GLI ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO"

Transcript

1 Dipartimento di Studi aziendali GLI ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Diritto Tributario Corso avanzato a.a. 2013/2014 a cura di Alessio Valente

2 Gli strumenti deflativi del contenzioso A partire dagli anni 90 il legislatore, al fine di porre rimedio agli effetti negativi derivanti dalla storica conflittualità che caratterizzava il rapporto Fisco contribuente, ha introdotto vari istituti volti a valorizzare un approccio di reciproca collaborazione e cooperazione. Tali strumenti hanno trovato un amplio riscontro da parte dei contribuenti, affermandosi sempre più nel nostro ordinamento. L ordinamento prevede vari strumenti deflattivi del contenzioso, mediante i quali, con diverse modalità e al ricorrere di determinati presupposti, il contribuente può definire la contestazione evitando defatiganti contenziosi o evitando l emissione dell avviso di accertamento. Procediamo con l analisi dei principali istituti deflattivi. 2

3 Autotutela Quadro normativo L art. 2 quater, del D.L. 564/1994, conv. dalla L. 656/1994, conferisce agli organi dell'amministrazione finanziaria il potere di autotutela, ovvero il potere di annullare o revocare d ufficio i propri provvedimenti. Le norme recanti la disciplina dell esercizio del potere di autotutela sono contenute, per espresso rinvio del pretto art. 2 quater a fonti di rango secondario, nel D.M. n. 37 dell Atti annullabili È ormai pacifico che tutti i provvedimenti emessi dall Amministrazione finanziaria possano essere annullati e che tale possibilità sussiste anche in pendenza di giudizio o in caso di non impugnabilità. L annullamento o la rinuncia sono impediti solamente per motivi sui quali sia intervenuta sentenza passata in giudicato favorevole all'amministrazione finanziaria. 3

4 Autotutela Profili procedimentali L annullamento del provvedimento illegittimo può avvenire su iniziativa: dell'ufficio che ha emanato l'atto illegittimo; del contribuente, con istanza semplice; del Garante del contribuente, in relazione ad atti di accertamento o di riscossione notificati contribuente (art. 13, co. 6, della L. 212/2000). Autotutela Competenza degli uffici Ai sensi dell art. 1 del D.M. n. 37 dell , l Ufficio competente all esercizio dell autotutela è quello che ha emanato l'atto illegittimo ovvero in via sostitutiva, in caso di grave inerzia, la Direzione regionale dalla quale l'ufficio stesso dipende. Nel caso in cui le somme oggetto di annullamento siano superiori a ,89, l'annullamento è sottoposto al preventivo parere della Direzione Regionale o da cui l'ufficio dipende. 4

5 Autotutela fattispecie L AF può procedere, in tutto o in parte, all'annullamento o alla rinuncia all'imposizione nei casi in cui sussista illegittimità dell'atto o dell'imposizione, quali tra l'altro a) errore di persona; b) evidente errore logico o di calcolo; c) errore sul presupposto dell'imposta; d) doppia imposizione; e) mancata considerazione di pagamenti di imposta, regolarmente eseguiti; f) mancanza di documentazione successivamente sanata, non oltre i termini di decadenza; g) sussistenza dei requisiti per fruire di deduzioni, detrazioni o regimi agevolativi, precedentemente negati; h) errore materiale del contribuente, facilmente riconoscibile dall'amministrazione. 5

6 Accertamento con adesione Fonte normativa: D.Lgs. n. 218 del 1997 E un istituto grazie al quale si addiviene «accordo» tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario Riguarda tutte le imposte e tutte le ipotesi di accertamento; AMBITO DI APPLICAZIONE (ART. 1 D. LGS. 218/1997) Requisito oggettivo Imposte sui redditi Imposta sul valore aggiunto; Imposte sulle successioni e donazioni; Imposta di registro; Imposte ipotecarie e catastali; Tributi locali (potestà degli enti) Requisito soggettivo Persone fisiche; Società di persone e soggetti assimilati ex art. 5 TUIR; Società ed enti di cui all art. 87 TUIR; Sostituti d imposta. 6

7 DEFINIZIONE DELL ACCERTAMENTO AI FINI II.DD. E IVA AVVIO DEL PROCEDIMENTO (ART. 5 E 6 D. LGS. 218/1997) Iniziativa dell Ufficio Istanza del contribuente invito al contribuente a comparire da parte dell Ufficio Indicazione nell invito: a. periodi di imposta; b. giorno e luogo della comparizione; c. le maggiori imposte, ritenute, sanzioni ed interessi dovuti in caso di definizione dell'invito nei cui confronti sono stati effettuati accessi, ispezioni o verifiche (art.6) istanza per la formulazione della proposta di accertamento che ha avuto notifica di avviso di accertamento o di rettifica istanza di accertamento con adesione (entro i termini di impugnazione) sospensione di 90 giorni giorni del termine per ricorrere

8 PROCEDIMENTO (ART. 7 D. LGS. 218/1997) L ufficio, entro 15 giorni dal ricevimento dell istanza, convoca il contribuente per il contraddittorio definizione Impugnazione avviso di accertamento o di rettifica Rinuncia all'istanza Atto di adesione, in duplice esemplare, sottoscritto dal contribuente e dal capo dell'ufficio o da un suo delegato con indicazione separatamente per ciascun tributo: elementi e motivazione su cui la definizione si fonda; liquidazione delle maggiori imposte, delle sanzioni; liquidazione delle altre somme eventualmente dovute.

9 PERFEZIONAMENTO (ART. 8 E 9 D. LGS. 218/1997) versamento delle somme dovute entro venti giorni dalla redazione dell'atto mediante delega ad una banca autorizzata o tramite il concessionario del servizio di riscossione unica soluzione ratealmente: - massimo di otto rate trimestrali di pari importo; - massimo di dodici rate trimestrali (somme dovute > ,69 Euro) * prima rata entro venti giorni dalla redazione dell'atto * rate successive + interessi al saggio legale dalla data dell'atto Entro dieci giorni dal versamento (intero importo o prima rata) consegna quietanza di pagamento. L'ufficio rilascia al contribuente copia dell'atto di accertamento con adesione

10 Esito del contraddittorio Il contraddittorio può concludersi con uno dei seguenti provvedimenti (C.M n. 203/E): archiviazione per non luogo a procedere, qualora sia emersa l'insussistenza delle condizioni per procedere all'accertamento; atto di adesione, qualora il contribuente intenda definire la propria posizione; atto di accertamento, qualora il contribuente: a) non si sia presentato in contraddittorio; b) non abbia definito l'accertamento con adesione, a seguito del contraddittorio. Possono essere oggetto dell accertamento con adesione sia le questioni di fatto che di diritto Non dovrebbe, quindi, essere utilizzato nei casi di evidente legittimità o illegittimità della pretesa impositiva. 10

11 EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (ART. 2 D. LGS. 218/1997) 1. È definito in contraddittorio con il contribuente; 2. Non è soggetto ad impugnazione da parte del contribuente; 3. Non può essere integrato o modificato dall Ufficio (salvo i casi espressamente indicati); 4. L accertamento con adesione, in linea generale, preclude l ulteriore azione accertatrice); 5. Tuttavia è possibile nei termini previsti (dall art. 43, D.P.R. 600/1973 e dall art. 57, D.P.R. 633/1972) esercitare l ulteriore azione accertatrice laddove: sopravviene conoscenza di elementi per un maggior reddito, superiore al 50% del reddito definito e comunque non < ,53; per le altre tipologie di reddito, se definizione riguardante accertamenti parziali; la definizione attiene a redditi derivanti da partecipazioni in società di persone, associazioni o aziende coniugali (ovvero la definizione riguarda una di queste società alle quali ha preso parte il contribuente).

12 I VANTAGGI DELL ADESIONE 1. L accertamento con adesione permette al contribuente di: ridurre l'entità della pretesa nell'ipotesi in cui, in sede di contraddittorio, l'ufficio accolga le doglianze del contribuente; usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge; 2. Esclusione della recidiva (cioè della possibilità di aumentare la sanzione fino alla metà nei confronti di chi, nei tre anni precedenti, sia incorso in un'altra violazione della stessa indole); Effetti penali 3. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L effetto premiale si concretizza nell abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

13 Adesione al p.v.c. L'art. 5-bis del DLgs. 218/97 prevede che il contribuente possa prestare adesione ai processi verbali di constatazione in tema di imposte sui redditi e di IVA che consentono l'emissione di avvisi di accertamento parziale. L adesione ai processi verbali di constatazione: deve avere ad oggetto il contenuto integrale del pvc, sia in termini di imponibile sia in termini di maggiore imposta. (Per questo motivo, non è instaurato alcun contraddittorio); è circoscritta ai pvc che consentono l emissione di accertamenti parziali pertanto non possono formare oggetto di adesione i rilievi che necessitano di ulteriori attività istruttorie (operazioni elusive, deducibilità costi black list); Possono formare oggetto di definizione solo le violazioni «sostanziali». Sono escluse le violazioni «formali»; trova applicazione per le II.DD e per l IVA. L A.E. ha chiarito che possono essere oggetto di adesione anche, le addizionali regionali e comunali all IRPEF, le imposte sostitutive e i contributi 13

14 Adesione al p.v.c. - Procedimento Sotto il profilo procedimentale: il contribuente deve prestare la propria adesione nel termine di 30 giorni dalla data di consegna del verbale, mediante comunicazione all Ufficio e alla Guardia di Finanza; entro i 60 giorni successivi alla comunicazione da parte del contribuente, l Ufficio deve notificare l atto di definizione; le somme dovute devono essere versate nei termini e con le modalità previste dall art. 8 del D.Lgs. 218/97 (20 giorni successivi alla notifica dell atto di definizione); in caso di mancato pagamento delle suddette somme, l Agenzia delle Entrate provvede alla loro iscrizione a ruolo a titolo definitivo ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 602/73. 14

15 Adesione al p.v.c. - Benefici In presenza di adesione ai verbali di constatazione la misura delle sanzioni applicata con riferimento all accertamento con adesione è ridotta alla metà, per cui, essendo queste ultime pari a un terzo del minimo, nell adesione ai verbali la riduzione è pari a 1/6 del minimo. Qualora il contribuente si avvalga del pagamento rateale delle somme, non è tenuto a prestare alcun tipo di garanzia, a prescindere dall entità degli importi dilazionati. Ai fini penali, l adesione ai verbali di constatazione costituisce circostanza attenuante ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 74/2000. «Le pene previste per i reati fiscali sono diminuite sino ad un terzo se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari sono estinti mediante pagamento, anche a seguito delle speciali procedure conciliative o di adesione all'accertamento previste dalle norme tributarie». Dal dato normativo si evince quindi che la definizione può riguardare solo le sanzioni e non l'imposta: di conseguenza, più che di definizione si può parlare di acquiescenza. 15

16 Adesione agli inviti al contraddittorio Quadro normativo L art. 27 del D.L. 185/2008, al fine di uniformare l istituto dell accertamento con adesione all adesione ai verbali di constatazione, con l art. 5, co. 1 bis, del D.Lgs. 218/97 ha introdotto l adesione agli inviti al contraddittorio, consentendo al contribuente di aderire direttamente ai contenuti dell invito. A seguito delle modifiche apportate in sede di conversione del D.L. 185/2008, possono essere oggetto di definizione mediante adesione agli inviti al contraddittorio: le imposte sui redditi; l IRAP; l IVA; le altre imposte indirette. 16

17 Adesione agli inviti - Procedimento Il contribuente, ricevuto l invito, deve decidere se aderire o meno al contenuto dello stesso; Se aderisce Se non aderisce inviare la comunicazione di adesione all ufficio competente; versare le somme (o la prima rata), allegando la relativa quietanza di pagamento; Entrambi i suddetti adempimenti devono essere posti in essere entro i 15 giorni antecedenti alla data di comparizione. potrà presentarsi alla data fissata per il contraddittorio, tentando la definizione mediante adesione dell accertamento. N.B. A differenza di quanto previsto per l'adesione al pvc, nel caso in esame per la perfezione dell adesione è necessario anche adempiere l obbligo di versamento (prima rata in caso di rateizzazione del debito) 17

18 Adesione agli inviti al contraddittorio L art. 5, co. 1 quater, del D.Lgs. 218/97 stabilisce che, in caso di mancato pagamento delle somme dovute per l adesione all invito al contraddittorio, il competente ufficio dell Agenzia delle Entrate provvede alla loro iscrizione a ruolo a titolo definitivo ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 602/73. Benefici Per effetto dell adesione agli inviti, le ordinarie sanzioni previste per l accertamento con adesione sono ridotte alla metà, per cui, essendo queste ultime pari a un terzo del minimo, nell adesione agli inviti la riduzione è pari a 1/6 del minimo. La definizione dell'invito fa sì che le relative violazioni non rilevano ai fini della c.d. "recidiva" (art. 7 co. 3 del DLgs. 472/97), L'adesione agli inviti inibisce l'irrogazione delle sanzioni accessorie Ai fini penali, l adesione agli inviti costituisce una circostanza attenuante ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 74/

19 Acquiescenza Quadro normativo Considerati i costi onerosi del ricorso, i contribuenti che ricevono avvisi di accertamento fondati su dati e valutazioni difficilmente contrastabili, hanno l opportunità di «accettare» l atto, ottenendo una riduzione delle sanzioni amministrative irrogate. Possibile quando il contribuente (art. 15 del D.Lgs. 218/1997): rinunci ad impugnare l avviso di accertamento; rinunci a presentare istanza di accertamento con adesione; provveda a pagare, entro il termine di proposizione del ricorso, le somme complessivamente dovute tenendo conto delle riduzioni. L'intenzione del contribuente di fruire dell'acquiescenza non necessita di una preventiva richiesta all'ufficio. Ambito oggettivo le imposte sui redditi e l IVA; imposta di registro (atti relativi all insufficiente dichiarazione di valore ); imposta sulle successioni (artt. 50 e 51 del DLgs. 346/90). 19

20 Acquiescenza Procedimento Ai sensi dell art. 15, co. 2, del D.Lgs. 218/97, le somme dovute per l acquiescenza possono essere versate anche ratealmente. Il pagamento rateale prevede 8 rate trimestrali di pari importo oppure, se l importo da pagare supera ,69 euro, 12 rate trimestrali sempre di pari importo. N.B Il mancato pagamento anche di una sola delle rate diverse dalla prima entro il termine di pagamento della rata successiva comporta l iscrizione a ruolo delle residue somme dovute e della sanzione prevista dall articolo 13 del decreto legislativo 471/1997, applicata in misura doppia (60%), sul residuo importo dovuto a titolo di tributo. 20

21 Acquiescenza - Benefici In caso di acquiescenza, la riduzione delle sanzioni è pari a un terzo dell irrogato (art. 15, co. 1, del D.Lgs. 218/97). Le sanzioni non possono comunque essere inferiori ad un terzo dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi relative a ciascun tributo. Ai fini penali, l acquiescenza costituisce una circostanza attenuante ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 74/2000. Acquiescenza Versione rinforzata Al fine di uniformare l istituto all adesione ai verbali e agli inviti al contraddittorio è stata introdotta la c.d. acquiescenza rinforzata, disciplinata dal nuovo co. 2 bis, dell art. 15, del D. Lgs. 218/97. In virtù di tale disposizione, qualora il contribuente non abbia ricevuto né un verbale definibile né un invito al contraddittorio, può optare per l acquiescenza beneficiando della riduzione delle sanzioni a 1/6. 21

22 Definizione agevolata delle sanzioni - Quadro normativo L istituto della definizione agevolata delle sanzioni è disciplinato dagli artt. 16 e 17 del D.Lgs. 472/1997. La definizione agevolata delle sanzioni: A. non è preclusa dalla mancata adesione agli altri istituti deflativi del contenzioso; B. a differenza dell'acquiescenza, consente la proposizione del ricorso limitatamente all'imposta; C. comporta la riduzione ad 1/3 delle sanzioni irrogate. Restano escluse dalla definizione agevolata le sanzioni relative: 1. agli omessi versamenti, ancorché risultanti dalle procedure di liquidazione automatica e di controllo formale (che già beneficiano di della definizione mediante «avviso bonario»); 2. all utilizzo in compensazione di crediti d imposta inesistenti. Al pari dell acquiescenza, per avvalersi della definizione agevolata, il contribuente deve versare le predette sanzioni in misura ridotta entro il termine previsto per la proposizione del ricorso, ossia entro 60 giorni dalla notifica dell atto di contestazione ex art. 16 o del provvedimento di irrogazione ex art. 17. Non è ammesso il versamento in forma rateale. 22

23 Definizione agevolata delle sanzioni - Benefici In base a quanto stabilito dagli artt. 16 e 17 del D.Lgs. 472/97, la definizione agevolata comporta una riduzione a un terzo delle sanzioni comminate. Le sanzioni non possono comunque essere inferiori ad un terzo dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi relative a ciascun tributo. Inoltre, si evidenzia che la definizione delle sanzioni non comporta acquiescenza rispetto al tributo (C.M. n. 180/E del ). Secondo la prevalente dottrina il contribuente può definire, anche parzialmente, le sanzioni contestate in quanto non esiste una norma (analoga a quella contenuta nell'art. 5-bis del DLgs. 218/97 in tema di adesione ai processi verbali di constatazione) che impone l'integralità dell'adesione. 23

24 Conciliazione Giudiziale La conciliazione giudiziale è uno strumento deflativo del contenzioso attraverso il quale è possibile definire - in via totale o parziale - la controversia prima della conclusione del procedimento di primo grado, ed è disciplinata dall'art. 48 del DLgs. 546/92. Si applica a tutte le controversie per le quali hanno giurisdizione le Commissioni tributarie provinciali e non oltre la prima udienza. La possibilità di conciliare la controversia non viene quindi meno se il contribuente non si è avvalso di un qualsivoglia istituto deflativo del contenzioso presente nell'ordinamento Il tentativo di conciliazione comunque non è vincolante. Infatti, se il contribuente nel tentare l accordo non lo raggiunge, può sempre proseguire con il contenzioso. L'istituto in esame comporta una riduzione al 40% delle sanzioni irrogabili in rapporto all'ammontare del tributo risultante dalla conciliazione medesima (art. 48 co. 6 del DLgs. 546/92). 24

25 Conciliazione Giudiziale Può essere proposta da ciascuna delle parti, quindi: A. dal ricorrente, con l'istanza di trattazione in pubblica udienza di cui all'art. 33 del DLgs. 546/92; B. dall'ente impositore o dall'agente della Riscossione: con l'istanza di trattazione in pubblica udienza; mediante deposito di una proposta alla quale la controparte abbia già aderito. C. Il tentativo di conciliazione può, inoltre, essere esperito in udienza dalla Commissione tributaria (art. 48 co. 2 del DLgs. 546/92). La conciliazione prende avvio tramite la formulazione di una proposta da ciascuna delle parti direttamente in udienza (conciliazione giudiziale) ovvero in un momento antecedente (conciliazione extragiudiziale). Essa può essere totale o parziale, a seconda che riguardi la controversia nella sua interezza o in una sua parte 25

26 Conciliazione Giudiziale Sotto il profilo operativo, il procedimento di conciliazione può essere in tal modo schematizzato: 26

27 La Conciliazione giudiziale È ammessa la definizione di ogni lite rientrante nella giurisdizione tributaria, sia per questioni di fatto, sia per questioni di diritto. La C.M n. 291 ha chiarito che è legittimo porre in essere un accordo conciliativo al solo fine di beneficiare della riduzione delle sanzioni. In tal caso, il ricorrente accetterà l'intero importo della maggiore imposta accertata. Inoltre, deve: essere formulata non oltre la prima udienza di trattazione davanti alla Commissione Tributaria Provinciale; proposta tramite atto scritto da una delle parti che deve essere depositato presso la segreteria della commissione non oltre i 10 giorni liberi che precedono la trattazione della controversia; deve essere notificato alle altre parti costituite. La proposta deve essere articolata e contenere già uno schema di accordo. Può anche realizzarsi su proposta del giudice: in tal caso il suo intervento sarà limitato all invito alle parti ad accordarsi.

28 LA CONCILIAZIONE L ACCORDO Nel caso in cui venga raggiunto un accordo, viene redatto in udienza, un apposito processo verbale contenente l indicazione dei termini della conciliazione e la liquidazione delle somme dovute di conseguenza. Tale verbale costituisce titolo per la riscossione. La proposta di conciliazione è sottoposta ad un controllo di legittimità da parte del giudice tributario. In seguito all accordo il giudice provvede a dichiarare estinto il processo per cessazione della materia del contendere. PERFEZIONAMENTO DELLA CONCILIAZIONE La conciliazione si perfeziona con il versamento delle somme dovute, in un unica soluzione o ratealmente, con prestazione di garanzia. Il versamento deve avvenire entro 20 giorni dalla data dell udienza in cui è stato raggiunto l accordo. In conseguenza dell accordo le sanzioni amministrative si riducono al 40% di quelle irrogabili (1/3 per i ricorsi ante 1/02/2011)

29 Effetti della conciliazione La conciliazione giudiziale comporta i seguenti effetti: estinzione del giudizio in caso di conciliazione totale; estinzione parziale del giudizio in caso di conciliazione limitata ad alcuni aspetti dell'atto impositivo. In ipotesi di conciliazione parziale, la controversia prosegue limitatamente alle questioni sulle quali non si è raggiunto l'accordo.(questa è la principale differenza con accertamento con adesione) riduzione delle sanzioni al 40% delle somme irrogabili in rapporto dell'ammontare del tributo risultante dalla conciliazione; l'avvenuta conciliazione integra gli estremi della circostanza attenuante di cui all'art. 13 del DLgs. 74/2000. Nel caso in cui, a seguito dell accordo, intervenga un mancato, incompleto o tardivo versamento anche di una sola delle rate diverse dalla prima entro il termine di pagamento della rata successiva comporta l iscrizione a ruolo delle residue somme dovute e della sanzione prevista dall articolo 13 del decreto legislativo 471/1997, applicata in misura doppia (60%), sul residuo importo

30 Mediazione tributaria La mediazione tributaria obbligatoria è stata introdotta dall art. 39, c.9, del decreto-legge n.98 del 2011 che ha inserito l art. 17-bis nel decreto legislativo n. 546 del Si tratta di uno strumento deflativo del contenzioso tributario per prevenire ed evitare le controversie che possono essere risolte senza ricorrere al giudice, tenendo conto degli orientamenti della giurisprudenza e quindi dell esito ragionevolmente pronosticabile del giudizio. Atti reclamabili 1. Atti, impugnabili, individuati dall art. 19 del D.lgs. n. 546 del 1992, notificati a decorrere dal 1 aprile 2012; 2. di valore non superiore a (Per valore della lite si intende l importo del tributo al netto di interessi e sanzioni irrogate con l atto impugnato o la somma delle sanzioni se la controversia riguarda l irrogazione di esse); 3. emessi dall Agenzia delle Entrate (avvisi di accertamento, di liquidazione, provvedimento di irrogazione sanzioni, ruolo, rifiuto espresso o tacito, ecc) 30

31 Il contribuente può: Distinzione tra reclamo e mediazione 1. Proporre solo reclamo; 2. Proporre reclamo e formulare una proposta di mediazione RECLAMO: è l atto rivolto all AE attraverso il quale il contribuente chiede un riesame del provvedimento emesso dalla stessa Agenzia (il reclamo è atto necessariamente prodromico rispetto al ricorso) MEDIAZIONE: Con la proposta di mediazione il contribuente prospetta all organo destinatario del reclamo una rideterminazione dell ammontare dell imposta contenente una reciproca rinuncia alle rispettive richieste del contribuente e dell Amministrazione finanziaria (essa è atto facoltativo e può essere contenuta nello stesso atto di reclamo oppure essere presentata in un momento successivo) STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO- LECCE-

32 Procedura di reclamo Il reclamo deve essere proposto alla Direzione provinciale o alla Direzione regionale che ha emesso l atto prima della proposizione del ricorso in C.T.P (a pena di inammissibilità di quest ultimo) La Direzione provinciale o regionale che ha emanato l atto provvede attraverso apposite strutture diverse ed autonome da quelle che curano l istruttoria degli atti reclamabili. L A.E. può: a)accogliere il reclamo (la procedura si chiude con la sola fase amministrativa) b)accogliere parzialmente il reclamo (il contribuente può proseguire con la fase processuale per la parte non accolta); c)non accogliere il reclamo (si apre la fase processuale); d)non accogliere il reclamo e formulare proposta di mediazione (se il contribuente accetta la proposta di mediazione la procedura si chiude con la sola fase amministrativa) Decorsi 90 giorni senza che sia stato notificato l accoglimento del reclamo o senza che sia stata conclusa la mediazione il reclamo produce gli effetti del STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO- LECCEwww.studiotributarioleo.it ricorso

33 FASE PROCESSUALE (EVENTUALE) Si apre se la procedura di reclamo mediazione non ha buon esito DECORSI 90 GIORNI SENZA CHE IL RECLAMO SIA STATO ACCOLTO DECORSI 90 GIORNI SENZA CHE SI SIA CONCLUSA LA MEDIAZIONE 1. Il reclamo produce gli stessi effetti del ricorso 2. Dalla scadenza del termine di 90 giorni decorrono i termini per la costituzione in giudizio per il reclamante e per l Ufficio RIGETTO ESPRESSO DEL RECLAMO DA PARTE DELL AE ACCOGLIMENTO PARZIALE DEL RECLAMO Dalla data di notifica del provvedimento di rigetto o di accoglimento parziale del reclamo, decorre il termine per la costituzione in giudizio del ricorrente N.B.: In sede di costituzione in giudizio il contribuente deve depositare un altra copia della documentazione già depositata in sede di reclamo. Egli può produrre documentazione nuova non allegata nella fase amministrativa

34 RAPPORTO TRA PROCEDIMENTO DI RECLAMO E SUCCESSIVA FASE PROCESSUALE In esso devono essere evidenziate tutte le eccezioni sia di diritto sia di merito che si intendono sollevare con riferimento al provvedimento notificato e deve essere cristallizzato il petitum Il reclamo costituisce condizione di ammissibilità del ricorso Decorsi 90 giorni senza che sia stato notificato l accoglimento del reclamo o senza che sia stata conclusa la mediazione, il reclamo produce gli effetti del ricorso (art. 17-bis, comma 9) La necessità che il reclamo contenga tutti i motivi, atteso che per fictio iuris, è suscettibile di trasformarsi in ricorso, emerge dalla recente sentenza della Corte di Cassazione n dell 8/06/2011 ha stabilito che non si può contestare attraverso motivi aggiunti la decadenza dell Amministrazione finanziaria dal potere di accertamento dovendo necessariamente tale vizio essere evidenziato in sede di ricorso

35 RAPPORTO TRA PROCEDIMENTO DI RECLAMO E SUCCESSIVA FASE PROCESSUALE Dal 1 aprile 2012, il contribuente che intenda contestare vizi formali dell atto impositivo (tardivo esercizio del potere di accertamento, sottoscrizione, motivazione, decadenza dal potere di accertamento, competenza dell organo emanante) I vizi non possono essere integrati in sede processuale Il reclamo produce gli effetti del ricorso, con la sola conseguente costituzione in giudizio entro 30 giorni dalla chiusura della procedura di reclamo.

36 RAPPORTO TRA PROCEDIMENTO DI RECLAMO E SUCCESSIVA FASE PROCESSUALE SE L A.E. NON ACCOGLIE IL RECLAMO SE L A.F. NON ACCETTA LA PROPOSTA DI MEDIAZIONE DEL CONTRIBUENTE Il reclamante-ricorrente dovrà contestare il silenzio-rifiuto dell ente impositore o il provvedimento espresso di rigetto del reclamo adducendo contestazioni concernenti specificamente l attività amministrativa di gestione del reclamo.

37 TERMINI PER LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DEL RICORRENTE/RESISTENTE a) SILENZIO DELL AF SULL ATTO DI RECLAMO O MANCATO ESAURIMENTO DELLA MEDIAZIONE IN 90 GIORNI: i termini per la costituzione in giudizio decorrono dal 90 giorno dalla presentazione del reclamo b) RIGETTO ESPRESSO NOTIFICATO AL CONTRIBUENTE PRIMA DEI 90 GIORNI: i termini per la costituzione in giudizio decorrono dalla data di ricevimento del provvedimento negatorio c) ACCOGLIMENTO PARZIALE PRIMA DEI 90 GIORNI:i termini per la costituzione in giudizio decorrono dalla data di ricevimento del provvedimento negatorio È importante rispettare i termini processuali perché non si ritiene che il mancato esaurimento della procedura di reclamo in 90 giorni possa comportare uno slittamento in avanti dei termini per la costituzione in giudizio.

38 OBBLIGO DI ASSISTENZA TECNICA Per le controversie di valore superiore a 2.582,28 In materia di difetto di assistenza tecnica nel caso di controversie di valore superiore a 2.582,28 Se la parte sottoscrive personalmente il ricorso nonostante il valore della lite ecceda l importo di 2.582,28, l inammissibilità dello stesso (prevista ex art. 18, comma 4) scatta solo a seguito di ordine del giudice ineseguito nei termini fissati (Corte cost. n. 189/2000 e Corte di Cassazione, SS.UU., n /2004. )

39 SANZIONI E PREVISTA UNA SPECIFICA SANZIONE PROCESSUALE: IN AGGIUNTA ALLE SPESE DI GIUDIZIO LA PARTE SOCCOMBENTE E CONDANNATA A RIMBORSARE IL 50% DELLE SPESE DI GIUDIZIO A TITOLO DI RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE PER IL PROCEDIMENTO CONCILIATIVO LA C.T. PUO DISPORRE- FUORI DAI CASI DI SOCCOMBENZA RECIPROCA- LA COMPENSAZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE SPESE TRA LE PARTI SE RICORRONO GIUSTI MOTIVI, ESPLICITAMENTE INDICATI NELLA MOTIVAZIONE, CHE HANNO INDOTTO LA PARTE SOCCOMBENTE A DISATTENDERE LA PROPRIA MEDIAZIONE.

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30.05.2002 Art. 1 Principi generali 1.Il Comune di Ponte San Pietro, nell

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1 UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI FIRENZE - DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E DIREZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Il reclamo e la mediazione tributaria Gli aspetti procedimentali

Dettagli

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012. DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 31 28.03.2012-31/GPF/FS/om TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA A cura di Sebastiano Barusco I SOGGETTI INTERESSATI Persone fisiche Società di persone Società di capitali IRRILEVANZA SOGGETTIVITÀ CONTRIBUENTE 2 LE CONDIZIONI TIPOLOGIA

Dettagli

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Autotutela ed annullamento della pretesa erariale Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Definizione L autotutela è lo strumento attraverso il quale l Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA Art. 1 Potere di esercizio dell autotutela 1. Il comune può procedere, in tutto o in parte, all annullamento, alla

Dettagli

ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ISTITUTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO agg. Febbraio 2014 ADESIONE AI P.V.C. AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE (ART. 5-bis D. LGS. 218/1997) - processi verbali di

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI

STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI Gli aggiornamenti più recenti compensazione dei crediti verso pubbliche amministrazioni con debiti da accertamenti reclamo e mediazione aggiornamento agosto 2014 RECLAMO

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI Firenze 28 gennaio 2009 Pisa 29 gennaio 2009 Arezzo 2 febbraio 2009 Le novità in materia di contenzioso con il fisco L adesione agevolata ai processi verbali di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE ART. 01 DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI L accertamento dei tributi locali può essere definito con adesione del CONTRIBUENTE secondo le disposizioni seguenti.

Dettagli

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi

Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi Art. 1 co. 637-640 L.1902014 (legge di ) D.M. 11122014 variazione tasso legale a cura di Francesco Zuech Ragioniere commercialista e revisore

Dettagli

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

REGOLAMENTO AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA REGOLAMENTO AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento... 3 Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento... 3 Art. 3 - Rinuncia all'imposizione... 3 Art. 4 - Ipotesi

Dettagli

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE E DELL AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 01 agosto 2012 TITOLO I DISPOSIZIONE GENERALI Art.1

Dettagli

COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine

COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE per l applicazione dell istituto dell ACCERTAMENTO CON ADESIONE e dell AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011 Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011 1 ACCERTAMENTO ESECUTIVO RISCOSSIONE PROVVISORIA 2 Accertamento esecutivo Art. 29 D.L. n. 78/2010 Gli avvisi di accertamento, i connessi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 09/02/2015. Circolare n. 04/2015

Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 09/02/2015. Circolare n. 04/2015 20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi Milano, lì 09/02/2015 Circolare n. 04/2015 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA

Dettagli

COMUNE DI CELANO. Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289)

COMUNE DI CELANO. Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289) COMUNE DI CELANO Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289) CAPO I TRIBUTI CONDONABILI, CONDIZIONI E BENEFICI Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Comune di Desenzano del Garda REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. 13 del 15/1/1999 Modificato con deliberazione di C.C.

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA INTRODUZIONE 4 1.L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO ISTITUTO 5 1.1 La tipologia di atto impugnato 5 1.2 L Agenzia delle

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO per la disciplina dell'istituto DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE e DELL'ANNULLAMENTO DEGLI ATTI IN VIA DI AUTOTUTELA

REGOLAMENTO per la disciplina dell'istituto DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE e DELL'ANNULLAMENTO DEGLI ATTI IN VIA DI AUTOTUTELA Comune di Serra San Bruno REGOLAMENTO per la disciplina dell'istituto DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE e DELL'ANNULLAMENTO DEGLI ATTI IN VIA DI AUTOTUTELA INDICE TITOLO I - Disposizione in materia di accertamento

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art.

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art. $OOHJDWRDOOD'HOLEHUD]LRQH GL&RQVLJOLR&RPXQDOH QUR GHO B PRGLILFDWRFRQ'HOLEHUD]LRQH GL&RQVLJOLR&RPXQDOH QUR GHO B &2081(',$5&8*1$12 3URYLQFLDGL9LFHQ]D 6(59,=,275,%87, REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI Il Ruolo e la cartella di pagamento: le impugnazioni degli avvisi di accertamento Catania, 8.02.2011 Ruolo Art. 17 D.Lgs. n. 46/1999: si effettua mediante

Dettagli

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste

Dettagli

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Conseguenze dell istanza Conseguenze dell istanza 3. Conseguenze dell istanza. 3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Le conseguenze della presentazione dell istanza di mediazione possono

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L.

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L. Circolare informativa per la clientela n. 31/2011 del 6 ottobre 2011 CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con Decreto 24.09.2014,

Dettagli

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto, a decorrere dall 1.1.2011, è stato introdotto, ad opera dell art. 31, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Capo I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione

Capo I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione Capo I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione 1. La definizione dell accertamento con adesione costituisce uno strumento di cui i Contribuenti e gli uffici preposti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI. ART. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione

CAPO I PRINCIPI GENERALI. ART. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELL ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE E SUO RAVVEDIMENTO PER ULTERIORI PERIODI D'IMPOSTA. CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 Finalità della

Dettagli

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8

INDICE. 5 Condizioni per il perfezionamento dei pagamenti dei debiti... 8 D O T T. C A R L O O R S E N I G A Commercialista - Revisore Contabile 20123 - MILANO Via Vincenzo Monti, 32 Tel. +39.02.36.55.04.76 Fax +39.02.89.07.49.33 Circolare n. 1 del 18 febbraio 2014 Compensazione

Dettagli

Evento MAP mercoledì 14.5.2003. Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI

Evento MAP mercoledì 14.5.2003. Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI 1 UNICO 2003 Termini di versamento Dal 2 maggio al 20 giugno Pagamento con F24 no maggiorazione Dal 21 giugno al 21 luglio

Dettagli

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU) PER GLI ANNI ARRETRATI NON PRESCRITTI Approvato con deliberazione consiliare n. 22 del

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015 ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015 Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI RISCOSSIONE

Dettagli

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo Torino, 18 gennaio 2012 Dott.ssa Elena De Carlo - Abbassamento soglie di punibilità - Proroga dei termini per l accertamento IVA - Preclusione degli accertamenti presuntivi in relazione agli studi di settore

Dettagli

Il contenzioso. tributario G6.1. G6.1 La tutela giurisdizionale. G6.2 Il processo tributario. G6.3 I mezzi per evitare il contenzioso G6.

Il contenzioso. tributario G6.1. G6.1 La tutela giurisdizionale. G6.2 Il processo tributario. G6.3 I mezzi per evitare il contenzioso G6. Il sistema italiano unità 6 G6 unità 1 2 3 4 5 6 G6.1 La tutela giurisdizionale in materia di contenzioso G6.2 Il processo G6.3 I mezzi per evitare il contenzioso Il contenzioso G6.1 La tutela giurisdizionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA di alcune fattispecie di violazioni in materia di TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA di alcune fattispecie di violazioni in materia di TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Allegato A COMUNE DI ORISTANO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA di alcune fattispecie di violazioni in materia di TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI SCADENZA 15 febbraio 2010 Approvato con delibera del

Dettagli

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento COMUNE DI RIESI (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Articoli del Regolamento Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Numero circolare 3 Data 16/03/2011 Abstract: OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Entrano a regime le modalità per la compensazione delle somme iscritte a ruolo per debiti erariali,

Dettagli

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI I.C.I. E TA.R.S.U. (APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 4 DEL 30 APRILE 2010) I N D

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Notifica di un avviso di accertamento o di un avviso di rettifica e liquidazione Panorama delle possibili strade percorribili per il contribuente

Notifica di un avviso di accertamento o di un avviso di rettifica e liquidazione Panorama delle possibili strade percorribili per il contribuente 2522 PROCEDURE Notifica di un avviso di accertamento o di un avviso di rettifica e liquidazione Panorama delle possibili strade percorribili per il contribuente di Francesco Ciuffarella (*) ed Emanuele

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009

REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009 REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009 INDICE TITOLO I ACCERTAMENTO CON ADESIONE Art.1 Oggetto e scopo dell accertamento

Dettagli

ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C.

ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C. COMUNE DI CASTELBALDO 35040 - PROVINCIA DI PADOVA ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C. (Approvato con Deliberazione Consiliare n.20 del29/04/2014.) Imposta Unica Comunale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I. E TARSU Approvato con Del CC n. 5 del 29.4.2011 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 21/05/2014 SOMMARIO L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Articolo 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO,

Dettagli

COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia

COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 29.11.2010 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo

Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo 1. come rimediare a errori e dimenticanze: il ravvedimento Il ravvedimento per imposte dirette e Iva Modalità di pagamento Presentazione della dichiarazione

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Città di Ragusa REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI IN ATTUAZIONE DELL ART.13 DELLA LEGGE 27-12-2002 N.

Città di Ragusa REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI IN ATTUAZIONE DELL ART.13 DELLA LEGGE 27-12-2002 N. Città di Ragusa REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI IN ATTUAZIONE DELL ART.13 DELLA LEGGE 27-12-2002 N.289 ( Delibera consiliare n. 19 del 26-3 2003) Art.1 "Ambito di applicazione"

Dettagli

Città di Lecce SETTORE TRIBUTI E FISCALITA LOCALE

Città di Lecce SETTORE TRIBUTI E FISCALITA LOCALE Città di Lecce SETTORE TRIBUTI E FISCALITA LOCALE Regolamento per la Definizione Agevolata dei Tributi locali minori ICP e DPA (Art. 13, Legge 27 dicembre 2002, n. 289 e art.24, D.Lgs. 15 novembre 1993,

Dettagli

COMUNALI. Esecutivo dal 1.1.1999. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI. Art. 1. Oggetto del regolamento.

COMUNALI. Esecutivo dal 1.1.1999. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI. Art. 1. Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 98 in data 28 dicembre 1998. Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CONVENZIONE CONVENZIONE

CONVENZIONE CONVENZIONE CONVENZIONE CONVENZIONE La Regione Lombardia con sede in Milano, Via Pola n. 14, codice fiscale 80050050154 (di seguito denominata "Regione"), legalmente rappresentata dal dott. Giovanni Tesi, nella sua

Dettagli

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 18.05.2011

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA MUNICIPALE COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 0784/63823 0784/63246 P.IVA 00162960918 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del.2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA

Dettagli