Il modello tedesco e proposte per l Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello tedesco e proposte per l Italia"

Transcript

1 Il modello tedesco e proposte per l Italia "#$#$'($) *+$#*(*,*-*.*/$#*0* +*1/".2"#"*#$3*$4-)2'$*$ 5)#2$##"6 -)$*"789:

2 "#$#' ISTRUZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E TERZIARIA/ 1 "#$# "'()"( *+(,"( -./ # :246;")<.=>>?@ "2AB4C7D9128D632E83 FG=.: FG=F:,H "2AB4C7D91A1BC73B73 =GIF: >GJ=:,H #012301B2A4K19A17914BD002<.=>>?@ ;B7L3B73 MNFOO ONM=/ ONI/O #18D9K3B73 MNJO/ MN..> MNIMP '1BC73B73 /NFI> >FNFMO PNPIO,4L1B72A4K19E01B7921Q939A1<.=>.?@ #84D630B7L3B731218D9K3B73 >.GF >OGJ,H 1AB754C7D917921Q939E<79KD663B7002G.=>=? ;1BDB38D9AB3R D63218D9K3B73 MF PM,H ()*+,'-./01232' 1 ISTRUZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E TERZIARIA/ 2 "#-)'('" "'()"( *+(,"( -./ 7246A3EK16610BDS1$T#;"#(.=>.24>O A1QQ7<179QB3K43ADB7324MO;3127? TDL01A19C1K78DL0B1927D91K166361R4B3 TDL01A19C1L3A1L3E8W1 TDL01A19C128719EX8W1 '7AD67K72A4K7D.=>F@ JP= <.M U? JIO <F. U? JPJ <F. U? O=I <>P U? O>J <>M U? O.J <>> U? O== <B7VN L1K7D?,H,H '7AD6D72AB4CN218D9K3B73<VB3Q7DS397K7.OYFJ3997? //GP: I/: I=GP: '7AD6D72AB4CNA1BC73B73<VB3Q7DS397K7F=YFJ3997?..GJ: FFG>: FMGI: (5539KD9728D632E87<.=>F?@ 79:VB3Q7DS397K7>IY.J3997 >/G>: PGP: >.G=: ()*+,'-./01232','041-' 2 '

3 "#$#' ISCRITTI ALL ISTRUZIONE SUPERIORE A. ACCADEMICA B. PROFESSIONALIZZANTE Istituzione Germania numero studenti Germania Distribuzione Italia numero studenti Italia Distribuzione A. Università , ,6 B.Fachhochschulen (Università di scienze applicate) ed altre istituzioni professionalizzanti ,6 (ITS) ,4 Totale , ,0 3 L APPRENDISTATO IN GERMANIA E IN ITALIA*: DUE MODELLI DI DIVERSA QUALITÀ Germania Italia Numero di apprendisti Tipo di formazione Ore di formazione esterne Duale (a scuola e sul lavoro) 400 ore all anno Affidata prevalentemente alle imprese 120 ore in tre anni all impresa Età anni anni Verifica delle competenze acquisite Affidata alle Camere di Commercio Affidata alle parti sociali ed alle imprese Tutorship Necessario possedere il titolo di Nessuna formazione specifica Meister (diploma di istruzione richiesta superiore) Qualifiche Di competenza nazionale Di competenza regionale 5'6,7'89:+;8<;'=<'><'7<?,7<>=,';889;@@7,*A<>+;+)'@7)?,>><)*;8<BB;*+,C'=D,'E'8;'?)7F;'A<' ;@@7,*A<>+;+)'@7,G;8,*+,'<*'8;7HD<>><F;'F<>I7;' ' 4 '

4 "#$#' DATI DI CONFRONTO IN RICERCA E SVILUPPO (RD) *1BL3973 "A / "9S12EL19EZH< B7S3E? 79:246;")<.=>.?.G/.: >G./:.G=M: "9S12EL19EZH< B7S3E?<.=>.? //NI L7673BK7 14BD >PNI L7673BK7 14BD (KK1[ZH246ADA361D88403E79:.G>: >GO: >GIF: HDL39K1K75B1S1[01BL767D97K7357A39E.=>>./. MF >=/GJ Gli investimenti privati in RD in Germania sono 2/3 del totale 5 IL MARKET SHARE DELL INNOVAZIONE ()*+,U'V20#:W(#041-C',8;Q)7;B<)*,'A<'A;K',8>,G<,7' /<>;8+;'=)F,'8;'A<>+;*B;'+7;'89:+;8<;','H8<';8+7<'6;,><'*)*'><;'7<8,G;*+,'+;*+)'@,7'<8'*IF,7)'A<'=<+;B<)*<'>=<,*KL=D,' M@,7' 8,' NI;8<' <' 7<=,7=;+)7<' <+;8<;*<' =D,' A<H*<+)>;PC' =D,' NI;*+)' 7<HI;7A;' 8,' A)F;*A,' A<' Q7,G,R)C' =D,' <*' :+;8<;' >)*)' >,*><Q<8F,*+,' <*?,7<)7<' 7<>@,R)' ;H8<' ;8+7<' 6;,><C',A' 7<>@,R)' ;88;' S,7F;*<;T' L1BQ1 398DB3 493 SD6A3 76 0BD561L3 K1661 K7\8D6A] B1 K3663 0BDK4C7D EX83 366^ C7D91 A189D6DQ783G 8W1 8D2EA LDADB C7361 K166^799DS3C7D91 79K42AB J'

5 "#$#' L ECONOMIA *1BL3973 "A / ;D0D63C7D91<79L767D97? I= M=,H 1KK7AD0BD8307A179_Y;;#<.=>F? F.N===.ON.==.ONI== H157AD D79:K16;")<.=>F? /MGP >./GP,H `4DA3K DBA3C7D97LD9K7367 PG/ JGO,H at)-;.===y.=>.b@(9k3l19adk168d2ad K1663SDBD01B497A]K70BDKDRD "##$'''()''* >=IGP >FJG> >>/GJ '322DK7K72D88403C7D91<.=>F? OGF >.G. >=GI ()*+,'-./01232' 7 7 LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI : XK4873 "A3673.==F "A3673.=>F *1BL3973.==F *1BL3973.=>F - O/.O FO.P 03BEE.= / >F.> 03B63L19AD F. >= F> JJ 0D67C73 M> OI I= // L3Q72AB3A4B3 J= J. OP M. VDBC13BL3A1 MO MO /. /M _4BD OF /> ()*+,'-I7)Q;7)F,+7)' 8 8 X'

6 "#$#' PARTECIPAZIONE SOCIALE E CULTURALE c399d03ba1k749d322d873c7d91k7 SD6D9A3B73AD ()*+,'041-Y6:334' c399d03ba1k749d322d873c7d91 20DBES3 ()*+,'4)*<',D961QQD9DL37675B7,D961QQD9DL37Q7DB93671B7S72A1 *1BL3973 "A3673..GM: FO:.=G/: OGO: >>GM: I: J=G>:./G>: ()*+,'3>>)=<;B<)*,'<+;8<;*;',A<+)7<' 9 9 '

7 EDUCARE ALLA CITTADINANZA, AL LAVORO ED ALL INNOVAZIONE: IL MODELLO TEDESCO E PROPOSTE PER L'ITALIA Nota stampa 22 gennaio ;<=>?@@>A<B?CCDE>F?EFDG>HB>FDI><H>J@>C>K?E>CH<L@E<(D?L? "#$'(()$ *'++, -.'-., "#$'( ))( $*++"*,,-.( )( )/00( '"( )) *,,0/-*0,'1( *)( 20"'))0( +'"'3$0('(40403+'(4'()56+)*/.$0*$((,*,++#122$.,3$0'4-''"""''*,++,5$0*,3$0'6$..,/ 0$078,-'902':;+.'.$08-$0($/:,2(9*,-'<+,2;'(()0.'0(*90=,'2'.>';'-:$+( )'-2 7 2:+',+ 0$2(-$?2,2, 29++#0*92(-, :,08,((9-'-,/ 7 8$-(':'0(' -)$+($,++#'2;$-(,3$0'@;'- individuare quelle caratteristiche che appaiono maggiormente meritevoli di attenzione e trarne indicazioni utili per il nostro Paese. Sono state dunque prese in considerazione le tre dimensioni richiamate nel titolo, perché riteniamo che la nostra tradizione le abbia troppo trascurate e che proprio su queste si giochi buona parte della sfida e delle differenze nella crescita tra Italia e Germania. Nelle tabelle allegate riportiamo i principali dati che caratterizzano queste tre dimensioni. 1,:$ )$+9(,:'0('022(($29++':<+$-;-,(.>''29:<+$--29+(,(*'++,A'-:,0,/<0$-,0*$,+(- '+':'0( ;B ;-$+':,(./ ;-$;-$ ;'-.>C )$<+,:$ 9(+33,-' D9,0($ * ;$2()$, 0$,;;,-' *'++#'2;'-'03, ('*'2.,E F+.$08-$0($.$0 +, A'-:,0,. 2;-$0,, :<+$-,-'.$0 *'('-:0,3$0'E GH 0$2(-, $;0$0'.>'/,0.>' 2' 0 D9'2($ :$:'0($ +#F(,+, 2 ;$23$0, 0*'(-$/+29$22(':,'*9.,()$;9I'22'-'-'2$.$:;'(()$.$00('-)'0(:-,(29<<'-( *,++H'2;'-'03, ('*'2.,/ :,0('0'0*$,+.90'.,-,(('-2(.>'.>' 0' -,;;-'2'0(,0$ ;90( * 8$-3,E ='-1((+$J+),/=-'2*'0('*4-''"""'KL7:;$-(,0('<9,-*,-',.-('-*8$0*$.$0.9 ('*'2.>,++$.,0$<+0)'2(:'0(;9+.0'+2'(($-'*'++H2(-93$0'2.$+,2(.,/90)'-2(,-,' *'++,-.'-.,KLa ricerca rivela, infatti, che le risorse pubbliche destinate alla scuola primaria e secondaria sono in Germania simili o addirittura più basse delle nostre (considerando la spesa per studente); invece gli investimenti nelle università sono quasi due volte i nostri; infine gli investimenti nella ricerca (pubblica e privata) sono oltre tre volte i nostri. Tutto questo studio che abbiamo effettuato merita forse qualche ripensamento delle nostre strategie di allocazione delle risorse nel sistema educativo?m *H*@DC>DH<HMDHFDH<E?DC@NB>?FF?CC?HIDOD@J@@>>C>A?CC>EF0<'0'-,+'D9,0*$2:'(($0$ 0.$0*3$0'N.9$+'/O0)'-2(P'Q'0(-*-.'-.,*.$:;'('-'.$0-'<$+'0('-0,3$0,+2 $(('0<$0$ -29+(,( :$+($ ;$2()P 7#++/*( 8#'3+'( *,*-*+*/'( "( #,( 4+'( $0,9'2,0( )'( 40+',-*)*+:("')(,03+0(;'3'.(8#,"0(3*(*,$22*,(3#))(3+"(<*#3+.("))5)+(,0,(*'3$0,0(( 9'(=3*3+'2=>?0*(/0'220($@'(3*($'33'0()'($0,"*-*0,*(4'$@A(8#,+0("*(B#0,0(3*(2#0/'(*,( 6+)*(9$$*(3*3+'2/'*+:$*'++$('*'2.$.$88-'*)'-229<<'-:'0(2$(($D9'2($,2;'(($E In proposito sono state formulate alcune proposte che si offrono al dibattito. ='- A,08'+.' 6$..,/ =-'2*'0(' *'++, 5$0*,3$0' $:$0:,K L", 5$0*,3$0' 6$.., >, 80,03,($D9'2($;-$<'(($02':',++,5$0*,3$0'4-''"""'090:$:'0($:;$-(,0(';'- +HO0$0'G9-$;',/0.9.'0(-,+'7+,-'+,3$0'(-,F(,+,'A'-:,0,EJ<</(-,;,'2*'+ARS+,

8 A'-:,0,7;$23$0,(,,+;-:$;$2($;'-29-;+92.$::'-.,+',+0'(($*'++H'0'-<,/)'0<$0$ ;$ Q0, ' Q$-', *'+ 29*E "HF(,+, 7 29($ *$;$/,+ D9,-($ ;$2($/ *,),0(,+ A,;;$0'TT U$,:$ D90* <9,-*,-',++, A'-:,0, ;'- 0*)*9,-' D9'++' '2;'-'03'.>' 2$0$ :,<<$-:'0(':'-(')$+*,(('03$0''(-$),-'2$+93$0,*,((,+'00$),()';'-+0$2(-$ =,'2'EM $6)BJFDE?DCCDF>@@DB>HDHID C(,03+( *$'$( *,"*$( *)( 90+'( *24'<,0( *3+*+#-*0,)'( +'"'3$0(,'))( $03+#-*0,'( "')( D$*++"*,0( "'20$+*$0E., +)'++$ 8'*'-,+' ' * <$)'-0 -'<$0,+/,((-,)'-2$ +#'*9.,3$0' 2.$+,2(., ' +#,(()(P*'++'8$0*,3$0;-),(''*'++'8$0*,3$0;$+(.>'E F0 F(,+, D9'2(, *:'02$0' 7 2(,(, 8$-(':'0(' (-,2.9-,(,E Anche i risultati delle recenti consultazioni del progetto governativo La buona scuola indicano contengono infatti un forte richiamo alla necessità di: formare i giovani ai valori della cittadinanza attiva. valutare con test centralizzati i risultati degli apprendimenti degli studenti (INVALSI) e creare un sistema di verifica dell efficacia delle singole scuole (vedi SNV Sistema Nazionale di Valutazione). Valutare, nel contesto delle singole scuole, i presidi e gli insegnanti, riconoscendo il merito dei più apprezzati e impegnati Q6)BJFDE?DCCDA<E<OADC<E>IIDHB<CDLJDADC?HID?BJFD@>AD ",.,-,(('-2(.,)0.'0('*'+:$*'++$('*'2.$7+,29,.,;,.(P*'*9.,-',((-,)'-2$++,)$-$ ';'-++,)$-$/.>'2'2;-:',((-,)'-2$V@+#,;;-'0*2(,($0,+('-0,03,(-,2.9$+,'+,)$-$' R@+#2(-93$0'29;'-$-',.,-,(('-';-$8'22$0,+33,0('EG0(-,:'D9'2('*9'8$0*,:'0(,+ *:'02$0 0 F(,+, 2$0$ * 8,(($ <0$-,('E F+ -29+(,($ * D9'2($,;;-$..$ 7 + ;B,22$ 09:'-$ * <$),0.>' 0 A'-:,0,,,0*$0,0$ +, 2.9$+, '.>' -:,0<$0$ *2$..9;,(?:'0(-'+0$2(-$22(':,0$0-'2.',:$(),-+@E G#*90D9'0'.'22,-$29;'-,-'+',--'-'.9+(9-,+'*$-<,033,()'.>'0'+0$2(-$=,'2';'- (-$;;$ (':;$ >,00$ ('09($ 2';,-,(' 2.9$+, ' 90)'-2(P *, 90 +,($ ' :$0*$ *'+ +,)$-$ *,++#,+(-$/,((-,)'-2$K *)( 990-2',+0( "'))'(,02+*/'( 3#))5)+',,-( 3$#0)( )/00( '( )544',"*3++0( F3/*)#44,"0)0(,$@'(()*/'))0(3'$0,"*0('("*(*3+#-*0,'(3#4'*0'G( *)( $0*,/0)<*2',+0( "'))'( *24'3'( '( "'))'( 44'3',+,-'( "'*( )/0+0*(,'))( '<0)2',+-*0,'("')(3*3+'2( ()5*,+0"#-*0,'( "*( 4'*0"*( 0BB)*<+0*( F)2',0( *)( HIJ( "'))K0*0G( "*( 4'2,',-( ))K*,+',0("'))5*24'3(4'(+#++*(*(4'$03*(($++''(+'$,*$0('(409'33*0,)'(( )( "'9*,*-*0,'( "*( 8#)*9*$@'( 020<',''( ( )*/'))0(,-*0,)'( '( )( /'*9*$( "'*( *3#)++*( "')( 3*3+'2("*(902-*0,'(409'33*0,)')0(3/*)#440("')(3*3+'2("'<)*(63+*+#+*(7'$,*$*(3#4'*0*( F67LG"(40$0(//*+0(*)(990-2',+0("'*(;0)*(+'$,*$0M(409'33*0,)*("*(3'++0'(( )0(3/*)#440("*()#''(+*',,)*(($++''((409'33*0,)*--,+'('(+'2*,)'( ( ( ( C) Ricerca e innovazione La caratteristica vincente del modello tedesco è la sua capacità di trasferire i risultati della ricerca scientifica al sistema produttivo, favorendo dunque l'innovazione, come mostrano i dati sulle domande di brevetto ed una forte esportazione di prodotti medium e high tech.

9 Questa capacità è il frutto di una maggiore flessibilità ed autonomia del sistema universitario, di un rapporto molto più stretto tra Università ed impresa e di una rete di grandi istituzioni di ricerca non universitaria (Fraunhofer, ecc.) fortemente orientate alla ricerca applicata. ='-+0$2(-$=,'2'70'.'22,-$K *2403+'( #,( 3++'<*( "*( 3/*)#440( $@'( ++/'30( 34'$*9*$*( =;++*=( $0*,/0)<( +#++*( *( 4)N'( "'))K*,,0/-*0,'( F*24'3'.( 4#BB)*$( 22*,*3+-*0,'.( #,*/'3*+:( '( $',+*( "*( *$'$G( 990-'()(+*"'(+(D#+0,02*.('340,3B*)*+:('(/)#+-*0,'E("'))(*$'$(4#BB)*$( F#,*/'3*+:.( $',+*( "'*( O?P.( '$$G>( Q'"*( *)( $30( "'))K667( F63+*+#+0( 6+)*,0( "*( 7'$,0)0<*'G( "*( R',0/>( 990-'( )( )'<*++*2-*0,'( "')( #0)0( "'))KS?QTP( 4'( 3')'-*0,'( )'( 2*<)*0*( *$'$@'( '( ++*B#*'()00(2<<*0*(*303'(( <,+*'()($'"*B*)*+:("'*(40$'33*(F*303'.(',+*.(/)#+-*0,*G( 40+',-*'()'(9#,-*0,*("'*(O)#3+'(7'$,0)0<*$*(?-*0,)*(( 24)*'()($4$*+:("*($$'330(*(9*,,-*2',+*('#04'*.(0<<*(30++0#+*)*--+*(( *,$',+*/'()'(*24'3'(("'3+*,'(2<<*0*(*303'())(*$'$>(

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) Ø Metodo di formazione che integra formazione sul lavoro e formazione

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

I numeri da cambiare Scuola, università e ricerca. L Italia nel confronto internazionale

I numeri da cambiare Scuola, università e ricerca. L Italia nel confronto internazionale NOTA STAMPA 21 settembre 2012 I numeri da cambiare Scuola, università e ricerca. L Italia nel confronto internazionale Senz altro complice la crisi (c'é infatti anche chi ha affermato che "il debito italiano

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 105 del 13/08/2014

Decreto Dirigenziale n. 105 del 13/08/2014 Decreto Dirigenziale n. 105 del 13/08/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento dell'istruzione, della Ricerca, del Lavoro, delle Politiche Culturali e delle Politiche Sociali Oggetto dell'atto: Approvazione

Dettagli

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Roberto Moscati, Università di Milano Bicocca

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Roberto Moscati, Università di Milano Bicocca Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea Roberto Moscati, Università di Milano Bicocca 1 A ASSORBIRE LAVORO AD ALTA QUALIFICAZIONE Lato della Domanda di lavoro Pochi laureati nelle piccole aziende:

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

Riconoscimento e validazione apprendimenti non formali

Riconoscimento e validazione apprendimenti non formali Riconoscimento e validazione apprendimenti non formali Prof. Umberto Margiotta Università Cà Foscari -Venezia Progetto SUV -Veneto 2009-2010 Istruzione e formazione durante tutto l arco della vita L'educazione

Dettagli

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni Si dicono disposizioni di N elementi di classe k tutti quei gruppi che si possono formare prendendo ogni volta k degli N elementi e cambiando ogni volta un elemento o

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale

ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale ERASMUS+ Un Programma unico per l'istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020) Focus sulla Formazione tecnica-professionale Anna Barbieri B2 Luglio 2014 1 Le nuove sfide Europa 2020 investire

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Provincia Autonoma TRENTO

Provincia Autonoma TRENTO Provincia Autonoma TRENTO 1 INDICE :::::::::::::: 1. Introduzione a. processo di ascolto 2. Principali temi emersi 3. Le buone pratiche regionali 2 Introduzione 1La Provincia Autonoma di Trento ha attivato

Dettagli

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia Corso di Alta Formazione per tutor clinici Università degli Studi di Bologna 28 maggio 2009 Docente: R. Pesci LA FORMAZIONE DI BASE E POST-BASE NELLE PROFESSIONI SANITARIE CARATTERISTICHE E RUOLI NEI PERCORSI

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Il sistema duale tedesco

Il sistema duale tedesco Il sistema duale tedesco Caratteristiche principali Sara-Julia Blöchle Istituto Federale per la Formazione Professionale Bundesinstitut für Berufsbildung (BIBB) www.bibb.de Organigramma del BIBB Commissione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Macro-categoria Macro-Obiettivi 440/97 Priorità per la destinazione dei fondi (Direttive ministeriali)

Macro-categoria Macro-Obiettivi 440/97 Priorità per la destinazione dei fondi (Direttive ministeriali) 1 A1 05 aa Attuazione dei progetti contenuti nel POF A1 05 ab Progetti nazionali in coerenza con il processo di riforma A1 06 aa Attuazione dei progetti contenuti nel POF A1 06 ab Progetti nazionali in

Dettagli

Istituto Comprensivo Ivrea 1

Istituto Comprensivo Ivrea 1 Istituto Comprensivo Ivrea 1 RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DATI PROVE INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA Classe II Italiano Classe V Italiano Classe II Matematica Classe V Matematica SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un

Dettagli

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano SpA Unione Industriali Roma, 24

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** Articolo1*AmbitodiApplicazione Articolo2*Titoli Articolo3*CorsidiStudio Articolo4* IstituzioneomodificazionedeiCorsidiStudio Articolo5*OrdinamentiDidattici Articolo6*AttivitàdidattichedeiCorsidiStudio

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Approvato dal Consiglio Accademico in data 4 maggio 2005. Modificato in data 3 dicembre 2009 I. Norme generali Art.

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE L 79/66 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 22.3.2002 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2002 relativa a un modello comune europeo per i curriculum vitae (CV) [notificata con il numero

Dettagli

Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo. Dr. Alberto Meomartini

Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo. Dr. Alberto Meomartini Assolombarda - Politecnico di Milano - Fondazione Politecnico Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo Dr. Alberto

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI MASTER INDIRIZZATI AI FUNZIONARI E DIRIGENTI PUBBLICI

LA REALIZZAZIONE DI MASTER INDIRIZZATI AI FUNZIONARI E DIRIGENTI PUBBLICI PROTOCOLLI D INTESA PER LA COLLABORAZIONE VOLTA ALL INCREMENTO DELLA FORMAZIONE E DELL AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LA REALIZZAZIONE DI MASTER INDIRIZZATI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma

L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011 1 Cos è l apprendistato? E un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana

La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana Il confronto nazionale e internazionale Enrico Conti Aula Magna PIN Polo Universitario Città di Prato 12 dicembre 2014 FSE Investiamo nel vostro

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali nome e cognome intervistato: indirizzo email di contatto: sito internet dell impresa: I sezione: Costituzione dell impresa

Dettagli

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali What s APP ER Università degli Studi di Ferrara Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali Testimonianze:

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

Retrospettiva dell anno 2014. Lidl in Svizzera

Retrospettiva dell anno 2014. Lidl in Svizzera Retrospettiva dell anno 2014 Lidl in Svizzera 1 Sviluppo incoraggiante Record di investimenti, nuovi posti di lavoro e promozione delle esportazioni GEORG KRÖLL Presidente della Direzione Aziendale Lidl

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

ExpoTraining 2013-17 ottobre 2013 - Milano. Perché le aziende fanno fatica a trovare i talenti professionali di cui hanno bisogno?

ExpoTraining 2013-17 ottobre 2013 - Milano. Perché le aziende fanno fatica a trovare i talenti professionali di cui hanno bisogno? Lo sviluppo dei Talenti per la crescita. Un confronto tra aziende e istituzioni ExpoTraining 2013-17 ottobre 2013 - Milano L Italia cerca talenti. Sembra incredibile, ma in uno scenario di crisi del mercato

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Doppio Diploma. Mater Academy. Prepara gli studenti a nuove sfide

Doppio Diploma. Mater Academy. Prepara gli studenti a nuove sfide Doppio Diploma Mater Academy Prepara gli studenti a nuove sfide Oggigiorno per affrontare il XXI secolo, agli studenti è richiesto un maggior numero di qualificazioni professionali per competere con successo

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) - ISCRIZIONI MODALITA E TERMINI PER LE ISCRIZIONI AL PRIMO ANNO DI IeFP Ogni anno vengono emanate, di norma entro il mese di gennaio, note inerenti

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva BOZZA DI CONVENZIONE Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva Tra e il Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano, nella persona del Presidente,

Dettagli

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Comunicato stampa L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Migliorare l efficacia dell insegnamento delle scienze e la capacità di

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Formulario Allegato all Operazione

Formulario Allegato all Operazione Guida alla compilazione del formulario Operazione Scadenza del 26/03/2009 azione 1 Per i soggetti interessati si è provveduto a realizzare la presente guida per una corretta compilazione dei singoli campi

Dettagli

Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI

Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI E.p.c. Ai Coordinatori degli AA.TT.PP. della Regione Calabria LORO SEDI

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA Presentato a parti sociali Piano per occupabilità giovani promosso da Gelmini, Sacconi e Meloni Stanziato oltre 1 miliardo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica

Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica Bergamo, 26 ottobre 2012 Giorgio Ostinelli La formazione degli insegnanti nella Confederazione Elvetica Il sistema educativo in un paese federalista e plurilingue In Svizzera l educazione, dalla scuola

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

POLO SCIENTIFICO DI RICERCA ED ALTA FORMAZIONE. Decreto rettorale del 6 Giugno 2012 n 24/BF Afferente Università popolare degli Studi di Milano UUPN

POLO SCIENTIFICO DI RICERCA ED ALTA FORMAZIONE. Decreto rettorale del 6 Giugno 2012 n 24/BF Afferente Università popolare degli Studi di Milano UUPN POLO SCIENTIFICO DI RICERCA ED ALTA FORMAZIONE Decreto rettorale del 6 Giugno 2012 n 24/BF Afferente Università popolare degli Studi di Milano UUPN AFGS Direttore scientifico: GIORNALISTA Dott.ssa Antonella

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli