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 6 foglio di esercizi - 5 ottobre 07

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di CONVESSITÀ Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Derivata seconda Se la derivata (prima) di una funzione è definita

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

MASSIMI, MINIMI E FLESSI MASSIMI, MINIMI E FLESSI N.B. Se f(x) è continua in [a;b], esistono sicuramente M e m (Teor. di Weierstrass) I punti di massimo e di minimo relativi si chiamano anche punti estremanti relativi di f(x).

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti

Dettagli

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora..

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora.. CAPITOLO 4 GRAFICI DI FUNZIONI Per tracciare il grafico di una funzione reale di variabile reale seguiremo il seguente schema generale: a. Dominio in realtà insieme di definizione ; b. Simmetrie e periodicità;

Dettagli

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica. Analisi A.A Foglio 6. f(x) = x 2 sen ( )

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica. Analisi A.A Foglio 6. f(x) = x 2 sen ( ) Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A. 007-008 - Foglio 6 6. Esercizio Data la funzione provare che: { f) = sen ) 0, α = 0, i) esiste un solo α R tale che f) è continua ovunque;

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Quarto Appello 4 Settembre 8 Cognome: Nome: Matricola: T.: 4 punti T.: 4 punti Es.: 5 punti Es.: 9 punti Es.: 5 punti Es.4: 5 punti Totale.

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

7. Studio elementare di funzioni

7. Studio elementare di funzioni 7. Studio elementare di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria e la

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Tipologia A 1.1 Si enunci il teorema di derivazione della funzione inversa e lo si applichi al calcolo della derivata della funzione log x. 1.2 Il ite vale 0; x + sin x 1 + xe x non esiste; vale + ; vale

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 14 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I mod. Lezione del 14/11/2008 1 / 22 Cr-decr-max-min Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione

Dettagli