Progetti sperimentali Legge 162/1998. Servizio per l inclusione sociale e lavorativa (SISL) Contributi all associazionismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti sperimentali Legge 162/1998. Servizio per l inclusione sociale e lavorativa (SISL) Contributi all associazionismo"

Transcript

1

2 .

3 Integrazione scolastica Assistenza domiciliare Progetti sperimentali Legge 162/1998 Servizio per l inclusione sociale e lavorativa (SISL) Centri socio-riabilitativi Trasporto speciale Assistenza al trasporto scolastico Trasporto e assistenza per le attività riabilitative e presso i centri Soggiorni di vacanza Sussidi SIM Contributi all associazionismo Centro per l autonomia Servizi di residenzialità

4 Politiche e riferimenti generali Il Piano di zona dell Ambito Territoriale 10 ha identificato l area dell integrazione socio-sanitaria come uno dei settori-chiave e degli assi strategici del processo di riorganizzazione del sistema locale dei servizi alla persona. L Ufficio di Piano ha pertanto deciso di focalizzare il proprio lavoro su questo ambito prioritario, indicando anche un metodo di lavoro per procedere secondo una logica di cooperazione e omogeneità, in particolare tra i Comuni e l ASL. L area della disabilità è uno dei settori di maggiore rilievo nel panorama zonale dei servizi alla persona e si caratterizza per i seguenti principi fondamentali: Globalita e unitarieta dell intervento È necessario rispondere con un offerta unitaria, sia in ambito sanitario che sociale, in quanto la globalità e l unicità della persona rendono impossibile separare i contenuti di cura, riabilitazione e recupero sociale dalla prevenzione e dalla promozione. La distinzione convenzionale di bisogni fisici, psichici, relazionali e socio-ambientali, finalizzata a saper meglio leggere e analizzare le necessità, non può portare alla frammentarietà delle risposte, né si può pensare che il garante della sintesi di queste possa essere l utente o l individuazione di un unico ente erogatore e responsabile. L unitarietà delle prestazioni, la continuità e il coordinamento degli interventi devono essere garantiti da una seria e condivisa metodologia di coprogettazione e corresponsabilità, che sposta il livello della sintesi sul versante tecnico-istituzionale e organizzativo, dove il progetto individualizzato concretizza operativamente l integrazione tra educativo, sociale e sanitario. Partecipazione e responsabilita La partecipazione va considerata e analizzata a più livelli, diversificata e coniugata sempre con le specificità e le potenzialità di ciascuno, letta sia sul piano programmatico e gestionale che sul piano della compartecipazione economica e operativa degli utenti e dei sistemi familiari e sociali coinvolti. Le politiche e le metodologie d intervento devono agevolare e favorire tale partecipazione, individuando nella condivisione degli obiettivi e quindi nella definizione dei progetti d intervento un elemento di forza e una garanzia di rispondenza adeguata ai bisogni. Domiciliarita e autonomia L assistenza domiciliare sicuramente qualifica l intervento socio-sanitario e deve restare uno degli assi portanti dei percorsi di sostegno e di supporto alla disabilità, in quanto riconosce nella casa e nella famiglia una risorsa insostituibile per la qualità della vita di ciascuno. Tale intervento può essere declinato in diversi tipi di prestazione e finalità, dall aiuto diretto nelle attività fondamentali e quotidiane della vita della persona disabile a interventi di sollievo per le famiglie, a interventi con più estesi obiettivi socio-educativi-relazionali. Questo sviluppo ed estensione del servizio, che vede tempi, luoghi e modalità di erogazione differenziati, deve sempre tenere presente l autonomia, l integrazione totale e la vita indipendente. Queste parole chiave devono sottendere processi sostanziali e concreti percorsi di cambiamento che, a seconda della specificità dell handicap della persona, mirino a recuperare e valorizzare le potenzialità e le capacità residue, a produrre e garantire sinergie, a riattivare circuiti comunicativi relazionali e sociali interrotti. Attualmente i servizi a favore dei disabili e delle loro famiglie si articolano in varie tipologie: Centri socio-riabilitativi diurni (competenza ASL e compartecipazione Comune), Assistenza domiciliare, ausiliaria, socio-educativa e riabilitativa (competenza Comune e ASL), Assistenza scolastica (competenza Comune) e Borse lavoro (competenza Comune). La complessità dell intervento e i cambiamenti dei bisogni mettono in evidenza la necessità di ampliare le tipologie dei servizi, sia da un punto di vista quantitativo che operativo, ma soprattutto di sistematizzare l intero progetto, superando la frammentarietà degli interventi e realizzando una maggiore integrazione tra i servizi coinvolti e gli Enti gestori. Dalla lettura e dal confronto su questa tematica con i soggetti coinvolti, emerge infatti che la difficoltà più evidente è la mancanza di un progetto complessivo orientato a produrre un miglioramento della qualità della vita delle persone prese in carico. 104

5 È quindi opportuno un servizio che si configuri come un punto di raccordo per la raccolta dei dati e delle informazioni sui soggetti in carico, delle tipologie degli interventi messi in atto con l indicazione dei relativi tempi, degli obiettivi e delle metodologie attivate, dei servizi e degli operatori coinvolti. L obiettivo è quello di formulare un Progetto individualizzato che abbia alla base il principio dell unicità e della globalità della persona, in modo da permettere un coordinamento e un integrazione delle varie attività in una logica di continuità e omogeneità, assicurata dalla funzione di case-manager. È evidente che prerequisito del progetto individualizzato debba essere la diagnosi funzionale che compete ai servizi specialistici e deve essere elaborata per tutti i casi segnalati e diventare elemento decisivo per l eventuale presa in carico. La finalità ultima resta comunque quella di pervenire a un Piano locale sulla disabilità che tenga conto dei molteplici aspetti riguardanti la vita quotidiana delle persone disabili: dall accessibilità senza barriere architettoniche alla mobilità urbana, dall integrazione dei servizi socio-sanitari alla promozione di progetti per la vita indipendente. A tale riguardo c è da dire che l Ambito Territoriale 10 è stato individuato dal Forum europeo sulla Disabilità come realtà le cui condizioni si presentano particolarmente favorevoli alla sperimentazione di modalità innovative in coerenza con i principi delle 22 Regole Standard delle Nazioni Unite sull uguaglianza di opportunità delle persone con disabilità. È nato così nella nostra zona il Progetto Agenda 22 che prevede l utilizzo di tali regole nello sviluppo e nell applicazione delle politiche locali a sostegno della disabilità. Principio fondamentale di questa metodologia è quello di creare un Tavolo di lavoro paritetico tra gli Enti Pubblici e le Organizzazioni delle persone con disabilità allo scopo di avviare un monitoraggio costante e una verifica in itinere delle politiche e delle azioni concrete ispirate alle Regole-Standard. Da tale attività dovranno scaturire le priorità di un piano condiviso sulle politiche locali a sostegno della disabilità. Sono state individuate due aree specifiche di interesse per le politiche del nostro territorio: i servizi alla persona e il settore dell accessibilità/mobilità. I primi risultati della sperimentazione locale (a quali si rimanda per l approfondimento) sono stati presentati a Terni in un Seminario Internazionale svoltosi nei giorni giugno Nella stessa sezione presentiamo anche i servizi per la Salute mentale, i cui principi fondamentali vanno nel senso dell adozione dello strumento metodologico dei Patti Tematici nel campo della Salute Mentale attraverso l attivazione del Patto per la promozione del benessere e della salute mentale. Tale strumento costituisce un dispositivo coerente con la logica di programmazione integrata che connota il Piano sociale di zona con il suo orientamento a generare capitale sociale diffuso e reticoli sociali in grado di accompagnare i soggetti verso percorsi di autonomia e cittadinanza inclusiva, nella sua configurazione complessa di progetto globale che affronta il problema della Salute Mentale sui tre versanti della: protezione (rete protettiva a bassa e ad alta intensità assistenziale); promozione territoriale; prevenzione precoce del disagio mentale. Il Patto è il tentativo di dare una cornice comune e condivisibile ad alcune esperienze già avviate e ad altre ancora da costruire insieme con altri soggetti (cooperative, familiari, Scuola, Comuni, centri di formazione, ecc), con l obiettivo di dare visibilità a quello che già si sta facendo e di guidare, in modo coordinato e condiviso, il lavoro riabilitativo. 105

6 INTEGRAZIONE SCOLASTICA È un intervento di carattere socio-educativo rivolto agli alunni disabili, o con bisogni educativi particolari, dei diversi gradi scolastici, che concorre a garantire il diritto all educazione, all istruzione e all integrazione scolastica. È realizzato da operatori qualificati delle cooperative sociali Actl, Alba, Casaligha e Cultura e Lavoro, che integrano il lavoro degli insegnanti sulla base di un progetto educativo individualizzato. Si privilegiano progetti di tipo laboratoriale che si rivolgono a gruppi di alunni e che superano la logica dell assistenza individuale. L obiettivo verso il quale si tende è quello di individuare l assistenza scolastica come opportunità d integrazione per l intera scuola indicando annualmente una risorsa complessiva assegnata a ciascuna istituzione scolastica in base al numero di alunni con handicap e alla complessità del disagio manifestato. Tale risorsa potrà essere annualmente utilizzata per realizzare progetti e attività concordate tra tecnici dell ASL e dirigenti scolastici. ACQUASPARTA , ,00 ARRONE , ,21 FERENTILLO ,00 SAN GEMINI , ,00 STRONCONE , , , ,00 TOTALE AMBITO , ,21 ASSISTENZA DOMICILIARE È un intervento rivolto alle persone disabili e alle loro famiglie per sostenerle nella responsabilità di cura e nella gestione delle esigenze della vita quotidiana. Offre supporto strumentale per l organizzazione e il governo della casa, sostegno alle competenze e alle responsabilità genitoriali e parentali e al mantenimento della vita di relazione della persona disabile, favorendo l accesso ai servizi del tempo libero, culturali, sportivi e ricreativi. È gestito dalla ASL o dai Comuni attraverso operatori qualificati delle cooperative sociali. PRESTAZIONE ACQUASPARTA , ,00 MONTEFRANCO , ,92 SAN GEMINI , , , ,36 CONTRIBUTI ECONOMICI SAN GEMINI , ,00 STRONCONE , , , ,00 TOTALE AMBITO , ,28 PROGETTI SPERIMENTALI Legge 162/98 Sono interventi di sostegno a favore di persone con handicap grave, previsti dalle modifiche apportate alla legge quadro 104/92 per L assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. I progetti sperimentali, costruiti sulla specificità dei bisogni della singola persona, promuovono nuovi modelli d intervento per garantire il diritto alla vita indipendente delle persone disabili e il sostegno alla famiglia; la sperimentazione può essere inerente a forme di assistenza domiciliare e di aiuto personale, alla promozione di iniziative innovative nella pratica di attività sportive, turistiche e ricreative e a modalità innovative di mobilità. È gestito dalla ASL o dai Comuni attraverso operatori qualificati delle cooperative sociali. 106

7 ACQUASPARTA , ,00 ARRONE , ,83 FERENTILLO , ,00 STRONCONE , , , ,00 TOTALE AMBITO , ,83 SERVIZIO PER L INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA (SISL) È un servizio che promuove l inserimento sociale attivo e l integrazione al lavoro delle persone disabili o con problemi psichiatrici, completando l intervento del Servizio socio-sanitario e specialistico territoriale sul versante dell inclusione socio-lavorativa. L accesso al Servizio avviene solo attraverso l invio da parte del competente servizio di base. Il SISL propone e costruisce insieme alla Persona, al Servizio inviante, ai contesti ospitanti (aziende o associazioni del privato sociale) due tipologie di percorso: il progetto personalizzato d inserimento sociale, con lo svolgimento di attività socialmente utili in contesti lavorativi non produttivi (Progetto di borsa socio-assistenziale) e il progetto personalizzato per l integrazione al lavoro, con lo svolgimento di attività lavorative in situazione, aventi una spiccata finalità formativa, in contesti lavorativi produttivi (Progetto di borsa lavoro). I percorsi d inserimento lavorativo sono realizzati in collegamento con il centro per l impiego, secondo quanto disposto dalla normativa di settore (L. 68/99 e atti collegati). Il SISL attiva, pertanto, dei percorsi integrati che facilitano l inclusione socio-lavorativa svolgendo un azione complessa di accompagnamento, dove hanno un peso significativo la valutazione sul campo delle competenze possedute, la formazione in situazione e, dove possibile, l inserimento lavorativo in senso stretto. Il Servizio si rivolge pertanto sia alle persone che ai soggetti partner per la realizzazione delle differenti esperienze di lavoro, supportando tali soggetti con azioni di sensibilizzazione e tutoraggio e valorizzando la loro collaborazione. Questo Servizio è gestito dall Azienda ASL NUMERO AZIENDE SPESA SERVIZIO contributi utenti personale ACQUASPARTA ,00 ARRONE 3 aziende private 0 * operatore FERENTILLO mediazione cooperative MONTEFRANCO ,00 6 POLINO 0 associazioni 0 operatori di SAN GEMINI ,00 supporto aziende/enti STRONCONE 3 pubblici** 4.764, , scuole ,00 TOTALE AMBITO , ,00 * A carico dell ASL ** (Per complessive 19 postazioni di lavoro c/o varie Direzioni e Circoscrizioni) SPESA SERVIZIO 2005 NUMERO AZIENDE contributi utenti personale ACQUASPARTA ,00 22 ARRONE 0 aziende private 0 9 * operatore FERENTILLO 0 0 cooperative mediazione MONTEFRANCO ,00 POLINO 0 associazioni 0 operatori di 6 supporto SAN GEMINI ,00 aziende/enti pubblici** ,00 STRONCONE , scuole ,00 TOTALE AMBITO , ,00 ** (Per complessive 16 postazioni di lavoro c/o varie Direzioni e Circoscrizioni) 107

8 CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI Sono servizi di accoglienza diurna per persone disabili in età giovane e adulta. Offrono opportunità di socializzazione e sostegno al raggiungimento di un buon grado di autonomia attraverso prestazioni socio-assistenziali, riabilitative, educative e ludiche, in base a un progetto personalizzato che ne valorizza capacità e abilità. Questi servizi sono gestiti dall ASL, che si avvale di operatori delle cooperative sociali. I Comuni compartecipano alle spese relative ad affitti, utenze, materiali e pasti CENTRO Centro Spazio insieme Centro Girasole Centro Macondo ,00 Centro Arcobaleno Centro Agorà ACQUASPARTA vedi voce Trasporto Centro La Cometa 15 SAN GEMINI e assistenza STRONCONE Struttura diurna e residenziale Vascigliano ,00 TOTALE AMBITO ,00 ACQUASPARTA SAN GEMINI STRONCONE 2005 CENTRO Centro Spazio insieme Centro Girasole Centro Macondo Centro Arcobaleno Centro Agorà Centro La Cometa 16 Struttura diurna e residenziale Vascigliano ,00 vedi voce Trasporto e assistenza ,00 TOTALE AMBITO ,00 Tra i Centri sopraelencati, una notazione particolare va fatta per la Struttura residenziale e diurna di Vascigliano (Stroncone), rivolta a persone con disagio mentale in età compresa tra i 30 e i 40 anni, che coniuga l intervento di cura con la sperimentazione di percorsi di autonomia e di inclusione lavorativa attraverso la realizzazione di una piccola azienda agricola, affermando così un nuovo modello di riabilitazione e di cittadinanza. Con il contributo di fondi regionali destinati all Ambito per la sperimentazione di progetti d innovazione sociale, è stato avviato fin dal 2001 il progetto per l adeguamento della struttura,degli impianti, la realizzazione delle serre, l acquisto delle attrezzature agricole e delle strutture per il ricovero degli animali, per la coltivazione di prodotti ortofrutticoli biologici e l allevamento di animali da cortile. Con la collaborazione di un agronomo sono state sviluppate coltivazioni di ortaggi, frutta, fiori; si sono diversificate le produzioni per avere raccolti diversi durante tutto l anno; sono state poi avviate le prime esperienze di vendita dei prodotti nei mercati locali e i contatti con catene di distribuzione più importanti per ampliare le opportunità di vendita dei raccolti stagionali. L obiettivo è quello di sviluppare attività produttive sufficienti a raggiungere la piena autonomia dell azienda; l evoluzione di questo progetto è rappresentato dalla costituzione di una Cooperativa di tipo B e dal pieno inserimento nel mercato produttivo. Il progetto è gestito dalla Cooperativa Sociale La Speranza in stretta collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL-4 che co-finanzia la gestione della struttura relativamente al personale e al percorso riabilitativo. 108

9 TRASPORTO SPECIALE Assistenza al trasporto scolastico: È un intervento rivolto ad alunni disabili organizzato in stretta collaborazione con l ASL e personale di assistenza delle cooperative sociali. ACQUASPARTA , ,00 ARRONE , , , ,00 TOTALE AMBITO , ,00 Trasporto e assistenza per le attivita riabilitative e presso i centri: È un intervento rivolto alle persone disabili per favorirne l accesso ai centri diurni socio-riabilitativi e alle strutture per la riabilitazione motoria. ACQUASPARTA , ,00 ARRONE , ,08 MONTEFRANCO ,00 0 POLINO , ,00 SAN GEMINI , , , ,00 TOTALE AMBITO , ,08 SOGGIORNI DI VACANZA Il servizio, gestito dalla ASL-4, offre la possibilità alle persone disabili di trascorrere soggiorni quindicinali al mare o in montagna, con la presenza di operatori delle cooperative sociali. Oltre ad essere occasioni di socializzazione e di apprendimento che contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle persone disabili, spesso rappresentano l opportunità di integrare il lavoro riabilitativo svolto all interno dei Centri con esperienze di autonomia e separazione dal contesto familiare. Il Comune contribuisce per le spese alberghiere. n.d. n.d , ,00 SUSSIDI SIM ACQUASPARTA , ,00 STRONCONE , , , ,00 TOTALE AMBITO , ,00 CONTRIBUTI ALL ASSOCIAZIONISMO Sono contributi a sostegno delle associazioni che operano nell area della disabilità. NUMERO ASSOCIAZIONI SAN GEMINI , , ,80 TOTALE AMBITO , ,00 109

10 CENTRO PER L AUTONOMIA È un servizio complesso che nasce per offrire servizi e realizzare interventi personalizzati volti all Integrazione Totale e alla Vita Indipendente delle persone con disabilità fisica grave o gravissima. Sostenuto dall Ambito con risorse del Fondo Sociale Regionale per i progetti d innovazione sociale, il Centro sta diventando un punto di riferimento imprescindibile per tutto il territorio per le politiche a favore della disabilità. Il Centro è collocato nella struttura appositamente realizzata dall ATER nel territorio della terza circoscrizione; è stato inaugurato nel settembre 2003 ed è gestito dall Associazione Paratetraplegici della provincia di Terni in convenzione con la Cooperativa Sociale Mosaic in seguito all accordo operativo stipulato con il Comune di Terni. Alla realizzazione del progetto collaborano, inoltre, diversi soggetti Istituzionali pubblici e del Terzo Settore. Prevede l attivazione scaglionata di una molteplicità di servizi, integrati tra loro: accoglienza e consulenza alla pari; consulenza medica, psicologica e sociale; consulenza legale e fiscale; servizi ad efficacia riabilitativa; progettazione per l accessibilità; informazione on-line; centro di documentazione; da realizzare con l intervento e la collaborazione di diverse figure professionali e l acquisizione di apposita strumentazione tecnica. L attività della prima fase del Centro si è incentrata sulla realizzazione del servizio CpA on-line (sito internet all interno della rete civica): con la collaborazione del Centro Multimediale è stato avviato il Centro di Documentazione con il reperimento del materiale e del software necessario, e si è predisposto un progetto più strutturato con la Biblioteca Comunale di Terni e la collaborazione di un esperto documentarista per aderire alla rete Nephila di centri di documentazione handicap di livello nazionale per lo sviluppo del servizio consulenziale. Nel 2004 è stata attrezzata l officina con il simulatore di guida (VCR) della FIAT Autonomy per l attivazione del Centro di Mobilità Umbro che permette iniziative di educazione stradale per le scuole e e i giovani e interventi di istruzione per la facilitazione della guida delle persone disabili. L Associazione ha aderito inoltre al progetto di formazione Empowernet per la divulgazione e lo sviluppo dei diritti delle persone con disabilità promosso dalla FISH, dall AISM e dall AIPD per il personale del centro e i collaboratori del terzo settore. Nei primi mesi del 2005 è stato avviato il Contact Center per l attività di orientamento sui servizi offerti dal Distretto 1 della ASL-4 e per offrire, in modo più ampio, informazioni integrate di tipo sanitario, sociale e fiscale alle persone interessate, utilizzando anche la posta elettronica.grande impegno è stato rivolto alle problematiche dell Accessibilità cittadina, sia dei mezzi di trasporto che dei luoghi pubblici, inclusi gli edifici e i percorsi urbani alternativi; nell ambito del progetto Agenda 22 - Pianificazione delle politiche sulla disabilità sono stati organizzati incontri e seminari su Mobilità e Accessibilità con la partecipazione di rappresentanti della rete associativa e degli Enti Pubblici. Le attività previste nel progetto Vita Indipendente per migliorare la qualità della vita in casa con l uso di ausili adatti alle diverse necessità individuali sono invece subordinate al completamento dei lavori, a cura dell ATER, per la realizzazione di due mini-appartamenti con dispositivi domotici , ,00 110

11 SERVIZI DI RESIDENZIALITA Dopo di noi È un servizio rivolto alle persone disabili prive dell assistenza dei familiari, per garantire loro l accoglienza, la sicurezza, la risposta a bisogni assistenziali, relazionali ed educativi in un contesto di tipo familiare. Il progetto per la realizzazione del Dopo di Noi nell Ambito Territoriale 10 è stato presentato da cooperative sociali e associazioni di familiari del territorio, con contributi regionali e con la collaborazione del Comune di Terni che ha messo a disposizione un immobile situato nel quartiere Polymer da adibire alla residenzialità per le persone disabili. La residenza, una volta ultimati i lavori di ristrutturazione, sarà gestita da un ATI composta dalle cooperative sociali ACTL, Cultura e Lavoro, Casaligha, Oasi Sport e dall Associazione di Familiari AFAD, in convenzione con la ASL-4 e con la compartecipazione economica dei Comuni. La struttura, che potrà accogliere 6 persone e avrà 2 posti per le emergenze, prevede anche attività riabilitative, educative, di socializzazione e laboratori gestiti da personale qualificato. Progetto Delfino Azzurro È un progetto che prevede il sostegno a persone con gravi disabilità all interno di una comunità alloggio che adotta l approccio della microresidenzialità come soluzione in grado di coniugare al meglio le necessità di cura e di riabilitazione con la dignità e l individualità delle persone. La comunità prevede anche il sostegno alle persone disabili prive dell assistenza dei familiari, come nel servizio Dopo di noi. Il progetto è realizzato dalla Cooperativa sociale ACTL e prevede la compartecipazione per il 50% delle spese a carico del Fondo Sociale dei Comuni. È in fase di definizione il protocollo operativo con la ASL

12 APPENDICE Tabella riepilogativa dei PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE sostenuti e finanziati dall Ambito Territoriale 10 dall avvio del piano di zona DENOMINAZIONE del PROGETTO TIPOLOGIA di WELFARE AREA COMUNE sul quale INSISTE il PROGETTO Centro per l autonomia COMUNITARIO DISABILI/SALUTE MENTALE AMBITO n.10 Strutture residenziale e diurna di Vascigliano RESIDENZIALE DISABILI/SALUTE MENTALE AMBITO n.10 Centro anziani Valnerina COMUNITARIO ANZIANI ARRONE FERENTILLO MONTEFRANCO Andiamo al B.A.R. (biblioteca animata ragazzi) COMUNITARIO GIOVANI ARRONE FERENTILLO MONTEFRANCO POLINO Affido familiare DOMICILIARE e di SUPPORTO FAMILIARE INFANZIA AMBITO n.10 Accompagnamento detenuti SOSTEGNO all EMERGENZA IMMIGRATI Centro intergenerazionale Matteucci COMUNITARIO ANZIANI/GIOVANI POLINO Lavori in corso COMUNITARIO PERSONE SVANTAGGIATE Ufficio della Cittadinanza LEGGERO SERVIZI SOCIALI di BASE ACQUASPARTA e SAN GEMINI ACQUASPARTA e SAN GEMINI Casa di quartiere COMUNITARIO ANZIANI Residenze disabili RESIDENZIALE DISABILI Coordinamento CAG COMUNITARIO GIOVANI Centro Sociale Buonacquisto COMUNITARIO ANZIANI BUONACQUISTO ARRONE Giovani in volo* RESIDENZIALE GIOVANI Azioni civiche a sostegno degli anziani* COMUNITARIO ANZIANI SAN GEMINI * Questi progetti ricadono nell annualità 2006 e non sono oggetto del presente Bilancio Sociale. 112

13 APPENDICE Tabella riepilogativa dei PROGETTI e dei SERVIZI DI AMBITO DENOMINAZIONE Sistema SAL servizi di accompagnamento al lavoro TIPOLOGIA di WELFARE COMUNITARIO AREA FAMIGLIA/ADULTI GIOVANI DISABILI Centro per le famiglie DOMICILIARE e di SUPPORTO FAMILIARE FAMIGLIA/ADULTI Centro pronta accoglienza SOSTEGNO all EMERGENZA INFANZIA Centro per l autonomia COMUNITARIO DISABILI Servizio per il contrasto al maltrattamento di donne e minori Servizio affido familiare Servizio per le adozioni nazionali e internazionali Struttura residenziale e diurna Vascigliano SOSTEGNO all EMERGENZA DOMICILIARE e di SUPPORTO FAMILIARE DOMICILIARE e di SUPPORTO FAMILIARE RESIDENZIALE FAMIGLIA/ADULTI INFANZIA INFANZIA INFANZIA DISABILI/SALUTE MENTALE Casa dei colori COMUNITARIO IMMIGRATI 113

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni amministrative e i compiti di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete ed erogano

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Direzione Politiche Sociali

Direzione Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali Palermo 31 maggio 2013 Rita Costanzo LIVEAS Il concetto di livelli essenziali di assistenza è stato introdotto dalla legge n. 328/2000,

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE AMBITO TERRITORIALE DI GAGLIANO DEL CAPO 73034 Via P.tta del Gesù - Cod. Fisc. 81001150754 Tel-fax 0833-548575 e-mail: ambitosociale.gaglianodelcapo@pec.rupar.puglia.it COMUNI DI: GAGLIANO DEL CAPO (Capofila)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO minori e famiglia anziani disabilità dipendenze e salute mentale disagio e marginalità sociale altro (ove la specificità territoriale lo richieda, possono essere individuate

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno 2014-2015

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno 2014-2015 Avviso rivolto ai soggetti istituzionali, del Terzo settore e alle agenzie di spettacolo e culturali, con esperienza almeno biennale maturata nel Friuli Venezia Giulia nel settore penitenziario della devianza

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli