SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: U.N.I.T.A.L.S.I. 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Nazionale II CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Per non sentirsi soli centro sud 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Assistenza Area d intervento: Anziani e Disabili Codifica: A 01 A 06 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Fondata nel 1903, l U.N.I.T.A.L.S.I., acronimo di Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali, conta oggi circa centomila aderenti. Le sue attività si estendono su tutto il territorio nazionale con una struttura organizzativa e amministrativa che comprende 19 Sezioni Regionali, 2 delegazioni estere e 267 Sottosezioni. Il progetto Per non sentirsi soli centro sud come si può dedurre dallo stesso titolo, coinvolge le regioni situate nell area centro meridionale del territorio nazionale. Nello specifico, raggiunge le due seguenti regioni: Basilicata e Campania. Dal bilancio demografico dell anno 2010, possiamo trarre interessanti informazioni

2 che ci permettono di delineare uno scenario di riferimento e uno spaccato sulla nostra situazione sociale attuale all interno del quale collocare il nostro progetto di Servizio Civile. In Italia risultano residenti, al 1 gennaio 2010, persone di cui uomini e donne. Il numero di famiglie ammonta a , con un numero medio di componenti per famiglia pari a 2.4, mentre il numero delle convivenze è di Ciò si traduce, a livello regionale, secondo la seguente tabella: POPOLAZIONE AL 1 GENNAIO 2010 N medio N REGIONE N FAMIGLIE COMP CONVIVE TOT. MASCHI FEMMINE ONENT NZE I Basilicata Campania (Fonte: Bilancio demografico anno 2010 e popolazione residente al31/1/2010, Istat/Demo.it) Scendendo ancor più nel dettaglio, vediamo ora gli stessi dati demografici rispetto alle province e, successivamente, ai singoli comuni delle sedi interessate dal nostro progetto: N POPOLAZIONE AL 1 GENNAIO 2010 N medio PROVINCIA N FAMIGLIE CONVIVE TOT. MASCHI FEMMINE COMPO NZE NENTI Matera Potenza Benevento Caserta Napoli Salerno (Fonte: Bilancio demografico anno 2008 e popolazione residente al 31/12/2008, Istat/Demo.it) POPOLAZIONE AL 1 GENNAIO N COMUNE 2010 N medio N FAMIGLIE COMPO CONVIVENZE TOT. MASCHI FEMMINE NENT Matera Muro Lucano Potenza Benevento Aversa Caserta Napoli Torre Annunziata

3 Torre del Greco Battipaglia Nocera Inferiore Salerno (Fonte: Bilancio demografico anno 2010 e popolazione residente al31/1/2010, Istat/Demo.it) Il valore di queste tabelle è quello di delineare un primo quadro d insieme che abbracci la realtà regionale, provinciale e comunale in modo da fornire, al di là dei singoli numeri, quei punti di riferimento necessari per una lettura consapevole dei dati che seguiranno, relativi allo specifico campo d interesse del nostro progetto: la popolazione anziana e/o disabile. Scendiamo quindi, nello specifico, analizzando la situazione in merito agli ANZIANI secondo i recentissimi dati messi a disposizione dall Istat. Secondo la maggioranza degli intervistati, ciò che segna l ingresso nell età ANZIANA sono principalmente eventi dolorosi (l insorgenza di problemi di salute 34,8%, il restare soli o la solitudine 31,1%) o luttuosi (la morte del coniuge 30,9%) piuttosto che la semplice componente anagrafica, come si può meglio evidenziare con il seguente grafico: QUANDO E PERCHÉ SENTIRSI ANZIANI? Ma parlando di componente anagrafica, invece, in Italia al 1 Gennaio 2010, risultano in media persone con 65 anni e più, mentre sono le persone con 75 anni e più. Questo, tradotto in dati regionali e provinciali, significa: REGIONE POPOLAZIONE AL 1 GENNAIO 2010 di 65 ANNI e + di 75 ANNI e + Basilicata Campania Fonte: Popolazione residente al 01/01/2010, Istat/Demo.it)

4 PROVINCIA POPOLAZIONE AL 1 GENNAIO 2010 di 65 ANNI e + di 75 ANNI e + Matera Potenza Benevento Caserta Napoli Salerno (Fonte: Popolazione residente al 01/01/2009, Istat/Demo.it) Se scendiamo ancor più nel dettaglio, individuiamo l area territoriale d interesse del nostro progetto, relativa ai comuni riportati nella seguente tabella: COMUNE POPOLAZIONE AL 1 GENNAIO 2010 di 65 ANNI e + di 75 ANNI e + Matera Muro Lucano Potenza Benevento Aversa Caserta Napoli Torre Annunziata Torre del Greco Battipaglia Nocera Inferiore Salerno (Fonte: Popolazione residente al 01/01/2010, Istat/Demo.it) Confrontando tra loro le tabelle fin qui riportate, rispetto al numero di persone residenti sulle diverse regioni, province e, infine, comuni, notiamo immediatamente l elevato numero costituito dalle persone ANZIANE. Considerando, infatti, la popolazione totale nelle due regioni, la percentuale di persone con età superiore a 65 anni è del 20% in Basilicata e del 16% in Campania. Il processo di invecchiamento demografico accompagna in maniera ineluttabile la modernizzazione delle società occidentali e ha due cause principali: la denatalità, frutto dei cambiamenti socio culturali che hanno investito il nostro paese con conseguenze forti a livello individuale e familiare e la longevità, che qui ci interessa più da vicino, conseguenza delle migliorate condizione di vita e del progresso medico scientifico che hanno contribuito ad allungare notevolmente la vita media degli individui. Tali osservazioni sono ulteriormente rafforzate dall analisi del valore assunto dall indice di vecchiaia, ottenuto come rapporto percentuale tra la popolazione anziana e la popolazione giovane. L Italia è, appunto, il paese che mostra il valore più elevato di tale indice: 143,98%, il che equivale a dire che, nel nostro paese, ci sono oltre 140 anziani ogni 100 bambini di età compresa fra 0 e 14 anni.

5 Basandoci sulle ultime previsioni Istat, possiamo stimare l incidenza futura di ciascun macrogruppo sul totale della popolazione, come mostrato in figura 1. Nel 2015, come si può vedere dal grafico, la popolazione ultrasessantacinquenne, confermando una tendenza di crescita già evidente da oltre un cinquantennio, passerà da nel 2010 (pari al 20,2% della popolazione totale) a persone (pari al 22%), a nel 2030 (pari al 27%) e a nel 2050 (pari al 34%). Quindi nel 2050 circa una persona su tre nel nostro paese avrà più di 65 anni. Come si può ben immaginare, all interno del macrogruppo degli anziani sarà soprattutto il sottogruppo dei grandi vecchi, costituito dai segmenti più estremi della popolazione, a subire un incremento molto elevato. Dalle previsioni rilasciate dall Istat si po stimare, infatti, che la popolazione di età superiore ai 75 anni crescerà dal valore dell 9,95% nel 2010, ad un valore del 11,2% al 2015, al 13,6% nel 2030 e, addirittura, al 20,8% nel Questo vuole dire che, tra un quarantennio, nel nostro paese una persona su cinque avrà più di 75 anni. Guardando ai valori degli ultraottantacinquenni, si passerà da un incidenza del 2,64% nel 2010 al 7,8% nel 2050, mentre gli ultracentenari, che oggi rappresentano solo lo 0,02% della popolazione, vedranno decuplicare la loro incidenza sul totale della popolazione, fino ad un valore dello 0,24% al D altra parte, l invecchiamento della popolazione è tipicamente accompagnato da un aumento del carico delle malattie non trasmissibili, come quelle cardiovascolari, la malattia di Alzheimer e altre patologie neurodegenerative, dunque, se è pur vero che un buon 80% di anziani è composto da "persone attive" i restanti, quasi 2.5 milioni, non sono completamente autonomi a causa di disabilità acquisite o congenite. E se da un lato è cresciuto il numero degli anziani che vivono soli o per i quali la rete dei sostegni familiari si è indebolita, dall'altro aumenta il numero di anziani esposti al rischio di perdere la propria autosufficienza fisica o psichica.

6 In effetti, come si può facilmente desumere anche dalla seguente tabella, risulta molto alta in tutte le Regioni prese qui in esame, non soltanto la percentuale di ANZIANI, ma anche la percentuale di persone DISABILI bisognose di assistenza: REGIONE DISABILI IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI di cui ANZIANI Basilicata ,5% Campania ,7% (Fonte: Istat Disabilitàincifre) Le persone con DISABILITÀ in Italia, sono circa pari al 4,9% della popolazione (in media il 10% in Europa), di cui uomini (pari al 40%) e donne (pari al 60%) Dall'indagine sulle condizioni di salute è possibile identificare 4 tipologie di disabilità: 1. Confinamento individuale (costrizione a letto, su una sedia a rotelle o in casa) che riguarda il 2,1% della popolazione di 6 anni e più; mentre dagli 80 in su la quota raggiunge il 25%. 2. Disabilità nelle funzioni (difficoltà nel vestirsi, lavarsi, mangiare) per il 3% della popolazione dai sei anni in su; tra i 75 e i 79 anni salgono al 12% le persone che necessitano dell'aiuto di qualcuno; oltre gli 80 anni una persona su tre ha difficoltà a svolgere le fondamentali attività quotidiane. 3. Disabilità nel movimento (difficoltà nel camminare, salire le scale, chinarsi, coricarsi, sedersi); il 2,2% delle persone oltre i 6 anni presenta queste disabilità; tra 75 e 79 anni la quota arriva al 9,9% e sale al 22,5% oltre gli Disabilità sensoriali (difficoltà a sentire, vedere, parlare), che coinvolgono circa l'1,1% della popolazione dai 6 anni in su. La presenza di disabilità è, ovviamente, correlata all età: tra le persone di 65 anni o più, la quota di popolazione con disabilità è del 18,7%. Raggiunge il 44,5% (35,8% per gli uomini e 48,9% per le donne) tra le persone di 80 anni e più, mentre sotto i 60 anni è disabile una persona su 65 e dai 60 anni in su lo è una persona su 6. Il che tradotto in cifre evidenzia la presenza di:

7 DISABILI PER CLASSI DI ETA (Fonte: Istat Disabilitàincifre) Come previsto, la maggior presenza di disabili si registra nell ultima fascia individuata, lo stesso si può riscontrare nella seguente tabella, anche se utilizza classificazioni diverse: PERSONE CON DISABILITÀ E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI OSPITI DEI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO ASSISTENZIALI PER SESSO Persone con disabilità con meno di 18 anni Persone con disabilità con anni Anziani non autosufficienti Totale Uomini Donne Totale (Fonte: ISTAT, Indagine sui Presidi residenziali socio assistenziali. Anno 2006) Il 32% delle persone con disabilità vive solo. Tra queste, l'età media è di 76 anni per gli uomini e 80 anni per le donne, per la maggior parte vedove come indicato nella seguente tabella: PERSONE CON DISABILITÀ CHE VIVONO SOLE PER CLASSI DI ETÀ E SESSO. Stato civile Maschi Femmine Maschi e Femmine Nubile\celibe 25,7% 12,2% 14,4% Vedovo\a 65,0% 85,6% 82,3% Altro 9,3% 2,2% 3,3% (Fonte: Istat Disabilitàincifre) L 87,6% delle persone disabili sole dichiara di avere persone su cui contare e a cui chieder aiuto, in caso di bisogno, ma vediamo attraverso le due tabelle di seguito esposte la tipologia di aiuto ricevuto, per classe di età e le persone da cui si

8 riceve l aiuto, sempre per classe di età: PERSONE CHE VIVONO SOLE CHE HANNO RICEVUTO AIUTI PER TIPO DI AIUTO RICEVUTO E CLASSE DI ETÀ (Fonte: Istat Disabilitàincifre) PERSONE DA CUI SI È RICEVUTO L'AIUTO PERSONE CHE VIVONO SOLE CHE HANNO RICEVUTO AIUTO PER CLASSE DI ETÀ Parentela Meno di 64 anni 65 anni e più Totale Consanguinei maschi 24,9% 18,6% 43,5% Consanguinei femmine 29,6% 30,5% 60,1% Acquisiti maschi 1,4% 4,2% 5,6% Acquisiti femmine 0,7% 10,3% 11% Altri parenti 7,9% 16,0% 23,9% Altri conoscenti 23,3% 13,1% 36,4% Altre persone 87,8% 92,7% 180,5% (Fonte: Istat Disabilitàincifre) La lettura di questi dati può risultare molto importante alla luce del ruolo che il nostro progetto assume. Per non sentirsi soli centro sud s inserisce tra quelle persone altre (non parenti) da cui si riceve aiuto e fa parte di quegli interventi finalizzati non all aiuto economico, ma ad un sostegno e ad una vicinanza fatta di compagnia, cura, aiuto nelle attività domestiche e espletamento pratiche burocratiche laddove questo tipo di aiuto (come si vede nel grafico) in percentuale è molto basso. Possono essere letti con altrettanto interesse, se non con una punta di curiosità, alcuni dati relativi alla vita sociale delle persone disabili; per esempio, riguardo all INFORMAZIONE: Circa il 22% delle persone con disabilità (di un'età inferiore ai 44 anni) legge i

9 quotidiani quasi tutti i giorni, a fronte del 34% delle persone senza disabilità della stessa fascia di età. Circa il 72% delle persone con disabilità (tra 18 e 44 anni), inoltre, ascolta la radio, mentre il 92,1% segue programmi televisivi quasi tutti i giorni, a fronte rispettivamente del 78% e del 93% delle persone senza disabilità. E ancora, il 43,4% delle persone disabili segue la politica italiana a fronte del 65,8% delle persone non disabili. In merito al TEMPO LIBERO e all ATTIVITÁ FISICA o SPORTIVA: Il 19,4% delle persone con disabilità (di età inferiore ai 44 anni) si è recato al cinema, al teatro o a vedere spettacoli vari negli ultimi 12 mesi, a fronte del 33% delle persone senza disabilità. Il 24% delle persone con disabilità legge libri, rispetto al 45,2% delle persone senza disabilità.. Il 39% delle persone con disabilità (di età inferire ai 44 anni) usa spesso il personal computer contro il 53% delle persone senza disabilità. Il 16% pratica un'attività fisica o sportiva, tale percentuale arriva al 42% per le persone con disabilità nella fascia di età 6 44 anni. Il motivo prevalente della pratica fisica o sportiva in tutte le età rimane sempre lo svago. Questi dati possono aiutarci nella valutazione del livello d integrazione sociale delle persone disabili. In particolare, per il nostro progetto, può risultare interessante l ampio divario registrato tra le persone disabili e non, che si sono recate al cinema, a teatro o a vedere spettacoli vari, perché questo è proprio uno dei campi su cui va ad incidere in modo positivo e diretto il nostro progetto attraverso le attività previste per i Volontari di Servizio Civile Nazionale. Altrettanto interessanti possono risultare i dati in merito all utilizzo che le persone disabili fanno di alcuni servizi presenti sul territorio, come gli uffici anagrafici o postali, le Asl o le banche perché ci aiutano ad avere una stima del loro coinvolgimento diretto nella vita quotidiana e confermano la necessità di un intervento in loro favore come si ripropone, appunto, il nostro progetto. Solo il 25,8% dei disabili da 25 anni in su si serve di un ufficio anagrafico per certificati, documenti o altro, contro il 43% dei non disabili. Le differenze rimangono significative anche per gli uffici postali (53,7% dei disabili da 25 anni in su contro il 72,4% dei non disabili) e in banca (il 37,8% dei disabili contro il 62,3% dei non disabili). La situazione è leggermente capovolta nel caso dell'asl (per prenotazioni o per pratiche amministrative). In tal caso, infatti, la percentuale di disabili oltre 25 anni è ovviamente superiore rispetto alla percentuale calcolata sui non disabili, rispettivamente 50,9% e 41%. L'ovvietà è data dal fatto che per motivi di certificazione dell'handicap o per necessità di monitoraggio del proprio stato di salute, il disabile entra più spesso e facilmente in contatto con l'asl. Tali considerazioni risultano ancor più rilevanti, proprio alla luce delle attività di assistenza e supporto previste (e descritte al punto 8.3) dal nostro progetto per i Volontari di Servizio Civile.

10 E ancor di più, se aggiungiamo due ulteriori dati secondo cui in Italia ci sono disabili che non godono di sostegni e aiuti. Mentre ben persone disabili non hanno affatto comunicazione con l esterno se non attraverso la televisione. Riguardo alla FAMIGLIA, invece altro cardine fondamentale possiamo semplificare i dati secondo la seguente tabella: PERSONE CON DISABILITÀ DI 6 ANNI E PIÙ CHE VIVONO IN FAMIGLIA PER REGIONE E CLASSE DI ETÀ Regione Classi di età e più Totale Basilicata Campania ITALIA centro meridionale (Fonte: Istat Disabilitàincifre) Le famiglie interessate dalla disabilità, per l Italia centro meridionale sono, dunque, complessivamente su un totale di famiglie in tutta Italia. La percentuale delle persone disabili che si dichiarano molto soddisfatte delle proprie relazioni familiari è pari al 29,5%; mentre la soddisfazione diminuisce nel momento in cui si prendono in considerazione relazioni di diverso tipo come, ad esempio quelle amicali (il 13,3%). La condizione di disabilità comporta una permanenza prolungata nel nucleo d'origine; si riscontra così come il 34% dei disabili in età anni viva con i genitori (rispetto al 19% dei non disabili) e come il 17% dei disabili della stessa età viva con un solo genitore (rispetto al 6% dei non disabili). Ciò implica, inoltre, una situazione di maggiore necessità economica e, talvolta, di maggiore disagio: in effetti, il 42% dei disabili ritiene scarse o insufficienti le proprie risorse economiche, rispetto al 27% dei non disabili. Il 26% dei disabili fino a 44 anni è coniugato, contro il 47% dei non disabili. Le differenze rispetto ai non disabili sono più rilevanti per gli uomini (solo il 15% è coniugato) che non per le donne (il 38% è coniugato). Mentre il 31,9% dei disabili non vive in famiglia, l 8,3% è un membro aggregato in famiglie con un solo nucleo, il 10,4% è un genitore in coppia con figli, il 7,4% è l unico genitore del nucleo familiare, il 26,7% coniuge in coppia senza figli, il 6,4% figlio in una coppia, il 2% con solo un genitore ed il 7% in altre famiglie. Ma la famiglia rimane, comunque, il perno fondamentale di riferimento per le persone con disabilità, gli aiuti ricevuti sono forniti prevalentemente da un parente più o meno prossimo, molto spesso di sesso femminile. Riguardo un altro tema importante, quale LAVORO e OCCUPAZIONE, risultano occupate meno del 18% delle persone con disabilità in età lavorativa. Nella fascia anni la percentuale delle persone con disabilità occupate è del 18,4% (22,3% uomini e 13,9% donne); più basse, invece, le percentuali di coloro che dichiarano di essere occupati tra i 45 e i 64 anni, infatti, tale percentuale raggiunge il 17% (24,6% uomini e 10,4% donne). La percentuale degli inabili al lavoro, invece, è del 21,8% sul totale delle persone con disabilità, tra i giovani adulti (15 44 anni) la stessa percentuale risulta molto

11 elevata, pari al 50,9% mentre tra coloro che hanno anni il valore scende al 39%. Cerchiamo di contestualizzare quanto più possibile la realtà fin qui presentata, con l aiuto delle seguenti tabelle, rispetto alle singole province: Basilicata: disabili titolari di rendita inail: (uomini: e donne: 1.410) DISABILI AL /TIPO DI DISABILITÁ POTENZA CARDIO MOTORIA PSICO SENSORIALE RESPIRATORIA TOTALE TOTALE MASCHI FEMMINE DISABILITÁ MOTORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI TESTA e TRONCO e ARTI ARTI SUPERIORI ETÁ COLLO VARIE INFERIORI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ PSICO SENSORIALE/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ETÁ DISTURBI PSICHICI e NEUROLOGICI DISTURBI SENSORIALI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ CARDIO RESPIRATORIA/SEDE DELLA LESIONE ALTRE CLASSE DI APPARATO APPARATO ORGANO ETÁ CARDIOCIRCOLATORIO RESPIRATORIO PATIE ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILI AL /TIPO DI DISABILITÁ MATERA CARDIO MOTORIA PSICO SENSORIALE RESPIRATORIA TOTALE TOTALE MASCHI FEMMINE DISABILITÁ MOTORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI TESTA e COLLO ARTI SUPERIORI TRONCO e ARTI

12 ETÁ VARIE INFERIORI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ PSICO SENSORIALE/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ETÁ DISTURBI PSICHICI e NEUROLOGICI DISTURBI SENSORIALI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ CARDIO RESPIRATORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ETÁ APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO ALTRE ORGANO PATIE ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILI AL /TIPO DI DISABILITÁ REGGIO CARDIO CALABRIA MOTORIA PSICO SENSORIALE TOTALE RESPIRATORIA TOTALE MASCHI FEMMINE DISABILITÁ MOTORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI TRONCO e ARTI TESTA e COLLO ARTI SUPERIORI ETÁ VARIE INFERIORI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ PSICO SENSORIALE/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI DISTURBI PSICHICI e NEUROLOGICI DISTURBI SENSORIALI ETÁ ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ CARDIO RESPIRATORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI APPARATO APPARATO ALTRE

13 ETÁ CARDIOCIRCOLATORIO RESPIRATORIO ORGANO PATIE ANNI ANNI ANNI e più TOTALE Campania: disabili titolari di rendita inail: (uomini: e donne: 9.129) DISABILI AL /TIPO DI DISABILITÁ CASERTA PSICO CARDIO MOTORIA SENSORIALE RESPIRATORIA TOTALE TOTALE MASCHI FEMMINE DISABILITÁ MOTORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI TRONCO e ARTI TESTA e COLLO ARTI SUPERIORI ETÁ VARIE INFERIORI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ PSICO SENSORIALE/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ETÁ DISTURBI PSICHICI e NEUROLOGICI DISTURBI SENSORIALI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ CARDIO RESPIRATORIA/SEDE DELLA LESIONE ALTRE CLASSE DI APPARATO APPARATO ORGANO ETÁ CARDIOCIRCOLATORIO RESPIRATORIO PATIE ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILI AL /TIPO DI DISABILITÁ BENEVENTO PSICO CARDIO MOTORIA SENSORIALE RESPIRATORIA TOTALE TOTALE MASCHI FEMMINE

14 DISABILITÁ MOTORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI TRONCO e ARTI TESTA e COLLO ARTI SUPERIORI ETÁ VARIE INFERIORI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ PSICO SENSORIALE/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ETÁ DISTURBI PSICHICI e NEUROLOGICI DISTURBI SENSORIALI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ CARDIO RESPIRATORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ETÁ APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO ALTRE ORGANO PATIE ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILI AL /TIPO DI DISABILITÁ NAPOLI CARDIO MOTORIA PSICO SENSORIALE RESPIRATORIA TOTALE TOTALE MASCHI FEMMINE DISABILITÁ MOTORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI TRONCO e ARTI TESTA e COLLO ARTI SUPERIORI ETÁ VARIE INFERIORI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ PSICO SENSORIALE/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI DISTURBI PSICHICI e NEUROLOGICI DISTURBI SENSORIALI ETÁ ANNI ANNI ANNI e più TOTALE

15 CLASSE DI ETÁ DISABILITÁ CARDIO RESPIRATORIA/SEDE DELLA LESIONE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO ALTRE ORGANO PATIE ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILI AL /TIPO DI DISABILITÁ SALERNO PSICO CARDIO MOTORIA SENSORIALE RESPIRATORIA TOTALE TOTALE MASCHI FEMMINE DISABILITÁ MOTORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ARTI TRONCO e ARTI TESTA e COLLO ETÁ SUPERIORI VARIE INFERIORI ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ PSICO SENSORIALE/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI DISTURBI PSICHICI e NEUROLOGICI DISTURBI SENSORIALI ETÁ ANNI ANNI ANNI e più TOTALE DISABILITÁ CARDIO RESPIRATORIA/SEDE DELLA LESIONE CLASSE DI ETÁ APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO ALTRE ORGANO PATIE ANNI ANNI ANNI e più TOTALE (Fonte: Inail 2008) Proprio questa realtà, delineata grazie all aiuto dei dati e delle tabelle fin qui riportate, fa da sfondo al nostro progetto Per non sentirsi soli centro sud, naturale prosecuzione del progetto di Servizio Civile approvato dal precedente bando. Dall esperienza passata, grazie ad un indagine interna, sono emersi dati rilevanti che hanno fornito il punto di partenza per la stesura del nuovo progetto.

16 Vediamoli in dettaglio per poter conoscere più da vicino, non solo le nostre Sezioni e Sottosezioni (sedi di progetto), ma anche i fruitori delle nostre iniziative e quindi DESTINATARI del nostro Progetto. In Basilicata su soci Unitalsi, tra tutte le nostre sottosezioni 346 sono ANZIANI e 583 DISABILI. In particolare, nelle sottosezioni interessate in quanto sedi di progetto di Servizio Civile, i dati risultano così ripartiti: ANZIANI DISABILI Potenza Matera Muro Lucano TOTALE (Fonte: Unitalsi) Nella Sezione Campana su soci Unitalsi, ci sono ANZIANI e DISABILI tra tutte le nostre sottosezioni. In particolare, nelle sottosezioni interessate in quanto sedi di progetto di Servizio Civile, i dati risultano così ripartiti: ANZIANI DISABILI Caserta Napoli Nocera Inferiore Aversa Torre Annunziata Salerno Battipaglia Benevento Torre del Greco TOTALE (Fonte: Unitalsi) Il totale degli ANZIANI rilevati dalle Sezioni e Sottosezioni coinvolte nel progetto di Servizio Civile risulta, dunque, pari a 1.223, mentre sono le persone DISABILI. In questi numeri confluiscono anche gli anziani e/o disabili, soci Unitalsi, che partecipano ai nostri pellegrinaggi come unica attività dell Associazione, mentre non sono calcolate tutte le persone anziane e/o disabili non socie dell Associazione che di volta in volta chiedono il nostro aiuto e, che sono invece da considerarsi destinatari del nostro Servizio, a tutti gli effetti. Quindi, per semplificare, possiamo affermare che il TARGET del nostro progetto Per non sentirsi soli centro sud è da individuarsi in tutti i nostri soci e non, anziani e/o disabili che si rivolgono alla nostra Associazione o vengono segnalati per chiedere aiuto, compagnia, sostegno. Mentre i BENEFICIARI sono sicuramente le famiglie e i parenti più prossimi a cui è offerta la possibilità di un recupero psico fisico necessario in tali contesti, nonché la possibilità di un aiuto costante e affidabile su cui poter contare.

17 Ma, ad ampio raggio, non possiamo tralasciare ad esempio le Istituzioni e i Servizi Sociali e Sanitari per cui i nostri progetti costituiscono un valido aiuto e contributo. Dall analisi delle domande più frequenti convogliate al nostro numero verde nell anno 2009, sono emersi i seguenti BISOGNI, quantificabili rispetto alle singole sedi di progetto, come di seguito esposto. In Basilicata, nella sede di POTENZA: sostegno e compagnia: 50 Anziani e 109 Disabili; aiuto domestico: 51 Anziani e 98 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 51 Anziani e 180 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 54 Anziani e 115 Disabili. Nella sede di MATERA: sostegno e compagnia: 61 Anziani e 136 Disabili; aiuto domestico: 61 Anziani e 144 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 69 Anziani e 147 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 64 Anziani e 147 Disabili. Nella sede di MURO LUCANO: sostegno e compagnia: 13 Anziani e 46 Disabili; aiuto domestico: 20 Anziani e 43 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 19 Anziani e 38 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 35 Anziani e 25 Disabili. Nella Sezione Campana, presso la nostra sede progetto di CASERTA: sostegno e compagnia: 183 Anziani e 247 Disabili; aiuto domestico: 180 Anziani e 320 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 174 Anziani e 242 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 184 Anziani e 335 Disabili. Nella sede di NAPOLI: sostegno e compagnia: 454 Anziani e 766 Disabili; aiuto domestico: 450 Anziani e 765 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 439 Anziani e 589 Disabili;

18 iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 454 Anziani e 708 Disabili. Nella sede di NOCERA INFERIORE: sostegno e compagnia: 60Anziani e 106 Disabili; aiuto domestico: 52 Anziani e 104 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 52 Anziani e 104 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 60 Anziani e 107 Disabili. Nella sede di AVERSA: sostegno e compagnia: 93 Anziani e 150 Disabili; aiuto domestico: 91 Anziani e 144 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 91 Anziani e 150 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 90 Anziani e 148 Disabili. Nella sede di TORRE ANNUNZIATA: sostegno e compagnia: 47 Anziani e 33 Disabili; aiuto domestico: 45 Anziani e 29 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 47 Anziani e 34 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 43 Anziani e 32 Disabili. Nella sede di SALERNO: sostegno e compagnia: 34 Anziani e 100 Disabili; aiuto domestico: 33 Anziani e 97 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 36 Anziani e 101 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali a cui partecipare: 34 Anziani e 99 Disabili. Nella sede di BATTIPAGLIA: sostegno e compagnia: 53 Anziani e 26 Disabili; aiuto domestico: 57 Anziani e 30 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 55 Anziani e 29 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 52 Anziani e 28 Disabili. Nella sede di BENEVENTO: sostegno e compagnia: 67 Anziani e 112 Disabili;

19 aiuto domestico: 76 Anziani e 121 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 75 Anziani e 121 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 73 Anziani e 120 Disabili. Nella sede di TORRE DEL GRECO: sostegno e compagnia: 67 Anziani e 81 Disabili; aiuto domestico: 69 Anziani e 85 Disabili; accompagnamento per acquisti, spesa e piccole commissioni / supporto per pagamenti di bollette e disbrigo pratiche / accompagnamento e trasporto nei centri medici e/o di aggregazione (con una media di 3 trasporti giornalieri): 64 Anziani e 86 Disabili; iniziative di animazione, aggregazione e culturali: 69 Anziani e 86 Disabili. A fronte della situazione fin qui descritta possiamo quantificare in modo complessivo i BISOGNI individuati ed emersi nei singoli contesti specifici, secondo il seguente quadro riassuntivo (tenendo presente la possibilità di poter esprimere più di un bisogno): SOSTEGNO E COMPAGNIA: TOT Anziani e Disabili; AIUTO DOMESTICO: TOT Anziani e Disabili; ACCOMPAGNAMENTO PER ACQUISTI, SPESA E PICCOLE COMMISSIONI / SUPPORTO PER PAGAMENTI DI BOLLETTE E DISBRIGO PRATICHE / ACCOMPAGNAMENTO E TRASPORTO NEI CENTRI MEDICI E/O DI AGGREGAZIONE (con una media di 3 trasporti giornalieri): TOT Anziani e Disabili; INIZIATIVE DI ANIMAZIONE, AGGREGAZIONE E CULTURALI A CUI PARTECIPARE: TOT Anziani e Disabili. Sulla base dei bisogni emersi, l offerta del territorio è costituita, in Italia, da circa organizzazioni che offrono, a vario titolo, servizi di assistenza alle persone anziane e disabili. In particolare, sul territorio interessato dalle nostre sedi di progetto, sono così ripartite: Nella Regione BASILICATA sono presenti circa 337 organizzazioni: 110 nella Provincia di Matera, 227 nella Provincia di Potenza. Matera: Disabili: Associazione Italiana Persone Down Matera Associazione Materana per la Salute Mentale Anziani: Dolcemente Alzheimer Matera Associazione Argo

20 Libera Associazione Anziani Marconia... Potenza: Disabili: Assoc. Volont. non profit per Disabili Angelo Custode Anziani: Casa di Riposo per gli Anziani del Lavoro Associazione per l'autogestione dei Servizi e La Solidarietà Circolo Ricreativo Pensionati Lauria Casa di Riposo Girolamo Acquaviva già boccone del povero Nella Regione CAMPANIA sono presenti circa organizzazioni: 98 nella Provincia di Benevento, 164 nella Provincia di Caserta, 287 nella Provincia di Napoli, 722 nella Provincia di Salerno. Benevento: Disabili: Associazione Futuro Down O.n.l.u.s. Regione Campania Anziani: La Forza della Vita Onlus Helios Società Cooperativa Sociale... Caserta: Disabili: A.c.p.h. Associazionie Capuana Portatori Handicap Associazione Italiana Persone Down Lega problemi Handicappati Anziani: Associazione per i Diritti degli Anziani A.d. Fisio Assistance Società Cooperativa Sociale Onlus... Napoli: Disabili: Associazione di Volontariato Pro Handicap Associazione Famiglie Disabili Intellettive e Relazionali Associazione Sordomuti Campani Accaparlante Società Cooperativa Sociale Anziani: I Vecchi e il Mare Società Cooperativa Sociale...

21 Salerno: Disabili: A.d.d.i.s. Laboratorio H (onlus) Associazione Famiglie e Cittadini Assistenza Disabili Associazione Nazionale Assistenza Invalidi e Meno Abbienti Associazione Pro Handicap Anche Noi Anziani: Associazione Volontariato Mai Più Soli... (Fonte: OSR Osservatorio Regionale Sociale Associazioni di Volontariato e Cooperative Sociali anno 2009). Questo elenco di organizzazioni che si occupano dell assistenza a persone anziane e/o disabili è a titolo puramente informativo e non ha la pretesa di essere esaustivo. Eppure, delineando un quadro molto vicino alla realtà dei diversi territori, colpisce subito per l esiguità dell offerta a fronte di una domanda, al contrario, piuttosto elevata. L Unitalsi, diventata Associazione di Promozione Sociale nel 2003, si colloca tra queste realtà come un Associazione che, da sempre attenta ai bisogni delle persone in difficoltà, mira a costruire relazioni fondate su un rapporto di gratuità e quindi, sostanzialmente differente da tutti i rapporti operatore professionale/utente presenti negli altri servizi individuati. 7) Obiettivi del progetto: Disabili, Malati, Anziani. L obiettivo non è cambiare la loro condizione oggettiva, ma la loro posizione nella società riducendo la solitudine, laddove esiste; invogliando ad uscire di casa chi ritiene o si è lasciato convincere che non può. Non soltanto un auto per andare a fare la spesa, un ambulanza per andare in ospedale, non qualcosa per alleviare momentaneamente la sofferenza, la solitudine, il disagio. Molti anziani, infatti, tendono ad isolarsi diventando diffidenti nei confronti di chiunque, senza riuscire, talvolta, nemmeno ad esprimere le proprie necessità. Sostenere, dunque, quella parte di popolazione sola e disagiata che necessita di un aiuto per esprimere i propri bisogni, per evitare l istituzionalizzazione o, semplicemente per riappropriarsi di un sentimento di fiducia verso gli altri e verso sé stessi, attraverso la creazione insieme ai Volontari di Servizio Civile e ai volontari dell Associazione che da sempre lo fanno una rete di vicinanza, di condivisione, di sostegno. Una rete fatta da persone intercambiabili tra loro, ma sempre presenti, sempre raggiungibili, nel bisogno, nello svago, ogni giorno. Una rete di cittadini attivi. Di cittadini che vogliono imparare ad esserlo. Scoprire come esserlo. Dal nostro libro soci nazionale, dove sono riportate oltre ai dati anagrafici le attività cui ciascun socio, abile o diversamente abile, partecipa, risulta che le nostre iniziative nelle sedi interessate dal presente progetto raggiungono in media tra il 35 e il 40%:

22 BASILICATA SOCI CHE PARTECIPANO ANCHE AD ALTRE INIZIATIVE UNITALSI SOCI CHE PARTECIPANO SOLO AI PELLEGRINAGGI UNITALSI ANZIANI % DISABILI % ANZIANI % DISABILI % Potenza ,9 Matera 25 36, , , ,8 Muro Lucano , TOTALE 54 37, , , ,7 CAMPANIA SOCI CHE PARTECIPANO ANCHE AD ALTRE INIZIATIVE UNITALSI SOCI CHE PARTECIPANO SOLO AI PELLEGRINAGGI UNITALSI ANZIANI % DISABILI % ANZIANI % DISABILI % Caserta 73 39, , , ,6 Napoli , , , ,3 Nocera Inferiore , , ,4 Aversa 37 39, , , ,3 Torre Annunziata , , ,8 Salerno 11 30, , , ,7 Battipaglia , , ,3 Benevento 31 40, , , ,3 Torre del Greco 28 40, , , ,6 TOTALE , , ,1 1,071 62,2 (Fonte: Unitalsi) Da qui lo stimolo a indirizzare i Volontari del Servizio Civile verso questi utenti particolari (oltre, naturalmente, ai soci più partecipativi e ai NON soci), per incoraggiare le capacità residue e individuali anche di chi per ragioni culturali o sociali crede di non averne e si isola, o viene isolato dalla vita sociale anche della nostra Associazione. Ciò, dunque, si concretizza nell obiettivo di coinvolgere nelle nostre attività e iniziative sul territorio, almeno il 5% dei nostri associati anziani e/o disabili che fino a questo momento hanno fruito solo del pellegrinaggio come unica attività dell Associazione, il che, per le diverse sedi di progetto coinvolte, in termini quantitativi, significa: in BASILICATA circa 2 anziani e 6 disabili nella sede di Potenza, circa 2 anziani e 4 disabili nella sede di Matera, circa 1 anziani e 2 disabile nella sede di Muro Lucano. nelle CAMPANIA circa 5 anziani e 11 disabili nella sede di Caserta, circa 13 anziani e 23 disabili nella sede di Napoli,

23 circa 2 anziani e 4 disabili nella sede di Nocera Inferiore, circa 3 anziani e 5 disabili nella sede di Aversa, circa 1 anziani e 1 disabili nella sede di Torre Annunziata, circa 1 anziani e 3 disabili nella sede di Salerno, circa 2 anziani e 1 disabili nella sede di Battipaglia, circa 2 anziani e 4 disabili nella sede di Benevento circa 2 anziani e 3 disabili nella sede di Torre del Greco. Inoltre, valutate le criticità e i bisogni emersi fin qui, ci proponiamo per la regione Basilicata, nella sede di Potenza, i seguenti obiettivi specifici: raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 40 anziani e 75 disabili (rispetto ai 33 anziani e 62 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento, per entrambi, di circa il 17%; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 51 anziani e 69 disabili (rispetto ai 48 anziani seguiti lo scorso anno e ai 65 disabili) con un incremento dell 5%; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 26 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato a tutte le sezioni e sottosezioni regionali di almeno 15 unità, pari ad un incremento del 36% circa; intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 35 in totale), di almeno il 25% (che tradotto in valore assoluto è pari a 12 attività in più). Nella sede di Matera: raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 55 anziani e 108 disabili (rispetto ai 38 anziani e 75 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento di circa il 30%; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 57 anziani e 99 disabili (rispetto ai 46 anziani seguiti lo scorso anno e ai 79 disabili) con un incremento del 20% circa; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 22 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato

24 a tutte le sezioni e sottosezioni regionali ad almeno 27, pari ad un incremento del 18% circa; intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 18 in totale), di almeno il 43% (che tradotto in valore assoluto è pari a 14 attività in più). Nella sede di Muro Lucano: raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 15 anziani e 36 disabili (rispetto ai 19 anziani e 28 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento rispettivamente del 24% e del 22%; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 16 anziani e 22 disabili (rispetto ai 12 anziani seguiti lo scorso anno e ai 17 disabili) con un incremento, rispettivamente, del 25% e di circa il 23% per le persone disabili; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 7 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato a tutte le sezioni e sottosezioni regionali ad almeno 10, pari ad un incremento del 30%; intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 6 in totale), di almeno il 16% (che tradotto in valore assoluto è pari a 5 attività in più). Per la regione Campania ci proponiamo di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: Nella sede di Caserta raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 117 anziani e 210 disabili (rispetto ai 95 anziani e 172 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento del 18% circa; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 105 anziani e 196 disabili (rispetto ai 95 anziani seguiti lo scorso anno e ai 160 disabili) con un incremento, rispettivamente di circa il 9% e il 18%; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 115

25 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato a tutte le sezioni e sottosezioni regionali ad almeno 120, pari ad un incremento del 4%; intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 90 in totale), di almeno il 6% (che tradotto in valore assoluto è pari a 6 attività in più). Nella sede di Napoli: raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 420 anziani e 650 disabili (rispetto ai 390 anziani e 600 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento del 7% circa; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 480 anziani e 710 disabili (rispetto ai 440 anziani seguiti lo scorso anno e ai 650 disabili) con un incremento di circa il 8%; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 95 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato a tutte le sezioni e sottosezioni regionali ad almeno 117, pari ad un incremento del 18%; intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 185 in totale), di almeno il 9% (che tradotto in valore assoluto è pari a 20 attività in più). Nella sede di Nocera Inferiore: raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 53 anziani e 99 disabili (rispetto ai 48 anziani e 79 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento rispettivamente, del 9% e del 20% circa; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 48 anziani e 97 disabili (rispetto ai 39 anziani seguiti lo scorso anno e ai 79 disabili) con un incremento del 18% circa; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 37 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato a tutte le sezioni e sottosezioni regionali ad almeno 43, pari ad un incremento del 13%;

26 intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 33 in totale), di almeno il 17% (che tradotto in valore assoluto è pari a 7 attività in più). Nella sede di Aversa: raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 80 anziani e 130 disabili (rispetto ai 65 anziani e 106 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento del 18% circa; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 84 anziani e 114 disabili (rispetto ai 78 anziani seguiti lo scorso anno e ai 106 disabili) con un incremento del 7% circa; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 85 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato a tutte le sezioni e sottosezioni regionali di almeno 5 unità, pari ad un incremento del 5% circa; intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 80 in totale), di almeno il 6,9% (che tradotto in valore assoluto è pari a 6 attività in più). Nella sede di Torre Annunziata: raggiungere, nell attività di TRASPORTO, almeno 37 anziani e 23 disabili (rispetto ai 29 anziani e 18 disabili trasportati fino allo scorso anno), con un incremento di circa il 21%; potenziare i TRASPORTI GIORNALIERI da una media di 4, ad almeno 5 trasporti al giorno, con particolare attenzione alla costanza degli stessi; ASSISTERE A DOMICILIO 45 anziani e 29 disabili (rispetto ai 34 anziani seguiti lo scorso anno e ai 22 disabili) con un incremento del 24% circa; accrescere le ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE (laboratori teatrali, artisticopittorici e musicali; visione di film, attività di lettura singola o di gruppo, giochi di società e da tavola, attività culinarie, ecc...) da un totale di 14 attività quantificate lo scorso anno attraverso un questionario indirizzato a tutte le sezioni e sottosezioni regionali ad almeno 17, pari ad un incremento del 17% circa; intensificare le INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE rispetto alle attività svolte lo scorso anno (circa 11 in totale), di almeno il 26% (che tradotto in valore assoluto è pari a 4 attività in più).

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: U.N.I.T.A.L.S.I. 2) Codice di accreditamento: NZ01696 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE DAL 01 GIUGNO 2014 AL 31 OTTOBRE 2014 NEL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIO-SANITARIO DIURNO POLIVALENTE FONDAZIONE ANTHONY CAMPITELLI QUALE AMMORTIZZATORE SOCIALE E SANITARIO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana Inizio giugno 2013 Miglioramento gestione associazione e implementazione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA Dal 1 gennaio 2013 il requisito dell età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l assegno sociale è soggetto all incremento della

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli