IL PESCE A TAVOLA: PERCEZIONI E STILI DI CONSUMO DEGLI ITALIANI Maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PESCE A TAVOLA: PERCEZIONI E STILI DI CONSUMO DEGLI ITALIANI Maggio 2011"

Transcript

1 Prodotti ittici IL PESCE A TAVOLA: PERCEZIONI E STILI DI CONSUMO DEGLI ITALIANI Maggio 2011 Preferenze e comportamento del consumatore, grado di informazione e conoscenza della normativa sull etichettatura attraverso la tecnica dei focus group I principali risultati Attraverso una serie di focus group realizzati con consumatori responsabili degli acquisti alimentari per il proprio nucleo familiare, Ismea ha voluto apportare un contributo conoscitivo alla ricerca nel settore ittico, sotto l aspetto del rapporto con l utilizzatore finale. I temi indagati preferenze, comportamenti e percezioni del consumatore, attese in riferimento alle informazioni ritenute importanti sul banco del pesce fresco, conoscenza della normativa sull etichettatura - hanno fatto emergere una sfera emotiva del consumatore che agisce accanto a quella razionale. Innanzi tutto, emerge una chiara predilezione per il pesce fresco, rispetto ai prodotti congelati, surgelati e decongelati. Il consumatore attribuisce al prodotto ittico fresco maggior sapore e contenuto nutritivo rispetto sia al congelato e surgelato, sia al decongelato verso cui nutre anche diffidenza per le modalità e i tempi dell operazione di decongelamento. Ancora, a livello emotivo, il fresco ha un fascino particolare, che rende gratificante l atto dell acquisto e del consumo e ciò emerge soprattutto nelle aree costiere dove si ha una vera e propria cultura del pesce fresco. Sull altro piatto della bilancia figurano alcune barriere che però non sono in grado di contrastare le valenze positive: minori garanzie in termini di sicurezza sanitaria, minore possibilità di fare scorte domestiche, maggiore difficoltà di preparazione (in particolare nelle zone interne) e, soprattutto, l elevato prezzo di acquisto rispetto alle altre alternative, fra cui anche la carne. La percezione del pesce come alimento costoso è uno dei fattori che hanno determinato un decremento del consumo negli ultimi anni, oltre al ritmo di vita accelerato, che non si concilia con la richiesta di tempo necessario per cucinare il pesce, e alla presenza di bambini che generalmente non gradiscono il pesce anche per la presenza delle lische. Le considerazioni sul profilo salutistico sono ovunque positive, essendo il pesce ritenuto rispetto alla carne più digeribile, meno grasso, più leggero, con sostanze positive e, in definitiva, componente fondamentale di un alimentazione sana, tanto da essere visto come più indicato per i bambini. Una quota non trascurabile di partecipanti ai focus group ha, in effetti, evidenziato un incremento dell intensità di consumo di pesce proprio per il suo contenuto salutistico, ma anche per la maggiore reperibilità grazie allo sviluppo dei banchi del pesce fresco presso la distribuzione moderna. Ipermercati e supermercati sono i luoghi preferiti di acquisto del pesce da parte di chi vive nelle aree interne, per motivi sia razionali si tratta di punti di vendita accessibili, comodi sotto l aspetto dell economia del tempo e garantiscono il rispetto delle normative, maggiori controlli e più informazioni sia emotivi, per il fattore abitudine che implica rassicurazione e fiducia riposta nel brand di una catena. I consumatori delle città di mare, pur riconoscendo la garanzia di igiene e di controllo, attribuiscono agli ipermercati e ai supermercati una sensazione di freddezza e sterilità; diverso è il contesto percettivo che caratterizza il mercato rionale, al quale si associa una maggiore freschezza del prodotto venduto dal dettagliante, oltre ad elementi emotivi, come l abitudine, la conoscenza del venditore, la sensazione di acquistare un prodotto dal sapore più intenso e maggiormente genuino. Oltre al tema delle preferenze e delle percezioni del consumatore, si è cercato di analizzare l importanza della presenza di determinate informazioni sul banco di vendita del pesce fresco. L informazione in assoluto ritenuta indispensabile è il prezzo e la sua assenza genera una certa diffidenza. Immediatamente alle spalle del prezzo, sono affiorate le informazioni relative alla provenienza, alla specie ittica e allo stato fisico (se fresco o decongelato). Seguono le informazioni sul metodo di produzione (allevato o pescato). In complesso, tutte queste informazioni sono molto importanti al momento dell acquisto, ma non sempre sono presenti in modo corretto e preciso. Va comunque segnalato che su questi aspetti si tende a sorvolare di più nelle città di mare, poiché in tanti casi si sostiene che il pesce è stato appena pescato. Meno frequenti sono stati gli accenni ad altri tipi di informazioni; per esempio, quella sul sistema di pesca adottato non è mai emerso spontaneamente. Per quanto riguarda le informazioni legate alla normativa vigente sull etichettatura, unanimi o quasi sono stati i pareri sulle difficoltà di comprensione e di interpretazione di tante indicazioni esposte, come per esempio la zona Fao, ma anche Atlantico nord-orientale. In generale, dai test condotti risulta abbastanza chiara la preferenza per un set di informazioni equilibrato, ossia non eccessivamente scarno, ma nemmeno artificiosamente arricchito di informazioni di scarso interesse. Rispetto al tema delle date (di pesca e di scadenza) sono emerse spontaneamente come informazioni desiderate, se non addirittura come indicazioni probabilmente obbligatorie per legge. Tra data di pesca e data di scadenza, le preferenze raccolte sono state piuttosto eterogenee: alcuni, ad esempio, hanno sottolineato che la data di scadenza potrebbe avere un valore relativo, dal momento che la conservazione del pesce dipende da tanti fattori. 1

2 Ultimo, ma non meno importante, è il tema delle preferenze relative alla provenienza del pesce. Per quanto il fabbisogno italiano di prodotti ittici sia soddisfatto in larga parte dal prodotto importato, dai focus group è risultata molto evidente la predilezione per una provenienza vicina, per esempio il Mar Mediterraneo, ma ancora meglio i mari italiani : si preferisce prodotto di provenienza vicina perché ritenuto maggiormente fresco, anche in relazione ai minori tempi di trasporto, perché soggetto in Italia a maggiori controlli e per un fattore di rassicurazione che invece non si ha nei confronti del pesce che viene da aree lontane, meno conosciute. Indice 1. Obiettivi dei focus group I risultati Le abitudini di consumo Il trend dei consumi negli ultimi anni Le discontinuità dei consumi Il vissuto del pesce in confronto ai prodotti sostitutivi Il confronto dal punto di vista salutistico La sicurezza sanitaria Il concetto di pesce biologico Le tipologie di pesce La percezione del pesce di mare rispetto a quello d acqua dolce La percezione del pesce pescato rispetto a quello allevato Il confronto fra pesce fresco, congelato, decongelato e surgelato Le diverse categorie di negozio Il ruolo del venditore Il vissuto della confezione e delle promozioni L attesa di informazioni Le date L idea delle ricette Le preferenze relative alla provenienza Metodologia dell indagine Lo strumento e la localizzazione dei focus group

3 1. Obiettivi dei focus group Nell ambito del programma di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ai sensi del Reg. (CE) n. 1198/2006 (FEP ), l ISMEA ha realizzato una serie di focus group presso i consumatori, i cui risultati possono essere di supporto sia agli operatori ittici italiani, nell ottica di valorizzare i propri prodotti e attuare strategie produttive e commerciali di successo, sia alla Pubblica Amministrazione, per eventuali azioni di comunicazione finalizzate alla valorizzazione delle produzioni ittiche italiane. Attraverso i focus group, si sono voluti raggiungere i seguenti obiettivi: individuare le preferenze, i comportamenti e le percezioni del consumatore; identificare le attese del consumatore in riferimento alle informazioni sui prodotti ittici e analizzare la conoscenza della normativa sull etichettatura. Si è voluto in definitiva apportare un contributo conoscitivo alle problematiche che coinvolgono il settore ittico, sotto l aspetto del rapporto con l utilizzatore finale. Si tratta di problematiche caratterizzate da aspetti razionali ma anche da elementi emotivi e affettivi. 2. I risultati 2.1. Le abitudini di consumo Dall indagine è emerso che la maggior parte degli intervistati consuma pesce da una a due volte alla settimana, con valori più contenuti nelle città delle aree interne (anche meno di una volta alla settimana per alcuni consumatori di Torino), e con frequenze invece superiori nelle zone costiere, in particolare nel Meridione (a Bari e a Catania sono emerse frequenze anche superiori a 4-5 volte alla settimana). È interessante sottolineare che distanze non elevate dal mare sono sufficienti per generare un atteggiamento diverso verso il consumo di pesce, rispetto alle coste. Per esempio, i consumatori di Matera si sono dichiarati gente di terra, non di mare, esperti più di carne che di pesce Il trend dei consumi negli ultimi anni Se è vero che oltre la metà degli intervistati non ha mutato il suo atteggiamento nei confronti del pesce, in riferimento soprattutto alla frequenza di utilizzo, è altrettanto vero che per una quota non trascurabile di partecipanti ai focus, il consumo è cambiato nel tempo, in positivo o in negativo, a causa di svariati motivi. Tra le principali cause di decremento del consumo vanno annoverate: il ritmo di vita di oggi che male si concilia con la richiesta di tempo necessario per cucinare il pesce. È difficoltoso da cucinare, è stato sostenuto soprattutto nelle aree interne; la famiglia diventata meno numerosa che rende poco conveniente l impiego di tempo e di fatica per preparare il pesce. Anche un cambiamento di residenza dalla costa ad una città dell entroterra sembra in grado di generare un indebolimento dell abitudine a consumare frequentemente il pesce; la percezione di alimento costoso, sia nelle aree costiere sia in quelle interne, fattore che rappresenta una barriera importante soprattutto in questo periodo di crisi economica; la presenza di bambini, che in tanti casi (soprattutto nelle aree lontane dal mare) non gradiscono il pesce. A tale proposito, la presenza delle lische sembra determinante. Al crescere dell età, comunque, si riscontra spesso un maggior gradimento. 3

4 La dinamica dei consumi domestici in Italia In Italia, i consumi alimentari delle famiglie hanno manifestato, nel 2010, una sostanziale stagnazione (-0,5% rispetto al 2009) che perdura ormai da quattro anni. In questo contesto sono risultati particolarmente penalizzati, nell anno passato, i prodotti ittici; la riduzione degli acquisti domestici è stata, infatti, del 2,4%, a fronte di un aumento del 2% dei prezzi medi al consumo. L andamento di medio periodo, tuttavia, mostra un tasso di variazione medio annuo positivo (+1,6%), nonostante l incremento medio dei prezzi sempre intorno al 2%. All interno dell aggregato ittici, l aumento più consistente della domanda dal 2005 al 2010 ha riguardato i prodotti trasformati (+2,4% rispetto al +0,8% del fresco) e in particolare di quelli secchi, salati e affumicati (+4,7%), anche se va tenuta presente la loro incidenza marginale sui consumi complessivi di prodotti ittici. In crescita sono risultati anche gli acquisti di prodotti congelati/surgelati confezionati (+3,6%) e di conserve e semiconserve (+2,4%) È interessante evidenziare che altri alimenti fonti di proteine animali e possibili sostituti del pesce hanno invece mostrato nello stesso arco di tempo una variazione meno sostenuta se non addirittura negativa (-2,5% le carni bovine), fatta eccezione per le uova (+3,6%) e per il latte e derivati (+1,7%). Dinamica dell indice delle quantità acquistate di prodotti ittici dalle famiglie Fonte: Ismea, Panel famiglie Abbastanza diversificati sono anche i motivi che hanno invece favorito un avvicinamento al pesce o un aumento dell intensità di consumo: la convinzione che incrementare il consumo di pesce corrisponda ad una scelta positiva sotto l aspetto salutistico, in quanto il pesce è un alimento dietetico ricco di Omega 3 ; la distribuzione più capillare del prodotto grazie allo sviluppo del reparto del pesce fresco negli ipermercati e nei supermercati che non solo ha stimolato un più frequente avvicinamento dei consumatori, per lo meno nelle aree interne dell Italia settentrionale, ma ha anche contribuito ad abbassare i prezzi del pesce; l aumento del consumo di pesce crudo, in quanto comportamento di moda, in alcune zone dell Italia meridionale. 4

5 Principali fattori che favoriscono un incremento o un decremento del consumo di pesce Incremento Percezione salutistica Sviluppo reparto del pesce fresco nei supermercati e ipermercati Percezione di moda Decremento Presenza di bambini Costo di acquisto percepito Ritmo di vita accelerato Fonte: Ismea Le discontinuità dei consumi Nel corso dei focus group sono affiorate situazioni di discontinuità, nella settimana o nell anno, tutto sommato trasversali rispetto alle varie aree geografiche e all alternativa fra coste e zone interne. Cambiano, tuttavia, il significato e i motivi di queste discontinuità, nell ambito delle diverse aree. Intanto, si rileva chiaramente una ciclicità di tipo settimanale. Si registrano, da un lato, punte di consumo il venerdì, per motivi di tradizione religiosa e per abitudine e, dall altro, frequenze di consumo superiori nel fine settimana, in quanto è maggiore il tempo a disposizione per pulire il pesce, prepararlo e cucinarlo. Il pesce richiede, infatti, una preparazione un po più lunga ed elaborata rispetto alla carne e, come è stato ripetutamente affermato, riempie la casa di odori. Questo è stato il motivo addotto soprattutto nelle aree interne, mentre sulle coste (e a Bari in modo particolare), il più forte consumo di pesce nel weekend è dettato da altri motivi, che si affiancano alla laboriosità della preparazione: cucinare e consumare pesce è una specie di rito a cui è opportuno dedicare tempo e attenzione. Inoltre, nei giorni importanti di festa, è obbligatorio il pesce crudo in tavola, come in altre zone è obbligatorio il dolce. Un altro tipo di discontinuità di consumo è quello che vede un aumento dell intensità di utilizzo nei mesi estivi, sia per il maggiore tempo a disposizione (per esempio, in vacanza) sia perché il consumo di pesce dà una sensazione di freschezza e leggerezza. Non solo: è stato affermato che la pesca in estate è più ricca e la disponibilità di pesce è maggiore. Per il consumatore dell entroterra interviene poi il fattore vacanza in una località di mare; in questo caso scatta la componente emotiva, con un maggior desiderio di consumare pesce in quanto percepito come più fresco, per la vicinanza alla sua origine, e più buono Il vissuto del pesce in confronto ai prodotti sostitutivi La carne è senza dubbio il principale prodotto in competizione con il pesce, quello a cui i consumatori hanno fatto riferimento, nel corso dei focus group, al momento di esprimere punti di forza e punti di debolezza del pesce. Piuttosto differenziate sono risultate le opinioni sulla praticità e sulla velocità di preparazione. Pur emergendo una certa eterogeneità di risposta anche all interno delle singole tipologie di area, nelle zone interne viene addebitata al pesce una maggiore difficoltà di preparazione in cucina, in quanto è un prodotto che richiede un impegno superiore e una più accentuata competenza in confronto alla carne. Sul concetto 5

6 di scarsa praticità sono stati fatti convogliare anche aspetti correlati, come gli odori di cucina che possono coinvolgere l intera abitazione. Non a caso, alcuni hanno completato la frase interrotta mangerei più pesce se con l affermazione se si trovasse una maggiore varietà di prodotti già preparati a base di pesce, o per lo meno semipronti. Molti altri hanno invece risposto: se costasse meno, a dimostrazione della convinzione che in genere il pesce costi di più della carne. Nelle aree costiere, si ammette la maggiore complessità del pesce ma con minore enfasi rispetto alle aree interne; si sottolinea, infatti, che il pesce cucinato in modo semplice è comunque veloce da preparare. Nelle aree vicine al mare o sul mare è stato anche sostenuto che acquistando pesce si può beneficiare di una superiore varietà di scelta. C è anche la componente prestigio, di cui il pesce sembra caratterizzarsi maggiormente, oltre ad una questione di raffinatezza. Ciò si concretizza nell impiego di piatti di pesce nelle occasioni importanti, ma solo se si ha familiarità con la loro preparazione, e questo si verifica soprattutto nelle aree costiere delle regioni centro-meridionali. Negli altri casi, piuttosto che rischiare esiti negativi nella preparazione di piatti a base di pesce, si preferisce seguire strade meglio conosciute e più battute. Il fattore prestigio è anche collegato alla già citata percezione di scarsa economicità: anche in occasione di pranzi o cene al ristorante, il pesce è molto gradito ma ritenuto troppo costoso Il confronto dal punto di vista salutistico Un importante area di valutazione e di confronto fra pesce e carne è quella salutistica, terreno di paragone emerso spontaneamente e in modo prioritario da parte della quasi totalità dei consumatori interpellati. Nelle aree interne, si è partiti a volte dal presupposto che la dieta alimentare è troppo spesso sbilanciata verso la carne, a discapito del pesce. Sulle coste, si rileva un maggiore equilibrio, ma le considerazioni sul profilo salutistico della carne e del pesce non sono state molto dissimili. Il pesce è più digeribile, meno grasso, contiene sostanze positive (molti hanno parlato di Omega 3), è più leggero e mantiene meglio in forma. È insomma, a tutti gli effetti, un componente di una alimentazione più sana. Non a caso, dal punto di vista salutistico, il pesce è visto come più indicato per i bambini, anche se nella realtà intervengono barriere al consumo legate alla praticità e all attrattività in termini di gusto. L attribuzione di alimento leggero data al pesce nasconde però risvolti diversi: se è vero che oggi il consumatore ha necessità di diete più leggere rispetto al passato, è altrettanto vero che, come è stato affermato, il pesce non sazia sufficientemente e necessita, soprattutto per segmenti di consumatori di sesso maschile, di altri piatti in accompagnamento. In altri termini, a parità di peso o a parità di spesa per l acquisto, parte dei consumatori ha attribuito al pesce una incapacità di sfamare, rispetto alla carne; a maggior ragione, questa dichiarazione trova una conferma se si considerano gli scarti, solitamente più abbondanti nel caso del pesce. A questo proposito, è stato affermato che si mangia il pesce per gustarlo, non per saziarsi. Approfondendo l analisi sugli aspetti salutistici e sulla leggerezza, molti consumatori hanno precisato che questi requisiti sono strettamente associati alle modalità di preparazione dei piatti a base di pesce che possono rendere il piatto positivo o al contrario piuttosto negativo (come nel caso del pesce fritto), sotto l aspetto della salute La sicurezza sanitaria Dal punto di vista della sicurezza sanitaria, si rilevano alcuni elementi critici sia per la carne sia per il pesce. Da un lato, alla carne viene attribuita tutta una serie di aspetti negativi, come il contenuto di sostanze che generano rilevanti restringimenti in padella durante la cottura, la presenza di estrogeni e antibiotici, ecc. Dall altro, al pesce vengono a volte associati l inquinamento dei mari e la presenza di mercurio. Emerge un notevole divario fra la tranquillità con cui viene acquistato il pesce nelle aree costiere, più vicine al prodotto e più abitudinarie consumatrici del pesce stesso, e nelle zone interne, maggiori conoscitrici di carne. In queste ultime, pur ammettendo che non esiste nulla realmente sano e sicuro, si ritiene la carne più facile da valutare al momento dell acquisto, più agevolmente controllabile durante l intero processo produttivo (è stato affermato che controllare il mare è più difficile ); acquistando pesce, invece, si 6

7 presta maggiore attenzione agli aspetti igienico-sanitari, in quanto prodotto più lontano dal vissuto storico del consumatore. Il vissuto del pesce in confronto alla carne Leggerezza carne pesce Digeribilità Salute Magrezza Economicità Semplicità di preparazione Varietà di scelta Sicurezza sanitaria I C I C I C Legenda: C: zone costiere; I: zone interne Fonte: Ismea Il contrario avviene nelle aree costiere; anche in queste, ma con maggiore serenità, si ammette che il pesce è più delicato, che la sua freschezza è assolutamente determinante, a maggior ragione quando si consuma crudo o quando si tratta di frutti di mare Il concetto di pesce biologico Per molti consumatori, il concetto di pesce biologico desta parecchie perplessità e un po di stupore, per diversi motivi. Intanto, si è increduli nei confronti della possibilità di ottenere pesce biologico in un mare ormai irrimediabilmente inquinato. In tutti i casi, sarebbe difficilissimo (e costoso) garantire e certificare i requisiti necessari per un prodotto biologico. Al contrario, per altri segmenti di consumatori, un certo stupore è collegato alla convinzione, almeno a livello emotivo, che tutto il pesce sia naturalmente biologico. I più increduli sono del parere che possa trattarsi di una sorta di trovata pubblicitaria, per riuscire a vendere il prodotto a prezzi superiori. Per un motivo o per l altro, insomma, il concetto di bio non si associa spontaneamente al pesce. Se proprio occorre fare questa associazione, essa viene interpretata in vari modi: crescita in acque pulitissime, alimentazione naturale e non basata su componenti chimici. Non manca chi collega il concetto di biologico a valenze di tipo etico: potrebbe trattarsi di un prodotto per il quale sono stati rispettati i tempi di maturazione e quindi è in grado di salvaguardare almeno in parte la ricchezza naturale del mare. Molto interessanti sono risultate anche le riflessioni sull alternativa fra pescato e allevato, in riferimento al biologico. Per alcuni, il pesce pescato è maggiormente in grado di presentare i requisiti per essere biologico, in quanto si tratta di pesce cresciuto secondo tempi e modalità dettate dalla natura ( cresciuto in modo selvaggio, è stato specificato da alcuni). È un associazione più intuitiva che ragionata, a cui si contrappone l opinione della maggior parte degli intervistati tesa a sostenere che il pesce biologico deve necessariamente essere allevato. Anzi, in alcuni casi gli stessi consumatori che avevano affermato che il biologico deve essere costituito da pesce pescato, a seguito di una riflessione, hanno mutato la loro posizione, ammettendo che le caratteristiche dell allevamento, e solo queste, possono consentire un prodotto biologico: controllo delle modalità di alimentazione in primo luogo, con mangimi biologici. Permane però la contrapposizione con la sensazione, a livello emotivo, dell allevamento come di un insieme di tecniche artificiali, accostabili con difficoltà al vissuto di alimento biologico. 7

8 Atteggiamento verso il concetto di pesce biologico Sfere Nella sfera razionale Nella sfera emotiva Motivi di perplessità verso il concetto di pesce bio Acque inquinate, difficoltà di garanzie Tutto il pesce dovrebbe essere naturalmente bio Il bio e l alternativa pescato/allevato Bio è allevato: controllo dell alimentazione e degli altri fattori di produzione Bio è pescato: il pesce cresce secondo natura, in modo selvaggio Fonte: Ismea 2.3. Le tipologie di pesce Crostacei e molluschi, nella maggior parte dei casi, sono stati considerati nella categoria del pesce, ma in un certo senso al margine di questa. È risultata chiara a tutti l esistenza di specificità rispetto al pesce vero e proprio ( quello con le lische ): i crostacei e i molluschi sono maggiormente saporiti, hanno una superiore potenzialità di rischio sanitario percepito ( richiedono una maggiore cautela ), sono dotati di minori valenze salutistiche, soprattutto in virtù di un elevato contenuto di grasso. Per alcuni, sono anche più costosi. All interno del pesce vero e proprio, la discussione è caduta in diversi casi sul pesce azzurro, che è stato definito conveniente sotto l aspetto economico, ma piuttosto complicato da cucinare. L immagine è di scarso prestigio, in coerenza con il prezzo di acquisto contenuto ma anche con un vissuto piuttosto diffuso di prodotto povero. Positiva è invece la percezione salutistica del pesce azzurro, con particolare riferimento al livello di Omega 3 contenuti La percezione del pesce di mare rispetto a quello d acqua dolce I gruppi di discussione realizzati hanno posto in evidenza un profilo complessivamente più ricco di valenze per il pesce d acqua salata, rispetto a quello d acqua dolce, in riferimento sia a requisiti di tipo organolettico, sia ad item ubicati nella sfera affettiva/emotiva. Tra i primi, è stata molto chiara l attribuzione di un sapore migliore, in confronto ad un pesce d acqua dolce un po scialbo, o addirittura con un vago sapore di fango, che rende più complicata la preparazione in cucina finalizzata a eliminare questo sapore. Secondariamente, il pesce d acqua dolce è percepito da alcuni come più grasso, dalla carne meno compatta, oltre che con una più limitata possibilità di scelta. A questo proposito, le specie di acqua dolce consumate sono soprattutto le anguille (limitatamente alle festività natalizie) e le trote. Mentre nelle città interne si sostiene che il pesce di mare è più prestigioso, e quindi più adatto, per esempio, a occasioni importanti con ospiti, nelle città di mare il pesce d acqua dolce quasi non è preso in considerazione, tanto che non mancano consumatori che non lo hanno mai assaggiato. È anche una questione di reperibilità, che in una città di mare gioca notevolmente a favore del pesce d acqua salata La percezione del pesce pescato rispetto a quello allevato Dalla discussione condotta sul confronto fra pesce allevato e pesce pescato, da un punto di vista razionale è risultato evidente che l allevamento consente sicurezza sanitaria e controlli, mentre il prodotto 8

9 pescato non è controllabile, se non in misura ridotta, ed è quindi più soggetto alle conseguenze dell inquinamento delle acque ( tutti i mari sono ormai inquinati ). Il pesce allevato, in altri termini, offre maggiori garanzie di sicurezza, in quanto si ha l impressione che sia più controllato dal punto di vista igienico-sanitario. Per inciso, per l allevamento non si ipotizzano impatti negativi sull ambiente e sull ecosistema circostante, se non nei casi di ubicazione in luogo inadatto. Sempre su un piano razionale, il pesce allevato è ritenuto significativamente più economico, a parità di tipologia, ma risulta perdente in termini di consistenza della carne ( è quasi privo di muscoli, mentre il pesce pescato ha la carne più soda ), di sapore ( è meno saporito e anche il profumo è meno intenso ), di contenuto di grasso. Di conseguenza, si è costretti a utilizzare in maggior misura spezie e insaporitori al momento della preparazione. Se tutto sommato il bilancio fra punti di forza e punti di debolezza relativi al pesce allevato si può concludere a livello razionale su un sostanziale pareggio, quando si entra ad esaminare la sfera emotiva la situazione cambia radicalmente. A una percezione di prodotto industriale, standardizzato ( i pesci di allevamento sembrano fatti con lo stampino ) e artificiale, che caratterizza il pesce allevato, si contrappone una serie di sensazioni positive per il pesce pescato, che vanno dal fascino al prestigio, dalla superiore capacità nutritiva alla qualità migliore nel suo complesso. Il pesce allevato viene spesso immaginato in acque stagnanti, a volte melmose; si ipotizza che gli vengano somministrati mangimi meno naturali, forse chimici, se non anche antibiotici. Mentre il pesce pescato si ciba in modo più vario, quello di allevamento non può scegliere cosa mangiare. È evidente il richiamo al concetto del famigerato pollo in batteria, e al suo aumento di peso artificiosamente veloce. Il pesce pescato è percepito come più sostanzioso e ricco, anche in termini di vitamine; è per questo motivo che a un bambino, in genere, si preferisce dare pesce pescato. Caratteristiche attribuite al pesce pescato e a quello allevato, sul piano razionale e su quello emotivo Fascino, prestigio Qualità Pescato Sapore intenso Conseguenze inquinamento Fonte: Ismea Emotivo Capacità nutritiva Acqua stagnante Standardizzazione Sensazione di artificiale Allevato Consistenza piacevole Stanziale e grasso Economicità Sicurezza, controllo Razionale 9

10 Gli acquisti domestici di prodotti ittici freschi Dall analisi dei consumi domestici di prodotti ittici freschi emerge una sensibile concentrazione su poche specie: nel 2010, i primi dieci prodotti hanno coperto quasi il 56% della domanda domestica, mentre dal lato della spesa hanno rappresentato il 46% circa. Quattro dei primi cinque prodotti, ossia mitili, orate, spigole e vongole sono prevalentemente allevati, mentre l unico prodotto esclusivamente pescato è l alice, al primo posto nelle catture nazionali. Un trend positivo ha interessato negli ultimi cinque anni soprattutto i consumi di salmoni, gamberi e mazzancolle, orate e spigole, grazie anche all import di prodotti a prezzo più contenuto. Per gamberi e mazzancolle, orate e spigole si registra, rispetto al 2005, anche un aumento della quota delle famiglie acquirenti. Andamento opposto hanno invece mostrato il pesce persico (che nei primi anni del 2000 aveva fatto registrare un impennata dei consumi), le seppie e le trote (sia bianche sia salmonate); verso questi prodotti si riscontra una certa disaffezione dei consumatori rilevata dalla flessione, rispetto al 2005, della quota di famiglie che hanno acquistato questi prodotti nel Incidenza percentuale dei primi venti prodotti ittici freschi sul totale dei prodotti ittici freschi acquistati dalle famiglie in Italia Fonte: Ismea, Panel famiglie Non raramente, si verifica nella percezione di molti consumatori una associazione di impulso, che lega il pesce di allevamento a quello venduto nelle grandi superfici, mentre il pesce pescato è spesso associato al prodotto posto in vendita al mercato rionale. Il pesce di allevamento è anche accostato a quello di acqua dolce, sempre di impulso, e non a quello di acqua salata. In altri casi, è stato il pesce proposto in confezione (nelle fotografie mostrate) ad essere associato intuitivamente al prodotto di allevamento. 10

11 Tutto ciò ha indotto diversi partecipanti in errore di esposizione: nella discussione sul confronto fra pesce allevato e pesce pescato, non raramente il primo è stato indicato come il pesce d acqua dolce o più spesso come il pesce del supermercato. Frequenti associazioni di impulso Pesce di allevamento Pesce di acqua dolce Ipermercato, supermercato Confezionato Fonte: Ismea Nonostante i consumatori delle aree costiere, rispetto a quelli dell entroterra, abbiano una maggiore conoscenza della possibilità di allevare in mare o nelle acque delle lagune, i giudizi sul pesce di allevamento raccolti lungo le coste sono più drastici e maggiormente critici: intervengono infatti altre variabili, tra cui principalmente la cultura del pesce pescato, molto radicata sulle coste. In complesso, comunque, l allevamento lagunare o direttamente in mare è percepito come abbastanza naturale, e il pesce è ritenuto tutto sommato simile a quello pescato, anche perché l ambiente dell allevamento è meno circoscritto. Inoltre, si presume che negli allevamenti in mare i pesci non si nutrano solamente di mangimi forniti dall uomo Il confronto fra pesce fresco, congelato, decongelato e surgelato Dalle discussioni condotte con i consumatori è emersa una chiara predilezione per il prodotto fresco rispetto a qualsiasi altra tipologia. Al prodotto fresco sono state attribuite diverse valenze, rispetto al congelato, al decongelato e al surgelato, raramente poste in dubbio. Alcune di queste fanno riferimento alla sfera razionale, altre si collocano a livello emotivo. Fra le prime, rientrano il sapore e le capacità nutritive che si ritiene siano conservate più intatte; non a caso, a un bambino o a un soggetto convalescente si preferisce dare pesce fresco piuttosto che congelato o surgelato. Alcuni consumatori preferiscono, in alternativa, congelare personalmente il prodotto acquistato fresco, riscontrando differenze con il pesce acquistato già congelato, in quanto vi è una sorta di diffidenza nei confronti dei metodi di trattamento utilizzati. A livello emotivo, il pesce fresco sembra ammantarsi di un fascino particolare, che rende più coinvolgenti e gratificanti sia l atto dell acquisto sia il momento del consumo. Soprattutto nelle aree costiere, poi, si ha una vera e propria cultura del pesce fresco. Sull altro piatto della bilancia figurano però alcune barriere che non sono però in grado di contrastare, per forza di impatto, le variabili positive. Razionalmente, per esempio, si ammette che il pesce fresco presenta rischi ben maggiori in termini di sicurezza sanitaria, in confronto al prodotto congelato e a quello surgelato ( il congelamento e la surgelazione uccidono i batteri ). Risulta chiara, inoltre, la minore praticità del fresco in riferimento alla possibilità di fare scorte domestiche. Il problema più grande riguardo al pesce fresco rimane comunque il prezzo di acquisto, giudicato molto più elevato rispetto alle altre alternative. A volte, inoltre, sorgono dubbi sulla reale freschezza, se non sul 11

12 fatto che si tratti di pesce decongelato e non dichiarato come tale. In quali modi il consumatore valuta la freschezza del pesce, al momento dell acquisto? Innanzi tutto, è importante sottolineare che solo una parte dei consumatori si è dichiarata in grado di distinguere il prodotto fresco da quello che è stato congelato, mentre i rimanenti hanno affermato di affidarsi al venditore di fiducia. Fra i partecipanti che si sono dichiarati capaci di accertare la freschezza del pesce, alcuni hanno indicato sistemi di valutazione piuttosto generici (si guardano l occhio, le branchie, le squame, la compattezza, il colore del sangue), mentre altri hanno fornito risposte più precise e dettagliate (per esempio, l occhio che non deve essere appannato; l aspetto dell animale deve essere lucente; le branchie devono essere rosse, ecc.). Il consumo domestico di prodotti ittici In Italia, il consumo domestico di prodotti ittici riguarda in maggior misura il prodotto fresco, che assorbe oltre il 50% dei volumi acquistati e della spesa sostenuta dalle famiglie. Seguono le conserve e semiconserve con una quota superiore al 20%. Le categorie meno acquistate sono quelle del congelato sfuso e del secco, salato e affumicato. Rispetto al 2005, si registra però il calo due punti percentuali dell incidenza del prodotto fresco sull ittico totale, mentre sia i congelati/surgelati confezionati sia le conserve e semiconserve hanno visto aumentare la loro quota all incirca della stessa entità. Incidenza percentuale delle diverse tipologie sugli acquisti domestici totali di prodotti ittici in Italia Fonte: Ismea, Panel famiglie Il prodotto surgelato risulta vincente sotto l aspetto della sicurezza sanitaria, ma soprattutto per il contenuto di praticità e di servizio anche al momento del consumo. Alcuni hanno sostenuto, con una punta di rammarico, che i figli consumano solo bastoncini di pesce o altre merceologie del genere. I più convinti sostenitori del pesce fresco, soprattutto nelle aree di mare, hanno sostenuto che questi prodotti non possono essere considerati pesce a tutti gli effetti, ma semplicemente una soluzione di emergenza. Il prodotto surgelato, insomma, per molti consumatori è povero di fascino e di coinvolgimento, ed è discutibile come sapore o per effetto della stessa surgelazione o perché si ritiene che l industria scelga materia prima scadente. Ha però i vantaggi suddetti, oltre che un prezzo ragionevolmente contenuto che ha consentito di sviluppare la penetrazione presso le famiglie italiane. Nei confronti del surgelato, il congelato gode di attribuzioni ugualmente positive per l economicità, ma non altrettanto in riferimento al sapore, al contenuto di servizio e soprattutto al mantenimento delle capacità nutritive e alla sicurezza sanitaria. In altri termini, una parte non trascurabile di consumatori ritiene che la surgelazione, in confronto al congelamento, abbia la capacità di abbattere maggiormente la carica batterica e la dote di mantenere meglio l aggregato di proprietà nutritive naturali: il surgelato è stato trattato abbattendo le temperature in modo più rapido rispetto al congelato ; occorrono macchine particolari ; il pesce surgelato è lavorato direttamente sulla nave di pesca. 12

13 I principali tratti del pesce fresco, congelato, decongelato e surgelato, nelle opinioni dei consumatori Fresco Congelato Decongelato Surgelato Sapore (+) Sapore (-) Sapore (-) Sapore (-) Capacità nutritive (+) Sicurezza igienica (+) Capacità nutritive (-) Industriale (-) Economicità (-) Economicità (+) Economicità (+) Economicità (+) Timori che sia decongelato (-) Capacità nutritive (-) Praticità (-) Sicurezza igienica (-) Consistenza (-) Sicurezza igienica (+) Praticità, possibilità scorta (+) Fonte: Ismea Il decongelato, fra le diverse tipologie sottoposte all attenzione dei consumatori, è quello con il profilo percettivo meno positivo. Da un lato, è un prodotto che non solo risulta povero quanto a capacità nutritive percepite, ma stimola anche significative diffidenze sui metodi di congelamento e decongelamento, sui momenti in cui queste fasi si sono verificate, sugli effetti concreti dell operazione di decongelamento, sui termini entro cui deve realmente avvenire il consumo, ecc.; dall altro, non presenta nemmeno il vantaggio della praticità (per esempio, per quanto riguarda la possibilità di fare scorte), dal momento che deve essere consumato rigorosamente in tempi stretti. Eppure, rispetto al congelato e al surgelato, il decongelato evidenzia un coinvolgimento emotivo leggermente superiore, essendo caratterizzato da almeno una parvenza di prodotto fresco. Anche per questo motivo, il sapore che gli viene attribuito è su livelli superiori rispetto al congelato e al surgelato, ma lontano dal profilo del prodotto fresco. In confronto a quest ultimo, il decongelato risulta perdente anche in base alla consistenza della carne ma vincente nel caso che il consumatore voglia effettuare una scelta di acquisto volta al contenimento della spesa. Diversi consumatori hanno sostenuto di preferire il congelato al prodotto decongelato, per poterlo stoccare ma, soprattutto, per effettuare di persona il decongelamento ed essere sicuri dei relativi tempi e delle modalità. Il posizionamento del pesce fresco, congelato, decongelato e surgelato, nella percezione dei consumatori Legenda: F: fresco; C: congelato; D: decongelato; S: surgelato. Fonte: Ismea 13

14 In sintesi, il pesce fresco riscuote apprezzamenti notevolmente più marcati rispetto alle altre categorie: è un prodotto più genuino, più vicino all origine, sul quale si presume non siano stati fatti interventi industriali e non siano stati compiuti trattamenti di alcun genere. Infatti, alla domanda sull eventuale realizzazione di particolari trattamenti sul pesce fresco, la risposta dei partecipanti ai focus group è stata di negazione, quasi sdegnata. Al massimo, si ipotizza che il pesce venga lavato e posto in frigorifero o nel ghiaccio. L eventuale trattamento con solfiti, introdotto dal conduttore del focus group, ha ottenuto reazioni di diffidenza e di rifiuto; è stato affermato che i solfiti sono un conservante adatto al massimo al vino. Ma qualche dubbio è sorto quando alcuni partecipanti hanno esternato le loro riflessioni sul fatto che, per esempio, il pesce norvegese venga proposto come fresco, pur impiegando probabilmente diverse giornate per arrivare sui mercati italiani Le diverse categorie di negozio La scelta del punto vendita in cui acquistare pesce e le modalità con cui le diverse tipologie di negozio sono percepite rappresentano fattori caratterizzati da notevoli differenze tra aree costiere e zone interne. Queste diversità coinvolgono sia la sfera razionale sia, e soprattutto, quella emotiva. Nei fatti, anche in virtù dell effettiva presenza di un punto vendita anziché di un altro, i consumatori dell entroterra si rivolgono in misura nettamente superiore alle grandi superfici, ossia ipermercati e supermercati. Sono negozi più accessibili, più comodi sotto l aspetto dell economia di tempo (si acquista pesce nello stesso luogo dove si fa la spesa generale); inoltre, sempre su un piano razionale, si nutre più fiducia nell ipermercato e nel supermercato, perché sono ritenuti più controllati oltre che riforniti per mezzo di trasporti più efficienti. Ne guadagnano, di conseguenza, il livello di igiene e la freschezza del prodotto, a vantaggio soprattutto dei consumatori che non sono in grado di riconoscere il pesce fresco e che, in questo modo, si sentono maggiormente tutelati. Inoltre, molti consumatori dell entroterra hanno sottolineato, con apprezzamento, la distanza fisica che in alcuni ipermercati separa il pesce esposto dagli acquirenti, con un eventuale sbarra che rimarca la separazione. Tutto questo è rinforzato, su un piano maggiormente emotivo, dal fattore abitudine, che generalmente corrisponde a una rassicurazione legata a quanto ripetutamente sperimentato e all eventuale fiducia riposta in senso trasversale nel brand di una catena. Le aree costiere condividono con le altre zone la valenza, attribuita alla Gdo, rappresentata dal rispetto delle normative, dalla probabile effettuazione di controlli accurati e capillari, dalla disponibilità di informazioni che appaiono come maggiormente certe e verificate, in confronto a quelle più approssimative e aleatorie dell ambulante o del mercato rionale. Ipermercati e supermercati: le attribuzioni emotive e razionali Freddezza Costa Emotive Distanza dal prodotto Sterile Rispetto normative, controlli Informazioni Razionali Fiducia nella catena Abitudine Interno Igiene Freschezza Economia di tempo, comodità Fonte: Ismea Ma ciò che separa i consumatori delle città di mare dagli altri, in modo piuttosto evidente, è il ruolo estremamente più accentuato di diverse variabili emotive. La garanzia di igiene e di controllo che caratterizza il vissuto dell ipermercato assume risvolti anche negativi, che non escludono i consumatori delle 14

15 Maggio 2011 aree interne, ma che raggiungono nelle coste un coinvolgimento molto più marcato: nei focus group si è parlato di situazioni troppo asettiche, esageratamente sterili, con accenni a eccessi del rispetto delle norme e a comportamenti quasi maniacali. Una sensazione di freddezza che contrasta con la percezione di calore e di colori che, come si vedrà, emerge per il mercato rionale. Inoltre, la distanza tra consumatore e prodotto, apprezzata negli ipermercati per motivi di igiene, non consente nel contempo di vedere bene il pesce esposto e può risultare fastidiosa. La commercializzazione al dettaglio Confrontando le quote di mercato in volume detenute nel 2005 e nel 2010 dai principali canali nella vendita di prodotti ittici Distribuzione moderna, pescherie e ambulanti/mercati rionali emerge sia il consolidamento della quota della Gdo nella vendita dei prodotti ittici trasformati sia la sensibile erosione della quota posseduta dalle pescherie per l ittico fresco (passata dal 34,5 al 28,9%) a vantaggio proprio della Distribuzione moderna (dieci punti percentuali in più in cinque anni), ma anche l arretramento, seppur meno accentuato, dell ambulantato e dei mercati rionali. Quote di mercato detenute dai principali canali nella vendita dei prodotti ittici freschi e trasformati* Ittici freschi Ittici trasformati * Fra parentesi, quote in valore. ** Grossisti, spacci, cash&carry, porta a porta, ecc. Fonte: Ismea, Panel famiglie 15

16 Molto diverso è il contesto percettivo che caratterizza il mercato rionale (nel senso sia di operatori fissi sia di ambulanti). Nelle aree costiere si attribuisce una maggiore freschezza al prodotto venduto dal dettagliante del mercato (anche per un più stretto contatto immaginato con il pescatore o, addirittura, per una vera e propria coincidenza tra le due figure); a ciò si affianca una più elevata possibilità di confrontare i prezzi. Sempre nelle città di mare, su un piano emotivo, rilevanti punti di forza sono l abitudine e la conoscenza del venditore che rafforzano la fiducia nella freschezza e nella qualità in genere (molto meno frequente è l acquisto di pesce nelle grandi superfici). L acquisto al mercato sembra generare la sensazione di un sapore più intenso e di una maggiore genuinità (sempre per il contatto ipotizzato tra piccolo punto vendita e singolo pescatore). Le fotografie esaminate durante i focus group e relative all esposizione del pesce nel mercati rionali hanno lasciato trasparire un calore e un intensità emotiva senz altro maggiori rispetto al livello che caratterizza il reparto pesce di un supermercato ( si respira il profumo del pesce, si sente il calore umano ). L altro piatto della bilancia, che però non ha la stessa entità di impatto, è costituito dalla consapevolezza, su un piano razionale, di un controllo meno accurato dal punto di vista igienico. Più bilanciato è questo rapporto per quanto riguarda le aree interne: la sensazione di un controllo meno accurato nei mercati rionali è piuttosto consistente, e a fatica bilancia il plus legato alla nostalgia (ossia, l atto di acquistare il pesce al mercato, come avveniva in passato). Per quanto riguarda le aree interne, inoltre, il mercato richiede una tempistica che sembra alla portata di quote minoritarie di consumatori, soprattutto nelle grandi città. È interessante sottolineare che, nei periodi di vacanza, anche il consumatore dell entroterra si avvicina a scelte comportamentali più simili al consumatore delle città di mare e ciò avviene per vari motivi: si cercano situazioni emotivamente più coinvolgenti, si riducono notevolmente le barriere legate alla scarsità di tempo da dedicare alla spesa, ecc. In tutti i casi, però, per i suoi colori e i rapporti interpersonali, il mercato rionale rappresenta un luogo di acquisto dotato di un fascino superiore ai reparti ittici di supermercati e ipermercati. Mercato rionale: le attribuzioni emotive e razionali Sapore intenso Fiducia per conoscenza venditore Costa Freschezza Emotive Abitudine Calore Fascino Genuinità Possibilità di confronto prezzi Razionali Nostalgia Scarsa igiene Interno Fonte: Ismea 16

17 I luoghi di acquisto dei prodotti ittici freschi più consumati in casa Analizzando la ripartizione degli acquisti domestici dei primi dieci prodotti freschi effettuati nel 2010 per i principali canali di vendita, si rileva che i consumatori hanno preferito le pescherie per acquistare i molluschi (mitili, vongole, polpi e calamari) e le specie pescate (alici, naselli e merluzzi), mentre hanno optato per le medie e grandi superfici della Gdo nel caso di pesci prevalentemente o esclusivamente allevati (anche per le trote, la quota è stata rispettivamente del 42,9% e del 35,5% per ipermercati e supermercati, a fronte di un 11,2% delle pescherie). Incidenza percentuale degli acquisti dei primi dieci prodotti freschi effettuati nei principali canali sul volume complessivo dei singoli prodotti consumati in Italia Fonte: Ismea, Panel famiglie Il ruolo del venditore Il ruolo del venditore può essere molto importante per il consumatore, ma tende ad assumere significati diversi nelle differenti aree. Nel caso delle regioni e delle città lontane dal mare, e quindi meno vicine anche al prodotto pesce (o per lo meno, più infrequenti consumatrici), il venditore è una sorta di guida, un consulente per un prodotto che non è conosciuto come altri (per esempio, la carne). Diventano quindi importanti il consiglio e la garanzia personale dell esercente, in misura proporzionalmente crescente al decrescere del livello di conoscenza della singola specie ittica. Nelle aree costiere o limitrofe alle coste, il venditore non è altrettanto fondamentale per quella parte di consumatori che si ritiene in grado di conoscere specie, modalità d uso e freschezza. Per i rimanenti, il venditore può rappresentare una figura chiave, soprattutto quando il consumo di pesce rappresenta una sorta di rito, e allora è positivo l effetto del rapporto interpersonale d abitudine, anche per avere indicazioni su quali specie sono state appena sbarcate. Inoltre, un venditore non conosciuto potrebbe dare indicazioni errate sulla freschezza della propria merce, in quanto difficilmente ammetterà di avere pesce non proprio fresco Il vissuto della confezione e delle promozioni Il pesce fresco confezionato sembra sollevare molte perplessità, in modo trasversale rispetto alle diverse aree geografiche. 17

18 Solo a Milano si è sostenuto che, se si escludono determinati packaging che non consentono di vedere il prodotto contenuto, negli altri casi la presenza della confezione non penalizza la percezione del pesce. Negli altri focus group, il pesce fresco confezionato, soprattutto se intero (in parte diverso è il discorso per il pesce filettato), è risultato caratterizzato da una serie di vissuti negativi, tra cui: il dubbio che da parte di supermercati e ipermercati vengano posti in confezione i prodotti vicini alla scadenza; la sensazione che il prodotto non respiri, per cui si creerebbe un ambiente non ottimale per la conservazione; un vissuto di pesce poco naturale (qualcuno ha aggiunto di allevamento ); la sensazione di omologazione del pesce a un qualsiasi prodotto industriale, sicuro sotto l aspetto sanitario, ma forse frutto anche di troppi interventi da parte dell uomo. Queste attribuzioni rendono il pesce confezionato poco coerente con la percezione del mercato e dell ambulante in genere. Le sensazioni negative sembrano ridursi nel caso di una catena di distribuzione che ispira fiducia, per la quale viene ipotizzata una indubbia convenienza a porre in vendita solo pesce fresco, piuttosto lontano dalla data di scadenza, in un ottica di conservazione della propria clientela. In questi casi, prende consistenza un innegabile vantaggio attribuito al pesce confezionato, in termini di velocizzazione degli acquisti. La proposta di pesce in promozione non confezionato o, a maggior ragione, in confezione, desta nella maggior parte dei consumatori una serie di perplessità. Innanzi tutto, si teme che il prodotto si trovi molto vicino alla scadenza; anche chi non ha espresso in modo esplicito questa convinzione, ha comunque mostrato una discreta cautela, che all atto dell acquisto e del consumo si concretizza in una particolare attenzione prestata alla data di scadenza e di confezionamento, oppure in ogni caso alla volontà di cucinare immediatamente il pesce, una volta rientrati a casa. Sono però emersi, seppure con minore frequenza, anche atteggiamenti diversi, in un certo senso più benevoli, nei confronti delle promozioni: l iniziativa della promozione potrebbe derivare da una pesca molto ricca o dall acquisto di grossi quantitativi da parte del distributore, oppure potrebbe nascere nell ambito di un iniziativa volta a fare conoscere meglio il prodotto in questione L attesa di informazioni Attraverso specifici test di immaginazione visiva, si è cercato di analizzare l importanza della presenza di determinate informazioni sul banco di vendita del pesce fresco. L informazione in assoluto ritenuta indispensabile è il prezzo; la sua assenza genera una certa diffidenza e l ipotesi che il costo sia probabilmente troppo elevato. Immediatamente alle spalle del prezzo sono affiorate le informazioni relative a: provenienza, specie ittica, stato fisico (se fresco o decongelato). Seguono le informazioni sul metodo di produzione (allevato o pescato). In complesso, comunque, tutte queste informazioni sono risultate molto importanti al momento dell acquisto, ma non sempre esposte o, per lo meno, non sempre presenti in modo corretto e preciso. La maggior parte dei consumatori interpellati ha dichiarato di ritenere fuori legge omettere o manipolare artificiosamente queste indicazioni. Soprattutto per quanto riguarda la provenienza, non sempre l indicazione è riportata nel mercato rionale, mentre maggiori apprezzamenti vengono rivolti, da questo punto di vista, al banco pesce del supermercato o dell ipermercato, il quale risulta senz altro vincente anche sotto l aspetto dell attendibilità e della credibilità delle informazioni esposte. Su questi aspetti si tende a sorvolare maggiormente nelle città di mare, in quanto si accetta come scusante, per l esercente del mercato rionale, il fatto che in tanti casi il pesce è stato probabilmente appena pescato. 18

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari Sintesi dei risultati di ricerca SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA Workshop 13 aprile 2011, Roma Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società RISULTATI DEL PROGETTO FILIERA CORTA Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA Il progetto Filiere corte

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare

Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano 6 Giugno 2015 tutela preoccupazioni impegno Waste Watcher - Knowledge

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto

Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto Documento di sintesi Roma, maggio 2002 1. Punti di eccellenza Struttura a. Piacevolezza dell ambiente dove

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli