ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI"

Transcript

1 ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI Versione 007

2 ) Si abbia una dislivello di H=80 t ed una ortata di acqua utilizzabile di 8 c/sec er un eriodo di 8h diurne; aettendo di ricaricare alla notte il serbatoio in alto si vuol saere la otenza ottenibile di giorno e quella richiesta alla notte aettendo che le due oerazioni abbiano lo stesso rendiento =0.85. svolgiento: l iianto funziona coe otrice di giorno e oeratrice di notte er cui si avrà: di giorno P gh = gh = 8 x 000 x 9.8 x 80 x 0.85= watt = MW di notte P gh = 4000 watt = 4 MW ) Una colonna d acqua di.5 a quanti Pascal, bar, c di Hg corrisondono? F g V g S H g g H Pa S S S S ricordando che bar = 0 5 Pascal = 400 Pa = 0.4 bar la ressione esressa in t di acqua o in etri di ercurio deve essere counque eguale er cui: = a g H a = g H H = a H a / = 000 x.5/ 890 = 0.5 = 5 c di Hg ) Si abbia un invaso d acqua a 45 t di altezza da un iano di riferiento, tale invaso, traite una tubazione sfocia libero ad una altezza di 5 t dal iano di riferiento. Calcolare, in assenza di tutte le erdite la velocità di efflusso (diostrazione forula di Torricelli) Alichiao il teorea di Bernulli o di conservazione dell energia fra due sezioni che er utilità abbiao individuato in (elo libero del serbatoio) e (aena fuori dal tubo); nella sez. sarà zero la ressione (ress. at. relativa) e la velocità dell acqua o è nulla o è del tutto trascurabile risetto alla velocità di uscita; nella sez. è nulla la ressione (siao aena all esterno del tubo). con quanto detto riane: gz c gz gz gz c c

3 da cui si ricava : c gz z e onendo z -z = h dislivello fra elo libero nel serbatoio e asse della vena fluida si ha la forula di Torricelli: c gh 4) Facendo riferiento all esercizio recedente con i seguenti dati ulteriori : diaetro tubazione D = 00 diaetro bocca di uscita d = 50 sezione osta a 5 dal elo libero si chiede la ressione nella sezione. svolgiento: la velocità dell acqua alla uscita vale : c g z z = 6 /sec conoscendo il diaetro di uscita si uò valutare la ortata teorica voluetrica: A x c = d 4 c.96 x 0 - c/sec er la continuità della ortata anche nella sezione avrò lo stesso valore, quindi osso ricavare il valore della velocità c : A x c = A x c selificando il /4 si ha: c d = c d da cui c = ¼ c = 6.5 /sec si uò adesso alicare il teorea di Bernoulli fra le sezioni e e si avrà:

4 gz c gz c essendo e c uguali a 0 si ricava: c = (gz gz - ) =000 (9.8x40 9.8x5 6.5 /) =875 Pa = 0.4 Ma =.4 bar 5) Si abbia il reciiente sotto raresentato si vuol saere quanto vale la sinta sulla suerficie inclinata. La sinta su una suerficie iana è data da: S A gh A nel nostro caso, essendo la suerficie inclinata la ressione su di essa non è costante er cui occorrerà considerare il valore edio fra la ressione inia e la assia. er cui: in gh Pa gh Pa ax in ax S A N 6) Si abbia il Venturietro sotto indicato in cui il diaetro aggiore D = d, se la velocità c =4 /sec e la ressione = bar, calcolare quanto sale il ercurio nel anoetro differenziale (h). 4

5 equazione di continuità c A = c A da cui segue c d = c d ossia c 4d = c d da cui c = 4 c 7) Si abbia un serbatoio di caacità di c contenente acqua in ressione a 4.5 bar e situato a 80 di altezza risetto a un iano di riferiento. Si chiede l energia otenziale osseduta dall acqua. In questo caso oltre alla energia di osizione abbiao una energia di ressione, quindi l energia totale sarà la soa delle due energie. Energia di osizione : g h Energia di ressione : g h Dove = V = 000 Kg h = 80 h = /g = / =46 Energia totale : g (h+ h ) = ( ) = J.47 MJ 5

6 8) a) A = d /4 = 0.5 /4 = Q v = 400 l/h =.4/60 = 0.04 /s c = Q v / A =.7 /s b) erdite concentrate: H c = c /g = 4 x.7 /g =.5 nell iianto vi sono: curve (dal anuale) = 0.5 x = 0.75 saracinesche = 0.5 x = 0.75 succhiarola =.5 = 4 erdite distribuite: dal diagraa sul anuale si rilevano er una ortata di 44 /h e er un diaetro di tubazione di 50.5 /00 di erdita, er cui nel nostro iianto avendo una lunghezza globale della tubazione di 5+8 = si ha una erdita di H d =.5/00 x = 0.8 Le erdite totali assoeranno a H t = =. c) la revalenza anoetrica della oa sarà: H = H g + /g + H t = +.4x0 5 /000x = 8.8 = 9 d) la otenza richiesta dalla oa in Kw sarà: P = Q v x x g x H / 000x =(0.04 x 000 x 9.8 x 9) / 000x0.75 = 0.4 =~ Kw e) er verificare se la oa cavita oure no basta confrontare l NPSH dell iianto che deve risultare sueriore a quello della oa fornito dal costruttore, nel nostro caso = 6

7 NPSH i = a /ρg - v /ρg H a H a = 4. Dove: a /ρg = x0 5 /000x9.8 = 0. v /ρg = 0.07x0 5 /000x9.8 = 0.7 H a = 4 H a =.5/00 x 8 + (.7 /x9.8) x ( x0.5) =.5 NPSH i = 4. > NPSH oa la oa così disosta nell iianto non cavita. 9) Un Kg di aria a bar e 5 deve essere coresso a teeratura costante fino a 8 bar. Calcolare: a. la differenza di entroia b. il calore da asortare c. il lavoro di coressione a. la variazione di Entroia in una trasforazione è data da: Q U L S T T essendo la trasforazione isoterica : ΔU=c v x ΔT = 0 er cui: L S T dv T RT T dv v Rl n v v Rl n 0.87 l b. il calore da asortare, avendo la variazione di entroia si uò calcolare: KJ Kg Q T S 88 / n KJ KgK il fatto che il segno risulta negativo significa che il calore deve essere asortato c. Il lavoro si calcola col rinciio della terodinaica tenendo resente che ΔU=0 L = Q = -7 KJ/Kg 0) Si abbia uno scabiatore aria-olio a tubazioni concentriche in controcorrente in cui il tubo 7

8 centrale di 0 di diaetro sia attraversato da acqua di raffreddaento con teeratura in ingresso di 0 C; fra il tubo esterno di 5 di diaetro e il tubo interno scorre olio con teeratura in ingresso di 0 e teeratura in uscita che deve essere 70. Nella iotesi che K (coeffciente globale di trasissione) sia 60 W/q K e le ortate dei fluidi siano er l olio 0.05 Kg/s e er l acqua 0. Kg/s si deterini la lunghezza della tubazione necessaria allo scabio iotizzato. Coe è noto il calore secifico assico dell acqua è: 4.8 KJ/Kg K Dal anuale il calore assico dell olio è.8 KJ/Kg K Calcoliao la quantità di calore che cede l olio: / sec Q co T KJ questa quantità di calore è acquisita dall acqua, er cui ossiao valutare la teeratura di uscita dell acqua dallo scabiatore: Q c a T u T e Ricaviao: T u Q.6 Te C c a Possiao adesso calcolare il ΔT dello scabiatore: ln 70 0 T T T 64. 7C T ln T Possiao adesso calcolare la suerficie dello scabiatore: Q 600 Q K S T da cui S K T S S 0.9 d L da cui L 4. 8 d

9 ) Durante una rova di collaudo della durata di 6 ore di un iianto con gruo turbo alternatore, si sono rilevati i araetri: Energia elettrica erogata 5500 KWh Consuo di vaore v = 7000Kg Caratteristiche del vaore surriscaldato: ressione =0 bar t s =400 Pressione al condensatore c = 0.05 bar Consuo di cobustibile gasolio P ci = 4000 KJ/Kg c = 5700 Kg Teeratura acqua alientazione caldaia t a = 60 C Deterinare: a. il rendiento del generatore b. rendiento del turbo-alternatore c. il rendiento della turbina suonendo η = il rendiento dell alternatore d. il rendiento del ciclo Rankine e. il consuo secifico di cobustibile f. il rendiento globale dell iianto Dal diagraa di Mollier ricaviao l eltalia del vaore surriscaldato in ingresso turbina: = 60 KJ/Kg e l entalia del vaore all uscita della turbina: h c = 45 KJ/Kg. s Il salto entalico in turbina vale Δh t = 855 KJ/Kg L entalia dell acqua di alientazione: h a = c s Δt = = 50 KJ/Kg Il salto entalico nel generatore e Δh g = =00 KJ/Kg Il rendiento del generatore: g h v c ci g Il rendiento del turbo-alternatore è: ta Eelettr h t essendo il rendiento dell alternatore η a = 0.96 segue il rendiento della turbina: t ta a Il rendiento del ciclo Rankine: R ht h g Il consuo secifico di cobustibile: 9

10 Il rendiento globale dell iianto vale: c 5700 csc 0.7Kgcob/ Kwh E 5500 el globale E elettr ci c Da notare che il rendiento globale si oteva ottenere dal rodotto dei rendienti: globale g ta R 0.5 ) Si abbia uno schea di una turbina a gas Aria in ingresso nel coressore: ortata assica 50Kg / s ressione bar teeratura 0 C uscita coressore: ressione 6 bar uscita caera di cobustione/entrata turbina: ressione 6 bar teeratura 80 c uscita turbina: ressione bar Rendienti: coressore 0.88, cobustore 0.98, turbina 0.86 η eccanico 0.99 η voluetrico 0.98 Si calcoli: 0

11 . il lavoro di coressione, l entaia e la teeratura all uscita del coressore. si calcoli le teerature e le entalie in caera di cobustione. il lavoro all uscita della turbina e le teerature 4. la otenza dell iianto 5. la quantità di cobustibile necessaria 6. il rendiento dell iianto 7. la ortata voluetrica nei quattro tratti del circuito. Il lavoro tecnico di coressione adiabatica è dato da: L co h h c T T la teeratura teorica finale della coressione adiabatica si ricava da: T K K T K K da cui T T K K T K K 489K il calore secifico edio dell aria fra 0 e 6 si valuta interolando dalle tabelle e vale.0 KJ/KgK er cui il lavoro teorico di coressione vale: T T KJ Kg Lco c / il lavoro effettivo di coressione sarà: Lco 5.6 Lc 45KJ / Kg 0.88 l entalia dell aria alla fine della fase di coressione si ricava da: L c h h er cui h h Lc KJ / Kg e la teeratura reale all uscita del coressore sarà: T h c K. Essendo la teeratura ax di cobustione T = = 096 K L entalia alla uscita della caera di cobustione sarà: h c T KJ / Kg. L esansione adiabatica in turbina da 6 a bar ci erette di valutare la teeratura teorica di uscita dalla turbina: T K K T 4 K K 4 da cui T 4 T 4 K Il lavoro secifico teorico di esansione in turbina si ricava da: K 4 T K K 657K T T KJ Kg Let h h4 c 4 /

12 dalle tabelle interolando fra i valori delle teerature in ingresso (8 ) e in uscita (84 ) si è ricavato il valore del calore secifico edio =.05 KJ/KgK il lavoro effettivo di esansione in turbina sarà: L L KJ Kg e et t / da cui si ricava la teeratura effettiva di uscita dalla turbina: 4. la otenza dell iianto: h Lt T4 78K (465C) c.05 s L L KJ P v t c si tiene in considerazione la variazione di entalia nella caera di cobustione h h da cui c ci xh h c 0.66Kg / sec ci 4 suonendo il rendiento della caera di cobustione ari a 0.97, il consuo effettivo di cobustibile sarà: c 0.66 ce 0.68Kg / s cc il rendiento dell iianto sarà il raorto fra la otenza utile e la otenza terica fornita: P 74 i ce ci 7. il calcolo delle ortate voluetriche che costituisce la base er il diensionaento delle condotte si esegue utilizzando l equazione generale dei gas erfetti V RT da cui: RT V 4 / s 5 0 RT V.7 / s RT V 6 / s RT V 4 06 / s ingresso al coressore uscita coressore uscita caera di cobustione uscita dalla turbina ) Un otore Diesel a due tei, a sei cilindri con 5 litri di cilindrata, ha dato al banco di rova le seguenti caratteristiche: :

13 otenza all asse 75 KW nuero di giri al inuto 00 ressione edia indicata 8.4 bar consuo di cobustibile ( ci = 4500 KJ/Kg) 90 Kg/h consuo acqua refrigerazione 4000 l/h teeratura acqua all ingresso 0 teeratura acqua all uscita 60 Calcolare:. il consuo secifico di cobustibile. la ressione edia effettiva e il rendiento organico. la quantità di calore asortata dall acqua 4. la suddetta quantità di calore in % del calore fornito ************. il consuo secifico di cobustibile è dato da: c 90 csc 0.58Kg / KWh 58gr / KWh P 75. la ressione edie effettiva la ricaviao dalla otenza: P e n V 60 dove è il nuero dei tei del otore, quindi: 60 P e 70670Pa 7. bar V n essendo il rendiento eccanico o organico il raorto della ressione edia effettiva e della ressione edia indicata avreo: e i la quantità di calore asortata dall acqua: KJ h Qa csa a t / 4. calcoliao la quantità di calore fornito: Q f c ci KJ / h da cui Q% % ) Un otore ad accensione coandata a quattro cilindri e quattro tei ha le seguenti caratteristiche di funzionaento:

14 alesaggio corsa ressione edia indicata nuero di giri alla ax otenza consuo secifico Potenza all asse bar 4800g/ 0gr/KWh 4 KW Calcolare:. la cilindrata. la otenza indicata. il rendiento totale 4. il rendiento organico 5. il rendiento terodinaico 6. la coia otrice di assia otenza Svolgiento:. la cilindrata è data da: D 7.5 V C z x c. 70l 4 4. la otenza edia indicata si ottiene da: n Pi i V W 48KW il rendiento totale suonendo il otere calorifico inferiore della benzina ari a 4500KJ/Kg 6,6 0 c s = gr/kwh da cui ci.6 0 c s ci il rendiento organico è il raorto fra la otenza effettiva e quella indicata Pe P i il rendiento terodinaico, saendo che il rendiento totale del otore è dato da: t si ricava: t

15 6. la coia otrice assia è data da: Pe M 84N n ESAME DI STATO ISTITUTO PROFESSIONALE ANNO 000 INDIRIZZO: T.I.M. TEMA DI: MACCHINE A FLUIDO 5

16 Si deve istallare una turbina idraulica da accoiare ad un generatore elettrico sincrono. Si hanno i seguenti dati: Portata dell acqua Q=000lt/s= /s Salto netto H = 50 Il candidato, doo aver assunto con giustificato criterio i dati occorrenti:. otivi la scelta della tiologia e delle rinciali caratteristiche della turbina. deterini: il diaetro della girante il diaetro del getto le diensioni delle alette. esegua lo schea a blocchi dell iianto. Le caratteristiche di ortata e di salto fanno roendere er una turbina ad azione di tio Pel ton. A tale scoo fissiao un nuero di coie olari del generatore sincrono ari a 6 e andiao a calcolare il nuero di giri della turbina che coe è noto giri è legato alla frequenza della corrente rodotta e al nuero di coie olari del generatore dalla relazione: 60 f n 500g / nc 6 verifichiao adesso il nuero di giri caratteristico: n c P n H dove P raresenta la otenza utile: P g H watt 440Kw le turbine Pel ton hanno i iù alti rendienti er cui abbiao assunto 0.90 il nuero di giri caratteristico ottenuto fa rientrare la turbina (v. anuale) in una Pel ton a getti.. Calcoliao adesso la velocità di uscita dal distributore dove, essendo la turbina ad azione, avviene la trasforazione della energia otenziale in energia cinetica: c gh 0.97 g / s abbiao assunto il coefficiente di efflusso φ=0.97 Andiao a calcolare la suerficie di uscita del getto dal distributore tenendo resente che siao in resenza di due getti A n V c getti ricordando che nelle turbine Pel ton il raorto da cui: 4A d

17 '' u velocita eriferica 0.47 (teorico=0.5) ' c velocita getto u 0.47 c / s da cui ossiao ricavare, conoscendo il nuero di giri, il diaetro della girante, dove il getto è diretto tangenzialente: D n u 60 u da cui D n Per un buon diensionaento il raorto D/d non deve scendere sotto 8 e counque sarebbe bene che si verificasse: D D 8 nel nostro caso 9. d d Nota: il roorzionaento non è rorio del tutto soddisfacente a i vari tentativi fatti variando il nuero di getti non hanno ortato a iglioraenti arezzabili, è da resuorre che la ortata assegnata sia abbastanza elevata. Le diensioni delle alette dai anuali sono date in funzione del diaetro del getto d: Larghezza aletta = (-4)d = 40 c Lunghezza aletta n = ( ) n = 0 c Profondità aletta q = d q = 4 c. Diagraa a blocchi BACINO TURBINA GENERATORE ESAME DI STATO ISTITUTO PROFESSIONALE ANNO 00 INDIRIZZO: T.I.M. TEMA DI: MACCHINE A FLUIDO 7

18 Utilizzando una oa centrifuga, si deve sollevare l acqua contenuta nel serbatoio n di asirazione fino al serbatoio n di andata, entrabi a cielo aerto e di diensioni tali da non odificare i risettivi livelli. Note le seguenti caratteristiche di esercizio: Portata Q = 5000 d /h Altezza di asirazione h a = 6 Altezza di andata h = 0 Lunghezza tubo di asirazione l a = 8.5 Lunghezza tubo di andata l =.75 Il candidato, considerando una velocità del liquido nelle condotte ari a circa /s, doo aver liberaente assunto, con otivati ed oortuni criteri, ogni altro eleento di rogetto eventualente ancante, tracci lo schea dell iianto e deterini:. la otenza eccanica assorbita dalla oa nell iotesi che il suo rendiento η = il rendiento totale dell iianto. l altezza teorica della oa risetto al elo libero dell acqua nel serbatoio n Schea dell iianto: eseguiao adesso il calcolo della revalenza: H H a H c g H Calcoliao innanzi tutto il diaetro delle tubazioni: 8

19 A V 5 4A da cui d c 600 che corrisonde all incirca al diaetro interno di un tubo da. Dal diagraa delle erdite di carico distribuite con Q = 5 /h (Q=.9x0 - /s) c = /s si ha /00 di erdita, cioè 0. /, quindi una erdita distribuita totale ari a: 0. x ( ) = 9. Verifichiao quanto ottenuto con la forula di Darcy: dove Q.9 0 H d L x D D i valori coe si vede sono abbastanza in linea Valutiao adesso le erdite concentrate dallo schea rileviao le seguenti erdite, e dal anuale i risettivi coefficienti di erdita: n 4 curve a 90 ξ = 0.5 n valvola di fondo con succhiarola ξ =.5 n saracinesche ξ = 0.5 c H c g g le erdite totali assoano a: Ht H d Hc 0. Se si adottava il etodo delle lunghezze equivalenti dal anuale si otteneva Saracinesche x8d Curve 4x9d Valvola 75d Totale 5d = 5 x 0.0 = 4 equivalenti x 0. = 0.9 erfettaente in linea con il calcolo effettuato la revalenza risulta quindi: c 4 H H a H H g g si uò adesso calcolare la otenza della oa: P g H V watt Se er rendiento dell iianto intendiao il colesso oa + circuito tubazioni si avrà: H 0. rendiento tubazione t L 40.5 t 9

20 quindi i i Per risondere al. quesito si uò artire dal fatto che l altezza ax teorica di asirazione è 0., oi se teniao conto delle erdite nel tratto di asirazione che andiao a valutare con il etodo delle lunghezze equivalenti: L e = d + x9d + 75d =.5 H a = 0. x.5 =.65 ~.7 Quindi l altezza teorica della oa è 0..7 = 7.6 Essendo stata osta a 6 il funzionaento è garantito. ESAME DI STATO ISTITUTO PROFESSIONALE ANNO 004 INDIRIZZO: T.I.M. TEMA DI: MACCHINE A FLUIDO 0

21 Si consideri un iianto di sollevaento in cui sia inserita una oa centrifuga che asira acqua dal are e la trasferisce, er un ricabio continuo, ad una iscina il cui elo libero, costituito dal bordo di sfioro, è osto a 5 d altezza s.l.. Il candidato, considerando ari a:.8 le erdite di carico colessive; 0 c il dislivello tra le sezioni di ingresso e uscita della oa; 80 il diaetro della sezione d ingresso della oa; 60 il diaetro della sezione d uscita della oa; e doo aver scelto otivataente ogni altro dato necessario, deterini: la revalenza totale ceduta all acqua la otenza assorbita la ortata assica Prefissiao coe dato iniziale la velocità dell acqua nella tubazione che è consigliato non sia aggiore di -.5/s. Assuiao il valore di.4 /s nella tubazione di diaetro inferiore, con questi dati valutiao: 4 d 64 0 A d 60 A V A c / s 6.80l / s la velocità nel tubo di asirazione sarà quindi: V 6.80 c.6 / s A 5 ossiao adesso valutare la revalenza totale ceduta all acqua: c c.4.6 H t 9 g g z z h 5.8 er valutare la otenza assorbita dalla oa, assuiao un rendiento lausibile η = 0.75, inoltre trattandosi di acqua di are la densità, dal anuale si assue = 00 Kg/. P g H V watt.75Kw la ortata assica sarà data da.: V 7Kg / s non abbiao ravvisato l utilizzo del dislivello di 0 c fra l ingresso e l uscita della oa. ESAME DI STATO ISTITUTO PROFESSIONALE ANNO 007 INDIRIZZO: T.I.M. TEMA DI: MACCHINE A FLUIDO

22 Si rende necessario svuotare un invaso di ,ieno d acqua, er ezzo di una oa centrifuga avente un rendiento ari a 0.9 ed in resenza di un altezza onoetrica di 7.5. Si iotizzi che a valle della oa vi sia un venturietro, le cui diensioni sono d = 0 c e d = 5 c, che consente di leggere un dislivello differenziale di 8c di colonnina di ercurio. Il candidato, fatte le oortune deduzioni e doo aver otivataente scelto ogni altro eleento o araetro eventualente necessari, deterini:. l alesaggio dei cilindri di un otore Diesel a quattro tei in grado di trascinare la oa ad un regie di 500 giri/in;. il consuo secifico nel caso in cui il rendiento del otore sia η = 0.;. il teo colessivaente necessario a svuotare l invaso.. Osservazioni: da un attenta lettura si evince che il dato di lettura del venturietro (8c) è da interretare coe assia lettura una secie di fondo scala che deterina la assia ortata isurabile dallo struento. V A A (46 00) /sec dove il Δ in unità di isura del S.I.è: 0 5 : 76 = Δ : 8 Δ = 684 Pa e: d 0.5 A A d 0.0 A A A 4 00 A Assuiao una ortata di 0.5 /sec cui corrisonde una velocità dell acqua nella tubazione ari a 0.5/ =.5 /sec che è anche un o sueriore a /sec che è il valore assio consigliato negli iianti. La otenza teorica della oa è: P V g H 000 La otenza effettiva della oa è: t 8. 4 Pt 8.4 Pe 0KW 0.9 La oa è accoiata direttaente ad un otore Diesel 4T che suoniao ossa erogare a 500 g/in una otenza aleno un 0 % sueriore, quindi: Pot Pe.0 4KW KW

23 la otenza del otore si esrie con: n P ot e V 60 dove: e = raresenta la ressione edia effettiva V = cilindrata colessiva del otore n = nuero dei giri del otore = (otore T) (otore 4T) dobbiao refissare la ressione edia effettiva. A tale scoo si ricorda che la ressione edia effettiva si ricava da e = i. η cioè dal rodotto della ressione edia indicata er il rendiento organico. La ressione edia indicata è data da: i = L i / V Testi tecnici forniscono la ressione edia effettiva bar, nel nostro caso assuiao il valore di Pa, quindi si ricava la cilindrata: V Pot 60 n e d Suoniao il otore a 4 cilindri e con valore della corsa uguale all alesaggio (C=D): D C V 4 D 4 da cui: V D 0.66d 6. 6c. assuiao dal anuale il otere calorifico inferiore del gasolio ci = 4000 KJ/Kg il consuo secifico del otore è dato da: 5 cs 7 0 Kg / Kj ci ci se si vuole in gr/kwh coe è dato noralente c s = = 5 gr/kwh in linea con i valori forniti dai anuali.. il teo er svuotare l invaso si calcola: caacità invaso t 00000sec 8. h ortata oa 0.5

24 4

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartiento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia rev. giugno 2005 Motore ad aensione oandata Motore ad aensione er oressione

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO a.s. 2011/12 Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino Naoli COGNOME MONE NOME Mariangela Assunta E-TUTOR : Guidotti Ugo AREA TEMATICA: Elettronica,

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas: Lezione XXIII - 0/04/00 ora 8:0-0:0 - Esercizi tiraggio e sorbona - Originale di Marco Sisto. Esercizio Si consideri un ipianto di riscaldaento a caino caratterizzato dai seguenti dati: T T Sezione ati

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Centro di formazione professionale Don Bosco

Centro di formazione professionale Don Bosco Centro di forazione professionale Don Bosco Settore elettrico ELETTROTECNICA Eserciziario A.S. 204 205 CIRCUITI ELETTRICI, CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI e MACCHINE ELETTRICHE Fabio PANOZZO Indice Elettrostatica

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo Progettazione di un motore Ringbom Stirling er la roduzione di energia elettrica nei aesi in via di sviluo C. M. Invernizzi, G. Incerti, S. Parmigiani, V. Villa Diartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti Facoltà di Ingegneria - Polo di Rieti Corso di " Ipianti Tecnici per l'edilizia" Ipianti di Condizionaento: Ipianti a tutt'aria e isti Prof. Ing. Marco Roagna INTRODUZIONE Una volta noti i carichi sensibili

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti. Diloma Universitario in Ingegneria Corso di Fisica ecnica Paolo Di Marco e Alessandro Franco Esercizi di ermodinamica Alicata Versione 99.00 //99. La resente raccolta è redatta ad esclusivo uso didattico

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI.

Ciao S. Ciao S. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Standard. Residenziale CIAO S 20-24 CSI CIAO S 20 RSI. Disegni tecnici Dati tecnici 0 4 CSI LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 RSI 40 405 Vista dall alto 7.5 acqua gas 75 75 67.5 40 65.5 60 48 55 4.5 G U E

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli