CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE"

Transcript

1 CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI

2 Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura Civile Procedura Penale Diritto Amministrativo Diritto Internazionale privato e processuale Diritto dell'unione europea Diritto Costituzionale Diritto Ecclesiastico Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza sociale Diritto Commerciale Diritto Tributario Ordinamento forense e Deontologia

3 Giorgia CICALA - Caterina MIGLIACCIO DIRITTO TRIBUTARIO Aggiornato a: - Legge di Stabilità 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147); - D.L. 30 novembre 2013, n. 133, convertito in L. 29 gennaio 2014, n.5; - D.L. 31 agosto 2013, n. 102, convertito in L. 28 ottobre 2013, n.124; e alle ultime circolari interpretative dell Agenzia delle Entrate III edizione 2014

4 SOMMARIO Premessa V PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SEZIONE I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO 3 1. Premessa. Gli obiettivi dell attività finanziaria L oggetto del diritto tributario. I rapporti con le altre branche del diritto. finanziario L autonomia del diritto tributario Le entrate pubbliche: classificazione dei tributi I singoli tributi. 8 I. Gli elementi identificativi della natura tributaria di una legge (Corte Cost., sentenza 10 febbraio 1982, n. 26). 8 II. Il presupposto della tassa individuato nel rapporto di correlatività al servizio pubblico (Cass. Civ., Sez. Un. ordinanza 17 ottobre 2006, n ). 9 QUESTIONARIO 10 CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 11 SEZIONE I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Premessa: la fonti di produzione del diritto tributario La Costituzione e i principi costituzionali in materia tributaria. 12 I. Il principio della riserva di legge in materia tributaria (Corte Cost., sentenza 11 luglio 1961, n.48) Le fonti primarie: la legge e gli altri atti aventi forza di legge. 15 VII

5 3.1. La potestà legislativa delle Regioni Decreti Legge e Decreti Legislativi Lo Statuto dei diritti del contribuente. 16 II. La funzione di orientamento ermeneutico dei principi dello Statuto dei diritti del contribuente (Cass. civ., Sez. V, sentenza 10 dicembre 2002, n ) Le fonti comunitarie normative secondarie: i regolamenti Le fonti comunitarie: i rapporti tra l ordinamento comunitario e l ordinamento interno Le convenzioni internazionali L efficacia della legge nel tempo e nello spazio. 23 III. L irretroattività della legge tributaria (Corte cost., 11 luglio 1961, n. 48). 25 SEZIONE II L INTERPRETAZIONE DELLE NORME TRIBUTARIE L attività di interpretazione di una norma Le circolari interpretative dell Amministrazione finanziaria. 28 IV. Sull efficacia esclusivamente interna delle circolari interpretative dell Agenzia delle Entrate (Cass., Sez. Un., sentenza 2 novembre 2007, n ) L interpretazione analogica in campo tributario. 30 QUESTIONARIO 31 CAPITOLO III I PRINCIPI 32 SEZIONE I I PRINCIPI COSTITUZIONALI ALLA BASE DEL SISTEMA TRIBUTARIO I principi costituzionali: il principio di capacità contributiva ed i principi VIII

6 della solidarietà e dell uguaglianza sostanziale Il principio di capacità contributiva quale vincolo per il legislatore e garanzia del contribuente. 33 I. La capacità contributiva, in rapporto al principio di eguaglianza (Corte Cost., sentenza 10 luglio 1968, n. 97) Concezione soggettiva e oggettiva del principio di capacità contributiva. 34 II. Gli indici rivelatori della capacità contributiva, quali parametri di riferimento per l imposizione fiscale (Corte Cost., sentenza 21 maggio 2001, n. 156) I requisiti di effettività ed attualità della capacità contributiva. 35 III. I limiti entro cui possono operare le presunzioni tributarie, quali indici rivelatori di ricchezza (Corte Cost., sentenza 11 marzo 1991, n. 103). 36 IV. Accertamento sintetico e valenza degli indici di capacità contributiva (Cass. civ., sez. V, 4 febbraio 2011, n. 2726). 36 V. In materia di accertamento della capacità contributiva: alla presunzione relativa va contrapposta una prova, non un altra presunzione semplice (Cass. civ., sez. VI, 1 febbraio 2013, n, 2484) Gli obblighi dei terzi in rapporto all art. 53 Cost La capacità contributiva e l uguaglianza sostanziale Il principio di progressività. 39 QUESTIONARIO 40 CAPITOLO IV LA STRUTTURA DEI TRIBUTI 41 SEZIONE I LA STRUTTURA DEI TRIBUTI: L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA Premessa L obbligazione tributaria. 41 IX

7 1.1. La genesi dell obbligazione tributaria Il presupposto del tributo e la classificazione delle imposte in base al presupposto L ampliamento del presupposto tipico d imposta: le fattispecie equiparate e le fattispecie supplementari Il restringimento del presupposto tipico: agevolazioni, esenzioni ed esclusioni d imposta - le norme fiscali di favore. 46 I. La distinzione tra esenzione e non imponibilità, in materia di imposta sul valore aggiunto (Cass. civ., sez. V, sent. n. 5835, 11 marzo 2011). 47 II. Dichiarazione dei redditi e rimborso dell imposta, in caso di crediti d imposta (Cass., sez. V, 18 gennaio 2012, n. 633) La misura dell imposta: la base imponibile e l aliquota Le sovrimposte e le addizionali. 50 QUESTIONARIO 50 CAPITOLO V I SOGGETTI 50 SEZIONE I LA SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA I soggetti del sistema tributario La solidarietà tributaria Presunzione di solidarietà. 54 I. La presunzione di solidarietà passiva, di cui all art cc., applicata in ambito tributario (Cass. civ., sentenza 25 giugno 2003, n Gli effetti della solidarietà tributaria. 55 II. La tesi espressa dalle SS.UU. della Cassazione dell identità tra litisconsorzio necessario e solidarietà passiva (Cass. civ., Sez. Un., 29 gennaio 2002, n. 1057). 56 X

8 III. La tesi dell autonomia dell istituto della solidarietà passiva dalla regola processuale del litisconsorzio necessario (Cass. civ., Sez. V, 23 maggio 2001, n. 7020) La notifica dell avviso di accertamento Il sostituto d imposta La sostituzione a titolo d imposta La sostituzione a titolo d acconto. 60 IV. Il sostituito obbligato solidale al pagamento dell imposta, anche nel caso in cui il sostituto abbia eseguito la ritenuta, ma non l abbia versata (Cass. civ., 22 settembre 2000, n ). 61 V. L accertamento diretto a carico del sostituito, qualora abbia percepito somme soggette a ritenuta alla fonte a titolo di acconto, e il sostituto non abbia versato le ritenute (Cass. civ., sez. V, 7 aprile 2009, n. 8316) La traslazione I patti di accollo d imposta La successione nel debito d imposta. 63 QUESTIONARIO 64 CAPITOLO VI IL SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI TRIBUTI 65 SEZIONE I L ACCERTAMENTO TRIBUTARIO Premessa. Il sistema tributario italiano Le attività dei contribuenti: le dichiarazioni tributarie. 67 I. L onere probatorio del contribuente (Cass. Civ., Sez. Trib., 11 febbraio 2009, n. 3305; 29 aprile 2011, n. 9537) 69 II. È possibile modificare la propria dichiarazione dei redditi (Cass. Civ., Sez. Trib., sentenza 11 maggio 2012, n. 7294; Cass., Sez. Un., sentenza 25 ottobre 2002, n ) La dichiarazione dei redditi. La dichiarazione IVA. La dichiarazione dei XI

9 sostituto d imposta. La dichiarazione «unificata» Modalità, forma e termini di presentazione. 72 III. Dichiarazione telematica: i dati della ricevuta prevalgono sulla documentazione cartacea (Cass., 10 gennaio 2013, n. 385) La rettifica delle dichiarazioni: la dichiarazione correttiva e la dichiarazione integrativa I regimi di contabilità: regime ordinario e regime semplificato Il nuovo regime dei super minimi previsto dalla Finanziaria L interpello. 78 IV. I limiti di efficacia dell interpello (Corte Cost., 14 giugno 2007, n. 191). 79 V. L'impugnabilità della risposta dell'interpello disapplicativo (Cass., Sez. V, 15 aprile 2011, n. 8663, 5 ottobre 2012, n ) L autotutela 81 VI. La natura discrezionale del potere di autotutela e l impugnabilità del diniego di autotutela (Cass. civ., Sez. Trib., 29 dicembre 2010, n ; Sez. Un., 23 aprile 2009, n. 9669). 82 VII. Diniego di autotutela e risarcimento del danno (Cass. civ., 19 gennaio 2010, n. 698; 3 marzo 2011, n. 5120). 82 QUESTIONARIO 83 SEZIONE II CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Premessa. L Amministrazione finanziaria I poteri istruttori dell Amministrazione finanziaria Il cd. controllo automatico di liquidazione. 86 XII

10 I. La comunicazione di irregolarità (Cass. civ., Sez. Trib., 28 ottobre 2010, n ) Il cd. controllo formale vero e proprio. 87 II. L impugnazione dell avviso bonario (Cass. civ., Sez. Trib., 11 maggio 2012, n. 7344; Sez. Un., 24 luglio 2007, n e 26 luglio 2007, n ; Sez. Un., 9 dicembre 2009, n e 15 giugno 2010, n ) Il cd. controllo sostanziale: accesso, ispezione e verifiche. 89 III. Gli accessi illegittini (Cass. civ., Sez. Trib., 16 ottobre 2009, n ). 90 IV. La natura del processo verbale di constatazione (Cass. civ., Sez. Trib., 19 giugno 2009, n ; Cass. civ., Sez. Trib., 15 luglio 2011, n ) Indagini bancarie. 91 V. L'Agenzia delle entrate non deve motivare le indagini bancarie (Cass., 5 agosto 2012, n ; Cass. civ., 17 gennaio 2013, n. 1099) 92 VI. La presunzione legale iuris tantum relativa (Cass. civ., Sez. Trib., 12 maggio 2008, n ; Cass. civ., n. 767 e 802 del 2011; n e del 2011) La collaborazione obbligatoria del contribuente La collaborazione dei Comuni L avviso di accertamento. 94 VII. La natura di atto amministrativo sostanziale dell avviso di accertamento (Cass. civ., sez. Trib., ordinanza 10 gennaio 2014, n. 351; Cass. civ., sentenza n del 2008; contraria: Cass. civ., sez. un., sentenza n del 2004). 95 VIII. La motivazione per relationem (Cass. civ., sez. Trib., sentenza 19 dicembre 2013, n ; Cass. civ., sentenza n del 2009; Cass. Civ., sentenza n del 2010). 96 XIII

11 IX. Notifica della cartella esattoriale (Cass. civ., Sez. Trib., n del 2011; Cass. civ., 17 gennaio 2013, n. 1091). 97 X. La firma degli avvisi di accertamento (Cass. civ., sez. I, sentenza 12 luglio 2011, n. 4991; Cass. civ., sentenza n del 2009; Cass. civ., Sez. Trib., sentenza 8 agosto 2005, n ) L accertamento analitico L accertamento analitico-contabile L accertamento analitico-induttivo: gli studi di settore L accertamento induttivo-extracontabile dei redditi d impresa L accertamento sintetico: il cd. Redditometro. 102 XI. L accertamento secondo redditometro (Cass. civ., sez. Trib., sentenza 19 dicembre 2011, n ; Cass. civ., Sez. V, sentenza 17 giugno 2011, n ; Cass. civ., sez. Trib., sentenza 20 dicembre 2012, n ; Cass. civ., sez. VI, ordinanza 6 febbraio 2013, n. 2806) L accertamento parziale e l accertamento integrativo L accertamento d ufficio L accertamento con adesione o concordato. 106 QUESTIONARIO 107 CAPITOLO VII L ELUSIONE 108 SEZIONE I L ELUSIONE Nozione di elusione 108 I. Il contrasto sulla rilevanza penale dell elusione (Cass. pen., sez. V, sentenza 6 settembre 2013, n ; Cass. pen., Sez. III, n /2013; Cass. pen., sez. III, sentenza 28 febbraio 2012, n. 7739). 109 II. Il principio di divieto di abuso del diritto (Cass. civ., sez. V, sentenza 15 novembre 2013, n ). 110 XIV

12 2. Gli strumenti di contrasto dell elusione L art. 37 bis del d.p.r. 29 settembre 1973, n III. Le valide ragioni economiche secondo la giurisprudenza comunitaria (Corte di giustizia, 14 dicembre 2000, C110/9, Emsland Starke GmbH). 111 IV. La clausola generale antielusiva (Sez. Un., 23 dicembre 2008, nn , e 30057) Il numerus clausus delle operazioni potenzialmente elusive L accertamento delle imposte elusive ex art. 37-bis d.p.r. n. 600/ L interposizione fittizia. 114 V. L interposizione fittizia per l elusione (Cass. civ., sentenza 15 novembre 2013, n ; Cass. civ., sentenza 15 aprile 2011, n. 8671; Cass. civ., sez. III, sentenza 3 aprile 2011, n. 3979). 114 QUESTIONARIO 115 CAPITOLO VIII LA RISCOSSIONE E IL RIMBORSO 116 SEZIONE I LA RISCOSSIONE La fase di riscossione La riscossione volontaria Le ritenute dirette I versamenti diretti Il ruolo: strumento di riscossione volontaria e coattiva Iscrizione a ruolo in base alla dichiarazione Iscrizione a ruolo in base all avviso di accertamento Iscrizioni a titolo provvisorio e a titolo definitivo Gli effetti del ruolo nei confronti di terzi Le cartelle di pagamento. 123 I. La notifica mediante raccomandata con avviso di ricevimento (Cass. civ., Sez. Trib., XV

13 sentenza del 2011, n ; Cass. civ., Sez. Trib., sentenza del 29 dicembre 2010, n. 533; Cass. civ., Sez. Trib., sentenza del 21 gennaio 1994, n. 563) L esecuzione forzata La transazione fiscale. 128 SEZIONE II IL RIMBORSO Premessa Crediti per rimborsi da indebito Crediti per rimborsi «non da indebito» Il rimborso su istanza del creditore. 131 I. Istanza depositata ad un ufficio incompetente (Cass. civ., Sez. Trib., 27 febbraio 2009, n. 4773) Il rimborso di ufficio. 132 FOCUS GIURISPRUDENZIALE II. Niente eccezioni per il rimborso d ufficio (Cass. civ., Sez. Trib., 2 marzo 2012, n. 3721) Interessi per ritardo nel rimborso. 133 QUESTIONARIO 133 CAPITOLO IX LE SANZIONI TRIBUTARIE 134 SEZIONE I LE SANZIONI TRIBUTARIE AMMINISTRATIVE Le sanzioni amministrative e le sanzioni penali: gli illeciti amministrativi e gli illeciti penali in ambito tributario Il sistema sanzionatorio amministrativo I principi fondamentali del sistema sanzionatorio amministrativo tributario. 136 XVI

14 I. Il principio del favor rei nel sistema sanzionatorio tributario (Cass. civ., sez. Trib., 24 gennaio 2013, n. 1656) I caratteri della sanzione amministrativa. 137 II. L onere della prova dell assenza di colpa grava sul contribuente, ai fini dell affermazione o meno della sua responsabilità (Cass. civ., sez. V, 15 giugno 2011, n ) Le sanzioni pecuniarie accessorie La responsabilità solidale Cessione d azienda Il concorso di persone Le cause di non punibilità, in ambito di illeciti tributari amministrativi. 141 III. L esimente del mancato versamento delle imposte per fatto imputabile a terzi, nell ambito delle società di capitali (Cass. civ., sez. V, 16 novembre 2012, n ). 142 IV. L incertezza normativa, quale causa di esclusione della punibilità del contribuente (Cass. civ., sez. V, sentenza 23 marzo 2012, n. 4685) Concorso di violazioni e continuazione: cumulo materiale e cumulo giuridico I procedimenti sanzionatori Il termine per la notifica e l estinzione dell illecito Il ravvedimento operoso e l attenuazione delle sanzioni I principali illeciti amministrativi tributari. 146 SEZIONE II LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI L illecito tributario penale e le sanzioni penali. 148 I. Le condotte elusive, corrispondenti ad ipotesi espressamente previste dalla legge, possono XVII

15 presentare rilevanza penale (Cass. pen., sez. II, sentenza 22 novembre 2011, n. 7739) Reati in materia di dichiarazione Il tentativo in relazione ai delitti in materia di dichiarazione (art. 6, d.lgs. n. 74 del 2000) I reati in materia di documenti contabili Reati in materia di riscossione dei tributi. 155 II. Non è reato evadere l IVA se non si ha liquidità (Ufficio Giudice per le Indagini Preliminari, 7 gennaio 2013, n. 3926/2012). 156 III. La configurabilità del concorso tra frode sottrattiva e bancarotta fraudolenta (Cass. pen., sentenza 10 novembre 2011, n. 1843) Le pene accessorie Le circostanze attenuanti Le cause di non punibilità La confisca per equivalente La prescrizione dei reati tributari Il rapporto tra le sanzioni amministrative e le sanzioni penali. Il principio di specialità Irrogazione di sanzioni amministrative, in pendenza di un processo penale Rapporti tra processo penale per reati tributari e processo tributario. 161 QUESTIONARIO 162 CAPITOLO X IL PROCESSO TRIBUTARIO 163 SEZIONE I LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA Le Commissioni Tributarie I confini tra la giurisdizione delle Commissioni Tributarie e la giurisdizione del giudice ordinario. 164 I. I confini tra la giurisdizione del G.O. e quella dei Giudici Tributari (Cass. civ., XVIII

16 Sez. Un., sentenza 26 giugno 2009, n ) I poteri istruttori dei giudici tributari Il giudizio di primo grado. L introduzione del giudizio e le parti Le parti. 166 II. Nullità assoluta del giudizio in assenza di integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti i litisconsorzi necessari. (Cass. civ., sez. V, 4 maggio 2012, n. 6711) Il ricorso e la costituzione in giudizio delle parti Il reclamo e la mediazione tributaria obbligatoria Le azioni esperibili nel processo tributario. L oggetto della domanda e i motivi di ricorso. 171 III. L oggetto del ricorso tributario (Cass. civ., sez. V, sentenza 24 giugno 2011, n ) Gli atti impugnabili. 171 IV. Gli atti impugnabili davanti al Giudice Tributario (Cass. civ., sez. V, sentenza 11 maggio 2012, n. 7344) L esame preliminare del ricorso L udienza di trattazione L istruzione probatoria I provvedimenti adottati dal giudice tributario La conciliazione giudiziale. 176 V. Sul momento perfezionativo della conciliazione (Cass. civ., sez. V, sentenza 21 aprile 2011, n. 9219) Gli eventi anomali del processo: la sospensione, l interruzione e l estinzione Il giudicato tributario e l esecuzione delle sentenze delle Commissioni Tributarie. 179 XIX

17 6. I mezzi di impugnazione nel processo tributario L appello. 180 VI. Sui motivi di appello nel giudizio tributario (Cass. civ., sez. V, sentenza 16 maggio 2012, n. 7671) Il ricorso per Cassazione La revocazione. 183 QUESTIONARIO 185 PARTE SPECIALE CAPITOLO XI L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) 189 SEZIONE I L Imposta Sul Reddito Delle Persone Fisiche (IRPEF) I caratteri generali dell IRPEF Il presupposto d imposta. 190 I. La tassabilità ai fini IRPEF dei redditi di provenienza illecita (Cass. civ., sez. V, 9 dicembre 2008, n ) I soggetti passivi. 191 II. L iscrizione del cittadino nell anagrafe dei residenti all estero non basta ad escludere la residenza fiscale in Italia (Cass. civ., Sez. Trib., sentenza 4 aprile 2012, n. 5382) La base imponibile Schema e funzionamento dell imposta Fase I) La determinazione del reddito complessivo lordo: le singole categorie di reddito. 193 XX

18 5.1. Categoria A: I redditi fondiari Categoria B: I redditi di capitale Categoria C: I redditi da lavoro dipendente Categoria D: I redditi da lavoro autonomo Categoria E: I redditi di impresa. 207 III I contributi concessi dallo Stato, quali sopravvenienze attive del reddito di impresa (Cass. civ., sez. V, 12 ottobre 2012, n ) Categoria F: I redditi diversi FASE II) La determinazione del reddito imponibile. 214 IV. L indeducibilità dei contributi previdenziali, versati per il riscatto della laurea, prima dell entrata in vigore dell art. 13 del D.Lgs. 47/2000 (Cass. civ., sez. V, sentenza 3 febbraio 2012, n. 1569) FASE III) Il calcolo dell imposta Addizionale regionale e comunale FASE IV) L imposta netta I redditi soggetti a tassazione separata. 219 QUESTIONARIO 220 CAPITOLO XII L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ 221 SEZIONE I I SOGGETTI PASSIVI DELL IRES Premessa La tassazione degli utili societari nell ambito della disciplina IRES Società ed enti commerciali residenti Il riporto delle perdite fiscali Le start up innovative Gli enti non commerciali Gli enti non commerciali di tipo associativo. 229 XXI

19 I. Gli enti di tipo associativo non godono di uno status di extrafiscalità (Cass. civ., 25 novembre 2008, n ) La società e gli enti non commerciali non residenti. 229 II. Il concetto di stabile organizzazione ex art. 162 del TUIR (Cass. civ., sez. V, sentenza 7 ottobre 2011, n ; Cass. civ., sez. V, sentenza 29 maggio 2012, n ; Cass. civ., sez. V, sentenza 17 gennaio 2013, n. 1103) Gli enti non commerciali non residenti Il transfer price. 232 SEZIONE II IL REDDITO DI IMPRESA La determinazione del reddito complessivo Il principio di competenza economica Le deroghe al principio di competenza. 238 I. L erronea interpretazione: l indeducibilità dei compensi degli amministratoti (Cass. civ., sez. Trib., ordinanza 13 agosto 2010, n ; Cass. civ., sez. Trib., sentenza 13 novembre 2006, n ; Cass. Civ., sez. Trib., ordinanze n e n del 2013) I beni «relativi all impresa» Il «valore fiscalmente riconosciuto» I componenti positivi: i ricavi Le plusvalenze patrimoniali. 242 II. Plusvalenze tassabili nel momento della patrimonializzazione (Cass. civ., 20 gennaio 2006, n ) Il regime di participation exemption Gli effetti della partecipation exemption. 246 XXII

20 4.3. Le sopravvenienze attive La distribuzione dei dividendi e gli interessi attivi I proventi immobiliari I proventi non reddituali I principi in tema di deducibilità dei componenti negativi I componenti negativi: i costi stimati Le spese per prestazioni di lavoro Gli interessi passivi Oneri fiscali, contributivi ed utili sociale Le minusvalenze patrimoniali Le sopravvenienze passive Le perdite I costi pluriennali. 255 III. Ammortamenti: criteri di calcolo (Cass. civ., 6 agosto 2008, n ) Gli accantonamenti Le variazioni: le rimanenze in magazzino. 258 SEZIONE III I GRUPPI SOCIETARI La fiscalità dei gruppi Il regime di tassazione della trasparenza fiscale La trasparenza delle società di capitali La Robin Hood Tax La trasparenza delle s.r.l. a base partecipata delle persone fisiche Il consolidato nazionale L opzione per il consolidato fiscale Gli obblighi delle società consolidate e della società capogruppo Gli effetti fiscali del consolidamento: le rettifiche La cessazione del regime consolidato Il consolidato fiscale mondiale. 269 QUESTIONARIO 270 XXIII

21 CAPITOLO XIII I PROFILI FISCALI DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE 271 SEZIONE I OPERAZIONI STRAORDINARIE Premessa La cessione d azienda La cessione delle cc.dd. partecipazioni strategiche Il conferimento d azienda Il conferimento di partecipazioni di controllo e di collegamento Lo scambio di partecipazioni Le trasformazioni omogenee Le trasformazioni eterogenee La fusione. 276 I. Incorporazione di una società di capitali e disavanzo (Cass. civ., sentenza 1 gennaio 2006, n ) La scissione La liquidazione ordinaria Fallimento e la liquidazione coatta amministrativa. 280 QUESTIONARIO 280 CAPITOLO XIV L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO 281 SEZIONE I L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: GENESI ED EVOLUZIONE Le origini e la funzione dell IVA Il carattere di neutralità dell imposta sul valore aggiunto I requisiti di applicazione dell IVA e le operazioni rilevanti Il presupposto oggettivo dell IVA Le operazioni esenti Le cessioni e le locazioni di beni immobili Il presupposto soggettivo. 288 XXIV

22 5. Il presupposto territoriale Le operazioni extracomunitarie Le operazioni intracomunitarie Il momento impositivo La base imponibile Le aliquote Il diritto di rivalsa. 294 I. L esclusione del diritto di rivalsa, a seguito di rettifica della dichiarazione annuale (Cass. civ., sentenza 16 giugno 2010, n ) Il diritto di detrazione. 295 II. Solo la prova dell inerenza dei costi alle finalità imprenditoriali giustifica la detrazione dell imposta assolta sugli acquisti (Cass. civ., sez. VI, sentenza 3 gennaio 2013, n. 9) I limiti all esercizio della detrazione. 296 III. Le frodi carosello (Cass. civ., sez. V, 6 giugno 2012, n. 9107) La detraibilità pro-rata La rettifica della detrazione Gli obblighi formali e sostanziali in materia di IVA La dichiarazione di inizio attività La fatturazione e la registrazione L inversione dell onere di fatturazione: l autofattura Le variazioni in aumento o in diminuzione delle fatture emesse: la rettifica Fatture emesse per operazioni inesistenti. 300 IV. La pretesa di sottrarsi al pagamento dell IVA, a seguito dell emissione di fatture per operazioni inesistenti (Cass. civ., sentenza 13 novembre 2011, n ). 301 XXV

23 12. La liquidazione dell IVA La dichiarazione annuale IVA I versamenti, i conguagli e le eccedenze a credito L IVA per cassa. 303 QUESTIONARIO 303 CAPITOLO XV LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE 304 SEZIONE I IMPOSTE INDIRETTE L imposta di registro La registrazione degli atti I soggetti passivi I criteri per determinare l imposta di registro La riscossione dell imposta di registro L imposta sulle successioni L imposta sulle donazioni L imposta di bollo La Tobin Tax. 312 QUESTIONARIO 313 CAPITOLO XVI LA FISCALITÀ LOCALE 314 SEZIONE I LE ORIGINI E L EVOLUZIONE DELLA FINANZA LOCALE Premessa La progressiva trasformazione della finanza locale L imposta regionale sulle attività produttive. 318 I. La conferma della legittimità costituzionale dell assoggettamento ad IRAP del valore aggiunto prodotto da attività autonomamente organizzate (Corte Cost., 21 maggio 2001, n. 165). 319 XXVI

24 II. Il concetto di autonoma organizzazione che determina la soggezione ad Irap di un lavoratore autonomo (Cass. civ., sez. V, 11 ottobre 2007, n ) I soggetti passivi dell IRAP La base imponibile L Imposta Municipale propria (IMU) Il presupposto impositivo dell IMU I soggetti passivi La base imponibile. 326 III. I criteri di determinazione della base imponibile per i fabbricati non iscritti al catasto (Cass. civ., Sez. Un., 9 febbraio 2011, n. 3160) Il versamento dell IMU: modalità e termini Le detrazioni, le agevolazioni e le esenzioni previste Gli altri tributi locali. 329 QUESTIONARIO 330 INDICE ANALITICO 331 XXVII

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO Premessa V DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Premessa. 3 2. Natura e finalità dell attività finanziaria pubblica. 4 3.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo............................................» 3 2. Imposte, tasse, contributi.........................................» 4

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE XIII INDICE Premessa... Introduzione... V VII DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE Principali abbreviazioni... 3 Introduzione Le chiavi della fiscalita` 1. Lanozionediimposta... 5 2. Gli obiettivi dell imposta...................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO 1 LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1. L illecito tributario...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO pag. ABBREVIAZIONI... XIX SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 15 CAPITOLO PRIMO I DELITTI IN MATERIA DI DICHIARAZIONE: ELEMENTI COMUNI 1. I

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 1. Le violazioni delle norme tributarie fra illeciti patrimoniali e inosservanza

Dettagli

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Edizioni Simone - Vol. 14 Diritto tributario Indice Generale Parte I Principi e istituti del sistema fiscale italiano Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Capitolo 1: L attività finanziaria

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XIII PARTE PRIMA I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 CAPITOLO 1 IL CONCETTO DI FRODE AL FISCO 1. Premessa... 3 2. Concetto e finalità

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza PRASSI L Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 4/E

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag. 9 CAPITOLO SECONDO LE SINGOLE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI 1. Gli omessi

Dettagli

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata... 25. Schema n. 10 - Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - Gli utili da partecipazione e i proventi equiparati Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 7 Prassi amministrativa... 12 Schema n. 1 - Il regime dei dividendi:

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Milano Roma. News fiscali e societarie

Milano Roma. News fiscali e societarie Milano Roma News fiscali e societarie Aprile 2013 FISCALITA DOCUMENTI INTERPRETATIVI Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate in merito alla partecipation exemption L Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE

INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE Premessa... pag. XV Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE 1.1. La riforma delle sanzioni.... 1 1.1.1. Sanzioni su riscossioni... 2 1.1.2. Moltiplicazione delle sanzioni...

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari Manuale di Contabilità Aziendale di Paolo Montinari Indice sistematico Capitolo 1 -La contabilità e il metodo della partita doppia 1.1 La funzione della contabilità... 15 1.2 Il metodo della partita doppia

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA I MANUALI DEL PROFESSIONISTA Michele ADINOLFI - Francesco GRECO Francesco MAZZOTTA - Marco TOLLA Marco THIONE - Fernando RAPONE Manuale di Diritto tributario Prefazione Conoscendo l importante percorso

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8 D O T T. C A R L O O R S E N I G A Commercialista - Revisore Contabile 20123 - MILANO Via Vincenzo Monti, 32 Tel. +39.02.36.55.04.76 Fax +39.02.89.07.49.33 Circolare n. 1 del 18 febbraio 2014 Compensazione

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008

D. Liburdi, F. Colombo. Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 D. Liburdi, F. Colombo Il ravvedimento operoso Aggiornato con Decreto Anti-Crisi n. 185/2008 Edizione 2009 INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I Cessione, conferimento, affitto e donazione d azienda INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I La nozione di azienda e la sua disciplina civilistica 23 1 Nozione di azienda 23 2 Contratto di cessione d azienda

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA A cura di Sebastiano Barusco I SOGGETTI INTERESSATI Persone fisiche Società di persone Società di capitali IRRILEVANZA SOGGETTIVITÀ CONTRIBUENTE 2 LE CONDIZIONI TIPOLOGIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE PROVINCIALE I DI MILANO UFFICIO CONTROLLI. Numero dell atto: T9T000000001

AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE PROVINCIALE I DI MILANO UFFICIO CONTROLLI. Numero dell atto: T9T000000001 VIA... 20121 MILANO (codice dell ufficio: T9T) Numero dell atto: T9T000000001 prot. n. Alla società ALFA S.p.a. Con sede in Casalpusterlengo, Via Lombardia n. 1 rappresentata dal Signor Mario Rossi Nato

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE 2015 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Le modifiche al sistema delle sanzioni penali tributarie hanno decorrenza immediata: infatti, la riforma della

Dettagli

fonte: : Il sole 24 Ore, mercoledì 25 febbraio 2015 il bonus investimenti metodo dei risconti passivi :

fonte: : Il sole 24 Ore, mercoledì 25 febbraio 2015 il bonus investimenti metodo dei risconti passivi : fonte: : Il sole 24 Ore, martedì 24 febbraio 2015 _ Acquisto d azienda in sicurezza : Nel caso di cessione d azienda l articolo 14 del decreto legislativo n.472/97 prevede la responsabilità tributaria

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

INDICE. Indice. pag. Premessa... Introduzione... PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Indice. pag. Premessa... Introduzione... PARTE PRIMA INTRODUZIONE Indice XIII INDICE Premessa... Introduzione.... V VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE 1. Fondamenti storici, principi e sistema della tassazione.... 3 A. Il retroscena storico dell odierno ordinamento tributario

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI

LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI Presentazione... VII PARTE PRIMA LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI CAPITOLO I LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1 L illecito tributario... 3 2 Reati finanziari e tributari... 5 3 Soggetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES: tra vecchie e nuove ipotesi (Articolo 167, c. 8-bis e 8-ter, D.P.R. n. 917/1986)

CONTROLLED FOREIGN COMPANIES: tra vecchie e nuove ipotesi (Articolo 167, c. 8-bis e 8-ter, D.P.R. n. 917/1986) CONTROLLED FOREIGN COMPANIES: tra vecchie e nuove ipotesi (Articolo 167, c. 8-bis e 8-ter, D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) CAMERA AVVOCATI TRIBUTARISTI DI TORINO Torino, 10 Ottobre 2012 DISCIPLINA

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

IL NUOVO RAVVEDIMENTO

IL NUOVO RAVVEDIMENTO COMMISSIONE DI STUDIO IMPOSTE DIRETTE A cura di Roberto Ferrara IL NUOVO RAVVEDIMENTO L istituto del ravvedimento cd. operoso, Disciplinato dall art. 13, D.lgs. 18 dicembre 1977, n. 472, consente all autore

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Vicenza Palazzo delle Opere Sociali 18 novembre 2008 IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Il valore normale dei fabbricati: la presunzione del Fisco Il quadro normativo e il riferimento ai valori OMI Emanuele

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 / 7810503 045 / 7810685 Fax. 045 / 7810266 C R I T E R I PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI TRIBUTI

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo Prefazione... VII Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo 1. Le ONLUS tra disciplina civilistica e fiscale... 1 2. Gli enti ammessi alla qualifica... 3 2.1. I

Dettagli

L INTESTAZIONE FIDUCIARIA

L INTESTAZIONE FIDUCIARIA SOMMARIO Capitolo I L INTESTAZIONE FIDUCIARIA 1. Premessa... 3 2. Il negozio fiduciario... 4 3. L intestazione fiduciaria di beni a favore di società fiduciarie: il mandato fiduciario... 10 4. Le società

Dettagli

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo Torino, 18 gennaio 2012 Dott.ssa Elena De Carlo - Abbassamento soglie di punibilità - Proroga dei termini per l accertamento IVA - Preclusione degli accertamenti presuntivi in relazione agli studi di settore

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Penale Diritto Civile Diritto

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI Il Ruolo e la cartella di pagamento: le impugnazioni degli avvisi di accertamento Catania, 8.02.2011 Ruolo Art. 17 D.Lgs. n. 46/1999: si effettua mediante

Dettagli

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive.... 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3. La

Dettagli