GIAN PIERO TURLETTI CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO IN MODO SEMPLICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIAN PIERO TURLETTI CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO IN MODO SEMPLICE"

Transcript

1 GIAN PIERO TURLETTI CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO IN MODO SEMPLICE Free-Ebook collegato a: Tecniche semplici per la gestione aziendale

2 L impresa: è possibile crearla e gestirla con semplicità e successo? L impresa è indubbiamente una realtà articolata e composita e, giustamente, molti si domandano se non sia troppo difficile progettarla, organizzarla e gestirla, anche senza avere alcuna particolare esperienza pregressa. A tale riguardo, l esperienza insegna che è senz alto possibile semplificare il tutto e che non è necessario essere dei superesperti, per poter diventare dei buoni imprenditori. Passo, passo, potete imparare a organizzare e gestire un impresa di successo aggiungendo, di volta in volta, un piccolo mattone alla vostra costruzione. Immaginate di dover puntare a un obiettivo finale rappresentato dalla creazione e gestione di un impresa di successo. Potrete imparare quali sono le principali funzioni aziendali e come gestirne, con semplicità ed efficacia, le relative problematiche. 2

3 Come realizzare tutto ciò? Semplice. Nel mio ebook Progetto Azienda, spiego proprio passo dopo passo, mattone dopo mattone, come realizzare quest obiettivo; ma già in questo report vi spiegherò alcuni piccoli segreti e vi regalerò alcune risorse. Intanto, possiamo considerare l impresa anche come possibile forma d investimento, e questo tema può certo interessare sia l imprenditore, se rivolto all acquisizione di altre imprese, per facilitare lo sviluppo del suo business, sia colui che nell impresa desideri solo investire al fine di costruire una solida e consistente rendita finanziaria. Di qui la problematica di come stimare il giusto valore di un impresa, sulla quale ho scritto un report, che vi regalo volentieri. Lo potete scaricare dal link: Nel report spiego che il prezzo di un azienda è un elemento di 3

4 fondamentale importanza per decidere se acquistare una certa impresa, dal punto di vista dell imprenditore, o anche solo investirvi dei soldi. Vi sono diversi metodi per comprendere quale possa essere il cosiddetto fair value o giusto prezzo di un impresa, di solito abbastanza complessi e di difficile gestione, soprattutto per chi non abbia una precisa preparazione in materia. Vi dico subito, tuttavia, di non preoccuparvi. Nel report spiego, infatti, un metodo molto semplice e d indubbia efficacia per comprendere se il prezzo di un impresa (sia essa quotata o meno) sia corretto, oppure sopra o sottovalutato. Ecco, quindi, che avrete a disposizione, subito e gratuitamente, un sicuro ed efficace strumento per risolvere questo tipo di problematica. Ovviamente, come dicevo poco fa, le problematiche imprenditoriali sono diverse. Ed ecco, a tale riguardo, un altra risorsa gratuita per voi! Se andate sul sito e cliccate sul mio nome Gian Piero Turletti, all interno del sito troverete alcune 4

5 videoclip da me realizzate, in cui affronto diversi temi legati all organizzazione e alla gestione delle problematiche d impresa. Principalmente, le diverse funzioni aziendali sono le seguenti: Organizzazione. Produzione e logistica (per le imprese industriali). Marketing-commerciale. Amministrazione-finanza. Personale. Ci sono, ovviamente, varie interrelazioni tra queste diverse funzioni e i relativi settori di competenza, ma a mio avviso un particolare filo rosso le unisce e costituisce, probabilmente, uno degli aspetti più importanti nella gestione di un impresa di successo. Si tratta delle relazioni interpersonali. È infatti evidente che ogni settore, ogni funzione richiedono, per una efficace gestione, un buon rapporto di collaborazione tra le persone che lavorano a reciproco contatto. Non è la stessa cosa dover gestire un impresa con personale e collaboratori demotivati e poter disporre, invece, di un organizzazione in cui ognuno cerca 5

6 di dare il massimo per il raggiungimento delle mete prefissate. Ed ecco, quindi, emergere un aspetto particolarmente importante: l esigenza di motivare al meglio i propri collaboratori e il personale in relazione ai diversi obiettivi dei vari settori. Ma come realizzare quest obiettivo? In realtà, esistono molteplici tecniche motivazionali, e oggi voglio parlare di una di queste in particolare. A tale proposito, non so se qualcuno di voi abbia notato che i termini motivare e motivazione sono certo usati nel senso di spingere gli altri verso il conseguimento di determinati obiettivi, ma non solo. Si trovano comunemente usati, infatti, in corsi di tecniche di vendita, di gestione del personale e via dicendo, proprio nel senso di coinvolgere gli altri verso gli obiettivi prefissati. Ma, come dicevo poco fa, esiste anche un altro significato da attribuire a tali termini. Motivare, non a caso, significa anche indicare le ragioni che stanno alla base di determinate scelte. In tal senso, ad esempio, si parla di motivazione della sentenza di un giudice o di motivare le ragioni, più in generale, di una scelta. 6

7 A mio avviso c è, non a caso, uno stretto legame tra i due significati. Questo, perché una delle tecniche più importanti, per coinvolgere gli altri nel raggiungimento di determinati obiettivi, e per spingerli, quindi, ad agire in una determinata direzione, è proprio quella di spiegare le motivazioni, che stanno alla base di determinate scelte. Di qui, l importanza che l imprenditore-manager sappia coinvolgere gli altri, in particolare i propri collaboratori, spiegando le ragioni delle proprie decisioni. Qual è, infatti, la probabile differenza di un impresa o, più in generale, di un qualsiasi contesto, in cui siano spiegate determinate scelte, rispetto ad ambiti, in cui ciò non si verifichi? Nel primo caso, il collaboratore comprende le ragioni di una scelta, che egli deve attuare, e può quindi essere più facilmente motivato nella sua azione, tramite la condivisione di quelle ragioni. Diversamente, nel secondo caso si corre il rischio di avere collaboratori demotivati, in quanto neppure a conoscenza delle 7

8 motivazioni di determinate decisioni. Di qui anche la differenza tra essere dei leader capaci di guidare ed essere solo dei dirigenti, certo con il potere di comandare, ma con scarsa propensione alla motivazione degli altri. È quindi ovvio che il primo passo che un imprenditore-manager deve compiere è una precisa ponderazione delle motivazioni che stanno a fondamento delle proprie scelte, seguita dalla loro comunicazione, unitamente a un opera di condivisione degli obiettivi aziendali. Ecco, comunque, un breve schema che può facilitare la comunicazione all interno dell impresa, nonché la motivazione di collaboratori e personale: Analisi delle motivazioni, relative alle decisioni aziendali. Comunicazione degli obiettivi, della politica aziendale e delle relative motivazioni. Adozione di obiettivi il più possibile condivisibili (nel senso che dovrebbero essere nell interesse anche di chi attua le azioni necessarie al loro raggiungimento). 8

9 In questa terza parte delle mie considerazioni sulle problematiche d impresa considero quindi una tecnica aziendale, che ho denominato E.D.I.V. Si tratta di un acronimo. Ne conoscete il significato? Vuol dire: EMULAZIONE DI IMPRESA VINCENTE Non so se altri abbiano usato la stessa terminologia, ma si tratta di una serie di principi operativi realmente molto importanti e che, se ben gestiti, possono contribuire in misura determinante allo sviluppo aziendale. Occorre precisare che il termine emulazione è solitamente inteso in senso negativo, come scopiazzatura, brutta copia di quanto già da altri realizzato. Ma esiste anche una concezione positiva dell emulazione, che la può trasformare in fattore di crescita se intesa come quella che io chiamo copiatura critica o analisi critica. 9

10 A tale proposito, è ovvio che esistono casi, storie di successo in campo imprenditoriale, come in genere esistono nei vari campi della vita. Così, si sente dire che quella tal persona ha avuto successo negli studi e quell altra sul lavoro, ad esempio. Una logica conseguenza di ciò è che quindi si può analizzare cosa abbia reso vincente quella persona, quali siano stati i suoi fattori di successo per cercare di metterli in pratica nel proprio caso, così in altri ambiti, come in quello imprenditoriale. Questa considerazione mi permette anche di sottolineare un aspetto che forse non è stato ancora sufficientemente evidenziato. In verità, sopratutto nella realtà aziendale, non esistono soluzioni fisse e sempre vincenti. Ogni realtà, ogni singolo caso, ha le sue caratteristiche e quindi, a fronte delle innumerevoli alternative che la realtà ci offre, avremo sempre la facoltà di esaminare nuovi casi e di apprendere qualcosa di nuovo, cui magari ancora nessuno aveva pensato. Magari saremo molto meno bravi di altri nell ideare nuovi prodotti, ad esempio, ma chiunque di noi può considerare cosa hanno fatto altri. 10

11 Ancora una volta, intendo evidenziare che non si tratta di copiare pedestremente quanto da altri realizzato, ma di analizzare, in primo luogo, quali siano stati gli eventuali fattori di successo in casi di nostro interesse, e quali fattori negativi si siano riusciti a evitare. Venendo a considerare la pratica applicazione del principio appena esaminato, ecco come renderlo operativo. Uno schema operativo, che può facilitare, è il seguente: analizzare casi aziendali, che possono interessare il nostro stesso settore; valutare quali siano stati gli eventuali fattori di successo; considerare se gli stessi siano applicabili nel nostro caso; esaminare anche eventuali fattori negativi, che l azienda di successo sia riuscita ad evitare o controllare; valutare se ciò sia realizzabile anche nel nostro caso; realizzare, quindi, gli interventi ritenuti applicabili; 11

12 valutare eventuali conseguenze positive e negative degli interventi realizzati. Cultura d impresa e modelli organizzativi. Dando seguito ai precedenti articoli, relativi a problematiche e tecniche gestionali per l impresa di successo, occorre dire che sempre più frequentemente si sente parlare di cultura d impresa. Ma cosa s intende con questa terminologia e qual è il suo impatto concreto sull azienda? In effetti, non bisogna lasciarsi ingannare dall apparenza. Questo termine è utilizzato in senso antropologico, con riferimento, quindi, al sistema di valori che caratterizza una specifica azienda e non in relazione alla conoscenza dei temi aziendali. Esso può essere così determinante da essere responsabile di brillanti storie di successo e di altrettanti fallimenti, in ambito imprenditoriale. A tale proposito, si può e si deve considerare che anche l azienda ha un suo specifico sistema di valori, un po come la persona. 12

13 Possiamo quindi affermare che ogni impresa ha una sua personalità. Il diverso sistema di valori che informa di sé una certa realtà imprenditoriale influenza, non a caso, anche il modello organizzativo scelto per strutturare le diverse funzioni al suo interno. Avremo, quindi, aziende con una cultura e con modelli organizzativi, ad esempio, gerarchici e tradizionali, ed altre più aperte all innovazione, con modelli organizzativi meno formalizzati, impostati prevalentemente su un piano orizzontale e via dicendo. Considero ora un esempio di come una cultura, intesa quale sistema di valori, possa condizionare in misura significativa un impresa, come nel caso della cultura accentratrice. Seguirà quindi uno schema pratico-operativo per volgere a proprio vantaggio la cultura d impresa, così da far leva sulla stessa, per contribuire a realizzare un progetto d impresa vincente. 13

14 Nelle imprese che adottano un modello organizzativo accentratore, solitamente piccole imprese, il titolare o amministratore concede solo una scarsa autonomia ai propri collaboratori. In effetti, spesso l impresa è espressione essenzialmente del suo titolare e se questi è accentratore, lo sarà anche la sua creazione. Il titolare, in un impresa accentrata, tende infatti a decidere tutto lui, senza delegare nulla. Ma cosa succede in simili casi? Il titolare/amministratore non è spesso in grado di adempiere a tutte le mansioni che la sua posizione richiede; non le sue, essendo impegnato nelle altre, anche in quelle di dettaglio, e spesso con la sua presenza un po soffocante non favorisce certo un elemento di stimolo per dipendenti e collaboratori nell adempimento delle loro funzioni. Solitamente in questo tipo d impresa si creano diversi problemi organizzativi, un certo malcontento e il lavoro non riesce ad andare avanti regolarmente. Come intervenire, in simili casi? Ecco alcune indicazioni operative che possono essere utili nell affrontare le conseguenze 14

15 negative che una cultura aziendale troppo accentrata può determinare sull assetto organizzativo. In primo luogo, è opportuno effettuare un analisi, tramite la quale cercare di capire soprattutto quale sia ritenuto, da ognuno dei responsabili dei vari settori, il problema principale dell azienda e del proprio settore, nonché il personale grado di motivazione/demotivazione. In sintesi, ecco quanto di solito emerge: il titolare intende occuparsi di ogni dettaglio, lascia poco spazio all autonomia decisionale, lavora sino a tardi. Tutto questo si accompagna a un consistente grado d insoddisfazione/demotivazione dei collaboratori. Di qui, ovviamente, la decisione fondamentale, è generalmente quella di definire un mansionario, con nette separazioni di compiti tra titolare e collaboratori. In pratica, si realizza così una maggior autonomia decisionale, il titolare smette di occuparsi di tutto e di tutti, e questo con soddisfazione di tutti e con miglior andamento aziendale. Si dovrebbe realizzare anche una verifica, dopo qualche tempo, del 15

16 grado di motivazione aziendale, che spesso conosce un significativo incremento. Ecco uno schema semplice di come realizzare il tipo d interevento, appena esemplificato, e che voi potete applicare: predisporre un questionario per ognuno dei responsabili dei diversi settori aziendali, garantendo che esso sarà visionato solo da un consulente esterno (per evitare conflittualità basate sui rapporti interpersonali interni all azienda); lo specifico questionario viene sottoposto al titolare; dalle analisi dianzi condotte estrapolare e precisare i principali problemi emersi, ad esempio nel caso esaminato: eccessiva concentrazione di funzioni nel titolare, scarsa propensione alla delega, conseguente demotivazione dei collaboratori e richiesta di maggior autonomia. La soluzione proposta: modificare lo stile gestionale dell impresa, passando da un modello accentrato a un modello decentrato; definire su quali funzioni ci debba essere condivisione e su quali, invece, vada realizzata maggiore autonomia. 16

17 Esempio di funzioni condivise tra titolare e collaboratori: definizione dei singoli obiettivi di settore (ad esempio, obiettivi di vendita nel settore commerciale, tecnicoproduttivi nel settore produzione.); analisi delle esigenze di settore e scelta di eventuali cambiamenti, come esigenze di maggior-minor personale, ricerche commerciali, modifiche degli impianti. Esempio di funzioni di competenza specifica dell imprenditore: definizione degli obiettivi più generali; definizione delle strategie aziendali. Esempio di ruoli autonomi dei collaboratori: compiti di dettaglio e problemi operativi non di rilevanza strategica. Come definire la mission e gli obiettivi aziendali. Nel progetto della vostra impresa, la definizione della cosiddetta mission aziendale è una delle prime scelte da compiere, funzione 17

18 tutt altro che teorica, e anzi uno dei fondamenti sul quale edificare l intera struttura. La potremmo definire l obiettivo fondamentale dell azienda, la sua stessa ragion d essere. Ecco alcuni esempi di mission, espresse in termini abbastanza generici: Operare nel settore dei mobili per ufficio. Operare nel settore alimentare, con un particolare riferimento agli alimenti per bambini. E tanti altri sono gli esempi che si potrebbero fare. Si può giungere alla definizione della mission in molti modi. Talora la scelta dipende da circostanze occasionali, come il fatto di ereditare un impresa di famiglia che già opera in un certo settore, con una mission, quindi, già predefinita. Spesso può dipendere da scelte personali dell imprenditore legate alle sue preferenze. Qualcuno potrà forse pensare che la definizione di una mission sia superflua, tanto quel che conta è l operatività, e via dicendo Sarebbe un grave errore. 18

19 Un antico proverbio afferma che «l uomo non può andare, se non sa dove andare» e la stessa cosa avviene per le aziende. Spesso capita di avere a che fare con imprese che non solo non hanno definito gli obiettivi dei singoli settori, ma neppure la loro mission più generale. E questo può provocare taluni problemi. Vediamo i principali. Assunzione di decisioni non conformi alla mission. È evidente che anche se una mission non è stata formalizzata, l impresa la possiede ugualmente. Però, non essendo stata chiaramente espressa, alcune scelte possono fare a pugni con questa e creare disarmonie. Ricordiamoci che l impresa è un sistema e quindi, date le interrelazioni tra le sue componenti, è bene che ogni componente crei una sinergia positiva con le altre. Un esempio: qualche tempo fa un azienda non aveva espressamente definito la propria mission, ma questa risultava evidente dalla stessa realtà aziendale: occuparsi di nuovi prodotti alimentari dolciari destinati a un pubblico raffinato, di ceto economico medio alto, a parziale sostituzione dell originaria 19

20 produzione di livello decisamente inferiore. Successe però che l impresa andò, nei primi tempi, incontro a un calo del fatturato, con i nuovi prodotti. Cos aveva causato questa situazione? Molto semplicemente la mission della nuova impresa era conflittuale con le impostazioni sino allora seguite, che continuavano ad essere più idonee alla precedente produzione, in relazione, ad esempio, all immagine del prodotto e ai suoi canali distributivi. Fu quindi ritenuto opportuno definire meglio la propria mission, formalizzandola espressamente, e si comprese che si dovevano ricercare strategie commerciali più consone alla nuova linea di prodotti. Consideriamo, infatti, che non è la stessa cosa avere un azienda che ha deciso di rivolgersi a un pubblico non particolarmente raffinato e di condizioni economiche più modeste, rispetto all azienda che invece preferisca rivolgersi a un mercato di nicchia, con gusti più raffinati e dalle maggiori disponibilità economiche. Diverse sono le catene distributive dei prodotti, diversa l immagine dei prodotti stessi, e via dicendo. 20

21 Ma quali caratteristiche deve avere una mission? Una mission, come abbiamo visto, può nascere in diversi modi, l importante è che essa osservi un principio fondamentale: l impresa deve perseguire finalità economiche e una mission, quindi, non può essere in contrasto con esse. Così, riprendendo un esempio già fatto, non serve a niente, o anzi, può essere rischioso definire una mission solo in base a gusti e preferenze personali. Sarà quindi inutile che io voglia creare un azienda che, ad esempio, si occupi di un certo tipo di strumento musicale solo perché mi piace quello strumento, se un analisi indica che già quel mercato è saturo, perché, ad esempio, ci sono troppi concorrenti o perché è in declino il prodotto. Non è tuttavia sufficiente definire la mission aziendale. Questo serve a poco, senza considerare un altro importante mattone nella costruzione del vostro progetto d impresa. Immaginate di voler fare un viaggio per raggiungere una meta più o meno lontana. Di solito non la raggiungerete in una sola tappa, quella finale, ma fisserete tappe intermedie da cui ripartire. 21

22 Questo è anche quanto di solito si fa nella vita per raggiungere un determinato obiettivo: una volta definito quest ultimo, si fissano obiettivi intermedi, per cercare, tramite passaggi successivi, di pervenire a quello finale. Ecco perché molte imprese utilizzano un potente strumento di programmazione, che possiamo chiamare gestione per obiettivi, che si articola in più fasi: definizione degli obiettivi di lungo termine; definizione di obiettivi intermedi; scelta delle alternative strategiche e operative ritenute più idonee al raggiungimento degli obiettivi; controllo/verifica, in termini sia di efficienza che di efficacia, delle scelte attuate; eventuali modifiche alle scelte precedentemente adottate; eventuale attuazione delle nuove scelte; eventuale ridefinizione di obiettivi. Nel mio ebook Progetto azienda spiego, passo dopo passo, come realizzare le diverse fasi appena indicate. 22

23 Nel salutarvi, spero di farvi cosa gradita nel comunicarvi, sulle problematiche d impresa, le seguenti risorse gratuite: Un mio report su come stimare il giusto valore di un impresa, dal link: Alcune mie videoclip al sito: (una volta entrati nel sito, digitate il mio nome: Gian Piero Turletti). 23

24 GIAN PIERO TURLETTI CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO IN MODO SEMPLICE Free-Ebook collegato a: Tecniche semplici per la gestione aziendale 24

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Guida per i venditori

Guida per i venditori Guida per i venditori Vendere un azienda può essere complicato e impegnativo ed è generalmente un evento che si presenta una volta nella vita. Vi preghiamo di leggere con attenzione i seguenti paragrafi.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!

Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13 AL NT SE SELEZIONE RISORSE UMANE EARCH 1 SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE STUDIO G.R. A chi è rivolto: La selezione del personale: le fondamenta della crescita della tua azienda. La Selezione è un momento

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli