BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20?"

Transcript

1 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? A cura di Marta Pacini - LA FORMAZIONE: competenze tecnico-specialistiche - LA FORMAZIONE: competenze organizzativo-relazionali - I PROGETTI SPERIMENTALI - LE RICERCHE - I SERVIZI PER I DIPENDENTI BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 1

2 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche Sotto la voce Formazione delle Competenze Tecnico Specialistiche abbiamo inserito i corsi che l ULSS ha realizzato presso le sue strutture. A titolo esemplificativo, riportiamo le iniziative formative del solo anno 2005, le raggruppiamo per dipartimento di interesse e le riportiamo nel grafico che segue: osp. S. Bonifacio neuropsichiatria infantile dip. riabilitativo dip. materno infantile dip. salute mentale servizi sociali corsi esterni grafico è indicativo del numero dei corsi realizzati per ogni area tematica e non del numero di ore/formazione realizzate per le stesse aree il BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 2

3 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche Alcuni esempi SCUOLA MEDICA OSPEDALE SAN BONIFACIO corso di formazione in odontoiatria protesica 2 edizioni x 4 ore x 61 partecipanti= 488 ore di formazione NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E PRISCOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA seminario teorico clinico :psicoterapia breve in età evolutiva 24 ore x 18 partecipanti= 432 ore di formazione DIPARTIMENTO RIABILITATIVO dalla valutazione al trattamento: intervento fonologico nei bambini con disturbo specifico di linguaggio 18 ore x 15 partecipanti= 270 ore di formazione DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE la comunicazione efficace nella promozione e nel sostegno dell allattamento al seno 2 edizioni x 4 ore x 32 partecipanti= 256 ore di formazione BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 3

4 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE la riflessione psicopatologica nel dialogo tra paziente e gruppo curante - Costagrande ore x 35 partecipanti= 385 ore di formazione SERVIZI SOCIALI Corso di formazione sull educazione affettiva e sessuale nella scuola e nel consultorio familiare 20 ore x 32 partecipanti= 640 ore di formazione BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 4

5 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche SCUOLA MEDICA OSPEDALE SAN BONIFACIO: corso di formazione in odontoiatria protesica. Durata: 2 edizioni per 4 ore di formazione. - partecipanti: 61 Infermieri Professionali la mammografia nello screening: corso per tecnici sanitari di radiologia. Durata: 7 ore. partecipanti: 28 del personale Tecnico sanitario di radiologia medica formazione psicologica del personale di terapia intensiva. Durata: 10 ore. partecipanti: 9 Infermieri Professionali trapianto di organi e tessuti: aspetti clinici e psicologici. Durata: 6 ore. partecipanti: 15 tra Infermiere e Assistente Sanitario. le infezioni delle vie urinarie semplici e complesse dal bambino all'anziano. Durata: 4 ore. - partecipanti: 69 Medici Chirurghi il percorso assistenziale nel traumatizzato anziano. Durata: 4 ore. - partecipanti: 42 Medici Chirurghi aggiornamento sulle affezioni reumatiche dell anziano. Durata: 4 ore. - partecipanti:13 Medici Chirurghi e 31 Medici di Medicina Generale. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 5

6 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E PRISCOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA seminario teorico clinico :psicoterapia breve in età evolutiva. Durata: 24 ore. -partecipanti:18 Medici Neuropsichiatri infantili e Psicologi. costruire percorsi con le famiglie. Durata: 25 ore - partecipanti: 17 terapisti occupazionali, logopedisti, terapisti della psicomotricità, fisioterapisti, educatori, assistenti sociali. DIPARTIMENTO RIABILITATIVO dalla valutazione al trattamento: intervento fonologico nei bambini con disturbo specifico di linguaggio. Durata: 18 ore. -partecipanti: 15 logopedisti operare in un contesto aziendale orientato. Durata: 60 ore. partecipanti: nelle tre edizioni 74 tra Medico Fisiatra e Otorinolaringoiatra, Assistente Sanitario, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Audiometrista, Medico Otorinolaringoiatra. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 6

7 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE la comunicazione efficace nella promozione e nel sostegno dell allattamento al seno. Durata: 2 edizioni di 4 ore di formazione - partecipanti: 32 del dipartimento materno infantile Medico Pediatra, Ginecologo, Pediatra di libera Scelta, Psicologo, Assistente Sanitario, Infermiere, Infermiere Pediatrico e Ostetrica. osservazione,valutazione della poppata e comunicazione efficace. Durata: 2 edizioni per 4 ore di formazione -partecipanti: 35 Medico Chirurgo - Ginecologia Ostetricia, Psicologo, Assistente Sanitario, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 7

8 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE la riflessione psicopatologica nel dialogo tra paziente e gruppo curante - Costagrande Durata: 11 ore -partecipanti: 35 del personale Medico Chirurgo Psichiatra, Psicologo, Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Infermiere. supervisione di casi clinici con il prof. Gozzetti per tutto il personale del IV servizio. Durata: 32 ore. - partecipanti: 24 tra Psicologi, Psichiatri e Infermieri. supervisione di processi riabilitativi con la prof. Levi per il personale operante nel centro diurno la Filanda. Durata: 28 ore. - partecipanti: Personale del 4 Servizio Psichiatrico BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 8

9 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze tecnico-specialistiche SERVIZI SOCIALI Corso di formazione sull educazione affettiva e sessuale nella scuola e nel consultorio familiare. Durata: 20 ore. - partecipanti: 32 operatori tra Medico ginecologo, Psicologo, Assistente Sanitario, Fisioterapista, Educatore Professionale, Ostetrica "Il gioco: dal passato un modernissimo strumento pedagogico. Durata: 30 ore. -partecipanti: 43 operatori di supporto scolastico "Viaggio teatrale sulla via dell'ambra. Durata: 20 ore. - partecipanti: 10 operatori - componenti il gruppo di auto-formazione. La relazione nei gruppi di lavoro. Durata: 12 ore. - partecipanti: 60 operatori ed educatori dei CEOD. Arte e creatività". Durata: 6 giornate - partecipanti: rivolto a 9 operatori CEOD Lavoro di gruppo e problem solving in contesti sociosanitari". Durata: 24 ore. -partecipanti: 41 Educatori Professionali La narrazione come cura di sé e della propria professione. Durata: 3 edizioni per 24 ore -partecipanti: 49 Educatori Professionali "La diagnosi Sociale". Durata: 40 ore - partecipanti: 36 dipendenti dell'azienda ed aperto anche ai dipendenti esterni BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 9

10 Comunicazione e motivazione nelle relazioni di gruppo. Durata : 4 edizioni per 24 ore partecipanti: 15 per edizione Medico Chirurgo tutte le discipline, Fisioterapista, Educatore Personale, Infermiere in servizio presso il CERRIS Le funzioni genitoriali nei casi di separazione conflittuale. Durata: 20 ore - partecipanti: 20 Psicologi ed educatori professionali, operatori dell area famiglia CORSI ESTERNI PER PERSONALE AMMINISTRATIVO corso di specializzazione per quadri dei servizi sociali. Durata:? - partecipanti: Dott. Gagni Giuseppe e Dott. De Vita Giovanni corso di specializzazione per quadri dei servizi amministrativi. Durata:? - partecipanti: Dott. Faccioli Lorenza e Sig. Sabaini Tiziana ca foscari formazione e ricerca corso advance program in economia sanitaria. Durata:? - partecipanti: Dott. Zenari Stefano BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 10

11 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze organizzativo-relazionali Sotto la voce Formazione delle Competenze Organizzativo-Relazionali abbiamo inserito i corsi che, nonostante le ampie zone di sovrapposizione, possiamo suddividere nelle seguenti aree tematiche: lavoro di rete e dinamiche di gruppo gestione del cambiamento e dell'apprendimento organizzativo sicurezza e qualità pari opportunità comunicazione efficace e relazione d'aiuto il grafico è indicativo del numero dei corsi realizzati per ogni area tematica e non del numero di ore/formazione realizzate per le stesse aree BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 11

12 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LA FORMAZIONE per lo sviluppo delle competenze organizzativo-relazionali alcuni esempi DINAMICHE DI GRUPPO E LAVORO DI RETE ALL INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI: lavorare in rete nel nuovo assetto organizzativo dell ULSS 20. Ruolo e responsabilità del personale sanitario non medico in ambito distrettuale 16 ore x 182 partecipanti = ore formazione GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E DELL APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO: il ruolo dei coordinatori nella sanità che cambia 40 ore x 35 partecipanti = ore formazione. l infermiere nel nuovo assetto organizzativo dell A.S.L. 20: l integrazione organizzativa e professionale quale elemento fondamentale per il cambiamento 16 ore x 391 partecipanti = ore formazione PARI OPPORTUNITÀ: formazione del consigliere di fiducia per la tutela della dignità degli uomini e delle donne nelle aziende sanitarie del Veneto 50 ore x 2 partecipanti = 100 ore formazione BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 12

13 COMUNICAZIONE EFFICACE E RELAZIONE D AIUTO: la pianificazione dell assistenza: standardizzazione e personalizzazione, dalla teoria alla prassi 22 ore x 347 partecipanti = ore formazione SICUREZZA E QUALITÀ: progetto pilota per la tutela della salute della lavoratrice nei reparti-servizi critici 25 ore x 111 partecipanti = ore formazione BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 13

14 LA FORMAZIONE: DINAMICHE DI GRUPPO E LAVORO DI RETE ALL INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI - ANNI 2002/2005 lavorare in rete nella pubblica amministrazione. Durata: 73 ore. - partecipanti: dirigenti e tecnici dei servizi del Dip. di prevenzione. -obiettivi e/o contenuti: implementazione delle competenze informatiche come base per lo sviluppo di una conoscenza delle reti informatiche. organizzazione del distretto socio-sanitario: analisi di questioni critiche e strategie di soluzione. -partecipanti: personale medico chirurgo. -obiettivi e/o contenuti: integrazione del distretto con le altre strutture sanitarie e importanza del distretto nella rete dei servizi locali. lavorare in rete nel nuovo assetto organizzativo dell ULSS 20. Ruolo e responsabilità del personale sanitario non medico in ambito distrettuale. Durata: 16 ore. -partecipanti: 182 operatori tra infermieri, coordinatori, infermieri generici, ASV, ostetriche, vigilatrici d infanzia operanti in ambito distrettuale. -obiettivi e/o contenuti: far conoscere la nuova struttura organizzativa distrettuale e metodologia per la costruzione di strumenti procedurali comuni e per il lavoro di gruppo. l infermiere nel nuovo assetto organizzativo dell A.S.L. 20: l integrazione organizzativa e professionale quale elemento fondamentale per il cambiamento. Durata: 16 ore. -partecipanti: 391 tra coordinatori e infermieri operanti in ambito ospedaliero. -obiettivi e/o contenuti: conoscenza della nuova realtà organizzativa e apprendimento di strumenti per operare in modo integrato nelle strutture dipartimentali e per formulare progetti di inserimento delle figure di supporto nelle UU.OO. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 14

15 lavorare come gruppo: significato e strumenti per l integrazione operativa. Durata: 16 ore. -partecipanti: 216 operatori impiegati presso i distretti socio sanitari, le UU.OO. di area territoriale, servizi e UU.OO. di ambito ospedaliero. -obiettivi e/o contenuti: sviluppare le capacità di integrare il proprio lavoro con i componenti dell équipe e con le diverse figure professionali. il coinvolgimento di tutte le risorse umane del territorio in un processo di formazione e di miglioramento della qualità dei processi e delle relazioni interne e con i clienti. -partecipanti: 218 operatori impiegati presso i distretti socio sanitari n. 1,2,3,4, i poliambulatori ospedalieri di S. Bonifacio, Soave e Cologna Veneta, CSM presso il distretto 3, diabetologia pediatrica, URP, ass. specialistica. -obiettivi e/o contenuti: miglioramento delle relazioni interne (lavoro di gruppo, comunicazione, linguaggi e strumenti comuni, senso di appartenenza) fra gli operatori dei quattro distretti socio sanitari. le dinamiche all interno dei gruppi di lavoro. -partecipanti: operatori CEOD. -obiettivi e/o contenuti: metodi di organizzazione e di lavoro che caratterizzano la struttura dei vari CEOD, condivisione di problematiche inerenti la relazione interpersonale e la loro dinamica. comunicazione e motivazioni nelle relazioni di gruppo. -Partecipanti: tutti gli educatori professionali, fisioterapisti, infermieri che operano presso il Cerris. -obiettivi e/o contenuti: diminuire le tensioni interne derivanti sia dai rapporti operatore-operatore sia operatore-paziente. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 15

16 LA FORMAZIONE: GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E DELL APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO ANNI 2002/2005 knowledge management. Durata: 28 ore. -partecipanti: responsabili e dirigenti dei servizi del Dip. di prevenzione. -obiettivi e/o contenuti: identificazione dei processi di lavoro comuni ai servizi del Dip. di prevenzione e definizione di strumenti e soluzioni comuni ai servizi. comunità di pratica e di apprendimento. Durata: 35 ore. -partecipanti: dirigenti e tecnici dei servizi del Dip. di prevenzione. -obiettivi e/o contenuti: identificazione della radice dei percorsi comuni di apprendimento e di condivisione delle conoscenze. il ruolo dei coordinatori nella sanità che cambia. Durata: 40 ore. -partecipanti: 35 coordinatori di Unità Operative. il coinvolgimento delle risorse umane nel processo di ristrutturazione aziendale. Durata: 16 ore. -partecipanti: 60 operatori impiegati presso il P.O. di Tregnago. -obiettivi e/o contenuti: il comportamento organizzativo efficace rispetto alla comunicazione con i colleghi, il problem solving, l assunzione di ruolo. la gestione per i progetti nel dipartimento di prevenzione. -partecipanti: tecnici della prevenzione. -obiettivi e/o contenuti: omogeneizzare e svecchiare il ruolo della vigilanza, compenetrare i servizi e le procedure tra la sede centrale e le sedi periferiche. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 16

17 progettare il cambiamento: corso di formazione per ri-orientare gli interventi dei servizi sociali -Partecipanti: personale medico chirurgo, psicologi, educatori professionali, fisioterapisti, ostetrici che operano nei consultori familiari. -obiettivi e/o contenuti: ri-orientare il lavoro degli operatori secondo metodologie moderne in grado di definire gli obiettivi di salute che emergono nel territorio. la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle aziende sanitarie -partecipanti: personale medico chirurgo, veterinari, assistenti sanitari, infermieri. -obiettivi e/o contenuti: gli strumenti e le competenze necessarie ad uno sviluppo delle risorse umane sempre più dinamiche. il coinvolgimento dei dirigenti medici e dei capo-sala nello sviluppo del processo di integrazione delle strutture ospedaliere -partecipanti: dirigenti medici. -obiettivi e/o contenuti: l integrazione tra ospedale e territorio: analisi dei punti di forza e di debolezza. formazione-formatori -partecipanti: personale medico chirurgo, psicologi, assistenti sanitari, educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, logopedisti. -obiettivi e/o contenuti: strumenti per gestire attività formative in modo coerente alle linee di sviluppo e al sistema di competenze aziendale. la gestione dei progetti del Dipartimento di Prevenzione. Durata: 40 ore nel , 40 ore nel partecipanti: personale del servizio Igiene Pubblica, Igiene Ambienti e Nutrizione, Prevenzione Infortuni sugli Ambienti di Lavoro, Igiene e Sanità Animale Igiene della produzione degli allevamenti e delle produzioni zootecniche. -obiettivi e/o contenuti: - rendere omogenee le pratiche di intervento, - garantire la trasparenza dei processi di intervento, - definire le modalità per rendere omogenei i Servizi. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 17

18 LA FORMAZIONE: PARI OPPORTUNITA - anni 2000/2002 corso di formazione sul comitato pari opportunità -partecipanti: Componenti del comitato pari opportunità (CPO). -obiettivi e/o contenuti: conoscenze legislative in tema di parità, strumenti di intervento nei casi di discriminazioni e molestie. esperta in dinamiche relazionali all interno del contesto lavorativo per la prevenzione delle molestie sessuali nel lavoro. Durata: 40 ore. -partecipanti: 1 componente del comitato pari opportunità. -obiettivi e/o contenuti: riconoscere e prevenire le molestie sessuali in ambito lavorativo. le pari opportunità tra uomini e donne nell organizzazione del lavoro e nella PA del Veneto. Durata: 40 ore. -partecipanti: una dirigente degli uffici organizzativi delle risorse umane. -obiettivi e/o contenuti: modelli di organizzazione del lavoro alla luce della differenza di genere. formazione del consigliere di fiducia per la tutela della dignità degli uomini e delle donne nelle aziende sanitarie del Veneto. Durata: 50 ore. -partecipanti: due componenti del Comitato Pari Opportunità. -obiettivi e/o contenuti: le competenze della Consigliera di fiducia. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 18

19 LA FORMAZIONE: COMUNICAZIONE EFFICACE E RELAZIONE D AIUTO - ANNI 2002/2005 tecniche di comunicazione. Durata: 60 ore. -partecipanti: dirigenti e tecnici dei servizi del dip. di prevenzione. -obiettivi e/o contenuti: miglioramento delle tecniche di comunicazione e delle competenze nella progettazione di percorsi formativi informativi. l autonomia e l integrazione del bambino disabile -partecipanti: personale di medicina fisica e riabilitazione, neuropsichiatria infantile, otorinolaringoiatria. -obiettivi e/o contenuti: soluzioni di autonomia che favoriscono una maggiore integrazione del bambino disabile nel contesto sociale e scolastico. l adolescente borderline e la coppia genitoriale -partecipanti: medici, psicologi, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti. -obiettivi e/o contenuti: definizione di un progetto terapeutico riabilitativo per gli adolescenti borderline con particolare riguardo alla patologia borderline in relazione alla coppia genitoriale. supervisione per operatori in servizio per operatori in servizio presso il IV servizio del dipartimento di salute mentale -partecipanti: personale medico psichiatrico, psicologi, infermieri, operatori farsi prossimo. -obiettivi e/o contenuti: training formativo per l analisi della domanda di cura e riabilitazione del paziente con gravi problemi psichici. corso di formazione per il personale del servizio integrazione scolastica -partecipanti: addetti all assistenza dipendenti ULSS 20, impiegati nella scuola. -obiettivi e/o contenuti: percorsi di integrazione e di apertura all incontro con persone disabili. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 19

20 corso di formazione per operatori sanitari che operano nell assistenza domiciliare integrata -partecipanti: medici di medicina generale, medici di distretto referenti AID/O, infermieri professionali. -obiettivi e/o contenuti: sviluppare la cultura delle cure palliative, acquisire tecniche per sostenere le famiglie anche dal punto di vista emotivo. problematiche relazionali a 360 nelle cure palliative domiciliari -partecipanti: 330 circa tra assistenti sanitari e infermieri. -obiettivi e/o contenuti: progetto di supporto psicologico per operatori sanitari territoriali che si occupano principalmente di malati terminali. intervento formativo per il personale addetto al front office -partecipanti: personale del front office. -obiettivi e/o contenuti: l importanza del ruolo del front-office, identità del ruolo, motivazione, senso di appartenenza, responsabilità, i servizi al cliente. la riconquista dell allattamento materno. Il diritto di crescere sani -partecipanti: medici, psicologi, ostetriche, infermieri. -obiettivi e/o contenuti: promozione dell allattamento al seno nei confronti delle puerpere. la comunicazione efficace -partecipanti: personale medico chirurgo, assistenti sanitari, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, tecnici audiometristi. -obiettivi e/o contenuti: il rapporto comunicativo nella relazione terapeutica sia tra colleghi che con l utente. aggiornamento e formazione psicologica al personale di terapia intensiva -partecipanti: infermieri. -obiettivi e/o contenuti: la relazione operatore-paziente e operatore-operatore. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 20

21 la pianificazione dell assistenza: standardizzazione e personalizzazione, dalla teoria alla prassi. Durata: 6 ore. -partecipanti: 300 tra operatori sanitari e personale extra aziendale. -obiettivi e/o contenuti: la relazione d aiuto ed il risvolto etico della relazione operatore-paziente. la comunicazione aumentativa e alternativa: ausili per la comunicazione e l accesso al personal computer -partecipanti: personale medico chirurgo, fisioterapisti, logopedisti. -obiettivi e/o contenuti: conoscenze sulla pratica clinica della comunicazione aumentativa ed alternativa. L utilizzo di ausili poveri e ausili tecnologici all interno di situazioni che facilitano lo scambio comunicativo. l operatore sanitario al servizio del malato terminale. Durata 6 ore. -partecipanti: 300 tra operatori e personale extra aziendale -obiettivi e/o contenuti: la relazione d aiuto ed il risvolto etico della relazione paziente-operatore medicina palliativa e sindrome del burn-out: supporto psicologico agli operatori ADI -partecipanti: infermieri. -obiettivi e/o contenuti: strategie per prevenire, conoscere e affrontare il burn-out. corso pratico di counseling, formazione-formatori, allattamento al seno -partecipanti: medici, infermieri, ostetriche. -obiettivi e/o contenuti: formazione del personale per la promozione dell allattamento al seno famiglie emigranti: come aiutare i genitori per curare i figli -partecipanti: personale medico chirurgo, psicologi. separazioni difficili: professionalità a confronto nel lavoro con genitori e figli -partecipanti: medici, psicologi e operatori dei servizi sociali. -obiettivi e/o contenuti: diagnosi, presa in carico psicologica e nuovi orientamenti giuridici nei casi di separazioni e divorzi in presenza di figli minori. Implementazione della rete dei servizi di tutela dei minori. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 21

22 Azienda ULSS 20 senza dolore. Progetto formativo per gli educatori dedicati a persone con disabilità -partecipanti: medici, educatori, infermieri. -obiettivi e/o contenuti: le pratiche assistenziali nell ambito della terapia del dolore con particolare attenzione per i pazienti con disabilità fisiche o psichiche. la pianificazione dell assistenza: standardizzazione e personalizzazione, dalla teoria alla prassi. Durata: 22 ore. -partecipanti: 347 infermieri dei dipartimenti ospedalieri e dei poliambulatori dei P.O. di S. Bonifacio, Soave, Cologna Veneta e Marzana. -obiettivi e/o contenuti: formazione sul campo volta a fornire linguaggi, comportamenti e strumenti quotidiani uniformi all interno delle UU.OO. comunicazione interna e marketing -partecipanti: personale medico chirurgo, psicologi, assistenti sanitari, infermieri, veterinari. -obiettivi e/o contenuti: la comunicazione come strumento di dialogo interno ed esterno per la promozione di un clima di condivisione, comprensione e relazione con l interlocutore. il coinvolgimento di tutte le risorse umane del territorio in un processo di formazione e di miglioramento della qualità dei processi e delle relazioni interne e con i clienti. Durata: 13 EDIZIONI di 24 ore -Partecipanti: 218 sanitarie impiegate nei quattro Distretti Socio-Sanitari Medici, Infermieri, Assistenti Sanitari, Ostetriche. insieme in ospedale con il sorriso. Durata: 60. -partecipanti: 70 tra infermieri, medici, fisioterapisti e personale di supporto trasversale alle UU.OO., con particolare riferimento alla pediatria ed ai servizi che hanno bambini. -obiettivi e/o contenuti: apprendimento di strumenti relazionali a supporto dell approccio assistenziale nei confronti di mamme e bambini. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 22

23 la diagnosi sociale -partecipanti: assistenti sanitari. -obiettivi e/o contenuti: competenze per la valutazione di casi e per l ideazione di progetti personalizzati mirati alla riabilitazione e al reinserimento della persona. le funzioni genitoriali nei casi di separazione difficile -partecipanti: psicologi, educatori professionali dell area famiglia. -obiettivi e/o contenuti: valutazione delle capacità genitoriali costruire percorsi con le famiglie -partecipanti: educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, terapeuti della neuropsicomotricità e terapeuti occupazionali. -obiettivi e/o contenuti: l attività degli operatori dei servizi sociali nel rapporto con le famiglie progetto regionale per la riduzione del numero di fumatori -partecipanti: personale dell UOA Ostetricia. -obiettivi e/o contenuti: la prevenzione dei danni provocati dal fumo nei pazienti dei reparti di ostetricia e ginecologia. la promozione dell allattamento al seno a Soave: stato attuale e prospettive per il futuro -partecipanti: personale medico chirurgo, psicologi, assistenti sanitari, infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche. -obiettivi e/o contenuti: aggiornamento sui dati dell allattamento al seno alla dimissione e ai mesi successivi delle mamme dalla maternità. Il lavoro di rete tra ospedale e servizi territoriali per la promozione dell allattamento al seno. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 23

24 LA FORMAZIONE: SICUREZZA E QUALITA /2005 assistenza nel soccorso: linee guida per il miglioramento della qualità -partecipanti: Autisti, soccorritori, infermieri, medici operanti del obiettivi e/o contenuti: fornire un adeguata assistenza agli utenti. progetto pilota per la tutela della salute della lavoratrice nei reparti-servizi critici. Durata: 25 ore. -partecipanti: 111 dipendenti tra cui alcune componenti del Comitato Pari Opportunità (CPO). -obiettivi e/o contenuti: : rischi presenti negli ambienti di lavoro e modalità per affrontarli, diritti previsti dalla legge ed istituzioni a cui rivolgersi, compiti di tutela ed assistenza del CPO. la movimentazione manuale delle persone nelle strutture dell azienda ULSS 20 Verona. Durata: 12 ore. -partecipanti: 71 operatori delle UU.OO. esposti al rischio da movimentazione manuale di persone. - obiettivi e/o contenuti: tecniche per la movimentazione manuale dei carichi al fine di prevenire i danni ad esso riferiti. corsi per addetti alla prevenzione incendi -partecipanti: 260 dipendenti di vari reparti, che andranno a formare le squadre antincendio -obiettivi e/o contenuti: addestramento teorico e pratico per la prevenzione e la gestion e degli incendi. la movimentazione manuale delle persone nelle strutture dell azienda ULSS 20 Verona. Durata: 12 ore. -partecipanti: 41 operatori delle UU.OO. cardiologia, sale operatorie, pronto soccorso e terapia intensiva del P. O. di S. Bonifacio. - obiettivi e/o contenuti: tecniche per la movimentazione manuale dei carichi al fine di prevenire i danni ad esso riferiti. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 24

25 complessita e gestione del rischio in sanità: il caso delle infezioni correlate a pratiche assistenziali. Durata: 12 ore. - partecipanti: 199 del personale Medico Chirurgo, Infermiere, Ostetrica, Fisioterapista, Farmacista, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di Radiologia medica, Operatore sanitario. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 25

26 LA FORMAZIONE: VARIE - ANNI 2002/2005 pianificazione, programmazione e controllo strategico nelle aziende sanitarie. Durata 48 ore. -partecipanti: 27 responsabili di strutture complesse e semplici, ospedaliere, territoriali e amministrativi, Unità Controllo di Gestione, S.E.F., Capi area e dipartimento corso internet ed intranet per il knowledge managment allo spisal. Durata: 24 ore. -partecipanti: 9 tra personale Medico Chirurgo, Biologo, Chimico, Assistente Sanitario, Infermiere, Educatore Professionale, Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico Sanitario di Laboratorio biomedico. corsi di formazione ed addestramento in informatica SQL SERVER base avanzato Durata 40 ore ORACLE Durata 24 ore ECDL per formatori Durata 48 ore ACCESS EXCEL avanzato Durata 32 ore -partecipanti: 50 formatori delle Ulss n. 20, Ulss 21, Ulss 22 e Azienda Ospedaliera corsi di formazione di inglese base. Durata 30ore -partecipanti: 32 figure professionali del Comparto corso sulla normativa in materia di ispezioni farmaceutiche. Durata: 8 ore. -partecipanti: 36 tra Dirigenti e Comparto corso in tecniche di progettazione socio sanitaria applicata. Durata: 1 e 2 edizione 30 ore ciascuna. -partecipanti: 1 edizione 18 Medici, infermieri, psicologi. 2 edizione: 15 Medici, infermieri, psicologi. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 26

27 formazione degli operatori all utilizzo del nuovo ospedale scaligero G. Fracastoro. Durata: 120 ore (20 edizioni). -partecipanti: 519 figure professionali sia Dirigenti sia Comparto. integrazione ospedale territorio: il modello del polo ospedaliero dell est veronese e del distretto socio sanitario n.4 dell ULSS 20 di Verona. Durata: 4 ore. -partecipanti: 110 Medici Chirurghi, Medici di Medicina Generale e Pediatri la pianificazione dell assistenza: standardizzazione e personalizzazione. dalla teoria alla prassi: il processo di nursing e i piani di assistenza. Durata: 32 ore partecipanti: 353 tra coordinatori e personale infermieristico, operante in ambito ospedaliero. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 27

28 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? I PROGETTI SPERIMENTALI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE Anno 2001: opuscolo informativo sulle pari opportunità e lotta alle discriminazioni. A cura del Comitato Pari Opportunità. Anno 2002, rev. 2005: documento linee guida per la sorveglianza sanitaria dei dipendenti ULSS 20. A cura del Servizio Prevenzione e Protezione. Anno 2003: divulgazione dei risultati della ricerca Indagine conoscitiva della condizione delle lavoratrici dell azienda ULSS 20. A cura del Comitato Pari Opportunità. Anno 2003: divulgazione della normativa sui Congedi Parentali (legge 53/2000). A cura del Comitato Pari Opportunità. Anno : latex free pronto soccorso libero da lattice. Progetto a tutela di utenti e dipendenti allergici al lattice. A cura del Servizio Prevenzione e Protezione/Medico Competente e pronto Soccorso. AZIONI POSITIVE Anno : piano Triennale. Anno : distribuzione a tutto il personale delle Linee Guida per la sorveglianza Sanitaria dei dipendenti dell Azienda ULSS 20. Anno : piano Triennale. Codice di condotta contro le molestie sessuali. Anno 2005: gruppo di animazione, su base volontaria, di Clown Terapia. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 28

29 SPERIMENTAZIONI Anno : Progetto Sperimentale di Telelavoro. Partecipanti: 10 persone su base volontaria. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 29

30 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? LE RICERCHE Anno 2000: Indagine conoscitiva della condizione delle lavoratrici dell azienda ULSS 20 a mezzo questionario. A cura del Comitato Pari Opportunità. Anno : Monitoraggio delle presenze femminili e distribuzione per profilo professionale. A cura del Comitato Pari Opportunità. Anno 2002: Indagine sul burn-out, questionario somministrato a 111 dipendenti frequentanti il corso tutela della salute della lavoratrice nei reparti-servizi critici. A cura del Servizio Prevenzione e Protezione. Anno 2005: Indagine sul burn-out dovuto a continua interazione con la grave patologia psichiatrica, questionario somministrato presso il Secondo Servizio Psichiatrico Territoriale a operatori con ruoli diversi. A cura della dott.sa Vicentini e del dott. Trevisiol. IN PROGRESS: Anno 2006: Ricerca-Intervento sul benessere organizzativo. A cura della Direzione ULSS 20 in collaborazione con la Consigliera per le Pari Opportunità della Provincia di Verona. Anno 2007: Servizio di consulenza (formazione e interventi ad hoc) sui casi di stress lavorativo e burn-out rivolto a tutte le realtà organizzative del territorio della Provincia. A cura del Servizio di Psicologia Territoriale (che dirige il progetto) in collaborazione con l Università di Verona - dipartimento di scienze economiche - e la Regione Veneto. BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 30

31 BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? I SERVIZI PER I DIPENDENTI Mensa per i due Ospedali gestiti dell Ulss 20 Sportello di ascolto per i dipendenti con problematiche relative a discriminazioni e/o molestie (2002) BENESSERE ORGANIZZATIVO: COSA HA FATTO L ULSS 20? 31

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi Quando vuoi Dove vuoi F.A.D. Formazione A Distanza Se desideri acquisire i tuoi crediti, senza vincoli di giorni ed orari, scopri i vantaggi della Convenzione, Visita www.gruppofipes.it Richiedila subito!!

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015 MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE E NUOVA CULTURA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ARGOMENTO (TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO) IL MANAGEMENT ORGANIZZATIVO COME PROGETTARE E SOSTENERE IL CAMBIAMENTO: 1 11 TUTTE LE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv. Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo Le sfide della

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE

SEMINARIO DI FORMAZIONE Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione SEMINARIO DI FORMAZIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E LE PROFESSIONI

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Prevenzione e gestione sinistri (in collaborazione con ASL 1 Imperiese) 180 vari profili tra Direttori e Coordinatori di S.C./Dipartimento 2.500,00 Durata: 6 ore

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

2011 ordinato per mese

2011 ordinato per mese Servizio Qualità, Formazione e Rischio Clinico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catalogo corsi residenziali 2011 ordinato per mese Aggiornato al 21 ottobre 2011 Note per il corretto utilizzo del catalogo

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese Dott.ssa Silvia Stefanelli Psicologa Scolastica e di Comunità Osservatorio Giovani - Dipartimento della Formazione (Università degli Studi della Repubblica

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA CONVEGNO PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA Le opportunità della valutazione del rischio stress: stato dell arte, buone prassi ed esperienze a confronto Piani di attività

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente sanitario Psicologo A.S.L. RM C

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna D. Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - Servizio di Prevenzione e Protezione Tra benessere aziendale e benessere individuale

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Varuzza Roberta VRZRRT72P55G888E ESPERIENZA LAVORATIVA 04/2011 - in corso ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FUTUTO SERENO ONLUS

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005

Dettagli