GENESI DEI MINERALI. Da fase gassosa genesi pneumatolitica. Da fase liquida genesi magmatica, idrotermale, sedimentaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENESI DEI MINERALI. Da fase gassosa genesi pneumatolitica. Da fase liquida genesi magmatica, idrotermale, sedimentaria"

Transcript

1 GENESI DEI MINERALI Un minerale si può formare per cristallizzazione da: Una fase gassosa, liquida o solida Una reazione di più fasi solide Per reazione di un solido con un liquido La formazione di un minerale è generata da variazioni dell ambiente chimico o fisico (variazioni di T e P, dei componenti nel sistema, del ph, del potenziale di ossiriduzione ecc.). Da fase gassosa genesi pneumatolitica Da fase liquida genesi magmatica, idrotermale, sedimentaria Da fase solida genesi metamorfica

2 Genesi Magmatica Il processo magmatico o eruttivo produce minerali, solitamente cristallizzati, in quattro fasi diverse, che prendono il nome di ortomagmatica, pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale. Fase Ortomagmatica La fase ortomagmatica si divide in intrusiva ed effusiva Nella fase intrusiva le sostanze volatili come fluoro, cloro, boro e vapore acqueo, partecipano molto scarsamente alla cristallizzazione, perciò si concentrano nel residuo magmatico, aumentando la pressione interna e mantenendo allo stato fuso il residuo stesso a temperature relativamente basse, dell'ordine di C. Quando i magmi si avvicinano alla superficie o escono all'esterno ha origine la fase effusiva: il raffreddamento è rapido e la pressione è molto inferiore a quella esistente a grande profondità. Alcuni minerali utilizzati come gemme hanno origine ortomagmatica sono: olivina, peridoto [Mg,Fe2SiO4] e zircone [ZrSiO4]. Il diamante C è legato a rocce mantelliche (Kimberliti) di camini Kimberlitici di esplosione.

3 I plutoni basici stratificati Le intrusioni basiche stratificate sono corpi intrusivi che mostrano strati (Layers) di differente composizione modale. La "stratificazione" è un processo igneo che dipende essenzialmente dalla natura dei processi di frazionamento e dall'effetto della gravità Nella solidificazione di magmi basici-ultrabasici intrusivi (ofioliti, plutoni basici) si hanno condizioni per arricchimento di : - Pt ed elementi del gruppo del Pt (PGE), Pt nativo e altri -cromite FeCr2O4 - Ni, pirrotina FeS, niccolite NiAs A rocce basiche sono pure legati accumuli di : - magnetite Fe3O4, - titanomagnetite Fe(Fe,Ti)2O4, - ilmenite FeTiO3 - pirrotina nichelifera e cupifera (Fe, Ni, Cu)8S9 - apatite Ca5(OH,Cl,F)(PO4)3

4 Le carbonatiti sono rocce intrusive o effusive formate dal più del 50% di Carbonati. Le carbonatiti formano solitamente piccoli corpi intrusivi associati a magmi ultra-alcalini. Le carbonatiti possono contenere concentrazioni elevate di minerali (apatite, barite, vermiculite) e di elementi chimici (terre rare, niobio, fosforo, tantalio, uranio, torio etc) economicamente importanti.

5 Genesi pneumatolitica Cristallizzazione da un liquido silicatico ricco di H 2 O. T= C. Rocce tipiche sono le pegmatiti Bassa viscosità Formazione di cristalli grandi Concentrazione di elementi rari Minerali rari La maggior parte dell H 2 O passa alla fase idrotermale. Minerali: uraninite, berillo, spodumene (pirosseno di Li), mica muscovite. Genesi idrotermale Cristallizzazione da un liquido acquoso ricco di silicati. T< 500 C. Diminuzione di T e variazione di ph. Raffreddamento perdita di P risalita verso la superficie sorgenti termali. Minerali : quarzo, pirite, fluorite, blenda, galena, calcite.

6 PEGMATITI Le pegmatiti sono accumuli di feldspati, miche e quarzo (pegmatiti granitiche) oppure nefelina (pegmatiti nefelinsienitiche) e sono fonte industriale di questi minerali. Sono fasi finali di cristallizzazione di liquidi residui (granitici o nefelinsienitici) con forte arricchimento in gas sino a sovrasaturazione. I silicati del fuso saturo in gas (alcali feldspati, miche, quarzo o nefelina) cristallizzano in grandi cristalli. Cristallizzano anche molti elementi generalmente sottosaturi nel magma e ora concentrati sino a saturazione. Durante il processo si hanno complesse interazioni tra il gas (iuvenile e/o di contaminazione crostale) e il magma residuo con complessi fenomeni di precipitazioni, ridissoluzioni, sostituzioni in solido ecc.

7 Circa il 90% delle pegmatiti sono sterili. Il 10% sono ricche di minerali di importanza industriale. Le pegmatiti hanno elevate abbondanze in elementi minori quali Be, B, Li, Mo, Sn, W, Ta, Nb, Zn, REE, Y, U, Th, F). Minerali che si rinvengono nelle pegmatiti: Berillo Be3Al2Si6O18 Tormalina Na(Mg,Fe) 3Al6(BO3) 3Si6 O18(OH,F)4 Lepidolite K (Li1-2Al1-2Fe0-2) (F,OH)2(Si3-4Al1-0) O 10 Zinnwaldite K(Li,Fe,Al)(F,OH) 2Si3AlO10 Molibdenite MoS2 Cassiterite SnO2 Wolframite (Fe,Mn)WO4 Scheelite CaWO4 Columbite (Fe,Mn)(Ta,Nb)2O6 tantalite-niobite Pyrocloro (Ca,Na) 2 (Nb,Ta)2O6 (O, OH,F) Zircone ZrSiO4 Baddeleyte ZrO2 Monazite (Ce,La,Th)PO4 [il Ce è il principale elemento delle REE] Xenotimo YPO4 Torianite (Th,U,Ce)O2 Samarskite (Ce,Y,Fe,U,Zr) (Nb,Ta,Ti,Sn) 2 (O,OH)6 Uraninite o Pechblenda UO2 Fluorite CaF2 Criolite Na3AlF6 Spodumene LiAlSi2O6 e molti altri più rari, ma talora economicamente importanti.

8 Vi sono inoltre pegmatiti con oro, ad apatite, a granati, a grafite e a corindone. Molti minerali delle pegmatiti, grazie alla favorevole cristallizzazione e alla loro limpidezza e colorazione sono gemme: tormalina, corindone, spodumene, zircone, berillo, granati, quarzo rosa. Talora nelle pegmatiti si accumulano silicati di Al utilizzabili: sillimanite, cianite, andalusite, Al2SiO5, dumortierite (Al,Fe)7 O3 (SiO4)3 (BO3). Molti minerali delle pegmatiti possono proseguire a formarsi nel processo idrotermale

9 Processo sedimentario 1. Alterazione trasporto sedimentazione meccanica conglomerati, arenarie, argille 2. Alterazione trasporto sedimentazione chimica evaporiti 3. Alterazione trasporto sedimentazione biologica depositi organogeni La funzione geochimica del processo sedimentario è di esasperare la differenziazione geochimica fino a composizioni estreme (calcari, dolomie, quarziti, bauxiti, evaporiti ecc.), anche se questa tendenza è di fatto spesso annullata dalle mescolanze meccaniche. Importanti arricchimenti di minerali industriali si hanno in condizioni estreme del processo sedimentario (condizioni molto ossidanti o molto riducenti, condizioni protette dal rimescolamento, di ph molto alto ecc.) e nell'incontro tra fenomenologie vulcaniche (esalative) e sedimentarie marine.

10 Alterazione: Attraverso il processo di alterazione meccanica, fisica e chimica le rocce subiscono delle trasformazioni che possono interessare le originali fasi mineralogiche. Particolarmente importante è la alterazione chimica che determina la formazione di soluzioni liscivianti e minerali di neo formazione. L alterazione chimica porta modificazioni della composizione chimica originaria con arricchimento in SiO2 e Al2O3 e impoverimenti in CaO, Na2O, K2O.

11 Precipitazione chimica Per evaporazione del sovente Evaporiti gesso, anidrite, salgemma, cloruri, solfati, carbonati) Per variazioni del ph o del potenziale redox fosfati, limonite (ossido e idrossido di Fe), bauxite (ossidi e idrossidi di Al) minerali argillosi, minerali criptocristallini colloidali ricchi in H2O

12 Precipitazione biochimica Legata alla attività biologica (fossili) calcari e selci chimicamente specializzati (SiO2 e CaCO3 puri) Diagenesi Indica l insieme dei processi ai quali è soggetto un sedimento nel bacino di sedimentazione. Durante questo processi si assiste a un cambiamento nella struttura e/o composizione chimica e mineralogica del sedimento dovuto ad un aumento di T e P dovuto al seppellimento; percolazione di soluzioni nei pori

13 Depositi di evaporazione o salini L'evaporazione di bacini continentali in zone desertiche o aride e di bacini marini in condizioni geologiche estreme produce la precipitazione di molti sali. Marini: Calcite Salgemma Glauberite Mirabilite Thenardite Polihalite Gesso Anidrite Silvite Carnallite Kainite Kieserite Epsomite ecc. Continentali: Borati: moltissimi Esempi: Colemanite Ulexite Borace Sassolite Boracite Nitrati e iodati: Sodanitro Salnitro Lantarite CaCO3 NaCl CaNa2(SO4)2 Na2SO4 10H2O[l antico «sale mirabile di Glauber» degli alchimisti) Na2SO4 K2Ca2Mg(SO4)4 2H2O CaSO4 2H2O CaSO4 KCl KMgCl3 6H2O KMgClSO4 3H2O MgSO4 H2O MgSO4 7H2O Ca[B3O4(OH)3] H2O NaCaB5O6 (OH)6 5H2O Na2B4O7 10H2O H3BO3 Mg3B7O13Cl NaNO3 KNO3 Ca(IO3)2

14 PRINCIPALI ARRICCHIMENTI SEDIMENTARI Ossidazione e arricchimento secondario (rigenerazione) I depositi idrotermali a solfuri sono instabili alle condizioni ossidanti di superficie e danno luogo a croste di ossidazione ("cappellaccio di ferro) dominato da limonite con ossidi, idrossidi, carbonati e solfati di metalli pesanti e anche da metalli nativi (Cu, Ag, Au) generati da ossidazione parziale di solfuri. Limonite (goethite a lepidocrocite FeOOH, mescolanza con Fe(OH)3 o FeOOH,H2O amorfi) Manganite MnOOH Pirolusite MnO2 Psilomelano (mescolanza di Mn-ossidi e idrossidi +varie impurità di Ba) Cuprite Cu2O Malachite Cu2 (OH)2CO3 Azzurrite Cu3 (OH)2 (CO3) 2 Crisocolla CuSiO3 ٠ nh2o Anglesite PbSO4 Cerrusite PbCO3 Smithsonite ZnCO3 Emimorfite o colamina Zn4(OH)2Si2O7٠H2O Cu nativo Ag " (Au) sono i principali minerali della zona di ossidazione

15 Le soluzioni messe in moto nella zona di ossidazione portano metalli pesanti verso il basso e nei livelli sottostanti, poveri di ossigeno, rigenerano solfuri secondari e solfosali, talora con notevole arricchimento metallico. Per esempio: calcosina Cu2S covellina CuS bornite Cu5FeS4 argentite Ag2S solfosali di Ag e Cu I giacimenti di ossidazione e rigenerazione fanno tutt'uno, dal punto di vista estrattivo, con i depositi primari, a parte piccole diversificazioni delle strategie di arricchimento.

16 DEPOSITI ALLUVIONALI E DETRITICI : I PLACERS I placers sono depositi costituiti da materiale alluvionale, eluviale e colluviale contenente minerali preziosi, in quantità, economicamente abbondante, come oro, platino, diamanti e stagno (cassiterite). Perché un minerale possa trovarsi in un placer è necessario che sia resistente all acqua e all azione abrasiva e che sia un minerale pesante. I minerali tipici dei placers eluviali prendono il nome di float. Solitamente il minerale utile si concentra e molti placers derivano da depositi primari che sono troppo poveri o piccoli per essere sfruttati direttamente. Durante il trasporto del minerale è possibile trovare il minerale concentrato in determinate zone, per esempio sotto le rapide o le cascate, negli stagni, nei laghi, lungo il corso dei fiumi, nei depositi delle piane alluvionali, nei delta, etc. Si conoscono placers marini ma si possono trovare anche placers fossili.

17 Elementi nativi inalterabili : Au (oro) ossidi: cassiterite SnO2; ilmenite FeTiO3 ; magnetite Fe3O4; zaffiri e rubini Al2O3; cromite Fe2CrO4; rutilo TiO2; silicati: zircone ZrSiO4; granati (Fe,Mg,Mn)3Al2Si3O12; fosfati: monazite CePO4, Sono depositi talora importanti soprattutto diamanti, platino, oro, gemme, anche per i bassissimi costi di estrazione o raccolta

18 Depositi argillosi (alterazione sedimentaria o idrotermale) Sono di particolare importanza i corpi tabulari argillosi (caolino, bentoniti) derivati da alterazione di vulcaniti sialiche (trachiti, rioliti, riodaciti, latiti). Sono di diffuso sfruttamento anche depositi argillosi sedimentati e, per usi meno pregiati, anche rocce argillose poco diagenizzate usate come "tout-venant" Principali minerali argillosi Caolinite (dichite, nacrite) Al4(OH)8Si4O10 il caolino è una roccia terrosa formata prevalentemente da caolinite. Smectiti (minerali argillosi molto espandibili): Montmorillonite M+y [(Al2-yMgy)Si4O10(OH)2]-y nh2o Beidellite M+y[Al2 (Si4-yAly )O10(OH)2]-y nh2o Nontronite M+y [Fe2 (Si4-yAly )O10(OH)2]-y nh2o Saponite M+x-y[(Mg3-yAly)(Si4-xAlx)O10(OH)2] (- x+y).nh2o M+ = ione scambiabile: Na+, K+, Li+, Mg2+, Ca2+ ecc. Bentonite è una roccia argillosa ricca di smectiti montmorillonitiche. Vermiculite Mg0.5-1[Mg,Fe,Al)3(Si,Al)4O10(OH)2] nh2o con Mg>>altri Illite K1-y(Al,Mg,Fe)2Si4-yAlyO10(OH)2 Glauconite o K1-y(Mg,Fe)3Si4-yAlyO10(OH)2 celadonite Cloriti (Mg6-x-yFeIIyAlx)(Si4-xAlx)O10(OH)8

19 Altri minerali argillosi utili Garnierite (Ni,Mg)6(OH)8Si4O10 (Nicrisotilo) Paligorskite o Mg2.5[(H2O)2 OH Si4O10 2H2O Attapulgite (o schiuma di mare, usata per la produzione di pipe da fumo). Sepiolite Mg4[(H2O)2(OH)2Si6O15 4H2O La garnierite forma croste di alterazione su serpentiniti, con arricchimento indiretto di Ni. La sepiolite e l attapulgite sono diagenetico-sedimentarie in livelli entro calcari e gessi.

20 Bauxiti e lateriti Sono masse terrose entro calcari (bauxiti) per arricchimento e lisciviazione di Si e altri ioni da soluzioni alcaline; o crostoni di alterazione in ambiente alcalino e lisciviazione di tutto tranne Al e Fe, di rocce feldspatiche in ambiente tropicale (lateriti). Rappresentano l'estremo limite di arricchimento residuale, per lisciviazione, di Al fino a 70% Al2O3 Minerali di bauxiti e lateriti: Idrargillite Al(OH)3 Diasporo AlOOH Allumogelo Al(OH)3 e Limonite, Opale, Minerali argillosi

21 la solubilità dell Al2O3 e della SiO2 in funzione del ph. L idrossido di alluminio presenta un minimo di solubilità per ph compresi tra 4.5 e 9. La solubilità di SiO2 varia invece con il ph, come illustrato nella figura. A ph<4 l allumina è più solubile della silice. Nelle condizioni di minore acidità, ph 7, (quella più comune alle maggior parte delle acque naturali) la solubilità della silice è maggiore di quella dell allumina. Per dilavamento della prima, si ottiene un arricchimento di allumina. Sono probabilmente queste le condizioni di formazione delle bauxiti e delle lateriti.

22 Depositi ferrosi (e di manganese) Sono sedimenti di ossidazione, precipitati da soluzioni soprattutto colloidali, o crostoni di tipo lateritico su rocce basiche ricche di Fe, limonite e Mn-ossidi. Più importanti i depositi in acque marine (e in minor misura, continentali) dove apporti continui e abbondanti di Fe in soluzione vengono concentrati e ossidati anche per azione di microrganismi e precipitazione oolitica in lagune. I minerali sono Fe-idrossidi con fosforiti e chamosite (cloriti ossidate) (Fe,Mg,Fe,Al)6(OH)8(Si,Al)8O10 in cui Fe è prevalente, entro rocce marnose, calcaree e silicee. Questi possono essere grandissimi giacimenti, i più grandi dei quali sono ora metamorfici (ematite e Fe-clorite in quarzite ) di età precambriana Depositi di riduzione I batteri riducenti favoriscono la precipitazione di pirite e altri solfuri Pt, Zn e Cu disseminati in rocce argillose marnose. Azione batterica di riduzione da gesso può produrre zolfo nativo (diagenetica precoce) Carboni, Petrolio, gas, bitumi, per gran parte marini, sono fondamentali arricchimenti di materiali energetici accumulati da organismi per evoluzione anaerobica. Fosforiti Apatite Ca5(OH,F,Cl)(PO4)3

23 Il processo metamorfico ha possibilità di arricchimento molto minori degli altri processi, perché è un processo molto conservativo chimicamente, malgrado le ricche, complesse reazioni. Molti giacimenti sono metamorfici, ma l'arricchimento è premetamorfico conservato dal metamorfismo. Solo per alcuni minerali (sillimanite e cianite, quarzo, asbesto, smeriglio ecc.) la genesi metamorfica è determinante. Più che concentrazioni di elementi si tratta di minerali utili per le loro proprietà mineralogiche derivati da protoliti già ricchi dei relativi elementi, talora accumulati per segregazione metamorfica. Nel metamorfismo tuttavia si possono avere inizi di fusione anatettica che producono pegmatiti poco diverse da quelle magmatiche. Si possono anche avere mobilizzazioni di materia che possono portare a depositi idrotermali simili a quelli descritti.

24 Depositi metamorfici Molitissimi, ma per lo più derivati da accumuli protolitici, cioè magmatici o sedimentari pre-metamorfici. Alcuni minerali utili, sono però di origine metamorfica come brucite Mg(OH)2 magnesite MgCO3 talco Mg3(OH)2Si4O10 pirofillite Al2(OH)2Si4O10 Ca2Mg5 (OH)2Si8O22 [tremolite]; Amianto vari anfiboli fibrosi Mg7(OH)2Si8O22 [cummingtonite (antofillite)]; Na2(Mg,FeII)3FeIII2(OH)2Si8O22 [crocidolite asbesto blu ] o crisotilo Mg6(OH)8Si4O10 Smerigli: corindone Al2O3 + ematite Fe2O3 e magnetite Fe3O4 sillimanite, cianite, andalusite (Al2SiO5) granato grafite C (Fe, Mg, Mn, Ca)3(Al,Fe)2Si3O12 derivata da depositi carboniosi.

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente

La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto dell'ambiente Raw Materials University day 6th December 2013 Sapienza University, Rome Sala del Chiostro Faculty of Civil and Industrial Engineering La geologia per la ricerca el'utilizzo delle materie prime nel rispetto

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite. CENNI DI MINERALOGIA La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari) è formata da 88 elementi che si ritrovano in circa 2000 combinazioni

Dettagli

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile Cap. 10 I minerali 10.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici,

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu I minerali Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E N. Nome minerale 1 Classe mineralogica Quarzo Silicati SiO 2 Composizione chimica Abito cristallino Prismatico esagonale Durezza (scala di Mohs) Colore

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

Struttura interna della terra

Struttura interna della terra Struttura interna della terra Silicati di alluminio ferro e magnesio Silicati di ferro e magnesio Ferro e nichel 2 Crosta continentale Silicati di alluminio Rocce leggere Basalti di ferro e magnesio Rocce

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE LE ROCCE SI SONO ORIGINATE IN TRE MODI : Per solidificazione dei magmi Per deposizione sedimentaria Per metamorfismo di rocce preesistenti Il "Ciclo delle Rocce", proposto

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 1 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO VII. mappa 1. mappa 2

Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO VII. mappa 1. mappa 2 Indice ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO mappa 1... 2 ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SUOLO 1. Origine delle rocce... 3 1.1 Origine e struttura interna della Terra... 3 Crosta... 4 Mantello... 4 Nucleo... 5 1.2

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Soluzione acquosa HCl+BaCl 2 AgNO 3 Saggi Specifici Solfati Carbonati, Bicarbonati, Alogenuri, Fosfati, Borace, Nitriti, Tiosolfati, Idrossidi

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Di grandi dimensioni. Introvabili. Veri

Di grandi dimensioni. Introvabili. Veri Cosa hanno in comune Napoleone Bonaparte, il famoso scrittore Goethe e l ex cancelliere tedesco Helmut Kohl? Tutti loro, in epoche differenti, hanno amato il collezionismo di minerali. Una passione che

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Tubaggio e filtraggio del pozzo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli