Agricoltura biologica - DIFESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agricoltura biologica - DIFESA"

Transcript

1 Agricoltura biologica - DIFESA Lotta con tecniche mirate alla Carpocapsa e alla Cidia delle pomacee di Michele Vannini e Mattia Menegatti

2 Sommario Associazione Prober Introduzione pag. 1 Distribuito come inserto di Prober Informa Aut. Trib. BO n del 22/07/1999 Direttore Responsabile Barbara Musiani Ciclo biologico pag. 2 Proprietà redazione e amministrazione Prober via Fioravanti 22 Bologna mailto:prober@greenplanet.net Difesa in agricoltura biologica da pag. 3 a pag. 4 Sped. In abb. Post. Art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Filiale di Bologna Stampato in proprio Prove dimostrative da pag. 5 a pag. 19 Coordinamento redazionale e grafico Giuseppe Santagata Hanno collaborato Michele Vannini e Mattia Menegatti Progetto grafico e impaginazione Erica Cavedale Progetto sviluppo internet Green Planet Natural Network Foto Archivio Prober Realizzato con il contributo della Regione Emilia - Romagna - Reg. CEE 2078/92 art.6 anno 1999 La seguente pubblicazione è disponibile all indirizzo internet

3 Introduzione C arpocapsa pomonella L. e Cidia Molesta sono due piccoli insetti appartenenti all ordine dei Coleotteri e alla famiglia dei Tortricidi. Carpocapsa compie il ciclo biologico utilizzando come pianta ospite le pomacee, mentre Cidia utilizza come pianta ospite principalmente il pesco, ma da alcuni anni, anche se in misura inferiore alla Carpocapsa, attacca il melo ed il pero in prossimità della raccolta. L adulto di Carpocapsa pomonella L. è una farfallina che misura, ad ali distese, circa mm e ha le ali anteriori di colore grigio ferro con una macchia bruna verso l estremità, e quelle posteriori di colore grigio chiaro uniforme. Le larve sono di colore giallastro roseo, sono carpofaghe e giunte a maturità raggiungono la lunghezza di circa 15 millimetri. L adulto di Cidia Molesta è una farfallina che, ad ali distese, misura circa mm e possiede ali anteriori di colore bruno con delle leggere striature bianche e ali posteriori più chiare che si oscurano progressivamente verso l esterno. Il danno provocato dall azione trofica o nutritiva delle larve si manifesta a livello del frutto. Queste completano il loro sviluppo all interno dei frutti, nutrendosi della polpa. Le pomacee colpite hanno la polpa attraversata dalla galleria scavata dalle larve e vengono deprezzate commercialmente sul mercato. Foto: archivio Prober pagina 1

4 Ciclo biologico C arpocapsa pomonella L. è un insetto che sverna allo stadio di larva racchiusa all interno di un bozzolo nelle screpolature delle cortecce degli alberi. Le larve in primavera si trasformano in crisalide e sfarfallano. In questa stagione la data di comparsa delle farfalline, la cui precisa conoscenza ha una grande importanza per l impostazione della lotta a questo insetto, dipende dalla temperatura ambientale e, generalmente, si aggira attorno alla seconda metà del mese di maggio. Gli sfarfallamenti della prima generazione durano all incirca due mesi. Le femmine possono iniziare la deposizione delle uova anche solo dopo un giorno dalla loro comparsa all aperto. Le uova vengono deposte all interno dei frutticini, sulle foglie e sui giovani rametti. Le larvette nate all incirca dopo dieci giorni di incubazione si portano verso i frutticini (nel caso non si trovano già su essi), ed in poche ore penetrano in prossimità del picciolo o nel punto di contatto tra frutti, o tra frutto e foglie, e scavano una galleria fino ai semi. Ogni frutto viene penetrato da non più di una larva. Lo sviluppo larvale dura circa trenta giorni e, raggiunta la maturità, va alla ricerca di un posto dove incrisalidarsi, (generalmente nelle screpolature della corteccia degli alberi o alla base della pianta più vicina se il frutto è caduto), si trasforma così in bozzolo che, dopo circa quindici giorni, sfarfalla dando vita alla seconda generazione tra la prima metà di luglio e durante tutto agosto. Questi si accoppiano e depongono le uova similmente a quelle dei genitori. Carpocapsa Cidia del pesco pagina 2

5 Difesa in agricoltura biologica L a difesa da Carpocapsa pomonella L. e Cidia Molesta in agricoltura biologica si attua principalmente attraverso l utilizzo della confusione sessuale e di preparati a base di Bacillus thuringiensis che possono essere anche integrati tra di loro. Bacillus thuringiensis I preparati a base di questo microrganismo sono stati i primi insetticidi biologici ad essere adoperati per la difesa delle colture. Attualmente sono state isolate oltre trenta varietà di Bacillus thuringiensis attivi contro numerose specie di insetti quali Coleotteri, Ditteri e Lepidotteri. Il bacillo, una volta ingerito dalle larve dell insetto sensibile e giunto nell intestino, viene digerito liberando l endotossina che provoca una paralisi intestinale e una interruzione dell attività alimentare che sopravviene dopo circa mezz ora dall ingestione. In base a ciò sarà bene effettuare i trattamenti quando le larve dell insetto sono nei primi stadi, quando cioè sono più deboli e nel pieno della loro attività trofica. I derivati del Bacillus thuringiensis sono non tossici. Il Bacillus thuringiensis è generalmente perfettamente selettivo nei confronti degli insetti utili. Le varietà di Bacillus thuringiensis di interesse in agricoltura sono tre: kurstaki, israelensis e tenebrionis. La prima è attiva sulle larve dei Lepidotteri in generale, la seconda sulle larve delle zanzare e la terza su quelle dei Coleotteri Crisomelidi quale la Dorifora della patata. L efficacia dei preparati a base di Bacillus thuringiensis è direttamente proporzionale alla sua potenza espressa in Unità Internazionali, invece, la persistenza del formulato sulla vegetazione dipende principalmente dalla degradazione che il prodotto subisce ad opera degli agenti atmosferici, pioggia e radiazioni solari, e dalla velocità di accrescimento della pianta. pagina 3

6 Confusione sessuale La localizzazione delle femmine da parte dei maschi adulti dei carpofagi, quale fase iniziale dell accoppiamento, avviene attraverso la identificazione delle tracce chimiche dei feromoni emessi da apposite ghiandole delle femmine stesse. Il ritrovamento delle femmine da parte dei maschi è dunque agevole se la fonte da cui viene emesso il feromone è di natura puntiforme, in quanto gli organi sensoriali dei maschi sono in grado di rilevare le differenze di concentrazione del feromone nell aria e, quindi, di poter dirigere il loro volo da zone a minore concentrazione di feromone verso zone a maggior concentrazione. La tecnica della confusione sessuale consiste nel sistemare all interno dell appezzamento da proteggere numerose sorgenti artificiali di feromone che generando una nuvola satura di questo ormone e impedendo ai maschi la localizzazione delle femmine fa sì che gli accoppiamenti siano del tutto casuali (vedi foto sotto). Naturalmente, livelli di popolazione molto alti fanno diminuire l efficacia della tecnica. Dopo l istallazione della confusione sessuale è bene monitorare la presenza dell insetto all interno del frutteto con l utilizzo di trappole a feromoni al fine di verificare l efficacia del metodo.???????? pagina 4

7 Prove dimostrative R iportiamo, di seguito, i risultati relativi alle prove dimostrative eseguite in due aziende agricole ubicate in zone vocate alla coltivazione delle pomacee. Si è inteso provare due metodi di difesa da Cydia Molesta e Carpocapsa. Il primo metodo si basa esclusivamente sull utilizzo di due fitofarmaci quali Bacillus thuringiensis e olio paraffinico, il secondo sull utilizzo della confusione sessuale integrata con trattamenti a base di Bacillus thuringiensis. In entrambi i casi si è inteso dimostrare il contenimento degli attacchi di Carpocapsa, Cydia Molesta e Cydia Pomonella su pomacee, con metodi utilizzabili in agricoltura biologica (Reg. CEE 2092/91). Prova n 1 Azienda agricola coinvolta: Bollani Luigi di Portamaggiore (FE) Tipo di prova: Lotta alla Carpocapsa e Cydia Molesta su pero e melo con l utilizzo di Bacillus thuringiensis e olio paraffinico. Superficie del campo dimostrativo: Ha Descrizione della produzione interessata Cultivar Portainnesto Sesti impianto Forme allevamento Superfici ha Melo Imperatore M26 4 x 1,75 Palmetta Mondial Gala M9 4 x 1,80 Forma libera Ozark Gold M26 4 x 3,50 Forma libera Pero William Franco 4 x 2,5 Palmetta Packham s Franco 4 x 2 Palmetta La conversione all agricoltura biologica è avvenuta in modo graduale: 1997 varietà William, 1998 Imperatore e Ozark Gold, 1999 Mondial Gala e Packham s. Il terreno è di medio impasto. L interfila è inerbita in modo spontaneo, mentre sulla fila vengono effettuate lavorazioni superficiali prima dell eventuale irrigazione o prima della raccolta. pagina 5

8 Monitoraggio Per ogni varietà è stata istallata una trappola con il feromone della Carpocapsa. Per la Cydia Molesta si sono istallate trappole sulla Rosa D hardy, unica varietà di pesco presente sulla superficie aziendale. Il monitoraggio ha dato i seguenti risultati: Data dall Ago + Ozark G. Mondial Gala William 3 maggio maggio maggio maggio maggio maggio giugno giugno giugno giugno giugno giugno giugno giugno luglio luglio luglio luglio luglio pagina 6

9 Interventi di difesa effettuati La difesa è stata realizzata con l impiego di Bacillus thuringiensis e olio paraffinico con l aggiunta di carniccio. Il nome commerciale dei prodotti è rispettivamente BTK U.I. e U.F.O. (Ultra Fine Oil). Il carniccio invece è servito come adesivante ma, soprattutto per la concimazione fogliare alla dose di 2 Kg da aumentare fino a 3 Kg con l avanzamento dello stadio fenologico. I trattamenti sono stati eseguiti in modo alternato, cercando di usare l UFO in presenza di uova alla dose di 8 lt, mentre il BTK alla dose di 1,5 Kg per gli altri trattamenti. Gli interventi sono stati effettuati in primavera ogni sette, otto giorni, in estate ogni cinque, sei giorni. In occasione di intense piogge si è ritenuto opportuno ripetere il trattamento. Nella tabella seguente sono riassunti i dati relativi agli interventi eseguiti. Pero CV Data trattamento Note William e Packham s 21 giugno Dopo il picco di cattura della Cydia in seconda generazione Melo CV Data trattamento Note Imperatore, Ozark Gold 22 maggio - Imperatore, Ozark Gold 1 luglio Trattamento eseguito con l intento di fermare il più possibile la crescita della popolazione di Cydia che stava aumentando senza grossi risultati in quanto la popolazione è aumentata Imperatore, Ozark Gold 16 luglio Dopo il picco di cattura della Cydia in seconda generazione pagina 7

10 Risultati ottenuti Nella tabella seguente sono riassunti i dati relativi ai risultati ottenuti Melo CV Data raccolta %ale frutti colpiti Ozark Gold 20 agosto 3 Imperatore 23 agosto Mondial Gala 18 agosto 2 Pero CV Data raccolta %ale frutti colpiti Williams 9 agosto 2 Packham s 20 agosto 1-2 pagina 8

11 Costi di difesa Nella tabelle seguenti sono riassunti i dati relativi ai costi sostenuti per la difesa nel processo produttivo biologico, e i dati relativi ai costi sostenuti per la difesa nel processo produttivo convenzionale. PRODUZIONE BIOLOGICA MELO CV: Imperatore dall Ago e Ozark Gold Prodotto Interventi N Dose Quantità /Kg Tot. * distribuzione Totale BTK 15 1,5 Kg 22, UFO 3 8 Lt Carniccio 10 3 Kg Controllo trappole Totali * il tempo per la distribuzione è stato computato in un ora circa per ha al costo di Lit pagina 9

12 MELO CV: Mondial Gala Prodotto Interventi N Dose Kg Quantità /Kg Tot. * distribuzione Totale BTK 18 1, Carniccio Controllo trappole Totali PERO CV: Williams e Packham s Prodotto Interventi N Dose Quantità /Kg Tot. * distribuzione Totale BTK 17 1,5 Kg 25, UFO 1 8 Lt Carniccio 11 3 Kg Controllo trappole Totali * il tempo per la distribuzione è stato computato in un ora circa per ha al costo di Lit pagina 10

13 PRODUZIONE CONVENZIONALE Melo e Pero Prodotto Interventi N Dose gr Quantità gr /Kg Tot. * distribuzione Totale Match , Nomolt Alsistin Gusathion 20 SC Fenitrocap Delfin Trend Controllo trappole a forfait Totali * il tempo per la distribuzione è stato computato in un ora circa per ha al costo di Lit pagina 11

14 Conclusioni e considerazioni Melo Dai risultati ottenuti è possibile osservare che per quanto riguarda le mele ci sono varietà più sensibili agli attacchi di Cydia e Carpocapsa. Infatti la Cultivar che ha registrato i maggiori problemi è stata l Imperatore dall Ago nella quale si sono avuti consistenti danni ai frutti. L impiego di Bacillus thuringiensis (BKT) non è sufficiente a contrastare un forte attacco di Cydia così che l olio minerale (UFO) deve essere distribuito con precisione al momento della deposizione delle uova e in presenza di sfarfallamenti abbastanza regolari. Per quanto riguarda la Carpocapsa, nell azienda considerata da anni non si registrano presenze del fitofago. Pero La situazione è stata abbastanza diversa da quella del melo. La sensibilità ai parassiti delle Cultivar presenti in azienda è decisamente minore. Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per la difesa da Cydia e Carpocapsa su pero e melo è senza dubbio l equilibrio fisiologico della pianta che, nei processi produttivi biologici, sembra influenzare in modo significativo l entità degli attacchi dei parassiti. pagina 12

15 Prova n 2 Azienda agricola coinvolta: Sorgeva Scrl Comune: Melo - Portoverrara (FE) Pero - Argenta (FE) Tipo di prova: Lotta alla Carpocapsa e Cydia Molesta su pero e melo con l utilizzo di confusione sessuale integrato con Bacillus thuringiensis La superficie del campo dimostrativo per il melo ha e per il pero ha Descrizione della produzione interessata Coltura Varietà Portain. Anno impianto allevamento Sesto Melo Florina EM Palmetta 4,5 x 1,5 Pero Conference BA Palmetta 4,5 x 2,0 Decana BA Palmetta 4,5 x 2,0 Abate Fethel BA Palmetta 4,5 x 2,0 William BA Palmetta 4,5 x 2,0 La conversione è avvenuta per il melo nell anno 1994 e per il pero nell anno 1996 Il terreno di entrambi i frutteti è di medio impasto, tendenzialmente argilloso. In tutta la superficie è praticato l inerbimento spontaneo. Cattura trappole In entrambi i campi sono state posizionate 4 trappole cromotropiche per ettaro. Non si è mai catturato. pagina 13

16 Interventi di difesa effettuati La difesa è stata realizzata sia sul pero che sul melo attraverso l installazione di erogatori di feromoni (Checkmate CM) e la distribuzioni di Bacillus thuringiensis (Delfin). Sono state eseguite due istallazioni di erogatori rispettivamente in primavera e in estate. A distanza di circa un mese dalle installazioni sono stati eseguiti trattamenti a base di Delfin alla dose di 1,5 Kg. Ogni dieci, quindici giorni si sono eseguiti trattamenti a base di Delfin. Melo Data Prodotto Quantità Quant. totale Insetto Checkmate CM n. 300 n. 900 C. Pomonella Delfin Kg 1,5 Kg 4,5 C. Pomonella Checkmate CM n. 300 n. 900 C. Pomonella Delfin Kg 1,5 Kg 4,5 C. Pomonella Delfin Kg 1,5 Kg 4,5 C. Molesta Delfin Kg 1,5 Kg 4,5 C. Molesta Pero Data Prodotto Quantità Quant. totale Insetto Checkmate CM n. 300 n C. Pomonella Delfin Kg 1,5 Kg 7,5 C. Pomonella Checkmate CM n. 300 n C. Pomonella Checkmate OFM n. 270 n C. Molesta Delfin Kg 1,5 Kg 7,5 C. Pomonella Delfin Kg 1,5 Kg 7,5 C. Molesta Delfin Kg 1,5 Kg 7,5 C. Molesta pagina 14

17 Risultati Nella tabella seguente sono riassunti i dati relativi ai risultati ottenuti. Melo CV Data Raccolta %ale frutti colpiti Carpo. sa %ale frutti colpiti Cydia %ale totale Florina Pero CV Data Raccolta %ale frutti colpiti Carpo. sa %ale frutti colpiti Cydia %ale totale William Conference Decana Abate Fethel pagina 15

18 Costi di difesa Nella tabelle seguenti sono riassunti i dati relativi ai costi sostenuti per la difesa nel processo produttivo biologico e ai costi sostenuti per la difesa nel processo produttivo convenzionale. I costi si riferiscono ad 1 ettaro di produzione. PRODUZIONE BIOLOGICA MELO CV: Florina Prodotto Interventi N (A) Dose unitario Tot. (B) * distribuzione (C) Totale (B+CxA) Checkmate CM n Delfin 5 1,5 Kg Controllo trappole Totali * costo ad Ha per la distribuzione dei prodotti PERO CV: William, Conference, Decana e Abate Fathel Prodotto Interventi N (A) Dose unitario Tot. (B) * distribuzione (C) Totale (B+CxA) Checkmate CM n Checkmate OFM n Delfin 5 1,5 Kg Controllo trappole Totali * costo per la distribuzione dei prodotti pagina 16

19 PRODUZIONE CONVENZIONALE Melo Prodotto Interventi N (A) Dose Kg unitario Tot. (B) * distribuzione (C) Totale (B+CxA) Cascade 1 2, Alsystin 2 0, Azithion 2 3, Match 1 0, Consult 1 2, Sevin Fenitrocap 1 4, Totali * costo ad Ha per la distribuzione dei prodotti Foto: archivio Prober pagina 17

20 Pero CV: William, Conference, Decana e Abate Fathel Prodotto Interventi N (A) Dose Kg unitario Tot. (B) * distribuzione (C) Totale (B+CxA) Cascade 1 2, Alsystin 2 0, Azithion 2 3, Match 1 0, Consult 1 2, Sevin Fenitrocap 1 4, Totali * costo per la distribuzione dei prodotti Foto: archivio Prober pagina 18

21 Conclusioni e considerazioni Melo Considerando che le mele prodotte con il processo produttivo biologico tollerano soglie di convenienza economica di gran lunga superiori all agricoltura convenzionale, si ritiene sufficiente il metodo della confusione sessuale integrato da interventi con Bacillus thuringensis per la difesa delle coltivazioni. Il danno totale si è attestato sul 10% secondo un controllo visivo eseguito al momento della raccolta. Inoltre, controllando la placca anale delle larve ed il tipo di danno, si ritiene che il danno da Cydia Molesta non sia stato superiore al 2%. Pero Su questa specie i danni si sono differenziati in funzione della varietà e di conseguenza delle epoche di raccolta. Su William il danno è stato insignificante, mentre sulle altre varietà il danno ha superato il 10%, giustificato comunque dal valore del prodotto finale. Su entrambi le specie gli interventi con Bacillus thuringensis sono serviti anche per il controllo dei tortricidi ricamatori. La scelta è caduta sul formulato commerciale Delfin perché gli viene attribuita una certa efficacia nei confronti di Carpocapsa e Cydia Molesta. pagina 19

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento. Monitoraggio difesa: tecniche dei di principali campionamento fitofagi La riduzione progressiva di fitofarmaci autorizzati unitamente al loro sempre più specifico meccanismo di azione rende essenziale

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica FIERAGRICOLA2012 - Verona, 03 imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Ing. Eleonora Filippi - Pessl Instruments imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Sistema automatico di allerta presenza insetti

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc L integrazione fra gestionale e documentale può essere suddivisa in due macro funzionalità. 1. Inserimento dei documenti nel documentale attraverso il gestionale.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Il processo di certificazione di bilancio***

Il processo di certificazione di bilancio*** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Il processo di certificazione di bilancio*** Caterina Cavallone Francesco Palermo Fabio Dimilta **Il Docente non interviene nell elaborazione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità A chi è diretto Può essere utilizzato in diversi settori aziendali da responsabili/addetti a: Formazione Sicurezza

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

I contenuti di Agricoltura Biologica

I contenuti di Agricoltura Biologica Agricoltura biologica I contenuti di Agricoltura Biologica I contenuti di Agricoltura biologica Selezionando la voce Agricoltura biologica dell Indice Generale di AGRIMEDIA si ottiene l indice della omonima

Dettagli

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli