IL CATALOGO DEI BENI CULTURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CATALOGO DEI BENI CULTURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA"

Transcript

1 14 APPROFONDIMENTI IL CATALOGO DEI BENI CULTURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Franca Merluzzi Criteri e finalità Il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali del Friuli Venezia Giulia promuove iniziative volte ad approfondire e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale della regione. Nel settore della catalogazione ha adottato gli standard di riferimento modelli di schede e relative norme di compilazione elaborati dall Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD). L Istituto ( che fa capo al Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC), definisce in accordo con le regioni, la metodologia e gli strumenti per la catalogazione e la documentazione del patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico ed etnoantropologico nazionale. In base all attuale normativa è attività esclusiva dello Stato - attraverso l ICCD - la tenuta del catalogo generale dei beni organizzato con un principio fondamentale: l assegnazione del codice univoco nazionale a ciascun bene individuato. È un operazione complessa per la quantità dei flussi di schede provenienti da tutte le regioni ma anche per il concetto stesso di bene culturale che si evolve, si espande e si accresce nel tempo. L attività di catalogazione - il processo di documentazione e di registrazione dei dati - può essere svolta dalle regioni e da altri enti pubblici territoriali, come previsto dall art. 17 del Codice dei beni culturali e del paesaggio 1 : Il Ministero, con il concorso delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali, assicura la catalogazione dei beni culturali e coordina le relative attività. Le procedure e le modalità di catalogazione sono stabilite con decreto ministeriale. A tal fine il Ministero, con il concorso delle regioni, individua e definisce metodologie comuni di raccolta, scambio, accesso ed elaborazione dei dati a livello nazionale e di integrazione in rete delle banche dati dello Stato, delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali. [..]. Con la legge 27 del 1971 l amministrazione regionale stabilì di procedere alla catalogazione sistematica del patrimonio culturale ed ambientale del Friuli Venezia Giulia e a istituire il relativo inventario, nonché a promuovere ed effettuare il restauro di tale patrimonio. Si diede così avvio alla ricognizione, comune per comune, allo scopo di accertare la consistenza e il valore del medesimo patrimonio; di favorirne la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione, di facilitarne la predisposizione da parte delle competenti pubbliche amministrazioni di organici piani di ricerca, di conservazione e di restauro 2. Grazie alle campagne catalografiche che si sono susseguite il Centro ha formato un ricco catalogo dei beni culturali presenti sul territorio regionale e lo ha reso consultabile attraverso Internet. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è stata una delle prime in Italia a dotarsi di un catalogo on line corredato di immagini, dati e informazioni su vari temi come si può vedere accedendo dal portale Dagli archivi cartacei alla banca dati on line Fino a metà degli anni Novanta, le schede dattiloscritte vennero redatte su modelli predisposti su carta che assolvevano a una doppia funzione: di documento informativo e di contenitore della documentazione fotogra-

2 IL CATALOGO DEI BENI CULTURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 15 fica, realizzata in bianco e nero. Il Centro si indirizzò progressivamente verso nuove modalità operative procedendo all informatizzazione dei dati contenuti nelle schede acquisite (80.000) e alla digitalizzazione delle relative immagini. Questo lavoro consentì nel 1999 di pubblicare la banca dati - ovvero il catalogo dei beni culturali - nel sito Internet appositamente creato. Dal 2005 tutti i dati alfanumerici e iconografici raccolti dal Centro sono a disposizione nel SIRPAC, il Sistema informativo regionale del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia che permette l acquisizione, la gestione e la visualizzazione delle diverse tipologie di schede. L archivio fotografico del Centro, con le sue oltre immagini, sta assumendo una valenza storica propria oltre che di documentazione opera per opera nell arco di oltre un trentennio. Dal 2001 l apparato fotografico a corredo della schedatura viene realizzato esclusivamente in formato digitale e l adozione delle nuove tecniche ha previsto l archiviazione dell analogico (negativi, stampe, dal 1995 anche Pietro Oretti, Decorazione ad affresco, inizi sec. XVIII, Passariano, Villa Manin

3 16 APPROFONDIMENTI La catalogazione dei beni culturali è un processo di conoscenza Prevede l identificazione, la classificazione, la descrizione e la raccolta dei dati relativi a ciascun bene. positivi) e la creazione di una banca dati per la conservazione e la gestione dei file ad alta risoluzione. La semplificazione delle procedure consente di incrementare i corredi iconografici, strumenti considerati di fondamentale importanza sia per identificare il bene, sia per agevolare gli approfondimenti specialistici che richiedono una buona qualità delle visioni d insieme e di dettaglio. La scheda di catalogo è la carta d identità del bene culturale I dati sono inseriti all interno di una scheda corredata da una o più immagini. Tipologie dei beni catalogati Beni storico artistici: opere d arte, opere d arte contemporanea, oreficeria, manufatti tessili, fotografie, disegni, stampe, matrici, armi, audiovisivi; Beni urbanistico architettonici: edifici, insediamenti storici, archeologia industriale, locali storici, parchi e giardini; Beni archeologici: reperti archeologici, numismatica, siti archeologici; Beni etnoantropologici: beni materiali, beni immateriali; Beni archivistici; Beni scientifici e tecnologici. La struttura delle schede La struttura delle schede e le relative norme di compilazione vengono stabilite dall Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) in accordo con le Regioni. SIRPAC, il Sistema informativo regionale del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia SIRPAC, il Sistema informativo regionale del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia è uno strumento di lavoro e di consultazione interamente Web based: consente la compilazione delle schede via Internet e l accesso ai dati attraverso È un sistema che ha aperto nuove prospettive di sviluppo della banca dati che attualmente contiene oltre schede. L universo dei beni documentati è ampio, differenziato e in continua crescita; come nelle definizioni del Codice, sono beni mobili e immobili, materiali e immateriali che vengono presentati suddivisi per tipologie. Nel SIRPAC possiamo consultare schede inerenti beni storico artistici, numismatici, reperti e siti archeologici, architetture, parchi e giardini storici, pitture e sculture, fotografie e stampe, strumentazioni scientifiche, ma anche espressioni dell arte contemporanea, audiovisivi, attrezzi dei vecchi mestieri e ascoltare testimonianze orali che ne rievocano saperi e abilità, esperienze migratorie registrate in regione e all estero. In occasione di progetti catalografici privi di uno standard nazionale, il Centro ha predisposto direttamente nuovi modelli di schede, con campi strutturati come nei tracciati dell ICCD. Così è avvenuto per le schede, elaborate assieme alle Mediateche regionali, dedicate agli audiovisivi, per i tracciati informatici studiati in occasione del Censimento regionale dei locali storici (farmacie e pubblici esercizi tra cui osterie e locande tipiche) e del Primo censimento dell archeologia industriale del Friuli Venezia Giulia nonché per la scheda denominata EMI nella quale confluiscono i dati biografici degli emigranti intervistati all interno dell Archivio multimediale della memoria dell emigrazione regionale - AMMER. La creazione del SIRPAC ha costituito la prerogativa indispensabile per la stipula, nel 2005, del Protocollo d intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività culturali e la Regione Friuli Venezia Giulia per il Sistema informativo regionale del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. Tale accordo ha individuato nel SIRPAC il punto di riferimento unitario in ambito regionale per le attività di catalogazione del patrimonio culturale svolte dagli enti, dalle università e da tutte le altre istituzioni impegnate nel settore. La principale novità introdotta da questo documento è costituita dall unificazione delle azioni catalografiche: ciò comporta l utilizzo condiviso degli standard catalografici e delle metodologie compilative basate sulla normativa nazionale e il suo costante aggiornamento. La catalogazione partecipata in rete In questi ultimi anni il Centro ha intensificato la collaborazione con enti pubblici e privati, attraverso progetti realizzati con le modalità della catalogazione partecipata. L adozione di procedure comuni garantisce l uniformità delle informazioni acquisite da parte di tutti gli aderenti al sistema che utilizzano per la compilazione delle schede gli strumenti di supporto: vocabolari controllati, liste di ricorrenze e archivi a gestione unica (authority file: elenchi d autorità relativi ad Autori, Editori, Fotografi, Bibliografia, Stemmi, Emblemi e Marchi). La normalizzazione dei dati costituisce un attività che richiede un attenzione costante. Il Centro fornisce assistenza durante lo svolgimento dell intero processo catalografico, dalla formazione dei catalogatori, alle campagne fotografiche, alla verifica e alla pubblicazione in Internet dei risultati. Elabora d intesa con il partner del progetto la presentazione in rete e predispone percorsi agevo-

4 IL CATALOGO DEI BENI CULTURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 17 lati di ricerca dedicati a temi, autori, nuclei di opere, collabora alle fasi successive di divulgazione e di approfondimento. Promossi sulla base di un interesse reciproco, i progetti di catalogazione partecipata richiedono un apporto diretto, di risorse e di competenze diversificate, dei soggetti che aderiscono al Sistema e operano in sintonia con il Centro. Importanti risultano i piani catalografici pluriennali di inventariazione e documentazione delle collezioni museali, degli archivi e dei fondi fotografici: per agevolarne la consultazione sono stati predisposti i sottoinsiemi SIRM - Sistema informativo regionale musei e collezioni ( e SIRFOST - Sistema informativo regionale fotografie e stampe ( Spesso, i referenti scientifici sono i direttori e i curatori di musei e di gallerie, i funzionari delle Soprintendenze, i docenti universitari, gli specialisti dei settori scelti di comune accordo. L attività viene svolta anche nell ambito di stages, durante o dopo i corsi di laurea e di specializzazione: spesso i giovani studiosi traducono in linguaggio catalografico i risultati delle ricerche effettuate per le loro tesi. La conoscenza e la tutela La catalogazione ha come finalità, in base al Codice dei beni culturali e del paesaggio, la tutela ma la conoscenza sistematica diventa anche uno dei presupposti per le iniziative di valorizzazione e di gestione del patrimonio culturale. Non è propriamente nessuna di queste azioni, ma è l interfaccia indispensabile per molteplici attività collegate tra loro. 3 L accordo del 2001 tra il Ministero per i beni e le attività culturali e le regioni italiane 4 ne sintetizza in modo efficace l importanza: La catalogazione costituisce lo strumento conoscitivo basilare per il corretto ed efficace espletamento delle funzioni legate alla gestione del territorio ai fini del conseguimento dei reali obiettivi di tutela ed è strumento essenziale di supporto per la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobile e mobile nel territorio e nel museo, nonché per la promozione e la realizzazione delle attività di carattere didattico, divulgativo e di ricerca. Il SIRPAC offre un servizio per le finalità istituzionali dei soggetti che concorrono all attività partecipata e per tutti gli utenti: cittadini, specialisti, operatori culturali, amministratori, insegnanti, mettendo in rete informazioni, schede, materiali, percorsi tematici dedicati al patrimonio diffuso sul territorio. Con la numerazione concertata assieme all Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e alle Soprintendenze territoriali, le schede del SIRPAC potranno confluire nel Catalogo Unico Nazionale. In questo modo la nostra Regione contribuirà al suo incremento dando attuazione a quanto previsto dal già citato articolo 17 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. SIRPAC Sistema informativo regionale del patrimonio culturale I sottoinsiemi SIRM - Sistema informativo regionale musei e collezioni. SIRFOST - Sistema informativo regionale fotografie e stampe. SIRDOC - Sistema informativo re - gionale documentazione. SITBEC - Sistema informativo regionale territoriale beni culturali. SIRAV - Sistema informativo regionale audiovisivi. SIRBE - Sistema informativo regionale beni ecclesiastici (in corso di predisposizione). SIRPAC Sistema informativo regionale del patrimonio culturale Si può accedere anche attraverso Schede dei beni catalogati storico artistici urbanisticoarchitettonici archeologici etnoantropologici archivistici scientifici e tecnologici 214 censimenti 712 liste di autorità Rilevamento 3 agosto Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n Legge regionale 21 luglio 1971, n. 27, art. 1 Ad integrazione della tutela esercitata dallo Stato, a norma dell articolo 9 della Costituzione e delle vigenti leggi sulla protezione delle cose d interesse storico-artistico e delle bellezze naturali, l Amministrazione regionale è autorizzata a procedere alla catalogazione sistematica del patrimonio culturale ed ambientale del Friuli Venezia Giulia e a istituire il relativo inventario, nonché a promuovere ed effettuare il restauro di tale patrimonio. 3 La Costituzione della Repubblica Italiana, all art. 117, assegna allo Stato la legislazione esclusiva in materia di [ ] tutela dell ambiente, dell ecosistema e dei beni culturali, mentre rientra nella legislazione concorrente la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, la promozione e l organizzazione di attività culturali. Per esplicare le funzioni il Codice dei beni culturali e del paesaggio prevede la cooperazione tra soggetti. 4 Accordo tra il Ministero per i beni e le attività culturali e le regioni per la catalogazione dei beni culturali di cui all art 149, comma 4, lettera e) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (1 febbraio 2001).

5 18 APPROFONDIMENTI LA CATALOGAZIONE DEI BENI MONETALI REGIONALI Lorenzo Passera Oggetti e soggetti coinvolti La catalogazione dei reperti numismatici regionali, in cui il Centro regionale di catalogazione e restauro è impegnato sin dalla sua istituzione, risulta oggi il principale riferimento per lo studio del patrimonio numismatico friulano. Accanto ai manufatti archeologici (registrati secondo il tracciato ministeriale RA - Reperti archeologici), nel Sistema informativo regionale del patrimonio culturale (SIRPAC) sono presenti attualmente circa 7500 schede NU - Beni numismatici pertinenti a monete da collezione e ritrovamento conservate presso i musei del territorio. Nei progetti catalografici sono coinvolti diversi Enti i cui interessi convergono per la conoscenza complessiva dei dati numismatici: la Soprintendenza regionale per i beni archeologici e le Università di Udine e di Trieste dedicano particolare cura alla raccolta delle informazioni in modo da fornire agli studiosi del settore, attraverso il database, uno strumento informatico agile per la ricerca. Le principali collezioni monetali oggetto di indagine sono quelle del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, del Civico museo di storia ed arte di Trieste, dei Musei provinciali di Gorizia, del Gabinetto numismatico dei Civici musei di Udine e del Museo diocesano d arte sacra e gallerie del Tiepolo. I dati raccolti e schedati non sono tuttavia circoscritti solo alle monete, bensì comprendono anche i beni paramonetali (medaglie, sigilli, timbri ) che, purtroppo troppo spesso, non ricevono le adeguate attenzioni e la cui consistenza appare decisamente importante soprattutto in alcune realtà museali. Tra queste vanno certamente ricordati il Museo d arte della medaglia di Buja e il Museo petrarchesco piccolomineo presso la Biblioteca civica di Trieste Attilio Hortis. Zecca di Siscia, Antoniniano dell'imperatore Probo ( d.c.), Trieste, Civico museo di storia ed arte. Progetti per lo studio numismatico delle collezioni museali e dei reperti da scavo Il Progetto Numismatica TS, avviato dal Centro regionale con la cattedra di Numismatica dell Università degli Studi di Trieste, promuove con sistematicità campagne di schedatura numismatica. Il materiale oggetto di analisi è costituito da esemplari numismatici e paranumismatici conservati in realtà museali della città di Trieste ed in particolar modo l attenzione si è concentrata sul ricchissimo medagliere del Civico museo di storia ed arte di Trieste, Orto lapidario e Lapidario tergestino, sito presso la Cattedrale di San Giusto. Vi si conserva una raccolta numismatica composta da donazioni ed acquisizioni monetali di notevole interesse che vennero riunite da autorevoli personalità scientifiche che hanno diretto l Istituzione negli ultimi due secoli scorsi, tra cui ricordiamo su tutti Pietro Kandler, Carlo Kunz ed Alberto Puschi. Il periodo storico su cui si è concentrata la schedatura ha rispettato prevalentemente il criterio cronologico (a partire dai materiali di età romana) ma in qualche caso sono stati privilegiati alcuni nuclei numismatici particolarmente importanti, come ad esempio i denari episcopali di Trieste del XIII secolo 1. Nel SIRPAC è presente anche una nutrita selezione di calchi monetali, sigilli e medaglie in bronzo e piombo che sono conservati, sempre a Trieste, al Museo petrarchesco piccolomineo. Particolarmente interessanti risultano alcuni esemplari provenienti dalla collezione di Domenico Rossetti 2, con calchi in gesso di monete cosiddette grosse emesse dalla zecca di Roma in età medievale 3 ed alcune medaglie petrarchesche di ambito padovano che sono presumibilmente da ritenersi contraffazioni della seconda metà dell Ottocento sul tipo di quelle già citate da Luigi Rizzoli e conservate al Museo Bottacin di Padova 4.

6 LA CATALOGAZIONE DEI BENI MONETALI REGIONALI 19 La più fattiva sinergia collaborativa tra Centro regionale, Università e Soprintendenza si concretizza in un percorso di ricerca dei dati monetali atto alla catalogazione integrale del patrimonio numismatico del Friuli Venezia Giulia 5. In questo senso risultano fondamentali le immissioni nel SIRPAC di schede di materiali direttamente provenienti da recenti e recentissime ricerche sul territorio. I saggi archeologici in Comune di Ruda (UD), in località La Fredda hanno portato alla luce, oltre a manufatti di notevole interesse, anche numerose monete 6. Ben 400 esemplari monetali, oggi depositati provvisoriamente presso la sede della Soprintendenza regionale per i beni archeologici di Trieste, sono invece stati raccolti negli scavi archeologici presso l ipogeo della Grotta del Mitreo a Duino Aurisina (TS). Le due campagne di schedatura numismatica (Ruda e Grotta del Mitreo) rendono ancora più evidente quanto sia importante ed agevole l immediata fruibilità dei dati immessi nel SIRPAC. Accanto ai nuovi inserimenti si rende sempre più indispensabile recuperare anche il patrimonio catalografico antecedente: informatizzare e rendere accessibili notizie già edite e note attraverso la trascrizione e la revisione di schede numismatiche cartacee (con l inevitabile aggiornamento bibliografico o di contesto) appare l unica soluzione per raccogliere in maniera ordinata e ragionata i dati regionali numismatici ed archeologici così da offrire all utenza un database che sia anche uno strumento di lavoro indispensabile. 1 Si tratta di una piccola porzione delle emissioni triestine comprese nella raccolta del Museo civico ma sufficienti ad esemplificare pienamente la qualità e l interesse della collezione medievale, su cui cfr. G. BERNARDI, Il duecento a Trieste. Le Monete, Trieste 1995, in part. alle pp La collezione venne ricevuta in legato da Rossetti nel 1842; cfr. F. NODARI, La sezione iconografica della raccolta petrarchesca piccolominea della Biblioteca civica "A. Hortis" di Trieste, in Le collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo nella Biblioteca "A. Hortis" di Trieste, a c. di A. SIRUGO, Firenze 2005, pp F. NODARI, La sezione iconografica cit. nella nota precedente. 4 L. RIZZOLI, Le piu antiche medaglie del Petrarca, Padova L attenzione è focalizzata in particolare sui rinvenimenti compresi tra l età preromana e l età carolingia. Il progetto mira alla pubblicazione dei ritrovamenti monetali regionali in una collana editoriale di cui ed è stato da poco presentato il primo volume dedicato alle province di Gorizia e Trieste; v. B. CALLEGHER, Ritrovamenti monetali di età romana nel Friuli Venezia Giulia. III-IV, Province di Gorizia e Trieste, Trieste Per una maggiore contestualizzazione e rimandi precisi sul sito archeologico si veda in SIRPAC la scheda di sito SI 243. Zecca di Lugdunum, Antoniniano dell'imperatore Probo ( d.c.),trieste, Civico museo di storia ed arte.

7 20 APPROFONDIMENTI SCULTURE ROMANE A BUTTRIO Valeria Cipollone Il parco della storica villa di Toppo-Florio, teatro della raccolta di sculture aquileiesi di Francesco di Toppo Il progetto di catalogazione della scultura antica del Friuli Venezia Giulia vede impegnati, dal 2008, il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali del Friuli Venezia Giulia e l Università di Trieste 1 nel censimento dei materiali lapidei di età romana presenti nella regione, un progetto che ha portato - nel corso di tre campagne alla schedatura di oltre millecinquecento pezzi tra rilievi, monumenti funerari e decorazioni architettoniche. Fra i contesti che a tutt oggi risultano quasi interamente documentati nell ambito di questa impresa, si segnala la collezione conservata nella villa di Toppo-Florio a Buttrio (UD), una delle più importanti raccolte di materiali lapidei esistente in regione al di fuori di strutture museali pubbliche 2. Il conte udinese Francesco di Toppo ( ) si dedicò in età matura ad incrementare la raccolta di oggetti antichi iniziata dal padre Nicolò 3. Si trattava di reperti di vario genere (sculture, iscrizioni, vetri, ambre, monete, medaglie, ecc.), che i coloni pescavano prevalentemente nei terreni di proprietà della famiglia ad Aquileia, e che andavano ad arricchire la dimora di Udine, la residenza di campagna di Campolongo e, per quanto riguardava i reperti lapidei, soprattutto la villa di Buttrio. Qui, nella seconda metà dell Ottocento, si trovavano diverse centinaia di sculture, epigrafi e frammenti antichi, in parte inseriti nelle murature esterne dell edificio ma, per lo più, disseminati all interno del parco della villa, in un allestimento di tipo scenografico e rovinistico progettato da Giuseppe Rho, che previde anche alcuni capricci (bizzarri ma suggestivi assemblaggi di materiali), tra i quali una piramide di urne alta ben sei metri. Dopo la morte del conte, i vari passaggi di proprietà e le diverse destinazioni d uso sostenute dalla villa (prima acquisita dalla famiglia Florio, poi ceduta nel 1947 allo Stato per l Associazione mutilati e invalidi di guerra, quindi passata negli anni 70 alla Regione Friuli Venezia Giulia e, infine, nel 1999, al Comune di Buttrio) hanno comportato pesanti rimaneggiamenti delle strutture dell edificio dominicale e del suo parco, senza che la consistenza della collezione ne abbia subito, però, un grave depauperamento 4. La collezione di antichità tra documentazione, ricerca e tutela Il prezioso lapidario aquileiese del parco della villa di Toppo attirò, sin dalla fine del 700, l attenzione di eminenti studiosi, come l abate Angelo Maria Cortenovis e Theodor Mommsen 5, ma bisogna attendere gli ultimi decenni del secolo scorso per una prima valutazione generale della raccolta. Al 1976 e 1984 risalgono, infatti, le due campagne di schedatura da parte del Centro regionale di catalogazione e restauro, riguardanti 106 tra i principali reperti archeologici (schede RA) allora in situ: un lavoro rivelatosi fondamentale, se si pensa che ha permesso di documentare anche fotograficamente numerosi pezzi risultati dispersi a un successivo riscontro del 1995 e, proprio sulla base della documentazione raccolta nelle schede di catalogo, di recuperare una parte di questi 6. Come risultato di una esemplare prassi di interscambio di dati tra ricerca storico-archeologica e attività di catalogazione, della schedatura del Centro regionale si è potuta, in seguito, avvalere l edizione scientifica dei materiali scultorei della collezione di Toppo, pubblicata nel 2007 nell ambito della collana del Corpus Signorum Imperii Romani 7. A sua volta, questa pubblicazione ha permesso l aggiornamento delle schede già

8 SCULTURE ROMANE A BUTTRIO 21 esistenti e l aggiunta di nuove all interno del SIRPAC, che attualmente vede documentati 138 pezzi archeologici tra sculture a tutto tondo, rilievi, stele, urne, are, sarcofagi, lastre iscritte, mentre è in corso di svolgimento la schedatura di ulteriori materiali epigrafici, a completare la catalogazione della raccolta di antichità della villa di Buttrio 8. 1 Dipartimento di Scienze dell Antichità, ora Dipartimento di Storia e Culture dall'antichità al Mondo contemporaneo. 2 Vd. M. VERZAR-BÁSS (a cura di), Buttrio, La collezione di Francesco di Toppo a villa Florio (Corpus Signorum Imperii Romani, Italia, Regio X. Friuli Venezia Giulia, III), Trieste - Roma Per un profilo della famiglia di Toppo, come per la storia della villa e della relativa raccolta archeologica, si vedano i saggi introduttivi di C. Franco, F. Venuto, F. Ciliberto e M. Buora al volume citato nella nota precedente. 4 Tra gli interventi che interessano la collezione archeologica, si segnala lo smantellamento di uno dei capricci negli anni 50 del Novecento, in seguito al quale molti materiali furono murati nelle facciate della villa, altri ricoverati nelle soffitte; di questi ultimi, diversi sono andati successivamente dispersi: vd. infra e F. CILIBERTO, Origine e formazione della collezione di Francesco di Toppo a Buttrio, in Buttrio, cit. a nota 2, p Vd. C. FRANCO, Francesco di Toppo e l archeologia in Friuli, in Buttrio, cit. a nota 2, pp A. CESCHIA, Collezione di Toppo Florio. Scomparsi ottanta reperti, in Messaggero Veneto, 27 novembre 2002, p. XIII. 7 Supra, nota 2. 8 La campagna di catalogazione in corso riguarda, più in generale, le iscrizioni aquileiesi, ed è affidata al Dipartimento di Storia e Culture dall'antichità al Mondo contemporaneo dell Università di Trieste. Va, infine, segnalato che, oltre alle schede di Reperto Archeologico, SIRPAC contiene anche altri documenti relativi alla villa di Buttrio: schede dedicate all edificio (scheda A), al parco (scheda PG) e alle immagini d epoca che li ritraggono (schede F), nonché schede riguardanti le opere d arte contemporanea (schede OAC) e i beni demoantropologici (schede BDM) che il complesso ospita, in quanto sede di uno spazio per l arte contemporanea (SPAC) e del Museo della civiltà del vino. Buttrio, Villa di Toppo-Florio. Buttrio, Villa di Toppo-Florio, Scorcio del parco con allestimento ottocentesco di sculture antiche. Frammento di sacofago con scena di Amazzonomachia, fine II sec. d.c., Buttrio, Villa di Toppo-Florio.

9 22 APPROFONDIMENTI LA CARTA ARCHEOLOGICA DEL MEDIOEVO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Valeria Cipollone Dalle ricerche di topografia antica alla schedatura informatizzata dei siti archeologici Nel corso del Medioevo, la stretta fascia costiera compresa tra Duino e Muggia, che oggi circoscrive il territorio della Provincia di Trieste, fu teatro di importanti dinamiche storiche e insediative, in un orizzonte economico e culturale certamente segnato dalle incertezze dei tempi, ma che non vide questi luoghi sottrarsi mai del tutto all antica vocazione di cerniera tra l Europa occidentale e orientale, tra l Adriatico (e, dunque, il bacino mediterraneo) e le regioni danubiane 1. Una realtà complessa, che solo da pochi anni sta ottenendo l attenzione da parte di studi storico-archeologici di ampio respiro, ed è in questa nuova prospettiva che il Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche dell Università di Trieste ha concepito il progetto di una Carta archeologica del Medioevo su supporto informatico, con lo scopo di ricostruire l assetto antropico del territorio dell attuale provincia triestina tra V e XV secolo d.c., in base alle fonti documentarie e alle evidenze monumentali disponibili. Come ideale completamento del lavoro di ricognizione, ricomposizione e interpretazione dei dati effettuato per realizzare la Carta, è stata programmata la catalogazione nel SIRPAC dei Siti archeologici maggiormente rappresentativi, grazie a un accordo stilato nel 2007 tra l Ateneo giuliano e il Centro di catalogazione e restauro dei beni culturali del Friuli Venezia Giulia 2. Duino, Resti del Castello Vecchio, prospetto Nord, sec. XII ca. Le schede di catalogo come base operativa per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico La visione d insieme offerta dalla Carta archeologica del Medioevo mostra come, in quest epoca, il litorale tra le foci del Timavo e Muggia fosse disseminato di numerose presenze, che in molti casi si configurano quali sopravvivenze di età romana: centri abitati, luoghi di culto, cimiteri, castelli, approdi, impianti produttivi. Le 24 schede catalografiche di Sito archeologico (17 relative al centro urbano di Trieste e 7 a località del territorio) realizzate tra il 2008 e il 2009 secondo il tracciato ministeriale dell ICCD, restituiscono le coordinate geografiche dei siti, tutti georeferenziati sulla base della Carta Tecnica Regionale, forniscono notizie storiche, dati descrittivi completi di note critiche, informazioni sullo stato di conservazione dei monumenti, referenze bibliografiche e un apparato iconografico che, oltre a immagini fotografiche recenti e d archivio, comprende anche ortofoto, rilievi fotogrammetrici, ricostruzioni grafiche e rari documenti di cartografia storica. La corposa base di dati risultante da questa catalogazione, costantemente sottoposta ad aggiornamento, restituisce un quadro analitico delle singole unità topografiche e consente, allo stesso tempo, di focalizzare - grazie a collegamenti interni tra le diverse schede - alcune problematiche comuni a più contesti, come quelle legate ai luoghi fortificati 3 o ai poli religiosi 4. In un ottica ancora più generale, inoltre, attraverso il contenuto delle schede è possibile cogliere l evoluzione dell assetto insediativo del golfo di Trieste dopo la fine dell età antica, da un ordinamento territoriale rimasto sostanzialmente stabile per tutto l Altomedioevo, fino ai radicali mutamenti occorsi dopo l XI- XII secolo, in conseguenza del consolidarsi del sistema feudale. Da queste premesse risulta evidente che la Carta archeologica e le relative schede di catalogo si prestano per molteplici finalità: dalla ricerca storica,

10 LA CARTA ARCHEOLOGICA DEL MEDIOEVO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE 23 archeologica e topografica, anche in ambito di studi transfrontalieri 5, alla tutela e alla promozione culturale delle risorse archeologiche della città di Trieste e della sua provincia, alla pianificazione del territorio. A ciò si aggiunga l apporto di tale documentazione per il futuro sviluppo del Sistema informativo regionale territoriale per i beni culturali (SITBEC), che renderà disponibile attraverso l integrazione con altri dati - una visione a tutto tondo del patrimonio storico-culturale e ambientale di questo territorio. 1 Per le principali tematiche storico-archeologiche legate a questo territorio in epoca medievale, P. RIAVEZ, I sistemi portuali e gli insediamenti costieri in epoca medievale dalle Foci del Timavo e Muggia, in Terre di mare, L archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Udine 2008, pp (ivi ulteriore bibliografia). Sul centro urbano di Trieste, si vedano anche i diversi contributi di carattere archeologico in P. CAMMA- ROSANO (a cura di), Medioevo a Trieste, Istituzioni, arte società nel Trecento, Atti del Convegno (Trieste, novembre 2007), Roma L elaborazione della Carta archeologica e la redazione delle schede di catalogo sono state entrambe curate da Pietro Riavez. 3 Esemplificano il fenomeno le schede dedicate al palazzo d Attila (o Castel Pucino), al castrum di Muggia Vecchia, ai castelli Carta schematica delle presenze archeologiche di età medievale nella Provincia di Trieste. di Moccò, Moncolano, Duino e alle numerose opere fortificatorie del centro urbano di Trieste. 4 Si vedano, al proposito, le schede relative al complesso martiriale di San Giusto a Trieste, nonché quelle relative agli insediamenti ecclesiastici di San Giovanni in Tuba e di Santa Maria, rispettivamente a Duino e a Muggia Vecchia. 5 I dati della Carta archeologica del Medioevo sono confluiti nella cartografia informatizzata prodotta in seno al Progetto Interreg Italia-Slovenia IIIA Alto Adriatico, disponibile in allegato al volume degli Atti del Convegno Terre di mare (supra, nota 1). San Giovanni di Duino, Chiesa di San Giovanni in Tuba, sec. V d.c.

11 24 APPROFONDIMENTI IL PATRIMONIO CULTURALE ECCLESIASTICO Lucia Sartor Scultore friulano, Madonna con il Bambino in Trono, sec. XV, Mossa, Chiesa di Sant'Andrea apostolo. Michael Parth, San Vincenzo, , Comeglians, Tualis, Chiesa di San Vincenzo martire. Testimonianze di arte e fede Fin dalla sua istituzione il Centro regionale di catalogazione e restauro ha rivolto una particolare attenzione al patrimonio artistico di proprietà ecclesiastica, conservato in massima parte negli edifici di culto sparsi nel territorio e cresciuto nel corso dei secoli, fino a raggiungere la straordinaria ricchezza e la varietà che lo contraddistinguono, grazie alla profonda religiosità, all orgoglio civico e agli sforzi corali delle singole comunità, di cui può essere considerato una delle espressioni più alte e significative. Un patrimonio autenticamente comune dunque, di cui la Regione, attraverso il Centro, ha promosso la catalogazione sistematica, al fine di accertarne la consistenza e di promuoverne la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione, affinché possa essere trasmesso alle future generazioni. Il catalogo che da questa attività è derivato, impostato sui criteri rigorosamente scientifici e sulle normative predisposti dall Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD), ha assunto forme diverse nel corso del tempo, adottando via via gli strumenti sempre più efficienti e sofisticati messi a disposizione dal progresso tecnologico. Dalle schede cartacee, utilizzate all avvio delle campagne di rilevamento e custodite nella sede di Villa Manin di Passariano, si è giunti in tal modo all attuale Sistema informativo regionale del patrimonio culturale (SIRPAC) che, attraverso la catalogazione partecipata, ha messo a disposizione delle istituzioni impegnate nell ambito dei beni culturali uno strumento comune di grande efficacia, in grado di registrare in tempo reale ogni modificazione che riguardi i beni catalogati come, ad esempio, la loro collocazione, lo stato di conservazione, gli eventuali restauri, ecc. Allo stesso tempo, attraverso l istituzione di un sottoinsieme appositamente creato, denominato Sistema informativo regionale per i beni ecclesiatici (SIRBE), l intera comunità regionale, ma anche chiunque disponga di una connessione alla rete, ovunque si trovi, potrà attingere alla conoscenza di queste straordinarie testimonianze di storia e arte, pur se attraverso i filtri e le cautele dettati dalle esigenze di tutela. Fin dal suo avvio la catalogazione ha interessato sia gli edifici dei piccoli centri, custodi di un patrimonio spesso del tutto ignoto e per questo, oltre che per la collocazione isolata e la mancanza di efficaci sistemi d allarme, considerato a rischio, sia quelli dei centri più importanti, quali i capoluoghi di provincia. L utilità e l efficacia degli strumenti sortiti da questa operazione emersero con drammatica evidenza in occasione del terremoto del 1976, che colpì duramente anche le ricchezze culturali della regione. Le chiese fatte oggetto di campagne di catalogazione, che fino a quel momento avevano portato alla redazione di circa 6000 schede, poterono contare su una documentazione di grande efficacia per l individuazione e il recupero dei beni rimasti sotto le macerie. La consapevolezza acquisita in occasione di quei tragici eventi fu di stimolo all intensificazione delle rilevazioni, specie nei territori a più elevato rischio sismico. Nei centri maggiormente colpiti furono creati gruppi di lavoro con il compito di monitorare il patrimonio in pericolo che, proveniente da chiese distrutte o insicure e ricoverato in magazzini e depositi, doveva essere catalogato, correttamente conservato e restaurato, in attesa di poter essere ricollocato nelle sedi originarie. Passata l emergenza, il lavoro di catalogazione dei beni culturali regionali non ha conosciuto interruzioni e ha continuato a privilegiare il patrimonio ecclesiastico, indubbiamente il più consistente in termini numerici, ma anche quello maggiormente esposto al rischio di sottrazioni furtive e di manomissioni e dispersioni, dovute talvolta al mancato riconoscimento del suo valore culturale. Quest ultimo, più facilmente avvertito in

12 IL PATRIMONIO CULTURALE ECCLESIASTICO 25 relazione alle opere d arte maggiore, come dipinti, sculture, altari, lo è assai meno per tutto il vastissimo repertorio di vasi sacri, in materiali più o meno preziosi, manufatti dell arredo liturgico, vesti sacerdotali e biancheria d altare, arredi lignei, acquasantiere, fonti battesimali, stendardi e un infinita serie di altri oggetti della più varia natura. L attenzione nei confronti di questo settore è stata di recente confermata dall articolo 6, comma 24, dalla legge regionale n. 1 del 23 gennaio 2007, con il quale la Regione, riconoscendo l alto valore di testimonianza storico-artistica rivestito dal patrimonio culturale mobile conservato nelle realtà diocesane, plebanali e parrocchiali del Friuli Venezia Giulia, ha stabilito di promuovere azioni volte alla sua inventariazione e catalogazione. Tale risoluzione ha portato alla stipula di una serie di convenzioni con le Diocesi presenti nel territorio, nelle quali è prevista entro il 2010 l acquisizione nel SIRPAC di schede redatte nell ambito del progetto nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, con le modalità da esso previste. A conclusione di un impegnativo e progressivo lavoro di revisione e armonizzazione da parte del Centro, tali schede andranno ad aggiungersi e ad aggiornare le circa già presenti. La catalogazione pressoché totale di questa parte assai rilevante del patrimonio storico artistico della regione ne permetterà non solo una conoscenza sempre più approfondita, ma metterà anche a disposizione uno strumento di grande efficacia per la sua tutela e valorizzazione. Gianfrancesco da Tolmezzo, Santa Lucia trascinata dai buoi (particolare), , Santa Lucia di Budoia, Chiesa di Santa Lucia in Colle.

13 26 APPROFONDIMENTI STEMMI, EMBLEMI E MARCHI Lucia Sartor Antichi punzoni, marchi commerciali ed emblemi nobiliari Il Sistema informativo regionale del patrimonio culturale (SIRPAC) comprende, oltre a quelle relative ai beni appartenenti alle diverse tipologie oggetto di catalogazione, anche schede di autorità, che costituiscono banche dati separate e possono essere collegate a tutte le altre schede catalografiche. In questo ambito un particolare interesse riveste la banca dati Stemmi, emblemi e marchi, nata dall esigenza di censire in modo sistematico una vasta gamma di contrassegni di diversa natura che compaiono con maggiore o minore frequenza sui beni catalogati: armi gentilizie ed ecclesiastiche, punzoni, marchi commerciali e industriali, ecc. La problematica ad essi connessa è stata affrontata nel contesto del programma Parnaso ( ), promosso dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica, al quale ha aderito il Centro insieme ad altri partner istituzionali e privati, che ha portato, tra l altro, all elaborazione di uno strumento di rilevamento mirato denominato scheda Stemma. Oltre a fornire tutte le informazioni disponibili relative a un determinato contrassegno, il sistema informativo provvede a visualizzare automaticamente nell intestazione della scheda Stemma il numero e la natura delle schede catalografiche che la richiamano al loro interno, rendendo manifesti legami non immediatamente evidenti: opere accomunate dalla medesima committenza, denunciata dalla presenza dello stemma di una determinata famiglia; oreficerie riconducibili ad uno stesso ambito di produzione territoriale e/o alla bottega di un particolare maestro grazie ai punzoni che recano impressi; manufatti usciti dalla medesima manifattura o da un dato opificio riconoscibili da uno specifico marchio, elemento che può far individuare anche i prodotti industriali di una certa fabbrica; fotografie realizzate dallo stesso studio, e così via. In grado di offrire nuovi spunti di indagine e uno strumento di conoscenza approfondita in numerosi settori del patrimonio culturale, la scheda Stemma si rivela particolarmente efficace nell ambito della catalogazione e dello studio dei manufatti di oreficeria, per i quali è stata creata una banca dati a sé stante all interno del SIRPAC. Sugli oggetti realizzati in oro e argento sono spesso presenti i marchi predisposti dalle autorità delle singole realtà territoriali per certificare la bontà dei metalli preziosi impiegati, cui possono accompagnarsi quelli degli ufficiali incaricati dei controlli e delle botteghe e/o degli orefici che li hanno realizzati, dei quali costituiscono una vera e propria firma. Questi marchi sono anche detti punzoni, in riferimento allo strumento utilizzato per imprimerli sul metallo: un asticciola o un blocchetto che reca il contrassegno profilato su un estremità. A partire dalla scheda Stemma dedicata a ciascun marchio di garanzia territoriale è possibile visualizzare le schede dei manufatti preziosi catalogati appartenenti ai vari ambiti di produzione e ad un determinato periodo storico: in Friuli Venezia Giulia, soprattutto a partire dal XVI secolo, per l acquisto delle oreficerie sacre le chiese, senza trascurare i prodotti delle botteghe locali, si rivolsero prevalentemente al mercato veneziano, ma non mancano suppellettili di alta qualità provenienti dalle città d Oltralpe, austriache e tedesche in particolare. Queste presenze sono spia di un significativo fenomeno socio-culturale, quello dei commercianti cramârs che, emigrati nei territori d Oltralpe, ribadiscono il forte legame con la Carnia, loro terra di origine, attraverso il dono alla chiesa del paese natale di oggetti preziosi, sui quali spesso fanno incidere il proprio nome e/o il marchio di riconoscimento dell attività svolta, a sua volta catalogato utilizzando la scheda stemma. L invito a partecipare nell aprile

14 STEMMI, EMBLEMI E MARCHI 27 del 2005 al convegno internazionale di studi avente per tema L oreficeria d Oltralpe in Italia, promosso dalla Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni storico-artistici, stimolò la ricognizione sistematica delle suppellettili religiose provenienti dalla città tedesca di Augusta conservate nel territorio della regione. La scheda dedicata al punzone di un singolo orefice o di una particolare bottega consente invece di ricostruirne la produzione e di redigere contestualmente la rispettiva scheda Autore, che può essere dedicata ad una personalità precisa alla quale è stato collegato con sicurezza il punzone, oppure limitarsi alla definizione di Maestro seguita delle iniziali del relativo contrassegno nel caso di orefici ancora non identificati. Non potrà sfuggire l importanza e l utilità che la scheda Stemma assume anche nel rilevamento degli stemmi gentilizi e/o ecclesiastici presenti sugli oggetti catalogati. Disporre di un repertorio di semplice ed immediatamente consultazione, corredato delle relative immagini, rappresenta un importante ausilio al lavoro di catalogazione e di studio, oltre ad offrire nuovi spunti di riflessione evidenziando, come detto, connessioni altrimenti più difficilmente rilevabili. La presenza di uno stemma su un manufatto può chiarire le circostanze che hanno portato alla sua commissione e/o alla sua acquisizione, determinare le coordinate temporali e spaziali della sua esecuzione, far emergere rapporti tra il committente e il luogo di destinazione, aiutare a ricostruire la storia collezionistica dell opera e così via. Stemma Manin, Passariano, Villa Manin, Cappella di Sant'Andrea apostolo. PAGINA A SINISTRA Johann David Saler, Ostensorio, , Sauris di Sopra, Chiesa di San Lorenzo martire. Punzone dell orefice Johann David Saler. Punzone territoriale della città di Augusta per gli anni

15 28 APPROFONDIMENTI I CAMPANILI E I SUONI DELLE CAMPANE Mabel Englaro Il censimento dell Associazione "Scampanotadôrs Furlans - Gino Ermacora" Il progetto, iniziato nel 2008, consiste nella ricognizione sistematica dei campanili esistenti nell Arcidiocesi di Udine, a cura dall Associazione "Scampanotadôrs Furlans - Gino Ermacora", che ha sede presso la Polse di Côugnes a Zuglio (UD). È imperniato su una campagna fotografica volta a censire i fabbricati in singole schede informatiche (circa 600), consultabili nel Sistema informativo regionale del patrimonio culturale (SIRPAC), al fine di documentare, sia i manufatti edilizi, con informazioni descrittive, sia i suoni delle campane in essi alloggiate, mediante registrazioni su supporto informatico, file audio, allegati alle schede stesse. Per quanto riguarda gli aspetti architettonici, le immagini raccolte consentono di evidenziare la notevole varietà dei campanili presenti nell Arcidiocesi di Udine, che è suddivisa in ventiquattro foranie ed interessa un ampia parte della regione Friuli Venezia Giulia. Gli immobili considerati appartengono a chiese, grandi e piccole, dove si svolgono ordinariamente i riti religiosi cattolici e le campane assolvono, come in passato, l importante funzione comunicativa con le comunità. Per ogni campanile, le fotografie ritraggono il particolare della parte sommitale del fusto con la copertura e le aperture campanarie (finestre e celle), nonché la vista d insieme da cui è possibile cogliere il rapporto spaziale ed insediativo con la chiesa ed il contesto ambientale. Sono inoltre riprese lapidi ed iscrizioni che, a volte unici documenti esistenti, attestano l anno della costruzione o della ristrutturazione del manufatto ed indicano gli esecutori o i committenti. Molteplicità di forme: uno studio tipologico in corso Mediante il censimento degli Scampanotadôrs, il Centro regionale di catalogazione e restauro ha dato corso ad un primo studio tipologico dei campanili, analizzando le principali componenti edilizie di ciascun manufatto (basamento, fusto, cella campanaria, cuspide, elementi decorativi in facciata o in sommità), la posizione rispetto al corpo della chiesa (isolato, addossato, inglobato) e la localizzazione nel territorio rispetto all abitato (al centro, al margine, lontano) e al paesaggio. Escludendo quelli appartenenti alle chiese moderne o contemporanee, che presentano linee nuove ed originali rispetto alla tradizione, la maggioranza dei campanili, che mostrano fogge classiche, sono contrassegnati principalmente dalla cuspide, percepibile anche da visuali a lungo raggio, e dalla cella campanaria, che, presentando balaustre ed aperture di molteplici forme (polifore ad arco, serilane, ecc.) può assumere un aspetto molto particolare. Il fusto non risulta essere, alla vista, l elemento che maggiormente connota un campanile, sia perché nella quasi totalità dei casi ha pianta quadrata (in genere a torre e a torretta ) oppure rettangolare (soprattutto a vela, ove la parte in elevazione è un semplice muro), mentre rari sono quelli a pianta circolare o poligonale, sia perché la netta percezione della conformazione planimetrica è scarsamente distinguibile nella comune frequentazione degli spazi aperti ed avviene spesso solo da punti di osservazione vicini al manufatto, perlopiù mediante un azione intenzionale rivolta spesso anche ai particolari decorativi. Dall insieme delle schede si rileva che le forme dei campanili spesso risentono di influenze connesse

16 I CAMPANILI E I SUONI DELLE CAMPANE 29 all ubicazione geografica (posizione orografica e materiali locali, influssi storici e culturali). Ciò non può essere però considerato una regola fissa: infatti, ad esempio, in ambiente montano sono frequenti torri campanarie con cuspidi svettanti a sezione curvilinea policentrica o rettilinea e timpani ribassati, sono rare invece quelle con cuspidi basse a padiglione e mancano quelle con copertura piana. Nelle restanti aree dell Arcidiocesi si riscontrano in modo pressoché indifferenziato tutti i tipi di campanile; in particolare, si nota che in pianura sono numerosi anche quelli con sommità aguzza, che quindi non costituiscono una prerogativa esclusiva delle zone montane. È evidente che in questo caso tale caratteristica non è legata alle condizioni climatiche, non serve cioè a favorire l allontanamento di pioggia e neve, ma principalmente ad enfatizzare la funzione di rappresentanza del campanile rispetto ad un territorio più ampio. Moruzzo, Panorama con il campanile e la chiesa di San Tommaso apostolo. Torri campanarie appartenenti alle chiese di Santa Maria Assunta a Basagliapenta di Basiliano, Sant Antonio da Padova a Zampis di Pagnacco, Santa Maria Assunta a Moimacco, San Michele arcangelo a Mereto di Tomba e Gesù Buon Pastore a Udine.

17 30 APPROFONDIMENTI I PARCHI E I GIARDINI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Franca Merluzzi, Nadia Marino Le prime campagne di catalogazione Già alla fine degli anni Ottanta il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali inserì tra le sue attività le prime campagne di catalogazione dei parchi e dei giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Fin dall inizio il Centro regionale ha utilizzato il modello di scheda denominata PG (Parchi e Giardini) conforme agli standard nazionali redatti dall Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si ravvisò la necessità di un approccio interdisciplinare allo studio di questi beni complessi. La redazione della scheda diventa in questo modo un operazione di sintesi degli elementi conoscitivi raccolti interpellando esperti con competenze diverse. Si descrivono le caratteristiche formali, gli elementi decorativi, come statue, fontane e manufatti, gli interventi che ne hanno determinato le trasformazioni, i committenti e i progettisti, ma anche le specie botaniche di rilievo e la loro localizzazione. Ad accrescere l interesse per questi beni, in sintonia con il dibattito a livello nazionale e internazionale, hanno contribuito alcune iniziative promosse da Istituzioni e Associazioni della Regione, ma anche da appassionati e cultori della storia del giardino, presentate nell ambito di convegni, conferenze e incontri. Caso emblematico divenne il Parco di Villa Manin per la sua importanza ma anche per la complessità degli aspetti che da sempre lo caratterizza, oggetto di studi specifici che ne hanno ricostruito le vicende storiche ma anche di ipotesi a volte contrastanti per la sua valorizzazione. Lungimirante fu l organizzazione di un corso di formazione per catalogatori di questo settore. Le campagne catalografiche regionali, allora realizzate interamente su supporto cartaceo con fotografie in bianco e nero, hanno consentito di raccogliere dati relativi a 78 giardini. Le schede sono conservate nell archivio del Centro e, oltre al valore documentario, forniscono a distanza di pochi decenni molti spunti di riflessione sull evoluzione di alcune dinamiche territoriali e sulle trasformazioni subite dai beni: essi appaiono assai fragili per il delicato rapporto che tiene insieme il parco e il giardino nel contesto in cui sono inseriti, impegnativi sotto l aspetto della manutenzione e ancor più dal punto di vista del restauro. Un patrimonio da scoprire I parchi e i giardini storici del Friuli Venezia Giulia costituiscono un patrimonio culturale e paesaggistico sorprendentemente ricco e diffuso sul territorio regionale, come dimostrano gli studi pubblicati sull argomento. Il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali e i Rotary per la Regione (Azione di Pubblico Interesse fra i Rotary Club del Friuli Venezia Giulia), condividendo un interesse comune, hanno avviato nel 2009 un progetto pluriennale che prevede varie iniziative. La conoscenza sistematica sul territorio è considerata una prerogativa indispensabile per giungere a una visione complessiva e approfondita dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Questi beni, considerati nel loro insieme, costituiscono una risorsa preziosa, ancora tutta da scoprire nelle sue potenzialità e sviluppi futuri. In primo luogo il Centro regionale ha ripreso la precedente esperienza di studio e di ricerca sul tema del verde storico e, partendo da un elenco stilato dai Rotary, sta predisponendo il censimento dei parchi e dei

18 I PARCHI E I GIARDINI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 31 Trieste, Vedute del parco di San Giovanni (ex OPP).

19 32 APPROFONDIMENTI

20 I PARCHI E I GIARDINI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 33 giardini storici presenti nel Friuli Venezia Giulia. L individuazione avviene incrociando le informazioni dedotte dalle fonti bibliografiche e archivistiche con l analisi comparata della cartografica attuale e storica alla quale segue la ricognizione sul campo per verificare l effettiva consistenza dei beni e la loro configurazione attuale. L elenco potrà essere aggiornato con nuovi dati, ed eventualmente incrementato accogliendo le segnalazioni corredate da fonti documentarie. Al momento sono circa trecento le persistenze con situazioni diverse, variamente distribuite nelle quattro province. I criteri e la documentazione Sulla base di criteri condivisi dai promotori del progetto, sono stati quindi presi in esame i beni di proprietà pubblica e privata con elementi d interesse meritevoli di essere approfonditi tramite la catalogazione. Le schede sono compilate da esperti del settore, gli architetti Paola Tomasella, Massimo Asquini e Renzo Carniello, autori di volumi e saggi specialistici, nonché di progetti per interventi riguardanti la valorizzazione del verde. Referente scientifico per il Rotary la professoressa Francesca Venuto, la cui pubblicazione del 1991 Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia risulta ancora di fondamentale importanza. I parchi e giardini selezionati: - presentano un disegno planimetrico preordinato e intenzionale, formato da elementi vegetali (aiuole, filari, boschetti, ecc.) ed elementi artificiali (statue, fontane, peschiere, manufatti architettonici, aree pavimentate, piani terrazzati, ecc.) riconducibili a un piano compositivo ancora individuabile nell assetto attuale o ricostruibile in base alla documentazione; PAGINA A SINISTRA Trieste, Parco del Castello di Miramare (Archivio fotografico Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia). IN ALTO, IN SENSO ORARIO Trieste, Giardino pubblico Muzio de Tommasini. Gorizia, Giardino di Palazzo Attems Santa Croce. Trieste, Parco del Castello di Miramare (Archivio fotografico Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia). Trieste, Giardino pubblico Muzio de Tommasini.

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2015/16 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri VISTO l articolo 47, secondo comma, della legge 20 maggio 1985, n. 222, il quale dispone che, a decorrere dall anno finanziario 1990, una quota pari all otto per mille dell imposta sul reddito delle persone

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Pisa, 4 ottobre 2007 Caterina Pileggi Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Riordino, catalogazione e digitalizzazione degli archivi fotografici e per la documentazione dei restauri dell

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE COMUNE DI SPILIMBERGO (Provincia di Pordenone) Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia PROTOCOLLO D INTESA TRA Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia, con sede in Trieste,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA CONCERNENTE GLI ARCHIVI DEI DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE ORALE. tra

PROTOCOLLO D INTESA CONCERNENTE GLI ARCHIVI DEI DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE ORALE. tra PROTOCOLLO D INTESA CONCERNENTE GLI ARCHIVI DEI DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE ORALE tra la REGIONE VENETO, qui rappresentata dall Assessore alle Politiche per la Cultura e l Identità Veneta, Prof. Ermanno

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I NOTIZIARI DEL DUCE. Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I - Sintesi del progetto I notiziari, redatti dall Ufficio I sezione situazione del Comando

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Incarico n. 2 - Progetto «Archivi fotografici e sito istituzionale»

Incarico n. 2 - Progetto «Archivi fotografici e sito istituzionale» Allegato al decreto n. 1815/CULT. del 25 giugno 2014 Avviso di selezione tramite procedura comparativa per l affidamento di n. 4 incarichi professionali nel settore della catalogazione e della documentazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli