Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle soluzioni alla chimica del carbonio"

Transcript

1 Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

2 Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica e sistemi chimici 9.3 Variazioni dell energia interna di un sistema Unità 28 Funzioni di stato termodinamiche: l entalpia 9.4 Entalpia e calore di reazione 9.5 Reazioni esotermiche ed endotermiche 9.6 La legge di Hess 9.7 Entalpia standard di formazione Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

3 Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 29 Funzioni di stato termodinamiche: entropia ed energia libera 9.8 Spontaneità delle reazioni chimiche ed entropia 9.9 Ordine, disordine, entropia 9.10 Entropia molare standard 9.11 L energia libera e la spontaneità delle reazioni 9.12 Energia libera standard Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

4 Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 30 Cinetica chimica 9.13 Velocità delle reazioni chimiche 9.14 Velocità e concentrazione dei reagenti: ordine di reazione 9.15 Velocità e suddivisione dei reagenti 9.16 Teoria degli urti e fattore sterico 9.17 L energia di attivazione 9.18 Velocità e temperatura 9.19 Velocità e catalizzatori Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

5 9.1 Energia di legame ed energia chimica Ogni reazione chimica comporta una trasformazione energetica, perché le energie di legame di reagenti e prodotti sono diverse. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

6 9.1 Energia di legame ed energia chimica L energia di un sistema chimico associabile ai legami chimici e alle forze intermolecolari presenti è chiamata energia chimica. Quanto più i legami sono forti e la molecola è stabile, tanto minore è la sua energia chimica. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

7 9.1 Energia di legame ed energia chimica La reazione chimica tra fluoro F 2 e acido cloridrico HCl porta la formazione di sostanze più stabili, cloro Cl 2 e acido fluoridrico HF, in quanto la somma delle energie di legame dei prodotti è maggiore di quella delle energie di legame dei reagenti e la reazione avviene con una diminuzione di energia chimica. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

8 9.2 Primo principio della termodinamica e sistemi chimici Uno degli aspetti più importanti delle reazioni chimiche riguarda gli scambi energetici ad esse collegati. La termochimica studia gli scambi di calore che avvengono durante le reazioni chimiche. La termodinamica è la scienza che studia i trasferimenti di energia in un sistema. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

9 9.2 Primo principio della termodinamica e sistemi chimici In una trasformazione chimica viene definito sistema l insieme delle sostanze che partecipano alla reazione, mentre il recipiente di reazione, l aria circostante e lo spazio fisico in cui si opera costituiscono l ambiente. Il sistema e l ambiente formano ciò che in termodinamica è chiamato universo. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

10 9.2 Primo principio della termodinamica e sistemi chimici Ambiente Sistema Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

11 9.2 Primo principio della termodinamica e sistemi chimici L energia chimica, è solo una delle possibili forme di energia che un sistema chimico può possedere. L energia cinetica associata al movimento delle particelle è chiamata energia termica. L energia totale di un sistema è definita energia interna (U). L energia interna di un sistema chimico è uguale alla somma tra l energia chimica e l energia termica. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

12 9.2 Primo principio della termodinamica e sistemi chimici Il primo principio della termodinamica afferma che in una trasformazione chimica l energia totale del sistema e dell ambiente si conserva, ma può essere convertita da una forma a un altra. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

13 9.3 Variazioni dell energia interna di un sistema Se i prodotti di una reazione hanno un energia chimica inferiore ai reagenti, il sistema cede energia all ambiente; DU<0 Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

14 9.3 Variazioni dell energia interna di un sistema se l energia chimica dei prodotti è superiore a quella dei reagenti, il sistema assorbe energia dall ambiente. DU>0 Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

15 9.3 Variazioni dell energia interna di un sistema La variazione di energia interna è uguale all energia scambiata tra sistema e ambiente. Un sistema chimico può variare il proprio contenuto energetico solo attraverso scambi di calore e lavoro. Il primo principio può quindi essere espresso dalla relazione ΔU = Q + L. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

16 9.3 Variazioni dell energia interna di un sistema I segni di Q e L sono stabiliti convenzionalmente: sono positivi se portano ad un aumento di energia interna, negativi se provocano una diminuzione dell energia interna del sistema. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

17 In un sistema chimico l unico modo per produrre lavoro è con variazioni di volume. L=pDV DU=Q-pDV - Diminuzione volume (compressione): DV negativo P positiva L (pdv) positivo - Aumento volume (espansione): DV positivo P positiva L (pdv) negativo Il valore di DU è determinato dalla direzione in cui si muove il calore e da chi compie il lavoro. Il lavoro e il calore possono essere convertiti l uno nell altro Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore 2016

18 9.4 Entalpia e calore di reazione Una reazione chimica che avviene in un recipiente rigido, chiuso ermeticamente, che non permette variazioni di volume, avviene a volume costante. La variazione di energia interna (DU) di un sistema è uguale al calore scambiato a volume costante (Q V ). DU = Q V Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

19 9.4 Entalpia e calore di reazione Generalmente le reazioni chimiche avvengono in recipienti aperti alla pressione atmosferica (es. provette). La P e la temperatura sono costanti, mentre i cambiamenti di volume non sono sempre controllabili. In questo tipo di trasformazioni, che avvengono a pressione costante, il calore scambiato (Q p ), è uguale alla variazione di entalpia (H). La variazione di entalpia (ΔH) di una reazione chimica che avviene a pressione costante è uguale al calore scambiato (detto «calore di reazione»). ΔH = H prodotti H reagenti = Q p Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

20 9.5 Reazioni esotermiche ed endotermiche Una reazione che avviene con produzione di calore viene definita reazione esotermica. Sono reazioni esotermiche quelle per le quali ΔH < 0. DH= -393,5 kj/mol Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

21 9.5 Reazioni esotermiche ed endotermiche Una reazione che avviene con consumo di calore viene definita reazione endotermica. Sono reazioni endotermiche quelle per le quali ΔH > 0. DH= 176 kj/mol Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

22 9.5 Reazioni esotermiche ed endotermiche Nelle reazioni esotermiche l energia chimica contenuta nelle molecole si trasforma in energia termica. Nelle reazioni endotermiche si ha trasformazione di energia termica in energia chimica. ESOTERMICHE: prodotti + stabili dei reagenti. Legami + forti ENDOTERMICHE: prodotti - stabili dei reagenti. Legami + deboli Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

23 9.6 La legge di Hess Secondo la legge di Hess: la quantità di calore messa in gioco in una reazione chimica dipende dall energia chimica dei reagenti e dei prodotti e non dal cammino effettivamente percorso dalla reazione. In altre parole, se una reazione avviene in più stadi intermedi, oppure attraverso un passaggio diretto, la quantità di calore prodotta o richiesta è sempre la stessa. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

24 9.7 Entalpia standard di formazione La variazione di entalpia DH di una reazione dipende dalle condizioni in cui la trasformazione si svolge. È quindi necessario fissare condizioni di riferimento, definite condizioni standard. In termodinamica le condizioni standard sono: pressione 1 bar; temperatura 25 C; concentrazione 1 M. La variazione di entalpia misurata in queste condizioni è chiamata variazione di entalpia standard ed è indicata con DH. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

25 9.7 Entalpia standard di formazione La variazione di entalpia standard di una reazione può essere determinata utilizzando l entalpia standard di formazione. L entalpia standard di formazione di un composto corrisponde al calore sviluppato o assorbito quando una mole di quel composto nel suo stato standard si forma a partire dagli elementi costituenti. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

26 9.7 Entalpia standard di formazione Se si conoscono le entalpie di formazione dei composti che partecipano a una reazione, si può risalire alla variazione di entalpia standard della reazione ΔH reazione attraverso il seguente calcolo: Per gli elementi si stabilisce convenzionalmente una entalpia di formazione standard = 0. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

27 9.7 Entalpia standard di formazione -55,3kJ -33,2x2 = - 66,4 kj +11 kj La variazione di entalpia dipende solo dallo stato iniziale e finale, non dal percorso. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

28 9.7 Entalpia standard di formazione Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

29 Spontaneità delle reazioni chimiche Quando una reazione avviene spontaneamente? (liberamente, in assenza di interventi dall esterno ). Una reazione esotermica è anche spontanea? Vediamo Il calore ceduto o assorbito (Variazione entalpia) NON è l unico motore che spinge una reazione ad avvenire o no. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore 2016

30 9.8 Spontaneità delle reazioni chimiche ed entropia La spontaneità di una trasformazione non dipende solo dall energia in gioco, nel caso delle reazioni cioè del calore ceduto o assorbito durante il loro svolgimento, ma anche dall entropia. L entropia (S) è una funzione di stato che esprime il grado di disordine di un sistema. Ogni sistema evolve spontaneamente verso lo stato a massima entropia, che corrisponde alla condizione di massima probabilità. 2 Principio Termodinamica Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

31 9.9 Ordine, disordine, entropia Il termine «disordine» associato a un sistema fisico va inteso come livello di dispersione di materia e energia. Ogni sistema è in grado di evolvere verso un certo numero di possibili stati energetici equivalenti. Maggiore è il numero di stati possibili maggiore è la probabilità che l evoluzione del sistema comporti un incremento del disordine. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

32 9.10 Entropia molare standard In condizioni standard di pressione e temperatura è possibile calcolare la variazione di entropia molare di reazione ΔS reazione = S prodotti - S reagenti dove S rappresenta l entropia molare standard delle specie chimiche coinvolte, determinabile sperimentalmente. Poiché i sistemi evolvono spontaneamente verso stati di maggior disordine ΔS reazione > 0 nei processi spontanei ΔS reazione < 0 nei processi non spontanei Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

33 9.11 L energia libera e la spontaneità delle reazioni Spontaneità energetica o spontaneità statistica? Esiste una grandezza unicadel grado di spontaneità di un processo? La spontaneità di una reazione chimica è espressa dalla funzione di stato energia libera (G). L energia libera tiene conto sia dell entalpia H sia dell entropia S. G = H T S dove T è la temperatura assoluta espressa in kelvin. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

34 9.11 L energia libera e la spontaneità delle reazioni La variazione di energia libera è uguale alla differenza tra la variazione di entalpia e la variazione di entropia moltiplicata per la temperatura assoluta. ΔG = ΔH T ΔS Se il valore di ΔG è negativo, cioè se l energia libera diminuisce, la reazione è spontanea; se il valore di ΔG è positivo, l energia libera aumenta e la reazione non è spontanea. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

35 9.11 Energia libera e spontaneità delle reazioni Ogni fenomeno chimico con ΔG< 0 è detto esoergonico, con ΔG> 0 è detto endoergonico. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

36 Reazioni endotermiche possono essere spontanee a condizione che si verifichi un aumento di entropia e che si proceda ad alte temperature. Viceversa le reazioni esotermiche con diminuzione di entropia possono essere spontanee solo a basse temperature. DH= - 92,2 kj/mol DS = -199 j/mol Spontanea a temp. Ambiente fino a 190 C (463K)( T=DH/DS) DH cessa di essere <0 Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore 2016

37 9.12 Energia libera standard La variazione di energia libera può essere determinata in condizioni standard di pressione e temperatura e per ciascuna mole di composto. La ΔG formazione, espressa in kj/mol, permette di valutare la spontaneità o meno del processo di formazione di un composto a partire dai suoi elementi costitutivi. Come per l entropia standard di formazione, anche le ΔG formazione degli elementi sono poste convenzionalmente pari a zero. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

38 9.13 Velocità delle reazioni chimiche La cinetica chimica, la branca della chimica che studia la velocità delle reazioni e i fattori che la influenzano. La velocità di reazione indica il numero delle moli di reagente che si trasforma, o il numero delle moli di prodotto che si forma, nell unità di tempo. velocità di reazione = (concentrazione finale concentrazione iniziale) (tempo finale tempo iniziale) = concentrazione tempo = [ ] t Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

39 9.14 Velocità e concentrazione dei reagenti Data la generica reazione: A + B C + D La velocità di reazione è data dalla relazione: v = k [A] n [B] m dove dove k è una costante di proporzionalità, detta costante di velocità e n ed m sono coefficienti determinati sperimentalmente. La velocità di una reazione chimica è direttamente proporzionale al prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ognuna elevata a potenza avente per esponente un coefficiente determinato sperimentalmente. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

40 9.14 Velocità e concentrazione dei reagenti L ordine della reazione è determinato dalla somma degli esponenti delle concentrazioni dei reagenti che compaiono nell equazione della velocità. v = k [A] reazione di primo ordine v = k [A] 2 reazione di secondo ordine v = k [A] [B] reazione di secondo ordine v = k [A] [B] [C] reazione di terzo ordine v = k [A] [B] 2 reazione di terzo ordine v = k [A] 0 = k reazione di ordine zero Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

41 9.14 Velocità e concentrazione dei reagenti La velocità delle reazioni chimiche non è costante ma tende a diminuire nel tempo. Solo nel caso delle reazioni di ordine zero la velocità è indipendente dalla concentrazione dei reagenti. Reazioni di diverso ordine mostrano variazioni differenti delle concentrazioni nel tempo: le reazioni di primo ordine sono più veloci delle reazioni di secondo ordine. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

42 9.15 Velocità e suddivisione dei reagenti Affinché due sostanze possano reagire, le loro particelle devono venire in contatto. Maggiore è la superficie di contatto tra i reagenti, maggiore è la velocità di reazione. Se riduciamo il tronco di legno in trucioli la reazione è molto più veloce, perché aumenta la superficie a contatto con l aria. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

43 9.15 Velocità e suddivisione dei reagenti Le reazioni che avvengono in soluzione, o in fase gassosa, sono più veloci di quelle che avvengono tra solidi, in quanto ogni particella è staccata dalle altre e la superficie di contatto tra i reagenti è massima. La velocità di una reazione chimica aumenta all aumentare della suddivisione dei reagenti. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

44 9.15 Velocità e suddivisione dei reagenti Una reazione chimica avviene se c è diminuzione di energia libera. La velocità di una reazione aumenta all aumentare della temperatura, della suddivisione e della concentrazione dei reagenti; questi diminuiscono nel corso della reazione, per cui la velocità di reazione tende a diminuire. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

45 9.16 Teoria degli urti e fattore sterico Una reazione chimica avviene quando tra le particelle dei reagenti si verificano urti. Solo alcuni urti sono efficaci, cioè riescono a rompere proprio i legami che possono dar luogo ai nuovi composti. Urto efficace Urti non efficaci Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

46 9.16 Teoria degli urti e fattore sterico Secondo la teoria degli urti, affinché una reazione chimica possa avvenire le particelle dei reagenti devono scontrarsi attraverso urti efficaci; con efficace si intende un urto in cui le particelle collidono con la giusta orientazione e con sufficiente energia. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

47 9.16 Teoria degli urti e fattore sterico Due molecole di bromuro di nitrosile NOBr reagiscono per formare bromo Br 2 e ossido di azoto NO dopo aver urtato con i loro due atomi di bromo. Gli urti che avvengono con orientazioni diverse non determinano alcuna reazione. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

48 9.16 Teoria degli urti e fattore sterico La probabilità che le particelle urtino nel punto giusto, in modo che la reazione avvenga, si chiama fattore sterico della reazione. Il valore del fattore sterico è tanto minore di 1 quanto maggiore è il numero degli atomi presenti nelle molecole dei reagenti. A parità di altri fattori, la velocità di una reazione chimica è inversamente proporzionale al numero degli atomi delle molecole dei reagenti. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

49 9.16 Teoria degli urti e fattore sterico Riassumendo la teoria degli urti prevede che la velocità di reazione dipenda da: frequenza degli urti: maggiore è il numero di urti, maggiore la probabilità di avere urti efficaci; geometria dell urto, ovvero fattore sterico; energia cinetica delle particelle: maggiore è la velocità delle particelle, più alta è la probabilità di avere urti con energia sufficiente a rompere i legami esistenti e a formarne nuovi. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

50 9.17 L energia di attivazione Affinché una reazione avvenga, occorre che le molecole dei reagenti urtino con energia almeno sufficiente a rompere i loro legami. L energia di attivazione di una reazione è la quantità minima di energia che deve essere fornita ai reagenti perché la reazione possa avvenire. Il sistema che si forma quando due specie urtano nel punto giusto e con la giusta energia è chiamato complesso attivato. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

51 9.17 L energia di attivazione Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

52 9.18 Velocità e temperatura A un aumento della temperatura di un sistema corrisponde un aumento dell energia cinetica media delle particelle, per cui aumenta il numero delle molecole che hanno un energia maggiore dell energia di attivazione. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

53 9.18 Velocità e temperatura La velocità delle reazioni chimiche aumenta all aumentare della temperatura. Quando vi sono processi infiammatori nel nostro corpo, la temperatura corporea cresce per aumentare la velocità delle reazioni chimiche di difesa. In frigorifero i cibi si conservano meglio, perché la velocità della loro degradazione è rallentata. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

54 9.19 Velocità e catalizzatori La velocità di una reazione potrebbe essere aumentata diminuendone l energia di attivazione. Un catalizzatore è una specie chimica che fa diminuire l energia di attivazione di una reazione e la accelera senza parteciparvi direttamente e senza essere consumata. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

55 9.19 Velocità e catalizzatori In presenza di un catalizzatore, l energia di attivazione della reazione di formazione dell acqua è molto minore rispetto alla reazione non catalizzata e la reazione avviene più velocemente. Mario Rippa La nuova chimica di Rippa - Italo Bovolenta editore

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia a.a. 2016-17 Cinetica Chimica studia i fenomeni connessi con la VELOCITA di una REAZIONE Reazioni

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

CINETICA CHIMICA E CATALISI

CINETICA CHIMICA E CATALISI CINETICA CHIMICA E CATALISI A (g) + B (g) AB (g) Reazione omogenea, irreversibile a T cost VELOCITA di REAZIONE : variazione, nell unità di tempo, della concentrazione delle sostanze reagenti A e B Tale

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

La velocità di reazione

La velocità di reazione La velocità di reazione 1 Che cos è la velocità di reazione (I) Lo studio di tutti gli aspetti relativi alla velocità delle trasformazioni chimiche è affrontato dalla cinetica chimica. La velocità di reazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico La velocità delle reazioni Equilibrio chimico Velocità di reazione È la velocità con cui i reagenti di una reazione si trasformano in prodotti nell unità di tempo Lo studio della velocità di reazione viene

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>>

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>> Cinetica chimica La termodinamica studia gli aspetti energetici di una reazione nel senso che stabilisce se, da un punto di vista energetico, la reazione potrà avvenire o no. Niente, invece, dice sul tempo

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Termochimica Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia. Per osservare e misurare variazioni di energia dobbiamo definire: sistema: porzione di

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non pone limitazioni ai trasferimenti di energia da un sistema ad un altro a condizione che sia rispettato il principio di conservazione NON E in grado

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione... Cinetica chimica la cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti studia l influenza di variabili quali T, concentrazione

Dettagli

Chimica: energia e velocità di reazione

Chimica: energia e velocità di reazione cbnd Antonio Guermani Scheda n 1 Nome Data Se forniamo al sistema 50 kj di calore e un Per trovare il catalizzatore più adatto per una La sintesi dell'acqua 2H2 + O2 2H2O è lavoro di 40 kj ΔU = 10 kj si

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo: Cinetica chimica Cosa è la velocità di reazione e fattori che la influenzano Effetto concentrazione e temperatura Equazione di Arrhenius Molecolarità reazione. Energia di attivazione e catalisi Cinetica

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Termochimica 1 SISTEMA Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema. Tutto ciò che non viene considerato nell osservazione è chiamato AMBIENTE. L insieme

Dettagli

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia Le forme energetiche coinvolte abitualmente negli scambi di energia sono il calore

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Velocità di Reazione. H ICl I HCl Velocità di Reazione H 2 + 2 ICl I 2 + 2 HCl Cinetica Chimica ci dice se una reazione avviene spontaneamente. È indispensabile però sapere anche quanto impiega una reazione a raggiungere il proprio stato

Dettagli

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi ~ 98% C, N, O, Ca, H, P,K, S ~70 % H 2 O La prima evidenza fossile risale a circa 3,5 miliardi di anni fa. L era precedente,

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate matematicamente,

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica Università di Modena & Reggio Emilia DIPARTIMENTO di BIOLOGIA ANIMALE Laboratorio di Biochimica Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica Nicola Volpi, Prof. Associato

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

Organismi viventi ed energia

Organismi viventi ed energia Termodinamica ORGANISMI VIVENTI ED ENERGIA...2 Primo principio della termodinamica...5 Secondo principio della termodinamica...6 energia libera di Gibbs (G)...9 Variazione di energia libera in una reazione

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

A+BC+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche sono sempre accompagnate da variazioni di energia potenziale a causa delle modificazioni delle posizioni reciproche di atomi e di elettroni che si riassestano

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi ~ 98% C, N, O, Ca, H, P,K, S ~70 % H 2 O La prima evidenza fossile risale a circa 3,5 miliardi di anni fa. L era precedente,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA Sistema vivente sistema complesso ed altamente organizzato dotato di una composizione chimica determinata e unica grazie a tale composizione chimica al suo interno si formano

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate

Dettagli

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico TERMODINAMICA Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Essa si basa sullo sviluppo di tre leggi che non sono derivate matematicamente,

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

Termodinamica. Richiami

Termodinamica. Richiami (Chimica Fisica, ATKINS) Primo Principio : L Energia 1) L Energia interna U di un sistema isolato è costante 2) Il lavoro necessario per portare un sistema adiabatico da uno stato ad un altro è indipendente

Dettagli

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali 1 Riferimenti Books and others Nelson, chap. 1 http://www.life.illinois.edu/crofts/bioph354/ http://www.fisicamente.net/didattica/index-1350.htm

Dettagli

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica Sommario della lezione 13-15 Teoria cinetica dei gas Gas Reali Cenni di termodinamica Equazione di stato dei gas ideali PV = n RT I gas si discostano dal comportamento ideale ad alti valori della pressione

Dettagli

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( L ATP e l energia L energia Energia e reazioni chimiche Una reazione chimica avviene quando gli atomi possiedono energia a sufficiente a combinarsi tra

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 21 2009 Entalpia, entropia e spontaneità dei processi Lo studio delle due funzioni di stato entalpia H ed entropia S

Dettagli

Velocità delle reazioni chimiche

Velocità delle reazioni chimiche Velocità delle reazioni chimiche Il fatto che una reazione chimica sia spontanea (cioè possa avvenire) non è garanzia che essa abbia effettivamente luogo Per sapere se, in date condizioni, una reazione

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le soluzioni Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) La materia che ci circonda normalmente non è formata da elementi chimici o da composti, ma da miscugli, cioè insiemi di più sostanze

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica Termodinamica TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia

Dettagli

VELOCITA DI REAZIONE

VELOCITA DI REAZIONE VELOCITA DI REAZIONE Analogamente alla velocità di un corpo (velocità = distanza percorsa / tempo impiegato) la velocità di reazione è definita come la variazione di concentrazione dei prodotti o dei reagenti

Dettagli

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione Cinetica chimica Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione E anche importante conoscere il grado con cui la reazione favorisce i prodotti all equilibrio

Dettagli

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi Circa il 98% : C, N, O, Ca, H, P,K, S Circa il 70 % è Acqua La prima evidenza fossile risale a circa 3,5 miliardi di anni

Dettagli

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Tirocinio formativo attivo (TFA) Tirocinio formativo attivo (TFA) Chimica Fisica Dr. Sergio Brutti Libri di testo/approfondimento/altro (Lib.testo) Pasquetto/Patrone Chimica Fisica (1-2-3 o volume unico) ed. Zanichelli (Approf.) Di Cocco/Manetti/Micchelli

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica La termodinamica In molte reazioni viene prodotto o assorbito del calore. Altre reazioni possono essere usate per produrre del lavoro: il motore a scoppio produce energia meccanica sfruttando la reazioni

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Termodinamica 1 Macchina a moto perpetuo di R. Fludd, 1618 Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli