ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Duca degli Abruzzi ELMAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Duca degli Abruzzi ELMAS"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Duca degli Abruzzi ELMAS RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 1

2 FITOTERAPIA L uso delle piante a scopo terapeutico è antichissimo: da sempre l uomo ha cercato rimedio alle proprie malattie in ciò che la natura gli offriva. Con il passare dei secoli, gli studi scientifici hanno confermato la fondatezza di molte di quelle che venivano considerate credenze popolari. Molti medicinali moderni contengono (o ricreano con un processo di sintesi così da garantire la produzione su larga scala) dei principi attivi delle erbe medicinali. La moderna Fitoterapia non è una terapia empirica né alternativa, bensì una medicina che si serve di una metodologia scientifica molto attuale: sfrutta la conoscenza della composizione chimica delle piante per impiegarne le attività farmacologiche e cliniche. Per FITOTERAPIA si intende una branca della farmacoterapia che si occupa dell impiego delle piante medicinali e dei loro derivati in grado di svolgere un azione farmacologica nell organismo Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 2

3 La parte della pianta ( foglia, fiore, radice, corteccia, rametti ecc.) o l intera pianta che possiede una determinata azione farmacologica e che contiene la maggiore concentrazione dei PRINCIPI ATTIVI responsabili di tale azione viene chiamata: DROGA. Esempio Camomilla - capolini (fiori), Rosmarino foglie e rametti Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 3

4 Le sostanze, generate dal metabolismo cellulare delle piante, che introdotte nell organismo umano hanno la possibilità di interferire sullo stesso producendo una determinata azione farmacologica vengono chiamati: PRINCIPI ATTIVI Numerosi studi hanno però dimostrato che l attività qualitativa e quantitativa dei P.A. purificati è minore o diversa da quella esercitata dalla DROGA in toto perché la pianta costituisce una unità terapeutica nella quale i suoi P.A. formano dei: FITOCOMPLESSI caratteristici Pertanto tutte le operazioni di estrazione devono mirare a mantenere e conservare intatto il FITOCOMPLESSO perché solo attraverso la sua integrità strutturale che la pianta può esercitare la sua massima attività farmacologica Al fine di poter utilizzare in terapia i P.A., è necessario estrarli dalle DROGHE attraverso varie tecniche che fanno uso di diversi solventi in rapporto alle caratteristiche di solubilità della sostanza o delle sostanze che si intende estrarre Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 4

5 I PRINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE OFFICINALI La presenza e la quantità dei P.A. è strettamente legata alle condizioni climatiche, fisiche,ambientali ed al Tempo Balsamico GLUCOSIDI: detti anche ETEROSIDI, sono composti derivati dalla combinazione di una frazione zuccherina (glucidica fruttosio,galattosio, glucosio, ecc.) con una molecola di altra natura dotata di funzione alcolica (genina fenolo, triterpene, acidi organici). Si comportano da Profarmaci cioè la parte attiva (genina) viene liberata ed attivata negli opportuni siti d azione. In base alla natura chimica della genina, si classificano in: GLUCOSIDI CARDIOTONICI, presenti soprattutto nelle foglie della Digitalis purpurea e Digitalis Lanata con azione tonica sul muscolo cardiaco; GLUCOSIDI ANTRACHINONICI, presenti nella cuticola esterna delle foglie di Aloe, nella radice del Rabarbaro, nelle foglie di Cassia Angustifolia (Senna), nella corteccia di Rhamnus Frangula e Rhamnus Purshiana (Cascara sagrada) con azione lassativa di contatto e nelle sommità fiorita di Hypericum Perforatum con azione antidepressiva; Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 5

6 GLUCOSIDI SALICILICI, presenti nella corteccia del Salice Bianco e nelle foglie della Spiraea Ulmaria (Regina dei prati),nella corteccia di Betulla con azione antinfiammatoria, febbrifuga e antireumatica; GLUCOSIDI IRIDOIDI, delle foglie di Piantaggine, i fiori di Verbasco e la radice di Harpagophytum procumbens ( Artiglio del diavolo) con attività antinfiammatoria e la radice di Valeriana con attività sedativa; GLUCOSIDI IDROCHINONICI, delle foglie dell Uva Ursina e dell Arbutus Unedo (Corbezzolo) entrambe della fam. delle Ericacee con azione disinfettante delle vie urinarie; GLUCOSIDI CIANOGENETICI che liberano acido cianidrico,delle Mandorle amare(6-10 mandorle amare sono fatali per un bambino, per un adulto 50-60) ma anche nei semi della pesca, albicocca,susina provocano l arresto cardiaco e respiratorio; GLUCOSIDI SOLFORATI di alcune Crocifere (Senape) e Liliacee (aglio e cipolla) Con azione antisettica,stimolante,ipoglicemizzante,diuretica Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 6

7 Sommità fiorite di Spirea Sommità e Foglie di Piantaggine Sommità fiorite di Valeriana Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 7

8 SAPONINE: sostanze di natura glucosidica, caratterizzate dal possedere una forte azione tensioattiva ( schiumogena) in acqua. Introdotte in alte dosi nel sangue, emolizzano i globuli rossi cioè esce fuori l emoglobina da questi,ma la loro assunzione per via orale non costituisce pericolo perché vengono assorbite dalla mucosa gastrointestinale solo in piccolissime quantità. Sono un esempio le S. della radice della Liquirizia (glicirizzina) emollienti e sedative della tosse e cicatrizzante, le S. delle foglie dell Ippocastano (escina) che favoriscono la vasocostrizione e migliorano il tono venoso, le S. della radice del Ginseng (ginsenosidi) ad azione tonica adattogena Foglie di Ippocastano Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 8

9 FLAVONOIDI:costituiscono un ampio gruppo di composti che danno colorazione alle piante ( dal giallo al viola) come nelle bacche del Sambuco con azione antinfiammatoria,nelle foglie del Gikgo Biloba con azione specifica sul microcircolo, nelle parti aeree della Passiflora con azione spasmolitica Bacche di sambuco ALCALOIDI: sono composti organici azotati,con struttura chimica diversa e complessa che svolgono un intensa azione biologica, eccitante o deprimente, sulle funzioni dell uomo e degli animali. A questo gruppo appartengono sostanze pericolose, ma assai importanti per la medicina che le utilizza in dosi minime. Il primo A. isolato fu la Morfina (1803) alla quale seguirono la Caffeina e la Nicotina. Importanza storica va riservata alla Coniina della Cicuta, Chinina della corteccia della China (Cinchona Officinalis) antimalarica e stimolante epatico e gastrico, Mescalina del Peyot,Cocaina della Coca(Erythroxylon Coca) ecc. Altri A. privi di tossicità sono quelli della corteccia e radice dell Uncaria tomentosa o Unghia di Gatto ad attività antinfiammatoria ed immunostimolante,gli A. con azione moderatamente sedativa sul SNC e antispastica delle sommità fiorite della Fumaria e dell Escolzia Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 9

10 Escolzia in fiore Sommità fiorite di Fumaria Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 10

11 TANNINI:sono sostanze complesse solubili in acqua ed alcol,presenti in grandi quantità nei vegetali. Sono dotati di un potere astringente (azione tannante) infatti si utilizzano per la trasformazione delle pelli in cuoio. In terapia si sfruttano le proprietà antiflogistiche,astringenti, antiedemigene e vasocostrittrici per esempio delle foglie di Amamelide, delle foglie e sommità fiorite dell Agrimonia, dalle parti aeree dell Alchemilla. Esistono dei T. correlati ai FLAVONOIDI detti T.Condensati o PROANTOCIANIDINE o OLIGOMERI PROCIANIDOLICI OPC, ad azione antiossidante, vasoprotettrici, antinfiammatorie per il distretto venoso ed arterioso, per esempio i vinaccioli dell Uva (Vitis Vinifera), il Picnogenolo della corteccia del Pino Marittimo e le P. nelle sommità fiorite del Biancospino, nelle foglie del Ginkgo Biloba, nei coni fruttiferi del Cipresso, nelle foglie dell Ippocastano ecc. Sommità dell Amamelide Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 11

12 Foglie del Ginkgo Biloba Fiori del Biancospino Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 12

13 CARBOIDRATI :costituiscono la maggior parte della massa di tutte la piante, basti pensare alla cellulosa ad all amido, polimeri del glucosio. Sono utilizzabili come fonte di energia ma anche a scopo farmacologico. Talora costituiscono un problema per l organismo umano relativamente alla tollerabilità infatti numerosi sono i pazienti intolleranti a certi carboidrati come amido e lattosio. Tra i Monosaccaridi prevalgono Glucosio e Fruttosio, il Mannitolo presente nel succo del Frassino ad azione lassativa blanda. Tra i Disaccaridi ricordiamo il Saccarosio della Canna da zucchero e della Barbabietola. Tra i Polisaccaridi troviamo la Cellulosa, non digeribile per l uomo,definita Fibra insolubile, l Amido dei cereali e tuberi, le gomme che a contatto con l acqua danno soluzioni adesive ( gomma arabica ottenuta dall Acacia Senegal), le Mucillagini che a contatto con l acqua si rigonfiano ed hanno proprietà emollienti, antinfiammatorie,leggermente lassative e protettive della mucosa gastrica per esempio presenti nelle foglie e fiori della Malva, i semi di Lino, foglie dell Altea, nelle foglie della Piantaggine antinfiammatoria per le vie respiratorie, l Inulina delle radici del Tarassaco ecc., Pianta di Malva Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 13

14 Fiori di Lino Coltivazione del Tarassaco Piantina di Tarassaco Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 14

15 ANTOCIANOSIDI: composti dalle proprietà endotelioprotettive e antiaggreganti piastriniche e antiossidanti, presenti in molti fiori e frutti del sottobosco come Mirtillo,Ribes, Lampone LIPIDI: ricordiamo in particolar modo gi acidi grassi polinsaturi essenziali della serie Omega 6 presenti nei semi della Borragine, dell Enotera (Primula) ad azione antinfiammatoria ed eudermica; L olio di germe di grano ricco in Vitamina E ed Omega 6, l olio di mandorle dolci, l olio d oliva ecc. VITAMINE E MINERALI: i vegetali sono delle proprie e vere miniere di queste sostanze per esempio l acido ascorbico (Vit. C) presente nel estratto di Rosa Canina, la Vitamina E dell olio di germe di grano,il betacarotene presente nella Carota, la Silice presente nei fusti dell Equiseto e numerosi minerali presenti in diverse alghe verdi. Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 15

16 OLI ESSENZIALI: correttamente si dovrebbe distinguere l essenza di una pianta dal suo olio essenziale infatti l essenza è l insieme dei costituenti chimici volatili e lipofili presenti nelle piante aromatiche in speciali organuli che costituiscono dei prodotti metabolici in attesa di escrezione tal volta utilizzati dalle piante stesse come repellenti o attrattivi per gli insetti impollinatori. Il termine olio essenziale indica la medesima frazione di costituenti chimici una volta estratta dalla pianta, operazione fattibile con varie tecniche. Alcuni esempi: il Camazulene presente nell O.E. di camomilla si forma solo durante l estrazione a partire dalla Matricina presente nell essenza; Alcune tecniche di distillazione frazionata consentono oggi di allontanare determinate sostanze dall essenza. Gli O.E. sono miscugli di sostanze chimiche diverse, sono sostanze aromatiche, volatili al vapore, pochissimo solubili in acqua, rapidamente assorbibili dall organismo e con molteplici attività farmacologiche dimostrate e pertanto il loro impiego deve essere fatto con cautela. Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 16

17 La famiglia di piante che contiene la maggior quantità di essenze è quella delle Labiatae chiamate anche piante aromatiche. I terpeni costituiscono la componente più importante dell essenze per esempio Pinene, Limonene, Geraniale, Citronellale, Eucaliptolo, Canfora, ecc. Altri composti importanti sono i Fenilpropani per esempio Anetolo, Eugenolo, ecc. Per la distillazione in corrente di vapore, le piante sono utilizzate per lo più allo stato fresco e quanto prima sottoposte alle tecniche di estrazione allo scopo di evitare eventuali fermentazioni. La pianta secca avrà una maggiore resa in percentuale perché è minore il contenuto in acqua ma l estratto sarà diverso nella sua composizione. Per esempio allo stato secco si utilizzano: Anice Stellato, Cannella, Chiodi di Garofano, Patchouly, Sandalo, Vetiver. Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 17

18 Altre tecniche differenti sono: pressione e spremitura a freddo utilizzate per estrarre le essenze dalla scorza degli agrumi; enfleurage metodo meccanico al quale si possono tessuti molto delicati come fiori e petali i quali vengono appoggiati su uno strato di grasso animale depurato che si satura di O.E., estrazione con solventi diversi dall acqua ma non tossici e di cattivo odore; estrazione supercritica a CO 2 non tossica che permette di estrarre in maniera frazionata i costituenti dell O.E. L attività biologica degli O.E. è molto varia e consente di applicarli nella terapia di una vasta gamma di malattie. L azione più caratteristica è quella antisettica e antiparassitaria infatti un esame di laboratorio attendibile, che permette di studiare la sensibilità di un germe, batterio, virus o micete è l Aromatogramma cioè un antibiogramma in cui gli antibiotici sono sostituiti dagli O.E. Gli O.E. possiedono anche altre azioni come la stimolazione del SNC, azione espettorante, diuretica, depurativa, antispasmodica, cicatrizzante, antinfiammatoria, antireumatica, ecc. Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 18

19 I PREPARATI FITOTERAPICI E LE LORO FORME D IMPIEGO PIANTA FRESCA calore pianta secca spremitura e/o centrifugazione estrazione sospensioni tinture madri estratti fluidi tinture tisane estratti secchi oli essenziali succhi Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 19 polvere micronizzata

20 TISANE: sono preparati che sfruttano l effetto solvente dell acqua calda o fredda. I procedimenti per la preparazione sono il decotto, l infuso, il macerato. A seconda del tipo della parte di pianta utilizzata si sceglierà il più adatto, tenendo presente che le piante aromatiche ed i fiori non vanno bolliti perché il calore distruggerebbe i P.A. in essi contenuti, pertanto in questi casi sarà bene preferire l infuso o la macerazione mentre per le parti vegetali si potrà scegliere la decozione oltre che il macerato. Decotto: la droga va posta in acqua fredda in un recipiente provvisto di coperchio e portata ad ebollizione lasciando sobbollire dai 5 ai 10 minuti e tenendo in infusione coperto successivamente per altri 5 minuti, si mescola, si filtra e si assume subito; Infuso: si versa l acqua bollente sulle droghe poste in un recipiente e lasciando riposare il tutto coperto per 5 10 minuti si mescola, si filtra e si assume subito; Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 20

21 Macerato: le droghe vanno poste a riposare nell acqua fredda o nell olio o nel vino o nell alcol sempre a freddo per un periodo che varia da un giorno a più settimane a seconda del tipo di erba e dal tipo di solvente utilizzato. Nel caso in cui il solvente sia alcol etilico si avranno gli alcoliti o tinture che si ottengono per macerazione o percolazione della droga in alcol secondo il seguente rapporto in peso droga/alcol: 20g di droga/100g alcol per le droghe normali e 10g di droga/100g di alcol per le droghe di elevata attività (Digitale, Oppio, Peperoncino, Zafferano, Mirra) e la gradazione alcolica varia tra i 60 e 80. Il tempo di macerazione va dai 5 ai 10 giorni in rapporto alla consistenza della droga (fiori, semi, corteccia, radici, ecc). Il grado della soluzione alcolica dipende dalla natura chimica del P.A. che si vuole estrarre: se il P.A. è un essenza o una resina si impiega alcol di 80 ; se il P.A. è un alcaloide si utilizza alcol di 70 ; negli altri casi alcol di 60 ; per gli amari alcol di 20. Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 21

22 Oleiti: si ottengono per infusione in olio d oliva o di semi della droga. Il rapporto in peso droga/olio è solitamente di 20g di droga/100g di olio. Si unisce la droga ben contusa all olio e si fa bollire da 1 a 2 ore a seconda della consistenza della droga e si tiene in infusione per 1 ora e poi si filtra. Queste sono preparazioni per uso esterno. Acetoliti o Gliceroliti: sono soluzioni medicamentose di piante medicinali macerate in aceto o glicerina. Il rapporto droga/solvente è uguale a quelo delle tinture mentre il tempo di macerazione varia dai 5 ai 10 giorni a seconda della consistenza della droga Estratti : sono ottenuti per macerazione o percolazione della droga in un solvente ( acqua, alcol,etere) e successiva concentrazione della soluzione per mezzo dell evaporazione totale o parziale del solvente utilizzato. A seconda del tipo di operazione di concentrazione si ottengono 3 tipi di estratti Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 22

23 Estratto secco: l evaporazione del solvente viene fatta fino a che il prodotto si presenta come una polvere;sono igroscopici e vanno conservati in luogo fresco asciutto ed al riparo dalla luce; Estratto molle: il solvente viene evaporato fino ad ottenere un prodotto che bagna la carta da filtro; Estratto fluido: l evaporazione del solvente viene fatta fino a che il peso della soluzione è Uguale a quello della droga di partenza. Il rapporto Estratto /droga è 1:1 cioè 1 g. di estratto fluido contiene i principi attivi di 1 g. di droga essiccata all aria. Questo tipo di estratto si assume a gocce, sono facilmente alterabili all aria e luce e temperature elevate Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 23

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale AROMATERAPIA E FITOTERAPIA C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 AROMETERAPIA

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè Nutraceutici per animali da reddito Roberto Solimè 1 Nutraceutica : il termine è coniato nel 1989 dal medico Stephen De Felice con l unione di due parole «nutrimento» e «farmaceutica» ad indicare un nuovo

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Medicina tradizionale

Medicina tradizionale Medicina tradizionale Ogni popolazione usa erbe tipiche, in relazione alle proprie abitudini Interpretazioni/usi correlati a filosofia, religione, cultura Spesso in miscela di numerose erbe, senza riferimento

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

metodi di estrazione e preparazione

metodi di estrazione e preparazione metodi di estrazione e preparazione distillazione a vapore Estrazione per pressione a freddo (spremitura) Estrazione per enfleurage Estrazione per solventi Estrazione delle resine Estrazione con anidride

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa CANAPA PER LA SALUTE Cosmetici con fitocomplesso di canapa I cosmetici trompetol & CANNABIOS si basano su molti anni di esperienza in profondità della conoscenza degli straordinari poteri delle erbe e

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Forever. Essential Oils

Forever. Essential Oils Forever Essential Oils DAL 1978, FOREVER LIVING PRODUCTS LAVORA PER OFFRIRE LA RISORSA PIÙ PURA DI INGREDIENTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO PER CREARE PRODOTTI DELLA PIÙ ELEVATA QUALITÀ DISPONIBILI

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 2. Trasformazione e utilizzo delle piante officinali F. Bracco, E. Martino & L. Poggi Università

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO I.M.A. Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO PER LE MACCHINE AGRICOLE E MOVIMENTO TERRA Rapporto Interno 04-12 Renato DELMASTRO, Marta MARCHESE IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone

Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone o genina). La parte glucidica influenza la solubilità,

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

GLOSSARIO DEFINIZIONE TERMINE PIANTA OFFICINALE DROGA VEGETALE PIANTA MEDICINALE PIANTA ESSICCATA PIANTA TRITURATA PIANTA TAGLIO TISANA

GLOSSARIO DEFINIZIONE TERMINE PIANTA OFFICINALE DROGA VEGETALE PIANTA MEDICINALE PIANTA ESSICCATA PIANTA TRITURATA PIANTA TAGLIO TISANA GLOSSARIO TERMINE PIANTA OFFICINALE DROGA VEGETALE PIANTA MEDICINALE PIANTA ESSICCATA PIANTA TRITURATA PIANTA TAGLIO TISANA PIANTA TAGLIO FILTRO (1) Secondo la Legge N 99, 6 gennaio 1931, col termine piante

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ

Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ dal 1977 OLIVIS liquido CON VISCHIO Può agire favorevolmente sul valore fisiologico della pressione. Ingredienti: Acqua pura, alcool etilico

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Permette una domanda? Maria Laura Cingolani

Permette una domanda? Maria Laura Cingolani Permette una domanda? Maria Laura Cingolani QUESTIONARIO INDAGINI ETNOBOTANICHE (specie) N. progressivo Intervistatore PIANTA Binomio latino Nome italiano Nome vernacolare Famiglia Riconoscimento tramite

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino

fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino liquirizia malva melissa menta salvia senna timo uva orsina valeriana FIORI D ARANCIO (AURANTII FLOS) Arancio

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Corpi formati da due o più tipi di materia, cioè da due o più sostanze, formano i miscugli. Un miscuglio è omogeneo quando le sostanze che lo formano, cioè

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto.

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto. PELLE FIORE La Pelle Fiore è senza dubbio la più pregiata e resistente nel mercato. Si tratta di una pelle naturale europea di elevata qualità, tinta all'anilina con rifinizione leggera per non alterarne

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

FORMULARIO DI FITOCOSMESI. (fitocosmetici preparabili in ogni laboratorio di farmacia senza autorizzazione alla produzione di cosmetici)

FORMULARIO DI FITOCOSMESI. (fitocosmetici preparabili in ogni laboratorio di farmacia senza autorizzazione alla produzione di cosmetici) FORMULARIO DI FITOCOSMESI (fitocosmetici preparabili in ogni laboratorio di farmacia senza autorizzazione alla produzione di cosmetici) Il cosmetico in farmacia può essere preparato con autorizzazione

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Alla scoperta delle proprietà delle piante e dell uso delle tisane

Alla scoperta delle proprietà delle piante e dell uso delle tisane Alla scoperta delle proprietà delle piante e dell uso delle tisane Ripalta Guerina, 6 marzo 2015 Ieri e Oggi Sostanze vegetali: medicina del passato. hanno fornito le basi per la nascita della moderna

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Rinnamoratevi nella vostra pelle!

Rinnamoratevi nella vostra pelle! Rinnamoratevi nella vostra pelle! La terapia Lipogen Cell Vital il trainer personale per la vostra pelle. Le funzioni della nostra pelle sono enormemente versatili: protegge, regola la temperatura e il

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

ESTRAZIONI IDROALCOLICHE

ESTRAZIONI IDROALCOLICHE ESTRAZIONI IDROALCOLICHE Cosa sono: L'utilizzo di estratti di diversa natura ci permette di poter beneficiare nei nostri preparati fitoterapici delle numerose virtù terapeutiche delle piante officinali.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Cosmesi naturale, casalinga e biologica

Cosmesi naturale, casalinga e biologica Cosmesi naturale, casalinga e biologica Aprile 2011 1 PRODOTTI PER IL VISO CREMA VISO 40 ml. 9,o Crema viso per pelli normali alla lavanda Crema viso per pelli miste al geranio Crema viso per pelli secche

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli