PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
|
|
- Livia Di Matteo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI STAZZONA (Provincia di Como) PIANO REGOLATORE CIMITERIALE D.P.R , n. 285 L.R , n. 22 R.R , n. 6 ADOZIONE Delibera C.C. n. del PARERE A.R.P.A. Nota prot. n. del PARERE A.S.L. Nota prot. n. del APPROVAZIONE Delibera C.C. n. del NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Studio di Architettura arch. Marco Mazza Via Luigi Cadorna MENAGGIO CO tel/fax / Ordine APPC di Como n. 861 v1.0 giugno 2014
2 INDICE TITOLO 1. DISPOSIZIONI GENERALI...2 Premessa...2 Art. 1 Campo di operatività...2 Art. 2 Modalità di attuazione del Piano Cimiteriale...2 Art. 3 Elementi costitutivi del Piano Cimiteriale...3 Art. 4 Edificazione e definizione degli interventi...3 Art. 5 Modifiche planivolumetriche...4 TITOLO 2. NORME PARTICOLARI PER LE AREE E LE COSTRUZIONI ESISTENTI...5 Art. 6 Campi per inumazione esistenti...5 Art. 7 Cappelle private...5 Art. 8 Loculi 6 Art. 9 Ossari 7 Art. 10 Procedimento per l esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria Loculi, ossari, tombe e cappelle...7 Art. 11 Procedimento per l esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria Loculi, ossari, tombe e cappelle...7 TITOLO 3. NORME ESECUTIVE PER I NUOVI CAMPI, LE NUOVE AREE E LOCULI, RIORDINO E REIMPIANTO DEI CAMPI ESISTENTI...9 Art. 12 Campi di inumazione privata e campi comuni di inumazione...9 Art. 13 Loculi (loculi stagni)...10 Art. 14 Ossari, Cinerari, Fossa comune...11 Art. 15 Cappelle di famiglia...12 Art. 16 Tombe private di famiglia...13 Art. 17 Tombe interrate date in concessione dal Comune...14 Art. 18 Cinerario comune...14 Art. 19 Giardino delle Rimembranze...15 Art. 20 Cappelle ed aree destinate ad accogliere persone benemerite...15 Art. 21 Dotazioni Norme generali...15 Art. 22 Aree di rispetto...17 Art. 23 Durata, validità e aggiornamento del Piano
3 TITOLO 1. DISPOSIZIONI GENERALI Premessa Le seguenti norme di attuazione hanno come oggetto la disciplina delle strutture cimiteriali del Comune di Stazzona. Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dalle seguenti norme, si intendono richiamati: Il Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Stazzona; Il DPR 10/09/1990 n. 285; Circolare Ministeriale della Sanità 24/06/1993 n. 24; Il T.U.L.S. R.D. 27/07/1934 n. 25 e successive modifiche ed integrazioni; L.R. 18/11/2003 n. 22 : Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali; Regolamento Regionale del 09/11/2004, n. 6 : Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali. Art. 1 Campo di operatività Il presente Piano Cimiteriale redatto ai sensi del D.P.R. 285 del 10/09/1990 e s.m.i., si applica agli interventi sulle strutture cimiteriali esistenti nonché sulle aree in ampliamento, ivi comprese l utilizzo delle aree ricomprese nelle fasce di rispetto, individuate sulle tavole di progetto del Piano Cimiteriale. Lo stesso è soggetto alle presenti norme nonché a quanto prescritto dal Regolamento di Polizia mortuaria del Comune di Stazzona. Art. 2 Modalità di attuazione del Piano Cimiteriale Il Piano Cimiteriale è attuato prevalentemente mediante iniziativa pubblica per quanto riguarda l ampliamento, la ristrutturazione, la realizzazione di servizi ed impianti tecnici. La realizzazione degli interventi si attua mediante le norme e le procedure di affidamento dei lavori, servizi e forniture pubbliche. 2
4 L ampliamento dei cimiteri è graduale e si svolge secondo le fasi previste dal Programma Annuale delle Opere Pubbliche predisposto da parte dell Amministrazione comunale. Gli interventi soggetti a specifico progetto dovranno tenere conto, soprattutto per gli ampliamenti, di quanto indicato nella relazione geologica specifica per il cimitero, allegata al Piano Cimiteriale. Gli interventi di manutenzione ordinaria degli spazi, aree e servizi si effettuano con soggetti privati e/o in economia a mezzo del personale Comunale addetto al cimitero. Le costruzioni private nel cimitero sono consentite solo nelle aree appositamente riservate alla concessione in uso per la costruzione di tombe o cappelle private. Gli interventi privati sono soggetti alle procedure ed alla normativa edilizia, quando applicabile, fatto salvo l obbligo del rispetto delle norme in materia igienico sanitaria, costruzioni in cemento armato, norme in materia di sicurezza degli impianti e dei cantieri. Art. 3 Elementi costitutivi del Piano Cimiteriale Il Piano Cimiteriale è costituito dai seguenti elaborati: Tav. 1 Inquadramento territoriale Tav. 2 Situazione urbanistica e geologica Tav. 3 Stato di Fatto: rilievo Tav. 4 Stato di Fatto: destinazioni d uso e utilizzo Tav. 5 Progetto: utilizzo e destinazioni d uso Tav. 6 Progetto: riordino campi inumazione Tav. 7 Progetto: schemi Tav. 8 Individuazione zona di rispetto cimiteriale Tav. 9a Progetto: programma inumazioni ed esumazioni dal 2014 al 2023 Tav. 9b Progetto: programma inumazioni ed esumazioni dal 2024 al 2033 Relazione tecnica Programma esumazioni ed estumulazioni dal 2014 al 2033 Documentazione fotografica Norme Tecniche di Attuazione Art. 4 Edificazione e definizione degli interventi Entro il Cimitero gli interventi di edificazione sono riservati al Comune fatte salve le aree espressamente riservate alla costruzione delle cappelle e delle tombe di famiglia su aree date in concessione. Ogni intervento di nuova costruzione segue le procedure in materia edilizia correnti, fatte salve le norme che regolano la materia dei Lavori Pubblici. In ogni caso le costruzioni dovranno ottenere il parere favorevole del servizio igiene dell ASL competente per zona. 3
5 Per quanto riguarda l edificazione privata, il concessionario è tenuto a richiedere il permesso di costruire e sulla relativa richiesta si esprimeranno la Commissione Comunale per il Paesaggio e la Commissione Edilizia, che ne valuteranno gli aspetti di reciproca competenza. La richiesta è obbligatoria per la costruzione delle cappelle di famiglia mentre per i manufatti interrati (tombe di famiglia), è data facoltà di ricorrere alla procedura di autocertificazione (Denuncia inizio attività). La posa di monumenti e lapidi, è autorizzata dal responsabile del Servizio Cimiteriale. I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sono autorizzati dal Responsabile del Servizio Cimiteriale. Restano in ogni caso confermate le competenze dell A.S.L. ai sensi del DPR 285 del 10/09/1990 e s.m.i.. L edificazione e la trasformazione esterna al cimitero è soggetta alle norme ed alle previsioni del Piano Cimiteriale, che costituisce parte integrante del Piano dei Servizi ai sensi della L.R. 1/2001. Parametri edilizi generali I presenti parametri si applicano a tutti i fabbricati del cimitero con esclusione delle aree date in concessione ai privati per le quali si applicano specifiche prescrizioni. Altezze fabbricati h = 6,00 Distanze tra fabbricati m. 3,00 o m. 0,00 Quota 0,00 piano marciapiedi Larghezza viali pedonali minimo m. 1,20 Larghezza viali carrabili minimo m. 3,50 Larghezza viali di servizio m. 2,00 Recinzione del Cimitero h. = 2,50 m. Recinzione di aree particolari h. = 1,50 m. Art. 5 Modifiche planivolumetriche L ampliamento generale del cimitero è quello derivante dalle tavole allegate al Piano Cimiteriale. In sede esecutiva possono essere apportate variazioni per esigenze tecnico architettoniche ed esecutive. La traslazione di campi, fabbricati e loculi è consentita solo in sede esecutiva al solo fine di una migliore utilizzabilità degli stessi, in relazione al solo uso cui sono stati destinati e previa dimostrazione del rispetto delle superfici minime prescritte dal Piano Cimiteriale. Detta autorizzazione è data dal Consiglio Comunale con atto deliberativo motivato, previo parere favorevole di ASL e ARPA. 4
6 TITOLO 2. NORME PARTICOLARI PER LE AREE E LE COSTRUZIONI ESISTENTI Art. 6 Campi per inumazione esistenti Il Piano Cimiteriale individua i campi esistenti da mantenere e i campi da sottoporre ad operazioni di esumazione e riordino così come individuate nella planimetria di azzonamento allegata al Piano Cimiteriale Sui campi per inumazione è prevista l apposizione di cippo delle dimensioni di cm. 50 x 70, indicativa della sepoltura con nome del defunto, data di nascita, di morte e numero progressivo, secondo gli schemi prefissati ed omogenei in ogni campo. Lo spazio tra le file di tombe, sarà attrezzato a passaggio pedonale, costituito da pavimentazione in calcestruzzo prefabbricata posata su letto di sabbia con fughe aperte e non sigillate. Le fosse per inumazione dovranno avere dimensione di: ml 0,80 di larghezza, ml. 2,20 di lunghezza, dovranno distare fra esse almeno 50 cm. lateralmente e cm. 70, quando contrapposte. I viali pedonali di disimpegno tra le file di inumazione dovranno avere larghezza minima di ml. 1,20. Le fosse di inumazione per i bambini di età inferiore ad anni 10 avranno la dimensione di: ml 1,50 di lunghezza, ml 0,50 di larghezza dovranno distare 50 cm. l una dall altra e cm. 70 quando contrapposte. L area dell inumazione dovrà essere contornata con cordolo in pietra naturale avente sezione di cm. 4 x 10 h. La stessa area di inumazione dovrà avere una parte impermeabile della dimensione di ml. 0,40 x 0,40, con finitura a ghiaietto sulla quale verranno posati il cippo, il portalumino, il portavaso ed eventuale portafoto. Art. 7 Cappelle private Il Piano Cimiteriale individua le cappelle private poste entro il Cimitero: le stesse dovranno essere mantenute con decoro. Durante la vigenza della concessione, i concessionari sono tenuti, ad ogni singola tumulazione, ad apportare alle singole celle tutte quelle modifiche necessarie a renderle conformi alle norme vigenti, indipendentemente dalla data di costruzione. 5
7 In caso di ricostruzione della cappella, la stessa dovrà rispettare tutti i parametri previsti per le nuove costruzioni. Alla scadenza della concessione, il manufatto passerà di diritto al patrimonio Comunale che, dopo averlo ristrutturato o liberato dalle tumulazioni scadute, potrà riassegnarlo ad altro concessionario previo pagamento delle somme previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria. Dette cappelle sono consolidate nello stato di fatto. Le aree esterne dovranno essere mantenute a verde o piantumate con arbusti o siepi contenute. Art. 8 Loculi Il Piano Cimiteriale individua i loculi esistenti distinti per campata le cui caratteristiche costruttive rispettano le prescrizioni del D.M. 285/1990, L.R. 18/11/2003 n. 22 e Regolamento Regionale del 09/11/2004, n. 6. Sulle lapidi dovrà essere indicato, Nome e cognome, Data di nascita, Data di morte del defunto. Sulle lapidi sono ammesse lampade votive e portafiori in bronzo, rame o marmo (esclusi ferro, ghisa o altri metalli, fatto salvo il ferro battuto di particolare pregio) che non devono sporgere più di 13 cm. dal piano della lapide, ne essere infissi sulle fascette di rivestimento, né oltrepassare i limiti della lapide. Lo schema di posa e di arredo dovrà uniformarsi a quello preesistente. E fatto divieto di unificare le lastre di chiusura dei loculi. Ogni lastra di chiusura dovrà essere munita di proprio arredo completo (lumino, portafoto e portavaso) e le epigrafi riferirsi alla salma del rispettivo tumulo. Sono consentite altresì incisioni di immagini sacre di piccole dimensioni purché in marmo, in bronzo, in rame o in ceramica (mosaico). In detti manufatti è consentita la collocazione di non più di due cassette di resti ossei od urne cinerarie, anche in presenza di feretro. Per le operazioni di tumulazione è previsto l utilizzo di muratura in mattoni in cemento dello spessore minimo di cm. 10 e soprastante intonaco lisciato. In alternativa potrà utilizzarsi lastra in cemento armata prefabbricata monolitica fissata con apposite spine in acciaio e sigillata con malta espansiva sui lati. In sede di ristrutturazione, per ogni singola campata esistente dovranno essere valutate le condizioni costruttive al fine di verificare l effettiva rispondenza alla normativa. Gli arredi saranno realizzati secondo gli schemi che verranno predisposti in sede di realizzazione e sistemazione di ogni campata. 6
8 Art. 9 Ossari Il cimitero è dotato all interno del lotto A dei loculi di un apposita fila destinata ad ossari adeguati alle prescrizioni del D.M. 285/1990. Per detti manufatti è consentita la collocazione di più cassettine. Ogni cella è munita di lastra in marmo su cui sono affissi: Foto, Nome e cognome, Data di nascita, Data di morte del defunto. Sino alla costruzione dei nuovi cinerari previsti dal Piano Cimiteriale è consentito l utilizzo temporaneo degli ossari, qualora le misure interne siano conformi ai requisiti di cui all allegato 2 del Regolamento Regionale. Art. 10 Procedimento per l esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria Loculi, ossari, tombe e cappelle Gli interventi di manutenzione ordinaria sono diretti a mantenere in efficienza le costruzioni delle sepolture private senza alterarne le caratteristiche storicamente consolidata e senza aggiungere elementi di nuovo disegno che ne modifichino l aspetto. Rientrano in tale definizione la posa, rimozione e sostituzione di arredi, gli interventi di pulizia ordinaria e /o straordinaria, riparazione di pavimentazione, intonaci e pitturazioni interne, rivestimenti interni, opere in ferro, impermeabilizzazioni delle coperture. Le opere di manutenzione ordinaria come sopra definite sono liberamente eseguibili dal concessionario. Egli dovrà tuttavia provvedere ad una semplice comunicazione indirizzata all Ufficio competente a mezzo dell Ufficio Protocollo ed al versamento della relativa tariffa prevista per lavori cimiteriali; Nel caso di manutenzione ordinaria sulle cappelle cimiteriali costruite da almeno 70 anni, le operazioni di manutenzione ordinaria devono essere condotte nel rispetto della conservazione dei caratteri, dell apparato decorativo ed ornamentale, nonché delle finiture degli edifici, senza modificare o aggiungere incisioni e parti caratteristiche. Art. 11 Procedimento per l esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria Loculi, ossari, tombe e cappelle Si considerano come tali gli interventi di ripristino e pitturazione totale delle facciate dei manufatti, l integrazione o sostituzione del rivestimento esterno, la riparazione o il consolidamento di parti strutturali, la riorganizzazione funzionale degli spazi interni che non preveda aumenti di superficie e di volumi, ovvero di loculi e tumuli, gli interventi di miglioria, opere di adeguamento e la reintegrazione di parti mancanti o irrimediabilmente deteriorate. 7
9 Per le opere di manutenzione straordinaria dovrà essere richiesta autorizzazione indirizzata all Ufficio competente a mezzo dell Ufficio Protocollo, al versamento della relativa tariffa e del deposito cauzionale prevista per lavori cimiteriali; 8
10 TITOLO 3. NORME ESECUTIVE PER I NUOVI CAMPI, LE NUOVE AREE E LOCULI, RIORDINO E REIMPIANTO DEI CAMPI ESISTENTI Art. 12 Campi di inumazione privata e campi comuni di inumazione Nei nuovi campi destinati ad inumazione ogni singola buca dovrà distare da quella più vicina 50 cm e dai margini del campo delimitati da cordolo almeno 20 cm. Le inumazioni saranno disposte su file contrapposte con interposto spazio di passaggio di servizio pedonale avente larghezza di cm. 70. La pavimentazione, posata in modo progressivo secondo l ordine di utilizzo del campo sarà costituita da pavimentazione in piastre di calcestruzzo prefabbricato, posata su letto di sabbia, tale da renderne agevole il recupero e il ricollocamento. Le aree destinate all inumazione saranno divise in riquadri e delimitate da appositi picchetti. Le fosse di inumazione avranno una profondità compresa tra ml. 1,50 e 2,00. Nella parte più profonda dovranno avere la seguenti dimensioni: lunghezza ml. 2,20, larghezza ml. 0,80. E consentita la tolleranza di posa tra un inumazione e l altra purché tra esse vi sia un massimo di cm 50. Gli spazi delimitati in superficie dovranno però rispettare, senza alterare l ordine del campo, la distanza di cm 50 laterale e cm 70 tra una fila e l altra di inumazione qualora non vi sia interposto vialetto pedonale, nel qual caso la distanza fra tombe è di cm Per le inumazioni dei cadaveri di bambini di età inferiore ai 10 anni le fosse hanno una profondità compresa tra cm.100 e cm. 150 ml. Le dimensioni della fossa devono essere: lunghezza ml. 1,50 larghezza ml. 0,50 La distanza reciproca per ciascuna fossa dovrà essere compresa tra cm 30 e cm. 50, consentita quale tolleranza di scavo. Lo schema di suddivisione superficiale del campo dovrà però rimanere inalterato. Ciascuna fossa sarà contraddistinta da una targhetta riportante la numerazione progressiva della tumulazione. E obbligatorio delimitare la fossa dei campi di inumazione privata con cordolatura in pietra naturale, avente sezione di cm. 4 x 10 h. L area delimitata, con dimensioni di ml. 0,80 x 2,00 e 1,00 x 0,50 (per i bambini di età inferiore ad anni 10), dovrà avere una parte della superficie lasciata scoperta per favorire l azione degli agenti atmosferici. L area interna al cordolo dovrà prevedere una parte impermeabile della dimensione di ml. 0,70 x 0,70 e 0,40 x 0,40 (per i bambini di età inferiore ad anni 10), con finitura a 9
11 ghiaietto sulla quale verranno posati il cippo, il portalumino, il portavaso ed eventuale portafoto. Ogni fossa sarà indicata da cippo di materiale lapideo, munito di idonea fondazione, emergente dal terreno di cm. 70 avente larghezza di cm. 50. Per ogni fossa potrà collocarsi un portavaso per i fiori avente diametro massimo di cm. 15 e porta lumino elettrico o per candele in cera. E consentito collocare lumini ad alimentazione elettrica o la posa di porta lumino per candele in cera. In detti campi le inumazioni sono consentite con l utilizzo della sola cassa di legno. E fatto divieto di occupare con l inumazione e soprastanti delimitazioni delle fosse, l area destinata ai vialetti pedonali. La durata dell inumazione è prevista in 10 anni non rinnovabile. Inunazioni urne cinerarie: L urna sigillata contenente le ceneri può anche essere inumata in area cimiteriale, in tal caso l inumazione è effettuata solo in area cimiteriale ed è destinata ad una lenta dispersione delle ceneri. Le fosse per l inumazione delle urne cinerarie devono avere dimensioni minime di ml. 0,30 sia di lunghezza che di larghezza, fra loro separate da spazi di larghezza non inferiore a m. 0,25. E d obbligo uno strato minimo di terreno di m. 0,30 tra l urna ed il piano di campagna del campo. La realizzazione delle stesse deve avvenire secondo un ordine ed allineamento stabilito dal Comune. Ogni fossa di inumazione di urne cinerarie deve essere contraddistinta da una targa in materiale lapideo con incisione del nome, cognome e della data di nascita e di morte del defunto. L urna cineraria destinata all inumazione deve essere di materiale biodegradabile in modo da assicurare la dispersione delle ceneri entro il periodo di inumazione. Il servizio di inumazione delle ceneri, la fornitura di targhetta è effettuato dal Comune previo pagamento della relativa tariffa in vigore. Art. 13 Loculi (loculi stagni) Il Piano Cimiteriale individua le aree destinate alla costruzione di loculi, che nella generalità sono costituiti da celle epigee, poste su più file, che nella norma sono in un massimo di quattro/cinque e ordinati su più colonne, aggregati in numero tale da costituire singole campate. La costruzione di detti manufatti, veri e propri fabbricati disposti anche su più piani, è riservata all Amministrazione Comunale. Posta sulla parte frontale di ogni singola campata è prevista la creazione di uno spazio coperto a pensilina e/o a porticato, avente comunque luce netta libera di ml. 2,25 se trattasi di porticato, se coperta di pensilina a sbalzo di lunghezza di almeno ml 2,50 esteso su tutto il fronte della campata su cui sono rivolte le lastre di accesso alle celle. 10
12 Ogni cella delimitata da struttura laterale e di fondo è costituita da cemento armato (anche prefabbricate), dello spessore minimo di cm. 10. Le dimensioni previste per le nuove costruzioni e/o ricostruzioni sono: lunghezza ml. 2,25 (escluso il rivestimento lapideo) larghezza ml. 0,80 (minima 0,75) altezza ml. 0,80 (minima 0,70) Il piano di appoggio del feretro, idoneamente dimensionato strutturalmente (per un sovraccarico di almeno 250 Kg/mq.), dovrà essere inclinato in modo tale da consentire di raccogliere entro la cella eventuali liquidi di percolazione avente capacità minima di lt. 50. La chiusura di ogni singola cella dovrà essere realizzata con mattoni cementizi e malta a base cementizia dello spessore di una testa debitamente intonacata all esterno. E consentito l utilizzo di lastra monolitica di chiusura, in cemento armato prefabbricato, dello spessore minimo di cm. 5, solo se la struttura è realizzata con apposita previsione, munita di sedi di tenuta interne e in modo tale che le fessure di sigillatura non superino la dimensione di cm. 1,00 da sigillarsi con malta espansiva a base di cemento, che garantisca idonea tenuta. In sede di approvazione della costruzione di ogni singola campata, saranno stabiliti in modo omogeneo gli schemi di arredo delle lastre di chiusura. Previo assenso del concessionario, nel loculo già occupato da un feretro, dimensioni del loculo permettendo (quindi, previa verifica, da parte del personale del Cimitero incaricato, della sussistenza dello spazio necessario) e fino a completa capienza dello stesso, è possibile deporre una o più cassettine con resti ossei, recanti ognuna gli elementi identificativi del defunto ed una o più urne cinerarie recanti ognuna gli elementi identificativi del defunto, per consentire di avvicinare alla salma già tumulata nel loculo i resti mortali e/o le ceneri di suoi parenti defunti e, precisamente gli ascendenti ed i discendenti in linea retta in qualunque grado, i fratelli e le sorelle, il coniuge, le persone che siano state conviventi con il concessionario o che abbiano acquisito particolari benemerenze nei confronti del medesimo. Art. 14 Ossari, Cinerari, Fossa comune Il Piano Cimiteriale individua le parti destinate alla costruzione di nuovi ossari e cinerari. La struttura in cemento armato sarà dotata di celle aventi le dimensioni minime indicate: Ossari individuali: lunghezza 35 cm, larghezza 35 cm, profondità 70 cm. Nicchie individuali: lunghezza 40 cm, larghezza 40 cm, profondità 40 cm. 11
13 Nel caso di realizzazione di campate per più cassette o urne cinerarie la profondità sarà moltiplicata per il numero dei posti. Per consentire la deposizione di cassette o urne successive, la cella dovrà essere chiusa con lastra fissata con viti. La fossa comune esistente continuerà ad essere utilizzata a ricevere i resti non raccolti negli appositi ossari. Per quanto riguarda il cinerario comune, lo stesso è previsto che venga realizzato in apposito manufatto collocato nell area a ciò dedicata. In ogni ossario, previo assenso del concessionario e dimensioni del manufatto permettendo (quindi, previa verifica, da parte del personale del Cimitero incaricato, della sussistenza dello spazio necessario) potranno essere tumulate fino a due urne cinerarie oppure fino a due cassettine con resti ossei oppure un urna cineraria ed una cassettina di resti ossei, recanti ognuna gli elementi identificativi del defunto e ciò per consentire di avvicinare i resti ossei e/o ceneri di defunti tra loro parenti e, precisamente gli ascendenti ed i discendenti in linea retta in qualunque grado, i fratelli e le sorelle, il coniuge, le persone che siano state conviventi con il concessionario o che abbiano acquisito particolari benemerenze nei confronti del medesimo. Art. 15 Cappelle di famiglia Nel progetto di ampliamento del cimitero potrà essere prevista un apposita area per la costruzione delle cappelle di famiglia. Dette cappelle dovranno contenere un numero di celle (loculi stagni) non inferiore a 6. Le caratteristiche costruttive di ciascuna cella sono quelle previste per i loculi stagni. Le cappelle di famiglia dovranno esclusivamente essere costruite da loculi epigei. L area di ciascun lotto destinata alle cappelle è di mq. 5,50 x 5,00. La costruzione di norma a base quadrata o rettangolare dovrà occupare al lordo dei muri perimetrali una superficie massima di mq. 4,50 x 4,50. L altezza massima delle costruzioni misurata nel punto più alto è fissata in ml. 4,00 misurata al colmo. Ogni cappella dovrà avere una zona di distacco dal lotto assegnato di minimo ml. 0,50. L area di contorno sarà sistemata a carico di ogni concessionario, a marciapiedi pavimentato. La parte retrostante dovrà essere aderente al muro ma senza inglobarlo. Per le parti laterali della cappella è consentita la sistemazione a giardinetto con la possibilità di piantare siepi ed arbusti da contenere regolati in larghezza entro l area assegnata ed in altezza nella misura massima di ml. 1,00. La costruzione delle cappelle è soggetta a Permesso di Costruire, previa acquisizione dei pareri dell ASL per la parte igienico sanitaria e della Commissione Edilizia, che potrà dettare anche norme di carattere estetico e ambientale, al fine di salvaguardare il decoro del luogo. L accesso alle cappelle dovrà essere idoneamente raccordato con i viali del cimitero. 12
14 Eventuali serramenti di chiusura, non potranno aprirsi verso l esterno. Non è consentita l apertura di accessi direttamente dall esterno del cimitero. Nel caso di manutenzione straordinaria sulle cappelle cimiteriali costruite da almeno 70 anni è consentito il solo restauro e risanamento conservativo, le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere condotte nel rispetto della conservazione dei caratteri, delle finiture storiche dei manufatti e dell apparato decorativo ed ornamentale, anche per quanto riguarda il colore e la finitura delle pitturazioni. Art. 16 Tombe private di famiglia Con detti manufatti si intendono quelle costruzioni munite di loculi interrati ed aventi un numero variabile di celle (o loculi stagni) adatti ad accogliere feretri. Dette tombe potranno essere costruite in apposito campo destinato alla costruzione di tombe interrate. In tale caso ogni manufatto dovrà essere realizzato nel rispetto del modulo prefissato e precisamente: TIPO TOMBA LUNGHEZZA (Perpendicolare al vialetto) LARGHEZZA MONUMENTO (Parallelo al vialetto) Lunghezza Larghezza ALTEZZA MONUMENTO Individuale ml. 2,45 ml. 1,20 ml. 2,25 ml. 1,00 ml. 1,20 2 posti affiancati ml. 2,45 ml. 2,30 ml. 2,25 ml. 2,00 ml. 1,20 2/3 posti sovrapposti ml. 2,45 ml. 2,30 ml. 2,25 ml. 2,00 ml. 1,20 4 o 6 posti su due file ml. 2,45 ml. 3,20 ml. 2,25 ml. 2,60 ml. 1,20 La costruzione delle opere, non dovrà superare l'altezza di m. 1,20 da terra e deve in ogni caso essere contenuta nei limiti dell'area concessa. I manufatti interrati dovranno avere la quota della soletta di copertura uguale a quella della pavimentazione del vialetto antistante. La soletta di copertura dovrà essere munita di idonea impermeabilizzazione e dimensionata per sopportare il peso del soprastante monumento (comunque con un carico minimo di Kg 500/mq). I soprastanti monumenti, suddivisi in opportune sezioni, dovranno avere una parte movibile per accedere al cunicolo laterale di tumulazione, suddivisa in porzioni tali da essere movimentata manualmente. Il monumento dovrà essere posto centrato sul manufatto interrato, in modo tale che venga lasciata libera lateralmente una porzione di cm. 25, al fine di riservare uno spazio laterale tra momunento e monumento di cm. 50, per agevolare le normali funzioni di manutenzione. I manufatti interrati dovranno mantenere una distanza dal cordolo di delimitazione del campo di cm. 25, al fine di consentire la posa dei cavidotti e dei servizi necessari di ciascun campo. I manufatti interrati, anche se realizzati contemporaneamente, dovranno essere semplicemente addossati e non potranno avere muri portanti comuni. La realizzazione di dette tombe è sottoposta a Permesso di Costruire o Denuncia Inizio Attività, previo parere ASL e della Commissione Edilizia, quando di competenza. 13
15 La posa del monumento sarà autorizzata separatamente sulla base degli schemi approvati dal Comune. Qualora le dimensione delle celle lo consentano è possibile depositarvi all interno cassette ossario, purché il feretro contenuto sia raggiungibile. Le varie tipologie di tombe saranno riunite per campi omogenei. Art. 17 Tombe interrate date in concessione dal Comune Con detta tipologia si intendono le tombe interrate realizzate dal Comune e date in concessione ai privati, esse sono realizzate a modulo di celle sovrapposte, componibili in un massimo di due moduli. Per le stesse, realizzate con la procedura dell esecuzione delle Opere Pubbliche, è prevista la costruzione di cunicolo di accesso laterale a servizio di più moduli o in alternativa di corridoio frontale (disposizione a forno). I soprastanti monumenti, sia che vengano posati dal concessionario o che siano realizzati su apposito basamento dovranno avere le seguenti misure: Per tomba a 2 posti con cunicolo laterale larghezza cm. 80 lunghezza cm. 120 altezza cm. 100 (comprese eventuali statue, ecc.) Per tomba a 4 posti con cunicolo laterale larghezza cm. 160 lunghezza cm. 120 altezza cm. 100 (comprese eventuali statue, ecc.) Per tombe con cunicolo frontale (a forno) larghezza cm. 80 (2 posti) e cm. 160 (4posti) lunghezza cm. 200 altezza cm. 100 (comprese eventuali statue, ecc.) E data facoltà in sede esecutiva di definire per dette tombe, le modalità di arredo dei monumenti e di sistemazione degli spazi, che saranno vincolanti per tutto il campo o per la porzione di campo realizzata. Art. 18 Cinerario comune Il cinerario comune è costituito da apposito manufatto in cemento armato, posto interrato nella prevista area destinata allo scopo. Lo stesso evidenziato e chiuso con apposita lastra in materiale lapideo, realizzata con idonei accorgimenti che la rendano a tenuta stagna e munita di chiusura a chiave, per renderla accessibile al seppellitore del Cimitero per le operazioni di deposizione delle ceneri. In esso è consentita la sola deposizione dei resti provenienti dalla cremazione, (senza contenitore). 14
16 Art. 19 Giardino delle Rimembranze Nel cimitero è prevista apposita area da destinarsi allo spargimento delle ceneri derivanti dalla cremazione ( Art. 10 del Regolamento Regionale). Detta area sistemata a giardino, dovrà essere appositamente delimitata ed attrezzata. Ogni giardino dovrà essere munito di apposita presa d acqua per la fissazione delle ceneri asperse e potrà essere attrezzata con apposita zona di raccoglimento e preghiera. Art. 20 Cappelle ed aree destinate ad accogliere persone benemerite Dette aree o manufatti sono di proprietà pubblica e in esse sono consentite le tumulazioni e le inumazioni secondo le norme fissate dai precedenti articoli. La regolamentazione e l utilizzo di dette aree o tumulazioni, è fissata da apposito provvedimento dell Amministrazione Comunale. Detto provvedimento fisserà la durata e le motivazioni dell assegnazione. In ogni caso, le concessioni saranno di tipo gratuito e avranno durata massima di anni 50, salvo che con motivato provvedimento legislativo se ne determini la perpetuità. In dette aree, o tumulazioni, possono ascriversi anche quelle esistenti già disposte nel Cimitero e che sono già di fatto dichiarate perpetue (caduti di guerra). E facoltà in ogni caso, riunire dette sepolture in apposito sacrario, da realizzarsi nel Cimitero. Art. 21 Dotazioni Norme generali Sia in sede di ampliamento che nel caso di ristrutturazione del cimitero, la recinzione sarà realizzata con muro pieno avente altezza minima dal piano di calpestio di ml. 2,50. La recinzione realizzata con struttura muraria, dovrà essere conformata in modo tale da rendere difficoltoso eventuale scavalcamento. E consentita l interposizione di elementi metallici trasparenti, grate ed inferriate aventi maglia fitta tale da impedire il passaggio di animali, la realizzazione dovrà conformarsi alla tipologia esistente. Eventuali cancelli, uscite di emergenza e passi carrai di servizio, dovranno conformarsi comunque agli esistenti e, se necessario, saranno muniti di sistema di motorizzazione temporizzata e dispositivi di allarme per il controllo a distanza. I viali interni, sia pedonali che carrabili saranno di norma pavimentati, in modo graduale seguendo l ordine di riassetto del cimitero esistente e di costruzione dei singoli campi per le parti nuove. Preferibilmente per i viali pedonali si farà ricorso a pavimentazione in pietra, posata su idoneo sottofondo. 15
17 Le acque meteoriche dei viali saranno raccolte e convogliate alla rete fognaria esistente, a mezzo di idonea tubazione. I viali carrabili, da utilizzarsi per l ingresso del cimitero dei mezzi di servizio, potranno essere realizzati con pavimentazione in cemento, con finiture al quarzo colorata e trattamento antigelivo. E fatto divieto in ogni caso di realizzare scalini per il passaggio tra i viali, tra i viali e le campate di colombari, i passaggi dovranno essere sempre raccordati a rampa con trattamento antisdrucciolo. I viali ed i campi dovranno sempre essere delimitati da cordolo in granito o in cls vibrocompresso, conformando la sezione per tutto il cimitero. Il cimitero è dotato della rete interna di distribuzione dell acqua potabile per tutti i servizi; detta rete che è collegata all acquedotto pubblico sarà adeguata ed ampliata al fine di coprire tutte le esigenze. I servizi igienici a disposizione dei visitatori, dovranno prevedersi con apposito antibagno, possibilmente riscaldato e munito di acqua calda. La dotazione dei servizi dovrà avere i comandi a pedale per lo sciacquone ed il lavello, carta, sapone, asciugamani e copritavoletta in carta. Dovranno essere costruiti in modo separato per maschi, femmine e portatori di handicap senza sovrapposizione. Il cimitero sarà adeguato prevedendo apposito locale da destinarsi a deposito mortuario da realizzarsi secondo quanto previsto dal R.R. 6/2004 Un deposito coperto e chiuso dovrà essere attrezzato per la conservazione dei materiali deperibili o più pregiati. Attiguo deve prevedersi un locale, appositamente pavimentato e piastrellato, munito di sistema di raccolta delle acque utilizzate dalla pulizia. Detto locale è destinato alla raccolta dei contenitori utilizzati per i rifiuti speciali cimiteriali, da avviare ad incenerimento. Tutte le aiuole, gli spazi verdi, le aree non pavimentate dovranno essere mantenute a prato. Le suddivisioni e le bordure possono essere realizzate con fiori stabili e siepi con ridotta crescita e di apparato radicale poco profondo. L inserimento di arbusti e alberature ornamentali negli spazi interni del cimitero, dovrà tenere conto dell apparato radicale e dello sviluppo della chioma di eventuali infiorescenze e del rilascio di resine, ciò per prevenire l insinuarsi delle radici nelle aree destinate a seppellimento. Equamente distribuite, comunque compatibilmente anche con la situazione preesistente, verranno realizzate delle zone dotate di sedute al fine di favorire pause di raccoglimento e di preghiera, compatibilmente realizzate nel rispetto del decoro del luogo. Una speciale zona potrà essere destinata alla collocazione di lapidi e steli a memoria di particolari persone, gruppi od associazioni benemerite per la comunità civile. Parimenti è prevista un apposita area attrezzata per la raccolta di lapidi e monumenti storici o di pregio artistico, che per ragioni tecniche non possono collocarsi ai bordi dei campi o fissate al muro perimetrale del cimitero. 16
18 Le aree interne del cimitero ed in particolar modo i viali e la zona antistante la Cappella Centrale e l atrio degli ingressi principali saranno opportunamente illuminati per favorire il controllo notturno. All esterno del cimitero entro le aree di rispetto potranno realizzarsi esclusivamente parcheggi, chioschi per la vendita di fiori, percorsi pedonali e alberature al fine di segnalare visivamente la presenza del cimitero. L utilizzo diverso delle aree pubbliche entro l area di rispetto cimiteriale è regolata dallo Strumento Urbanistico Generale del Comune, compatibilmente con il rispetto minimo i 50 ml dal muro esterno cimitero. Art. 22 Aree di rispetto Le aree di rispetto vengono confermate per quanto riguarda il perimetro attuale con le misure previste dalle relative Deliberazioni Comunali e regolarmente autorizzate con Decreto Dirigenziale dell ASL, mentre vengono adeguate in funzione degli ampliamenti previsti dal Piano Cimiteriale e fissate in ml. 50,00, conformemente a quanto previsto dalle norme vigenti in materia. Le aree cimiteriali sono soggette a particolari cautele di ordine architettonico e paesaggistico per garantirne il necessario decoro. Entro l area di rispetto cimiteriale possono trovare posto solo le aree a verde e le strutture a servizio del cimitero stesso, la viabilità di accesso, aree di sosta, compatibili con il decoro e la riservatezza del luogo. Art. 23 Durata, validità e aggiornamento del Piano Il presente Piano ha validità di anni 20 dalla data della sua approvazione. Il piano è revisionato ogni dieci anni e comunque ogni qualvolta si verifichino variazioni rilevanti. Il Piano può anche essere modificato, con le procedure previste per l approvazione dei nuovi piani, anche per far fronte a diverse esigenze di gestione, o conseguenti all adozione di tecniche e di modi diversi di sepoltura. Il suo sviluppo avverrà gradualmente nell arco dei vent anni di validità del Piano. Le fasi indicate nell elaborato allegato, seguono il logico andamento previsto per la sistemazione dei cimiteri. La successione delle varie fasi esecutive non è vincolante, i vari interventi possono essere anticipati o posticipati secondo le esigenze e lo sviluppo dei cimiteri. Le tavole di progetto del Piano Cimiteriale devono considerarsi indicative per quanto riguarda gli schemi architettonici che verranno meglio definiti e dettagliati in sede di progetto esecutivo. 17
PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
IL TECNICO ESTENSORE IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE IN ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL PIANO REGOLATORE CIMITERIALE Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona Allegato n. : B Titolo : 1 NORME TECNICHE DI
COMUNE DI MONTORFANO PROVINCIA DI COMO
COMUNE DI MONTORFANO PROVINCIA DI COMO PIANO CIMITERIALE NORME TECNICHE D ATTUAZIONE DEL PIANO CIMITERIALE PROGETTISTA: DOTT. ARCH. ALDO REDAELLI OTTOBRE 2012 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1. PREMESSA 1.2.
COMUNE DI LONATE POZZOLO VARESE PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
1 COMUNE DI LONATE POZZOLO VARESE PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNALE Ai martiri innominati dell`ala infranta ed invitta che dell`eterno silenzio fanno la lor gloria eterna Gabriele D Annunzio 1926 NORME
INDICE. CAPO V - DISPOSIZIONI VARIE E FINALI Art. 19 - Riferimenti normativi e legislativi Art. 20 - Disposizioni finali
INDICE CAPO I - TITOLI ABILITATIVI Art. 1 - Segnalazione Certificata di Inizio Attività Art. 2 - Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Art. 3 - Comunicazione di Inizio Lavori Art. 4 - Imprese autorizzate
Comune di Casalmorano
Comune di Casalmorano Provincia di Cremona 26020 CASALMORANO (CR) Via Roma, 13 Tel.0374/374080 Fax.0374/374037 Cod. Fisc. 00314350190 Email: commune.casalmorano@pec.regione.lombardia.it CAPPELLA CIMITERIALE
PIANO CIMITERIALE NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE
COMUNE DI PEREGO Provincia di Lecco PIANO CIMITERIALE NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE Contenuti del Piano Cimiteriale Comunale Il Piano Cimiteriale Comunale è redatto ai sensi dell art. 6 del Regolamento
COMUNE DI VALFLORIANA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE
COMUNE DI VALFLORIANA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE Approvato con deliberazione consiliare nr. 20 dd. 22.09.2005, integrato con la deliberazione consiliare nr. 3 dd. 08.02.2010 e
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico
COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico OGGETTO: ISTRUTTORIA PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CIMITERIALI. IL RESPONSABILE DEL SETTORE PREMESSO che: Le tariffe di
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI
OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ELENCO PREZZI UNITARI \\cluster\settore4\p_paoli\cimitero38\garaservizicimiteriali\2011 nuova gara\determina approvazione disciplinare\elenco
C O M U N E D I M O N T E V E G L I O Provincia di Bologna
C O M U N E D I M O N T E V E G L I O NORME PER L'APPOSIZIONE DI LAPIDI E DEI CIPPI FUNEBRI PRESSO I CIMITERI COMUNALI approvate con deliberazione della giunta comunale n. 77 dell 11.11.2010 I riferimenti
COMUNE DI CUASSO AL MONTE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA
COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con delibera del Consiglio comunale n. in data 1 TITOLO I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art. 1 Oggetto
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri.
INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Regolamento comunale sulla cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri. APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.43 DEL 28.12.2009 TITOLO 1
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con deliberazione di C.C. n.10 del 29.02.2000 Modificato con deliberazione di C.C. n. 11 del 29.05.2012 Integrato e modificato con deliberazione di C.C. n. 9
NORME DI ATTUAZIONE. Art 1) Pietre tombali per campi comuni ed aree ventennali
NORME DI ATTUAZIONE Art 1) Pietre tombali per campi comuni ed aree ventennali Sulle sepolture dei campi comuni (concessione gratuita per 10 anni, come previsto nella normativa) il Comune provvede a proprie
C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE
1 Disciplina generale per la concessione di aree e loculi cimiteriali C O M U N E DI CREMENAGA PROVINCIA DI VARESE DISCIPLINA GENERALE PER LA CONCESSIONE DI AREE E LOCULI CIMITERIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE
COMUNE DI ALBESE CON CASSANO Provincia di Como PIANO CIMITERIALE. (art. 6 regolamento Regionale n. 6 del 9 novembre 2004)
COMUNE DI ALBESE CON CASSANO Provincia di Como PIANO CIMITERIALE (art. 6 regolamento Regionale n. 6 del 9 novembre 2004) (titolo XV regolamento comunale Polizia Mortuaria) Approvato con deliberazione di
COMUNE DI CAPO D ORLANDO
COMUNE DI CAPO D ORLANDO REGOLAMENTO DI EDILIZIA CIMITERIALE Approvato con delibera C.C. n. 28 del 30/07/2007 Art. 1 Premesse Il Comune di Capo D Orlando di recente ha provveduto a realizzare le opere
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa
COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI
COMUNE DI STAZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO CIMITERIALE TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI 3. Art. 1. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO CIMITERIALE 3
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO CIMITERIALE TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI 3 Art. 1. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO CIMITERIALE 3 Art. 2. ELABORATI COSTITUTIVI DEL PIANO CIMITERIALE 3 Art. 3.
PIANO REGOLATORE CIMITERIALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo. Norme Tecniche di Attuazione
COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo PIANO REGOLATORE CIMITERIALE Norme Tecniche di Attuazione PROGETTAZIONE: ATI Engineering S.r.l. Progettista e direttore tecnico: Dott. Cosimo Caputo - Pianificatore
COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA
COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI CIMITERI DI DOLO - ARINO - SAMBRUSON APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA N. 123 DEL 18.12.1995 Modificato con
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2. Art. 1 Regolamento comunale del sevizio cimiteriale... 2 Art. 2 Definizioni, ambiti di applicazione...
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Art. 1 Regolamento comunale del sevizio cimiteriale... 2 Art. 2 Definizioni, ambiti di applicazione... 2 TITOLO II USI DEL SUOLO, ATTIVITA E FUNZIONI... 2 Art. 3 Sepolture...
Comune di Castelnovo ne Monti
ALLEGATO A AL CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DESCRIZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITÀ A SERVIZIO SEPOLTURE ED ATTIVITA CONNESSE A1 -
Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale.
Comune di Bracciano Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale. Tariffe relative ai diritti sui servizi a domanda individuale e sulle operazioni da effettuare nei cimiteri comunali;
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE. Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI GALLIATE REGOLAMENTO RELATIVO A CREMAZIONE, AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. Approvato con deliberazione C.C. n. 47 del 27/11/2008
COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO PIANO REGOLATORE CIMITERIALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO _ PIANO REGOLATORE CIMITERIALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE (Approvato con deliberazione di C.C. n. -- del --.--.----) Sommario ART.1 - APPLICAZIONE DEL PIANO...
SERVIZI CIMITERIALI A RICHIESTA CIMITERO UNICO CAPOLUOGO. Descrizione opere compiute e relativi prezzi unitari
Comune di Pieve di Cento P.zza Andrea Costa, n 17 Pieve di Cento - Provincia di Bologna - C.A.P. 40066 P.I. 00510801202 - C.F. 00470350372 - Tel. 051/6862681 - Fax 051/6862692 III Settore - Ufficio Tecnico
COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 14 marzo 2011 In vigore dal 19
Le operazioni di esumazione
Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto
APPENDICE AL REGOLAMENTO PER L USO, L ACCESSO E LA VISITABILITÀ DEI CIMITERI COMUNALI ------------------------------- NORME RELATIVE ALL AFFIDAMENTO, ALLA CONSERVAZIONE ED ALLA DISPERSIONE DELLE CENERI
Servizi Cimiteriali periodo 1.4.2011-31.3.2014. Elenco offerta prezzi unitari
Città di Portogruaro Provincia di Venezia Area Tecnica Settore Manutenzioni Servizi Cimiteriali periodo 1.4.2011-31.3.2014 Elenco offerta prezzi unitari Data 3.11.2010 Il Responsabile del Procedimento
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO
DEFINIZIONI PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNE DI CASTANO PRIMO ALLEGATO O PROGETTO Piano Regolatore Cimiteriale Settembre 2012 COMMITTENTE: Comune di Castano Primo presso Villa Rusconi Corso Roma 20022
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE (Cimiteri di Legnago e Vigo-Vangadizza) ALLEGATO A) OPERAZIONI CIMITERIALI Cap.
COMUNE DI SUMIRAGO AMPLIAMENTO LOCULI CIMITERIALI CIMITERO DI MENZAGO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA
COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE AMPLIAMENTO LOCULI CIMITERIALI CIMITERO DI MENZAGO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA Progettisti: Geom. Giuseppe Pugliese Geom. Fabio Reho INTRODUZIONE Il progetto
REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI
REGOLAMENTO COMUNALE n. 64 REGOLAMENTO SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI Allegato B alla deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 30/06/2005 CAPO I CREMAZIONE Art. 1 Disposizione generale
C O M U N E D I F O R M I A (PROVINCIA DI LATINA)
C O M U N E D I F O R M I A (PROVINCIA DI LATINA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 01 del 13.02.2012 e successiva
COMUNE DI TIVOLI. Descrizione analitica dei servizi in appalto:
COMUNE DI TIVOLI Settore VIII Ufficio Piano Quadro Cimiteriale Capitolato Speciale d Appalto Servizi Funebri Cimiteriali di valenza biennale (24 mesi naturali e consecutivi) Allegato A1al Capitolato Generale
Aldo Palumbo Direzione Generale Sanità Regione Lombardia. Firenze 20 maggio 2011
PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI Normativa della Regione Lombardia in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali Firenze 20 maggio 2011 Aldo Palumbo Direzione
COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO
COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO MODIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA CIMITERIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA
OGGETTO: Progetto per la costruzione di un edificio residenziale, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, composto da n.. alloggi, da realizzare nella zona di, in via, denominata. Ditta: Soc...a r.l.,
REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI
COMUNE DI SAN PIETRO IN GUARANO (Prov. di COSENZA) IV SETTORE - SERVIZI CIMITERIALI Largo Municipio n 1 87047 San Pietro in Guarano (CS) Tel./Fax 0984.4725.24/44 E-mail: servizicimiteriali@comune.sanpietroinguarano.cs.it
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA MORTUARIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n, 19 del 27 aprile 2001 Modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Selma Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice I. GENERALITÀ...4 II. SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE...4 Art. 1 Base legale...4 Art. 2 Autorità
N Ordine LAVORI E PROVVISTE U.M PREZZI
N Ordine LAVORI E PROVVISTE U.M PREZZI 1 Esumazione adulti con Cassone: - rimozione di eventuali alberi, arbusti e quant'altro si rendesse necessario per consentire la - smaltimento del monumento in pietra,
REGOLAMENTO CIMITERIALE
COMUNE DI LAVARONE Provincia di Trento REGOLAMENTO CIMITERIALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 36 di data 31.08.2007. Modificato con deliberazione consiliare n. 23 dd. 18.09.2013
Comune di Castaneda REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Castaneda Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 11 Indice I GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale... 4 Art. 2 Autorità
Norme Tecniche di Attuazione
Comune di Azzano S. Paolo (Bergamo) Piano Regolatore Cimiteriale Norme Tecniche di Attuazione INTRODUZIONE Si intendono integralmente richiamati leggi e regolamenti nazionali che disciplinano la materia
SERVIZI CIMITERIALI A RICHIESTA CIMITERO UNICO CAPOLUOGO. Descrizione opere compiute e relativi prezzi unitari
Comune di Pieve di Cento P.zza Andrea Costa, n 17 Pieve di Cento - Provincia di Bologna - C.A.P. 40066 P.I. 00510801202 - C.F. 00470350372 - Tel. 051/6862681 - Fax 051/6862692 III Settore - Ufficio Tecnico
1.TARIFFE E MODALITA CONCESSIONI CIMITERIALI (Approvate con deliberazione G.C. n. 182 del 20/11/2014) COLOMBARI DURATA DELLA CONCESSIONE : ANNI 30
CITTA DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano 1.TARIFFE E MODALITA CONCESSIONI CIMITERIALI (Approvate con deliberazione G.C. n. 182 del 20/11/2014) COLOMBARI DURATA DELLA CONCESSIONE : ANNI 30 TIPOLOGIA
COMUNE di ROVAGNATE Provincia di Lecco PIANO CIMITERIALE RELAZIONE
COMUNE di ROVAGNATE Provincia di Lecco PIANO CIMITERIALE RELAZIONE 1 PREMESSA Nella elaborazione del presente piano Cimiteriale, redatto ai sensi dell articolo 6 del Regolamento Regionale n.6 in data 09.11.2004
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Cauco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice CAPITOLO 1... 4 GENERALITÀ SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale...4 Art. 2
COMUNE DI GIORNICO REGOLAMENTO DEL CIMITERO. Giornico, ottobre 1996/ dicembre 1998
1 COMUNE DI GIORNICO REGOLAMENTO DEL CIMITERO Giornico, ottobre 1996/ dicembre 1998 2 INDICE A. Norme generali Art. 1 Basi legali pag. 3 Art. 2 Competenze pag. 3 B. Inumazioni Art. 3 Diritto all inumazione
REGOLAMENTO DELLE SEPOLTURE PRIVILEGIATE PER I CIMITERI COMUNALE
REGOLAMENTO DELLE SEPOLTURE PRIVILEGIATE PER I CIMITERI COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. 563 del 16.12.1974 e successivamente modificato con deliberazioni C.C.114 DEL 30.05.1991 e C.C. 28 del
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali
COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE (Cimiteri di Legnago, Vigo-Vangadizza, San Vito e Canove) ALLEGATO A) OPERAZIONI
Relazione tecnico sanitaria Piano Regolatore cimiteriale - Comune di Tempio Pausania Cimitero di San Pasquale
RELAZIONE TECNICO-SANITARIA (Art. del D.P.R. n 28/9) PREMESSA Nell elaborazione del nuovo P.R.C. del comune di Tempio Pausania, per i cimiteri di Tempio, Nuchis, Bassacutena e San Pasquale, si è tenuto
PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
Comune di Albuzzano Provincia di Pavia PIANO REGOLATORE CIMITERIALE ALLEGATO C NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E COMPETENZE 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI 3 Articolo
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Scopo Proprietà, ubicazione Amministrazione Registro delle sepolture Art. 1 Il presente regolamento disciplina l utilizzazione degli spazi
Allegato 2 Schema di regolamento comunale in materia di cremazione Art. 1 (Autorizzazione alla cremazione) 1. La cremazione di cadavere deve essere
Allegato 2 Schema di regolamento comunale in materia di cremazione Art. 1 (Autorizzazione alla cremazione) 1. La cremazione di cadavere deve essere autorizzata dal Comune (2) ove è avvenuto il decesso,
COMUNE DI STRA REGOLAMENTO EDILIZIO ARCHITETTONICO CIMITERIALE STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI S.
COMUNE DI STRA REGOLAMENTO EDILIZIO ARCHITETTONICO CIMITERIALE STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI S. PIETRO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 57 del 29.09.2004
159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
ART. 1 - Oltre ai contenuti prescrittivi delle Tavv. 3 e 4 tutti gli interventi compresi nel perimetro del Piano di Lottizzazione sono soggetti alle norme di cui ai successivi articoli. ART. 2 - Ai fini
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI GRANCIA ==========================
REGOLAMENTO DEL CIMITERO DEL COMUNE DI GRANCIA ========================== INDICE 1. Amministrazione e sorveglianza 2. Suddivisione e utilizzazione dell area del cimitero 3. Disposizioni per il campo comune
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni
i servizi cimiteriali i Servizi cimiteriali PoStuMi e le AutorizzAzioni AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza.
COMUNE DI SANREMO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI SANREMO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE Cimitero Comunale di Valle Armea,Cimitero Monumentale della Foce, Cimiteri frazionali
Comune delle Centovalli. Regolamento dei cimiteri di Bordei Camedo Costa s.borgnone Golino Intragna Lionza Moneto Palagnedra Rasa Verdasio
Comune delle Centovalli Regolamento dei cimiteri di Bordei Camedo Costa s.borgnone Golino Intragna Lionza Moneto Palagnedra Rasa Verdasio IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DELLE CENTOVALLI d e c r e t a:
9^ - 10^ - 11^ - 12^ fila 88,00 8 Concessione ventennale ossari/cinerari doppi
ALLEGATO A TARIFFE CONCESSIONI CIMITERIALI 2012 1 Concessione quarantennale di loculo di 1.610,00 punta. Dal corrispettivo della concessione sono escluse le operazioni di apertura loculo, l inserimento
REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI
Comune di Genova REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI CIMITERI PER ANIMALI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 17 marzo 2015 In vigore dal 9 aprile 2015
REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Braggio Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Regolamento sul cimitero Pagina 1 di 12 Indice CAPITOLO 1... 4 GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE... 4 Art. 1 Base legale...
Relazione tecnico sanitaria Piano Regolatore cimiteriale - Comune di Tempio Pausania Cimitero di Nuchis
RELAZIONE TECNICO-SANITARIA (Art. del D.P.R. n 28/9) PREMESSA Nell elaborazione del nuovo P.R.C. del comune di Tempio Pausania, per i cimiteri di Tempio, Nuchis, Bassacutena e San Pasquale, si è tenuto
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI. CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità. 1. Il presente
Regolamento del cimitero comunale
Comune di Mendrisio Quartiere di Rancate Regolamento del cimitero comunale I. DISPOSIZIONI GENERALI Ubicazione, definizione Art. 1 Il cimitero di Rancate, di proprietà comunale, è situato sul mappale 414
Provincia di Verona AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (Cimiteri di Soave capoluogo, Costeggiola, Castelcerino/Fittà e Castelletto)
Comune di Soave Provincia di Verona AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (Cimiteri di Soave capoluogo, Costeggiola, Castelcerino/Fittà e Castelletto) ALLEGATO A) OPERE CIMITERIALI OPERAZIONI
REGOLAMENTO per l affidamento familiare delle ceneri delle salme e dei resti mortali. Indice
REGOLAMENTO per l affidamento familiare delle ceneri delle salme e dei resti mortali Art. 1 Ambito di applicazione Indice Art. 2 La cremazione di salme e resti mortali e ossei Art. 3 La cremazione disposta
MUNICIPIO DI PONTE TRESA
MUNICIPIO DI PONTE TRESA CH 6988 Ponte Tresa 091 606 16 86 091 606 70 47 info@pontetresa.ch Regolamento Capitolo 1 AMMINISTRAZIONE Art. 1 Ubicazione Il cimitero del Comune di Ponte Tresa si trova alla
COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI
COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 28/11/2008
REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per la concessione dei sepolcri del Cimitero Comunale. Delibera del Consiglio Comunale n. 52 del 28 giugno 2005
Comune di Follonica per la concessione dei sepolcri del Cimitero Comunale Delibera del Consiglio Comunale n. 52 del 28 giugno 2005 REGOLAMENTO SOMMARIO SOMMARIO Articolo 1 Oggetto dell attività 1 Articolo
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052
C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDAMENTO DELLE CENERI Adottato con deliberazione del
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI. Art. 1 Oggetto e finalità
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CREMAZIONE, CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina la cremazione, l affidamento, la conservazione
Indice. A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO pag. 3. A1.Inquadramento territoriale pag. 4. A2. Normativa di riferimento pag. 4
Indice Premessa A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO pag. 3 A1.Inquadramento territoriale pag. 4 A2. Normativa di riferimento pag. 4 A3. Altri strumenti di pianificazione pag. 5 B. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO
TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI:
Si riporta il prospetto delle nuove tariffe approvate con Delibera di Giunta n 2010/G/00012 del 4 febbraio 2010 e Delibera di Consiglio 2010/C/00011 del 4 aprile 2010.: TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI: Contributo
Regolamento e tariffe del cimitero comunale
Comune di Mendrisio Quartiere di Arzo Regolamento e tariffe del cimitero comunale I. SORVEGLIANZA DEL CIMITERO Art. 1 Sono di competenza del Municipio la sorveglianza e la manutenzione del cimitero. Art.
REGOLAMENTO ORGANICO DEL NUOVO CIMITERO
REGOLAMENTO ORGANICO DEL NUOVO CIMITERO Capo primo Amministrazione e sorveglianza Art. 1 Art. 2 Il Cimitero, proprietà comunale, è amministrato dal Municipio con la collaborazione dei dicasteri competenti,
COMUNE DI FAUGLIA Provincia di Pisa
1) Inumazione di feretro in campo comune con uso di materiali, mezzi e mano d'opera a carico della ditta appaltatrice, come di seguito specificato: demolizione di eventuali opere esistenti in muratura
Comune di Soazza REGOLAMENTO SUL CIMITERO
Comune di Soazza Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO SUL CIMITERO Legge comunale sulla costruzione di abitazioni a scopo sociale Pagina 1 di 12 Indice I. GENERALITÀ... 4 SORVEGLIANZA E AMMINISTRAZIONE...
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA
Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA NON PUBBLICA N. 164 IN DATA 23/12/2008 O G G E T T O APPROVAZIONE NUOVE TARIFFE DEI SERVIZI
D I O S C O E D I F R E G G I O
R E G O L A M E N T O D E I C I M I T E R I C O M U N A L I D I O S C O E D I F R E G G I O MUNICIPIO DI OSCO 2 TITOLO I - ORGANIZZAZIONE Art. 1 Definizione, proprietà e amministrazione I cimiteri di Osco
TARIFFARIO CIMITERIALE
TARIFFARIO CIMITERIALE SERVIZI CIMITERIALI a decorrere dall 1.10.2011 SERVIZI CIMITERIALI Tumulazione di feretro in loculo di testa (80 x 80) cm, ubicato in qualsiasi fila dalla 1^ alla 6^ TARIFFA (IVA
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7
LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7 Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale (b.u. 1 luglio 2008, n. 27, suppl. n. 1) Art. 1 Oggetto e finalità 1. Questa legge, nel rispetto
C O M U N E di M O Z Z O
C O M U N E di M O Z Z O Provincia di Bergamo ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 10 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Rilascio concessioni cimiteriali - Rideterminazione e ricognizione tariffe.
COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA. Provincia della Spezia IL SINDACO
COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA Provincia della Spezia ORDINANZA N. 17 Data 17-02-2014 IL SINDACO VISTI gli artt. 82 e 85 del D.P.R. 285/1990 che attribuiscono al Sindaco i compiti di regolazione, in
Comune di Castelnovo ne Monti
Comune di Castelnovo ne Monti REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREMAZIONE, DISPERSIONE E CONSERVAZIONE DELLE CENERI (Delib. C.C. n. 91 del 30/11/2007) ART. 1 - AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE DI CADAVERI, DI RESTI
Comune di Spilamberto (Provincia di Modena)
Comune di Spilamberto (Provincia di Modena) Regolamento comunale relativo a cremazione, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti Approvato con Deliberazione
TABELLA MODIFICHE TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2015
TABELLA MODIFICHE TARIFFE SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2015 TRASPORTO SALME / CADAVERI 2014 2015 Trasporto salme / cadaveri (vedi rilascio autorizzazione al trasporto) Accoglienza salme / cadaveri
COMUNE DI LADISPOLI Provincia di Roma
COMUNE DI LADISPOLI Provincia di Roma Regolamento di Polizia Mortuaria. (Approvato con delibera di C.C. n. 69 del 20.09.1999) (Modificato con delibera di C.C. n. 79 del 12.12.2001) INDICE GENERALE TITOLO
COMUNE di SERIATE Provincia di Bergamo PIANO REGOLATORE CIMITERIALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Progettisti: Allegato : Oggetto della tavola: Data:
COMUNE di SERIATE Provincia di Bergamo PIANO REGOLATORE CIMITERIALE Progettisti: dr. arch. Giambattista Maria Gaiti dr. arch. Dimitri Di Tonno Allegato : B Oggetto della tavola: dr. ing. Gianfranco Lanfranchi
COMUNE DI MONTANARO Provincia di Torino
COMUNE DI MONTANARO Provincia di Torino PIANO REGOLATORE CIMITERIALE 1^ VARIANTE Marzo 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Progettista: Ing. Viviana Peruzzo Responsabile del Procedimento: arch. Walter Dassetto
COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO 2015. P:\CIMITERI\Tariffe cimiteriali\2015\tariffe 2015 FAENZA aumento 0,1 no cremazione.xls
COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO 2015 COPERTINA TARIFFE OPERAZIONI CIMITERIALI + IVA 22% OPERAZIONI CIMITERIALI TARIFFA 2014 TARIFFA 2015 Tumulazione di feretro in loculo comunale o in tomba di famiglia,
COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA
COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 38 dell 08/02/2013 Tariffe Servizi Cimiteriali anno 2013. OGGETTO L anno duemiladodici, addì 08 del mese di febbraio in Gaeta e nella
NUOVO CIMITERO DI MANZANO
COMUNE DI MANZANO Provincia di Udine Area Tecnica Servizio Urbanistica Edilizia Privata tel.+39 0432/938.332 - fax +39 0432/938.351 e-mail: urbanistica@comune.manzano.ud.it PEC: comune.manzano@certgov.fvg.it