L adozione dell Enterprise Risk Management e le scelte di struttura finanziaria delle imprese. Un analisi empirica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L adozione dell Enterprise Risk Management e le scelte di struttura finanziaria delle imprese. Un analisi empirica."

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo Tesi di Laurea L adozione dell Enterprise Risk Management e le scelte di struttura finanziaria delle imprese. Un analisi empirica. Relatore Ch. Prof.ssa Gloria Gardenal Correlatore Ch. Prof.ssa Elisa Cavezzali Laureando Gianluca Cardin Matricola Anno Accademico 2013 / 2014

2 II

3 INDICE Introduzione...VI Capitolo 1 Il concetto di rischio La nozione di rischio La nascita del concetto di rischio e la sua definizione La contestualizzazione del rischio nella realtà aziendale Le distinzioni del rischio aziendale....9 rischi imprenditoriali e rischi asscociati 9 rischi puri e rischi speculativi 10 rischi esogeni e rischi endogeni...11 rischi sistemici e rischi specifici Le tipologie di rischio Il rischio operativo.14 rischi operativi connessi alla strategia rischi operativi connessi alle persone..15 rischi operativi conessi ai processi e ai sistemi..16 rischi operativi connessi agli eventi esterni Il rischio finanziario..17 rischio di liquidità.17 rischio di credito Il rischio di mercato..19 rischio di tasso d interesse..19 rischio di cambio 20 rischio di prezzo Il rischio di business.21 Capitolo 2 La gestione dei rischi d impresa e l ERM L evoluzione nella gestione dei rischi Dalle prime forme assicurative fino alla nascita della gestione dei rischi L evoluzione del Risk Management e l origine dell ERM L Enterprise Risk Management.35 III

4 2.2.1 Definizione Caratteristiche e benefici dell ERM..40 Considerazione di tutti i rischi.. 40 Approccio integrato alla gestione dei rischi.42 Visione allargata del rischio 44 Ottica di lungo periodo e focus sugli shareholders..45 Creazione di una struttura adeguata alla gestione dei rischi Il framework di riferimento dell ERM 49 L ambiente interno...53 La definizione degli obiettivi..56 L identificazione degli eventi.58 La valutazione del rischio.59 La risposta al rischio 61 L attività di controllo...64 Le informazioni e la comunicazione..66 Il monitoraggio 69 Capitolo 3 Le scelte di struttura finanziaria delle imprese Introduzione La teoria dell irrilevanza La teoria del tarde- off 81 Il vantaggio fiscale del debito rispetto all equity.81 I costi del dissesto finanziario. 84 L integrazione tra i benefici fiscali e i costi del dissesto. 92 Un allargamento della teoria del trade- off: i costi di agenzia dell equity La teoria dell ordine di scelta La signalling theory Il market timing Riflessioni conclusive 106 Capitolo 4 Analisi empirica: l adozione dell ERM e il suo impatto sulle scelte di struttura finanziaria Introduzione: la definizione della nostra analisi empirica Il campione preso a riferimento 110 IV

5 4.3 Il modello di riferimento a cui ci siamo ispirati Definizione delle variabili La Research Question La Research Question 1 sulla totalità del campione La Research Question 1 sulle imprese non finanziarie La Research Question 1 sul totale delle imprese finanziarie La Research Question La Research Question 2: ipotesi di contemporaneità..133 La Research Question 2 con effetti ritardati Riflessioni conclusive sulla base dei risultati ottenuti Conclusioni..140 Bibliografia. 144 V

6 Introduzione risk does not begin and end on the floor of the New York Stock Echange. 1 (Bernstein, 1998). Il rischio è qualcosa di connaturato a ogni aspetto della nostra vita. Eliminarlo è impossibile, ma questo non significa che dobbiamo accettarlo e subirlo in maniera passiva; dobbiamo anzi cercare di gestirlo. E proprio sulla base di questa riflessione che nasce l interesse verso il modo con il quale le imprese si approcciano ai rischi a cui è esposta l attività d impresa. Essendo il rischio un aspetto che contraddistingue l attività d impresa, i managers si sono sempre interessati alle sue modalità di gestione. Negli ultimi quindici anni è nato un nuovo approccio di tipo integrato, ovvero l Enterprise Risk Management (ERM). Volendo introdurre in maniera sintetica le sue caratteristiche, possiamo dire che l ERM si differenzia rispetto ai metodi tradizionali di gestione del rischio per il fatto che vengono ad essere eliminate le barriere funzionali nell approcciarsi ai pericoli aziendali e viene a diffondersi una mentalità condivisa all interno dell impresa nell interfacciarsi con i rischi aziendali. L ERM è un approccio strategico e integrato che tende a valutare ogni signolo evento che può potenzialmente interessare la dinamica aziendale, consentendo quindi di risconoscere non solo i rischi potenziali ai quali può essere esposta l attività aziendale, ma anche di cogliere le opportunità che si presentano. Non dobbiamo mai dimenticare che, contrariamente a quanto è espresso dai modelli tradizionali di gestione del rischio, il rischio non è un danno o un pericolo da cui difendersi, ma è una risorsa da gestire. Sebbene siano state prodotte numerose ricerche sul tema dell ERM, le analisi empiriche non hanno condotto a dei risultati universali. Per cui, dato l interesse crescente per questa tematica, abbiamo deciso di comprendere e analizzare la gestione integrata dei rischi aziendali e di valutare quello che è il legame tra le scelte di finanziamento delle imprese e l adozione dell ERM nella realtà aziendale. In sostanza, il nostro obiettivo è comprendere se l adozione della gestione integrata dei rischi aziendali da parte delle imprese è in grado di comportare delle differenze nelle scelte di finanziamento. 1 Bernstein, P. L. (1998), Against The Gods. The remarkable story of risk, John Wiley and Sons, Hoboken, New Jersey. VI

7 Per cercare di raggiungere l obiettivo che ci siamo prefissati, abbiamo suddiviso il presente lavoro in quattro capitoli. Il Capitolo 1 (Il concetto di rischio) analizza la nozione di rischio. Nella prima sezione cercheremo di dare innanzitutto una definizione, passando dapprima per la trattazione dell evoluzione storica del concetto e poi rifacendoci alle definizioni date da studiosi autorevoli e, infine, cercheremo di contestualizzare il concetto di rischio all interno della dinamica aziendale, mettendo in luce gli aspetti più importanti. Nella seconda sezione parleremo delle tipologie di rischio cui l impresa è esposta, soffermandoci maggiormente su quelli che a nostro parere risultano determinanti per una corretta gestione aziendale. Il Capitolo 2 (La gestione dei rischi d impresa e l ERM) definisce quali sono i modelli e le tecniche per governare e gestire i rischi a cui è esposta un impresa. Nella prima sezione presenteremo un analisi storica delle tecniche che sono state utilizzate dall uomo per approcciarsi al rischio. Partendo dalla trattazione delle prime forme di approccio ai pericoli aziendali, compieremo un percorso storico e concettuale che ci porterà, nella seconda sezione del presente capitolo, alla definizione di un approccio innovativo, ossia quello della gestione integrata dei rischi, che è l oggetto principale di studio del presente lavoro. Il capitolo 3 (La capital structure) va a definire le teorie sulla capital structure. Il nostro obiettivo in questo capitolo sarà quello di illustrare tali teorie: inizieremo da un introduzione alla tematica, definendo le caratteristiche principali del debito e dell equity, successivamente analizzeremo dettagliatamente le teorie sulla struttura del capitale proposte dalla letteratura sul tema e, infine, cercheremo di connettere tali teorie all evidenza empirica, cercando di trarre le conclusioni di quello abbiamo imparato studiando tale tematica. Nel capitolo 4 (L adozione dell ERM e il suo impatto sulle scelte di struttura finanziaria) l intento è quello di legare tutte le tematiche trattate sotto il profilo teorico in un analisi empirica. In particolare, procederemo alla verifica dell esistenza di una relazione tra l adozione dell ERM in azienda e le scelte di struttura finanziaria adottate. Più precisamente la nostra analisi si comporrà di due Research Questions. Research Questions 1. Andremo ad indagare il legame tra il leverage delle aziende prese a riferimento e le sue determinanti, in particolare osservando se l adozione dell ERM abbia degli effetti sulle scelte di struttura finanziaria. VII

8 Research Question 2. Verificheremo la probabilità che un azienda adotti l ERM, date una serie di variabili aziendali (compresa la leva finanziaria) che la caratterizzano. Inizialmente, definiremo il campione che abbiamo preso a riferimento nelle nostre analisi, poi definiremo il modello a cui ci siamo spirati per la definizione della nostra analisi empirica, descriveremo e definiremo le variabili che utilizzeremo nei nostri modelli, presenteremo la descrizione delle Research Questions che abbiamo condotto, evidenziando i risultati ottenuti. Infine, alla conclusione del percorso concettuale che presenteremo mediante i quattro capitoli esposti, cercheremo di mettere in evidenza quelle che possono essere considerate le conclusioni sulla base del lavoro esposto. VIII

9 Capitolo 1 Il concetto di rischio In questo capitolo parleremo di cosa si intende per rischio. Prima di passare alla trattazione di quelli che sono i criteri usati dalle aziende per governare i rischi d impresa, è di fondamentale importanza introdurre la definizione e la corretta identificazione di cosa si intende per rischio. Questa è un impresa non semplice; autori famosi hanno affrontato la tematica e, ognuno con il proprio contributo, ha messo in luce aspetti diversi, di cui si tratterà nel corso del capitolo. Nella prima sezione cercheremo di dare una definizione di rischio passando dapprima per una trattazione dell evoluzione storica del concetto e poi rifacendoci alle definizioni date da studiosi autorevoli e, infine, cercheremo di contestualizzare il concetto all interno della dinamica aziendale mettendo in luce gli aspetti più importanti. Nella seconda sezione parleremo delle tipologie di rischio cui l impresa è esposta, soffermandoci maggiormente sui quei rischi che a nostro parere risultano determinanti per una corretta gestione aziendale. 1.1 La nozione di rischio La nascita del concetto di rischio e la sua definizione risk does not begin and end on the floor of the New York Stock Echange. 2 (Bernstein, 1998). Everything changes, and changes can be good or bad for those affected by them. Change therefore leads to risk, the prospect of gain or loss, and risk (or, more precisely, the risk of loss) is something that we must all come to terms with. 3 (Dowd, 1998). 2 Bernstein, P. L. (1998), Against The Gods. The remarkable story of risk, John Wiley and Sons, Hoboken, New Jersey. 3 Dowd, K. (1998), Beyond value at risk. The New Science of Risk Management, John Wiley and Sons, Chichester. 1

10 Il rischio è qualcosa di connaturato a ogni aspetto della nostra vita. Eliminarlo è impossibile, ma questo non significa che dobbiamo accettarlo e subirlo in maniera passiva; dobbiamo anzi cercare di gestirlo. Dovremmo pensare a quali rischi accettare, come gestirli e quali sono da eliminare cercando di adottare la strategia migliore. L attività d impresa è sempre contraddistinta dalla presenza di un certo margine di rischio, dato dalla capacità di raggiungere gli obiettivi gestionali e strategici definiti. Nel corso del tempo il concetto di rischio ha subito un evoluzione notevole correlata all idea che ad esso si associano possibili minacce, ma anche possibilità di creazione di valore. (Prandi, 2010). In letteratura non vi è un opinione condivisa sulla definizione di rischio. I vari studiosi propongono definizioni diverse. Per poter meglio chiarire l argomento è opportuno valutare l evoluzione storica del concetto. Alcuni studiosi, tra cui Chiappori (2008) e Pellicelli (2004) sostengono che l inizio della consapevolezza del rischio risalga al Codice di Hammurabi 4, il più antico testo legale conosciuto. E infatti in quel testo che, secondo i due studiosi, si trovano le prime tipologie di contratti di condivisione del rischio, dove venivano integrati elementi di credito e di assicurazione. Altri autori, tra cui Bernstein 5 (1998) e Prandi (2010), sostengono che l inizio di uno studio serio della tematica del rischio vada fatto risalire all epoca rinascimentale. E il periodo in cui la maggior parte del mondo viene ad essere scoperto. E l età in cui nasce il capitalismo, si impone un virtuoso approccio alla scienza e al futuro e le persone iniziano a mettere in dubbio le conoscenze da tempo coltivate e si aprono a nuove sfide. E nel 1654, momento centrale dell epoca rinascimentale, che Blaise Pascal avviò una corrispondenza epistolare con Pierre de Fermat. I due si scambiarono opinioni su alcune tematiche e, studiando i giochi di fortuna, formularono in un saggio le prime basi matematiche della teoria della probabilità, presupposto per lo sviluppo delle future tecniche di gestione del rischio. Probabilmente, al di là dei pareri contrastanti di alcuni studiosi, è proprio durante questo periodo che la tematica del rischio entra a far parte dell oggetto di studio di molti esperti (Prandi, 2010). 4 Il Codice di Hammurabi è una delle più antiche raccolte di leggi conosciute nella storia dell'umanità. Venne stilato durante il regno del re babilonese Hammurabi (o Hammu-Rapi), che regnò dal 1792 al 1750 a.c. 5 Bernstein sostiene che l origine del termine rischio derivi dall antico italiano risicare, che significa osare. Questo pone l accento sul fatto che il rischio è una scelta pittusto che un attesa passiva degli eventi. 2

11 Per poter poi giungere ad un primo inquadramento del concetto di rischio dobbiamo fare un salto di qualche secolo. E nel 1921 che l economista Frank H. Knight pubblica il libro Risk, Uncertainty and Profit in cui prova a dare una definizione di rischio. Knight mette in luce da subito un concetto di fondamentale importanza: il concetto di rischio si contrappone a quello di incertezza. Infatti, egli individua una situazione rischiosa quando, pur non conoscendo l esito finale, è nota la distribuzione probabilistica dei suoi possibili esiti. A ciò si contrappone una situazione incerta, cioè una situazione con parametri non definibili e nella quale la distribuzione di probablità dei suoi possibili esiti è ignota (Conti, 1996). Per la prima volta si pongono in relazione i processi decisionali con le situazioni caratterizzate da rischio ed incertezza. La portata delle idee di Knight viene ridotta dal fatto che solo gli eventi in cui c è la possibilità di sapere la probabilità a priori entrano a far parte dei modelli di gestione del rischio. Tutti gli altri eventi, in cui la distribuzione di probabilità non è nota, vengono esclusi. Al di là dei limiti appena citati, il lavoro di Knight fu condiviso da gran parte degli studiosi dell epoca. Le sue idee furono ufficialmente accolte nel lavoro di Von Neumann e Morgenstern del Essi sono gli ideatori dell expected utility theory, in base alla quale gli individui dovrebbero sempre scegliere, in condizioni di incertezza le alternative con l utilità più elevata (Prandi, 2010). Nei decenni successivi l ipotizzata razionalità assunta nei modelli decisionali classici viene messa in discussione. Si contesta il mancato nesso tra la realtà d impresa e gli assomi della teoria decisionale classica. Alcuni studiosi, tra cui Popper (1983), Kahneman e Tversky propongono una visione del rischio non più basata solamente sulle metodologie di misurazione quantitativo- statistica, ma dando valore anche alle percezioni soggettive della realtà dell individuo. In sostanza si afferma la possibilità che gli agenti economici, con il proprio operare, possono condizionare gli esiti degli eventi (Conti, 1996). La breve disamina storica dell evoluzione del concetto di rischio ha messo in luce un problema che ci apprestiamo a trattare, cioè la difficoltà nell individuare una definizione univoca del concetto stesso. La difficoltà nasce dal fatto che si può parlare di rischio riferendosi a varie situazioni, molto differenti tra loro; esistono, infatti, varie tipologie di rischio. Nella nostra analisi ci contreremo sul rischio aziendale, cioè l insieme dei rischi ai quali è esposta un impresa nel suo operare. Nel prosieguo presenteremo una serie di definizioni di rischio date da alcuni studiosi che si sono occupati della tematica del Risk Management negli ultimi anni....we defined risk as the volatility of returns leading to unexpected losses, with higher volatility indicating higher risk. The volatility of returns is directly or indirectly influenced by 3

12 numerous variables, which we called risk factors, and by the interaction between these risk factors. 6 (Crouhy, 2006). Risk can be defined as the volatility of unexpected outcomes, which can represent the value of assets, equity, or earnings. 7 (Jorion, 2007). Risk is present when the outcome of some defined activity is not known. { } Risk refers to the variation in the range of possible outcomes; the greater the potential variation, the greater the risk. { } Risk is implied by our inability to predict the future. 8 (Doherty, 2000). Analizzando le definizioni di rischio date da questi tre studiosi, si capisce da subito come il concetto sia collegato alla volatilità di manifestazione degli esiti di un dato evento. Il rischio si considera tanto più elevato, quanto maggiore risulta essere questa volatilità. Queste tre definizioni, anche se ci aiutano nella strada di definizione del rischio, non colgono un aspetto importante, cioè la possibilità che esso possa essere considerato come un opportunità di creazione di valore per l impresa. Andiamo a vedere cosa dice un altro studioso. We define risk as the distribution of possible outcomes in a firm s perfomance over a given horizon due to changes in key underlying variables. The greater the dispersion of possible outcomes, the higher the firm s level of exposure to uncertain returns. These uncertain returns can have either positive or negative values, and hence both positive or negative changes in key variables must be viewed as sources of risk. Because of the potential for positive outcomes, risk can be a good thing. 9 (De Loach, 2000). Questa definizione, a differenza delle tre prima analizzate, mette in luce un aspetto importante del concetto di rischio. De Loach riprende parte di ciò che abbiamo visto prima, ma evidenzia come il rischio possa essere qualcosa di positivo per l impresa. 6 Crouhy, M., D. Galai, R. Mark (2006), The essentials of risk management, McGraw-Hill, Stati Uniti d America. 7 Jorion, P. (2007), Value at risk: the new benchmark for controlling financial risk, McGraw-Hill, Stati Uniti d America. 8 Doherty, N. A. (2000), Integrated Risk Management: techniques and strategies for managing corporate risk, McGraw-Hill, Stati Uniti d America. 9 De Loach, J. (2000), Enterprise-wide risk management: strategies for linking risk and opportunity, Financial Times/Prentice-Hall, Londra. 4

13 Proprio per il fatto che esiste un aspetto positivo del rischio, dice De Loach, possiamo vedere il rischio come una risorsa positiva per l impresa. Sulla stessa linea di pensiero è Segal (2011), che non solo riprende le argomentazioni esposte da De Loach, ma propone una definizione più sofisticata di rischio. Segal sostiene che, parlando di rischio, è necessario considerare tre aspetti. 1. Risk is uncertainty. Il rischio è presente in ogni situazione in cui non si ha il 100% di certezza che un evento possa accadere così come ce lo si aspetta. 2. Risk includes upside volatility. Il rischio include l up- side, l aspetto positivo, e il downside, l aspetto negativo. Questo significa pensare a un evento con la possibilità che generi non solo un risultato negativo (downside risk), ma anche un risultato positivo (upside risk). Per mettere in luce questo aspetto, Segal afferma: A single event that is downside risk event for one business might be an upside risk event for a second business segment Risk is deviation from expected. Il rischio è una deviazione rispetto a quanto previsto e le persone tendono a vederlo come una possibilità di perdita. In realtà il rischio è deviazione rispetto a quanto previsto sia in senso positivo (guadagno) sia in senso negativo (perdita). Sullo stesso filone di pensiero di De Loach e Segal possiamo collocare quest ultima definizione. In classical decision theory, risk is most commonly conceived as reflecting variation in the distribution of possible outcomes, their likelihoods, and their subjective values. Risk is measured either by nonlinearities in the reveled utility for money or by the variance of the probability distribution of possible gains and losses associated with a particular alternative { } In the latter formulation, a risky alternative is one for which the variance is large; and risk is one of the attributes which, along with the expected value of the alternative, are used in evaluating alternative gambles. 10 (March e Shapira, 2010). 10 March, J. G., Z. Shapira (1987), Managerial Perspectives on Risk and Risk Taking, Management Science, 33:

14 Tutte queste definizioni mettono in luce un aspetto: il rischio aziendale non è solo un pericolo, ma anche un opportunità. Non si può quindi considerare il rischio come sinonimo di un danno. A tal proposito si consideri quanto detto da Mantovani e Gurisatti (2010): il danno è cosa diversa dal rischio aziendale. Il danno è una certezza, perché rappresenta l effetto del rischio, specie quando si sviluppa la sua la faccia negativa. Per avere un danno devi prima avere assunto un rischio. Il rischio è un alea, perché rappresenta la possibilità che gli eventi si sviluppino diversamente dalle attese. Confondere il danno ed il rischio significa intervenire sempre troppo tardi. L informazione sul danno mette infatti nelle condizioni di decidere in merito al come porre rimedio al danno, non invece alla situazione di rischio che, essendo diventata danno, non c è più. 11 Alla luce del percorso storico e concettuale che abbiamo svolto, possiamo trarre le nostre conclusioni. Il concetto di rischio si è evoluto nel corso del tempo. L evoluzione del concetto è stata determinata dai diversi approcci utilizzati dalle imprese nella gestione dei rischi aziendali. Si evidenzia un cambiamento di atteggiamento nella gestione dei rischi, da una visione del rischio quale pericolo (insurance management) a una visione del rischio quale risorsa da gestire (risk management) (Prandi, 2010). L analisi delle definizioni date dai vari studiosi ci permette di capire come un approccio corretto al rischio neccessiti la considerazione del fatto che esso ha due facce: il downside, il lato negativo, e l upside, l aspetto positivo, che può portare l impresa a conseguire delle performance positive. Partendo da questa fondamentale considerazione possiamo provare a dare una definizione di rischio, rielaborando le informazioni apprese. Il rischio, quindi, può essere definito come la variazione degli esiti di un dato evento. Questi esiti possono essere positivi o negativi. Gli esiti non possono essere previsti con certezza, ma è chiaro da subito che l impresa deve approcciarsi al rischio in maniera consapevole, riducendo/eliminando li downside e prendendosi tutto l upside. 11 Mantovani, G., P. Gurisatti (2010), A ciascuno il suo rischio: le imprese italiane e la gestione dell incertezza in tempo di crisi, in Afferrate il futuro!, Edizioni Teofilo Intato per conto di Università Ca Foscari e Confindustria Roma, Milano. 6

15 1.1.2 La contestualizzazione del rischio nella realtà aziendale Dopo aver messo in luce a cosa ci riferiamo quando parliamo di rischio, è opportuno contestualizzare tale concetto nella realtà aziendale. Infatti, parlare di rischio aziendale senza prendere a riferimento l impresa rischia di essere un lavoro di astrazione senza un fine delineato. In questo paragrafo ci poniamo l obiettivo di chiarire il ruolo e la connotazione del rischio in azienda. Le argomentazioni che verranno esposte si baseranno sui lavori di Conti (1996) e Prandi (2010). Partiamo dal presupposto che l incertezza e il rischio sono elementi essenziali dell attività aziendale. L attività d impresa si caratterizza per il fatto che i cambiamenti del contesto esterno e l incertezza circa gli esiti delle scelte prese fanno sì che ogni previsione del futuro si configuri come un fenomeno aleatorio anche se necessario per una corretta ed efficace gestione aziendale. Qualsiasi tipologia di impresa noi andremo ad analizzare, vedremo che c è un aspetto riccorrente in ogni attività economica: il fine di creare valore nel tempo, aspetto da cui dipende l economicità aziendale. In questa accezione possiamo identificare il rischio aziendale come correlato alla possibilità che l impresa non riesca a perseguire i propri obiettivi. Quindi, anche se gli obiettivi o le combinazioni economiche sono diverse, l attività economica delle imprese si caratterizza sempre come un attività rischiosa. 12 Bisogna partire dal presupposto che il rischio aziendale è un concetto poliedrico poiché assume connotazioni differenti in relazione ai soggetti che lo subiscono e alle aspettative di risultato che sono perseguite. Allo stesso tempo, il rischio è anche un concetto multidimensionale, ovvero non si possono individuare delle relazioni biunivoche tra i risultati aziendali con le variabili decisionali e le decisioni prese. Questo fa sì che l approccio statistico possa cogliere delle uniformità nella manifestazione degli eventi rischiosi, che sono comunque imprevedibili (Del Pozzo, 2009). Più nello specifico possiamo evidenziare come il rischio aziendale abbia almeno quattro caratteristiche. 1. La rilevanza economica del contenuto. Il rischio aziendale deriva dalle caratteristiche proprie dell impresa (assetto istituzionale, combinazioni economiche, organismo personale, assetto organizzativo, assetto tecnico e 12 La dottrina economico aziendale tende a classificare le aziende in quattro macro-categorie: 1l azienda familiare di consumo e di gestione patrimoniale; 2 l azienda di produzione; 3 l azienda composta pubblica; 4 l azienda non-profit. Sebbene siano aziende diverse, se analizziamo la loro attività economica, vedremo come tutte presentano un elemento costante, cioè la presenza del rischio. 7

16 patrimonio) e dall ambiente esterno. Non dobbiamo mai dimenticarci che pur derivando da questi aspetti, il rischio aziendale stesso influisce sul meccanismo di creazione del valore, dato che si riferisce a eventi che possono essere misurati in termini monetari, finanziari e reddituali. 2. La concezione sistemica. L approccio ai rischi aziendali deve per forza passare per un ottica sistemica. I rischi in azienda sono legati da rapporti di complementarietà tanto da formare un sistema dove i vari elementi sono tra loro interrelati e si influenzano vicendevolmente. Non si può analizzare ogni rischio isolatamente perché il rischio globale non deriva dalla semplice somma algebrica dei rischi che lo compongono. Per capire bene questo aspetto, è utile pensare al fatto che ogni volta che ci troviamo di fronte ad un rischio, qualsiasi alternativa di gestione dello stesso venga perseguita, porterà delle conseguenze non solo su questo rischio, ma anche su altri. Si pensi ad esempio ad un azienda che ha dei problemi con un impianto industriale: il rischio è l interruzione dell impianto per uno stock insufficiente di scorte. Un alternativa di gestione del rischio può essere la ritenzione del rischio all interno dell impresa mediante l aumento dell ammontare medio delle scorte. Questa scelta elimina il rischio iniziale, ma ne introduce altri: l ammontare di scorte fisse fa sì che l impresa sia più esposta alle fluttuazione dei prezzi delle scorte ed al rischio di variazione dei tassi d interesse relativi al finanziamento attivato per acquistare le scorte stesse. 3. La concezione generale. Il rischio aziendale, considerato l approccio sistemico, non può essere individuato in modo assoluto, ma sempre come congiunzione, e non mera sommatoria, dei rischi particolari ai quali è esposta l impresa. 4. La dinamicità. Quando si valuta l insieme dei rischi ai quali un impresa è esposta è necessario considerare che, così come l impresa è un sistema dinamico sottoposto ai continui mutamenti dell ambiente in cui opera, anche il rischio aziendale è un qualcosa di mutevole e dinamico. L impresa pertanto, quando valuta la sua esposizione ai rischi, non può prescindere da un approccio che tenga conto di come i vari mutamenti dell ambiente esterno siano in grado di far variare i rischi patiti. 8

17 1.1.3 Le distinzioni del rischio aziendale In questo paragrafo, continuando il nostro percorso concettuale volto alla descrizione del concetto di rischio, cercheremo di mettere in evidenza quali sono le distinzioni del rischio aziendale proposte dalla letteratura sul tema. Quattro sono le macro divisioni che andremo ad affrontare: rischi imprenditoriali e rischi associati; rischi puri e rischi speculativi; rischi esogeni e rischi endogeni rischi sistemici e rischi specifici 13 Rischi imprenditoriali e rischi associati La distinzione tra rischi imprenditoriali e rischi associati è una classificazione non molto comune in dottrina, ma, come afferma Prandi (2010), molto importante perché aiuta le imprese di medio- grandi dimensioni a gestire in maniera più consapevole l impresa. Questa distinzione deriva dal modello della catena del valore di Porter del Porter delinea un modello in cui si può suddividere l attività d impresa in attività primarie e attività di supporto. 14 In sostanza è dalle attività primarie che deriva il rischio imprenditoriale, mentre dalle attività secondarie i rischi associati. Il rischio imprenditoriale, che deriva dalle scelte in merito alle attività primarie, è un rischio per sua natura non eliminabile, non trasferibile a terzi e inoltre non può essere coperto mediante la stipulazione di polizze assicurative. Attenzione che questo non significa non considerarlo, ma anzi è possibile attuare una politica di prevenzione in grado di adottare politiche gestionali coerenti alla tipologia di impresa presa a riferimento. 13 La tassonomia esposta si basa sul integrazione delle opere di Del Pozzo (2009) e Prandi (2010). 14 Porter afferma che ogni impresa può essere vista come un insieme di attività svolte per progettare, produrre, vendere, consegnare e assistere i suoi prodotti. Queste attività sono suddivise in attivita primarie e in attività secondarie. Le attività primarie riguardano in maniera diretta l attività di traformazione degli input in prodotti e servizi per il consumatore e sono: logistica in entrata, attività operative, logistica in uscita, marketing e vendite e servizi post-vendita. Le attività secondarie sostengono le primarie e, anche se non possono essere percepite in maniera diretta dal cliente, contribuiscono indirettamente al prodotto/servizio che viene acquistato. Esse sono: approvvigionamento, sviluppo della tecnologia, gestione delle risorse umane e attivita infrastrutturali (Santesso, 2009). 9

18 I rischi associati, così definiti perché derivanti dalle scelte in merito alle attività di supporto, riguardano aspetti collaterali della realtà aziendale. Essi, a differenza dei primi, sono oggetto di specifiche politiche volte a minimizzare il loro impatto sull azienda. La distinzione tra rischi associati e rischio imprenditoriale va adattata alla specifica azienda presa a riferimento. E una distinzione quindi che va relativizzata alle singole imprese, che non deve essere presa in maniera troppo rigida. In dottrina, si è consci del fatto che questa classificazione può risultare per certi versi fuorviante, ma l obiettivo è quello di aumentare le potenzialità dell impresa nel prevenire i pericoli a cui è esposta. Infatti non si può chiaramente escludere come si possa ampliare la gestione dei rischi anche all attività primarie della catena del valore (Prandi, 2010). Rischi puri e rischi speculativi La seconda distinzione che ci apprestiamo ad analizzare è quella tra rischi puri e rischi speculativi. Per mettere in luce da subito quale sia la differenza, possiamo dire che mentre i rischi puri presentano eventi sempre sfavorevoli, i rischi speculativi possono produrre sia esiti favorevoli che sfavorevoli per l impresa (Conti, 1996). Questa distinzione deriva dallo sviluppo degli studi sul Risk Management. Anche se può risultare difficile identificare la distinzione tra le due tipologie di rischi, proviamo a definirne meglio i tratti caratteristici. I rischi puri sono quei rischi ai quali è associata la possibilità di sostenere un onere elevato, ma non la possibilità di un guadagno. Nascono da eventi improvvisi che non possono essere previsti ex- ante mediante attività di previsione. Possono solamente essere gestiti attraverso attività ex- post di trasferimento del rischio. Esempi di rischi puri sono: rischi di responsabilità civile, rischi che causano danni materiali alla proprietà d impresa, rischi che causano danni materiali alle proprietà altrui che si ripercuotono sull impresa e morte, invalidità e malattia dei dipendenti. I rischi speculativi invece sono i rischi dai quali può derivare sia un opportunità di guadagno che un opportunità di perdita per l impresa. Sono legati ad eventi futuri che non possono essere previsti a priori. Sono quei rischi che descrivono quanto sia profittevole o meno un attività d impresa: infatti, se gestiti correttamente, i rischi speculativi sono fonte di profitto (Prandi, 2010). Sono considerati rischi speculativi: i rischi operativi, i rischi finanziari, i rischi di mercato e i rischi di business Vedremo meglio più avanti la trattazione di queste tipologie di rischi. Per adesso ricordiamoci che: il rischio operativo è il rischio inerente i processi aziendali; 10

19 La distinzione tra rischi puri e speculativi può non essere agevole in alcuni casi. A tal proposito non possiamo dimenticare quanto detto da Conti (1996): si rivela infine come tutti i rischi sarebbero qualificabili come speculativi qualora nei loro riguardi venissero regolarmente formulate delle aspettative. 16 Rischi esogeni e rischi endogeni La terza distinzione che analizzeremo è quella tra rischi esogeni e rischi endogeni. La differenza tra le due tipologie di rischi è che mentre i primi traggono origine da eventi interni all azienda, i secondi originano invece da eventi esogeni al complesso aziendale. I rischi interni derivano la loro origine dalle scelte del management riguardanti aspetti centrali dell attività d impresa. L organizzazione della produzione, le scelte logistiche e la selezione del personale sono solo degli esempi di ciò a cui ci riferiamo. La caratteristica più importante dei rischi interni è che l azienda è in grado di influenzare, almeno parzialmente, l andamento e la portata di questi rischi. Proprio questa caratteristica rende importante parlare di questa distinzione (Prandi, 2010). I rischi esterni sono quei rischi che nascono da fenomeni esterni all azienda e sui quali l azienda non ha alcuna possibilità di modificare la natura, la direzione e la dinamica. L azienda può però attivare meccanismi di prevenzione e di trasferimento a terzi in modo da tutelarsi dall eventuale manifestazione di questi pericoli. Esempi di questi rischi sono: le fasi espansive e recessive del ciclo economico, la dinamica dei tassi di interesse e di cambio, le catastrofi naturali e atmosferiche e più in generale qualsiasi variabile fuori dalla governabilità dell impresa in grado di influire sui valori economici e patrimoniali dell azienda. Rischi sistemici e specifici La quarta ed ultima macro divisione che andremo ad analizzare è quella tra rischi sistemici e rischi specifici. il rischio finanziario è il rischio inerente alle scelte di struttura finanziaria; il rischio di mercato è il rischio dato dal mercato finanziario; il rischio di business è il rischio legato alla tipologia di attività svolta. 16 Conti, C. (1996), L esposizione dell impresa ai rischi finanziari, Egea, Milano. 11

20 I rischi sistemici sono i rischi che derivano dalle dinamiche dell economia globale. Quindi ci riferiamo all andamento del ciclo economico (recessivo o espansivo), all andamento dei tassi di interesse e di cambio, alla propensione al rischio degli investitori e più in generale a qualsiasi evento la cui rischiosità non può essere eliminata attraverso la diversificazione 17. Infatti, la caratteristica principale dei rischi sistemici, che li differenzia principalmente da quelli specifici, è proprio il fatto che non possono essere annullati con il processo di diversificazione. I rischi specifici, o non sistematici come spesso vengono definiti, sono i rischi che derivano dalle caratteristiche proprie dell impresa analizzata (immagine, reputazione, rapporto con i fornitori e con i clienti, competenze, condizioni di finanziamento, ecc ) e dalle caratteristiche specifiche del settore in cui opera (redditività e sviluppo del settore, tensione competitiva, barriere all entrata e all uscita, ecc ). Contrariamente ai rischi sistemici, questi rischi possono essere compensati e annullati attraverso la diversificazione. Nella descrizione delle differenze tra le due tipologie di rischio dobbiamo però osservare come il management in alcuni casi possa incontrare delle difficoltà nel cogliere l origine della volatilità dei risultati aziendali; può succedere che rischio sistemico e rischio specifico si combinino rendendo difficile la loro individuazione. Per esempio, il dimezzamento del fatturato di un impresa durante un esercizio può dipendere sia da un periodo di recessione economica, ma anche dalla dinamica del settore e dall incapacità dell operatore economico nell offrire i prodotti adeguati. In tali situazioni può risultare difficile individuare precisamente le cause di un problema. Non dobbiamo mai dimenticarci come la concezione sistemica del rischio aziendale debba sempre accompagnarci. L azienda, come i rischi, è un sistema complesso in cui ogni parte è in relazione di interdipendenza con le altre. 17 In finanza, quando si parla di diversificazione ci si riferisce alla riduzione della rischiosità del rendimento di un portafoglio titoli, dove sono presenti più attività finanziarie, i cui rendimenti non sono perfettamente correlati. L operazione si sostanzia nell inserimento nel portafoglio di titoli il cui rendimento risulta non correlato a quello degli altri titoli presenti nel portafoglio. Quindi, è chiaro che il grado di diversificazione che verrà raggiunto dipenderà fortemente dal livello di correlazione tra le singole variabili di rischio. 12

21 1.2 Le tipologie di rischio Dall inizio del nostro lavoro abbiamo sempre messo in evidenza come molti esperti si siano occupati della tematica del rischio e di come in materia non ci siano sempre opinioni condivise. Anche qui, parlando delle tipologie di rischi aziendali, ci troviamo a ribadire lo stesso concetto. Gli studiosi propongono tassonomie diverse dei rischi. Sulla base del lavoro di alcuni studiosi 18 qui verrà esposta una classificazione dei rischi il più possibile esaustiva e completa. Siamo convinti che in altre opere potrete trovare classificazioni diverse, ma quella qui proposta è una classificazione che partendo dalla teoria cerca sempre di avvicinarsi all aspetto operativo e pratico che le aziende si trovano ad affrontare nelle problematiche di gestione dei rischi. Figura Le tipologie di rischio RISCHIO OPERATIVO RISCHIO DI MERCATO RISCHIO DI BUSINESS RISCHIO FINANZIARIO Fonte: elaborazione personale 18Chapman, R. J. (2006), Simple tools and techniques for enterprise risk management, John Wiley and Sons, Chippenham, Wiltshire; Conti, C. (1996), L esposizione dell impresa ai rischi finanziari, Egea, Milano; Crouhy, M., D. Galai, R. Mark (2006), The essentials of risk management, McGraw-Hill, Stati Uniti d America; Del Pozzo, A. (2009), Controllo finanziario e rischio di default, Franco Angeli, Milano; Dowd, K. (1998), Beyond value at risk. The New Science of Risk Management, John Wiley and Sons, Chichester; Prandi, P. (2010), Il risk management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa, Franco Angeli, Milano. 13

22 Come si vede dalla Figura 1.1, abbiamo suddiviso il rischio aziendale in 4 macro- categorie: rischio operativo; rischio finanziario; rischio di mercato; rischio di business Il rischio operativo Se andiamo ad analizzare con attenzione la letteratura sul tema del rischio si nota da subito come il rischio operativo sia la tipologia con più definizioni di tutti gli altri rischi. Tra le tante mi sembra che due possono essere le più interessanti. Operational risk is the risk of loss resulting from inadequate or failed internal processes, people and systems or from external events. 19 Operational risks are any and all risks associated with operational issues. They re relate to all phases of the business process, from origination through to execution and delivery, spanning the front, midle and back office. 20 (Dowd, 1998). Dalle due definizioni presentate emerge subito una riflessione. Parlare di rischio operativo significa parlare di una categoria di rischio al cui interno troviamo varie tipologie di rischi tra loro diversi. Ma in generale possiamo dire che ciò che accumuna questi rischi è il fatto che sono tutti riconducibili a una tipica situazione: le risorse aziendali in possesso (umane, materiali o di qualsiasi genere) non sono utilizzate in modo da soddisfare le esigenze gestionali. Il rischio operativo può essere ricondotto a tutti i fenomeni aleatori, interni o esterni all impresa, in grado di generare modifiche nei livelli di efficacia e di efficienza aziendali. Nel prosieguo della trattazione, cercheremo di mettere meglio in luce quali sono questi rischi operativi. Per far capire meglio il tema eviteremo di presentare una lunga carrellata dei vari rischi, ma cercheremo di riunirli sotto delle categorie omogenee in modo da 19 Basel Committee on Banking Supervision (2004), International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards. A Revised Framework, Bank for International Settlements, Basel, Switzerland. 20 Dowd, K. (1998), Beyond value at risk. The New Science of Risk Management, John Wiley and Sons, Chichester. 14

23 rendere più fruibile la lettura. Il modello al quale ci riferiremo è quello di Chapman (2006). I rischi operativi si possono suddividere in relazione a 4 aspetti: 1. rischi operativi connessi alla strategia; 2. rischi operativi connessi alle persone; 3. rischi operativi connessi ai processi e ai sistemi; 4. rischi operativi connessi agli eventi esterni. Prima di passare alla trattazione delle quattro categorie di rischio appena elencate, preme mettere in luce che qui è stato scelto di non includere il rischio di business, cioè il rischio legato al settore in cui si opera. Anche se alcuni autori, tra cui Del Pozzo (2009), preferiscono inserire questa tipologia di rischio all interno della categoria del rischio operativo, mi pare più opportuno considerarlo una macro categoria e trattarlo a parte data l importanza. Rischi operativi connessi alla Strategia. Parlando di questi rischi ci riferiamo a tutti quelli che riguardano: la fase di definizione degli obiettivi aziendali, la definizione del business plan, la ricerca di nuove opportunità di business, l utilizzo delle risorse dell azienda, la soddisfazione degli interessi degli stakeholder, la conoscenza del proprio operare e la reputazione e l immagine che l impresa ha (Chapman, 2006). Quindi, in linea di massima, possiamo dire che l insieme di questi rischi si caratterizza per il fatto che tutti attengono al grado di perseguimento della strategia aziendale (Prandi, 2010). Rischi operativi connessi alle persone. Ci riferiamo a tutti i rischi connessi a: gestione delle risorse umane, salari, regolamentazione di diritti e doveri dei lavoratori, nonché salute e sicurezza sul posto di lavoro. Questo gruppo di rischi è spesso sottovalutato dalle imprese, ma in realtà la gestione delle risorse umane e un approccio al lavoro che rispetti la salute e la sicurezza dei lavoratori sono condizioni essenziali per un impresa. Dobbiamo pensare a due situazioni per capire l importanza di quello che è stato detto. Innanzitutto, una cattiva attività di selezione e più in generale di gestione del personale può portare all emergere di enormi problemi perché la mancanza di competenza, capacità ed esperienza da parte del personale può addirittura compromettere la possibilità dell impresa di raggiungere gli obiettivi aziendali. In secondo luogo, pensiamo al fatto che una mancata osservazione delle norme finalizzate a garantire un posto di lavoro sicuro e 15

24 salubre espone l impresa al rischio di responsabilità per danni, perdita di reputazione, altri costi e così via. Rischi connessi ai processi e ai sistemi. Ci si riferisce a tutti i rischi connessi ai processi e ai sistemi utilizzati in azienda non solo per produrre, ma anche per controllare e supportare l attività aziendale. Il rischio qui deriva dalla mancanza del rispetto delle procedure e delle regole stabilite per far funzionare in maniera ottimale i processi aziendali. Si possono avere rischi connessi alla soddisfazione dei clienti, insuccesso del prodotto, mancato sviluppo del prodotto e rischi connessi ad uno scorretto uso delle informazioni aziendali. Anche qui per spiegarci meglio ci si avvale di un esempio. Come sappiamo la maggior parte delle medie e grandi imprese utilizza dei sistemi di Information and Communication Technology, cioè l insieme delle tecnologie e dei metodi che realizzano sistemi in grado di trasmettere ed elaborare informazioni. Un informazione non inserita nel sistema in modo corretto, o trasmessa in maniera erronea può causare danni per un impresa, indi per cui si capisce come una cattiva gestione dei processi di controllo e supporto all attività aziendale può causare dei rischi importanti per l impresa. Da qui l esigenza di prestare attenzione e cura a questi aspetti. Rischi connessi agli eventi esterni. Ci si riferisce a qualsiasi fenomeno esterno alla realtà aziendale in grado di influenzare e di porre a rischio l attività aziendale. Non c è dubbio che è la concorrenza ad esercitare la maggior influenza sull attività d impresa; non solo, essa rappresenta il rischio esterno più pericoloso. Facciamo un esempio. Un impresa X che ha dei problemi di efficienza rispetto ad un altra impresa concorrente Y è un impresa che si trova in una situazione rischiosa. La minor efficienza dell impresa X costituisce una minaccia per la stessa impresa, che si esplica nella possibilità che la produzione di beni o servizi possa avvenire ad un costo superiore a quello dell impresa Y (Prandi, 2010). La concorrenza, così come altri fenomeni esterni in grado di porre a rischio l attività aziendale e di metterla definitivamente in crisi, pongono il management in uno stato di riflessione. Sono questi, infatti, i momenti in cui l azienda si interroga sull opportunità di continuare l attività aziendale oppure di cambiare i vertici aziendali. 16

25 1.2.2 Il rischio finanziario Possiamo definire il rischio finanziario come: the exposure to adverse events that erode profitability and in extreme circumstances bring about business collapse. 21 (Chapman, 2006). Per definire meglio il rischio finanziario metteremo in luce due rischi che si possono collocare in questa macro- categoria e si possono considerare rischi finanziari: il rischio di liquidità e il rischio di credito. Noi ci rifacciamo alla classificazione individuata da Chapman, ma alcuni autori fanno scelte diverse di collocazione in merito al rischio finanziario e ai rischi ad esso connessi. Dowd (1998) e Crouhy (2006) non individuano la macro- categoria rischio finanziario, ma presentano il rischio di liquidità e di credito come due categorie a sé stanti. Ancora, Prandi (2010) e Del Pozzo (2009) collocano all interno della categoria dei rischi finanziari il rischio di interesse, di cambio e di prezzo. Noi abbiamo preferito presentare questi ultimi tre rischi nella macro- categoria rischi di mercato, in quanto si vogliono differenziare i rischi finanziari che nascono all interno della realta d impresa (rischi finanziari) da quelli che maturano all esterno (rischi di mercato). Rischio di liquidità. E il rischio che l impresa non sia in grado di avere i fondi necessari per adempiere ai propri obblighi in scadenza e quindi sia costretta ad aumentare le proprie passività a costi onerosi e/o vendere degli asset aziendali con la possibilità di doverli svalutare. C è un principio che guida la gestione finanziaria. L impresa deve sempre cercare di allineare le attività con le passività, questo significa che deve cercare di finanziare attività che produranno reddito a breve termine con strumenti finanziari a breve termine. Analogamente i fabbisogni legati a investimenti di medio/lungo termine devono essere soddisfatti con risorse a scadenza pluriennale o con il capitale di rischio. Il mancato rispetto di questi principi può generare dei problemi; in un dato momento l impresa si può trovare a dover estinguere un debito o pagare un onere senza avere il denaro necessario per farlo andando incontro ad un problema di liquidità. Più in generale però possiamo dire che riscontrare un problema di liquidità non è sempre un problema legato all allineamento delle scadenze di attività e passività. Si pensi 21 Chapman, R. J. (2006), Simple tools and techniques for enterprise risk management, John Wiley and Sons, Chippenham, Wiltshire. 17

26 al contesto in cui operano le imprese odierne, in cui i ritardi di pagamento e i mancati incassi di crediti pongono molte aziende in una costante situazione di difficoltà. L approccio aziendale al problema deve chiaramente tenere conto anche degli imprevisti e quindi possiamo dire che l impresa deve predisporre la liquidità disponibile tenendo conto dei futuri fabbisogni finanziari e degli imprevisti in modo tale da poter ridurre il ricorso a improvvisi finanziamenti esterni eccessivamente onerosi ed evitando di svendere asset aziendali (Prandi, 2010). Rischio di credito Quando si parla del rischio di credito si usa riferirsi al rischio di controparte, cioè al rischio di perdita derivante dal mancato adempimento di una controparte all assolvimento degli obblighi contrattuali verso il suo debitore. Pertanto, abbiamo da una parte il creditore che avanza qualcosa dal debitore e dall altra parte il debitore che deve pagare il debito. In realtà esiste un altra tipologia di rischio di credito, cioè il rischio Paese, che si verifica nel momento in cui le Autorità interrompono in maniera temporanea o definitiva le transazioni commerciali e finanziarie all interno di uno Stato. Nel prosieguo (quando parleremo di rischio di credito) ci riferiremo sempre al rischio di controparte. Il rischio di credito ha tre carattersitiche, così come individuato da Dowd (1998): probability of default: è la probabilità che la controparte non rispetterà gli obblighi contrattuali; recovery rate: è la parte del nostro credito che potremmo recuperare in caso di inadempimento contrattuale del debitore; credit Exposure: è la parte che perderemo in caso di default della controparte. Sebbene la combinazione di queste tre caratteristiche porti ad escludere a priori la concessione di certi crediti, non si può pensare che l azienda scelga i propri creditori solo sulla base della probabilità di default. Non dimentichiamoci, infatti, che dietro la scelta di un cliente o di un fornitore c è sempre una motivazione strategica. Molto spesso l impresa si trova a portare avanti delle relazioni con dei clienti solo per opportunità strategiche future, esulando dalle ragioni di convenienza economica. Quindi, sebbene il rischio di credito richieda un analisi accurata del portafoglio crediti costante e precisa, se proprio si vogliono fare delle scelte strategiche in un ottica di medio/lungo termine è opportuno attivare adeguati meccanismi di copertura di breve termine. Sono molte le possibilità di assicurarsi contro il rischio di credito. Non è qui la sede per elencare le varie tipologie 18

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. 81/2008 Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli