Formulario per Fisica con Esercitazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formulario per Fisica con Esercitazioni"

Transcript

1 Formulario per Fisica con Esercitazioni 27 gennaio Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure 1/2 divisione della scala. Errore statistico (il risultato della misura fluttua): migliore stima della grandezza: x = 1 n i=1 x i, con errore: s x = s n, dove la deviazione standard stimata s è data da: s = n n i=1 (x i x) 2 n 1 Errore sulle grandezze derivate: Errori massimi. Misuro le grandezze indipendenti x 1, x 2,..., x n, ottenendo x 1 = x 1,0 ± x 1, x 2 = x 2,0 ± x 2, e così via, fino a x n = x n,0 ± x n. Poi calcolo y = f(x 1,0, x 2,0,..., x n,0 ). L errore y su y è dato da: y = f x1 x 1 + f x2 x f xn x n Errori statistici per variabili non correlate. Misuro le grandezze indipendenti x 1, x 2,..., x n, ottenendo x 1 = x 1,0 ± σ 1, x 2 = x 2,0 ± σ 2, e così via, fino a x n = x n,0 ± σ n. Poi calcolo y = f(x 1,0, x 2,0,..., x n,0 ). L errore σ y su y è dato da: 2 Cinematica σ y = ( f x 1 ) 2 ( ) 2 ( ) 2 f f σ1 2 + σ σn x 2 x 2 n Definizioni. Sia r(t) il vettore posizione di un punto variabile col tempo t. Si definisce la velocità v(t) = d r/ e l accelerazione a(t) = d v/ = d 2 r/ 2. Moto rettilineo uniforme. a = 0; v = v 0 =costante; r(t) = r 0 + v 0 t Moto uniformemente accelerato. a =costante; v(t) = v 0 + at; r(t) = r 0 + v 0 t at2. Moto circolare uniforme. Velocità angolare: ω = dθ, costante. Posizione: r(t) = r cos(ωt) i + r sin(ωt) j. Velocità: v(t) = rω sin(ωt) i + rω cos(ωt) j. Accelerazione: a(t) = rω 2 cos(ωt) i rω 2 sin(ωt) j. L accelerazione è centripeta, la componente tangente alla traiettoria è nulla. Modulo della velocità: v = ωr. Modulo dell accelerazione (centripeta): a = ω 2 r = v2. r 1

2 3 Operazioni con i vettori Dati due vettori a = a x i + a y j + a z k e b = bx i + b y j + b z k, sia θ l angolo compreso tra i due vettori. Si ha: Prodotto scalare. a b = a x b x + a y b y + a z b z = a b cos θ. Segue che se a e b non sono nulli allora a b = 0 se e solo se a b. Prodotto vettoriale. a b = (a y b z a z b y ) i + (a z b x a x b z ) j + (a x b y a y b x ) k. In alternativa, direzione e verso di a b si trovano con la regola della mano destra e il modulo a b = a b sin θ. Se a e b non sono nulli allora a b = 0 se e solo se a b. 4 Dinamica del punto materiale Leggi di Newton. In un sistema inerziale si ha: 1) F = 0 v = costante. 2) F = m a. 3) F 1,2 = F 2,1, NB: F 1,2 e F 2,1 non hanno lo stesso punto di applicazione! Quantità di moto. Si definisce la quantità di moto per una particella di massa m il prodotto p = m v. Se non ci sono forze esterne (punto isolato) la quantità di moto si conserva durante il moto. Teorema dell impulso. Si definisce impulso J della forza F nell intervallo di tempo t 2 t 1 al quantità: J t2 t 1 F = F (t2 t 1 ) (1) Dove nel secondo passaggio si è applicato il teorema della media ottenendo anche il risultato collaterale J = F t. Per il II principio della meccanica si ha il teorema dell impulso: J = t2 t 1 F = m v2 m v 1 P. (2) Lavoro fatto da una forza. L AB = B F ds. In generale L A AB dipende dal cammino fatto per andare da A a B. Forze conservative. Una forza F è detta conservativa se esiste una funzione U(x, y, z) detta energia potenziale, tale che F = U. Se F è conservativa L AB non dipende dal percorso scelto per andare da A a B; il lavoro in un percorso chiuso è nullo. Alcune forze conservative importanti sono a) la forza di gravità P = m g, scegliendo un asse y diretto verso l alto si ha U P = mgy; b) la forza della molla: F = k l e quindi UF = k( l) 2 /2. Energia cinetica e conservazione dell energia. Si definisce energia cinetica di un punto materiale di massa m la quantità K = 1 2 mv2. Come conseguenza della seconda legge di Newton si trova che L AB = K B K A (teorema dell energia cinetica o delle forze vive). Se le forze che agiscono sul punto materiale sono tutte conservative si ha anche che L AB = (U B U A ) e quindi: K A + U A = K B + U B, cioè, nel passare da A a B l energia meccanica totale K + U si conserva. Forze non conservative. Le forze di attrito sono tipiche forze non conservative che si oppongono allo spostamento e quindi sono anti-parallele rispetto a quest ultimo. Per quanto riguarda il modulo: nel caso dinamico f a = µ k N, dove N è la forza normale applicata dal vincolo al corpo che si muove e µ k è il coefficiente di attrito dinamico. Nel caso statico f a µ s N, dove µ s è il coefficiente di attrito statico. Per una data superficie generalmente si ha µ k µ s. 2

3 Figura 1: Momenti d inerzia per alcune figure solide di uso comune. 5 Dinamica dei corpi rigidi Centro di massa. Per un sistema di punti materiali m i con i = 1,..., n è utile definire il Centro di Massa (CM) come quel punto che ha posizione: r CM = n i=1 m i r i n i=1 m i (3) o, equivalentemente, nel caso di corpi continui, con densità ρ: r CM = ρ( r) rdv V ρ( r)dv (4) V Si dimostra che ai fini del calcolo della risultante delle forze e dei loro momenti la forza di gravità può essere pensata come se fosse applicata nel centro di massa. Quantità di moto. Per un corpo esteso di massa totale M la quantità di moto è data da: P = M v CM dove v CM è la velocità del centro di massa: v CM = d r CM /. Momento di una forza. Data una forza F applicata nel punto P, si definisce il momento τ della forza F rispetto al punto O il vettore τ = r F. Dove r è il vettore posizione di P rispetto a O, cioè r = P O (il vettore che va da O a P ). Momento d inerzia. Per un sistema di i = 1,..., n punti materiali di massa m i si definisce il momento d inerzia I s rispetto all asse s lo scalare: I s = n i=1 m id 2 i, dove d i è la distanza del punto materiale i esimo dall asse s. Nel caso di un corpo continuo con densità ρ( r) la definizione di I s si trasforma naturalmente in: I s = ρ( r) [d( r)]2 d r. In figura 1 sono riportati V i momenti d inerzia per alcune figure solide di uso frequente. Teorema di Huygens-Steiner (o dell asse parallelo). Il momento d inerzia rispetto a un asse s, parallelo a un altro asse c passante per il centro di massa, si ottiene sommando al momento di inerzia I cm rispetto a c il prodotto tra la massa M del corpo e la distanza d al quadrato tra gli assi c ed s: I s = I cm + M d 2. Momento angolare o momento della quantità di moto. Per un punto materiale P di massa m e velocità v, il momento angolare L rispetto al punto O è definito come: L = r m v, dove r 3

4 è il vettore posizione di P rispetto a O, cioè r = P O (il vettore che va da O a P ). Per un corpo rigido che ruota con velocità angolare ω attorno a un asse fisso s si trova che il momento angolare calcolato rispetto a un punto sull asse s è dato da L = I s ω. Equazioni cardinali della dinamica. Dato un corpo di massa M a cui siano applicate forze esterne con risultante F ext, la sua quantità di moto P = M v cm varia secondo la prima equazione cardinale della dinamica: F ext = d P se la massa è costante l equazione (5) diventa F ext = M a cm. Detto τ o il momento risultante delle forze esterne calcolato rispetto a un punto O che sia fisso oppure il centro di massa, il momento angolare L calcolato rispetto a O varia in accordo con la seconda equazione cardinale: τ o = d L (6) Se il corpo in questione è rigido e ruota con velocità angolare ω attorno a un asse principale (assumere equivalente ad asse di simmetria) si ha L = I o ω e quindi l equazione (6) si trasforma in: d ω τ o = I o = I o α (7) dove α è l accelerazione angolare. In questo caso L, τ o, α sono tutti diretti come ω. Energia cinetica di un corpo rigido. Teorema di König per l energia cinetica di un corpo rigido: K = 1 2 Mv2 cm I cmω 2 dove: v cm è la velocità del centro di massa, ω è il modulo della velocità angolare, I cm è il momento d inerzia calcolato rispetto a un asse passante per il centro di massa e parallelo a ω. 6 Gravitazione Forza di attrazione gravitazionale tra due masse M e m poste a distranza r l una dall altra. La forza F m agente su m, dovuta alla presenza di M è data da: (5) F m = G Mm r 2 ˆr (8) Dove ˆr è il versore diretto secondo la congiungente le due masse (assunte puntiformi) ed uscente da M (la forza tra le due masse è attrattiva). G è la costante di gravitazione universale: G = Nm 2 /kg 2. Campo gravitazionale. Si può definire un campo gravitazionale: F g = m m = GM ˆr (9) r2 Il campo di un sistema di masse è la somma vettoriale dei campi delle singole masse. Si dimostra che g è un campo conservativo e che vale il Teorema di Gauss (vedi Eq.(13)) come per il campo elettrico: Φ g g da = 4πGM (10) SC 4

5 Energia Potenziale. L energia potenziale gravitazionale tra due masse M ed m si può scrivere come U g = GMm/r dove r è la distanza tra le masse. U g è l energia che deve essere spesa per portare una delle due masse a distanza infinita dall altra. Leggi di Keplero. 1) L orbita descritta da un pianeta è un ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. 2) Il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali. 3) I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite. 7 Elettrostatica Forza tra due cariche q 1 e q 2 puntiformi (forza di Coulomb) a distanza r: F = 1 4πɛ 0 q 1 q 2 r 2 ˆr (11) con ɛ 0 = C 2 /(Nm 2 ). Può far comodo anche K = 1 4πɛ Nm 2 /C 2. La forza tra due cariche dello stesso segno è repulsiva. Campo elettrico in P, generato da una carica puntiforme q posta in O: E = 1 q ˆr (12) 4πɛ 0 r2 con r vettore posizione da O a P. Il campo di un sistema di cariche è la somma vettoriale dei campi delle singole cariche. Teorema di Gauss. Data una superficie chiusa SC : Φ( E) = E da = Q int (13) ɛ 0 SC Potenziale elettrico. E definito come quella funzione V tale che E = V. Quindi si ha: B A E dl = (V (B) V (A)) (14) Quando non specificato si assume B e V ( ) = 0. Il potenziale relativo al campo elettrico generato da una carica puntiforme q, a distanza r dalla carica pertanto è: V (r) = 1 q (15) 4πɛ 0 r Una carica q che si muove da A a B acquista (o perde) un energia U = q[v (A) V (B)]. Energia Potenziale. L energia potenziale elettrostatica tra due cariche q 1 e q 2 si può scrivere come U e = q 1 q 2 /(4πɛ 0 r) dove r è la distanza tra le cariche. U e è l energia che deve essere spesa per portare una delle due cariche a distanza infinita dall altra. Densità di energia. La densità di energia del campo elettrico è u E = ɛ 0 E 2 /2. Dielettrici. Se lo spazio vuoto viene sostituito con un mezzo dielettrico con costante dielettrica relativa ɛ r, le formule viste valgono ancora, purché si sostituisca ɛ 0 con ɛ = ɛ 0 ɛ r. Condensatori. Capacità: C = Q/V dove Q = carica sulle armature e V = ddp tra le armature. Dati due condensatori C 1 e C 2, se sono collegati in serie hanno la stessa carica sulle armature (Q 1 = Q 2 ) e la capacità equivalente è C s = (C1 1 +C2 1 ) 1. Se C 1 e C 2 sono collegati in parallelo allora hanno la stessa ddp ai capi (V 1 = V 2 ) e la capacità equivalente è C p = C 1 + C 2. Posto ɛ = ɛ 0 ɛ r, vedi Fig. 2 per le formule relative alla capacità dei condensatori di varia geometria. Nota: la capacità dipende solo dalla geometria dei conduttori (e dei dielettrici) usati. L energia immagazzinata nel condensatore è pari a E = CV 2 /2 = QV/2 = Q 2 /(2C). 5

6 8 Campo magnetico Figura 2: Capacità di vari tipi di condensatore. Forza di Lorentz. Una particella con carica q che viaggia con velocità v in un campo magnetico B subisce una forza F L = q v B. Campo magnetico generato da una corrente. Un tratto infinitesimo dl di filo percorso dalla corrente i genera nel punto P un campo magnetico infinitesimo db(p ) dato da: db(p ) = µ 0i 4π dl r (16) r 3 dove r è il vettore posizione che va dall elemento dl al punto P in cui viene calcolato db. La costante µ 0 è detta permeabilità magnetica del vuoto e vale: µ 0 = 4π 10 7 Tm/A. Questa relazione è detta I A formula di Laplace o legge di Biot-Savart. Un filo disposto lungo una curva l nello spazio genera quindi in P un campo magnetico B(P ) = µ 0i 4π l dl r r 3 (17) Forza subita da un filo. Un tratto infinitesimo dl di filo percorso da corrente i e immerso nel campo magnetico B subisce una forza data dalla II A formula di Laplace: df = i dl B (18) Su un filo disposto lungo una curva l nello spazio agisce quindi una forza magnetica totale F = i dl B (19) Teorema di Ampère. La circuitazione del campo magnetico B è pari a µ 0 per la corrente i c concatenata con la linea chiusa scelta per la circuitazione: B dl = µ0 i c. Densità di energia. La densità di energia del campo magnetico è u B = B 2 /(2µ 0 ). l 6

7 Forza elettromotrice indotta (Legge di Faraday). La forza elettromotrice ɛ indotta in un circuito immerso in un campo magnetico B è data da: ɛ = dφ S( B) dove Φ S ( B) è il flusso di B attraverso una qualsiasi superficie S che si appoggia al circuito: Φ S ( B) = B S da. Il segno nell equazione (18) indica che la f.e.m. indotta è tale da opporsi alla variazione di Φ S ( B), questo risultato è detto Legge di Lenz. (Auto)Induttanze. In un circuito di perimetro l il flusso del campo magnetico Φ S ( B) attraverso una superfice S di bordo l è proporzionale alla corrente i: Φ S ( B) = Li La costante di proporzionalità L si definisce autoinduttanza del circuito quindi la legge di Faraday prende la forma ɛ = L di (21) L autoinduttanza di un solenoide è bene approssimata da (20) L = µ 0 vn 2 (22) dove v è il volume del solenoide e n numero di spire per metro. Le induttanze in serie e in parallelo si comportano come le resistenze. L energia immagazzinata in una induttanza è pari a E = Li 2 /2. 9 Circuiti Leggi di Ohm. Dato un conduttore con resistenza R, percorso da una corrente i e con ddp V ai capi, si ha: 1) V = ir 2) R = ρ l/s dove ρ è la resistività del materiale, S la sezione e l la lunghezza del conduttore. La potenza dissipata (per effetto Joule) è data da P = V i = i 2 R = V 2 /R. Resistenze in serie e in parallelo. Date due resistenze R 1 e R 2, la resistenza equivalente della serie delle due resistenze è R s = R 1 + R 2. La resistenza equivalente del parallelo è R p = (R R 1 2 ) 1. Leggi di Kirchhoff. 1) In un nodo la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti. 2) In una maglia la somma algebrica delle differenze di potenziale ai capi di ciascun elemento circuitale deve essere nulla. Circuito RC (transiente). a) Scarica: Un condensatore con capacità C e ddp ai capi pari a V o viene collegato ai capi di una resistenza R al tempo t = 0. La ddp V c tra le armature del condensatore varia con la legge: V c = V o e t/(rc). b) Carica: Un generatore ideale di ddp V 0 viene collegato all istante t = 0 ad una resistenza R in serie con un condensatore C. La ddp V c ai capi di C varia con la legge: V c = V 0 (1 e t/(rc) ). Circuito RL (transiente). a) Accensione: un induttanza L con una resistenza R in serie viene collegata ai capi di un generatore di tensione V 0 al tempo t = 0. La ddp V c ai capi di R varia con la legge: V c = V o (1 e tr/l ). b) Spegnimento: Un induttanza L percorsa da una corrente i 0 viene magicamente connessa al tempo t = 0 in parallelo ad una resistenza R. Nel circuito non è presente alcun generatore. La ddp V c ai capi di R varia con la legge: V c = Ri 0 e tr/l. Circuito LC. Un condensatore con capacità C e ddp ai capi pari a V o viene collegato ai capi di una induttanza L al tempo t = 0. La ddp V c tra le armature del condensatore varia con la legge: V c = V o cos(ωt), con ω = 1/ LC. 7

8 10 Eq. di Maxwell Le eq. di Maxwell in forma integrale trascurando le proprietà dielettriche e magnetiche della materia sono: SC l SC l E da = Q int ɛ 0 (23) E dl = dφ S( B) (24) B da = 0 (25) ( B dl dφ S ( = µ 0 i c + ɛ ) E) 0 (26) Nella prima e nella terza eq. SC è una superficie chiusa. Nella seconda e nella quarta eq. l è una linea chiusa e S è una superficie aperta che ha come bordo l. La prima eq. è il teor. di Gauss. La seconda eq. è la legge di induzione di Faraday. Il segno al secondo membro merita il nome di legge di Lenz. La terza eq. equivale ad affermare che non esistono monopoli magnetici. La quarta eq. è il teor. di Ampère, modificata da Maxwell con l aggiunta della corrente di spostamento. 8

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria Riccardo Di Sipio Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria Riccardo Di Sipio, Università di Bologna e INFN

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA classe prima Liceo scientifico COMPETENZE raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali fisici e attraverso l attività di laboratorio OSA comprendere

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Programma dettagliato a.a. 2013-2014, Meccanica:

Programma dettagliato a.a. 2013-2014, Meccanica: Programma dettagliato a.a. 2013-2014, Meccanica: 1) Insiemi numerici e possibilità di eseguire sempre le operazioni (N, Z Q e R, con cenno a C e rappresentazione vettoriale dei numeri complessi). Operazioni

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Campo elettrico vs. campo magnetico

Campo elettrico vs. campo magnetico Campo elettrico vs campo magnetico Versione del 1 aprile 2007 Indice Questo fascicolo contiene uno schema dell introduzione dei concetti fondamentali relativamente al campo elettrico e al campo magnetico,

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. PRIMO BIENNIO Fisica: Primo anno Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA Di seguito sono indicati i contenuti del programma e i tempi

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Una lezione per il PL A.A. 2013-14 F. Lacava 17/01/2014 Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-eumann-Lenz. Cercherò di farvi capire il fenomeno dell induzione elettromagnetica

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Sorgenti di Campo Magnetico

Sorgenti di Campo Magnetico Sorgenti di Campo Magnetico Un conduttore (filo) percorso da una corrente genera un campo magnetico! Quale? Prima legge elementare di Laplace: Dt Dato un tratto tt infinitesimo ifiit i difilo ds, percorso

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 14 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Sistemi di raffreddamento in aria

Sistemi di raffreddamento in aria Sistemi di raffreddamento in aria Macchina con raffreddamento a secco con ventilazione naturale Macchina autoventilata - Macchina che provvede da se stessa alla propria ventilazione senza ausilio di alcuna

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Induzione Magnetica Legge di Faraday

Induzione Magnetica Legge di Faraday nduzione Magnetica egge di Faraday ezione 8 (oltre i campi elettrostatico, magnetostatico, e le correnti stazionarie) Variazione nel tempo del campo : Muovendo un magnete vicino a una spira connessa ad

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

APPUNTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Mod.I Per il corso di Ingegneria dell Informazione. Realizzato da Davide Spinola Ing.

APPUNTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Mod.I Per il corso di Ingegneria dell Informazione. Realizzato da Davide Spinola Ing. APPUNTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Mod.I Per il corso di Ingegneria dell Informazione Realizzato da Davide Spinola Ing. Dell Informazione 1 INDICE - PARTE 1: ANALISI VETTORIALE 1.1: Leggi fondamentali dell

Dettagli

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Magnetismo Alcuni minerali (ossidi di ferro) attirano la limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Proprietà non uniforme. Se si ricava opportuno

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 7: Forze elettriche e magnetiche Forza elettrica e corrente Carica elettrica e legge di Coulomb

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza, 1 Esercizio 1 - Protoni con carica elettrica e viaggiano con velocità v ( non relativistica) nel verso dell'asse costituendo un lungo fascio a sezione circolare di raggio a. Il numero di protoni presenti

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

5 10 17 26 37 2,,,,,,... 2 3 4 5 6

5 10 17 26 37 2,,,,,,... 2 3 4 5 6 MATEMATICA GENERALE 2014 - CTF Funzioni e successioni - Esercizi Docente: ALESSANDRO GAMBINI 1. a) Rappresenta mediante espressione analitica la seguente successione numerica. Motiva la tua risposta. 5

Dettagli