PROGETTO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DISABILI
|
|
- Adelina Piccolo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo Liceo Scientifico Statale Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Capitolo 1 Certificazione n 13382/05/S PROGETTO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DISABILI A cura del Prof. Ciancio Sebastiano docente di sostegno specializzato in servizio presso l Istituto D.M. Turoldo di Zogno con la condivisione del Gruppo di docenti di sostegno operanti nell Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010
2 INDICE PREMESSA..3 FINALITA 3 DESTINATARI.4 CONTESTO...4 FASI ATTUATIVE... 4 Raccolta dati.4 Accoglienza Osservazione 6 Percorsi.6 Orientamento 6 Valutazione...7 ORGANIZZAZIONE INTERNA 7 RISORSE UMANE...8 Gruppo H 8 Dirigente Scolastico...9 Consiglio di classe...9 Commissione H..9 Assistente educatrice 10 Personale ATA RISORSE MATERIALI 11 RISORSE FINANZIARIE 11 FASCICOLO PERSONALE DELL ALUNNO.12 Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.)..12 Il Piano Educativo Personalizzato (P.E.P.)...12 La Diagnosi Funzionale (D.F.)...12 Il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.)...13 Il Modello Integrazione Scolastica (mod. I.S.)...13 Il Portfolio delle competenze...13 RETE ESTERNA 13 RIFERIMENTI NORMATIVI..15 2
3 PREMESSA Il Progetto per l integrazione e l inclusione degli alunni disabili nasce dall esigenza di rendere ufficiali le modalità operative che da alcuni anni, con dedizione e professionalità, vengono messe in atto dal Gruppo di docenti di sostegno dell Istituto David Maria Turoldo, allo scopo di renderle note a tutti coloro che operano al suo interno, nonché agli alunni e alle loro famiglie. La scuola, infatti, nell ambito della sua autonomia scolastica, si pone come finalità prioritaria quella di un integrazione globale degli alunni, intesa come sperimentazione di percorsi formativi sempre più rispondenti ai bisogni educativi di ciascuno di essi e di azioni didattiche che siano in grado di assicurare la necessaria continuità nel passaggio tra il mondo della scuola e quello sociale in senso ampio e, pertanto, mirate all inserimento lavorativo, non solamente per gli alunni normodotati ma anche e soprattutto per quelli in situazione di handicap. E da sottolineare, inoltre, che da qualche anno il Ministero si propone di promuovere il passaggio dall integrazione, che attualmente è quella più praticata nelle scuole di ogni ordine e grado, all inclusione. Promuovere tale passaggio significa modificare i propri modelli di riferimento, dall ambito strettamente educativo alla sfera educativa, sociale e politica in senso lato, analizzando non solo la diagnosi funzionale ma anche il contesto che circonda l alunno (famiglia, parenti, amici, compagni di scuola, vicini di casa, comunità), per poter sviluppare anche quelle potenzialità che altrimenti rimarrebbero sommerse. FINALITA Per le considerazioni fatte in premessa le finalità del progetto sono le seguenti: Consolidare e/o migliorare i livelli raggiunti. Promuovere l integrazione/inclusione degli alunni disabili all interno della scuola sviluppandone, attraverso un adeguato progetto didattico, i punti di forza e la consapevolezza circa le proprie potenzialità. Accogliere le famiglie nella disponibilità al dialogo ed alla collaborazione in vista di un efficace percorso di studi e di orientamento degli alunni disabili. Promuovere e coltivare le necessarie relazioni con il territorio, le scuole di provenienza e le istituzioni per realizzare un percorso che, insieme alla socializzazione ed all apprendimento, si proponga l obiettivo di disegnare un progetto di vita per consentire a ciascun allievo/a di svolgere con dignità il proprio ruolo all interno della società. 3
4 DESTINATARI Il progetto è rivolto agli alunni disabili che frequentano il nostro Istituto, alle famiglie, ai Consigli di classe coinvolti in attività d integrazione, a tutti coloro che operano all interno dell Istituto. CONTESTO L Istituto Turoldo ha visto crescere, negli ultimi anni, il numero complessivo degli alunni iscritti. All inizio il bacino di utenza era limitato al Distretto scolastico corrispondente alla Comunità Montana della Valle Brembana; successivamente si sono iscritti nel nostro Istituto anche gli utenti della Comunità Montana della Valle Imagna e dei quattro Comuni all imbocco delle valli (Almè, Villa d Almè, Paladina e Valbrembo). Gli alunni disabili che frequentano il nostro Istituto sono in tutto 20, pari all 1,6 % degli studenti iscritti nell anno scolastico 2009/2010, con una presenza che risulta più che raddoppiata nell ultimo quinquennio. FASI ATTUATIVE Raccolta dati Per la predisposizione del Piano Educativo Personalizzato (PEI) è necessario disporre di una serie di informazioni essenziali riguardanti gli obiettivi prefissati raggiunti e non raggiunti, le abilità cognitive, le potenzialità sviluppate e le modalità relazionali. Per accogliere meglio l alunno/a disabile è importante conoscere abitudini, preferenze, rifiuti, nonché spazi, sussidi e materiali che è importante avere a disposizione per un positivo progetto di integrazione. Queste informazioni vengono raccolte all inizio dell anno scolastico attraverso incontri e colloqui tra l insegnante di sostegno (o il referente H), la scuola di provenienza, il Servizio di N.P.I. di riferimento, la famiglia. Accoglienza L accoglienza dei ragazzi disabili nella nostra scuola è una fase fondamentale che inizia sin dal primo quadrimestre della terza media, allo scopo di accompagnare l allievo/a nel nuovo ambiente scolastico attraverso una serie di visite di orientamento presso il nostro Istituto insieme ai suoi genitori. Successivamente, entro il secondo quadrimestre della terza media, l alunno/a, accompagnato dal suo insegnante di sostegno, viene accolto per alcune mattinate, inserito in attività di laboratorio e vengono valutate, attraverso prove disciplinari, 4
5 le sue competenze, come indicato nel protocollo d Intesa che viene predisposto a tale scopo tra le due scuole. In particolare durante questa fase l insegnante di sostegno, o il referente del gruppo, che accoglie l alunno si propone di: Analizzare, accogliere, orientare e comprendere i reali bisogni a volte anche fisici, dell alunno disabile; Instaurare una relazione con l alunno, indispensabile per poter fornire il giusto ausilio materiale; Individuare un possibile canale di comunicazione che aiuti l alunno a manifestare le sue difficoltà. Tale percorso permette ai docenti della scuola che frequenterà l alunno di conoscere in anticipo le sue peculiarità globali per rendere più agevole l inserimento dell allievo/a all interno del gruppo classe sin dal primo giorno di scuola. All inizio del corrente anno scolastico il gruppo dei docenti di sostegno si è prefisso l obiettivo di migliorare la fase dell accoglienza, soprattutto quella di inizio anno. A tal proposito è stata individuata fra i docenti di sostegno un insegnante specializzata che, in qualità di componente della Commissione Accoglienza, si occuperà di predisporre alcuni test d ingresso su misura che tengano conto delle diverse e specifiche disabilità e capacità psicofisiche, ed a partire dal prossimo anno scolastico, dunque, è stato previsto che nei primi giorni di settembre siano convocati i Consigli di classe in cui sono presenti alunni disabili (soprattutto nelle classi prime) per fornire precise informazioni ai docenti curriculari, in particolare quelli di prima nomina, ed in questa occasione si procederà come di seguito: Il docente di sostegno tutor dello studente redigerà una scheda di presentazione dell alunno che si preoccuperà di far pervenire ai colleghi. Si definiscono le modalità ed i tempi di presentazione alla classe dell alunno, dell insegnante di sostegno e dell eventuale assistente educatore (soprattutto quando si tratta di gravi disabilità) al fine di rendere consapevoli i ragazzi della condizione del loro compagno e favorire l integrazione nel gruppo classe. Si programmano tempi, modalità e strumenti della fase di osservazione. 5
6 Osservazione L osservazione iniziale di ogni alunno disabile, pur essendo in gran parte soggettiva, in quanto influenzata dalla visione del mondo e soprattutto dalle impostazioni emozionali di chi osserva, è indispensabile in quanto permette all insegnante di raccogliere elementi utili per meglio precisare gli obiettivi didattici e comportamentali e di migliorare le modalità per rapportarsi all alunno. L osservazione viene eseguita con appositi strumenti (griglie di osservazione di contesto e relazionali, schede di rilevazione di abilità scolastiche, osservazione diretta). Le informazioni raccolte attraverso l osservazione consentono di verificare le capacità e le potenzialità dell alunno e comprenderne il funzionamento in riferimento ai vari assi di sviluppo (cognitivo, affettivo - relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, autonomia, apprendimento) per la stesura del PDF (Profilo Dinamico Funzionale) e successivamente del PEI (Piano Educativo Individualizzato). Percorsi L attuazione dell intervento didattico è riconducibile fondamentalmente a due itinerari: Percorso di tipo A Percorso di tipo B Il percorso di tipo A è un percorso curriculare simile a quello della classe di appartenenza seppur semplificato e riguarda gli alunni che, presumibilmente, otterranno il titolo di studio relativo all indirizzo frequentato. L intervento di sostegno in questo caso viene svolto in classe o fuori dalla classe, sia singolarmente che in piccoli gruppi, perseguendo obiettivi fondamentalmente riconducibili alla programmazione curriculare. Il percorso di tipo B è un percorso differenziato rispetto a quello della classe di appartenenza e coinvolge alunni che otterranno un attestato di frequenza con certificazione dei crediti formativi. L intervento di sostegno consiste nell attuazione di un percorso educativo-didattico personalizzato e parzialmente o completamente differenziato, con obiettivi individualizzati e contenuti rapportati alle potenzialità dell alunno/a. Orientamento Orientare significa dare opportunità e rendere possibile, attraverso tappe e scelte, la realizzazione di un progetto di vita anche per gli studenti con disabilità grave. A tale scopo l offerta formativa del nostro Istituto prevede anche l eventuale riorientamento dell alunno e l attuazione di un progetto-ponte o di un progetto misto. Dopo 6
7 un percorso di uno o più anni presso il nostro Istituto, il Consiglio di classe, in linea con quanto previsto nel PEI, propone un percorso di collaborazione con altre strutture scolastiche/formative (CFP, CFPH, SFA, CSE) o lavorative (aziende, cooperative, associazioni, enti locali) esterne alla Scuola, con l obiettivo di inserire progressivamente l alunno/a presso tali strutture al fine di offrirgli maggiori opportunità di autonomia e di integrazione sociale. In particolare, per l orientamento alla formazione e al lavoro, considerato il bacino di utenza dei nostri studenti, l Istituto Turoldo fa riferimento al CFP di San Giovanni Bianco. Le modalità di attuazione delle due tipologie progettuali vengono definite in accordo con la famiglia ed i servizi del territorio e stabilite con un Protocollo d Intesa. Durante la fase dell orientamento l insegnante di sostegno, in collaborazione con la famiglia, provvede alla redazione del Portfolio delle competenze in quanto ritenuto un utile strumento di orientamento dell alunno oltre che educativo e metodologico. Valutazione La valutazione didattica fa riferimento alla normativa vigente relativa agli alunni diversamente abili (C.M. n. 90 del 21/5/2001 art. 15 comma 4) ed è strettamente correlata al percorso individuale senza riferimento a standard né qualitativi né quantitativi. La fase valutativa è finalizzata a mettere in evidenza il progresso dell alunno/a ed è effettuata in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le richieste sono calibrate in relazione ai singoli alunni e alle specifiche patologie. Gli obiettivi educativi, cognitivi e comportamentali stabiliti nel PEI dell alunno tengono conto delle difficoltà manifestate e della conseguente possibilità di apportare le necessarie modifiche affinché il progetto risulti veramente efficace. ORGANIZZAZIONE INTERNA Per la realizzazione del progetto l Istituto Turoldo ha predisposto un piano attuativo che coinvolge vari organi (risorse umane), tutti responsabili ed ognuno con competenze e ruoli ben definiti, e mette a disposizione degli alunni e dei docenti attrezzature e spazi (risorse materiali) nonché un fondo (risorse finanziarie) per la sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili. 7
8 RISORSE UMANE Gruppo H Il Gruppo H è composto da tutti i docenti di sostegno in servizio presso la nostra Scuola. L Istituto D.M. Turoldo è stato caratterizzato per molti anni da un turnover di insegnanti di sostegno, spesso non specializzati che, purtroppo, non ha favorito né la continuità didattica, indispensabile soprattutto quando si lavora sulla disabilità, né il diffondersi, all interno della Scuola, di una profonda e adeguata cultura dell integrazione. Da alcuni anni, però, la presenza nel nostro Istituto di un gruppo stabile di docenti di sostegno, di cui alcuni di ruolo, ha consentito, con il suo operato continuo, di gestire la complessità dei progetti per l integrazione degli alunni disabili in modo unitario, condividendo le scelte con le famiglie e con i Servizi. Attualmente i docenti di sostegno sono dieci e rappresentano la prima risorsa di cui dispone il nostro Istituto. Il Gruppo è coordinato da un insegnante di ruolo che funge da referente H, che tiene i contatti con il Dirigente Scolastico con il quale collabora all assegnazione degli insegnanti di sostegno ai diversi ragazzi disabili, tenendo conto delle garanzie di continuità che gli stessi possono dare; comunica al Dirigente Scolastico l andamento dei progetti relativi agli alunni e coordina le attività di orientamento, le convenzioni, i progetti ponte/misti con le realtà scolastiche e lavorative territoriali esterne alla Scuola che vengono messe in atto dai singoli insegnanti di sostegno; comunica al Collegio dei Docenti informazioni sul numero degli alunni disabili che dovranno frequentare l Istituto; tiene, inoltre, i contatti con i referenti H delle cooperative da cui sono individuate le assistenti educatrici, attualmente tre, in modo da verificarne l efficacia della collaborazione. All inizio dell anno scolastico il Gruppo dei docenti di sostegno si è prefisso l obiettivo di rafforzare la sua presenza all interno della Scuola per diffonderne una più profonda cultura dell integrazione e, considerate anche le nuove indicazioni Ministeriali in atto, promuovere il passaggio dall integrazione all inclusione. Per questo motivo, il Gruppo H si è attivato su diversi fronti: quello dell accoglienza, individuando, al suo interno, un docente di sostegno che faccia parte della Commissione Accoglienza; quello dell orientamento lavorativo, con un docente di sostegno che collabora con la Commissione Orientamento. Per fare in modo che le iniziative del Gruppo H possano diffondersi all interno dell Istituto e trovarne condivisione, è stato, inoltre, individuato un docente di sostegno che, in quanto componente della Commissione Didattica, è portavoce delle varie iniziative proposte 8
9 dal Gruppo H e cura l aggiornamento e arricchimento del POF d Istituto in particolare per quanto riguarda il Progetto per l integrazione e l inclusione degli alunni disabili. Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico è messo al corrente dal referente H su quanto emerso dalle riunioni del Gruppo degli insegnanti di sostegno e della realizzazione del percorso scolastico di ogni allievo disabile. Nel caso si presentino particolari difficoltà nell attuazione dei progetti viene interpellato direttamente. Concorda con il referente del Gruppo H l attuazione dei progetti previsti per gli alunni disabili e condivide i Protocolli d Intesa. Consiglio di classe Il Consiglio di classe in cui è inserito l allievo disabile dedica, ad ogni convocazione, uno spazio adeguato alla progettazione e verifica progressiva del PEI. Per particolari esigenze si possono richiedere al Dirigente scolastico convocazioni straordinarie di Consigli di classe. Ogni insegnante del Consiglio di classe, in merito alla propria disciplina, supportato dall insegnante di sostegno, prende visione della DF e concorda con il docente di sostegno, per la parte di competenza, la programmazione disciplinare per l alunno, che sarà inserita nel PEI, anche analizzando le informazioni e i documenti redatti nell anno scolastico precedente in modo da poter mettere in atto, fin dalle prime settimane di scuola, le strategie metodologiche necessarie e raccogliere il maggior numero di elementi utili per il progetto di vita dell alunno. L insegnante di sostegno assegnato alla classe lavora in stretto contatto con l allievo disabile e collabora con gli insegnanti curriculari per il raggiungimento degli obiettivi didattico - educativi enunciati nel PEI. Commissione H E composta dal Vice Dirigente, dal coordinatore del Gruppo H, da un rappresentante delle famiglie, un rappresentante degli alunni, da due docenti curriculari, dal rappresentante del personale ATA. Condivide, tramite il referente del Gruppo H, le iniziative che vengono prese dai docenti di sostegno e valuta le richieste d acquisto. Si riunisce secondo quanto contemplato dal Piano annuale delle attività al fine di 9
10 programmare e valutare l effettiva attuazione delle attività specifiche indicate nel POF e nel Progetto H e ridefinire gli aspetti che non dimostrino l efficacia prevista. Assistente educatrice L assistente educatrice è una risorsa che, in alcuni casi e su richiesta della famiglia, viene assegnata all alunno disabile e lavora a stretto contatto con l insegnante di sostegno. Segue l allievo soprattutto nelle attività mattutine ma anche, qualora se ne rilevi la necessità, durante il pomeriggio secondo le indicazioni fornite nel PEI. Normalmente tali attività consistono in un aiuto didattico, di socializzazione, acquisizione di maggiore autonomia, di attuazione di progetti ponte/misti con associazioni, aziende ed enti. Grazie al suo stretto contatto con l allievo è in grado di fornire al Consiglio di classe indicazioni utili per cogliere aspetti o problematiche che difficilmente si potrebbero rilevare e, di conseguenza, permettere di operare nel migliore dei modi. Personale ATA Per alcuni alunni disabili sono state individuate, tra il personale non docente, alcune figure incaricate alla loro assistenza materiale nell accesso alle aree esterne alla struttura scolastica, sia all interno che all uscita da esse nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. Inoltre è stata formata una squadra, sempre composta da collaboratori scolastici, per interventi di primo soccorso in caso di malessere o di infortunio. A tale scopo è stata prevista la partecipazione del personale stesso a corsi di formazione organizzati dal Ministero e gestiti dal CSA (corsi INDIRE) ai fini dell assistenza alla persona diversamente abile. Inoltre, a conclusione di ogni anno scolastico, tutto il personale ATA partecipa ad un incontro in cui il coordinatore del Gruppo H illustra la situazione prevista per l anno successivo, i casi in cui è necessario che i collaboratori scolastici assistano gli alunni disabili e la modalità con la quale l assistenza può essere fornita. 10
11 RISORSE MATERIALI L Istituto Turoldo mette a disposizione degli alunni, delle loro famiglie e dei docenti attrezzature, spazi e servizi. Le risorse della scuola si usano in modo unitario, senza distinzione tra i diversi indirizzi di studio presenti nell Istituto. In particolare la nostra scuola dispone dei seguenti laboratori e spazi attrezzati: 3 aule per interventi individualizzati, di cui 1 (aula B14) che dispone di un computer collegato alla rete internet e una piccola biblioteca fornita di testi di didattica speciale, software e materiali didattici vari; 2 laboratori di Informatica; 1 laboratorio di Trattamento testi; 1 laboratorio di Fisica; 1 laboratorio di Chimica/Scienze; 1 laboratorio CAD (Disegno tecnico); 3 laboratori di Meccanica; 1 laboratori di Misure elettriche; 1 laboratorio PLC (Controllo Logica Programmabile); 1 laboratorio Linguistico; 1 Aula Magna dotata di sistema di videoproiezione; 1 palestra con due spazi per le attività di Educazione fisica; 1 biblioteca/videoteca; 1 infermeria; lavagne luminose, postazioni mobili con tv, lettore dvd, computer,videoproiettore. RISORSE FINANZIARIE Nel Bilancio del nostro Istituto ogni anno vengono previste delle somme da utilizzare per l acquisto di materiali per didattica speciale nonché di software specifico. Non sempre queste somme sono state utilizzate e in futuro si prevede di poterle utilizzare per acquistare dei testi non solamente specifici ma anche relativi a varie discipline da poter utilizzare per integrare l attività didattica. Un altra voce di spesa potrebbe essere legata all acquisto di software nonché di computer da posizionare nelle aule per interventi individualizzati. 11
12 FASCICOLO PERSONALE DELL ALUNNO Il fascicolo personale dell alunno, oltre a comprendere i vari progetti, i verbali, le relazioni e gli eventuali protocolli d intesa con altre strutture scolastiche-formative o lavorative, deve contenere i seguenti documenti fondamentali: Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) E il documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all educazione, all istruzione ed alla integrazione scolastica, secondo quanto previsto dall art. 5 del DPR del 24/02/94 e dall art. 12 della L. 104/92. In esso vengono evidenziati gli interventi educativi e didattici da attuare a favore dell alunno e il tipo di percorso previsto (di tipo A o di tipo B). Il PEI viene redatto dall insegnante di sostegno insieme agli operatori sanitari, gli insegnanti curriculari e i genitori dell alunno/a. E un documento flessibile, sottoposto a verifiche periodiche, che vengono effettuate con cadenza trimestrale o quadrimestrale. Il Piano Educativo Personalizzato (P.E.P.) E il documento che viene redatto dal Consiglio di classe, per quegli alunni che presentino una diagnosi di Disturbo Specifico di apprendimento e per i quali viene sollecitato l utilizzo di strategie didattiche compensative e dispensative nel percorso educativo dell alunno. L utilizzo di tali misure, sulla base di quanto indicato nella Circolare Ministeriale del 5/10/2004, non richiede, infatti, la segnalazione ex L. 104/92 ma soltanto la diagnosi dello specialista poiché è fondamentale e conforme alla personalizzazione della didattica, al fine di non inficiare il successo formativo di chi presenti Disturbi Specifici di Apprendimento. La Diagnosi Funzionale (D.F.) E il documento con il quale la A.S.L, a seguito della segnalazione della famiglia, certifica l esistenza della situazione di handicap. Secondo l art 2 del DPR del 24/02/94 la segnalazione può essere fatta anche dal Capo d Istituto con il consenso e il coinvolgimento della famiglia. 12
13 Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.) E il documento successivo alla D.F. che consiste nella descrizione delle difficoltà dell alunno e del potenziale sviluppo in tempi brevi e medi. Alla sua redazione partecipano la ASL, i docenti curriculari, il docente di sostegno, i genitori dell alunno. Viene aggiornato alla fine di ogni ciclo scolastico. Il Modello Integrazione Scolastica (mod. I.S.) Si tratta di un documento che viene redatto dall insegnante di sostegno a conclusione dell anno scolastico. Tale modello rileva alcune informazioni essenziali relative al progetto attuato per ogni singolo alunno ed è parte integrante della premessa al fascicolo personale. I mod. IS vengono trasmessi ogni anno al Centro Servizi Amministrativi di Bergamo allo scopo di definire l organico per l integrazione degli alunni disabili. Il Portfolio delle competenze Il portfolio è uno strumento finalizzato alla personalizzazione dei processi educativi e di apprendimento che accompagna l allievo nella transizione tra i vari segmenti scolastici e comprende le esperienze formative extrascolastiche monitorando la quantità e qualità dei traguardi raggiunti. Per tali ragioni rappresenta il riferimento principale in grado di testimoniare e attestare le conoscenze, abilità e competenze acquisite e, attraverso la comprensione profonda delle sue conoscenze e competenze, lo studente potrà scoprire ed apprezzare meglio le capacità potenziali personali indispensabili per avvalorare e decidere il proprio futuro progetto esistenziale. Anche per questa ragione, oltre che il diretto coinvolgimento dell allievo, per la redazione del documento è necessaria la reciproca collaborazione tra scuola e famiglia. Il portfolio rappresenta un documento/strumento innovativo, in grado di fotografare in modo dinamico e flessibile i miglioramenti delle prestazioni dell allievo, considerato nella sua globalità di individuo coinvolto in un processo di formazione. RETE ESTERNA Data la fondamentale importanza di pensare agli alunni disabili nell ottica della costruzione di un progetto di vita che si sviluppi nell integrazione scolastica fino all esaurimento attivo nel tessuto sociale e lavorativo (inclusione), dall inizio dell anno scolastico in corso è stato 13
14 individuato all interno del Gruppo dei docenti di sostegno un docente specializzato con l incarico di occuparsi dei ragazzi in uscita in quanto componente della Commissione Orientamento. L Istituto D. M. Turoldo è, infatti, parte di una rete territoriale ampia e articolata e contribuisce, insieme con altri enti pubblici e privati, a soddisfare le richieste dell utenza in tema di educazione, formazione, orientamento e prevenzione, dando un proprio originale contributo in campo culturale, svolgendo anche attività di educazione e formazione per il personale ATA, per genitori e adulti, gestiti direttamente dall Istituto in funzione delle esigenze formative del territorio. In questa prospettiva la nostra scuola ha stabilito una intensa collaborazione con i seguenti enti: L Associazione Amici della scuola denominata Camanghè costituita da genitori, docenti, ex alunni e loro genitori. Gli Istituti comprensivi del territorio per l orientamento scolastico, la prevenzione della dispersione e del disagio. L Università, la Camera di Commercio, le altre scuole superiori, i Centri di Formazione Professionale, l E.N.A.I.P. di Bergamo e la Scuola Edile di Seriate per progetti di orientamento, passerelle, percorsi integrati, corsi professionalizzanti, ecc. La Provincia, la Comunità Montana, l A.S.L., gli Enti territoriali pubblici, le Agenzie formative, le Parrocchie, il Museo della Valle di Zogno, le Associazioni e gli Enti culturali del territorio per una collaborazione finalizzata all attuazione del POF e alla gestione di progetti culturali o formativi, in particolare con i Comuni, per iniziative relative alle leggi 285/97 e 384/00 Attività di sostegno agli adolescenti e alle famiglie. Le Aziende, gli Studi professionali e le Associazioni di categoria professionali per una collaborazione finalizzata agli stages, per l orientamento scolastico e professionale, per consulenze e proposte riguardanti la funzione dell Istituto nel contesto economico e sociale della Valle Brembana. L Engim Lombardia, per percorsi di Learning week, allo scopo di rispondere al fabbisogno formativo degli adolescenti nel loro delicato percorso d acquisizione dei requisiti necessari per assumere con serenità e consapevolezza le responsabilità vere, una volta che essi siano riconosciuti dalla società come adulti non solo per motivi anagrafici ma per la capacità di esercitare le competenze professionali in maniera non disgiunta da quelle culturali. 14
15 Durante l anno scolastico, per tentare di coinvolgere le Istituzioni e tutte le Associazioni operanti nel territorio sul tema della disabilità, il Gruppo dei docenti di sostegno ha preso contatti con il Centro per l Impiego della Provincia di Bergamo nella sede di Zogno e con alcuni Enti accreditati dalla Provincia per agevolare l inserimento lavorativo di ragazzi disabili. In particolare sono stati presi contatti con gli enti MESTIERI, ENAIP, CESVIP, ENGIM, ABF e sono stati organizzati all interno dell Istituto Turoldo alcuni incontri tra i docenti di sostegno e i responsabili dei suddetti enti al fine di erudire il Gruppo stesso circa le effettive possibilità di attivare percorsi di inserimento lavorativo per gli allievi affiancati dai docenti del Gruppo. RIFERIMENTI NORMATIVI Sentenza della Corte Costituzionale n. 215/87 C.M. 1/88 Continuità educativa nel processo di integrazione degli alunni portatori di handicap Legge 517/77 Norme di modifica dell ordinamento scolastico Legge 104/92 quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate C.M. 262/88 Attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 215/87 Iscrizione e frequenza nella Scuola Secondaria di secondo grado degli alunni portatori di handicap C.M. n. 90 del 21/5/2001 Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore D.P.R. del 24/02/94 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap Legge 162/98 Misure di sostegno in favore di persone con handicap grave Legge 328/2000 quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali D.P.R. 323/98, O.M. 90/2001, C.M. 125/2001 Certificazioni per gli alunni diversamente abili Legge 285/97 e Legge 384/2000 Attività di sostegno agli adolescenti e alle famiglie. Il presente Progetto è da considerare parte integrante del POF d Istituto e come tale suscettibile di revisioni, modifiche e miglioramenti che annualmente dovessero rendersi necessarie. 15
PROGETTO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DISABILI
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. Alberti INDIRIZZI : AREA ECONOMICA:Amministrazione Finanza e Marketing / IGEA Turismo/ ITER LICEO SCIENTIFICO: Scienze Applicate/Liceo ScientificoTecnologico
Integrazione Scolastica degli alunni Diversamente Abili
Integrazione Scolastica degli alunni Diversamente Abili Linee generali per l elaborazione dei progetti e modalità organizzativa L inserimento degli alunni disabili nel nostro Istituto è finalizzato alla
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO (Scuola Infanzia - Primaria- Secondaria 1 Grado) Via A. BARTOLI, 53-03013 FERENTINO
Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.
H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento
HANDICAP E INTEGRAZIONE
HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI
All.9 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente all
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L importanza di un protocollo di accoglienza L adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni stabilite
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA E D INCLUSIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO da VINCI 30173 Mestre - Venezia PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA E D INCLUSIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Premessa Nel
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA
MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.
PRINCIPI GENERALI PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
ALL ISC 05 Ed 1 -Rev 1 del 08/2011 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO N 5705/0 SECONDO LA NORMA ISO 9001:2008 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA- INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E SEDI ASSOCIATE Il
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596
Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge
PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE
Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita
Ministero della Pubblica Istruzione
ALLEGATO 3 SCHEDA DI AUTOANALISI: SIAMO UNA SCUOLA INCLUSIVA? Contesto: CLASSE Azioni : DIDATTICA Esperienze/oggetti : STRATEGIE INTEGRANTI E RELAZIONI D AIUTO Quali attività/esperienze servono a favorire
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia - Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Prot. n. NOTE ORGANIZZATIVE PER UNA CORRETTA GESTIONE
LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione
LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE (da compilare on line entro il 30 marzo 2008) I CARE Imparare Comunicare Agire
Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per
REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE
Capitolo 14 - Sostegno Scolastico
Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica,
Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO
Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO INTEGRAZIONE-INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI Premessa Questo documento denominato PROTOCOLLO D'ISTITUTO: integrazioneinclusione
Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe
Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato
P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività) LICEO LINGUISTICO EUROPEO VITTORIA Parlare di bisogni educativi speciali significa basarsi su una concezione di tipo globale della persona, secondo il modello della
PROGETTO "Diversità e inclusione"
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it
ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili
ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Fondamenti legislativi L art. 3 della legge quadro (L. 104/92) stabilisce che disabile è: "colui che presenta una minorazione
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA
All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013 ANALISI DELLA SITUAZIONE/DELLE SITUAZIONI SPECIFICHE CUI SI RIVOLGE IL PROGETTO Per quanto concerne le
Il Collegio dei Docenti delibera
Il Collegio dei Docenti delibera MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE ai sensi dell art. 1, comma 5, del DPR 122 /2009: Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità
Scuola Secondaria di Primo Grado F. Montanari di Mirandola PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA P.A.I. Anno scolastico 2014/2015
Scuola Secondaria di Primo Grado F. Montanari di Mirandola PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA P.A.I. Anno scolastico 2014/2015 Nel piano annuale per l inclusività sono riassunti i principali dati inerenti
Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno
ACCOGLIENZA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO TITOLARITA ASSEGNAZIONE all alunno e alla classe ORARIO SERVIZIO L insegnante di sostegno sarà accolto dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale per
1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. SACCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AD INDIRIZZO IGEA E PROGRAMMATORI I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S A N T
Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)
INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione
Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni CIRCOLARE N 053 [CIRC_053 - tutti - assistenza di base alunni disabili] Terni, li 16
Bisogni Educativi Speciali la normativa
Bisogni Educativi Speciali la normativa 27 DICEMBRE 2012 DIRETTIVA MINISTERIALE «Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica»
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI
Istituto Comprensivo A. Gramsci di Campalto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI Si tenga conto che il Protocollo è un documento che propone delle linee guida generali per gli
A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta
A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta Accoglienza come riconoscimento delle diverse abilità Accogliere è riconoscere le persone nella loro completezza,
PROTOCOLLO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE SEZIONI ASSOCIATE ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 Commissione Handicap
Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità
Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA "Per un'inclusione consapevole degli alunni diversamente abili" A.S.2014/15
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE "RENATO FUCINI" Scuola Infanzia-Primaria e Secondaria di I grado di Monteroni d' Arbia e Murlo Viale delle Rimembranza, 127- tel. 0577/375118- fax 0577/372049 email
Marketing / Orientamento (Processo Principale) INDICE
INDICE 1 di 1 Istituto di Istruzione Superiore J.C. Maxwell Marketing / Orientamento (Processo Principale) Codice PQ 010 MARKETING / ORIENTAMENTO INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni disabili, definisce
INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO
Referente alla Disabilità Prof. ssa Nardiello Paola Referente BES (bisogni educativi speciali) Prof. ssa Cappello Monica Anna INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO
Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.
Pag. 1 di 4 Protocollo HC Copia controllata n. 4 3 2 1 Rev. 0 DS/DIR RQA DS/DIR Funzione Redazione Verifica Approvazione 25/05/09 Pag. 2 di 4 Il protocollo rivolto agli alunni diversamente abili consente
PROGETTO A.S. 2011-2012 / 2012-2013
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.
Quadro degli Interventi dell IC9 di Bologna per gli alunni con BES
Per ciascuna materia o ambito di studio sono state individuate le abilità e le conoscenze fondamentali che l allievo deve acquisire, affinché sia mantenuta la validità effettiva del corso di studi, ma
REGOLAMENTO DEL GRUPPO H
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAULONIA SCUOLA: dell infanzia - primaria secondaria di 1 grado via Corrado Alvaro, 2-89040 CAULONIA (RC) - Tel. 0964/82039 C.M. RCIC826001 C.F. 90011460806 Email: rcic826001@istruzione.it
LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA AREA AMMINISTRATIVA
LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA AREA AMMINISTRATIVA L ISCRIZIONE Le iscrizioni dei minori stranieri, indipendentemente dalla regolarità
Il bisogno speciale della scuola è un desiderio : superare le cornici e godere di un nuovo paesaggio. Andrea Canevaro
1 3.1 PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Il bisogno speciale della scuola è un desiderio : superare le cornici e godere di un nuovo paesaggio. Andrea Canevaro Integrazione degli alunni disabili Obiettivi
Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA
Doc.: PQ14 Rev.: 1 Data: 13/05/14 Pag.: 1 di 8 Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Cazzaniga Laura Romeo Massimiliano
Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili
INCLUSIVITÀ a Integrazione del disagio Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili Il POF d istituto riconosce pienamente il modello d istruzione italiano in termini
PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE
DIREZIONE DIDATTICA PAOLO VETRI - RAGUSA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Commissione Inclusione Alunni BES Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) Anno scolastico
PIANO DI INTEGRAZIONE E D INCLUSIONE D ISTITUTO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME Scuola Primaria e Secondaria 1 gr. Statale di OME e MONTICELLI BRUSATI Via Valle, 7-25050 OME (BS) BSIC81100Q@istruzione.it
Gruppo di lavoro genitori
Onlus Gruppo di lavoro genitori PREMESSA Noi genitori, consapevoli di quanto sia impegnativo occuparsi dei nostri figli sotto il profilo educativo ed assistenziale, mettiamo a disposizione della scuola
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA
ISTITUTO PROFESSIONALE PERSOLINO- STROCCHI sede IPSAA Persolino Via Firenze, 194-48018 Faenza Tel. 0546 22932 Fax 0546 668433 sede IP Strocchi Via Medaglie D Oro, 92-48018 Faenza Tel.0546622600 Fax 0546622195
(Collegio Docenti del / /2012)
Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)
P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella
Istituto Tecnico F. Viganò - Merate
Istituto Tecnico F. Viganò - Merate PROTOCOLLO DI ACCOGLIEZA ALUNNI AFFETTI DA DSA E IN SITUAZIONE DI HANDICAP Premessa «L integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della
LA DIAGNOSI FUNZIONALE,IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ED IL PIANO DIDATTICO. INDIVIDUALIZZATO : attualità e limiti
LA DIAGNOSI FUNZIONALE,IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ED IL PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO : attualità e limiti PAROLE PER ORIENTARSI DEFICIT HANDICAP - DIVERSABILITA - DISABILITA Deficit : per indicare
PROGETTO COMES Servizio di assistenza specialistica per gli alunni disabili
PROGETTO COMES Servizio di assistenza specialistica per gli alunni disabili ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Piano d intervento Il piano di lavoro elaborato per l anno scolastico 2011/2012 dallo specialista dell
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide
REGIONE LAZIO ACCORDO REGIONALE PER
ALLEGATO A (Il presente allegato consta di n. 8 pagine.) REGIONE LAZIO ACCORDO REGIONALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA (Legge 5 febbraio 1992 n. 104) 1 di 8 PREMESSA
PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE
Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)
Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i
Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca d Aosta. Piano di Integrazione di Istituto
Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca d Aosta Piano di Integrazione di Istituto Valido per il triennio scolastico 2015 / 2018 PREMESSA Con il Progetto d Istituto per l Integrazione Scolastica degli
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare
VADEMECUM insegnante di sostegno - IPSSAR Tognazzi
ACCOGLIENZA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO TITOLARITA ORARIO SERVIZIO STESURA DEL P.D.F. (PROFILO DINAMICO FUNZIONALE) L insegnante di sostegno sarà accolto dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale
LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI) Scuole dell Infanzia
Piano Annuale per l Inclusione
Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PIAZZA S. COLOMBANO, 5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo
ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado Piano Annuale per l Inclusività A.S. 2013/14 L I.C. Tivoli 2 A.Baccelli pone particolare attenzione
CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I S C U O L A I N F A N Z I A, P R I M A R I A E S E C. I G R A D O Via Michelangelo, 1-66038 SAN
PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ
PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ Amministrazione Comunale Amministrazione Scolastica Zanica I.C. Zanica Commissione Inter-istituzionale La Commissione Inter-istituzionale è una commissione mista tecnico-politica
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni
Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali anno scolastico 2014-2015 L Istituto Alberghiero Le Streghe si propone di potenziare la cultura dell inclusione per realizzare
QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H
QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H Fonti legislative principali: L. 104/92, artt. 12, 13, 15; D.P.R. 24/2/94,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo passo PREMESSA Questo documento denominato
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso
11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche
PROGETTO DI ISTITUTO PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
PROGETTO DI ISTITUTO PER L INSERIMENTO DEGLI REDATTO DALLA COMMISSIONE Il presente materiale è di proprietà dell Istituto d Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA
U FFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA L'inserimento delle/degli studenti diversamente abili nelle classi è finalizzato alla piena integrazione di
Premessa. Il Contesto culturale. Finalità
Premessa Il Contesto culturale. Da molti anni l Istituto Martini, pone al centro della sua azione formativa, l attenzione allo studente e alle famiglie coniugando metodologie di apprendimento moderne a
INCLUSIONE TUTTI UGUALI OGNUNO DIVERSO
INCLUSIONE Integrazione Alunni disabili DSA BES TUTTI UGUALI OGNUNO DIVERSO.LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SCOLASTICA L inclusione è un
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI
INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104
INCONTRO DI RICERCA - AZIONE PER REFERENTI Progetto Credito di Fiducia. Legge DSA Piano Didattico Personalizzato
INCONTRO DI RICERCA - AZIONE PER REFERENTI Progetto Credito di Fiducia Legge DSA Piano Didattico Personalizzato Dr.sa Enrica Giaroli (Centro Mazzaperlini) Dr.sa Alice Grisendi (NPI, AUSL di RE) NUOVE NORME
I NOSTRI PRINCIPI I PRINCIPI FONDANTI
I NOSTRI PRINCIPI I PRINCIPI FONDANTI Il Piano dell Offerta Formativa dell Istituto colloca la propria fonte di ispirazione negli articoli 3, 30, 33, 34 della Costituzione della Repubblica Italiana, laddove
PIANO FORMATIVO 2014/2015
PIANO FORMATIVO 2014/2015 Il CFP Francesco d Assisi La Cooperativa "Francesco d'assisi" gestisce da più di otto anni un Centro di Formazione Professionale accreditato presso la Regione Veneto, rivolto
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare
PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE
Scuola LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI di MASSA a.s. 2014/2015 PIA ANNUALE PER L INCLUONE Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate
SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a.s. 2013-14 Il Protocollo di accoglienza nasce dalla volontà di rendere concrete, nella consuetudine didattica quotidiana,