Titolo Convegno. Sede, data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo Convegno. Sede, data"

Transcript

1 Titolo Convegno Sede, data

2 ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE Controllare i processi di erogazione delle prestazioni Dott. Michele D'Agnolo

3 Cliente Mercato STUDIO cambiamento Legislazione Necessità di ri-progettare la professione

4 I problemi organizzativi tipici degli studi professionali La complessità dei processi. La complessità delle interrelazioni. La necessaria rapidità di risposta. Individualismo: Delega inesistente. Compiti non chiari e non definiti a priori. Scarsa cultura organizzativa. Scarso investimento in organizzazione.

5 I problemi strategici tipici degli studi professionali Assenza di pianificazione (di medio e lungo periodo). Approccio alla produzione e non al cliente. Carenze di comunicazione interna. Carenze di comunicazione esterna. Carenza di risorse umane. Carenza di risorse materiali (spazi).

6 Una possibile risposta: Organizzarsi secondo la vision UNI EN ISO 9001:2000. Cosa significa?

7 In cosa consiste un Sistema Qualità Vision 2000? 1)Scrivere quello che si fa 2)Fare quello che si è scritto 3)Registrare la conformità tra il dire e il fare 4)Migliorare apprendendo dalle differenze

8 Perché ISO 9000? UNI EN ISO 9001 Norma universalmente riconosciuta che fissa gli obiettivi minimi per una buona organizzazione OBIETTIVI PERCORSI, METODI e STRUMENTI Standard Massima libertà e personalizzazione

9 Otto principi di gestione per la qualità Organizzazione orientata al cliente: capire e rispettare esigenze presenti e future. Leadership: creare l ambiente adatto all interno dell organizzazione. Personale: coinvolgimento del personale e delle sue abilità al servizio dell organizzazione. Approccio basato sui processi: le relative attività e risorse sono gestite come un processo. Approccio sistemico alla gestione: identificare, capire e gestire un sistema di processi interconnessi. Miglioramento continuativo: obiettivo permanente dell organizzazione. Decisioni basate su dati di fatto: l analisi logica e intuitiva. Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori.

10 ISO 9000 Perché? Perché ai lavoratori della conoscenza occorre garantire un approccio partecipativo, graduale e orientato ai processi (Davenport, ETAS, 2005, Il mestiere di pensare). Perché integra organizzazione e attenzione al cliente (marketing). Perché porta dall efficacia all efficienza in modo verificabile oggettivamente.

11 La famiglia delle norme 9000 e le altre UNI EN ISO 9000:2000 principi generali e vocabolario UNI EN ISO 9001:2000 sistemi di gestione per la qualità (è lo standard certificabile) UNI EN ISO 9004:2000 suggerisce il cambiamento, amplia il concetto di qualità agli stakeholders UNI EN ISO verifiche ispettive Le altre norme e interpretazioni

12 L organizzazione orientata al Cliente L organizzazione dipende dai suoi clienti perciò deve puntare alla soddisfazione dei loro requisiti espliciti, impliciti e latenti. COME? Comprendendone le esigenze Comunicandole all organizzazione tutta Traducendole in fatti Adoperandosi per soddisfarle Misurando il grado di soddisfazione ottenuta nel realizzarle

13 I Clienti dell organizzazione Clienti esterni = qualità prodotto/servizio Clienti interni = soddisfazione lavoro/carriera Proprietari/soci/associati = risultati dell investimento Fornitori = opportunità di lavoro Collettività = comportamento responsabile

14 Approccio basato sui processi Processo: Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in uscita. L obiettivo di un singolo processo è creare valore per il destinatario dell output; L obiettivo della la rete dei processi coincide con i valori/obiettivi dell organizzazione.

15 L APPROCCIO PER PROCESSI (2 DI 2) CLIENTE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE INPUT OUTPUT MKTG PROG PROD COLL

16 La gestione per processi Identificazione dei processi necessari primari e di supporto Definizione della loro sequenza e interazione Definizione dei metodi per la loro efficace attuazione Assegnazione delle responsabilità per processi Assicurazione della disponibilità di risorse e informazioni Monitoraggio e misurazione dei processi

17 Il sistema di management della qualità orientato ai processi Miglioramento continuo del sistema di management della qualità C L I E N T E R E Q U I S I T I Management delle risorse Input Responsabilità della direzione Realizzazione di prodotti/servizi Misurazione, analisi, miglioramento Output Prodotti / servizi S O D D I S F A Z I O N E C L I E N T E

18 Le possibili esclusioni L organizzazione può decidere di escludere dal Sistema: Prodotti/Servizi Alcuni requisiti della norma (Se non applicabili alla realtà organizzativa, purché non impattino sulla Qualità finale del prodotto/servizio erogato e purché riguardino il punto 7 della norma)

19 L integrazione dei sistemi Il SGQ integra i propri requisiti con quelli di altri Sistemi di gestione 626

20 Le generalità del SGQ Il Sistema di Gestione per la Qualità si applica alle organizzazioni di ogni tipo e dimensione Il SGQ fornisce all organizzazione gli strumenti necessari per assicurare e dimostrare la costante conformità dei prodotti e servizi e soddisfare i requisiti del cliente e delle altre parti coinvolte (clienti,soci, dipendenti,fornitori,collettività) È il SGQ ad adattarsi alla realtà organizzativa e non viceversa Punta al Miglioramento continuo dei processi e del sistema di management.

21 La norma punto per punto 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti normativi 3) Termini e definizioni 4) Sistema di gestione per la qualità 5) Responsabilità della direzione 6) Gestione delle risorse 7) Realizzazione del prodotto 8) Misurazioni, analisi e miglioramento

22 La documentazione del SGQ (punto 4) MQ Descrive il SGQ, contiene la politica e gli obiettivi per la qualità. MQ PROCEDURE DI SISTEMA ISTRUZIONI PROCEDURE DI SISTEMA Modo specificato per svolgere un attività o processo. ISTRUZIONI Informazioni documentate sul modo di svolgere un attività nel dettaglio. REGISTRAZIONI Documenti che forniscono evidenza oggettiva di attività eseguite o di risultati conseguiti

23 Tenuta sotto controllo dei documenti e delle registrazioni I Documenti del SGQ vanno tenuti sotto controllo. Deve essere predisposta una apposita procedura a tale scopo. L estensione della documentazione dipende dai seguenti fattori: - complessità organizzativa - processi e interazioni - competenza del personale Le Registrazioni del SGQ vanno tenute sotto controllo. Deve essere predisposta una apposita procedura a tale scopo.

24 Il sistema di management della qualità orientato ai processi Miglioramento continuo del sistema di management della qualità C L I E N T E R E Q U I S I T I Management delle risorse Input Responsabilità della direzione Realizzazione di prodotti/servizi Misurazione, analisi, miglioramento Output Prodotti / servizi S O D D I S F A Z I O N E C L I E N T E

25 Responsabilità della direzione (punto 5) Conduzione e impegno (commitment) nella gestione del sistema di management (campo di applicazione, tutti i processi) Orientamento verso il cliente e sua soddisfazione Politica organizzativa (compresa la qualità) Definizione obiettivi per la qualità e pianificazione Definizione delle responsabilità e delle competenze Nomina di un rappresentante della Direzione Il riesame della Direzione e il miglioramento continuo

26 La responsabilità della direzione I collaboratori dell organizzazione sono resi consapevoli: degli obiettivi da raggiungere della politica per la qualità dei limiti della loro autorità e della loro responsabilità delle risorse a loro disposizione!

27 Missione e politica: un esempio Fornire informazioni economiche e giuridiche a valore aggiunto alle piccole e medie imprese e alle persone che vi sono coinvolte per permettere loro di conseguire gli obiettivi desiderati. Fornire documentazione, formazione, pianificazione, consulenza, gestione per conto terzi, controllo, rappresentanza e difesa.

28 Obiettivi A medio termine: Passare da uno studio unipersonale ad uno studio associato Ampliare la gamma dei servizi offerti aggiungendo a quelli esclusivamente contabili dichiarativi il reparto paghe e la consulenza sul lavoro

29 Obiettivi A breve termine: Collaborazione con colleghi e/o inserimento di praticanti Reclutamento e inserimento personale specializzato per reparto paghe; acquisto strumenti hw e sw; collaborazione professionista consulente del lavoro

30 Responsabilità e autorità: l organigramma DIREZIONE Segreteria Amministrazione Personale Controllo di gestione Contabilità Paghe Consulenza Contenzioso Successioni

31 Responsabilità e autorità: il mansionario area qualifica principali responsabilità e autorità requisiti minimi formaz esper titolari sost contabilità responsabil e reparto contabilità è assegnatario di un pacchetto di clienti effettua di i cui controlli è responsabile sulle scritture contabili fornisce consulenze di media complessità predispone la bozza del bilancio e della dichiarazione dei redditi predispone situazioni contabili in corso d'anno su richiesta del cliente o di banche o per operazioni straordinarie gestisce il piano dei conti, autorizzando aggiunte e modifiche, delle anagrafiche clienti e fornitori cura l'aggiornamento delle tabelle di aggancio del software contabile per il bilancio, la dichiarazione dei redditi gestisce gli addetti assegnati fornisce consulenza di media complessità ai clienti e agli addetti assegnati diploma tecnico superiore 8 anni Laura Valentina

32 La responsabilità della direzione Personale consapevole e motivato lavora con impegno per il raggiungimento degli obiettivi comuni

33 Il sistema di management della qualità orientato ai processi Miglioramento continuo del sistema di management della qualità C L I E N T E R E Q U I S I T I Management delle risorse Input Responsabilità della direzione Realizzazione di prodotti/servizi Misurazione, analisi, miglioramento Output Prodotti / servizi S O D D I S F A Z I O N E C L I E N T E

34 Comunicazione Comunicazione interna: Riunioni periodiche programmate (operative settimanali, organizzative mensili) Riunioni operative non programmate interne Comunicazioni one to one Supporti documentali (fogli di lavoro, check-list, rilevazione delle non conformità)

35 Gestione delle risorse (punto 6) Management delle risorse in accordo con i processi, rispondere alle esigenze dei clienti e dimostrarsi all altezza delle aspettative Gestione del personale, definizione e valorizzazione di competenze, capacità, abilità (formalizzazione dei profili) Reclutamento, selezione, inserimento, qualifica, formazione e addestramento Predisposizione di infrastrutture (stabili, attrezzature per i processi, hardware, software, supporto) e manutenzione delle stesse Predisposizione di un ambiente di lavoro adeguato ad ottenere prodotti /servizi conformi

36 Gestione delle risorse Valorizzare e formare il personale interno, porta vantaggio competitivo alle organizzazioni

37 Risorse umane: addestramento e formazione Strumenti: Piano annuale della formazione Registrazione della formazione effettuata Rilevazione soddisfazione formazione

38 Risorse umane: addestramento e formazione ADDETTO ARGOMENTO MODALITA DATE RESPONS. Professionista Finanz 2004 Convegno xyz Genn 2004 Resp. Contab. Finanz 2004 Formazione interna Febbr 2004 Professionista

39 Risorse umane: consapevolezza e motivazione Descrizione e condivisione della missione e degli obiettivi dello studio Chiarimento del ruolo e degli obiettivi della figura professionale Definizione del percorso di crescita Incentivi (monetari e non) Valutazione periodica del raggiungimento degli obiettivi di studio e professionali Questionario interno

40 Risorse umane: il questionario interno Valutazione e suggerimenti in merito a: Infrastrutture e strumenti di lavoro Formazione e addestramento Obiettivi di studio e di mansione Comunicazione interna Gestione del personale

41 Risorse materiali Locali ad uso ufficio (posizione, struttura, dislocazione e logistica) Scrivanie, armadi, sale riunioni (disponibilità, ergonomia) Strumenti hardware Strumenti software Veicoli (responsabilità della manutenzione e del rinnovo)

42 Il sistema di management della qualità orientato ai processi Miglioramento continuo del sistema di management della qualità C L I E N T E R E Q U I S I T I Management delle risorse Input Responsabilità della direzione Realizzazione di prodotti/servizi Misurazione, analisi, miglioramento Output Prodotti / servizi S O D D I S F A Z I O N E C L I E N T E

43 La realizzazione di prodotti/servizi (punto 7) Pianificazione dei processi per la realizzazione del prodotto/servizio Rilevamento delle esigenze dei clienti Analisi di fattibilità tra requisiti e risorse disponibili Progettazione Attuazione e management dei processi di realizzazione Comunicazione costante con i clienti Assistenza

44 Processi relativi ai clienti L organizzazione deve avere le competenze e gli strumenti per mantenere costante il rapporto con i clienti nella definizione dei requisiti dei prodotti/servizi Determinazione dei requisiti, anche impliciti, relativi al prodotto/servizio Riesame dei requisiti relativi al prodotto/servizio e delle modifiche (requisiti definiti per entrambi le parti, fattibilità del prodotto/servizio, contratto) Comunicazioni con il Cliente (chi è responsabile del rapporto col Cliente e delle informazioni che rimanda)

45 Progettazione e sviluppo La Progettazione : Pianificazione e gestione delle attività di progettazione (incluso il processo di design, se necessario), attraverso: Requisiti in ingresso per la progettazione e lo sviluppo (INPUT) Corrispondenza dei requisiti risultanti dalla progettazione e sviluppo (OUTPUT) con quelli in ingresso (INPUT) Riesame,verifica, validazione (nei momenti e modi adeguati) Gestione delle modifiche

46 L approvvigionamento Il nostro fornitore ci fornisce all ultimo momento prodotti/servizi della cui affidabilità non siamo mai certi

47 Il processo di approvvigionamento Scelta, qualificazione e valutazione dei fornitori secondo criteri prestabiliti Informazioni puntuali per gli acquisti Controllo dei prodotti/servizi acquistati in entrata Formazione in ingresso per le nuove attrezzature Manutenzione ordinaria e straordinaria

48 I controlli delle attività nel SGQ Controllo della realizzazione di prodotti/servizi (tutto il ciclo di creazione del valore aggiunto, inclusa l assistenza clienti) Perfetta padronanza dei processi di realizzazione (inclusa la convalida dei processi) Convalida dei processi il cui risultato può essere verificato solo dopo la consegna (Validazione)

49 Il controllo del processo Processo di erogazione del servizio Input Lavorazione Output

50 Il controllo del prodotto fornito dal cliente Alcuni clienti consegnano documenti compilati con scrittura indecifrabile, o carenti di informazioni e/o dati.

51 La realizzazione di prodotti/servizi Può essere utile determinare: Identificazione, rintracciabilità dei prodotti/servizi in ogni fase della lavorazione Trattamento delle proprietà dei clienti Protezione dei prodotti/servizi (durante le fasi di realizzazione, fino alla fornitura) Controllo degli strumenti di monitoraggio e misurazione

52 L erogazione del servizio gli strumenti Procedure e istruzioni di lavoro Fogli di lavoro Checklist

53 L erogazione del servizio Procedure e istruzioni di lavoro: descrivono la sequenza delle attività da svolgere a partire da determinati input al fine di erogare il servizio al cliente

54 Istruzione di lavoro Comunicazioni annuali dati Iva Responsabilità: La comunicazione viene redatta dall'addetto alla contabilità e controllata dal responsabile del reparto. L'invio telematico viene effettuato a cura del responsabile reparto società. Gli addetti compilano il foglio di lavoro (in allegato).

55 Istruzione di lavoro Comunicazioni annuali dati Iva Modalità operative: Prima del travaso dei dati dal programma contabile l'addetto alla tenuta della contabilità effettua i controlli su cassa, banche, clienti e fornitori, in modo da anticipare le verifiche necessarie ai fini della redazione dell'annuale iva (vedi relativa idl). Effettuati i controlli e il calcolo nell'apposito modulo del programma contabile, l'addetto verifica gli importi, effettua una stampa definitiva in duplice copia della comunicazione e la controlla. Stampa due copie dell'impegno a trasmettere e registra l'effettuazione del lavoro sull'apposito tabellone (in allegato). Consegna la pratica al responsabile del reparto società per la trasmissione telematica della comunicazione.

56 Istruzione di lavoro Comunicazioni annuali dati Iva Modalità operative: L'addetto al reparto società effettua l'invio telematico della comunicazione e scarica la ricevuta. Fa firmare la comunicazione all'intermediario e al cliente. Consegna al cliente l'originale della comunicazione e l'impegno a trasmettere. Registra l'avvenuto invio sull'apposito tabellone (in allegato) e consegna la pratica all'amministrazione per la fatturazione.

57 Istruzione di lavoro Comunicazioni annuali dati Iva Archiviazione: Le pratiche relative alle comunicazione sono archiviate nel faldone giallo presso il reparto Iva. La mappa contiene: copia della comunicazione, copia dell'impegno a trasmettere, ricevuta di trasmissione telematica, foglio di lavoro.

58 Istruzione di lavoro Comunicazioni annuali dati Iva Riferimenti normativi: art. 8-bis DPR 322/1998 art. 9 DPR 435/2001 Allegati: foglio di lavoro stato avanzamento lavori

59 Foglio di lavoro Comunicazioni annuali dati Iva Attività Addetto Data controllo contabilità al 31/12 prelievo da programma contabile stampa simulata e controllo stampa definitiva e controllo stampa impegno a trasmettere invio telematico firma intermediario firma cliente e consegna fatturazione

60 Foglio di lavoro Comunicazioni annuali dati Iva Cliente Redazione Data Invio Data

61 Checklist: Nota integrativa Rif Art n. 1 Art n. 3 Indicazione dei criteri valutazione voci bilancio, principi applicati rettifiche valore e conversione poste non espresse originariamente valuta corrente Composizione, motivazione e criteri ammort. di costi impianto e ampl., R&S e pubblicità Abbrev Norm

62 Il sistema di management della qualità orientato ai processi Miglioramento continuo del sistema di management della qualità C L I E N T E R E Q U I S I T I Management delle risorse Input Responsabilità della direzione Realizzazione di prodotti/servizi Misurazione, analisi, miglioramento Output Prodotti / servizi S O D D I S F A Z I O N E C L I E N T E

63 Misurazione, analisi, miglioramento (punto 8) Opportuni metodi di misura per assicurare la conformità ai requisiti e i miglioramenti Determinazione della soddisfazione dei clienti e tutela delle prestazioni fornite Audit interni (verifiche per valutare la conformità e l efficienza del sistema di management) Misurazione e miglioramento dei processi al fine di ottenere risultati pianificati Misurazione di prodotti / servizi al fine di soddisfare i requisiti (esigenze dei clienti, requisiti di legge, etc.)

64 La soddisfazione del cliente La vostra organizzazione è consapevole del grado di soddisfazione del proprio cliente?

65 Questionario soddisfazione clienti Uffici: Orario Ubicazione Parcheggi Collaboratori : Cortesia Competenza Riservatezza Disponibilita` Buono Discreto Sufficiente Insufficiente

66 Questionario soddisfazione clienti Servizio: Tempo di attesa Comprensione Risoluzione dei problemi Rapporto qualita`/prezzo Reparti: Consulenza Contabilità Paghe Contenzioso Buono Discreto Sufficiente Insufficiente

67 Le verifiche ispettive interne della qualità Il verificatore interno NON E` UN INQUISITORE... Verifica che quanto documentato venga effettivamente attuato Evidenzia occasioni di miglioramento

68 Il controllo delle non conformità Controlli interni Reclami dei clienti NON CONFORMITÀ

69 Le non conformità La NON CONFORMITÀ NON è una COLPA che riguarda il singolo Ma è una occasione di MIGLIORAMENTO

70 Il reclamo del cliente La gestione positiva dei reclami è una occasione per l organizzazione di aumentare la soddisfazione dei clienti nei confronti del proprio operato

71 Le azioni correttive e preventive Controlli interni Reclami dei clienti Non conformità Azioni correttive e preventive

72 Gestione delle non conformità Descrizione Unico 2003 pro 2002 Delta Srl, quadro N, omessa indicazione credito compensato, versamento imposte insufficiente per euro 500 Cause Omesso controllo F24 anno 2002 Correzione del prodotto Dichiarazione integrativa, ravvedimento operoso, sanzioni a nostro carico euro 30 Azioni correttive Verifica dell'efficacia Aggiungere al foglio di lavoro controllo crediti utilizzati in compensazione in F24 Anno successivo

73 Monitoraggio dei processi Strutturare il sistema di controllo in modo che i metodi di misura dimostrino la capacità dei processi ad ottenere i risultati pianificati, stabilendo: quali dati confrontare quali dati utilizzare come registrare i dati soluzioni per il miglioramento continuo

74 Gli indicatori di prestazione dei processi Quali definire? Come stabilirli? Come misurarli? non troppi quelli essenziali sempre quantificabili

75 Indicatori, obiettivi, azioni INDICATORE RIS 02 OB 03 RIS 03 OB 04 % preventivi a buon fine sul totale 50% > 80% 95% >95% % di anticipo a prima scad. dichiarazione 48% > 50% 48% >50% % consegna f24 a debito 5 gg.prima della scad 32% > 80% 60% >70%

76 I costi della non qualità Se la qualità è un costo, la NON qualità comporta una spesa ancora più elevata! Perdita di clienti (costa molto di più acquisire nuovi clienti che mantenere quelli che si hanno) Perdita di immagine Costi aggiuntivi di assistenza Tempo perso

77 In sintesi Abbiamo esaminato i principali problemi strategici e organizzativi degli studi Abbiamo descritto la Vision 2000 quale possibile soluzione a detti problemi Abbiamo esaminato dettagliatamente i requisiti della norma e il cammino da intraprendere fornendo esempi di pratica applicazione e descrivendo costi e benefici

LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLO STUDIO COMMERCIALE

LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLO STUDIO COMMERCIALE LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLO STUDIO COMMERCIALE Dott. Giuseppe Graffi Brunoro Dottore Commercialista in Udine Partner Studio Ardito, Corciulo, Graffi Pubblicazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località 1 di 10 Audit di Sistema VERIFICA ISPETTIVA DEI MECCANISMI DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICAZIONE Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE Azienda Ditta Indirizzo

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione : l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30

Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE OBIETTIVI Master Breve di formazione personalizzata Il Master

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Manuale di gestione della Qualita

Manuale di gestione della Qualita SOMMARIO 6. 6.1. Messa a disposizione delle risorse 6.2. Risorse umane 6.3. Infrastrutture 6.4. Ambiente di lavoro 6.1 Messa a disposizione delle risorse L organizzazione di volontariato Croce Bianca di

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Letizia De Dominicis Direttrice Focus srl Linda Zampacorta, Responsabile Sistemi Qualità Focus srl Pescara, 27 novembre 2013 Chi è Focus

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità Presentazione e dibattito la CERTIFICAZIONE di QUALITA' Relatore : Dott.. Gian Paolo Simonato Sistema Qualità Per Sistema Qualità di un organizzazione si intende l insieme delle : strutture organizzative;

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

NSQ / il Software di Qualità

NSQ / il Software di Qualità La soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità Norme di riferimento: UNI EN ISO 9000:2005 Sistema di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9001:2008 Sistema di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli