1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)"

Transcript

1 Page 1 of 13 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Pisa Imago7 Magnetic Resonance Center PI7MRC 1.1 PROPONENTE (Ente di Ricerca, Consorzio Universitario, Associazione di scopo pubblico/privato) La Fondazione Imago7 e' costituita da Enti che hanno il precipuo interesse di sviluppare attività di ricerca scientifica prevalentemente nell ambito delle neuroscienze di base e di tutte le discipline connesse finalizzate allo studio dei fenomeni molecolari in vivo ed in vitro, mediante l utilizzo di apparecchiature diagnostiche di alta tecnologia. Gli Enti fondatori sono: a) IRCCS Stella Maris di Pisa b) Università di Pisa c) IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini (LC) d) Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa per la Regione Toscana 1.2 IDENTIFICAZIONE DEL BACINO DI UTENZA (Campo di attivita, dimensione e carattere dell utenza prevalente nazionale/internazionale)è in fase avanzata l acquisizione di un Tomografo a Risonanza Magnetica con campo magnetico ultra-elevato (7T), uno dei pochi in Europa e l unico in Italia. Il sito scelto è presso l Istituto Stella Maris per la ricerca e la clinica, dove è già presente un Laboratorio di Risonanza Magnetica. La Fondazione Imago7 ha le seguenti specifiche finalità: a) provvedere all acquisto e alla gestione economica ed organizzativa di una apparecchiatura di Risonanza Magnetica 7 Tesla e di attrezzature complementari; b) promuovere, svolgere e coordinare ricerche sia di base che applicative, anche a carattere clinico, nei settori specialistici di specifico interesse degli Enti Fondatori e di quelli aderenti in momenti successivi; c) promuovere e agevolare la collaborazione scientifica tra gli Enti Fondatori e i successivi aderenti e tra questi ed altri Enti ed industrie sia nazionali che internazionali; d) promuovere iniziative di didattica e di formazione, anche finalizzate alla preparazione di ricercatori esperti nel campo, ed iniziative di divulgazione scientifica. La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili. Sono Enti Fondatori della Fondazione: e) IRCCS Stella Maris di Calambrone (PI) f) Università di Pisa g) IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini (LC) h) Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa per la Regione Toscana Ognuno degli Enti utilizzerà le possibilità di ricerca attraverso ricercatori afferenti a diverse disciplin, di base e applicative. Per la natura dell'attrezzatura ed il suo costo, si

2 Page 2 of 13 prevede una utilizzazione allargata ad altri Centri nazionali di ricerca, collegati agli Enti Fondatori (vedi rete Nazionale degli IRCCS di Neuroscienze) ed anche Centri europei con i quali i Fondatori hanno avviate collaborazioni. 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Potenziamento di Facility esistente con rilevanza pan-europea iscrivibile alla Roadmap ESFRI PROFILO SCIENTIFICO-STRATEGICO 3.1 L IR risponde ad una domanda qualitativamente o quantitativamente nuova di utenza da parte della comunità scientifica/tecnologica/di servizio all industria/di servizio civile? Pisa, per la presenza di tre Università, Universita' degli Studi, Scuola Normale Superiore e Scuola S. Anna, e del più grande centro di ricerca del CNR sul territorio nazionale, è un ottimo candidato per ospitare un Centro di Ricerca innovativo come quello proposto. Il progetto ha l obiettivo di costituire a Pisa un Centro di Ricerca finalizzato allo studio delle funzioni cerebrali nell uomo nelle diverse fasce di età, ed in particolare nell'eta' evolutiva, mediante l utilizzazione di tecnologiche di risonanza magnetica e altre tecnologie biomediche innovative. In particolare esso prevede l acquisizione di un tomografo di Risonanza Magnetica a campo magnetico ultra elevato (7 Tesla), con caratteristiche tali da rendere possibili ricerche innovative, sull uomo, ma anche sull animale o su tessuti per ricerche collegate, attualmente non praticabili sul territorio nazionale. La tematica è di grande rilevanza medico-sociale in quanto i disturbi neurologici e psichiatrici costituiscono in percentuale sempre maggiore la causa di malattie invalidanti. Nella maggior parte di questi disturbi rivestono un ruolo rilevante fattori congeniti, per lo più genetici, o comunque a comparsa in età evolutiva. I benefici della ricerca sulle basi neuronali delle funzioni del cervello sono molteplici e possono direttamente favorire uno sviluppo ottimale dell individuo e della società. Le nuove tecniche di esplorazione del sistema nervoso, ed in particolare la Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), offrono opportunità straordinarie per comprendere le cause e i meccanismi fisiopatologici alla base dei disturbi neurologici e psichiatrici, e per sviluppare nuove strategie di prevenzione e di terapia. Recentemente, gli enti di sorveglianza medico-biologica sia americano (Food and Drug Administration - FDA) che Europeo hanno garantito la nonrilevanza biologica dei campi ultra elevati, rendendo possibile sull uomo l utilizzo di campi magnetici di intensità elevata fino a 8 T anche nel bambino. Il Centro dotato di questa attrezzatura può divenire un potenziale "server" utilizzabile anche da progetti di ricerca in collaborazione con strutture esterne. 3.2 L IR offre reali prospettive di avanzamento nello sviluppo di nuove metodiche per la produzione di scienza di frontiera di alta qualità? L utilizzo di campi magnetici di più alta intensità e dotato di sistemi di generazione di campi magnetici di radiofrequenza e di gradienti opportunamente dimensionati in termini di potenza e di velocità, consente di potenziare tutte le performance della metodica NMR, aprendo scenari molto ampi. Lavorare con questi campi magnetici significa portare

3 Page 3 of 13 la ricerca ad un livello estremamente avanzato L utilizzo di tali apparecchiature complesse richiede l impiego di molte forze umane con diverse e specifiche competenze. Questo deriva principalmente dal fatto che le case produttrici di tali magneti a campo ultra-elevato non forniscono un prodotto finito, ottimizzato per eseguire un esame clinico nel minor tempo possibile, ma collaborano, sia in fase di installazione che di implementazione della macchina, con l equipe locale per lo sviluppo di tutte le componenti hardware e software necessarie per il miglior funzionamento e il maggior rendimento dell apparecchiatura fornita. Tali magneti non differiscono nella struttura e nell ingegnerizzazione da un tomografo NMR convenzionale, ma la necessità di costruire un sistema integrato ed assemblato nelle diverse componenti hardware richiede la collaborazione continua di ricercatori di estrazione fisica ed ingegneristica. Questi sistema diventano quindi essi stessi oggetto di ricerca, al fine di sfruttare a pieno tutte le loro potenzialità ed estrarre da essi il maggior numero di informazioni utili. In questa ottica, il lavoro su un apparecchiatura di tali caratteristiche consentirebbe di sviluppare un settore di ricerca strettamente tecnologico nella realizzazione di bobine dedicate, nell implementazione delle sequenze di impulsi, nell analisi e nel processamento dei segnali, oltre a rendere possibili sviluppi ed applicazioni di studi di neuroscienze estremamente innovativi. Come ulteriore effetto positivo bisogna citare anche l impatto notevole che una tale apparecchiatura in genere sviluppa su molteplici aree scientifiche accomunate dall interesse per i fenomeni fisici alla base del funzionamento dell apparecchiatura, per i contenuti tecnologici e per il trattamento delle immagini e dei segnali (Fisica, Ingegneria), per l analisi statistica dei fenomeni (Matematica, Statistica), per la gestione informatica dei dati NMR (Informatica), per i contenuti biologici e biochimici (Biologia, Chimica e Biochimica) e per le eventuali analisi farmacologiche (Farmacia, Farmacologia). L esperienza di centri che stanno utilizzando nel mondo apparecchiature come quella in oggetto, dimostra che attorno al nucleo tecnologico e scientifico costituito dall apparecchiatura si coagulano facilmente e spontaneamente molte differenti individualità scientifiche interessate a sviluppare filoni di ricerca convergenti e complementari. 3.3 Qual è il grado di rilevanza della proposta scientifica (Nazionale, Europeo, Globale) Globale 4. OPPORTUNITÀ NEL PANORAMA SCIENTIFICO-STRATEGICO 4.1 L IR risponde a reali specifiche necessità nel settore e su quale scala di sviluppo temporale? Il nuovo centro rappresenta un elemento fondamentale nell ambito dello sviluppo di nuove tecnologie biomediche. Esso si inserisce nelle linee guida della roadmap euorepea essendo presente fra l altro nelle tematiche Target Approach dell attuale bando Capacities-Infrastructures. La scala di sviluppo temporale è a breve e medio termine: si ipotizza il completamento dell installazione entro il 2009, con il successivo anno dedicato allo start-up del sistema. Già in queste due fase preliminari sarà fondamentale usufruire di un network europeo per scambi di ricercatori e informazioni con le altre infrastrutture europee analoghe. 4.2 L IR permetterà un significativo progresso scientifico in confronto ad altre esistenti infrastrutture dello stesso tipo e quale grado di unicità avrà a livello

4 Page 4 of 13 Nazionale/Europeo/Globale? La potenza diagnostica della risonanza magnetica nucleare è tale che questa metodica si è largamente diffusa nella pratica clinica in poco più di vent anni. In questo periodo di tempo relativamente breve la tecnologia ha fatto enormi passi in avanti nell ottimizzazione e nell aumento della performance degli scanner clinici. In Italia si sono velocemente diffusi scanner da 1.5 Tesla (T). La tecnologia in questo settore ha poi compiuto notevoli progressi ed ha favorito lo sviluppo di sistemi RM a campo magnetico superiore, fino 3 Tesla, che hanno fatto intravedere potenziali di ricerca scientifica di grande importanza e che ormai vengono utilizzati principalmente per la pratica clinica. I tomografi RM sono considerati il "gold standard" nel coprire varie applicazioni diagnostiche in tutti i distretti corporei. Tali apparecchiature, in virtù dei continui progressi che hanno interessato sia l'hardware che il software, sono diventate sempre più potenti e versatili e si sono largamente diffuse su tutto il territorio nazionale. L IRCCS Stella Maris è stato fra i primi, nel 1996, ad acquisire un apparecchiatura a 1.5 T (che all epoca era classificata ad alto campo ). Non sono operanti ad oggi in Italia tomografi a ultra-alto campo (quale quello previsto in questo progetto da 7T) da dedicare esclusivamente alla ricerca. Apparecchi RM di ricerca ad alto campo per la ricerca nel campo delle neuroscienze di base e per la ricerca preclinica sull uomo sono ormai funzionanti da alcuni anni nei più importanti Centri di Ricerca di Neuroscienze degli Stati Uniti e dell Europa. Ad oggi, in Europa, sono presenti tre apparecchiature da 4 Tesla, a Trento, alla UCL di Londra ed all IME di Juelich in Germania. Scanner RM ad intensità di campo ancora più elevata (7 Tesla) sono installati a Magdeburg e Nottingham, a Tuebingen, Losanna e Zurigo. Inoltre è in progetto l implementazione di uno scanner a 11.7 T al Centro Europeo Neurospin di Orsay. È importante sottolineare che nell esperienza internazionale le attrezzature più avanzate sono sempre collocate in Centri di ricerca di consolidata esperienza e dotate delle competenze e delle esperienze necessarie per la proficua utilizzazione scientifica della tecnologia. 4.3 Lo sviluppo dell IR avrà impatto e importanza per stimolare altre esistenti o future installazioni? Numerose collaborazioni sono già attive fra Istituti di Ricerca europei ed americani che possiedono apparecchiature similari o apparecchiature dotate di campi magnetici più bassi. Il valore aggiunto del Centro NMR ad alto campo di Pisa risiede nella presenza di gruppi di ricerca con consolidata tradizione di studio del cervello con approcci metodologici integrati e complementari, che vanno dai modelli animali all uomo, e che comprendono una notevole esperienza con le metolodogie di risonanza magnetica. Va sottolineato inoltre che il focus della ricerca neuroscientifica abbraccia tutte le fasce d età dell uomo, compresa l età evolutiva sulla quale l IRCCS Stella Maris e l IRCCS Eugenio Medea vantano attività di ricerca e clinica da oltre 50 anni. Sembra difficile ipotizzare a breve l installazione di un altra RM a 7 Tesla sul territorio nazionale; pertanto questa iniziativa potrebbe coagulare l esperienza nel settore di altri centri dotati di RM a campo medio alto. 4.4 Qual è il livello di collaborazione che ha portato alla formulazione della proposta (nazionale, europeo, globale)? Per iniziativa dell IRCCS Stella Maris, dell Università di Pisa, dell IRCCS Eugenio Medea e dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa, è stata costituita la Fondazione di Ricerca ONLUS denominata IMAGO7, con sede legale ed operativa a Pisa presso la sede operativa dell IRCCS Stella Maris. Oltre ai fondatori, altri Enti ed Istituti di ricerca pisani e nazionali hanno manifestato interesse all iniziativa e stanno valutando le

5 Page 5 of 13 modalità di una loro possibile partecipazione. La Fondazione IMAGO7 ha come precipuo interesse lo sviluppo di attività di ricerca scientifica prevalentemente nell ambito delle neuroscienze di base e di tutte le discipline connesse, finalizzate allo studio dei fenomeni molecolari in vivo ed in vitro, mediante l utilizzo di apparecchiature diagnostiche di alta tecnologia. Tra le sue principali finalità vanno annoverati il coordinamento di ricerche, sia di base che applicative, nei settori specialistici di specifico interesse degli Enti aderenti; la promozione della collaborazione scientifica tra gli Enti Fondatori e con altri Enti e Industrie, sia nazionali che internazionali; la promozione di iniziative di divulgazione scientifica e di formazione, anche finalizzate alla preparazione di ricercatori esperti nel campo. A questo fine la Fondazione acquisirà e gestirà, a fini di ricerca e con il contributo di soggetti pubblici e privati, tra i quali va ricordato il finanziamento determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, un apparecchiatura di Risonanza Magnetica ad alto campo (7 Tesla). 5. PROSPETTIVE DI SVILUPPO TECNICO E TECNOLOGICO 5.1 Grado di maturità della proposta (barrare la casella che interessa) Fase C: piano tecnico definito nei dettagli in relazione ad un assegnato budget. 5.2 La scala temporale per le fasi di progettazione, costruzione e funzionamento è definita? 5.3 L analisi dei rischi e dei vantaggi è sviluppata? 5.4 Il progetto della IR è basato su contenuti fortemente innovativi sul piano strumentale o metodologico? 5.5 E già disponibile personale addestrato per le fasi di sviluppo e funzionamento della IR? 5.6 In caso di IR localizzata all estero e possibile prevedere un forte contributo in-kind ad alto contenuto scientifico/tecnico e industriale (parti della infrastruttura principale)? (annulla) 5.7 La IR si interfaccerà/integrerà con e-infrastructures internazionali? (ad. es. Geant, grid, banche dati ).

6 Page 6 of 13 6.VALUTAZIONE DELL UTENZA 6.1 Quale sarà il bacino di utenza della IR a livello nazionale/europeo/globale? europeo 6.2 Quantificare l utenza potenziale La potenziale utenza, costituita inizialmente dagli enti di ricerca partecipanti, verrà allargata a tutte le istituzioni scientifiche pan-europee operanti nei campi specifici di ricerca in NMR e in NMR ad alto campo. In questo senso sono già presenti numerose manifestazioni di interesse sia da parte di gruppi che lavorano direttamente nel settore della risonanza magnetica sia da parte di gruppi che utilizzano metodologie complementari. 6.3 Qual è il grado di coinvolgimento e di internazionalità dell utenza nell elaborazione del progetto (caso scientifico, proposta, caso tecnico)? caso scientifico Spiegazioni/chiarimenti: I partner della Fondazione hanno tutti contribuito, per le loro specifiche competenze, alla stesura del progetto e la loro partecipazione sarà attiva nella sua realizzazione 6.4 L impiego e l impatto della IR hanno natura multidisciplinare o specifica? multidisciplinare Spiegazioni/chiarimenti: Una tale apparecchiatura, dedicata ai soli fini di ricerca, necessita della collaborazione continua di ricercatori di diversa estrazione e costituisce un fattore di catalizzazione di esperienze e di professionalità nuove nell ambito di tali discipline. Essa può consentire di potenziare un settore di ricerca più strettamente tecnologico, nell analisi e nel processamento dei segnali, oltre a rendere possibili sviluppi ed applicazioni di studi di neuroscienze estremamente innovative. In tal senso la realizzazione di un Laboratorio dotato di questa apparecchiatura può avvenire soltanto nel contesto di un Centro di ricerca multiprofessionale (fisici, ingegneri, chimici, neurofisiologi, neuroradiologi, neurologi, psichiatri, neuropsicologi) e multidipartimentale nell intento di sviluppare un programma di ricerca multidisciplinare ed integrato. 6.5 Ci si attende un utenza più ampia rispetto a quella di riferimento? Spiegazioni/chiarimenti: La MRI a campo ultra elevato è la prima ad essere installata in Italia e una delle poche presenti in Europa. Va sottolineato che il Centro di Pisa raccoglie intorno a sè gruppi di ricerca multidisciplinari e complementari che spaziano dalla fisica degli alti campi alla chimica ultrastrutturale, dalla biochimica in vivo alla neurologia e psichiatria clinica, compresa un istituzione interamente dedicata alla neuropsichiatria dell infanzia. Sono già in corso contatti con altri centri di ricerca per future collaborazioni scientifiche.

7 Page 7 of Come sono trattati gli aspetti della formazione di nuovi e giovani utenti? Accesso c/o l Università di Pisa e il Politecnico di Milano a Dottorati di Ricerca Fisica, Chimica, Neuroscienze, Esplorazione funzionale del Cervello, Neuroscienze dell età evolutiva, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Fisica, Specializzazioni in Fisica Medica. Scambi di giovani ricercatori con gli altri centri Europei e statunitensi, con molti dei quali esistono già consolidati rapporti di collaborazione da molti anni. 6.7 La proposta prevede le modalità di open access a tutti i potenziali utenti internazionali sulla sola base della qualità scientifica dei progetti sottomessi? 6.8 Come si valuta (previsione) l impatto che l IR avrà sulla qualità e quantità di progetti nazionali e sulla loro competitività internazionale? I singoli enti di ricerca coinvolti nella nuova istituzione hanno una lunga e fruttuosa consuetudine all accesso di finanziamenti Nazionali (PRIN e FIRB del Ministero della Ricerca e a Ricerche Finalizzate del Ministero della Salute) ed Internazionali (all interno dei programmi quadro FP6 e FP7, Fondazioni pubbliche nazionali ed internazionali) sia per le ricerche di base che per quelle di indirizzo biomedico. È più che ragionevole ritenere che la sinergia che si creerà intorno a questa iniziativa aumenterà la loro competitività sia a livello nazionale che internazionale. Su quest ultimo si ricorda la presenza di una tematica mirata nell attuale roadmap europea. 6.9 In caso di IR localizzata all estero e previsto un contributo in kind rivolto all utenza scientifica? (strumentazione, stazioni sperimentali, outstations italiane) (annulla) NOTE: 7. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 7.1 La proposta di IR prevede opportunità di addestramento e trasferimento tecnologico verso il territorio? Spiegazioni/commenti: Training di specialisti nel campo dell'imaging sia nel campo diagnostico-medico che fisico-tecnologico. Possibile costituzione di aziende Spin-off per prodotti destinati alla diagnostica e alla ricerca con tomografi ad alto ed ultra-alto campo 7.2 La proposta prevede partenariati nazionali/internazionali per le diverse fasi di realizzazione e conduzione della IR? Spiegazioni/commenti: Già nella sua forma giuridica, la Fondazione IMAGO7 è costituita da un parternariato dei 4 enti: IRCCS Stella Maris di Pisa, Universita di Pisa, IRCCS Medea, Bosisio Parini (LC), Regione Toscana (tramite l Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana AOUP).

8 Page 8 of 13 I partner della Fondazione hanno tutti contribuito, per le loro specifiche competenze, alla stesura del progetto e la loro partecipazione sarà attiva nella sua realizzazione e conduzione. 7.3 Sono previsti meccanismi di associazione di altri potenziali partner in una fase successiva? Spiegazioni/commenti: Altri centri dell area Pisana sono in fase di valutazione per diventare soci-fondatori della Fondazione (CNR per l Istituto di Fisiologia Clinica e per l Istituto di Neurofisiologia, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore S.Anna). Come partner fondatori parteciperebbero alla sua gestione statutariamente autonoma. Esiste un articolo specifico dello statuto che facilita ed incentiva l'adesione di altri enti di ricerca, sia dell'area pisana che altrove. Sono inoltre previste altre forme di collaborazione scientifica. 7.4 La IR individua ulteriori obiettivi di tipo socio-economico? Spiegazioni/commenti: Sviluppo occupazionale per ricercatori e tecnologi NOTE: 8. ASPETTI FINANZIARI E TERRITORIALI 8.1 Indicare la valutazione dei costi della IR inclusivi di costruzione, funzionamento e decommissioning. A: COSTI DI ACQUIZIONE COSTRUZIONE E START_UP (I costi sono in Euro) STEMA RM 7Tesla RF Shieldield Air-conditioning Spese di edilizia ed installazione Arredi TOT contributo CARIPI a carico dei membri del consorzio La somma a carico dei membri del consorzio per l adesione allo stesso viene corrisposta annualmente. B: FUNZIONAMENTO alla fine dello start-up Service,Gas criogenici, Assicurazioni Utenze

9 Page 9 of 13 Costi generalii ca annui C: implementazione della tecnologia informatica e laboratoristica ca annui D. FORMAZIONE PERSONALE MISONI ca annui E: PERSONALE N 10 unita (Senior Research/PostDoc/Doctoral Student) ca annui F. Personale in Convenzione Spese "In kind" a carico dei singoli enti partecipanti per le proprie finalita di ricerca. G. Decommissioning: non applicabile 8.2 I costi dichiarati della IR riguardano la configurazione massima oppure un suo sotto-insieme iniziale da incrementare successivamente? (investimento iniziale e successivi costi di sviluppo e completamento) A parte l'installazione e lo start up, sono i costi per la gestione minima annua 8.3 La proposta contiene un piano finanziario con copertura realistica delle spese? C è già un piano di supporto finanziario espresso a livello istituzionale? Limitatamente alla costruzione, installazione e start-up, il piano di supporto finanziario è espresso a livello istituzionale nello atto costitutivo della Fondazione Imago Quali fasi del progetto sono eventualmente già finanziate e con quale schema di contribuzione in presenza di più partners? E previsto l impegno del 50% della spesa da parte di ciascun partner per i prossimi 10 anni attraverso leasing per la copertura dell acquisto dell installazione e della gestione di minima del sistema RM 7T e per l'altro 50% come contributo della Fondazione Bancaria CARIPI. 8.5 La valorizzazione del sito (per es. IR preesistenti) è rilevante ai fini della realizzazione della nuova IR? 8.6 La dimensione dei costi del progetto merita o necessita di supporto finanziario a livello EU? Se sì, è necessario un approccio Pan-Europeo? Spiegazioni: Nel funzionamento e nell'esercizio a fini ooccupazionali e di valorizzazione del centro. 8.7 Esiste la possibilità di un recupero finanziario se la IR va a sostituirne o a migliorarne una già esistente, della stessa tipologia? S i i i

10 Page 10 of 13 Con diverso utilizzo successivo a quello di Ricerca. Se infatti verra' confermato il potenziale tecnologico a fini diagnostici e prognostici potra' essere in futuro a medio/lungo termine essere messo a disposizione del Servizio Sanitario. 8.8 È stata esplorata la possibilità di utilizzare Fondi Strutturali? 8.9 È stata valutata la possibilità di proporre la nuova IR per la roadmap ESFRI (impatto pan-europeo)? 8.10 La IR è già prevista nella strategia di un Ente o Consorzio o ATI italiani o internazionali? Se Sì, indicare l'ente o il Consorzio o l'ati: Fondazione IMAGO7 con IRCCS Stella Maris, Universita di Pisa, IRCCS Medea-Bosisio Parini, Azienda Ospedaliera Pisana per la Regione Toscana 8.11 È stata esplorata la possibilità di concorso finanziario regionale? 8.12 Valutazione del ritorno socio/economico territoriale della IR Sviluppo occupazionale, ritorno di ricercatori dall'estero. Servizio Sanitaria Nazionale Valutazione del ritorno industriale della IR Il progetto può avere un ritorno industriale del progetto. In particolare per le ricadute nel breve-medio periodo nel settore della MR (per quanto riguarda lo sviluppo dei materiali e dell'architettura delle bobine, del sistema di raffreddamento, dello sviluppo di software, ecc..) e nell'ambito biomedico e farmaceutico (per esempio lo sviluppo di nuovi farmaci mediante lo studio del genoma). Cio' anche mediante accordi di sviluppo con le ditte produttrici Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR Eccezionale perche' trattasi di progetto di sviluppo tecnologico 8.15 La proposta prevede la partecipazione a IR localizzate all estero? Sono stati valutati i possibili contributi in-kind, il ritorno industriale, scientifico e formativo? Partecipazione su base scientifica di collaborazione con gli altri centri dotati della stessa tecnologia al fine di costruire un network di IR simili a livello pan-europeo. Tabella Costi

11 Page 11 of 13 Costi Strategia di finanziamento Costo Fase Preparatoria ,00 Frazione già spesa o impegnata: ,00 Costo Fase di Costruzione ,00 A: COSTI DI ACQUIZIONE COSTRUZIONE E START_UP STEMA RM 7Tesla di cui contributo CARIPI a carico dei membri della fondazione La somma a carico dei membri dela fondazione viene corrisposta annualmente in forma di leasing. Costo Operatività Annua (incluso supporto utenti) ,00 B: FUNZIONAMENTO alla fine dello start-up Service,Gas criogenici, Assicurazioni Utenze Costi generalii ca annui C: implementazione della tecnologia informatica e laboratoristica ca annui D. FORMAZIONE PERSONALE MISONI ca annui E: PERSONALE N 10 unita (Senior Research/PostDoc/Doctoral Student) ca annui Costo Chiusura e Smantellamento 0,00 non applicabile 9. Scala temporale prevista per la progettazione e la costruzione, inizio attività con utenti, periodo di operatività e chiusura/smantellamento Fase Preparatorio

12 Page 12 of 13 Fase di Costruzione Periodo di Attività Smantellamento non applicabile NOTE: 10. Indicare la persona di riferimento del progetto e sue coordinate

13 Page 13 of 13 Cognome DEL GUERRA Nome ALBERTO Ente di appartenenza Università degli Studi di PISA, Dipartimento di Fisica "E.Fermi" Telefono

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Infrastruttura

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Laboratorio

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 10 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO CENTRO DI RICERCHE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO INFRASTRUTTURA

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 10 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Torre di Ricerca

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI 1. DATI STRUTTURA RICHIEDENTE (vedi istruzioni) 1.1 Unità Operativa 1.2 Codice Centro di Costo 1.3 Compilatore 2. DATI DELL INVESTIMENTO (vedi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA

PROPOSTA DI ATTIVITA PIANO OPERATIVO COORDINATO IN MATERIA DI SICUREZZA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PROPOSTA DI ATTIVITA Allo scopo di perseguire gli obiettivi indicati nel protocollo di intesa firmato tra le parti, si propongono

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Bando per la presentazione di progetti finalizzati all applicazione del modello ICF nella scuola Progetto ICF Dal progetto ICF

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI ( Redatto a cura dell U.O. Patrimonio) ART.1 SCOPO Il presente regolamento, adottato in attuazione della L.R.T. 24/2/2005

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Dipartimento

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1 Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA 2007-2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Nata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie. Con oltre 200 imprese associate, cui va ascritto almeno

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 Identificativo Atto n. 730 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI 2 ADDENDUM ALLA CONVENZIONE OPERATIVA SOTTOSCRITTA

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli