Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive"

Transcript

1 Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. domenico.ciavardelli@unikore.it

2 Esercizi: Soluzioni

3 l N N N Sulla base delle regole proposte, calcolare il numero d ossidazione del carbonio e dell azoto nei seguenti composti organici. Individuare i principali gruppi funzionali presenti nelle molecole. Denominare i composti secondo la nomenclatura IUPA.

4 Lezioni 1, 2-Supplemento 2 Le regole per il calcolo dei numeri di ossidazione (carica formale) di un atomo in un sistema poliatomico (ovvero quando quest atomo è legato ad altri atomi) sono le seguenti: Un legame tra atomi uguali non determina separazione di carica (stessa elettronegatività) e quindi non contribuisce alla carica formale dell atomo in esame. Per questo motivo nelle molecole biatomiche omonucleari (2, 2, N2, l2) gli atomi hanno numero di ossidazione nullo. Per lo stesso motivo un atomo di carbonio legato a 4 atomi di carbonio avrà carica formale nulla. L idrogeno ha sempre carica formale +1 (tranne che nei composti con metalli alcalini ed alcalino terrosi). Questo implica che un legame con idrogeno determina una carica formale per l atomo a cui è legato. L ossigeno ha sempre carica formale ( tranne che nei perossidi e superossidi).

5 Il calcolo del numero di ossidazione (carica formale) di un atomo in un sistema poliatomico deve tenere conto della ARIA DELLA MLELA alla quale l atomo appartiene: la somma algebrica delle cariche formali degli elementi che compongono la molecola deve essere uguale alla carica complessiva della molecola. ESEMPI N 3-3 N Gruppo ammidico Legame tra 2 AA Dipeptide Ala-Phe - La molecola è complessivamente neutra (La molecola è un dipeptide costituito dagli AA alanina e fenilalanina. Il gruppo amminico di Ala è carico positivamente,il gruppo carbossilico di Phe ècarico negativamente +1=) Dalla formula molecolare e dalla carica della molecola è possibile calcolare la carica media di : La formula bruta della molecola è 11143N2 arica della molecola==[(carica formale di )*(numero di atomi )]+[(carica formale di )*(numero di atomi di )]+[(carica formale di )*(numero di atomi di )]+[(carica formale di N)*(numero di atomi di N)]=x+(+1*14)+(*3)+(-3*2)=x =x+2 x=. Dividendo per 11 (numero di atomi di ) si può calcolare il numero di ossidazione medio di nella molecola. ss.: la somma algebrica delle cariche formali degli atomi di, ottenute dalla valutazione dei numeri di ossidazione dei singoli atomi, è (*5)=3-5= e coincide con la carica, calcolata dalla formula bruta, con cui contribuisce alla carica complessiva della molecola. 2 2 Glucosio, forma ciclica emiacetallica +1 La molecola è neutra Dalla formula molecolare e dalla carica della molecola è possibile calcolare la carica media di : La formula bruta della molecola è 6126 =x+(+1*12)+(*6)=x+122=x+ x=. Dividendo per 6 si ottiene il numero di ossidazione medio di che è ovviamente. ss.: la somma algebrica delle cariche formali degli atomi di, ottenute dalla valutazione dei numeri di ossidazione dei singoli atomi, è +1+(*4)+()= e e coincide con la carica, calcolata dalla formula bruta, con cui contribuisce alla carica complessiva della molecola.

6 Ricordare che: P Acido fosforico (oosoacido inorganico) p P - Forma deprotonata dell cido fosforico fosfato A p fisiologico il fosfato è un anione divalente. Questo è il motivo delle cariche negative in biomolecole che contengono gruppi fosfoesterei o fosfoanidridici come ATP. alcolo del numero di ossidazione del fosforo (x): 1.Acido fosforico prima della dissociazione Formula bruta: 3P4; arica nulla (, molecola neutra) =x+(+1*3)+(*4)=x-8 x=+8-3=+5 2. Fosfato dopo la dissociazione a p7 Formula bruta: P4 2- ; carica della molecola= (anione divalente) =x+(+1*1)+(*4)=x+1-8 x=- 1+8=+5 N.B.: il numero di ossidazione di P non cambia, quindi la DISSIAZINE AIDA non è una reazione di ossidoriduzione che coinvolge P. Gruppo estereo dell acetato di etile (ottenuto da acido acetico 3 e etanolo 32) P P 2 3 p ss.: Il gruppo 3- viene denominato comunemente acetile Gli esteri sono derivati di acidi carbossilici e alcoli (condensazione con perdita di 2 R- + R - = 2 + R-R ) Gli esteri dell acido fosforico sono derivati dell acido inorganico e alcoli (condensazione con perdita di 2 3P4 + R - = P-R ) e sono anioni divalenti a p neutro.

7 Ricordare che: Altri importanti gruppi funzionali contenenti P e presenti in varie biomolecole sono le FSFANIDRIDI e le ANIDRIDI MISTE ottenute da acido carbossilico e acido fosforico. In generale le anidridi sono, come gli esteri e le ammidi, derivati degli acidi carbossilici caratterizzati da reattività maggiore rispetto agli altri derivati bassa stabilità. Un anidride può essere considerata il prodotto della condensazione con perdita di acqua di 2 molecole di acido carbossilico R R' R R' Gruppo funzionale delle anidridi + 2 Es. anidride acetica 3-3 Acido acetico P P - - R 3 3 Anidride acetica P Le anidridi possono essere ottenute da altri acidi come l acido fosforico che può dare reazioni con un altra molecola di acido fosforico (fosfoanidride) o con una molecola di acido carbossilico (anidride mista). Gruppo funzionale delle fosfoanidridi (Es.: ATP) Gruppo funzionale delle anidridi miste (in figura anidride dell acido acetico e dell acido fosforico). Es. rilevante in biochimica: 1,3-difosfoglicerato prodotto della reazione 6 della glicolisi )

8 Soluzioni Idrocarburo aromatico (Anello aromatico) icloesatriene (ciclo: idrocarburo ciclico; esa: numero di atomi di carbonio; tri-ene: 3 doppi legami; la molecola è anche nota come benzene.) Gruppo arbonilico legato almeno ad Un atomo d idrogeno (aldeide) Metan-ale o Formaldeide (aldeide più semplice: R=) +2 Gruppo arbossilico (acido carbossilico) Acido metan-oico o Acido formico (acido carbossilico più semplice: R=) Idrocarburo Alifatico insaturo (doppio legame) alchene 1-esene (-ene: suffisso usato per gli alcheni; 1-posizione del doppio legame) -3 Idrocarburo Alifatico saturo (atena alifatica satura: legami semplici -, alcano atena alifatica satura: legami semplici -, Alcano R=3: gruppo etilico Gruppo carbonilico Legato a due gruppi Alchilici R hetone R=-3: gruppo metilico 2-butanone (etil-metilchetone): -one: suffisso usato per i chetoni 2-: posizione del gruppo carbonilico (minimo numero possibile cominciando a numerare gli atomi di carbonio da una delle estremitàdella catena)

9 Idrocarburo Alifatico insaturo (doppio legame) alchene -3-3 Gruppo SSIDRILI ( legato a un atomo di carbonio legato a gruppi alchilici R o atomi d idrogeno. In tal caso 2 R e 1 ALL SENDARI 2- Propanolo (2-: posizione del gruppo ossidrilico) Gruppo carbossilico (acido carbossilico) Acido propenoico (-ene: suffisso usato per gli alcheni; prop-: prefisso che indica il numero di nella catena principale (3) -en-: presenza di doppi legami) Idrocarburo Alifatico saturo (atena alifatica satura: legami semplici -, alcano Idrocarburo Alifatico insaturo (triplo legame) Alchino Propino (-ino: suffisso usato per gli alchini; prop-: prefisso che indica il numero di nella catena principale (3)) N più elettronegativo (χ=3.7) di (χ=2.2) e (χ=2.5) Atomo d azoto legato a gruppi alchilici R (in tal caso un legame N o atomi d idrogeno Ammina -3 N -3-3 R=gruppo alchilico=3- =gruppo metilico Gruppo carbossilico Acido carbossilico Idrocarburo Alifatico saturo (atena alifatica satura: legami semplici -, alcano Questo composto è caratterizzato dalla presenza di un gruppo amminico e di un gruppo carbossilico legati ad un atomo di a sua volta legato ad un atomo e ad un gruppo alchilico R. Questo motivo strutturale è tipico di una classe molecole biologicamente importanti, gli amminoacidi (AA). Si tratta dell acido -amminopropanoiconoto anche come Alanina. Il suffisso indica la posizione adiacente al gruppo carbossilico.

10 -3-3 N Gruppi metilici (3-3 Gruppo Etilico (32 Atomo di azoto legato a 3 Gruppi alchilici gruppo amminico. AMMINA TERZIARIA Etil-dimetil ammina (di-: prefisso usato per indicare la presenza di 2 gruppi SSTITUENTI) atena alifatica satura: legami semplici -, Alcano R=23: gruppo propilico Gruppo SSIDRILI ( legato a un atomo di carbonio legato a gruppi alchilici R o atomi d idrogeno. In tal caso 1 R e 2 ALL PRIMARI 1- Propanolo (1-: posizione del gruppo ossidrilico) +1 Gruppo SSIDRILI ( legato a un atomo di carbonio Appartenente ad un anello romatico ALL ARMATI Idrossibenzene (nome comune: fenolo). atena alifatica satura: legami semplici -, Alcano R=3: gruppo etilico -3 N -3 Atomo di azoto legato a 1 Gruppo alchilico e a due gruppo amminico. AMMINA PRIMARIA Etil-ammina Anello aromatico Idrocarburo aromatico

11 Gruppo alchilico 3- (metile) -3 Idrocarburo Alifatico saturo (atena alifatica satura: legami semplici -, Alcano Esano (prefisso esa-: catena a 6 atomi di ) -3 Idrocarburo aromatico Benzene sostituito (un atomo di idrogeno sostituito da un gruppo Alchilico) metilbenzene (nome comune: toluene). Anello aromatico Idrocarburo aromatico -3 Idrocarburo Alifatico insaturo (doppio legame) Alchene 2-esene (2-: posizione del doppio legame. Deve essere indicata considerando l atomo corrispondente al minimo numero possibile contando da una delle due estremità della catena.) atena alifatica satura Gruppo alchilico 3- (metile)

12 atena alifatica satura: legami semplici -, Gruppo carbossilico Acido carbossilico Acido propanoico atena alifatica satura: legami semplici -, - Gruppo carbonilico Il carbonile è legato ad un e ad un R Aldeide Propanale; prefisso prop- 3 atomi di ; suffisso ale: tipico delle aldeidi) N.B.: aldeide stato ridotto del carbonio rispetto all acido carbossilico atena alifatica satura: legami semplici -, - -3 l iclo aromatico Due cicli aromatici condensati Sistema policiclico aromatico Legame -alogeno ( in tal caso cloro) Alogenuri alchilici 2-cloro-propano (il numero di ossidazione del cloro in tale composto è (alogeno del VII gruppo)

13 Disporre in ordine crescente per stato d ossidazione medio del carbonio i seguenti composti calcolando il numero d ossidazione medio di dalla formula bruta. Ricordare che la formula bruta di una molecola indica la composizione atomica del composto (ad esempio la formula bruta del glucosio è 6126). Nel calcolo del numero di ossidazione medio del carbonio considerare la carica della molecola. Il fosforo nei gruppi fosfato ha numero di ossidazione P 2 P P P P 3 2 P 3

14 Soluzioni Formula molecolare: 333; carica della molecola= alcolo della carica formale media di =[x+(+1*3)+(*3)]=x-6 x=6-3=+2 Gli atomi di carbonio sono 3 2/3=numero di ossidazione medio di 3 P Formula molecolare: 341P2; carica della molecola= P 3 alcolo della carica formale media di -4=[x+(+1*4)+(*1)+(+5*2)]=x =x=+2 Gli atomi di sono 3 2/3=numero di ossidazione medio di 2 Formula molecolare: 6126; carica della molecola= alcolo della carica formale media di =[x+(+1*12)+(*6)]=x+122 x= (Vedi sopra, slide 5). Numero di ossidazione medio di =

15 4 2 3 P P Formula molecolare: 6112P2; carica della molecola=-4 alcolo della carica formale media di -4=[x+(+1*1)+(*12)+(+5*2)]= x+14+1=x-4 x=. Numero di ossidazione medio di = P 3 Formula molecolare: 356P; carica della molecola= alcolo della carica formale media di =[x+(+1*5)+(*6)+(+5*1)]= x+52+5=x x= Numero di ossidazione medio di = P 3 Formula molecolare: 326P; carica della molecola=-3 alcolo della carica formale media di -3=[x+(+1*2)+(*6)+(+5*1)]= x+22+5=x-5 x=+2 Numero di ossidazione medio di =2/3

16 3 2 3 P 2 P = 3 P P 2 3 = < = P = 1 P 3 3 Numero d ossidazione medio del arbonio ommento: molti avranno riconosciuto nei composti mostrati in precedenza gli intermedi della prima fase della respirazione cellulare, la glicolisi. In particolare il composto 2 (1,3- difosfo glicerato) è il prodotto dell ossidazione della gliceraldeide 3-fosfato (composto 5) che richiede la riduzione del coenzima NAD+ a NAD e +. Questa è l unica reazione di ossidoriduzione della glicolisi. Quindi gli intermedi derivati dall 1,3-difosfoglicerato non presenteranno alterazioni della carica formale media di.

17 Indicare quali delle seguenti trasformazioni sono reazioni di ossidoriduzione e specificare se si tratti di una ossidazione o di una riduzione. ( 2 3 P P 3 P 3 P P 2 3 P 2 4 5

18 Soluzioni P 3 3 P 2 P 3 ssidazione (aldeide ossidata a carbossile in un anidride mista) 2 +1 P La carica media del carbonio (+2/3) non cambia: non è una reazione di ossidoriduzione P 2 3 P Stessa formula molecolare 6119P, diversa formula di struttura ISMERI 2 La carica media del carbonio non cambia: non è una reazione di ossidoriduzione ma un isomerizzazione

19 4 +2 ssidazione: il gruppo ossidrilico ( ) è ossidato a chetone ( +2 ) ssidazione: il gruppo ossidrilico ( ) è ossidato a chetone ( +2 )

20 ommento: molti avranno riconosciuto nelle reazioni mostrate alcune reazioni della glicolisi (reazioni 1, 2, 3) e del ciclo di Krebs (reazioni 4, 5, 6). La reazione 1 è l unica reazione di ossidoriduzione della glicolisi (prima fase della respirazione cellulare) che comporta l ossidazione del gruppo aldeidico ad anidride mista ed è associata alla riduzione di nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+). Le reazioni 2 e 3, non prevedono variazione del numero di ossidazione delle specie coinvolte nei processi e non sono associate a ossidazione o riduzione di coenzimi. Quindi non sono processi ossidoriduttivi. Le reazioni 4 e 5 sono invece reazioni del ciclo di Krebs e corrispondono alle reazioni 8 e 3 del ciclo di Krebs ovvero alla trasformazione del malato ad ossalacetato (ultima reazione del ciclo) e dell isocitrato ad - chetoglutarato che richiedono la simultanea riduzione di NAD+ a NAD. Tali processi sono quindi ossidazioni.

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

I composti del carbonio

I composti del carbonio Elementi di chimica I composti del carbonio Esistono numerosissimi composti del carbonio sono oggetto di studio della chimica organica. Il carbonio tende a formare 4 legami covalenti. Il gruppo funzionale

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio himica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Il carbonio è l unico elemento capace di legarsi fortemente con se stesso e formare lunghe catene o anelli

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

L acqua e il legame idrogeno

L acqua e il legame idrogeno Elementi di chimica L acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell acqua (ad es. «solvente universale»). Le reazioni

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3 AMMIE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all azoto azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo di azoto sono legate, rispettivamente,, due

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Idrocarburi. Idrocarburi

Idrocarburi. Idrocarburi Idrocarburi 1 Molecole costituite solo da atomi di carbonio e idrogeno Idrocarburi alifatici Idrocarburi saturi, solo legami singoli. Idrocarburi aromatici Idrocarburi insaturi, almeno un legame multiplo

Dettagli

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali La maggior parte delle molecole organiche contiene altri elementi oltre a C e H. L introduzione di un atomo di un elemento diverso come l ossigeno e l azoto

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica CHIMICA ORGANICA PON C1 di SCIENZE Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it,

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE LA CHIMICA ORGANICA Detta anche LA CHIMICA DEL CARBONIO (C) perché Il C gioca un ruolo fondamentale in tutte le molecole organiche (cioè appartenenti o derivanti da esseri viventi). Possiamo spiegarlo

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3

Dettagli

C, H, O, N, P, S Primo composto organico sintetizzato (1928) UREA. Fe, Co, Mg, Zn, Cu, Mn. Applicazioni della Chimica Organica

C, H, O, N, P, S Primo composto organico sintetizzato (1928) UREA. Fe, Co, Mg, Zn, Cu, Mn. Applicazioni della Chimica Organica IMIA DEL ARBONIO Gli organismi viventi (animali e vegetali) pur nella loro immensa varietà morfologica presentano sempre gli stessi elementi. Tali elementi sono fondamentali per la costruzione di biomolecole

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Diagramma di flusso degli idrocarburi Glialcanisonoidrocarburi saturi. saturi (solo legami semplici) idrocarburi (solo e ) n 2n+2 Esano 6 14 Diagramma di flusso degli idrocarburi Idrocarburi Saturi Insaturi Alcani Aciclici iclici atena lineare

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI. Elementi di chimica organica

COMPOSTI ORGANICI. Elementi di chimica organica Elementi di chimica organica OMPOSTI ORGANII Il termine chimica organica deriva dal fatto che una volta con questo termine si definivano i composti che potessero essere sintetizzati da organismi viventi,

Dettagli

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Ogni passaggio del meccanismo è costituito da reagenti e prodotti e deve essere bilanciato

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C Struttura e proprietà ALDEIDI E ETNI ALDEIDI E ETNI NTENGN IL GUPP ABNILI Molti altri composti presentano questo gruppo: Acili, acidi, esteri, ammidi, carboidrati, proteine Il gruppo carbonilico E il più

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica ISIS Calabrese-Levi as 2009/2010 Pillole di... Chimica organica dispensa elaborata dalla prof.ssa Silvia Recchia sulla base del testo Chimica interattiva di Passannanti e Sbriziolo, Ed. Tramontana Trenz

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

Alcani e Cicloalcani

Alcani e Cicloalcani Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcani e Cicloalcani Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e

Dettagli