COMUNE PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER SOGGETTI DISABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER SOGGETTI DISABILI"

Transcript

1 COMUNE PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER SOGGETTI DISABILI Art.1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina, nell ambito dei principi dell ordinamento e nel rispetto della normativa e dello Statuto comunale, l attività di assistenza domiciliare per soggetti disabili. Art.2 Finalità Il S(ervizio) di A(ssistenza) D(omiciliare) persegue il fine di: a) consentire al cittadino di conservare l autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare e sociale nel caso in cui venga a trovarsi nell impossibilità di provvedere completamente a sé stesso, senza poter contare sull aiuto adeguato di familiari e/o parenti o venga a trovarsi in uno stato di necessità che comprometta la continuazione normale della propria vita familiare; b) favorire le dimissioni da ospedali e/o istituti; c) evitare ricoveri in istituti e/o spedalizzazioni, qualora non siano strettamente indispensabili; d) promuovere l autonomia delle famiglie a rischio di emarginazione e/o situazioni problematiche; e) favorire l integrazione ed il collegamento fra i servizi socio-sanitari in grado di concorrere all autonomia della persona. Art.3 Principi Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto alle famiglie al cui interno vi è un membro in condizioni di dipendenza ed alle persone sole in condizioni di autonomia ridotta o compromessa per motivi legati all età, alla malattia, a condizioni sociali difficili. Il servizio è finalizzato al mantenimento della persona in difficoltà nel suo naturale ambiente di vita e di relazione in condizioni di massima autonomia e benessere possibili, nel rispetto delle diversità e delle caratteristiche individuali. In questo senso va inteso come un servizio di sostegno alla persona ed alla famiglia che attraversa orizzontalmente tutte le fasce di età e categorie di bisogno, riconoscendo un maggior peso ai cittadini disabili, minori ed adulti, che a causa dell insorgere della condizione di dipendenza risultino a rischio di ricovero. La necessità di tale definizione e formulazione emerge principalmente da due constatazioni: a) il servizio è istituzionalmente preposto ad assistere un utenza diversificata per tipologie e bisogni. La domanda indica una prevalenza di situazioni caratterizzate dalla gravità delle problematiche espresse da minori ed adulti portatori di handicaps; b) occorre considerare le famiglie, la rete parentale allargata, come risorse che, a determinate condizioni, possono essere aiutate a mantenere al proprio interno la persona che si trova in condizioni di bisogno. L indice di non autosufficienza o comunque l indice di dipendenza deve venir rapportato all individuo, alla sua famiglia e/o al suo contesto ambientale comprendendo in quest ultimo il volontariato, il vicinato,. Il concetto di non autosufficienza individuale può essere correttamente utilizzato solo considerandone la correlazione con quello di dipendenza dall ambiente complessivamente inteso. Una dipendenza che si carica spesso di valenze negative ove non siano assicurati i necessari interventi di supporto.

2 In tal senso il Servizio di assistenza domiciliare si pone come uno strumento importante fra gli altri compongono la rete di opportunità offerte dalla comunità locale allargata se assume su di sé non solo il compito di erogare prestazioni specifiche, ma anche il collegamento e la promozione delle risorse. Per svolgere questa basilare funzione il servizio deve avere caratteristiche di elasticità, flessibilità, tempestività, non deve essere rigidamente codificato ma efficacemente e funzionalmente diversificato, la struttura deve essere in grado di rispondere adeguatamente e con sollecitudine alle situazioni che presentano caratteristiche di urgenza. Integrazione all art.3 redatta dalla 1^ Commissione consiliare: Secondo la Commissione nella categoria dei disabili vi sono anche persone (minori e/o adulti) che con patologie gravi (malattie tumorali) vengono a trovarsi agli inizi della propria malattia a non avere un sostegno economico (indennità di accompagnamento pensione di invalidità). Pertanto queste persone dovranno avere precedenza assoluta sin quando non sarà corrisposto dagli Enti assistenziali la loro indennità. Visto che vi sono nel nostro Comune persone con malattie in fase terminale. Art.4 Destinatari del Servizio Possono usufruire del S.A.D. tutti i cittadini residenti che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli precedenti indipendentemente dalle cause che le hanno determinate ed, in particolare, coloro che: a) si trovano in stato di malattia o invalidità, che comporti la necessità di aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo; b) non dispongano di sufficiente assistenza familiare; c) vivano in famiglia ma con grave situazione di disagio; d) si trovino in particolari condizioni di bisogno temporaneo, tali da non richiedere inserimenti presso comunità alloggio o case albergo. Integrazione all art.4 lettera a) - redatta dalla 1^ Commissione consiliare: Secondo la Commissione nella categoria dei disabili vi sono anche persone (minori e/o adulti) che con patologie gravi (malattie tumorali) vengono a trovarsi agli inizi della propria malattia a non avere un sostegno economico (indennità di accompagnamento pensione di invalidità). Pertanto queste persone dovranno avere precedenza assoluta sin quando non sarà corrisposto dagli Enti assistenziali la loro indennità. Visto che vi sono nel nostro Comune persone con malattie in fase terminale. Art.5 Beneficiari Ogni persona o nucleo familiare al cui interno vi è un componente bisognoso di assistenza al domicilio ha diritto, indipendentemente dal reddito, di presentare domanda di assistenza al fine di richiedere l aiuto necessario. I parametri a cui si fa riferimento sono dati dalla dipendenza fisica, psichica, relazionale, economica e ambientale che, analizzati in correlazione, definiscono l indice di dipendenza dal contesto di origine. Il prescindere dalla variabile reddito per il diritto di accesso non significa gratuità del servizio per tutti. All utenza viene infatti richiesto di contribuire al costo del servizio in misura proporzionale al reddito del nucleo familiare richiedente secondo parametri che vengono definiti nel presente Regolamento. In ogni caso il Servizio viene assicurato prioritariamente alle situazioni caratterizzate dalla gravità delle problematiche espresse da minori ed adulti portatori di handicaps - accertati dalla competente Commissione medica -. Un ulteriore criterio è rappresentato dalla data di presentazione della istanza e relativo numero di protocollo (criterio cronologico). Nella graduatoria degli ammessi al Servizio è data priorità ai soggetti che non percepiscono indennità di accompagnamento: detta graduatoria infatti è divisa in due parti, nella 1^ parte sono riportati i soggetti richiedenti, ordinati secondo il criterio della percentuale di invalidità accertata e sul criterio cronologico di presentazione della domanda; nella seconda parte sono riportati i soggetti richiedenti che percepiscono indennità di accompagnamento, ordinati sempre secondo il criterio cronologico. Pertanto, solo quando la prima parte della succitata graduatoria degli ammessi risulta esaurita, sarà possibile ammettere al Servizio i soggetti riportati nella seconda parte della stessa (graduatoria). Le persone richiedenti ed ammessi al Servizio devono necessariamente essere residenti nel Comune di Pontecagnano Faiano. Integrazione all art.5 redatta dalla 1^ Commissione consiliare:

3 I malati terminali possono presentare la domanda in qualsiasi momento in cui sono venuti a conoscenza della gravità della patologia ed avranno priorità nella erogazione del servizio assistenziale se non percepiscono indennità di accompagnamento. Art.6 Organizzazione del S(ervizio) A(ssistenza) D(omiciliare) L organizzazione del Servizio è di competenza del Settore Servizi Sociali, si articola e si sviluppa attraverso i suoi uffici e si avvale di personale: - tecnico, per l organizzazione ed il coordinamento; - amministrativo, per lo svolgimento delle procedure burocratiche; - ausiliario, proprio o in convenzione, per lo svolgimento delle specifiche mansioni di assistenza domiciliare. Art.7 Procedure per l accesso al Servizio Il Settore Servizi Sociali predispone ed aggiorna l elenco nominativo delle istanze tese ad ottenere il Servizio Domiciliare sulla base dell ordine cronologico di presentazione. La graduatoria viene aggiornata semestralmente ed approvata con determinazione del Responsabile dell Ufficio Servizi Sociali. L erogazione delle prestazioni deve avvenire nel rispetto della graduatoria formata come sopra indicato. Eventuali deroghe alla graduatoria possono essere possibili solo sulla base del motivato parere attestante l urgenza e la gravità del caso, espresso con relazione dell Assistente Sociale di base. La concessione del Servizio sarà subordinata alla gravità della situazione evidenziata, tenuto conto anche dell ordine cronologico delle richieste e delle condizioni economiche dell utente, assicurando una scala di priorità per le fasce più deboli che non potrebbero accedere a servizi alternativi privati. L erogazione del Servizio deve essere comunque concordata con l utente ed il suo nucleo familiare, cui verranno illustrate le finalità ed i limiti del Servizio stesso, mediante la consegna del mansionario e di uno stralcio di regolamento attinente ai doveri ed ai diritti dell utenza. Art.8 Accesso al servizio Gli uffici comunali (Servizi Sociali, U,.R.P., ) preposti forniscono, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, ogni informazione sul servizio di assistenza domiciliare provvedendo inoltre a consegnare ai cittadini interessati i moduli per la richiesta del Servizio e l elenco della documentazione da allegare alla domanda: - copia conforme del verbale di accertamento dell invalidità della/e persona/e che necessitano di assistenza; - documentazione relativa alla situazione reddituale complessiva del singolo/nucleo richiedente dichiarazione sostitutiva di atto notorio (D. L.vo n.109/98); - documentazione relativa alle spese complessivamente sostenute per l abitazione/utenze. Viene assicurata la possibilità di conferire con l assistente sociale con la quale eventualmente approfondire l esame delle situazioni di bisogno allo scopo di individuare gli interventi più appropriati nei giorni e negli orari di apertura al pubblico dell Ufficio. Le domande compilate sui moduli forniti e corredate dalla documentazione richiesta devono pervenire all Ufficio Protocollo dell Ente (a cura dei richiedenti o tramite l Ufficio). L assistente sociale referente provvede entro 10 giorni dalla ricezione della documentazione completa a fissare un appuntamento con la/le persone richiedenti il Servizio, effettua la visita domiciliare, verifica anche attraverso l esame della documentazione presentata la sussistenza delle condizioni che danno diritto al servizio, concorda con l utente e la sua famiglia il progetto individualizzato in collaborazione con il responsabile del personale tecnico/ausiliario che cura direttamente il programma attuativo degli interventi di assistenza al domicilio. Il progetto individualizzato viene sinteticamente descritto nel protocollo di intervento nel quale vengono inoltre indicate le attività da svolgere al domicilio, il monte ore settimanale e mensile previsto, la periodicità degli interventi e la quota di contribuzione al costo del servizio posta a carico dell utente. Il protocollo viene sottoscritto da tutti i contraenti: assistente sociale, il responsabile del personale tecnico/ausiliario, l utente/suo familiare.

4 Art.9 Caratteri generali del Servizio Il Servizio di assistenza domiciliare deve integrare le attività della persona assistita e/o dei suoi familiari. Il Servizio non deve mai porsi nell ottica della sostituzione. Le prestazioni del Servizio devono essere caratterizzate dalla temporaneità, complementarità e sussidiarietà. Esse devono essere erogate per il tempo, nel tipo e nella misura in cui l utente e/o i suoi familiari non siano in grado di soddisfare autonomamente i bisogni relativi. Art.10 Carattere delle prestazioni. Si ribadisce che le prestazioni del S.A.D. devono essere caratterizzate dalla temporaneità, complementarietà e specificità. L intervento, inteso come tipologia delle prestazioni, durata delle stesse e frequenza, dovrà soddisfare le necessità del richiedente per il tempo indispensabile a superare le condizioni che hanno determinato lo stato di bisogno. L intervento è previsto anche nel caso di presenza di familiari, parenti e/o collaborazioni private al fine di concorrere al raggiungimento di un grado soddisfacente di autonomia della persona. L esercizio delle attività assistenziali deve tendere alla massima attivazione delle capacità potenziali residue della persona assistita o del nucleo, evitando che le prestazioni si sostituiscano ad attività che gli interessati, sia pur con un certo sforzo, siano in grado di svolgere direttamente o con l aiuto dei familiari. Le prestazioni del Servizio, con il concorso di eventuali interventi di altri servizi, tendono ad evitare ricoveri non strettamente necessari in ospedali e/o strutture residenziali di altro tipo, o sono integrative in caso di permanenze temporanee dell utenza in strutture protette. Art.11 Durata delle prestazioni Le prestazioni del S.A.D. vengono erogate per una durata determinata in relazione alle esigenze ed alle necessità dell utente. Art.12 Motivi di non ammissione al S.A.D. Non sono ammessi al godimento del S.A.D.: - coloro che rifiutino la proposta formulata secondo il piano di lavoro predisposto dall assistente sociale; - coloro i cui figli e/o genitori e/o familiari, anche non conviventi ma in grado di provvedere al loro mantenimento, rifiutino la proposta formulata secondo il piano di lavoro predisposto dall assistente sociale. Art.13 Caratteristiche e modalità di erogazione del Servizio Il Servizio prevede, come riportati precisamente nella normativa, i seguenti interventi: - la cura e l igiene della persona, - la pulizia, il governo ed il riordino della casa; - lo svolgimento di pratiche amministrative; - l accompagnamento, con idoneo mezzo di trasporto, a presidi e/o servizi territoriali; - l effettuazione della spesa; - la tenuta dei contatti con il medico di base, gli operatori sanitari, i parenti,. Più in generale gli interventi sono caratterizzati dall adozione di una metodologia finalizzata al mantenimento ed allo sviluppo dell autonomia personale e della vita di relazione. Ogni intervento deve essere personalizzato al fine di rispettare le diverse caratteristiche di ogni utente e, pertanto, per ogni situazione viene predisposto uno specifico progetto nel quale devono essere coinvolti la famiglia, la rete parentale, il vicinato, il volontariato, Il progetto può prevedere anche lo svolgimento dei seguenti interventi a domicilio dell utente: - pulizie straordinarie da effettuarsi anche con l uso di macchinari;

5 - servizio di lavanderia e stireria. Il Servizio si effettua di norma nell arco di 6 (sei) o di 7 (sette) giorni settimanali compresi i prefestivi, dalle ore 8.00 alle ore Per situazioni che presentino esigenze particolari l Ufficio Servizi Sociali si riserva di richiedere l effettuazione degli interventi anche in orari diversi ed in giorni festivi. L individuazione e l ammissione degli utenti al Servizio di assistenza domiciliare è stabilita dall Ufficio Servizi Sociali coerentemente con le priorità ed i criteri di accesso esplicitati nel presente Regolamento. Il responsabile del personale tecnico/ausiliario provvede a presentare l operatore all utente ed ai parenti, se coinvolti. La gestione del programma attuativo dell intervento previsto dal progetto individuale è affidata in toto al/alla responsabile del personale tecnico/ausiliario il/la quale segnala all assistente sociale referente ogni ulteriore bisogno rilevato nelle situazioni seguite per l attivazione degli altri interventi integrativi che si rendessero necessari o per la modifica del programma stesso. Agli utenti/parenti viene richiesto di firmare il prospetto giornaliero delle ore prestate dagli operatori ed effettivamente fruite. Detti prospetti vengono consegnati mensilmente, all assistente sociale referente, all Ufficio Servizi Sociali, che provvede alla verifica. L Ufficio trasmette mensilmente all utente/familiare individuato un bollettino precompilato per il versamento della eventuale quota di contribuzione - riferita al Servizio da fruire nel mese posta a carico del beneficiario. Dopo il versamento della quota di compartecipazione, all utente/familiare individuato viene consegnato il ticket per usufruire di ore di prestazioni socio-assistenziali domiciliari. Non è consentito agli operatori socio-assistenziali domiciliari modificare, di propria iniziativa, il progetto di intervento se non a seguito di preventiva revisione dei protocolli di intervento concordati. La modifica, sospensione, chiusura dell intervento è disposta dall assistente sociale referente, dopo valutazione congiunta con il/la responsabile del personale tecnico/amministrativo, raccolti tutti gli elementi utili e previa verifica diretta presso l utente. Art.14 Costo del Servizio Il Servizio può essere erogato gratuitamente o prevedere una quota di compartecipazione alle spese da parte dell utente secondo classi di reddito. Contestualmente all ammissione al Servizio o/e anche successivamente qualora emergano circostanze o fatti nuovi il Settore Servizi Sociali determina la quota di spesa da porre a carico dell utente in rapporto alle condizioni economiche dello stesso. I limiti e le modalità della partecipazione alle spese, mediante il pagamento di quote differenziate in rapporto alle condizioni economiche, sono stabilite dalla Giunta comunale, annualmente, con apposito atto deliberativo. Con scadenza annuale il Settore Servizi Sociali verifica le condizioni reddituali degli utenti, acquisendo a tal fine tutta la documentazione necessaria per la determinazione della partecipazione alla spesa. Il concorso nella spesa può essere richiesto, oltre che all utente, anche ai familiari obbligati agli alimenti, ai sensi dell art.433 del codice civile. Art.15 Costo orario Il costo orario è determinato dal prezzo dell eventuale appalto oppure dalla quota del costo orario del personale dipendente. Art.16 Criteri per la determinazione delle quote di contribuzione Le tariffe orarie per la quota di compartecipazione alle spese del S.A.D. - debbono essere rapportate al reddito complessivo imponibile IRPEF del nucleo familiare, come definito dal D. Lgs. n.109/1998 e s.m.i. Sono esenti dal pagamento della quota di contribuzione oraria i nuclei familiari il cui I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), determinato con i criteri di cui al predetto D. Lgs. n.109/1998 e s.m.i., sia pari o inferiore alla pensione minima I.N.P.S., riferita all anno precedente alla richiesta della prestazione di S.A.D..

6 I richiedenti il Servizio possono altresì dichiarare senza nessun altro onere di certificazione reddituale/patrimoniale e conseguente verifica da parte dell Ufficio Servizi Sociali la propria disponibilità a versare l intera quota di compartecipazione alle spese del Servizio stesso. In caso di dubbio o mancata presentazione di documentazione relativa ai redditi, l Amministrazione comunale potrà comunque avvalersi della collaborazione dei competenti uffici tributari o potrà disporre qualsiasi altro accertamento consentito dalla legge al fine di verificare l effettivo tenore di vita. Art.17 Funzioni del personale L Assistente Sociale svolge i seguenti compiti: a) esprime parere obbligatorio ai fini dell ammissione al Servizio, sulla base dell esame della documentazione idonea a comprovare le condizioni effettive della persone e/o del nucleo familiare, ivi comprese le condizioni socio-ambientali ed abitative; b) previa visita domiciliare, individua le modalità di intervento per ogni caso concordando con l assistente domiciliare, l utente, gli eventuali familiari e/o altre figure di supporto (educatore, volontari, ecc.) il programma di intervento (modi, tempi e tipologie delle prestazioni, ruolo e compiti delle eventuali figure professionali appartenenti ad altri servizi); c) effettua periodiche visite al domicilio per la verifica del programma di intervento; d) coordina gli interventi degli assistenti domiciliari per garantire lo svolgimento e la continuità del Servizio; e) indice periodiche riunioni mensili del personale per l analisi e la verifica degli interventi attuati e da attuare e promuove occasioni di aggiornamento; f) accerta il regolare svolgimento del Servizio, tiene i registri, gli archivi e la documentazione relativa ed esprime parere sulle richieste di ferie, permessi, ecc. del personale addetto all assistenza domiciliare, valutate le esigenze del Servizio; g) sottopone al Responsabile dell Ufficio Servizi Sociali le proposte utili al funzionamento del Servizio e riferisce periodicamente sull andamento generale; h) tiene i rapporti con i servizi sanitari, assistenziali ed educativi sollecitandone eventualmente gli interventi in azioni complementari al servizio domiciliare; i) indica al Settore Servizi Sociali le opportune modalità per la realizzazione di forme di aggiornamento del personale impegnato nel Servizio. L Assistente Domiciliare è un operatore dell area socio-assistenziale che, in base ad una specifica formazione professionale, è preposto a livello domiciliare allo svolgimento di una serie di attività integrate che si qualificano come: a) aiuto diretto alla persona; b) governo della casa; c) segretariato; d) igiene e cura personale nonché interventi infermieristici semplici (cfr. Allegato A); e) collaborazione con l ambiente esterno per la vita di relazione della persona; f) supporto con valenza educativa, in sostituzione temporanea (per ospedalizzazione, allontanamento, ) di componenti del nucleo familiare, in presenza di minori; al fine di favorire l autonomia dell utente e/o del nucleo nel proprio ambiente di vita, nel rispetto della sua autodeterminazione ed al fine di ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione. L Amministrazione comunale, di norma, assicura il rapporto di un assistente domiciliare ogni 8/10 utenti, o di un operatore ogni 1.500/2.000 abitanti. L Educatore professionale, ove previsto, assicura l assistenza domiciliare, nelle forme più qualificate afferenti la sfera educativa ed interrelazionale, ai soggetti disabili e può essere impiegato anche in attività di animazione. Il personale amministrativo provvede all esame dei documenti per l accertamento del reddito curando l iter burocratico connesso alla determinazione della tariffa oraria, sua applicazione, fatturazione e ogni altro compito contabile ed amministrativo collegato all organizzazione del Servizio.

7 Art.18 Rapporti tra il personale ed i destinatari del Servizio I rapporti tra il personale ed i destinatari del Servizio devono essere improntati al reciproco rispetto, esprimersi nelle forme di un comportamento corretto e dignitoso e svolgersi in un clima di serena e cordiale collaborazione. Art.19 Diritti e Doveri dell utenza Per un migliore svolgimento del Servizio l utente deve attenersi a quanto segue: a) confermare le prestazioni che gli vengono erogate, firmando sull apposito modulo; b) avvertire l assistente sociale referente e, in caso di sua assenza, l assistente domiciliare nei casi di temporanea assenza dal proprio domicilio; c) non chiedere al personale prestazioni fuori orario, né prestazioni non previste nel protocollo sottoscritto. L utente nulla deve al Servizio ed al personale ad esso preposto se non il pagamento della quota di compartecipazione alla spesa, se dovuta. Eventuali reclami inerenti al Servizio ed al personale addetto devono essere presentati per iscritto ed indirizzati all Ufficio Servizi Sociali. Nel caso in cui i rapporti tra utente ed assistente domiciliare siano particolarmente difficili potrà essere richiesta la sostituzione dell operatore. La richiesta motivata, accompagnata dal parere dell assistente sociale referente, sarà esaminata e vagliata per le opportune determinazioni dall Ufficio Servizi Sociali. Art.20 Personale Si puntualizza che le prestazioni del S.A.D. vengono erogate da operatori domiciliari addetti all assistenza in possesso del diploma di scuola media inferiore e dell attestato di qualificazione, ai sensi della legislazione regionale, o a titolo analogo, ai sensi della normativa nazionale. Art.21 Diritti e Doveri dell assistente domiciliare L assistente domiciliare deve attenersi a quanto segue: a) tenere con cura i fogli-presenza, compilarli, firmarli e farli controfirmare di volta in volta dall utente per le prestazioni ricevute; b) avvertire l assistente sociale referente dell assenza dell utente, anche per adeguare prontamente il calendario giornaliero di lavoro; c) non trasportare l utente con il proprio mezzo né in forma gratuita né a pagamento salvo che i rischi per le persone trasportate siano coperti da apposita polizza assicurativa e l operatore sia debitamente autorizzato dall Amministrazione comunale; d) non apportare modifiche né all orario di lavoro né al calendario assegnato; variazioni di calendario saranno possibili in situazioni di emergenza che verranno comunicate tempestivamente all assistente sociale referente; e) non fornire agli utenti recapiti privati; f) mantenere il segreto d ufficio nonché quello professionale (si intende il non divulgare informazioni riservate acquisite nell esercizio della propria professione); g) partecipare alle riunioni periodiche di servizio per la programmazione e la verifica del lavoro svolto. Art.22 Cessazione, sospensione o riduzione del Servizio di Assistenza Domiciliare Il Servizio domiciliare può cessare in caso di: a) richiesta scritta dell utente; b) decesso dell utente; c) ricovero definitivo presso strutture di accoglienza, qualora i familiari restanti non necessitino ulteriormente del Servizio stesso; d) qualora venga meno il rispetto nei confronti del personale di servizio (molestie; aggressioni, anche verbali; minacce; ) in forma scritta;

8 e) qualora l utente si assenti più volte nell orario del Servizio senza aver preventivamente avvertito l assistente sociale o l assistente domiciliare; f) in caso di assenza prolungata (per oltre un mese) dell utente, esclusi i ricoveri ospedalieri; g) rifiuto della proposta formulata secondo il piano di lavoro predisposto dall assistente sociale referente. Il Servizio può essere sospeso in caso di: h) ricovero ospedaliero; i) partecipazione a soggiorni climatici e terapeutici; j) soggiorno da parenti; k) qualora l utente non corrisponda il pagamento della quota di compartecipazione alla spesa a suo carico. Il Servizio può essere ridotto o ampliato, negli accessi, nel numero delle ore e delle prestazioni, in relazione alle variazioni delle necessità degli utenti. L Ufficio potrà modificare l erogazione del Servizio in funzione della domanda da soddisfare e delle risorse a propria disposizione. Art.23 Rapporti con altri Enti ed Istituzioni Il Servizio di Assistenza Domiciliare opera con l obiettivo di integrarsi con gli altri servizi del territorio, con gruppi di volontariato e con operatori di altri enti. Nel caso in cui l utente del Servizio di Assistenza Domiciliare abbisogni contemporaneamente di prestazioni assistenziali e sanitarie è da prevedere la formulazione di un piano di lavoro comune dei servizi/operatori coinvolti, nel rispetto delle specificità, del ruolo e delle responsabilità di ciascun ente/operatore. Il Servizio di Assistenza Domiciliare opera, infatti, con l obiettivo della realizzazione di una piena integrazione programmatica ed operativa tra servizi sanitari e socio-assistenziali. Art.24 Personale dipendente da cooperative Il presente regolamento ed il mansionario allo stesso allegato devono essere rispettati anche dal personale dipendente da Cooperative convenzionate con l Amministrazione comunale. Art.25 Requisiti professionali e formazione permanente Si richiede al personale assunto una preparazione ed una formazione specifica relativa al lavoro da svolgere. L Amministrazione comunale ai sensi della normativa in vigore ed, in considerazione della complessità del ruolo che viene chiamato a svolgere, è tenuta a disporre di personale adeguatamente preparato. A tal fine è tenuta a riqualificare il personale in servizio con corsi di formazione, organizzati dalla Regione o direttamente. Norme di salvaguardia Si precisa che la indennità di accompagnamento, se percepita, non viene considerata nella determinazione del reddito dell utente, al quale viene richiesto però di documentarne l utilizzo per le finalità per le quali viene erogata. Qualora la stessa risulti non utilizzata, in tutto o in parte, se ne terrà conto nella determinazione del contributo al costo del Servizio da porre a carico dell utente.

9 Nei casi in cui il tenore di vita complessivo del/dei richiedenti che gli Uffici si riservano di accertare nei modi consentiti dalla normativa vigente risulti elevato è possibile prevedere una maggiorazione concordata del contributo da porre a carico dell utente. ALLEGATO A MANSIONARIO I compiti di seguito individuati devono essere finalizzati al recupero, al mantenimento ed allo sviluppo del livello di autonomia dell utente nel suo contesto di vita e nel rispetto della sua autodeterminazione. PRESTAZIONI RELATIVE AI BISOGNI DELLA PERSONA DISABILE 1. AIUTO PER IL GOVERNO DELLA CASA - riordino del letto e della stanza; - pulizia dei servizi e dei vani dell alloggio ad uso dell utente e dallo stesso utilizzati, curando l areazione e l illuminazione dell ambiente; - cambio della biancheria; - lavaggio e stiratura della biancheria e del vestiario dell utente ed eventuale utilizzo del servizio di lavanderia; - piccoli lavori di rammendo e di cucito; - spesa e rifornimenti; - preparazione dei pasti ed eventuale pulizia delle stoviglie; - attivazione di risorse per i problemi riguardanti la manutenzione dell alloggio. 2. AIUTI ATTI A FAVORIRE E/O MANTENERE L AUTOSUFFICIENZA NELL ATTIVITA GIORNALIERA - alzare l utente dal letto; - curare l igiene della persona (aiuto per il bagno e pulizie personali); - vestizione; - nutrizione e/o aiuto nell assunzione dei pasti; - aiuto per una corretta deambulazione; - aiuto nel movimento di arti invalidi e nell utilizzo di ausili sanitari; - accorgimenti per una giusta posizione degli arti invalidi in condizioni di riposo; - aiuto nell uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare, ecc.; - mobilizzazione delle persone costrette a letto e simili. 3. PRESTAZIONI IGIENICHE-SANITARIE DI SEMPLICE ATTUAZIONE - assistenza per la corretta esecuzione delle prescrizioni farmacologiche, su disposizione del medico curante; - frizioni e massaggi per la prevenzione delle piaghe da decubito; - prelievo della temperatura; - effettuazioni di piccole medicazioni su indicazione e prescrizione da parte del medico curante; - segnalazione al medico curante di qualsiasi anormalità nelle condizioni dell utente. 4. PRESTAZIONI DI SEGRETARIATO SOCIALE - informazioni su diritti, pratiche e servizi e svolgimento di piccole commissioni; - collegamento e collaborazione con associazioni di volontariato, per la creazione di supporti al disabile (pasti caldi, telesoccorso, ); - accompagnamento dell utente per visite mediche o altre necessità quando questi non sia in grado di recarvisi da solo e non vi siano altre risorse (familiari e di volontariato).

10 5. INTERVENTI VOLTI A FAVORIRE LA VITA DI RELAZIONE (INSIEME AD ALTRI OPERATORI) - coinvolgimento di parenti e vicini; - partecipazione agli interventi di socializzazione e/o di recupero a favore della persona; - rapporti con strutture sociali, sanitarie, ricreative del territorio. 6. CONTRIBUTO ALLA PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE E TUTELARE ED AL PIANO DI INTERVENTO NEI CONFRONTI DEL SINGOLO UTENTE (CON ALTRI OPERATORI) - partecipazione alla elaborazione/stesura dei piani di intervento sui singoli utenti; - partecipazione ad iniziative per una conoscenza dei bisogni e delle risorse degli utenti, ai fini della programmazione e verifica delle attività e del piano del Servizio; - segnalazione di problemi evidenziati nel corso della propria attività che comportano interventi e programmi esterni. PER L ATTIVITA DI RISCONTRO E CONTROLLO delle prestazioni del Servizio di Assistenza Domiciliare a) Segretariato sociale Occorre verificare se l utente è informato e messo in collegamento dagli operatori del Servizio domiciliare con le iniziative promosse dal servizio di segretariato sociale, con le iniziative relative allo svolgimento di tutte le pratiche per l utilizzazione di benefici, provvidenze ed in generale per l accesso ai servizi sociali e sanitari, nonché per inserire il soggetto all interno della rete dei servizi. Gli interventi da considerare riguardano la frequenza, la sollecitudine e la tempestività con cui, durante l anno, viene creato e mantenuto attivo il collegamento con le svolgende iniziative. b) Aiuti domestici Questa prestazione comprende tutte le attività finalizzate a mantenere l ambiente abitativo decoroso, igienicamente garantito e sicuro. Le attività da prendere in considerazione sono costituite, nel dettaglio, da - arieggiare gli ambienti, - rifare il letto, - riordinare la biancheria e gli indumenti, - pulire e spolverare, - raccogliere rifiuti da eliminare, - l uso di materiali e strumenti tecnici per la pulizia e la sanificazione, - la pulizia dei pavimenti, dei mobili, dei vetri, dei tendaggi, - la pulizia e sanificazione dei servizi igienici, - la verifica dell ordine nella biancheria, nel vestiario e negli armadi. c) Cura della persona Gli interventi che si prendono in considerazione per questa prestazione riguardano tutto ciò che si fa per garantire alla persona l igiene (con esclusione del bagno assistito, preso in considerazione a parte) e un aspetto decoroso. Più precisamente questi interventi consistono nella pulizia del viso, mani, piedi, capelli, nel fare il bidet, nell uso di sussidi per l incontinenza. Oltre a ciò la cura della persona comprende la verifica dello stato dell epidermide e la cura dell aspetto generale della persona (pettinatura, vestiti). Perciò si considera l aiuto fornito per indossare, calzare, la premura a verificare durante la giornata lo stato dei vestiti ed a conservare in ordine gli indumenti della persona interessata. d) Fornitura dei pasti

11 Si considerano gli interventi con i quali si provvede agli acquisti e con i quali si conservano adeguatamente le provviste e la cura di menu adeguati e di diete particolari. Oltre a ciò si prende in considerazione la preparazione dei pasti in senso stretto. la preparazione del tavolo e la cottura adeguata del cibo. e) Cambio della biancheria e servizio di lavanderia Gli interventi che si prendono in considerazione riguardano ciò che viene fatto per garantire alla persona interessata il cambio ed il lavaggio dei propri indumenti e degli effetti personali. Si prendono in considerazione sia le attività di lavanderia effettuate a casa dell interessato, sia quelle effettuate ricorrendo a servizi, aziende, interventi esterni. Va considerata la frequenza con cui si effettua il cambio, assieme al modo in cui si effettua il ritiro, la consegna degli indumenti lavati, la qualità del lavaggio effettuato, la frequenza e la tempestività degli interventi. Questa prestazione si considera completa quando comprende anche gli interventi di stiratura. f) Trasporti In questa prestazione si considerano gli interventi effettuati per trasportare ed accompagnare la persona interessata a visite mediche, a visite a parenti oppure per altre necessità personali e l impegno messo per risolvere i problemi del soggetto interessato. La prestazione comprende la programmazione dell accompagnamento, con la verifica eventuale degli orari di accesso, l uso di mezzi di trasporto pubblici o privati. Si devono considerare inoltre nelle attività di accompagnamento: la cura per la prestazione di informazioni o di documentazioni inerenti il bisogno della persona interessata, la chiarificazione delle indicazioni e prescrizioni ricevute, il riaccompagnamento al domicilio. g) Alzare dal letto Questa prestazione comprende gli interventi effettuati per consentire alle persone in parte o totalmente impedite di alzarsi dal letto. Si tratta di valutare la frequenza con cui ciò viene effettuato e anche di valutare la correttezza dei sistemi adoperati, in riferimento alle tecniche impiegate. Oltre a ciò si prendono in considerazione gli interventi effettuati per aiutare nella deambulazione le persone la cui perdita di autonomia consente comunque una qualche possibilità di camminare. Si valuta quindi se vengono fatti interventi per stimolare la persona interessata al movimento possibile, se viene prestato il sostegno richiesto, gli interventi effettuati per rimuovere piccoli ostacoli o vere e proprie barriere, l interessamento presso personale specializzato per apprendere le tecniche opportune di aiuto e la tempestività nel segnalare eventuali problemi che si determinassero. h) Bagno assistito La prestazione che viene presa in considerazione riguarda l effettuazione del bagno completo (o della doccia) alla persona che è in perdita di autonomia. Si tratta di valutare la frequenza e le modalità secondo cui viene effettuato il bagno assistito, secondo requisiti di igiene personale, nel rispetto degli accorgimenti fisiokinesiterapici, eventualmente con il ricorso ad attrezzature specifiche, così da garantire un servizio igienicamente sicuro, senza rischio di provocare danni alla persona. i) Aiuto assunzione pasti La prestazione da prendere in considerazione riguarda in pratica ciò che deve essere fatto perché una persona riesca a mangiare. Si considera se il cibo viene preparato, più o meno laboriosamente, in modo che la persona lo possa ingoiare, soprattutto si considera se e come si imbocca la persona, garantendo una corretta assunzione di cibi e bevande, nonché segnalando con tempestività al servizio sanitario i problemi che si presentano. j) Posture corrette e movimento di arti invalidi La prestazione da prendere in considerazione è costituita da una serie di interventi molto specifici fatti nell arco della giornata e che riguardano: tenersi informati dalle disposizioni date

12 dal personale sanitario e di riabilitazione, effettuare le movimentazioni secondo le norme, riferire con tempestività e con precisione al personale sanitario i problemi che si determinano, promuovere un atteggiamento attivo da parte della persona assistita. Inoltre si considera se e come si posizionano gli arti invalidi e si compiono verifiche nel corso della giornata sulle posizioni che gli arti assumono. k) Uso di protesi e sussidi Si tratta di vedere se, per consentire alla persona interessata di muoversi, si procurano protesi e sussidi vari (dai bastoni alla carrozzina) e se si aiuta la persona ad usarli. La prestazione prevede di interpellare il personale sanitario per stabilire quali protesi e quali sussidi adoperare e come usarli. Si deve poi verificare se le modalità d impiego siano corrette, se ci sono persone che vigilano su questo uso e che tempestivamente il personale dei servizi socio-sanitari venga informato dei problemi che si manifestassero. Oltre a ciò, si verifica se le persone che intervengano si tengono aggiornate sulle innovazioni tecniche che riguardano protesi e sussidi utili per la persona in perdita di autonomia che venga seguita. l) Frizioni antidecubito La prestazione che si prende in considerazione riguarda precisamente l esecuzione di massaggi e frizioni sulla pelle al fine di prevenire la formazione di piaghe da decubito. La prestazione consiste nel tenersi costantemente in contatto col personale sanitario, nell applicare prodotti specifici nelle zone interessate, nel frizionare e massaggiare in modo corretto, nell esercitare una sorveglianza assidua sullo strato dell epidermide e nel riferire con tempestività e precisione al personale sanitario le situazioni che si manifestano. m) Assistenza assunzione farmaci Questa prestazione riguarda l assistenza che viene fornita perché la persona interessata esegua in modo corretto le prescrizioni farmacologiche. Gli elementi della prestazione da considerare sono: un esatta presa visione delle prescrizioni farmacologiche, gli interventi per spiegare e ricordare alla persona interessata tempi e modalità di assunzione, la verifica in vari momenti della giornata che le prescrizioni siano rispettate, la verifica dello stato di conservazione e scadenza dei farmaci e del materiale sanitario in possesso della persona interessata, la tempestività nel procurare i farmaci prescritti e nel segnalare al personale sanitario eventuali problemi che si determinassero. Si possono ancora considerare le capacità di effettuare un pronto soccorso in caso di necessità. In tal senso assume una rilevanza particolare l attività per tenersi aggiornati sulle disposizioni del personale sanitario, l abilità nell osservare n) Attività di socializzazione La prestazione riguarda gli interventi effettuati per conservare alla persona interessata, compatibilmente con il suo livello di autonomia, le relazioni interpersonali e sociali con il contesto in cui vive, facendole superare stati di passività e di rinuncia. Gli interventi da considerare comprendono il fatto di tenersi aggiornati sul calendario di eventuali attività di animazione del tempo libero (comprese quelle organizzate dal servizio sociale territoriale), le iniziative intraprese per consigliare la persona interessata a partecipare e per facilitarle la partecipazione, gli sforzi per coinvolgere familiari, parenti e vicinato, le iniziative attuate per raccogliere dalla persona interessata segnalazioni di problemi, suggerimenti, lamentele sui vari servizi e sulle varie iniziative, anche legate al tempo libero.

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I N E R V I A N O (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE P R E M E S S A Il presente Regolamento del Servizio di Assistenza Domiciliare si ispira

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL CAPO DELL AREA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MUSSOMELI CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO In attuazione del Piano di Azione e Coesione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Servizio Assistenza Domiciliare S. A. D.

Servizio Assistenza Domiciliare S. A. D. Servizio Assistenza Domiciliare S. A. D. (Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 11 del 22/01/08 ) Indice Art. 1 Definizione del servizio pag. 2 Art. 2 Finalità ed obiettivi pag. 2 Art. 3 Destinatari

Dettagli

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Premessa 1. Il Comune di Chignolo d Isola con il presente regolamento intende disciplinare il servizio

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO Allegato 1 Art. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale regolamenta il servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera C.S. n. 80 del 21/4/2004 ART. 1 - Premessa Ai sensi della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI, AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP. Articolo 1- Oggetto del servizio e finalità Per Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) si intende quel

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona

Comune di Bardolino Provincia di Verona Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.22 del 17/04/2003 1 ART. 1 FINALITA Il Servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO PROGETTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE RIVOLTO AD ANZIANI, PORTATORI DI HANDICAP E FAMIGLIE MULTI PROBLEMATICHE Il servizio di assistenza domiciliare consiste nel

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente regolamento del Servizio di Assistenza Domiciliare fa riferimento alle disposizioni della legislazione nazionale, regionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE COMUNE DI CORBOLA Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 12.04.2010

Dettagli

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39 Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00 Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO Presenti gli Assessori comunali: MORENO BOLZONI ALBERTO GROSSI GUIDO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, 3-42034 CASINA (Reggio Emilia) Tel. 0522/604711 - Telefax 0522/609464 - P.IVA 00447820358 REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA

Dettagli

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) Art. 1 - DEFINIZIONE L assistenza domiciliare è costituita dal complesso di prestazioni di

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) In attuazione del II Piano di intervento servizi di cura per gli anziani del Piano di Azione e Coesione,

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 16 febbraio 2006 INDICE: Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Destinatari del servizio

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera n. 16 adottata dal Commissario Straordinario nella seduta del 13.09.2007 Articolo 1 -

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 77 DEL 29/11/2007

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 77 DEL 29/11/2007 C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598 SETTORE 3: POLITICHE SOCIALI E CULTURALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI ZOGNO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE 1 TITOLO I NORME GENERALI DEL SERVIZIO Art. 1 Campo di intervento Il Comune di Zogno, nell ambito del Servizio Assistenza, eroga le prestazioni

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 27.06.2003 Articolo 1 DEFINIZIONE Il Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

COMUNE DI DOLO Assessorato alle Politiche Sociali REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI DOLO Assessorato alle Politiche Sociali REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI DOLO Assessorato alle Politiche Sociali REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 64 DEL 29.11.2007 1 INDICE PREMESSA CAPO I PRINCIPI E OBIETTIVI Art.1

Dettagli

Comune di Cappella Cantone Provincia di Cremona

Comune di Cappella Cantone Provincia di Cremona Allegato alla Delibera C.C. n. 8 del 28/04/2005 Il Segretario Comunale Dr. Ennio Zaniboni Comune di Cappella Cantone Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SAD - Servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO 1 Art. 1 Il Comune di Cento

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Regolamento per l Assistenza domiciliare per portatori di handicap residenti nei Comuni del Distretto Socio- sanitario della ASL RMG2

Regolamento per l Assistenza domiciliare per portatori di handicap residenti nei Comuni del Distretto Socio- sanitario della ASL RMG2 Regolamento per l Assistenza domiciliare per portatori di handicap residenti nei Comuni del Distretto Socio- sanitario della ASL RMG2 Premessa Il presente Regolamento disciplina i principi e le modalità

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

COMUNE DI SANGUINETTO

COMUNE DI SANGUINETTO COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 12.04.2006) 2 Articolo 1 OGGETTO Il servizio

Dettagli

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI IN FAVORE DEI SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAPS Approvato con delibera del

Dettagli

Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE

Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Istituzione 1. E istituito nel Comune di Brienno il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.). Detto servizio è costituito

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI Approvato con deliberazione Consiliare n. 24 del 29/02/2000 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO II presente

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI Comune di Comune di Comune di Comune di Chiaravalle Centrale Torre di Ruggiero Gagliato Argusto Sede Comune Capofila: 88064 Chiaravalle Centrale,

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario

Dettagli

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D. COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 29.09.2005

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 7 Ente Capofila: Comune di Rozzano AL COMUNE DI. SERVIZIO SOCIALE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE RICHIEDENTE (beneficiario o parente)

Dettagli

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE IL PRESIDENTE Alfredo CORAZZA IL DIRETTORE Dott. Michele GUGLIOTTA INDICE Art.1 - Premessa Art.2 - Oggetto e finalità Art.3 - Destinatari

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART 1 Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina, nell ambito dei principi dell ordinamento e nel rispetto della normativa, l attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est

Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est Allegato alla delibera di C. C. n. del REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI ED HANDICAPPATI ADULTI Art.1 FINALITA L assistenza domiciliare è un servizio teso a favorire la ripresa sul piano

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di DOMANDA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E/O AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN FAVORE DI PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE E PERSONE CON DISABILITA E LORO FAMIGLIE

Dettagli