PERSPECTIVES WINNING. VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERSPECTIVES WINNING. VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia"

Transcript

1 WINNING PERSPECTIVES NOVEMBRE 2015 ITALIA Informazioni e insights sui consumi e sui media in Italia per vincere le sfide mercato VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia IN THE INDUSTRY Panoramica sui principali indicatori economici e sui trend emergenti DEEP DIVE THE MARKET Comportamento d acquisto dei consumatori e trend delle vendite ENGAGE THE CONSUMER Insights per coinvolgere i consumatori nell epoca della media fragmentation STAY CONNECTED Per commenti e approfondimenti contatta il team editoriale

2 Dal sentiment di fiducia alla responsabilità sociale: una visione integrale del consumatore Nel terzo trimestre dell anno i risultati di due analisi Nielsen, la Global Consumer Confidence e la Global Corporate Social Responsibility and Sustainability ci forniscono la fotografia di un consumatore che ha uno sguardo positivo nel suo approccio al mercato, socialmente responsabile e caratterizzato da un maggior grado di fiducia verso il futuro. La fiducia degli italiani cresce di 4 punti rispetto al trimestre precedente e di 10 rispetto a un anno fa. Nello stesso tempo, prendendo in esame l analisi della sostenibilità, si mette in evidenza che ben il 52% degli italiani è disposto a pagare un premium price per i prodotti cosiddetti sostenibili, ovvero provenienti da brand eticamente impegnati o contenenti ingredienti salutistici e biologici. Si tratta di importanti di segnali di una ripresa dell economia che, seppur con fattori altalenanti, sta imboccando una via d uscita dallo spettro della crisi. Infatti, risulta ancora dalla Consumer Confidence, sono in netta contrazione quanti ritengono il nostro Paese ancora in recessione e aumentano coloro che si dichiarano propensi a spendere in viaggi e vacanze, dopo aver coperto le spese essenziali. Parallelamente, si registra che il 65% delle vendite totali nel largo consumo proviene da marche socialmente responsabili e che queste sono le medesime aziende che hanno riportato nel 2015 una crescita del fatturato pari al 4%, almeno tre punti percentuali in più rispetto alle imprese che non hanno investito in sostenibilità. Da sottolineare, inoltre, che il comparto del biologico a totale Italia ha fatto registrare nell ultimo anno una crescita del 14%, generando un giro d affari di 866 milioni. ALLA CRESCITA DELLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI SI ACCOMPAGNA View UN ACCELERAZIONE From the top - Articolo DELL ECONOMIA di introduzione REALE... Testimoniata anche dal fatto che le vendite nella GDO sono cresciute del 2% a valore nominale nel mese di settembre anno su anno. Possiamo quindi affermare di avere davanti ai nostri occhi l immagine di un Paese caratterizzato da un dinamismo socio economico che ci sta conducendo in terreno positivo, quello in cui le famiglie da meri centri di spesa si stanno pur lentamente trasformando in centri di reddito. Alla base di questo fenomeno è posta l inversione di tendenza rilevata nel mercato del lavoro, e confermata dalla diminuzione di quanti si dicono preoccupati della propria posizione occupazionale. L incremento dei posti di lavoro, seppur contenuto, diventa un fattore imprescindibile all interno del meccanismo che regola la fiducia dei consumatori. Siamo indubbiamente di fronte a un quadro complesso da analizzare che, tuttavia, mostra segnali indirizzati verso una congiuntura economica e sociale in chiave espansiva. Giovanni Fantasia

3 IN THE INDUSTRY Panoramica sui principali indicatori economici e sui trend emergenti PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI CONSUMER CONFIDENCE SHARING ECONOMY NIELSEN INSIGHTS

4 Principali indicatori economici +0,2 % A settembre 2015 l inflazione rimane stabile: +0,2% rispetto al settembre precedente. Ancora una volta le Bevande Alcoliche e i Tabacchi mostrano l aumento più importante (+2,9%), seguito da Istruzione e Alimentari. In flessione soprattutto i Trasporti (-3,3%) mentre le altre componenti della spesa mostrano variazioni contenute. -1,0 % Il tasso di disoccupazione italiano si allinea a quello europeo (10,8%) scendendo a 11,8% a settembre. Rispetto a un anno fa, il calo è generato soprattutto dalla diminuzione della disoccupazione e dell inattività femminile (-1.5%). Crescono gli occupati dipendenti (+1,3%), mentre tra i 15 e i 24 anni aumenta del 2% il tasso di inattività. Tra gli attivi in quella fascia d età, il 40,5% sono disoccupati. +0,9 % Nel terzo trimestre del 2015 il PIL aumenta dello 0,9% rispetto al Q e dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. La crescita viene attribuita principalmente ad un aumento del valore aggiunto in tutti i principali comparti. Per la chiusura dell anno l Istat conferma una crescita dello 0,9% del PIL. Fonte: : Istat, Giugno 2015 (2015 vs. 2014) Cresce il clima di fiducia delle imprese, raggiungendo il punto più alto negli ultimi 5 anni. Crescono tutti i climi di fiducia: quello del settore manifatturiero (da 102,7 a 104,2), quello delle costruzioni (da 119,5 a 123,3), quello dei servizi di mercato (da 110,0 a 112,2) e quello del commercio al dettaglio (da 107,8 a 108,8) Fonte: Istat - Settembre 2015 VARIAZIONE PERCENTUALE DEL PIL DEL PAESE Stati Uniti Brasile Europa Sud Africa India Cina Giappone Australia Russia GB Messico -3,0-3,8 +2,6 +1,6 +1,4 +7,3 +6,8 +0,6 +2,4 +2,5 +2,3 Fonte: FMI World Economic Outlook, September 2015 IMPRESE TOTALE SETTORI SET 2014 SET ,1 106,1 Ott 92,6 Dic Nov 93,1 91,2 Feb Gen 97,5 94,7 Mar 102,9 Apr 102,3 Giu Mag 104,7 102,1 Lug 104,7 Ago 103,9

5 +1 HOME Consumer Confidence nel mondo Nel terzo trimestre del 2015, l indice di fiducia globale cresce di 3 punti rispetto al secondo trimestre, giungendo al livello più alto dal Aumenta l ottimismo legato alle prospettive lavorative, finanze personali e propensione al consumo in circa la metà (48%) delle nazioni misurate, tuttavia la crescita è sbilanciata: la fiducia si stabilizza o cresce nella maggior parte delle economie avanzate e declina in diversi Paesi emergenti. Il Nord America (U.S. e Canada) con +16 punti, registrano il più alto incremento di questi ultimi 10 anni, raggiungendo quota 117. L Europa continua la sua traiettoria positiva per il terzo trimestre consecutivo, con 21 delle 32 nazioni in crescita, attestandosi a quota 81, il valore più alto dall inizio della crisi del Le due economie maggiori, Germania e Regno Unito continuano a crescere; in particolare il Regno Unito (103) continua la sua crescita per il settimo trimestre consecutivo. Il mercato russo è ancora in crisi, tanto che fa rilevare un calo dell indice pari a 4 punti (74), e rimane la Grecia fanalino di coda a 53. Asia Pacifico (106) perde un punto, America Latina (81) ne perde due; stabile Medio Oriente/Africa (94). Portogallo 66 Lettonia 74 Ungheria 61 Finlandia 62 Croazia 64 Slovenia 65 Francia 66 Taiwan 72 Russia 74 Spagna 75 Bulgaria 77 Argentina 78 Serbia 58 Venezuela 60 Malesia 78 Cile 79 Brasile 79 Grecia 53 Italia 57 Giappone 80 CONSUMER CONFIDENCE INDEX Trend Q vs Q Paesi - Media Corea del Sud 49 Ucraina Estonia Polonia Slovacchia Sud Africa Belgio 84 Turchia 84 CONSUMER CONFIDENCE INDEX -5 Romania Morocco 85 Increase CHANGE FROM Q Decrease 0 86 Messico 86 Austria 87 Svezia GLOBAL AVERAGE +3 change from Q Norvegia Lituania Colombia 131 India Egitto 119 Stati uniti Irlanda 117 Filippine 116 Indonesia 111 Thailandia 109 Danimarca 109 Arabia Saudita 107 Emirati Arabi 106 Cina 105 Vietnam 103 Gran Bretagna 101 Singapore 101 Pakistan 109 Germania 99 Hong Kong 97 Canada 97 Olanda 96 Svizzera 95 Perù 95 Repubblica Ceca 94 Nuova Zelanda 94 Israele 93 Australia Fonte: Nielsen, Consumer Confidence and Spending Intentions Global Survey, Q3 2015

6 Consumer Confidence in Italia L indice di fiducia degli italiani cresce arrivando a 57 punti, 4 punti in più rispetto al secondo trimestre e ben 10 in più rispetto allo stesso periodo del CONSUMER CONFIDENCE INDEX EU vs ITALIA Q Q Q Q Q EU Un ulteriore segnale positivo arriva da coloro che dichiarano di aver modificato le proprie abitudini di spesa per poter risparmiare. Questi si sono infatti assestati nel terzo trimestre 2015 al 64% dei consumatori, in calo sia nei confronti del trimestre precedente (-5 punti) che nei confronti dello stesso periodo dello scorso anno (64% vs 72% Q3 2014) confermando cosi il trend visto negli ultimi anni. I metodi più utilizzati per il controllo delle spese familiari restano i tagli sull intrattenimento fuori casa (56%), immediatamente seguiti da quelli sull acquisto dei nuovi capi d abbigliamento (54%), la riduzione dei pasti fuori casa (54%) e l acquisto di marchi alimentari più economici al supermercato (53%). Misure adottate per risparmiare PROPENSI AL RISPARMIO Utilizzo denaro restante Ha ridotto le spese per l intrattenimento fuori casa 56% 40% Risparmi Q Q Q Q Q IT Ha ridotto i pasti fuori casa Spende meno in abbigliamento Acquista marchi alimentari più economici Ha ridotto le vacanze e i soggiorni brevi 54% 54% 53% 41% 64% degli italiani adotta delle misure per risparmiare, era il 74% un anno fa 29% 26% 20% 14% Abbigliamento Vacanze / Viaggi Intrattenimento fuori casa Nuovi prodotti tecnologici Fonte: Nielsen, Consumer Confidence and Spending Intentions Global Survey Fonte: Nielsen, Consumer Confidence and Spending Intentions Global Survey, Q3 2015

7 Il 13% degli italiani ritiene che le proprie prospettive lavorative siano positive, rispetto al 7% di un anno fa, così come lo stato delle finanze personali, considerato positivo dal 21% degli italiani (+6 punti). L 89% ritiene l Italia in recessione vs. 96% di un anno fa, diminuendo al 56% (vs. 60%) la percentuale di coloro che pensano che la crisi perdurerà. Le preoccupazioni principali degli italiani rimangono tuttavia legate all ambito lavorativo (22%) e all economia generale (8%), tuttavia quest ultima preoccupa molto meno rispetto allo stesso periodo del 2014 (13%), segno che gli italiani sono più fiduciosi relativamente all economia nazionale ma ancora stanno aspettando una ricaduta positiva sulla propria situazione occupazionale. A seguire, la salute è la preoccupazione principale per il 9% degli italiani, e crescere all 8% l immigrazione, rispetto al 5% del Q3 2014, a seguito dell aumentare delle pressioni dall esterno. Una volta coperte le spese essenziali, gli italiani mantengono tuttavia un comportamento cauto in questa timida ripresa, e il 40% decide di destinare i soldi in più ai risparmi. Chi li spende, predilige l acquisto di nuovi vestiti (29%), vacanze (26%), svaghi fuori casa (20%); rimane stabile rispetto al Q la percentuale di chi dichiara di non avere soldi in più (23%). MAGGIORI PREOCCUPAZIONI DEGLI ITALIANI Posto di lavoro 22% -2 Salute 9% +4 Economia Immigrazione 8% 8% Terrorismo 6% +2 Fonte: Nielsen, Consumer Confidence and Spending Intentions Global Survey, Q vs Q3 2014

8 Sharing economy Si consolida la sharing economy nel nostro Paese. Nel mese di settembre 2015, gli italiani che hanno fruito di questo genere di servizi sono 15,9 milioni, stabili rispetto al pari periodo dell anno precedente. Le ragioni che spiegano una così ampia adozione oscillano tra la necessità di far fronte alle ristrettezze economiche generate dalla crisi, la consapevole integrazione in uno stile di vita che si avvantaggia della loro efficienza e convinzioni di carattere culturale e/o etico (per esempio legate alla sostenibilità ambientale). La categoria di servizi più utilizzata è quella dello scambio e/o della vendita di prodotti di seconda mano. Nel mese di settembre hanno messo in vendita e/o cercato oggetti di loro utilità 15,5 milioni di italiani, dedicando a queste attività in media oltre 1 ora e 20 minuti. I servizi di couch surfing e home sharing - attività di affitto a breve termine - sono utilizzati da 2,1 milioni di italiani (il 16% in più rispetto al pari periodo dell anno precedente). Di dimensioni più contenute, ma estremamente rilevante ai fini della ristrutturazione della mobilità urbana ed extraurbana, sono i fenomeni del car sharing (l accesso a veicoli dislocati in vari punti delle grandi città) e del car pooling (l offerta di passaggi verso mete comuni per dividere le spese di trasporto). A utilizzare questi servizi sono stabilmente circa 1 milione di persone. Benché limitati ad un pubblico ancora ristretto inizia a intravedersi un interesse verso il social lending (ovvero le forme di prestito peer-to-peer, che coinvolge oltre 50 mila individui) e il social eating (ovvero la possibilità di accedere a pasti preparati da privati cittadini, circa 50 mila persone). Baratto/Vendita oggetti seconda mano 15,5 AUDIENCE DEI SERVIZI LEGATI ALLA SHARING ECONOMY Milioni di utenti unici - settembre 2015 Couch/ Home Sharing 2,1 15,9 TOTALE SHARING ECONOMY Fonte: Elaborazione su dati Audiweb powered by Nielsen, settembre 2015 Car pooling/sharing 1,0 0,1 0,1 Social lending Social Eating

9 Nielsen Insights CSR: SEMPRE PIÙ ITALIANI SCELGONO PRODOTTI BUONI PER LA PROPRIA SALUTE E PER L AMBIENTE La responsabilità sociale d impresa ha un effetto positivo sul fatturato. I brand dei produttori che dimostrano ai consumatori un impegno sociale ed etico crescono più degli altri. EXPO 2015 HA TRAINATO LA RIPRESA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI IN ITALIA Nei primi dieci mesi dell anno, le oltre 80 aziende sponsor e partner di Expo hanno investito in adv 92 milioni di euro per comunicare il proprio coinvolgimento nell Esposizione Universale. TRUST IN ADVERTISING In un panorama mediale sempre più frammentato, la scelta del canale su cui veicolare il messaggio svolge un ruolo importante nel processo di creazione della fiducia. I mezzi sono portatori di una credibilità percepita più o meno elevata. LO SPOT PIU EFFICACE? SEMPLICE, FLUIDO E CROSSMEDIALE Scenario semplice, narrazione fluida e storia divertente. Con anche un po di suspance e l integrazione del prodotto nel racconto, ecco che lo spot può dirsi memorabile. PRODOTTI PER L INFANZIA: ACQUISTI GUIDATI DAL PREZZO, MA SOLO TRA I BRAND DI FIDUCIA L attenzione di un genitore per i prodotti che acquista per il suo bambino è maggiore rispetto ad altri prodotti, implicando anche una disponibilità maggiore per prodotti di qualità ESTATE 2015: GELATI & ZANZARE La scorsa estate ha registrato delle temperature record, le più alte degli ultimi anni. Ma per certi prodotti con forte stagionalità l estate 2015 è stata semplicemente fantastica.

10 DEEP DIVE THE MARKET Comportamento d acquisto dei consumatori e trend delle vendite ANDAMENTO DEI CONSUMI ANDAMENTO DEI PANIERI EVOLUZIONE DEL CARRELLO DELLA SPESA TREND PER COMPARTO E PER CANALE

11 Andamento dei consumi KPI CONSUMER Q Dati al 27/09/2015 Nel terzo trimestre del 2015 la spesa media per i prodotti di largo consumo e stata di per famiglia, mostrando un calo dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. TREND CONSUMI Anche il terzo trimestre del 2015 vede la crescita dei volumi nel comparto FMCG in Europa. L aumento dei prezzi risulta stabile all 1,7% dalla metà del I volumi di vendita in aumento del 1,3%. Solo 5 Paesi registrano trend negativi, di questi soltanto 3 in seguito a un calo dei volumi. Da segnalare il trend positivo dei volumi di vendita segnato dai paesi dell est Europa ad esclusione di Russia e Ucraina che crescono in seguito a un aumento dei prezzi in doppia cifra. Bene la Grecia (+2,3%) dopo numerosi trimestri negativi. GROWTH REPORTER Q La frequenza d acquisto nel trimestre sperimenta una diminuzione di oltre 1 atto rispetto al trimestre corrispondente del 2014 posizionandosi sui 45 atti. 3,0 2,5 Valore Prezzi Volumi 3,0% Europa Italia Oltre al calo della frequenza d acquisto, si osserva una diminuzione dello scontrino medio (-2.9 %). 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 2,0% 1,7% 1,1% 1,3% 0,9% Fonte: Nielsen, Panel Consumer Fonte: Nielsen Growth Reporter, Q3 2015

12 Andamento dei panieri Anche nel terzo trimestre si consolidano i numeri di chiusura dei primi due quarter 2015: viene infatti confermata la tendenza negativa dei panieri da crisi osservata gradualmente da inizio anno. Chef a Casa e Basici (soprattutto Prima Colazione) continuano a calare, per far spazio nelle dispense degli italiani a prodotti Pronti da Mangiare, soprattutto secondi piatti che segnano una crescita in doppia cifra, e alla parte dei Facili e Veloci. I Consumi Trendy crescono in entrambi i sotto-panieri: con la parte Gourmet, che registrava un trend in doppia cifra anche nei mesi passati e la parte Happy Hour in Casa che inizia ad avere una crescita sostenuta. Il Benessere e Salute ha fornito la solita prova di forza. Nota: i sei Panieri del largo consumo, elaborati da Nielsen, sono uno strumento innovativo per monitorare mensilmente l andamento dell economia reale. Ogni paniere è in grado di raccontare una storia: dalla lettura dei trend delle vendite nella grande distribuzione, dei prodotti individuati e inseriti nei diversi panieri, si può capire l evoluzione dei comportamenti di acquisto e di consumo degli italiani. COME CAMBIANO I MODELLI DI CONSUMO Distribuzione Moderna Var. % anno terminante settembre 2015 su anno precedente delle quantità (vendite a prezzi costanti) e dei valori CHEF A CASA Preparato in casa -3,3% VOL -4,9 % VAL FACILI E VELOCI Piatto Unico (Easy Food) +5,1% VOL +4,9% VAL BASICI Piatti Basici (Primi) -0,8% VOL +0,8% VAL Prima Colazione -3,5% VOL -4,0% VAL CONSUMI TRENDY Happy Hour in Casa +1,4% VOL +3,7% VAL Gourmet +15,2% VOL +9,8% VAL PRONTI DA MANGIARE Primi Piatti Pronti +2,1% VOL +2,8% VAL Secondi Pronti +13,9% VOL +12,7% VAL Fuori Pasto/ Autogratificazione -0,0% VOL +0,7% VAL BENESSERE E SALUTE Benessere +8,2% VOL +9,4% VAL Salutistico +28,7% VOL +26,8% VAL Fonte: Nielsen, Trade*Mis

13 INDICE A VALORE RISPETTO A GENNAIO 2013 ANNI MOBILI Anno terminante a gennaio 2013 = 100, distribuzione Moderna PIATTI BASICI - PRIMI PRIMI PIATTI PRONTI SECONDI PRONTI FUORI PASTO AUTOGRATIFICAZIONE PRIMA COLAZIONE 101,3 set ,6 set ,8 set ,2 set ,2 set 2015 HAPPY HOUR IN CASA EASY FOOD GOURMET BENESSERE SALUTISTICO 108,2 set ,8 set ,4 set ,5 set ,7 set 2015 Fonte: Nielsen, Trade*Mis

14 Evoluzione del carrello della spesa L inflazione e la variazione dei prezzi del Q mostrano una crescita pressoché uguale rispetto al Q2: crescita che determina un down grading del carrello (variazione mix) sui livelli del secondo trimestre 2015 EVOLUZIONE DEL CARRELLO 3,5% 3,4% Inflazione Variazione prezzi Variazione Mix 3,5 3,0 2,5 2,0-1,0% 2,5% -1,8% 2,2% 1,7% 1,5 1,0 0,5 0,0 1,7% 1,3% -1,8% 0,9% -0,9% -0,6% 0,4% 0,4% 0,3% -0,5% 1,3% 0,8% 1,3% -0,4% Fonte: Nielsen, Top4Top Q Q Q PROMOTIONS IPER+SUPER+LIBERO SERVIZIO % intensity index ADVERTISING FMCG dati in milioni di 28,7% 28,1% Q Q Gen-Set 2014 Gen-Set 2015 Fonte: Nielsen, Trade*Mis Fonte: Nielsen, BD Adex

15 Trend per comparto e per canale Totale Italia Iper + Super + Libero Servizio Discount Specialisti Drug Fonte: Nielsen, Trade*Mis TREND % V. VALORE Q vs Q Grocery 2,0% 2,1% 4,3% Food & Bev 2,6% 3,0% 5,0% Drug 0,3% -1,2% 9,3% Il terzo trimestre 2015 registra, a sviluppo, un andamento molto positivo per tutti i canali grazie all effetto delle alte temperature che hanno portato ad un maggior consumo di categorie tipiche della stagione estiva; positività trainata dal Canale Discount in particolare sul food and beverage. Ancora in sofferenza Cura Casa e Persona (Drug) ad esclusione del canale Specialisti Drug che cresce quasi a doppia cifra. - TREND MARCA DEL DISTRIBUTORE Q vs Q % Value Share Mdd Iper + Super + Libero Servizio 18,2% Q ,2% Q % Intensity Index Mdd Iper + Super + Libero Servizio 21,6% Q ,4% Q Stabile la quota della Marca del Distributore, in riduzione di oltre un punto la pressione promozionale (trend promozionale in linea al totale Grocery). 86,5 Mio Investimenti adv Retailers (distrib. alimentare) Quota Discount supera la soglia del 12% Quota presenza Volantino in lieve crescita +5,3% +0,3% Marche Leader 14,1% Marche distributore 9,1% 11,9% Q Variazione % Gen-Set 2015 vs Gen-Set ,1% Q Fonte: Nielsen, Folder@Net, Quota su 100% volantini continuativi

16 ENGAGE THE CONSUMER Insights per coinvolgere i consumatori nell epoca della media fragmentation FRUIZIONE MEDIA SOCIAL TV MERCATO PUBBLICITARO

17 Fruizione dei principali media In costante aumento la fruizione di internet da parte degli italiani, soprattutto tramite smartphone e tablet. L utilizzo della televisione è leggeremente in calo in temini di audience, nonostante ci siano fenomeni come il viewing non-live e la presenza di smart TV. Gli italiani sono sempre più multitasking, con il 40% che utilizza uno smartphone mentre guarda la TV. AUDIENCE E TEMPO Var. % Set giorno medio Audience 10 TV Internet da PC Mobile +6,5% ,1% -6,9% -15 Tempo ,1% +2,9% ,9% Fonti: Nielsen Auditel, Nielsen Audiweb, Nielsen Mobile Media, Settembre 2015.

18 Smartphone e tablet sempre più presenti nella vita degli italiani TV Internet PC Mobile Sono più di 42 milioni gli italiani che nel mese di settembre hanno guardato la televisione (il 72% della popolazione 4+). Cala il numero di persone che guardano la TV (-1,1%) ma aumenta il tempo dedicato alla visione (5h17 nel giorno medio). Il calo dell audience è dovuto ad una diminuzione degli individui tra i 18 e i 34 anni rispetto a settembre 2014 (-2%). D altro canto, cresce il viewing non-live (+27%)e l utilizzo della smart TV, presente in quasi 4 milioni di case italiane (+78%). La total digital audience di settembre è rappresentata da quasi 29 milioni di individui (il 52% della popolazione 2+), connessi a internet per più di 45 ore al mese. Accede a internet il 40% degli uomini e quasi il 38% delle donne, con una forte incidenza sia dei millenials sia degli individui tra i 25 e i 54 anni. Comunque, quasi un quarto degli over 55 accede a internet nel giorno medio. Su base giornaliera, gli italiani trascorrono 2h09 utilizzando internet. Ancora in calo l utilizzo del computer come strumento di accesso a internet, calo più pronunciato soprattutto nel giorno medio (settembre 2015 vs ,9%). In media gli italiani trascorrono poco più di un ora al giorno connessi da PC, circa 13h nel mese. Sempre in crescita il mobile, con 17,5 milioni di italiani che lo utilizzano nel giorno medio, diventando quasi 21 milioni a totale mese (settembre 2015). Il dato più eclatante è l utilizzo esclusivo del mobile: sono più di due milioni le persone che lo utilizzano come unico mezzo di acceso a internet nel giorno medio, in crescita del 46%, mentre l utilizzo esclusivo del PC è in calo (-19%). In media, siamo connessi a internet con smartphone e tablet per 1h47 al giorno.

19 Mag 4,9 Mag 353 Mag 249 Mag 313 HOME Social TV LE METRICHE DELLA SOCIAL TV L attività Social ripercorre la stagionalità dei palinsesti TV IL CONFRONTO CON IL 2014 Feb 382 Mar 334 Feb 6,4 Mar 4,3 Analizzando invece il mese di settembre, con la ripresa dei palinsesti, i numeri sono tornati in linea con quelli del secondo trimestre. Gen Gen Apr Apr Unique Author Netti in migliaia Set Ago 177 Lug Giu 275 Tweet Cumulato (Milioni) 3,4 3,4 Set Ago 1,4 Lug 1,6 3,6 Giu 3,4 Dal confronto con il settembre 2014 emerge una forte crescita del fenomeno della Social TV in Italia. Il numero di autori è cresciuto del 17%, il numero dei Tweet postati del 31%. Cresce, con dinamiche diverse anche la componente della Reach (audience +5%, impression +31%). Trend analoghi sono stati riscontrati nel mesi di ottobre Gen Unique Audience Media Quot. in migliaia Set Feb 332 Ago 198 Mar 299 Lug 200 Fonte: Nielsen Twitter TV Ratings, Gennaio - Settembre Giu Apr 233 Impression Cumulato (Milioni) Il terzo trimestre 2015 registra una forte contrazione nel numero di Tweet rispetto ai tre mesi precedenti. Nulla di anomalo dal momento che come già evidenziato negli scorsi mesi, i Trend della Social TV, in termini di stagionalità, tendono a ripercorrere quelli della TV tradizionale. A questa considerazione va aggiunta l assenza di grossi eventi sportivi (mondiali/europei di calcio, olimpiadi) nell estate Gen Set Feb 433 Ago 75 Mar 223 Lug Giu Apr 126 La crescita del fenomeno ha due chiavi di lettura: fronte utenti, il consolidarsi dell abitudine di commentare via Social i programmi TV, dimostrato dalla fortissima crescita del numero di post e delle impression che sono appunto indicatori dell intensità dell utilizzo di Twitter. In secondo luogo, sul fronte dell offerta televisiva, un incremento delle attività da parte dei Broadcaster. Sui principali programmi ed eventi sportivi sono ormai comuni attività volte a creare engagement con lo spettatore che spesso coinvolgono anche le brand in varie forme. Sul fronte dei programmi, oltre allo sport che si conferma molto discusso sui Social, il Q3 ed in particolare il mese di settembre è stato caratterizzato da una forte concorrenza, anche sui Social, tra i principali Talent e Reality (Bake Off, Pechino Express, XFactor e Grande Fratello su tutti).

20 Il mercato pubblicitario Il mezzo internet, comprendendo anche la stima della raccolta sulla porzione di web attualmente non monitorata (sociale e search), mantiene stabile la sua quota di mercato del 26% e risulta il secondo mezzo pianificato. Il mercato pubblicitario nei primi nove mesi del 2015, aggiungendo anche la stima della raccolta sulla porzione di web attualmente non monitorata (principalmente search e social), registra un +1% rispetto allo stesso periodo del La TV, essendo un anno dispari, risente dell assenza degli eventi sportivi e chiude il periodo cumulato gennaio settembre a -1,6%. Buoni segnali dall out of home che cresce a doppia cifra (+12%). Incremento influenzato dalle campagne dedicate ad Expo. ADV SHARE PER MEZZO Gen-Set 2015 VAR. % ADV PER MEZZO Gen-Set 2015 vs 2014 RADIO ALTRO (Nella voce Altro sono inclusi DM, Cinema ed OOH) STAMPA INTERNET ,6% +9,1% +10,0% -6,0% +12,0% -2,3% -3,6% 1,0% TV 47 TV Internet Stampa Radio Out of home Cinema Direct mail TOT. MERCATO Fonte: Nielsen, investimenti pubblicitari stimati netti - tutte le tp Fonte: INTERNET: share e la variazione degli investimenti - Stima AdEx del mercato pubblicitario gen-set 2014vs2015 incluse tutte le tipologie pubblicitarie + stima Nielsen del mezzo Digital totale

21 Per commenti e approfondimenti contatta gli autori di questa edizione di Winning Perspectives GIOVANNI FANTASIA Managing Director Italy & Greece giovanni.fantasia@nielsen.com STEFANO RUSSO Senior Business Consultant stefano.russo@nielsen.com SANDY SUARDI Business Consultant sandy.suardi@nielsen.com RAFFAELLA BOGLIARDI Innovation Practice Manager raffaella.bogliardi@nielsen.com OMBRETTA CAPODAGLIO Marketing & Communication Manager ombretta.capodaglio@nielsen.com FEDERICA CICCOZZI Retailer Business Analyst federica.ciccozzi@nielsen.com DANIEL MURA Client Service Executive daniel.mura@nielsen.com ALESSANDRO BORGHI Client Service Executive alessandro.borghi@nielsen.com LORENZO FACCHINOTTI Research Manager lorenzo.facchinotti@nielsen.com

22 Nielsen Insights The Nielsen Company (Italy) S.r.l. Centro Direzionale Milanofiori, Strada 6, Palazzo A12 - Assago (Mi) Tel Fax

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, +1% nei nove mesi DATA: 6 NOVEMBRE 2015 finanza-mercati.ilsole24ore.com 5/11/2015 17:19 Pubblicita':

Dettagli

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità paga l effetto Mondiali. Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 11

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità paga l effetto Mondiali. Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 11 Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità paga l effetto Mondiali Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 11 Testata: ITALIA OGGI Pubblicità, giugno giù del 10,2% Data: 31 LUGLIO 2015 PAG. 20 Testata: RADIOCOR - IL SOLE

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO

QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO Giovanni Fantasia Milano, 19 novembre 2014 IN ITALIA, NONOSTANTE DEBOLI SEGNALI DI RIPRESA DELLA FIDUCIA, PERMANE IL GAP VS L EUROPA Evoluzione dell indice di fiducia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

#volantino13 + 39 339 5288754

#volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI EFFICACI? LE NUOVE FRONTIERE DEL VOLANTINO #volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI OFFERTA DI CONVENIENZA E NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Romolo de Camillis Promozioni Efficaci, Parma 19 Aprile

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

La comunicazione in anni difficili. Inquadramento e misure. Alberto dal sasso

La comunicazione in anni difficili. Inquadramento e misure. Alberto dal sasso La comunicazione in anni difficili. Inquadramento e misure. Alberto dal sasso Agenda Cambia il consumatore Cambia il mezzo (tecnologia) Alcune tendenze 1 Progressivo calo della fiducia dei consumatori

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità batte un colpo. Data: 10 LUGLIO 2015 PAG. 17

Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità batte un colpo. Data: 10 LUGLIO 2015 PAG. 17 Testata: IL SOLE 24 ORE La pubblicità batte un colpo Data: 10 LUGLIO 2015 PAG. 17 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, maggio su del 2,6% DATA: 10 LUGLIO 2015 Fonte primaonline.it 09 luglio 2015 18:15 Il presidente

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZenithOptimedia 2/10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

WATCH & BUY REPORT Q4 2014 WATCH & BUY REPORT Copyright 2015 The Nielsen Company 1

WATCH & BUY REPORT Q4 2014 WATCH & BUY REPORT Copyright 2015 The Nielsen Company 1 WAT C H & BUY REPORT Q4 2014 Copyright 2015 The Nielsen Company 1 2 WATCH & BUY REPORT WATCH & BUY REPORT È IL REPORT TRIMESTRALE ATTRAVERSO CUI NIELSEN FORNISCE INSIGHT, TENDENZE E SPUNTI DI RIFLESSIONE

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

PERSPECTIVES WINNING. VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia

PERSPECTIVES WINNING. VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia WINNING PERSPECTIVES FEBBRAIO 2016 ITALIA Informazioni e insights sui consumi e sui media in Italia per vincere le sfide mercato VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia IN THE INDUSTRY

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online

IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online IAB Forum 2014: Audiweb presenta i dati sull evoluzione dell'audience online La diffusione di internet in Italia è capillare: sono 40 milioni gli italiani che possono accedere a internet in Italia, +6.8%

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Nielsen Economic and Media Outlook

Nielsen Economic and Media Outlook Nielsen Economic and Media Outlook Giugno 2011 I CONTENUTI DI QUESTA EDIZIONE Scenario macroeconomico Tendenze nel mondo dei media Andamento dell advertising in Italia e nel mondo I contenuti di questa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Milano, 4 agosto 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015 Nel primo semestre del 2015 risultano 41 milioni gli italiani che dichiarano di accedere a internet, 30,6

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla

Dettagli

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Costruzioni: all illusione del 2011 fa seguito un nuovo calo produttivo nel 2012 Verona 21 giugno 2012 - Dopo tre anni di profondo declino,

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Lo shopper: seguiamo nella spesa il consumatore italiano

Lo shopper: seguiamo nella spesa il consumatore italiano Lo shopper: seguiamo nella spesa il consumatore italiano CIBUS - Parma, 8 maggio 2012 Agenda Cos è successo nel 2011? Dati di scenario Come impatta il clima sul comportamento d acquisto dello shopper?

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

PERSPECTIVES WINNING. VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia

PERSPECTIVES WINNING. VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia WINNING PERSPECTIVES SETTEMBRE 2015 ITALIA Informazioni e insights sui consumi e sui media in Italia per vincere le sfide mercato VIEW FROM THE TOP Editoriale a cura dell AD Nielsen Italia IN THE INDUSTRY

Dettagli

Bellezza e Internet: la ricetta anticrisi? Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Southern Europe

Bellezza e Internet: la ricetta anticrisi? Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Southern Europe Bellezza e Internet: la ricetta anticrisi? Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Southern Europe 19.000 18.000 L andamento del mercato pubblicitario 9.200 9.000 8.800 8.600 8.400 n aziende 17.000

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012

ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 Prosegue la corsa dell export di settore anche nella parte finale del 2012: + 21,8% nei primi 10 mesi dell anno. La conferma del dato a

Dettagli

INDAGINE APRILE 2016

INDAGINE APRILE 2016 INDAGINE APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA MILANO, 1 APRILE 2016 La crisi è passata anzi no, italiani confusi rispetto alla crisi e alla sua durata: il 33% degli intervistati ritiene che sia in atto una debole

Dettagli

Le nuove tendenze del largo consumo. Volantino: istruzioni per l uso Università di Parma 24 Febbraio 2012

Le nuove tendenze del largo consumo. Volantino: istruzioni per l uso Università di Parma 24 Febbraio 2012 Le nuove tendenze del largo consumo Volantino: istruzioni per l uso Università di Parma 24 Febbraio 2012 La fiducia dei consumatori Più risparmio Italiani preoccupati 25% ha paura di perdere il lavoro

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

NIELSEN ECONOMIC AND MEDIA OUTLOOK

NIELSEN ECONOMIC AND MEDIA OUTLOOK NIELSEN ECONOMIC AND MEDIA OUTLOOK Ottobre 2012 Press briefing 5 ottobre 2012 Scenario macro economico Focus Internet Andamento dell advertising in Italia e nel mondo La linea del tempo degli investimenti

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE

L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE Enrico Gasperini Presidente di Audiweb LA DIFFUSIONE DELL ONLINE IN ITALIA +45% dal 2008 +310% in due anni +69,5% in

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Media Monthly Report. Giugno 2009

Media Monthly Report. Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News dal mondo

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli