SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.
|
|
- Francesca Valli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SANTA LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.
2 BIOGRAFIA Luisa nacque il 12 agosto 1591 a Parigi, da Luigi de Marillac, Signore di Ferrières, imparentato con la migliore nobiltà di Francia e da madre ignota, probabilmente una domestica. Il padre riconobbe la figlia ma decise di non tenerla in casa e Luisa, all età di tre anni, venne esclusa per legge dall albero genealogico della famiglia, ed entrò nel più aristocratico convitto di Francia, il real Monastero di Poissy, dove le religiose domenicane ospitavano alcune nobili fanciulle destinate a vivere nell alta società. Verrà trasferita poi, in seguito alla morte del padre, in una semplice pensione di Parigi dove apprenderà la concretezza della vita. In questo periodo, Luisa, ormai quindicenne, matura la scelta di consacrarsi a Dio nella vita claustrale, ma per via delle sue condizioni deboli di salute verrà rifiutata dalle Monache Cappucce, dette figlie della passione. Sarà lo zio Michele a farla convolare a nozze, nel 1613, con Antonio Le Gras.
3 Trascorsi sette anni dal matrimonio, il marito si ammalò ed fu proprio prendendosi cura di egli che Luisa inizio a scegliere di consacrarsi all aiuto dei più deboli. Antonio le Gras muore nel 1625 a 47 anni, dopo 12 anni di matrimonio. Nella sua vita, Luisa ha avuto sempre punti di riferimento, persone cui affidarsi e da cui lasciarsi guidare, ma la persona che le cambierà la vita, sarà San Vincenzo de Paoli, conosciuto in Francia come un prete dinamico e inventivo: a Parigi e nei villaggi che circondano la capitale organizzò le Confraternite della Carità. Collaborando con Vincenzo, Luisa, decide di dedicare l intera sua vita ai poveri e rivelare loro l amore di Cristo. Successivamente Vincenzo le affidò la direzione e l organizzazione delle Confraternite della carità.
4 L'incontro di Luisa de Mariliac con Vincenzo de Pauli, sul finire del 1624, determinò una svolta rivoluzionaria nell'esercizio della carità e nella vita religiosa. "Solo Dio conosce quale forza d'animo ella possieda", Sono parole che meglio di ogni profilo biografico dipingono la vita della santa, umile, intelligente e duttile collaboratrice del grande santo della carità. Morì il 15 marzo del 1660, Luisa de Marillac ebbe gli onori degli altari soltanto l'11 marzo Luisa di Marillac fu beatificata il 9 maggio 1920 da papa Benedetto XV, canonizzata l' 11 marzo 1934 da papa Pio XI e proclamata patrona delle opere sociali nel 1960 da papa Giovanni XXIII. La sua memoria liturgica cade il 15 marzo.
5 LE FIGLIE DELLA CARITA Il 25 marzo 1642, Luisa e quattro delle prime suore fecero voto di offrirsi totalmente al servizio di Cristo nella persona dei poveri. Questi furono gli umili inizi della Compagnia delle Figlie della Carità. Legati da una stretta collaborazione e da una grande amicizia, Luisa e Vincenzo risposero insieme alle chiamate dei più diseredati del loro tempo, grazie alla nuova compagnia che avevano fondato insieme. Le attività delle Figlie della Carità erano molteplici, dall'educazione dei trovatelli al soccorso alle vittime della guerra dei Trent'anni e della Fronda, dalla cura dei malati a domicilio o negli ospedali al servizio ai galeotti e alle persone malate mentali, dall'istruzione delle bambine povere al contributo alla creazione dell'ospizio del Santo nome di Gesù e dell'ospedale generale di Parigi. Queste donne "libere" avevano per velo "la santa umiltà'", "per monastero la casa dei malati, per cella una camera d'affitto, per chiostro le vie della città, o le sale degli ospedali" e per motto: «La carità di Gesù Crocifisso ci stimola». Un po' alla volta, mademoiselle le Gras mandò o fondò lei stessa dovunque nuove comunità dove l'emergenza si faceva sentire: in trenta città della Francia, e fino in Polonia.
6 Casa di accoglienza S. Luisa de Marillac Situata a Firenze, la Casa accoglie donne con disagio mentale mediograve. In questo momento la Comunità è composta da tre Suore, due delle quali si occupano della somministrazione dei farmaci e di quant altro compete l assistenza infermieristica, mantenendo i contatti con il medico di base delle ospiti. Inoltre si impegnano ad offrire alle ospiti e agli operatori che lo desiderano un sostegno spirituale, preparando momenti di preghiera, soprattutto nei momenti forti dell anno e in concomitanza con le feste vincenziane.
7 FONTI Il grande libro dei ritratti di santi Di Antonio Sicari Vincenzo de' Paoli. Il santo della carità Di Luigi Mezzadri
S. DOMENICO di Guzman
Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in
Preghiera per la beatificazione della Venerabile Serva di Dio. ISABELLA de ROSIS Fondatrice delle Suore Riparatrici del S. Cuore
Cenni Biografici Madre Isabella de Rosis appartiene a quella schiera di anime elette, che, nel secolo scorso, mentre si diffondevano tante teorie contrarie alla fede, diedero vita a non pochi Istituti
MISSIONARIO VINCENZIANO
GMV: origini, identità, attività... GRUPPO MISSIONARIO VINCENZIANO Origine e storia Bisogna risalire ai primi anni del dopoguerra per trovare la fonte da cui scaturì il MOVIMENTO MISSIONARIO VINCENZIANO.
8 Febbraio 2013 Festa di S. Giuseppina Bakhita: Incontro di Preghiera per eliminare la Tratta di Esseri Umani
8 Febbraio 2013 Festa di S. Giuseppina Bakhita: Incontro di Preghiera per eliminare la Tratta di Esseri Umani Introduzione: Oggi, nella festa di Santa Giuseppina Bakhita, ci uniamo in solidarietà con tutte
ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio
ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia
Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità
Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
Andrea Carlo Ferrari.
Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.
S.E. il Cardinale Carlo Caffarra
ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 13 aprile 11 Destinatario: DIRETTORE
La forza del suo messaggio
6 Testimone di vita santa Anche quest anno nelle varie sedi de La Nostra Famiglia, nelle Parrocchie ambrosiane e nelle comunità delle Piccole Apostole della Carità si è celebrata la memoria liturgica del
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA sez. B FARFALLE Anno scolastico 2012-2013 Insegnante: Bordignon Claudia PERCORSO DIDATTICO (ATTIVITÀ) per bambini di 3,4 e 5 anni PREMESSA La scuola dell infanzia rivolge
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame
COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna
Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014
DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità
Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA
Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009
Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 GENNAIO - FEBBRAIO 2009 4 Gennaio: Veglia interparrocchiale in occasione di Dipingi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014 Insegnante: BARINDELLI PAOLA PREMESSA: L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell Infanzia
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»
Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.
Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido
La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato
La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)
APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!
Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!! Anno Scolastico 2011/2012 Progetto Educativo Didattico
Il Convegno Regionale dei Gruppi del
E D I T O D A L L A C O N F R A T E R N I T A D E L S A N T I S S I M O S A C R A M E N T O DI S A N T A M A R I A IN T R A S T E V E R E I miei Gruppi di Preghiera di Roma e del Lazio A N N O V I I I
INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità
Programmazione IRC 2014-2015 1 INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità della Chiesa, sia perché
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
Novena di Natale 2015
Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e
uno sguardo che sapeva elevarsi e arrivare lontano
uno sguardo che sapeva elevarsi e arrivare lontano La Casa della Carità, nasce nel 1941 dall intuizione di Don Mario Prandi, Parroco di Fontanaluccia, per rispondere al bisogno di assistenza di alcune
SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi
26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una
LA MONACAZIONE FORZATA
LA MONACAZIONE FORZATA Per monacazione si intende una forma di vita totalmente consacrata a Dio rinunciando a ricchezze e affetti per distaccarsi dal mondo e seguire l ideale evangelico. Lo stile di vita
PROFEZIE SU BENEDETTO XVI E SUL PROSSIMO PAPA
PROFEZIE SU BENEDETTO XVI E SUL PROSSIMO PAPA Cari figli, la strada sarà breve per colui che verrà con il desiderio di fare un lungo cammino. Sappiate, voi tutti, che il fuoco si diffonderà in varie nazioni,
7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI
Ricordami Sempre 7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI FORMATI 9 x 13 cm APERTO 9 x 13 cm CHIUSO FORMATI FORMATI 10 x 15 cm APERTO FORMATI 10 x 15 cm CHIUSO ARTE 001_AR 002_AR 003_AR ARTE 004_AR ARTE
Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma
Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma CONVEGNO NAZIONALE CONSACRATE, VOLONTARIE IN CARCERE 2-3 settembre 2014 ROMA Collegio Maria Mater Ecclesiae Ispettorato Generale dei Cappellani dell
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei
Dante Alighieri Classi seconde Scuola secondaria Galileo Galilei Dante Alighieri La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in questa casa La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina La
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)
SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto
Salvare la Storia e realizzare i Sogni: è un appello anche per te
Salvare la Storia e realizzare i Sogni: è un appello anche per te Casa S. Giuseppe via Aurelia Antica 446, 00165 Roma tel. 06 666011 fax 06 66601205 roma.sangiuseppe@guanelliani.it La sua e la nostra storia
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,
PROGETTO EDUCATIVO. Ente Morale
PROGETTO EDUCATIVO Scuola per l infanzia ASILO INFANTILE Suor Tarcisia PONCHIA Religiosa educatrice direttrice Presente nella scuola per 65 anni Scuola paritaria depubblicizzata Ente Morale con amministrazione
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28)
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28) La mancanza di un figlio da sempre è stata fonte di sofferenza per molte donne, Un tempo, non conoscendo i meccanismi del concepimento,
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
Hospitalite Notre Dame de Lourdes
IL FINE DELL'AMORE è IL SERVIZIO Hospitalite Notre Dame de Lourdes L HOSPITALITÉ NOTRE DAME DI LOURDES È UN ASSOCIAZIONE DI FEDELI IN CRISTO L Hospitalité Notre Dame di Lourdes è un associazione di volontariato
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
APPARIZIONI DI GIOVANNI PAOLO II A CAVARZERE
APPARIZIONI DI GIOVANNI PAOLO II A CAVARZERE Traduzione dell articolo pubblicato il mese di Marzo 2011 dalla rivista Cattolica francese L APPEL DU CIEL APPARIZIONI DI GIOVANNI PAOLO II Nel 2005, in occasione
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)
CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
pastorale della salute diocesi di brescia
pastorale della salute diocesi di brescia PROGRAMMAZIONE 2009/2010 Un solo pane, un unico corpo FORMAZIONE E SPIRITUALITÀ Formazione pastorale nelle comunità parrocchiali, gruppi, associazioni Se un membro
ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!
Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15)
SIATE SANTI COME IL PADRE VOSTRO è SANTO (Mt 5, 48) (Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15) Ci siamo riuniti nel cuore della città di Roma per fare un pellegrinaggio,
Carta di Fondazione, Statuto e Direttorio
Carta di Fondazione, Statuto e Direttorio Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII CARTA di FONDAZIONE Testo approvato dal Pontificio Consiglio per i Laici il 25 marzo 2004 1) Il carisma della Comunità
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata
Parrocchia S. Maria Madre della Misericordia 1 GIORNATA DI RITIRO. PRIME COMUNIONI Venerdì 9 maggio 2003
Parrocchia S. Maria Madre della Misericordia 1 GIORNATA DI RITIRO PRIME COMUNIONI Venerdì 9 maggio 2003 16 1 Cosa facciamo? Ore 8,30 accoglienza in Chiesa Ore 9,00 libretto da fare per gruppi Ore 10,00
UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA
UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA Nei tempi antichi i pellegrini partivano per i pellegrinaggi con una lettera del parroco o del vescovo che attestava la loro intenzione di compiere un
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.
I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con
ISTITUTO FIGLIE DI S. ANNA ERITREA. Ristrutturazione della casa di accoglienza delle orfane
ISTITUTO FIGLIE DI S. ANNA ERITREA Ristrutturazione della casa di accoglienza delle orfane ASMARA, 22 SETTEMBRE 2013 LA BEATA ROSA GATTORNO Madre Rosa nacque a Genova il 14 ottobre 1831. Fin dal principio
Tanti doni bellissimi!
Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia
lun mar mer gio ven sab dom
settembre 2 2 3 4 5 8 Ambiti. Consiglio dell oratorio venerdì del mese Festa delle Grazie 0 2 3 4 5. Segreteria consulta Assemblea dioc. catechisti Week-end preadolesc. C.S. Week-end preadolesc. C.S. 8
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
PRESENTAZIONE SCRITTI MADRE MARIA PIA DELLA CROCE. (Maddalena Notari, 1847-1919)
PRESENTAZIONE SCRITTI MADRE MARIA PIA DELLA CROCE (Maddalena Notari, 1847-1919) Napoli,24 Giugno 2015 Reverendissima Madre Floriana De Rosa, Superiora Generale, religiose tutte,confratelli sacerdoti, egregio
Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-
Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO
1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con
Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi
Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)
I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) Unità 1 In prima e in seconda ITIS noi studiamo I PROMESSI SPOSI. Che cosa è? I Promessi
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
Apparizione della Madonna (non c è data)
Apparizione della Madonna (non c è data) Si tratta di un messaggio preoccupante. Le tenebre di Satana stanno oscurando il mondo e la Chiesa. C è un riferimento a quanto la Madonna disse a Fatima. L Italia
Arcidiocesi di Pesaro. Giubileo Straordinario della Misericordia
Arcidiocesi di Pesaro Giubileo Straordinario della Misericordia Vogliamo vivere questo Anno Giubilare alla luce della Parola del Signore: Misericordiosi come il Padre. Misericordia è la via che unisce
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V
Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...
VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª
ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è
Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!
Le sette cose compiute da Gesù sulla croce 1. Gesù si è fatto peccato affinché io diventassi giusto davanti a Dio. 2. È morto affinché io potessi vivere. 3. Si è fatto maledizione affinché io potessi essere
ISTITUTI RELIGIOSI. maschili. femminili di vita contemplativa. femminili di vita attiva
ISTITUTI RELIGIOSI maschili femminili di vita contemplativa femminili di vita attiva ISTITUTI RELIGIOSI MASCHILI ORDINE DEI FRATI MINORI CONVENTUALI (2 presbiteri) indirizzo: piazzale degli Eroi - 00053
Leggete le Beatitudini, vi farà bene.
Il tema della XXXI Giornata Mondiale della gioventù Cracovia 2016 - è racchiuso nelle parole Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5:7). Il Santo Padre Francesco ha scelto la quinta
PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA
PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione
Orazioni in suffragio
Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio SHALOM Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio «Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia: nel tuo grande amore cancella il mio peccato».
Museo dei Papi. Padova. www.museodeipapi.it
Museo dei Papi Padova www.museodeipapi.it Il Progetto Il progetto del Museo dei Papi nasce dal giovane Ivan Marsura impegnato già da anni nella ricerca di materiale originale appartenuto ai Pontefici della
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio
Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo
Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE
Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
CONCLUSIONI E SFIDE Del 1 INCONTRO DEI SANTO DOMINGO, 14-21 OTTOBRE 2007
CONCLUSIONI E SFIDE Del 1 INCONTRO DEI FRATELLI VINCENZIANI DELL'AMERICA LATINA (CLAPVI) SANTO DOMINGO, 14-21 OTTOBRE 2007 1. Si presentano qui le conclusioni e le sfide del 1 incontro di Fratelli Vincenziani
INDICE. INTRODUZIONE. pag. 7 CRONOLOGIA VINCENZIANA» 11 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA» 15 PARTE PRIMA VITA
INDICE INTRODUZIONE. pag. 7 CRONOLOGIA VINCENZIANA» 11 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA» 15 PARTE PRIMA VITA ILA RICERCA (1581-1625)» 23 1. Il cadetto di Guascogna (1581-1600)» 23 I primi orizzonti» 23 La scuola
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO L entrata alla scuola dell infanzia rappresenta per il bambino una tappa fondamentale di crescita. La scuola è il luogo dove il bambino prende coscienza della sua abilità
La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015
La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,
Il Terzo Segreto di Fatima. NOVITà. Art. 892 A Art. 892 B Art. 892 C. Art. 890 B cm 13,5. Art. 890 cm 24. Art. 890 C cm 15. Art.
Arte Sacra S.P.A. Viale Europa Unita (Loc. CHIFENTI) 55026 BORGO A MOZZANO - LUCCA Tel. +39 0583 805180 Fax 0583 87838 info@fontanini.it www.fontanini.it NOVITà Il Terzo Segreto di Fatima Pastorelli cm
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario
Itinerario Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi
Città di Moroto Regione del Karamoja Stato: Uganda
Città di Moroto Regione del Karamoja Stato: Uganda "Andate e fate discepoli tutti i popoli!" Toloto kituruwosi ngitungaangakwapin daadang kgikaswomak kang Venerdì 26 luglio ha preso avvio anche a Moroto
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo