Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo"

Transcript

1 Tecnologie avanzate per la progettazione di infrastrutture in aree ad alto rischio sismico e idrogeologico Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo Luigino Dezi Sala A Padiglione ottobre ore Dip.to Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche

2 Contenuti Ponti esistenti Crolli e danni prodotti dai fiumi in piena Interventi in fondazione Ponti di nuova costruzione Prescrizioni normative Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 2

3 Contenuti Ponti esistenti Crolli e danni prodotti dai fiumi in piena Interventi in fondazione Ponti di nuova costruzione Prescrizioni normative Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 3

4 Crolli e Danni Ponte sul Torrente Baganza, Parma (2014) Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 4

5 Crolli e Danni Ponte sull Arno, Pisa (Feb 2014) 5 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 5

6 Ponte sul torrente Piomba, Teramo (2011) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 6 6

7 Crolli e Danni Lo scalzamento delle fondazioni 7 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 7

8 Ponte di Carasco nel Tigullio, Liguria (Ott 2013) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 8 8

9 Ponte di Carasco nel Tigullio, Liguria (Ott 2013) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 9 9

10 Ponte di Carasco nel Tigullio, Liguria (Ott 2013) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 10 10

11 Piena Salinello, Val Vibrata, Abruzzo (Nov 2013) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 11 11

12 Crolli e Danni Ponte a Nuoro (Nov2013) 12 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 12

13 Ponte di Norgheri, Oliena(Nuoro) (Nov 2013) Crolli e Danni 13 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 13

14 Crolli e Danni Ponte di Norgheri, Oliena(Nuoro) (Nov 2013) 14 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 14

15 Ponte di Rubbianello, Marche (AP/FM) (Dic 2013) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 15

16 Crolli e Danni Ponte sul torrente Uria Sellia, Monterubbiano, Marche (FM) (Dic 2013) Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 16

17 Ponte sul torrente Cesano, Marche (AN/PU) (Gen 2011) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 17

18 Ponte sul torrente Cesano, Marche (AN/PU) (Gen 2011) Crolli e Danni Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 18

19 Interventi in fondazione Ponti esistenti Crolli e danni prodotti dai fiumi in piena Interventi in fondazione Ponti di nuova costruzione Prescrizioni normative Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 19

20 Interventi in fondazione Ponte di Scisciano, Maiolati- Ancona ( Crollo 1996) Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 20 20

21 Interventi in fondazione Intervento di ricostruzione archi in muratura (1998) 14,4 15,5 15,5 15,5 15,5 14, FIUME ESINO S2 P5 P4 10,0 10,0 10,0 10,0 P3 P2 P1 S1 14,4 15,5 15,5 15,5 15,5 14,4 FIUME ESINO Diaframmi S2 P5 P4 P3 P2 P1 S1 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 21

22 Interventi in fondazione Arco Muratura in mattoni pieni a 2 teste Zattera pila Diaframma s = 60 cm Nucleo pila in C.A. Muratura in mattoni pieni a 2 teste Diaframma s = 60 cm Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 22

23 Interventi in fondazione Intervento di ricostruzione archi in muratura (1998) Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 23 23

24 Interventi in fondazione Piena 2014 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 24 24

25 Interventi in fondazione Ponte sul Tronto, Spinetoli(AP/TE) (Dic 2013) Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 25

26 Interventi in fondazione 21,00 21,00 Profilo terreno rilevato dall'autorità di Bacino nel Profilo terreno rilevato dall'ex genio Civile nel gennaio intervento di sottofondazione: 12 pali F 400 disposti sul perimetro della zattera e intestati sulla formazione argillosa Cordolo di sommità collegato alla fondazione esistente con barre di armatura Nel 2006 a seguito della rottura della brigliaa valle del ponte si èverificato l abbassamento dell alveo con scalzamento dei plinti di fondazione. Nel gennaio 2007il ponte fu chiuso al traffico in attesa di un secondo intervento di sottofondazione. Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 26

27 Interventi in fondazione Ponte sul Tronto (Gen 2007) 27 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 27

28 Interventi in fondazione 28 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 28

29 Interventi in fondazione 29 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 29

30 Interventi in fondazione 30 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 30

31 PARTICOLARE INTERVENTO TIPO SULLA PILA Interventi in fondazione Intervento di sottofondazione dopo l abbassamento dell alveo (Gen 2007) CORDOLO IN C.A. CORDOLO IN C.A. Getto di riempimento in cls AUTOCOMPATTANTE Rck 30 Mpa (circa 105 mc) PIANTA PALANCOLE E MICROPALI FORMAZIONE IN POSTO PALANCOLE L=4-5 m Larghezza 60 cm, Sp. 1 cm Peso 124 Kg/m Micropali VALVOLATI Ø 114,3 sp=8 Foro Ø 160 L=12 m FORMAZIONE IN POSTO PALANCOLE L=4-5 m Larghezza 60 cm, Sp. 1 cm Peso 124 Kg/m 12 PALANCOLE L = 5 m Larghezza 60 cm, Sp. 1 cm Peso 124 Kg/m SOLO PER LE PILE 2 e 3 Intervento 1 Fase: Palancolecon cordolo di sommità e getto di cls autocompattante 46 PALANCOLE L = 4 m Larghezza 60 cm, Sp. 1 cm Peso 124 Kg/m Intervento di 2 Fase: MICROPALO VERTICALE Sottofondazione con micropali (non realizzato) MICROPALO CON INCLINAZIONE 8 (14%) SULLA VERTICALE MICROPALO CON INCLINAZIONE Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 31 31

32 Interventi in fondazione Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 32 32

33 Prescrizioni normative Ponti esistenti Crolli e danni prodotti dai fiumi in piena Interventi in fondazione Ponti di nuova costruzione Prescrizioni normative Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 33

34 NTC 2008: Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Cap. 5: Ponti Prescrizioni normative CompatibilitàIdraulica: «Quando il ponte interessa un corso d acqua naturale o artificiale, il progetto dovrà essere corredato da una relazione idrologica e da una relazione idraulica riguardante le scelte progettuali, la costruzione e l esercizio del ponte» «Di norma il manufatto non dovrà interessare con spalle, pile e rilevati il corso d acqua attivo e, se arginato, i corpi arginali. Qualora eccezionalmente fosse necessario realizzare pile in alveo, la luce minima tra pile contigue, misurata ortogonalmente al filone principale della corrente, non dovrà essere inferiore a 40 m. Soluzioni con luci inferiori potranno essere autorizzate dall Autorità competente, previo parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.» Quota idrometrica e franco idraulico: valutati per una piena di progetto con periodo di ritorno non inferiore a 200 anni. Franco sottotrave e distanza fondo alveo e sottotrave: si deve tener conto del trasporto solido e del materiale galleggiante Protezione fondazioni di pile e spalle in alveo Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 34 34

35 Prescrizioni normative Leon Battista Alberti nel «De re aedificatoria»(1450): Non modificare molto il regime delle acque Assicurare fondamenta solide e robuste Sottrarre le fondamenta all azione dei vortici e degli scalzamenti Di norma nei ponti esistenti: Asse del ponte in rettifilo Attraversamenti ortogonali alla corrente Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 35 35

36 Criteri di progetto Ponti esistenti Crolli e danni prodotti dai fiumi in piena Interventi in fondazione Ponti di nuova costruzione Prescrizioni normative Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 36

37 Criteri di progetto L = m L > 80 m > 40 m > 40 m L > 120 m > 40 m > 40 m > 40 m Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 37

38 Criteri di progetto L < 80 m > 40 m < 40 m < 40 m L < m > 40 m < 40 m Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 38

39 Ponte sul Chienti, Tolentino (MC) Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 39 39

40 Criteri di progetto 12,50 65,00 12,50 6,77 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 40 40

41 Criteri di progetto 12,50 65,00 12,50 6, Var. da 320 a Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 41 41

42 Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 42 42

43 Ponte sul Cesano, Marche (AN/PU) (Progetto) Criteri di progetto S1 100,90 29,45 42,00 29,45 P1 P2 S2 LIVELLO MASSIMA PIENA PROTEZIONE PILA CON MASSI NATURALI D 50= 0,80 m 25,00 FOND. A POZZO (N.6 PALI Ø1000) L=25 m FOND. A POZZO (N.6 PALI Ø1000) L=25 m 25,00 Fondazioni a pozzo realizzate con n 6 pali Φ1000 intersecati Impalcato appoggiato su isolatori scorrevoli a superfici curve Protezione degli argini e delle pile con massi naturali Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 43 43

44 Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 44 44

45 Criteri di progetto Modellazione Analisi sismica a) Analisi sismica su un modello semplificato del complesso fondazione-struttura, assumendo per i pozzi uno schema alla Winkler(eventualmente con rigidezza variabile con la profondità) b) Risposta sismica locale e interazione dinamica terreno-pozzostrutturacon metodi piùavanzati, tenendo della caratterizzazione dinamica del deposito (profilo delle V s ) Analisi in presenza di scalzamento/scavo Modello semplificato (trave di Winklerper i pozzi) sotto le azioni dei carichi mobili e del vento. Nella combinazione sismica si dovrebbe tener conto dell abbassamento dell alveo Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 45 45

46 Criteri di progetto SISMA Modello (con scalzamento di 4 m) 4 m ISOLATORI SU SLITTA LONGITUDINALE ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 46 46

47 Criteri di progetto SISMA Modello (con scalzamento di 4 m) SISMA 4 m K = 20 kg/cm 3 K = 2 kg/cm 3 0,00 ISOLATORI SU SLITTA LONGITUDINALE ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 47 47

48 Criteri di progetto SISMA Modello (con scalzamento di 4 m) SISMA 4 m VENTO K = 20 kg/cm 3 K = 2 kg/cm 3 0,00 ISOLATORI SU SLITTA LONGITUDINALE ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 48 48

49 Sistema di protezione degli argini e delle pile Criteri di progetto Pianta e sezione della protezione in massi naturali attorno alle pile Prof. A. Mancinelli Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 49 49

50 Criteri di progetto Campo di vorticità [1/s] Prof. A. Mancinelli Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 50 50

51 Criteri di progetto Tensioni tangenziali al fondo [N/m 2 ] Prof. A. Mancinelli Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 51 51

52 Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 52 52

53 Ponte Santa Caterina - SS 13 «Pontebbana» Criteri di progetto SPA 222 m 25 m P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 SPB Progetto: Technital Prof. Dezi 53 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 53

54 Criteri di progetto Nuovo Ponte Santa Caterina SPA 50,0 70,0 P1 240,0 70,0 50,0 P2 P4 SPB 22 m 6 pali Ø m 22 m FELLA Progetto: Technital Prof. Dezi 54 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 54

55 Criteri di progetto 6 pali Ø1200 Ø 3,2 12,9 7,0 4,5 5,2 Camicia di protezione in acciaio Impalcato sismicamente isolato (isolatori elastomerici) Protezione della fondazione 6 pali Ø1200 Fondazione a «pozzo» (pali secanti) 3,2 Camicia di protezione in acciaio 22,0 barre Ø20 Plinto di raccordo Progetto: Technital Prof. Dezi 55 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 55 3,6 Il diametro del pozzo ècirca uguale a quello della pila. La profondità di scalzamento si riduce notevolmente.

56 Criteri di progetto Progetto: Technital Prof. Dezi 56 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 56

57 Criteri di progetto Pile e isolatori elastomerici Progetto: Technital Prof. Dezi 57 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 57

58 Criteri di progetto Progetto: Technital Prof. Dezi 58 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 58

59 Ponte sull Adda SS 415 «Paullese» Criteri di progetto FIUME ADDA Progetto: Technital Prof. Dezi Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 59 59

60 Criteri di progetto Inclinazione corrente di Soglia in massi ciclopici e clsl~8 m Progetto: Technital Prof. Dezi 60 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 60

61 Criteri di progetto Progetto: Technital Prof. Dezi 61 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 61

62 Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 62 62

63 Criteri di progetto Ponte ad arco in muratura (1896) 5 campate da x 31m Progetto: Technital Prof. Dezi 63 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 63

64 Soglia in massi ciclopici a valle del ponte in muratura Criteri di progetto Progetto: Technital Prof. Dezi 64 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 64

65 Criteri di progetto Interventi di consolidamento delle fondazioni con aumento dell ingombro e progressivo abbassamento del fondo Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 65 65

66 Ponte in cap(1985) -Luci m (L=205m) Pile sottili su pozzi affioranti di 10 m di larghezza Criteri di progetto Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 66 66

67 Criteri di progetto Ponti esistenti 55,00 93,00 55,00 31,00 31,00 31,00 31,00 31,00 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 67 67

68 Criteri di progetto Inserimento nuovo ponte 55,00 93,00 55,00 50,00 160,00 50,00 31,00 31,00 31,00 31,00 31,00 Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 68 68

69 Criteri di progetto Grazie per l attenzione Manutenzione e Progettazione di Ponti con Pile in Alveo - Prof. Ing. Luigino Dezi 69 69

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli

GIORNATA DI STUDIO Il terremoto dell Abruzzo del 6 Aprile 2009 Roma, 22 Settembre 2009. Ing. Giuseppe G. Mancinelli L ISOLAMENTO SISMICO NELL ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI ADEGUAMENTO ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAMITE INSERIMENTO DI SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO SU EDIFICI ESISTENTI ESEMPI APPLICATIVI:

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

www.ferracingroup.it Toti

www.ferracingroup.it Toti www.ferracingroup.it Toti Toti TOTI è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in calcestruzzo

Dettagli

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori Introduzione Il progetto del tratto autostradale in esame prevede interventi relativi alle seguenti opere strutturali maggiori. Raddoppio

Dettagli

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Moti di filtrazione nei terreni H 2 1 H 1 2 H Ing. M. Ponte 2 Se il moto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03//04 COMUNE DI FABRIANO PIAZZA DEL COMUNE - FABRIANO (AN) LAVORI - Piani di Recupero Centro Storico-Borgo - studio di fattibilità - modifiche apportate dopo incontro del 07-0-2004 00 - Sistemazione torrente

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE CONVEGNO AIOM GENOVA 16 Ottobre 2015 Autorità Portuale di Savona Porto di Vado Ligure Ing. Susanna Pelizza Ing. Guido Fiorini SCOPO DEL PROGETTO UN TERMINAL CONTAINER DI CAPACITA 720,000 TEUs ALL ANNO.

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative Passerella ciclo pedonale Comune di Trasaghis (UD) Localizzazione Comune di Trasaghis (UD) Lago di Cavazzo Ubicazione

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno

COMUNE DI SIGNA. Provincia di Firenze. Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno COMUNE DI SIGNA Provincia di Firenze Interventi per la riduzione del rischio idraulico nel Bacino del Fiume Arno Cassa di espansione dei Renai I LOTTO PROGETTO DEFINITIVO Opere civili e viabilità di accesso

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

LAVORI A BASE D'ASTA DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE

LAVORI A BASE D'ASTA DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE . AUTOSTRADA A14: BOLOGNABARITARANTO Ampliamento alla terza corsia del tratto Rimini NordPedaso Tratto CattolicaFano Opere compensative Comune di Fano Progetto definitivo Codice elaborato STP 001 Elenco

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL NUOVO PONTE IN LOCALITA' BERTENGA NEL COMUNE DI TORRE PELLICE

RICOSTRUZIONE DEL NUOVO PONTE IN LOCALITA' BERTENGA NEL COMUNE DI TORRE PELLICE COMUNE D TORRE PELLCE Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile SERVZO NFRASTRUTTURE E ASSSTENZA TECNCA ENT LOCAL RCOSTRUZONE DEL NUOVO PONTE N LOCALTA' BERTENGA NEL COMUNE D TORRE PELLCE l Comune

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

D.1070.1010.01 ACCIAIO ARMATURA

D.1070.1010.01 ACCIAIO ARMATURA D.1070.1010.01 ACCIAIO ARMATURA STR.CEM.ARM.,strutt.molto sottili con barre del FI6 ACCIAIO PER ARMATURA DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO, in barre tonde, lisce o ad aderenza migliorata, del tipo FeB 22,

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

(ORGANISMO FINANZIATORE) (ENTE ATTUATORE) S.S.n 658 BRADANICA ELENCO ELABORATI GIUGNO 2012. n. 620 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO:

(ORGANISMO FINANZIATORE) (ENTE ATTUATORE) S.S.n 658 BRADANICA ELENCO ELABORATI GIUGNO 2012. n. 620 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: (ORGANISMO FINANZIATORE) (ENTE ATTUATORE) S.S.n 658 BRADANICA TITOLO: ELENCO ELABORATI scala: Data GIUGNO 2012 nome file: estensore: - 01 - commessa: n. 620 disegno n. PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI:

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali PROGETTAZIONE PRELIMINARE Indagini idi tipo: Idrologico, per ladeterminazione dellaportata Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali Catastale, Ct tl per verificare la destinazione

Dettagli

Durante i sopralluoghi sono state compilate le schede AeDES di 1 Livello di rilevamento del danno post-sisma, consegnate al DPC in data 28.04.09.

Durante i sopralluoghi sono state compilate le schede AeDES di 1 Livello di rilevamento del danno post-sisma, consegnate al DPC in data 28.04.09. Citare come: E. Nigro, A. Bilotta (2009), Rapporto sui danni subiti dagliiimpianti di depurazione per reflui civili a seguito dell evento sismico del 6 Aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

PROGETTAZIONE ESECUTIVA Passante autostradale variante di Robegano

PROGETTAZIONE ESECUTIVA Passante autostradale variante di Robegano PROGETTAZIONE ESECUTIVA Passante autostradale variante di Robegano Committente: Passante di Mestre S.C.p.A./Gruppo Adige Bitumi Impresa Esecutrice Lavori: Gruppo Adige Bitumi Periodo Progettazione Esecutiva:

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini DI PRONTO INTERVENTO D.Lgs. 1010/48 PI11101

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA AREA TECNICA S.P.BS 237 "DEL CAFFARO" COSTRUZIONE DEVIANTE TRATTA DA VESTONE NORD A IDRO SUD CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

PROVINCIA DI BRESCIA AREA TECNICA S.P.BS 237 DEL CAFFARO COSTRUZIONE DEVIANTE TRATTA DA VESTONE NORD A IDRO SUD CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA PROVINCIA DI BRESCIA AREA TECNICA S.P.BS 237 "DEL CAFFARO" COSTRUZIONE DEVIANTE TRATTA DA VESTONE NORD A IDRO SUD CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA In accordo con le indicazioni di cui al comma 1 dell'art.

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43

Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 INDICE Fondazioni 3 Murature 7 Solai 14 Volte 27 Scale 31 Coperture 33 Documentazione fotografica sui danni prodotti dal sisma 43 BIBLIOGRAFIA Giovannetti Francesco (a cura di), Manuale del recupero del

Dettagli

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS INTERVENTI RISPETTOSI PER IL CONSOLIDAMENTO DI ARCHI, VOLTE E CUPOLE IN MURATURA Prof. Ing. POLITECNICO DI MILANO Dipartimento ABC ARCHI E VOLTE IN MURATURA Pseudo ARCO Ugarit, Syria Pont du Gard, Nimes,

Dettagli

Muratore / Muratrice Direttiva scuole professionali

Muratore / Muratrice Direttiva scuole professionali 1 Materie L insegnamento professionale viene dispensato nelle scuole professionali e si basa sulla griglia oraria riportata nella parte B del piano di. Le materie d insegnamento sono suddivise come indicato

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Comune di POTENZA Provincia di Potenza COMPUTO METRICO

Comune di POTENZA Provincia di Potenza COMPUTO METRICO Comune di POTENZA Provincia di Potenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Biblioteca interfacoltà, aule polifunzionali e servizi nel campus universitario di Macchia Romana - Potenza COMMITTENTE: Università

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE DETTAGLI DEL PROGETTO: Lunghezza del percorso: 33 km Tipo di strada: 3 corsie da 3,75 m ciascuna e corsia di emergenza di 3 m Numero caselli e barriere: 6 Rilevati: 14 tratti

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE PROGETTO: INTERVENTO DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE MOSCARDO IN COMUNE DI PALUZZA (UD). OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE:

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli