Indice. Presentazione. Capitolo 2 Elementi di legislazione socio-sanitaria 19. SEZIONE I Princìpi etici e legislativi e metodologia del lavoro 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Presentazione. Capitolo 2 Elementi di legislazione socio-sanitaria 19. SEZIONE I Princìpi etici e legislativi e metodologia del lavoro 1"

Transcript

1 Indice Presentazione SEZIONE I Princìpi etici e legislativi e metodologia del lavoro 1 Capitolo 1 L Operatore Socio Sanitario 3 Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano 3 L Operatore Socio-Sanitario: individuazione del profilo e competenze in provincia di Trento Profilo di competenza 9 Competenze di assistenza diretta alla persona 9 Competenze di assistenza alla persona di specifico carattere sanitario 10 Competenze di relazione con la persona da assistere, la famiglia, l équipe 10 Competenze di comfort, di igiene e di sicurezza nell intervento sugli ambienti di vita, assistenziali e di cura della persona da assistere 10 Competenze di organizzazione, di verifica delle proprie attività e di integrazione con altri operatori e servizi Orientamenti deontologici 11 Il progetto formativo dell OSS in provincia di Trento 12 La formazione complementare in assistenza sanitaria dell OSS Conferenza Stato-Regioni Seduta del 16 gennaio Elenco delle principali attività previste per l Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 18 V Capitolo 2 Elementi di legislazione socio-sanitaria Diritto: origini 19 Diritto positivo e diritto naturale 19 Diritto oggettivo e diritto soggettivo 20 Le fonti del diritto 20 Le persone fisiche e giuridiche: capacità e incapacità Diritto costituzionale alla salute Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Nuova riforma sanitaria: D. L.vo 502/ 92 e 517/ Quadro introduttivo 23 Regionalizzazione del sistema 23 Aziendalizzazione 24 Competizione 24 Accreditamento Riforma ter del servizio sanitario nazionale (D. L.vo 229/ 99) 24 Princìpi della riforma 24 Servizio Sanitario Nazionale e programmazione 25 Competenze delle Regioni 26 L organizzazione delle Aziende Sanitarie 26 Organi dell Azienda Sanitaria 27 Organismi dell Azienda 27 Articolazione dell Azienda Sanitaria 28 Cenni ai Fondi Integrativi del Servizio Sanitario Nazionale Diritti dei cittadini utenti 29 Trasparenza e accesso 29 Partecipazione e tutela nel SSN 30 Strumenti di informazione 31 Strumenti di consultazione e partecipazione 31 Istituti di tutela dei diritti 31 La carta dei servizi 32

2 X Indice ISBN Rapporto di lavoro 32 Disciplina del rapporto 32 Diritti e doveri delle parti 33 Responsabilità Riferimenti normativi dei principali profili professionali 35 Descrizione 35 Profilo professionale: Infermiere 36 Profilo professionale: Educatore Professionale 37 Profilo professionale: Fisioterapista 38 Profilo professionale: Assistente sociale 39 Bibliografia 42 Capitolo 3 Princìpi etici legati alla professione dell Operatore Socio-Sanitario 43 Introduzione A che cosa ci riferiamo quando parliamo di: etica, valori morali, princìpi etici e bioetica Il diritto, la deontologia e il loro rapporto con etica e bioetica Campi di applicazione nell etica 46 Alcuni approfondimenti sui termini 47 In sintesi 47 Diritti dell uomo e del cittadino Fonti normative e linee guida 48 Dichiarazione universale dei diritti dell uomo 48 Costituzione della Repubblica Italiana Diritti degli utenti 48 Nascita dei Tribunali per i diritti dei malati 49 Carte per i diritti del malato 50 In sintesi 51 Etica nel lavoro quotidiano dell operatore socio sanitario Princìpi etici 51 Principio di autonomia 52 Principio di beneficità, o fare il bene dell altro 52 Principio di giustizia La persona silenziosa Conflitti etici fra diversi princìpi nelle realtà assistenziali Comportamenti che esprimono il rispetto della dignità della persona 55 Protezione della vita privata e dello stato di salute 55 Fondamento etico del segreto 56 Fondamento giuridico e deontologico del segreto 57 Segreto professionale 57 Segreto d ufficio 57 Gestione delle informazioni all interno del gruppo di lavoro 58 Gestione delle informazioni che l utente e/o i familiari richiedono agli operatori 58 In sintesi 59 Bioetica e princìpi di riferimento Premessa Livelli di responsabilità etica nelle diverse situazioni 60 Problematiche etiche nella fase terminale della vita Introduzione: la responsabilità morale del medico e degli operatori La Carta dei diritti del morente L informazione e la verità alla persona che muore 64 Punto di vista giuridico 65 Cosa dicono i diritti del morente 65 Che cosa dice la deontologia 65 Cosa dicono i princìpi dell etica Accanimento terapeutico 67 Punto di vista giuridico 67 Cosa dicono i diritti del morente 67 Che cosa dice la deontologia 67 Punto di vista etico 68 Ruolo della famiglia nel proseguimento delle cure nella malattia mortale 68 In sintesi Sospensione delle cure 69 Definizione dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) 69 Definizione specifica delle caratteristiche delle cure palliative 69 Punto di vista deontologico 70 Punto di vista etico Problema dell eutanasia 70 Eutanasia attiva e passiva 70 Punto di vista giuridico 71 Che cosa dice il Codice deontologico 71 Punto di vista etico Schede di approfondimento 72 In sintesi 74 Metodologia per l analisi etica Premessa 74

3 ISBN Indice XI 3.20 Caratteristiche di una metodologia di analisi etica 75 Indicazioni Esempio di applicazione di metodologia etica a una situazione concreta 76 Situazione 76 Analisi 76 In sintesi 78 Bibliografia 78 Capitolo 4 Organizzazione del lavoro 79 Premessa Che cosa è un organizzazione? 79 Fattori in entrata 80 Fattori interni 81 Fattori in uscita Modelli organizzativi dell assistenza 82 Modello di tipo funzionale 82 Modello per piccole équipe 83 Primary nursing 84 Case Management, o gestione del caso Strumenti operativi 86 Linee guida e linee guida per la pratica clinica 86 Protocollo 87 Finalità del protocollo 87 Procedura 87 Fasi di realizzazione di un protocollo 87 Piano delle attività Sistema informativo 90 Finalità del sistema informativo in ambito assistenziale 90 Gli elementi del sistema informativo Materiale per la documentazione del proprio lavoro e passaggi di consegne 92 Consegna 92 Documentazione sanitaria 92 Come documentare l assistenza Riunione: strumento per il lavoro in équipe 96 Tipi di riunione 97 Riunione di coordinamento 98 Progettazione della riunione 98 Gestione della riunione Pianificazione del lavoro 99 Analisi della situazione 100 Individuazione delle priorità 100 Attuazione degli interventi 101 Valutazione 101 Competenze degli operatori rispetto alla pianificazione del lavoro Valutazione della qualità 101 Evoluzione del concetto di qualità 101 Qualità in sanità 102 Valutazione e revisione della qualità o quality assurance 103 Total Quality Management (TQM) 104 A chi interessa la qualità? 104 Accreditamento 105 Bibliografia 105 SEZIONE II Processo assistenziale 107 Capitolo 5 Princìpi assistenziali La persona Bisogni della persona 110 Bisogni fondamentali 111 Bisogno di sicurezza (evitare pericoli e minacce) 112 Bisogno di amore e appartenenza (amare ed essere amato) 112 Bisogno di stima (valutazione di sé, rispetto di sé, stima degli altri) 112 Bisogno di autorealizzazione (tradurre in effetto i propri desideri e le proprie aspettative) 112 Bisogni spirituali 112 Bisogni di libertà 113 Visione del sé 113 Autostima e immagine del corpo 113 Continuum 113 Adattamento-stress Livelli di dipendenza della persona Livelli di intervento assistenziale Assistenza centrata sulla persona Processo assistenziale 116 Come si fa assistenza? Osservazione: abilità utilizzata nell accertamento 118 Requisiti dell osservatore 119 Ostacoli legati all osservatore 119 Quali sono gli ostacoli e le influenze legati all ambiente? 119 Quando si osserva 119 Osservazione: organi di senso 120

4 XII Indice ISBN Raccolta dati 120 Validazione dei dati 120 Registrazione dei dati 120 Bibliografia 122 Capitolo 6 Anatomia e fisiologia La cellula 123 Approfondimenti Apparato locomotore 127 Sistema scheletrico 127 Approfondimenti Apparato digerente 129 Approfondimenti Apparato respiratorio 133 Approfondimenti Apparato cardiocircolatorio 135 Approfondimenti Sistema linfatico Apparato urinario 138 Approfondimenti Apparato genitale 140 Apparato genitale femminile 141 Apparato genitale maschile Apparato nervoso e organi di senso 142 Apparato nervoso 142 Organi di senso Apparato endocrino Apparato tegumentario 147 Capitolo 7 Bisogno di cura di sé 123 Introduzione 149 Scopo Cenni di anatomia e fisiologia 149 Epidermide 149 Derma 150 Ipoderma o sottocute 150 Ghiandole 151 Peli e unghie 151 Funzioni della cute Osservazione della cute Bisogno di essere puliti e di proteggere i tessuti cutanei: bisogno di cura di sé 154 Bisogno di cura di sé in ospedale 155 Correlazione con altri bisogni 155 Situazioni in cui aumenta il bisogno di cura di sé Problemi legati al soddisfacimento del bisogno di cura di sé 156 Cause che determinano un deficit nella cura di sé 156 Livelli d intervento assistenziale in rapporto al grado di dipendenza della persona Princìpi generali da osservare durante l esecuzione delle cure igieniche Cure igieniche 157 Cure igieniche parziali 157 Cure igieniche totali Frizione ( massaggio ) 166 Bibliografia 167 Capitolo 8 Bisogno di riposo e sonno 169 Introduzione Definizione di sonno e riposo Ritmi circadiani Fattori che regolano il ritmo sonno-veglia 170 Fattori endogeni 170 Fattori esogeni 170 Debito di sonno Struttura e durata del sonno 171 Sonno non-rem 172 Sonno REM Bisogno di riposo e sonno 173 Dimensione fisio-biologica 173 Dimensione psicologica 174 Dimensione socio-culturale 174 Bisogno di riposo e sonno in ospedale o altre istituzioni 174 Correlazione con altri bisogni 175 Sonno e malattia 175 Disturbi del sonno Accertamento del modello di sonno abituale Problemi legati al soddisfacimento del bisogno di riposo e sonno 177 Esempio di formulazione di un problema Interventi assistenziali 178 Preparazione dell ambiente e comfort 178 Cura della persona 179 Valutazione Pianificazione dell assistenza notturna 179 Organizzazione delle attività durante il turno notte Educazione sanitaria: igiene del sonno 181 Bibliografia 181

5 ISBN Indice XIII Capitolo 9 Bisogno di movimento Bisogno di movimento 183 Introduzione Fattori che influiscono sulla mobilità 184 Manifestazioni di alterazioni della mobilità Anziano e problemi di movimento 186 Criteri per una corretta assistenza all anziano Sindrome da immobilizzazione 186 Risposte del corpo al riposo a letto e all immobilizzazione Ulcere da pressione (o piaghe da decubito) 190 Cos è un ulcera da pressione o piaga da decubito? 190 Come si forma un ulcera da pressione? 190 Quali sono le cause delle ulcere da pressione? 190 Fattori di rischio 191 Dove si formano le ulcere da pressione? 192 Stadiazione delle ulcere da pressione 192 Interventi assistenziali al paziente con lesioni da decubito 193 Massaggio 194 Presidi preventivi 194 Trattamento delle ulcere da pressione Compromissione della mobilità 197 Accertamento: che cosa l operatore deve tener presente e quali dati deve raccogliere? 197 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 197 Attuazione: interventi per promuovere la salute e la funzionalità motoria Principali posizioni 198 Caratteristiche, indicazioni e mezzi per mantenere posizioni corrette 198 Posizioni per indagini diagnostiche e/o trattamenti terapeutici Salvaguardia della schiena dell operatore 198 Alcune indicazioni da adottare nella vita quotidiana 202 Ausili per il posizionamento e il trasferimento della persona 203 Tecniche di posizionamento della persona allettata 203 Tecniche di trasferimento posturale della persona 206 Come assistere una persona seduta sul bordo del letto 207 Trasferimento della persona collaborante dal bordo del letto alla sedia 207 Come trasferire un paziente, non collaborante dal letto alla barella con tre/quattro operatori Trasporto della persona 209 Trasporto della persona in carrozzina 209 Trasporto della persona in barella Deambulazione: assistenza e ausili 210 Bibliografia 212 Capitolo 10 Bisogno di alimentazione 213 Introduzione Fabbisogno energetico Princìpi nutritivi e loro funzioni 213 Proteine 214 Glucidi o carboidrati 214 Lipidi o grassi 214 Vitamine 214 Sali minerali 215 Acqua Gruppi di alimenti e porzioni standard nell alimentazione italiana 216 Piramide guida dell alimentazione Principali alimenti e loro caratteristiche nutrizionali 216 Latte 216 Latticini 217 Carne 218 Prodotti ittici 218 Uova 218 Legumi 218 Cereali 218 Frutta e verdura 219 Oli e grassi Alimentazione equilibrata e principali errori nutrizionali 220 Linee guida per una corretta alimentazione Dieta quale fabbisogno nutrizionale della persona anziana Cenni di dietoterapia 222 Diabete 222 Obesità 222 Aterosclerosi e dislipidemie 222 Malattie dello stomaco 223 Malattie dell intestino 223 Epatopatie 223 Nefropatie 223 Dialisi 224

6 XIV Indice ISBN Cenni sulla nutrizione enterale e integratori alimentari 224 Integratori alimetari Igiene a garanzia della qualità 224 Igiene nel settore alimentare 224 Salubrità degli alimenti 225 Batteri che provocano malattie di origine alimetare 225 Malattie batteriche trasmissibili per via alimentare Sistemi di conservazione degli alimenti Etichette dei prodotti Organizzazione generale della preparazione e distribuzione del pasto nelle istituzioni Assistenza nell alimentazione 230 Fattori che influenzano la nutrizione Alterazioni della funzione nutrizionale Disturbi legati all alimentazione Digiuno in ospedale Interventi assistenziali di competenza dell OSS 233 Accertamento: quali dati l operatore deve raccogliere? 233 Identificazione degli obiettivi e pianificazione degli interventi 233 Aiutare una persona nell alimentazione: procedura 233 Bibliografia 235 Capitolo 11 Bisogno di eliminazione urinaria e intestinale 237 Introduzione 237 Eliminazione delle feci Fattori che influenzano l eliminazione delle feci Defecazione Caratteristiche delle feci normali Alterazioni quantitative e qualitative delle feci Diarrea 240 Sintomi 241 con diarrea Stipsi 242 Sintomi 242 con stipsi 242 Complicanze della stipsi 243 con fecalomi Flatulenza 243 con flatulenza Incontinenza fecale 244 con incontinenza fecale Esami delle feci 245 Collaborazione dell OSS nella raccolta di un campione di feci Derivazioni fecali 245 Ileostomia 246 Colostomia 246 Presidi stomali 246 Tecniche di applicazione dei presidi per stomia Lassativi 250 Interventi assistenziali 250 Interventi assistenziali di competenza dell OSS: in caso di clistere a grandi volumi 251 Eliminazione urinaria Fattori che influenzano l eliminazione delle urine Minzione e diuresi Caratteristiche delle urine normali Alterazioni quantitative e qualitative delle urine Disturbi della minzione Incontinenza urinaria 254 con incontinenza urinaria 255 Presidi sanitari per l incontinenza urinaria 256 Incontinenza urinaria nella persona anziana 257 Schede minzionali 257 Uso dei pannoloni Ritenzione urinaria 258 con incontinenza urinaria Esami delle urine 258 Collaborazione dell OSS nella raccolta di un campione di urine Derivazioni urinarie 260 Materiali per urostomia 261

7 ISBN Indice XV Cateterismo vescicale 261 Interventi assistenziali di competenza dell OSS 261 Tipi di catetere vescicale 262 Sacche di raccolta delle urine 263 Quali sono le competenze dell OSS nell assistenza a un paziente portatore di catetere vescicale? Presidi per la raccolta delle urine e delle feci 264 Applicazione condom (urocontrol) 265 Bibliografia 266 Capitolo 12 Assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico Intervento chirurgico ed effetti sulla persona 267 Lo stress e il paziente nel periodo perioperatorio Rischio operatorio 268 Variabili o fattori di rischio 268 Tipi di incisione 269 Consenso informato all intervento Assistenza nel periodo preoperatorio 270 Preparazione fisica 270 Supporto psicologico alla persona e ai familiari 273 Educazione per la prevenzione delle complicanze postoperatorie 273 Preparazione per il trasferimento in sala operatoria (il giorno dell intervento) 274 Approfondimenti 276 Supporto/sostegno alle persone significative Fase postoperatoria 278 Accoglienza della persona operata nel reparto di degenza 280 Obiettivo: ridurre/prevenire le complicanze postoperatorie 281 Approfondimenti: i tipi di drenaggio 283 Bibliografia 283 Capitolo 13 Assistenza alla persona con vomito 285 Definizioni Fisiopatologia e meccanismo del vomito Tipi di vomito 286 Complicanze correlate al vomito Assistenza alla persona con vomito 287 Obiettivi assistenziali 287 Quali dati trasmette all infermiere? 287 Come si assiste una persona con vomito 287 Bibliografia 287 Capitolo 14 Assistenza alla persona con febbre Bisogno di termoregolazione Fattori che influenzano la temperatura corporea Febbre Rilevazione della temperatura corporea 292 Bibliografia 294 SEZIONE III Assistenza alla persona in ambito sanitario 295 Capitolo 15 Problemi prioritari di salute Concetti 297 Omeostasi e salute 297 Concetto di malattia 297 Prevenzione 297 Malattia acuta e cronica 298 Classificazione delle malattie 298 Patologia 298 Infiammazione o flogosi Meccanismi di omeostasi dell organismo 300 Equilibrio idroelettrolitico 300 Edema 301 Disidratazione 302 Emostasi e coagulazione Diabete mellito 303 Sintomatologia del diabete 304 Terapia Malattie dell apparato respiratorio 306 Cianosi 307 Asma bronchiale 307 Bronchite cronica 308 Insufficienza respiratoria Malattie dell apparato cardiocircolatorio 308 Malattie cardiovascolari 308

8 XVI Indice ISBN Malattie apparato circolatorio 309 Quadri di compromissione della funzione cardiaca Neoplasie Malattie del fegato 316 Cirrosi 316 Epatocarcinoma Ittero Alcune problematiche dell apparato gastrointestinale 318 Diarrea 318 Stipsi 319 Emorragie gastrointestinali Sclerosi multipla 321 Capitolo 16 Rilevazione della pressione arteriosa omerale e della frequenza cardiaca Pressione arteriosa (PAO) 323 Variabilità dei valori pressori 323 Fattori fisiologici che determinano la pressione arteriosa 324 Definizioni Metodi di misurazione della pressione arteriosa 325 Tecnica per la rilevazione della pressione arteriosa omerale 325 Principali cause di errore nella rilevazione della pressione arteriosa Polso 328 Concetti introduttivi 328 Sedi di rilevazione del polso 328 Caratteri del polso 329 Tecnica per la rilevazione del polso 330 Bibliografia 330 Capitolo 17 Bisogno di respirazione Caratteristiche della respirazione normale 331 I diversi tipi di respirazione 331 Fattori che influiscono sulla respirazione 331 Manifestazioni di alterazioni della funzione respiratoria 333 Impatto sulle attività di vita quotidiana Tecniche di somministrazione dell ossigeno 334 Princìpi generali per la somministrazione di ossigeno 334 Diversi sistemi per l erogazione dell ossigeno 334 Considerazioni per l assistenza al domicilio 336 sottoposta a ossigenoterapia 336 Sistemi di umidificazione e nebulizzazione ambientale 336 Bibliografia 337 Capitolo 18 Rilevazione della glicemia capillare e della glicosuria attraverso stick Puntura cutanea 339 Procedura 339 Considerazioni sulle fasi della vita Misurazione della glicosuria con multi stick 340 Glicosuria (v.n. assente) 340 Chetonuria (v.n. assente) 340 Conservazione del materiale 340 Bibliografia 340 Capitolo 19 Collaborazione nella preparazione e gestione di un campo sterile Lo strumentario chirurgico 341 Generalità 341 Caratteristiche generali e tipi principali degli strumenti Asepsi chirurgica 347 Responsabilità dell operatore socio sanitario negli interventi che richiedono l asepsi chirurgica 348 Procedura 348 Come maneggiare materiale sterile La ferita 351 Classificazione delle ferite 351 Classificazione delle ferite chirurgiche Medicazione 352 Applicazione della medicazione asciutta 352 Bibliografia 355 Capitolo 20 Princìpi generali nell aiuto all assunzione della terapia non iniettiva Cenni di farmacologia 357 Definizioni 357

9 ISBN Indice XVII Forme farmaceutiche 358 Vie di somministrazione dei farmaci Farmacocinetica e farmacodinamica Farmaci e anziani Somministrazione dei farmaci Gestione dei farmaci in reparto Competenze dell operatore socio sanitario nell aiuto di assunzione della terapia non iniettiva 366 Riflessioni 366 Bibliografia 367 SEZIONE IV Area di comfort, di igiene e di sicurezza negli ambienti di vita e di cura 369 Capitolo 21 Ambienti di vita e di cura Ospedale 371 Ordinamento interno degli ospedali 371 Dipartimento 371 Servizio Infermieristico 372 Équipe assistenziale ospedaliera 372 Servizi di accesso in ospedale 372 Servizi collegati con le degenze 373 Zona di degenza Ambiente di vita dell utente in ospedale 373 Comfort in ospedale 373 Microclima Unità di degenza 374 Caratteristiche dell unità di degenza Unità di vita Gestione della biancheria in ospedale Rifacimento del letto 377 Organizzazione del rifacimento letto 377 Bibliografia 379 Capitolo 22 Servizi socio sanitari 381 Introduzione Strutture socio sanitarie non residenziali Strutture socio sanitarie semi residenziali Strutture socio sanitarie residenziali 382 Capitolo 23 Assistenza domiciliare Elementi fondamentali dell assistenza a domicilio 385 Tipologia d utenza Dalla domanda all attivazione del servizio 386 Riunione di coordinamento 387 Capitolo 24 Sorveglianza e prevenzione delle infezioni nosocomiali Concetti generali Epidemiologia delle infezioni 389 Aspetti di base 389 Frequenza di specifiche localizzazioni di infezione Infezioni ospedaliere 390 Infezioni comunitarie 390 Fonti di infezione 391 Dimensioni del fenomeno 391 Sistemi di difesa dell organismo umano 392 Rischio infettivo per l utente 393 Conseguenze e costi delle infezioni ospedaliere Strategie di prevenzione e controllo delle infezioni 395 Origine endogena 396 Origine esogena 396 Fattori di rischio delle infezioni 397 Riflessioni 397 Catena delle infezioni 398 Modalità di trasmissione 398 Classificazione degli spazi ospedalieri in base al rischio infettivo 400 Strategie di prevenzione e controllo delle infezioni Lavaggio delle mani 404 Prodotti per il lavaggio delle mani 404 Norme di base per l igiene e la cura delle mani 404 Indicazioni per il lavaggio delle mani 405 Raccomandazioni per l uso dei saponi e dei dispensatori Dispositivi di protezione individuale (DPI) 407 Guanti 409 Indicazioni per l uso dei guanti 410 Protezione facciale 410 Sovracamice 411

10 XVIII Indice ISBN Classificazione degli strumenti medico chirurgici 411 Articoli critici, semi critici e non critici 411 Trattamento dei materiali sanitari riutilizzabili Pulizia Decontaminazione Disinfezione 414 Alcune definizioni 415 Prodotti utilizzati per la disinfezione di alto livello 415 Princìpi fondamentali per il corretto utilizzo dei disinfettanti 417 Disinfettanti maggiormente impiegati in ambito sanitario 418 Principali problemi riscontrati nell utilizzo dei disinfettanti Sterilizzazione 421 Sterilizzazione con calore secco 422 Sterilizzazione con calore umido 422 Sterilizzazione con microonde 423 Sterilizzazione con raggi ultravioletti 424 Sterilizzazione con radiazioni ionizzanti 424 Fattori che condizionano il risultato del processo di sterilizzazione 424 Preparazione del materiale da inviare alla centrale di sterilizzazione 424 Conservazione del materiale sterilizzato Pulizia e sanificazione ambientale 425 Alcune definizioni 425 Elementi di igiene ambientale 425 Classificazione aree di rischio ambientale 426 Materiali e strumenti per eseguire gli interventi di sanificazione 427 Materiali 428 Strumenti Procedure di pulizia dei diversi ambienti ospedalieri 429 Zone a basso rischio 429 Zone a medio rischio 430 Zone ad alto rischio 432 Bibliografia 433 Appendice A Precauzioni basate sulla modalità di trasmissione dell infezione 436 A.1 Precauzioni per la trasmissione per via aerea 436 Ambiente 436 Norme comportamentali 436 Procedure assistenziali 437 Durata dell isolamento 438 A.2 Precauzioni per la trasmissione attraverso goccioline (droplet) 438 Ambiente 438 Norme comportamentali 439 Procedure assistenziali 439 A.3 Precauzioni per la trasmissione da contatto 440 Ambiente 441 Norme comportamentali 441 Procedure assistenziali 442 Bibliografia 442 Capitolo 25 Gestioni dei rifiuti sanitari 443 Introduzione Principali norme riguardanti la disciplina dei rifiuti sanitari 443 Classificazione dei rifiuti Classificazione dei rifiuti sanitari e modalità di raccolta e smaltimento 444 Imballaggi ed etichettatura per la gestione dei rifiuti 438 Bibliografia 448 Capitolo 26 Trasporto dei materiali Trasporto contemporaneo di più materiali Conservazione del materiale durante il trasporto 449 Sostanze pericolose Bombole di gas 450 Bombola di ossigeno Materiale economale e tecnico-sanitario 450 Documentazione sanitaria 450 Materiale biologico 450 Sangue ed emoderivati 450 Farmaci e stupefacenti 451 Bibliografia 451 Indice analitico 452

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI:

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI: ALLEGATO 1 Programma CORSO OSS 1000 ore Il programma analitico è suddiviso in moduli ed unità didattiche secondo le UC di riferimento; ore di aula complessive 450. Per i soggetti che intendono erogare

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila AVVISO di SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57

ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57 romane 2-10-2007 11:15 Pagina V Indice Autori Prefazione XV XVII Capitolo 1 ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER LE SCIENZE INFERMIERISTICHE 1 Psicologia come scienza 2 Percezione 6 Memoria 8 Intelligenza 11 Emozioni

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 1000 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa:

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa: Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario Premessa: Il corso di OSS - Operatore Socio sanitario -, riguarda tutti coloro che vogliono sviluppare abilità finalizzate all'assistenza socio sanitaria di persone

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2 I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1 Igiene e cura della persona 1 PRESTAZIONE 1.1 Igiene e cura degli occhi 2 PRESTAZIONE 1.2 Igiene e cura delle orecchie 4 PRESTAZIONE 1.3 Igiene

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico Corso per Direttori Sanitari di strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI MODENA 8 MAGGIO 2007 Dr

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

CECCHETTO - SALVATORI e Associati

CECCHETTO - SALVATORI e Associati Progetto1:Layout 1 3-06-2010 12:15 Pagina 1 Studio Infermieristico Associato CECCHETTO - SALVATORI e Associati ASSISTENZA INFERMIERISTICA FORMAZIONE CONSULENZA Carta dei Servizi Progetto1:Layout 1 3-06-2010

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A.

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A. SCHEDA DI VALUTAZIONE A.S.A. C.F.P. ID Progetto Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al e Area socio culturale, istituzionale e legislativa Conoscenza

Dettagli

Il profilo professionale dell operatore socio-assistenziale Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell OS A

Il profilo professionale dell operatore socio-assistenziale Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell OS A INDICE Parte I Il profilo professionale dell operatore socio-assistenziale Capitolo 1: Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell OS A 1. L ausiliario socio-assistenziale (asa), l ausiliario

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

DGR 1232 dd. 14.5.2004

DGR 1232 dd. 14.5.2004 DGR 1232 dd. 14.5.2004 VISTA la rilevazione del fabbisogno occupazionale e formativo di operatori sociali in Regione, promossa dalla Direzione Centrale della Salute e della Protezione Sociale, condotta

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso Allegato n. 3 Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario Programma del corso ATTIVITÀ FORMATIVA DURATA IN Modulo di Base 200 Modulo professionalizzante 350 Tirocinio/Stage

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. L Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Indice generale. Principi etici, legislativi e organizzativi. Capitolo 2. Capitolo 1 AREA I

Indice generale. Principi etici, legislativi e organizzativi. Capitolo 2. Capitolo 1 AREA I Indice generale AREA I Principi etici, legislativi e organizzativi Capitolo 1 Profilo dell Operatore Socio Sanitario (OSS) e figure professionali con cui collabora 1 Profilo nazionale: Conferenza permanente

Dettagli

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni sanitarie

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PARTE PRIMA Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1

PARTE PRIMA Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Autori Prefazione alla quarta edizione XV XVII PARTE PRIMA Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 CAPITOLO 1 L operatore socio-sanitario (OSS): il ruolo 3 Il profilo dell operatore socio-sanitario

Dettagli

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie Dott. Oreste Caporale Indicano descrivono lo scopo le procedure di un attivit attività, (step( by, ciò step) che che deve i soggetti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/2007 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/2007 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/2007 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. Pagina 1 PROFILO PROFESSIONALE E AMBITO DI ATTIVITÀ L Operatore Socio sanitario

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE SPECIALISTICA I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA

5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA 5. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO - FARMACIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Presentazione del Corso Riferimenti normativi e sviluppo del progetto 2 I riferimenti normativi

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO

VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO VALUTAZIONE NUOVO OPERATORE SOCIO SANITARIO Cognome e Nome Data e luogo di nascita matr. Titolo conseguito Il presso Voto Esperienze lavorative-professionali precedenti: Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come Convegno P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia - Roma 4 febbraio 09 La Ristorazione per Anziani un importante occasione di prevenzione Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Il progetto è redatto sulla base dell Allegato 1 del D.A.n.1613 del 08/10/2014 Linee guida per la riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Dettagli

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA 1 LA DIMISSIONE PROTETTA IN ORTOPEDIA L esperienza e la competenza dell infermiere al servizio del paziente e della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO OFFERTA FORMATIVA CORSO DI 1000 ORE

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO OFFERTA FORMATIVA CORSO DI 1000 ORE CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO OFFERTA FORMATIVA CORSO DI 1000 ORE MODULI DIDATTICI - ARTICOLAZIONE DEL CORSO MODULO DI BASE TEORIA 200 ORE Unità didattica A1 Organizzazione dei servizi

Dettagli

Strutture organizzative che fanno capo alla ASL L articolazione dipartimentale Dipartimento di prevenzione medico Dipartimento di prevenzione

Strutture organizzative che fanno capo alla ASL L articolazione dipartimentale Dipartimento di prevenzione medico Dipartimento di prevenzione INDICE Il volume è ben organizzato e visibilmente completo come emerge dal dettaglio degli argomenti trattati: Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. L operatore socio-sanitario 1.1.

Dettagli

ALLEGATO A OPERATORE SOCIO SANITARIO MODULI DIDATTICI CORSO DI 1000 ORE ARTICOLAZIONE DEL CORSO

ALLEGATO A OPERATORE SOCIO SANITARIO MODULI DIDATTICI CORSO DI 1000 ORE ARTICOLAZIONE DEL CORSO ALLEGATO A OPERATORE SOCIO SANITARIO MODULI DIDATTICI CORSO DI 1000 ORE ARTICOLAZIONE DEL CORSO MODULO DI BASE TEORIA 200 ORE Unità didattica A1 Organizzazione dei servizi sociali e sanitari 100 ore Unità

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

C URRICULUM V ITAE D R. N ADIA C ERVO

C URRICULUM V ITAE D R. N ADIA C ERVO C URRICULUM V ITAE D R. N ADIA C ERVO DATI PERSONALI Nome DR. NADIA CERVO via Telefono VIA LAURIN 203, 39022 LAGUNDO Fax 0473/2646 E-mail nadia.cervo@asbmeran-o.it cittadinanza italiana Data di nascita

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore Articolazione didattica del Corso SOMMARIO Pag. A. Scenario 2 B. Obiettivi 2 C. Requisiti di ammissione 2 D. Materiale didattico

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico

La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico RIPENSARE LA STERILIZZAZIONE DEI DM: Sfide Organizzative e soluzioni innovative La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico Dr.ssa S. Remafedi Prima Parte s.remafedi@ao-pisa.toscana.it

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli