4. IL SETTORE PUBBLICO. Il moltiplicatore Il moltiplicatore della spesa pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. IL SETTORE PUBBLICO. Il moltiplicatore. 4.1.1. Il moltiplicatore della spesa pubblica"

Transcript

1 4. IL SETTORE PUBBLICO 4.. La poliica fiscale di sabilizzazione 4.. Il vincolo ineremporale del bilancio pubblico Regole di poliica fiscale 4.4. L inerazione sraegica fra banca cenrale e governo 4.5. Assicurazioni conro il rischio e redisribuzione solidarisica E. Croci Angelini PE 0-4 Il seore pubblico nelle economie di mercao più avanzae, nel XX secolo il seore pubblico ha avuo una coninua espansione moivaa eoricamene dall esigenza di produzione dei beni pubblici i (caraerisica: i non rivalià e non escludibilià): infrasruure di base dello Sao, magisraura, polizia, esercio e le opere pubbliche beni meriori (beni pubblici con esernalià posiiva): isruzione, sanià, pensioni, sussidi di disoccupazione e di poverà E. Croci Angelini PE Il moliplicaore della spesa pubblica Alla equazione del reddio nazionale (Y=C+I+NX) si aggiungono la assazione (T ) per semplicià pari a una proporzione direa del reddio T= τy la spesa pubblica (G ) il cui livello è dao (esogeno) il consumo privao diviene funzione del reddio disponibile (C=cY d ) il reddio disponibile è definio per differenza ra il reddio e l imposizione fiscale (Y d =Y-T) E. Croci Angelini PE il moliplicaore di un economia apera con seore pubblico sosiuendo le componeni della domanda aggregaa che dipendono da Y (cioè C=cY d, Y d =Y-T e IM=α Y ) nell equazione Y = C + I + G + EX IM e poi riordinando Y[-c(-τ)+α ]=I+G+EX si oiene il moliplicaore funzione della: propensione al consumo (c) proporzione della assazione sul reddio (τ) propensione all imporazione (α ) E. Croci Angelini PE Il moliplicaore Y = ( G + I EX ) c( τ ) + α + pone il livello del reddio (Y ) in funzione della spesa auonoma: Spesa pubblica (G ) domanda Invesimeni (I ) Esporazioni (EX ) un aumeno della spesa auonoma provoca un incremeno più che proporzionale del livello del reddio Y> G Y G Y l incremeno del reddio ( Y>0 ) innescao da un impulso espansivo della spesa auonoma (G+I+EX) è ano maggiore quano maggiore è la propensione al consumo (c ) minore è l imposizione fiscale (τ) e la propensione all imporazione (α ) L impao moliplicaivo della spesa auonoma - in un economia apera e con seore pubblico - è dunque inferiore rispeo a quello di un economia chiusa e senza seore pubblico L effeo riduivo si spiega con la domanda a favore delle imprese esere che si associa all aperura agli scambi e con la assazione che riduce il livello del reddio disponibile E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE 0-4 6

2 equilibrio macroeconomico ra produzione e reddio Dao che il risparmio privao è il complemeno al consumo nel reddio disponibile (Y-T=C+S) possiamo scrivere: Y = S + T + C La domanda aggregaa Y = C + I + G + EX IM sosiuendo, può essere scria come: S + T + C = C + I + G + EX IM da cui semplificando: S + T = I + G + EX IM e sposando un paio di elemeni: S I = G-T + EX IM E. Croci Angelini PE equilibrio macroeconomico ra produzione e reddio La relazione di equilibrio può essere scria come somma algebrica della condizione di eguaglianza : ) nel mercao dei beni S = I ) del bilancio pubblico G = T 3) della bilancia commerciale EX = IM in equilibrio i re saldi si possono compensare: (S -I ) + (T-G) + (IM-EX) = 0 Alernaivamene: (S + T + IM) = (I + G + EX) E. Croci Angelini PE In equilibrio I re ermini (S-I ) + (T-G ) + (IM-EX ) che descrivono l eguaglianza ra risparmi ed invesimeni privai I=S spesa pubblica e assazione G=T imporazioni ed esporazioni IM=EX si devono compensare nell insieme Un evenuale eccesso in uno di quesi re ermini può quindi finanziare un evenuale defici che si verifichi in uno degli alri due ermini E. Croci Angelini PE Invesimeni e risparmi L eccesso di esporazioni sulle imporazioni (EX>IM) cioè le esporazioni nee (NX>0 ) viene inerpreao come un invesimeno finanziario all esero dei resideni, che consene agli imporaori di effeuare i pagameni per l imporo complessivo dei beni imporai dal paese un bilancio pubblico in surplus (T>G ) viene definio risparmio pubblico l equazione precedene si può riscrivere come eguaglianza fra invesimeni (all inerno ed all esero) e risparmi (privai e pubblici): I + (EX IM ) = S + (T G ) E. Croci Angelini PE Equivalenza ricardiana Reddio permanene: il valore medio annuale del flusso di reddio aeso durane ua la via Il consumo dipende dal reddio correne o dal reddio permanene? Ipoesi: esisono periodi ( =, ) assazione è a somma fissa E. Croci Angelini PE 0-4 "Equivalenza ricardiana ed effei nonkeynesiani della poliica fiscale il vincolo ineremporale di bilancio del seore privao e del seore pubblico su un arco emporale di due anni in cui i valori del secondo periodo sono aualizzai al presene Nel seore privao il consumo dipende dal reddio disponibile al neo delle asse la somma di consumo presene e consumo fuuro eguaglia la somma del reddio disponibile dei due periodi C Y T C + = ( Y T ) + + r + r Nel seore pubblico il vincolo è dao dall eguaglianza fra la spesa pubblica presene e fuura e le enrae fiscali dei due periodi G G T + = T + + r + r E. Croci Angelini PE 0-4

3 seore privao - seore pubblico il consumo (C ) dipende dal reddio disponibile al neo delle asse (Y-T ) la somma di consumo presene e consumo fuuro eguaglia la somma del reddio disponibile ibil dei due periodi il vincolo ineremporale di bilancio per il seore privao è C Y T C + = ( Y T ) + + r + r Il seore pubblico deve rispeare l eguaglianza fra la spesa pubblica presene e fuura e le enrae fiscali dei due periodi il vincolo ineremporale di bilancio per il seore pubblico è G G + + T = T + + r r E. Croci Angelini PE Equivalenza Ricardiana Se l incremeno di spesa pubblica è finanziao con ioli invece che con asse, i soggei rierranno che una evenuale variazione dello sock di debio pubblico posseduo in porafoglio non rappreseni una effeiva variazione della loro ricchezza per essere in grado di resiuire il debio conrao con il seore privao lo Sao dovrà aumenare le asse il valore dei ioli pubblici non viene considerao una aggiuna alla loro doazione di ricchezza sommando i due vincoli di bilancio: C + C /(+r)=y -G +(Y -G )/(+r) E. Croci Angelini PE Equivalenza Ricardiana C + C /(+r)=y -G +(Y -G )/(+r) nell equazione non compare la assazione, ma solo la spesa pubblica e il reddio il consumo eguaglia la differenza fra reddio e spesa pubblica non cona il modo in cui la spesa pubblica viene finanziaa: nel periodo, la spesa pubblica può essere finanziaa con assazione, oppure, alernaivamene, con l emissione di ioli I soggei ricardiani sono razionali e in seguio ad un aumeno di valore (aumeno del prezzo o della quanià) dei ioli pubblici deenui in porafoglio non adeguano verso l alo i piani di consumo perché non si senono più ricchi Il reddio permanene non subisce variazioni la coperura della spesa con assazione è solo rinviaa nel empo, il reddio è decurao oggi dalle asse del periodo correne emissione di ioli, il reddio verrà decurao domani dalla assazione fuura I piani di consumo non vengono modificai né nel periodo né nel periodo + ed il moliplicaore della spesa pubblica risula pari a zero l equivalenza ricardiana non riconosce né il sosegno di breve periodo alla sabilià macroeconomica svolo dal moliplicaore della spesa pubblica né il sosegno alla formazione del reddio svolo nel lungo periodo dalla produzione dei beni pubblici, in primo luogo le infrasruure e la formazione del capiale umano E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE criica all equivalenza ricardiana non vale se il consumo dei soggei è vincolao dal basso reddio per realizzare il piano di consumo, occorre pagare ali assi di ineresse non poendo offrire beni in garanzia di un presio (se le banche seguono una poliica di razionameno del credio a asso cosane, le richiese di presio saranno respine) se la spesa pubblica è finanziaa con ioli pubblici, i soggei del seore privao sono avvanaggiai, perché i assi di ineresse sui ioli pubblici sono inferiori ai assi sopporai dai privai nel momeno in cui accendono un muuo dao che di norma, la solvibilià di uno Sao sovrano è rienua superiore a quella di un privao È come se il governo aiuasse i privai ad oenere dalle banche un finanziameno al asso di ineresse che praicano al governo i soggei a basso reddio sono avvanaggiai dal finanziameno in ioli pubblici il consumo è più ampio nel caso di finanziameno in ioli che nel caso di finanziameno mediane la assazione il moliplicaore della spesa pubblica ha un valore posiivo E. Croci Angelini PE Il asso di ineresse un aumeno del asso di ineresse incide sul consumo diversamene se a finanziare ale spesa è il proprio risparmio oppure il ricorso al credio Nell originaria funzione del consumo inrodoa da Keynes e fondaa sul reddio correne, un aumeno del asso di ineresse avvanaggia i risparmiaori-presaori (che incremeneranno il consumo) e penalizza i consumaori-debiori (che ridurranno il consumo a causa di un ammonare di pagameni per ineressi più elevao) In aggregao, si realizza una redisribuzione di reddio a favore dei soggei a più alo reddio e quindi a minore propensione al consumo con conseguene effeo deflazionisico sulla domanda aggregaa Il livello di reddio dei soggei ha rilievo riguardo alla disribuzione del consumo fra presene e fuuro E. Croci Angelini PE

4 Con l ipoesi di reddio aeso nei periodi fuuri anziché reddio correne l impao delle variazioni del asso di ineresse sul consumo risula da due effei di segno incero: ) l effeo reddio, che è diverso nel caso dei: ) crediori, che aumenano il consumo presene e fuuro ) debiori, che ridurranno il consumo presene per far frone ai maggiori esborsi per ineressi ) l effeo sosiuzione: il consumaore enderà a ridurre il consumo presene perché l aumeno del coso del credio può causare una riduzione della domanda presene; ma dao che il asso di ineresse rappresena il prezzo ineremporale del consumo, la cadua del reddio fuuro porebbe generare un effeo riduivo sul consumo fuuro ancora più rilevane l impao complessivo di un aumeno del asso di ineresse sulla spesa di consumo è incero E. Croci Angelini PE effei non-keynesiani della poliica fiscale si fondano principalmene sulla eoria dell equivalenza ricardiana Dopo una riduzione della spesa pubblica che modifichi le previsioni sul reddio permanene, i soggei razionali ricardiani si aendono una riduzione delle asse ma il aglio della spesa pubblica deve essere percepio come permanene: se la spesa pubblica è di ipo sruurale e la sua riduzione è sosanzialmene irreversibile (ad esempio, una riforma delle pensioni) La resrizione fiscale permee di realizzare una decumulazione di debio pubblico e crea l aspeaiva di un ridimensionameno del seore pubblico e quindi di un seniero declinane della assazione fuura. Il reddio permanene più elevao indurrà i soggei ad aumenare il proprio consumo. E. Croci Angelini PE IL SETTORE PUBBLICO 4.. La poliica fiscale di sabilizzazione 4.. Il vincolo ineremporale del bilancio pubblico Regole di poliica fiscale 4.4. L inerazione sraegica fra banca cenrale e governo 4.5. Assicurazioni conro il rischio e redisribuzione solidarisica 4.. IL VINCOLO INTERTEMPORALE DEL BILANCIO PUBBLICO consise nell eguaglianza fra. la somma dei defici: defici primario (G T ) defici secondario (ib ). il loro finanziameno: il flusso di nuovi ioli del debio pubblico db/d la creazione di monea dm/d (G-T ) + ib = db/d + dm/d oppure in differenze: B =(+i )B - - (T-G) - (M -M - ) Eliminando e M B=G-T+iB E. Croci Angelini PE 0-4 E. Croci Angelini PE 0-4 il bilancio pubblico G T + ib = db / d = B Assumendo creazione di monea nulla (dm/d=0) la spesa è la somma del:. defici primario G -T eccesso di spesa sul geio o fiscale. defici secondario ib sock di ioli pubblici (B ) moliplicai per il asso di ineresse nominale (i ) e deve essere finanziao con il flusso delle nuove emissioni nel periodo che copre la somma dei due defici db/d E. Croci Angelini PE Il debio pubblico l accumulazione di debio pubblico in rapporo al PIL (b=b/y) cresce al crescere:. del livello del defici in proporzione al PIL (G -T )/Y. della differenza fra asso di ineresse nominale (i ) e asso di crescia dell economia (g) in proporzione al rapporo (b) fra sock di debio e PIL b = ( G T ) / Y + ( i g) b E. Croci Angelini PE

5 l accumulazione di debio pubblico proviene da re faori: il defici del bilancio pubblico in rapporo al PIL in un dao periodo (G-T )/Y la dinamica del reddio: ano minore è il asso di crescia (g), ano maggiore è l inc lincremeno n del rapporo debio pubblico/pil la differenza posiiva ra asso di ineresse nominale (i ) e asso di crescia (g): la formazione di nuova ricchezza non risula sufficiene a coprire la spesa per ineressi E. Croci Angelini PE L equazione di Fisher Il asso di ineresse nominale (i ) è dao dalla somma ra il asso di ineresse reale (r ) ed il asso di inflazione aesa (π e ) i=r+π e Poiché in assenza di crescia reale g = π e b = ( G T ) / Y + ( r + π π ) b il divario π e >π cosiuisce una imporane deerminane della crescia del rapporo debio pubblico /PIL E. Croci Angelini PE fermare la crescia del rapporo debio pubblico/pil ( T G) / Y = ( i g) b Il defici secondario deve essere compensao da un avanzo primario Se il asso di ineresse nominale (i ) eccede il asso di crescia del reddio (g) il vincolo di bilancio del seore pubblico può essere soddisfao da: ricorso al signoraggio surplus nel saldo primario E. Croci Angelini PE IL SETTORE PUBBLICO 4.. La poliica fiscale di sabilizzazione 4.. Il vincolo ineremporale del bilancio pubblico Regole di poliica fiscale 4.4. L inerazione sraegica fra banca cenrale e governo 4.5. Assicurazioni conro il rischio e redisribuzione solidarisica E. Croci Angelini PE POLICY MIX MONETARIO- FISCALE, DEFICIT E DEBITO PUBBLICO Poliica monearia: Regola fissa che vincoli la credibilià Regola discrezionale di difficile messa a puno Poliica fiscale: Regola saggio di assazione cosane (Tax smoohing) Regola quoa spesa pubblica/pil cosane (Expendiure smoohing) E. Croci Angelini PE In Ialia Formazione di avanzi primari, grazie a maggiori enrae e riduzione delle spese (soprauo le spese in cono capiale) coninua crescia delle spese per ineressi fino al 993 (3%) a causa degli ali assi di ineresse reali (auoalimenazione del debio) Il defici si riduce dall,8% al 7,6% nel 995 e dal 7% al,7 nel 997 Il debio raggiunge il suo eo massimo al 4,8% sul PIL nel 994 E. Croci Angelini PE

6 Poliica monearia Regola di Taylor le auorià monearie modificano il asso di ineresse quando devia da quello che si sima essere il suo valore di lungo periodo calcolao in base a deviazioni dall obieivo desiderao del asso di inflazione (inflaion gap) del livello della produzione (oupu gap) enuo cono dell andameno del asso di cambio i e * = r * + π + λ ( π + π *) + λ ( Y Y*) + λ3e + λ4e E. Croci Angelini PE REGOLE DI POLITICA FISCALE:. Tax smoohing Lo smussameno fiscale oimale con rapporo (T/Y = Tassazione/PIL) cosane, per poer avere un bilancio in pareggio la fiscal sance deve impedire che defici consecuivi porino ad un insosenibile accumulo del debio Il surplus deve essere uo desinao alla decumulazione del debio La spesa pubblica non va aumenaa E. Croci Angelini PE La disciplina fiscale Il ax smoohing soinende l ipoesi di una modesa ampiezza del moliplicaore della spesa pubblica La spesa pubblica in defici può minare la solvibilià fiscale Va garania la condizione di pareggio fra enrae e uscie complessive nel medio periodo E. Croci Angelini PE Tax smoohing L ammonare di surplus di bilancio pubblico ( ν) che si forma durane una fase di espansione del reddio va accanonao per essere uilizzao nella successiva fase negaiva del ciclo economico. l operare degli sabilizzaori auomaici porà così essere compleamene finanziao con risorse già disponibili la riduzione delle enrae fiscali e l incremeno delle spese sociali non devono provocare un defici di bilancio ΔT ΔG Δν = = g( τ γ ) Y E. Croci Angelini PE Tax smoohing per minimizzare i cosi della disorsione fiscale, le aliquoe fiscali dovrebbero essere manenue cosani indipendenemene dal ciclo economico. il governo non dovrebbe aumenare (diminuire) le aliquoe in conseguenza di un'elevaa (una ridoa) spesa pubblica in fase di recessione (espansione), favorendo defici in fase di recessione (surplus in fase di espansione) i saldi di bilancio vengono quindi uilizzai per bilanciare gli effei della fluuazioni cicliche sulle enrae e uscie pubbliche REGOLE DI POLITICA FISCALE:. Expendiure smoohing Lo smussameno della spesa incerezza sul fuuro insabilià della AD per eviare che una recessione sfoci in un equilibrio di iseresi, con conseguene incremeno del NAIRU, agli sabilizzaori auomaici si deve aggiungere una manovra di espansione fiscale di ipo discrezionale Gli invesimeni pubblici che sosengono la crescia di lungo periodo vanno scorporai E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE

7 Expendiure smoohing Il saldo di bilancio deve escludere dal coneggio gli invesimeni pubblici perché, per loro naura, essi non conraddicono la sosenibilià fiscale Dao un asso di crescia poenziale pari a g*, la variazione del rapporo surplus/pil sarà daa dalla differenza ra la quoa di enrae(τ ) T/Y per il asso di crescia g spesa(γ ) G/Y per il asso poenziale g* Δv N = gτ g γ * E. Croci Angelini PE Expendiure smoohing Δv N = gτ g γ * Occorre: garanire la cosanza del asso di assazione con il reddio correne nel primo ermine, il volume delle enrae risula deerminao dal prodoo fra τ ed il asso di crescia dell economia manenere cosane la proporzione della spesa pubblica con il reddio poenziale nel secondo ermine, al surplus viene sorao il prodoo fra asso di crescia poenziale e quoa di spesa pubblica sul PIL E. Croci Angelini PE La formazione del surplus Per g >g* ogni surplus aggiunivo di bilancio pubblico che si formi nel corso di una fase ciclica di espansione del reddio al di sopra del suo valore di rend (g*) è disponibile per il finanziameno delle manovre di poliica fiscale discrezionale La variazione della spesa pubblica sarà quindi pari all eccesso di crescia del PIL rispeo al rend (g-g*) conseguio nella fase di espansione, moliplicao la quoa (manenua cosane) di spesa pubblica (γ) rispeo al rend di crescia del PIL Quesa poliica fiscale dovrebbe essere in grado di assorbire la disoccupazione sruurale E. Croci Angelini PE Quale spesa pubblica? Quali sono gli invesimeni pubblici a sosegno della crescia? Il rapporo γ (spesa pubblica/pil) è raddoppiao nell ulimo mezzo secolo ma non ue le voci hanno avuo lo sesso incremeno e la produzione di beni pubblici e meriori, come deve essere consideraa? E. Croci Angelini PE In sinesi le due regole fiscali deerminano variazioni della fiscal sance il cui valore è posiivo o negaivo in relazione al valore che assume la differenza fra la variazione del surplus risulane dalla crescia del reddio e le modalià di impiego del surplus che caraerizza ciascuna regola fiscale. Un valore posiivo della differenza indica una resrizione fiscale non uo il surplus che si è venuo a creare nel periodo viene speso Un valore negaivo indica un espansione fiscale viene speso un ammonare superiore rispeo al surplus che si è venuo a creare nel periodo la regola del Tax Smoohing (TS ) prescrive un accanonameno di fondi nel periodo di vacche grasse quando il bilancio è in surplus ed una spesa maggiore nel periodo di vacche magre quando il bilancio inconra difficolà la regola dell Expendiure Smooing (ES ) prevede che in recessione la spesa sia espansa nella misura necessaria a a manenere un rapporo cosane con il rend di crescia del PIL piuoso che con g E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE

8 la sosenibilià della poliica fiscale conemperare il rade-off fra due obieivi desiderabili: la sabilizzazione macroeconomica che rispecchia anche la spesa sociale a fini assicuraivi ii e redisribuivi diibii e la gesione del debio pubblico, che si raduce nell obieivo di decumulazione del debio dao l alo livello che ha in mole economie avanzae geio o in % del PIL EU 7 Belgium Bulgaria Czech Republic Denmark Germany Esonia Ireland Greece Spain France Ialy Cyprus Lavia Lihuania Luxembourg Hungary Mala Neherlands Ausria Poland Porugal Romania Slovenia Slovakia Finland Sweden Unied Kingdom E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE defici/surplus in % del PIL spesa in % del PIL EU 7 Belgium Bulgaria Czech Republic Denmark Germany Esonia Ireland Greece Spain France Ialy Cyprus Lavia Lihuania Luxembourg Hungary Mala Neherlands Ausria Poland Porugal Romania Slovenia Slovakia Finland Sweden Unied Kingdom EU 7 Belgium Bulgaria Czech Republic Denmark Germany Esonia Ireland Greece Spain France Ialy Cyprus Lavia Lihuania Luxembourg Hungary Mala Neherlands Ausria Poland Porugal Romania Slovenia Slovakia Finland Sweden Unied Kingdom E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE debio pubblicoin in % del PIL EU 7 Belgium Bulgaria Czech Republic Denmark Germany Esonia Ireland Greece Spain France Ialy Cyprus Lavia Lihuania Luxembourg Hungary Mala Neherlands Ausria Poland Porugal Romania Slovenia Slovakia Finland Sweden Unied Kingdom 4. IL SETTORE PUBBLICO 4.. La poliica fiscale di sabilizzazione 4.. Il vincolo ineremporale del bilancio pubblico Regole di poliica fiscale 4.4. L inerazione sraegica fra banca cenrale e governo 4.5. Assicurazioni conro il rischio e redisribuzione solidarisica E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE

9 4.4. L INTERAZIONE BANCA CENTRALE E GOVERNO una poliica fiscale lassisa viene aribuia ai fallimeni del governo la preferenza dei governi (che vogliono essere rielei) è per una poliica fiscale espansiva si deermina un conflio di ineressi ra auorià fiscali e auorià monearie (aniinflazionisiche) Se il coordinameno delle due auorià è in senso espansivo, il livello di benessere sociale sarà inferiore (la perdia sociale superiore) al coordinameno in senso resriivo E. Croci Angelini PE L equilibrio Pareo-oimo corrisponde all equilibrio di Nash resrizione/resrizione Governo Banca Cenrale resrizione espansione 4 resrizione 0 I III - espansione - 3 II IV 0 il pay-off delle auorià monearie è massimo nella doppia resrizione dominanza monearia comporameno ( viruoso ) il pay-off delle auorià fiscali è massimo nella doppia espansione (comporameno vizioso ) E. Croci Angelini PE un unione monearia che permea alle auorià fiscali un comporameno opporunisico (espansione dell indebiameno pubblico), rischia una conclusione del gioco con l esio peggiore per ambedue le auorià: la coppia di pay-off (-, -) corrispondene all espansione fiscale e alla resrizione monearia la banca cenrale usa il pre-commimen E. Croci Angelini PE IL SETTORE PUBBLICO 4.. La poliica fiscale di sabilizzazione 4.. Il vincolo ineremporale del bilancio pubblico Regole di poliica fiscale 4.4. L inerazione sraegica fra banca cenrale e governo 4.5. Assicurazioni conro il rischio e redisribuzione solidarisica E. Croci Angelini PE LA PROTEZIONE SOCIALE I sisemi economici di norma non sanno sulla froniera dell efficienza produiva sono coninuamene in azione forze che li allonanano dalle condizioni ipiche della concorrenza perfea gli individui agiscono in un coneso di fallimeno, o di non esisenza, di alcuni mercai E. Croci Angelini PE gli individui agiscono in un coneso di fallimeno ) La ecnologia ende a generare - araverso la formazione di concenrazioni economiche ed economia di scala - le forme di mercao in cui si accresce il poere di mercao delle imprese; ) Il coneso di inerazione sraegica in cui hanno luogo le relazioni economiche fa sì che per una daa disribuzione iniziale dei dirii di proprieà il divario fra gli individui in ermini di eguaglianza delle opporunià di benessere enda ad allargarsi E. Croci Angelini PE

10 fallimeni del mercao siuazioni in cui il coordinameno delle azioni individuali araverso il meccanismo dei prezzi non riesce a deerminare un equilibrio che massimizzi il benessere colleivo Miopia: l incapacià di massimizzazione prospeica del proprio benessere Esernalià posiiva mancane: non iene cono del beneficio sociale connesso all incremeno del capiale sociale Selezione avversa: il comporameno opporunisico ex ane Azzardo morale: il comporameno opporunisico ex pos E. Croci Angelini PE fallimeni del governo gli effei conrari agli incenivi di mercao deerminai dalle moderne isiuzioni della proezione sociale. la spesa per sussidi di poverà e di disoccupazione cerca di offrire il sosenameno ed un lavoro dignioso la spesa pubblica per sanià e isruzione è per sua naura a rendimeno differio nel empo, in quano cosiuisce un invesimeno direo ad accrescere il capiale umano delle generazioni fuure E. Croci Angelini PE Tabella. Fallimeni del mercao e del governo Mercao Governo M EPM SA AM TD NCI AM NR NEA Isruzione x x x x Salue x x x x x x x Pensioni x x x x x Disoccupazione x x x x Convergenza x x Legenda: M= miopia; EPM= esernalià posiiva mancane; SA=selezione avversa; AM=azzardo morale; TD= assazione disorsiva; NCI= non compaibilià con gli incenivi; NR=non responsabilià; NEA= non-equià auariale beni meriori Isruzione e sanià L offera di servizi da pare di imprese privae può non risulare remuneraiva nel breve periodo per i segueni moivi: ) invesimeno ad alo il rischio per i cosi elevai e la reddiivià a lungo ermine; ) l incerezza sui risulai aesi dall acquirene acquirene nel breve periodo aggiraa con la repuazione di lungo periodo; 3) la scarsa propensione ad un elevaa qualià del capiale invesio a causa dell impossibilià di appropriarsi di un elevao livello di efficienza del prodoo realizzao; 4) la miopia del consumaore rispeo a beni ad uilià differia, che a vole conribuiscono maggiormene al benessere colleivo che non a quello individuale, è causa di incerezza nel livello aeso di domanda E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE assicurazioni sociali e beni meriori ) La assazione disorsiva: un ala aliquoa fiscale provoca la cadua degli incenivi all invesimeno per gli imprendiori ed all impegno per i lavoraori; ) La non compaibilià con gli incenivi: ad esempio, raameni pensionisici privilegiai o sussidi di disoccupazione generosi riducono l impegno nella ricerca di un poso di lavoro; 3) L azzardo morale: un alo asso di sosiuzione siuzi del salario garanio dai sussidi pubblici di disoccupazione innalza il salario di riserva al di sopra del livello di qualificazione; l assisio ha la endenza a sovrauilizzare le presazioni ed i servizi saniari pubblici; 4) Non responsabilià (non accounabiliy) designa l insieme di inefficienze che si conneono alle procedure di conrollo nel seore pubblico. ridimensionare lo sao sociale l equilibrio macroeconomico è direamene influenzao da livelli elevai di legislazione a proezione del poso di lavoro, sussidi di disoccupazione e salario minimo, che innalzano il salario di riserva dei disoccupai. impao negaivo sulla formazione del risparmio d impresa dimpresa, che cosiuisce l auofinanziameno degli invesimeni, legaa all elevao prelievo fiscale necessario dal fabbisogno finanziario della spesa sociale l elevao grado di proezione sociale compora la cadua degli incenivi all invesimeno per gli imprendiori ed all impegno lavoraivo per la forza lavoro occupaa E. Croci Angelini PE E. Croci Angelini PE

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione Economia del Seore Pubblico Laura Vici laura.vici@unibo.i www2.dse.unibo.i/lvici/edsp_ii.hm Modalià dell inerveno pubblico Regolamenazione Finanziameno: parziale o inegrale? Produzione: pubblica o privaa?

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico.

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico. LA POLITICA FISCALE Poliica fiscale: l insieme delle misure messe in ao dal policy-maker concerneni le enrae e le spese del seore pubblico. Sruura: - alcune definizioni isiuzionali; - il modus operandi

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a.2014-15

Politica Economica Europea. a.a.2014-15 Poliica Economica Europea 8 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re pilasri:

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Finanza pubblica in Italia

Finanza pubblica in Italia Finanza pubblica in Ialia Aggregazioni di eni pubblici Nelle saisiche e nei documeni ufficiali di poliica economica si fa riferimeno a deerminae aggregazioni di eni pubblici. Tali aggregazioni possono

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici MACEOECONOMIA AVANZATA Crescia e Convergenza economica nei modelli neoclassici Pasquale Tridico Universià di Roma Tre ridico@uniroma3.i Il seso fao silizzao di KAldor non vi sono prove significaive di

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

INTRODUZIONE 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4

INTRODUZIONE 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4 INDICE INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4 1.1 INTRODUZIONE...4 1.2 LA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli