DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)"

Transcript

1 DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)

2

3 INDICE Art.1 Oggetto Art.2 Finalità dell intervento Art.3 Destinatari Art.4 Modalità di segnalazione Art.5 Entità dell assegno - Limiti di reddito per l accesso Verifica della condizione economica Art.6 Modalità di valutazione e presa in carico Art.7 Concessione, liquidazione, sospensione e revoca dell assegno Art.8 Contratto per l assegno di cura Art.9 Contributo aggiuntivo 160 Euro per l emersione e regolarizzazione del lavoro di cura Art. 10 Monitoraggio e debito informativo Art. 11 Reclami e ricorsi Art. 12 Trattamento dei dati

4

5 Disciplina attuativa per la gestione dell assegno di cura e di sostegno a disabili D.G.R. 1122/2002 Art.1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l intervento dell assegno di cura e sostegno rivolto a persone disabili istituito dalla Regione con DGR 1122/2002 e s.m.e i. Art.2 Finalità dell intervento 1. Finalità dell intervento è quella di sostenere la domiciliarità, potenziando le opportunità di permanenza nel proprio contesto di vita dei cittadini disabili in situazione di gravità, riconoscendo un apporto economico a sostegno del lavoro di cura e assistenza svolto dalle famiglie o da altri care givers anche al fine di evitare o posticipare il più a lungo possibile il ricorso ai servizi residenziali. Altresì è finalità dell intervento sostenere il progetto di vita indipendente del disabile stesso. 2. L assegno di cura integra, non sostituisce, e non preclude l accesso alle altre opportunità della rete dei servizi disponibili sul territorio ed è erogato a riconoscimento dell impegno per le attività socio-assistenziali richieste per il mantenimento nel proprio contesto di vita di persone con disabilità. Art.3 Destinatari 1. I destinatari dell assegno di cura e di sostegno sono cittadini adulti (18/64 anni) residenti nel territorio dell Unione come di seguito definiti dalla DGR 1122/02: a. il cittadino disabile non autosufficiente ma autonomo il quale, pur non essendo capace di svolgere da solo le normali attività quotidiane, è comunque capace di auto determinare la propria esistenza e di costruire un proprio progetto di vita; Oppure, quando il disabile stesso non è in grado di compiere scelte autonome o esprime il proprio volere in tal senso: b. la famiglia del disabile stesso o altra famiglia che si rende disponibile ad accogliere nel proprio ambito la persona disabile rimasta sola; c. altri soggetti, anche non appartenenti al nucleo familiare, che avendo consolidati e verificabili rapporti di assistenza con la persona disabile si rendono disponibili alla convivenza presso il domicilio del disabile, ovvero ad ospitarlo presso il proprio domicilio, ovvero a garantire una presenza a casa del disabile in relazione alle sue necessità, così come definito nel programma assistenziale personalizzato. Art.4 Modalità di segnalazione 1. Sono preposti alla rilevazione del bisogno l Assistente sociale e il Medico di Medicina Generale che a diverso titolo conoscono il disabile e il suo contesto e valutano l opportunità di un progetto di intervento al domicilio. 2. Le segnalazioni di bisogni assistenziali, che possono provenire da operatori diversi e da soggetti non istituzionali, sono ricondotte all Assistente affinché possa dare attuazione al percorso in tutte le sue fasi. 3. L Assistente sociale, attraverso apposita scheda di proposta, inoltrerà la presentazione della situazione per l eventuale assegno di cura e di sostegno all Equipe (UVM) Multi Professionale di cui all art.6.

6 4. Di norma viene approvata una graduatoria annuale, come da art. 7; nel caso in cui però, durante l anno, si presentino situazioni nuove e urgenti, per le quali la proposta dell assegno di cura si configura come necessario supporto alla domiciliarità (a titolo di esempio situazioni di dimissione dopo incidenti o eventi patologici che abbiano prodotto una disabilità non presente prima), l Assistente sociale del territorio di residenza potrà proporre l attivazione dell assegno al presentarsi della necessità, seguendo lo stesso percorso delineato dalla presente disciplina. Art.5 Entità dell assegno - Limiti di reddito per l accesso Verifica della condizione economica 1. Le condizioni di reddito per l accesso all assegno e i livelli dello stesso sono definiti con provvedimenti regionali. 2. Al fine di accertare la condizione economica del nucleo familiare del disabile viene utilizzata la certificazione ISEE in corso di validità secondo la normativa vigente. Art.6 Modalità di valutazione e presa in carico 1. L assegno di cura e di sostegno non è un servizio erogato a seguito di domanda individuale, ma una delle possibili risposte della rete dei servizi socio-assistenziali integrati, e si inserisce nell'ambito di un progetto personalizzato a favore del disabile. 2. L Assistente sociale del territorio di residenza del disabile, di norma responsabile del caso, mediante apposita scheda raccoglie tutte le informazioni, verifica il rispetto del limite di accesso reddituale attraverso la scheda ISEE e sottopone all Unità di Valutazione Multi professionale la proposta dell assegno di cura, controfirmata anche dallo stesso disabile o dal familiare referente assistenziale. La scheda deve essere accompagnata da: - certificazione Isee in corso di validità - documentazione relativa alla situazione sanitaria del disabile. 3. La valutazione globale della persona disabile e la predisposizione del relativo Progetto di vita e di cure, è compito dell Unità di Valutazione multi professionale, la quale utilizzerà allo scopo appositi strumenti tecnici-valutativi allegati alla presente disciplina unitamente alla scheda integrativa di cui al successivo art L equipe multi professionale è costituita da: Referente Area Disabili dell Ufficio di Piano, o suo delegato Medico dell Area Fragili AUSL Distretto di Sassuolo Assistente sociale del territorio di residenza Infermiera professionale A.usl L Unità di valutazione multi professionale si potrà avvalere al bisogno delle consulenze medico- specialistiche necessarie. Art.7 Concessione, liquidazione, sospensione e revoca dell assegno 1. La scheda integrativa, compilata e sottoscritta dall UVM, sintetizza i punteggi delle diverse schede ottenuti nella valutazione e determina quindi il punteggio complessivo della singola situazione; i punteggi in ordine decrescente danno origine ad una graduatoria generale con validità annuale, che viene validata all interno del Coordinamento Area Disabili composto da: - Referente Area Disabili dell Ufficio di Piano - Responsabile Area Fragili dell Ausl - Assistenti sociali dei Poli dell Unione. 2. Annualmente, all interno della programmazione del Fondo Regionale Non Autosufficienza, viene stabilita la quota a carico dello stesso Fondo o di Fondi nazionali e la eventuale quota a carico dei Comuni per l intervento dell assegno di cura.

7 I beneficiari dell assegno saranno individuati all interno della graduatoria di cui al punto 1 sino a concorrenza della disponibilità economica programmata; la liquidazione dell assegno sarà a carico dell Unione del Distretto Ceramico. 3. La posizione di graduatoria sarà comunicata agli interessati indicando l accesso o l esclusione al beneficio economico tramite posta ordinaria. 4. L assegno, quando sussistono le condizioni per la sua concessione, decorre dal giorno della valutazione da parte dell equipe multiprofessionale; l assegno ha di norma una durata annuale, comunque non inferiore a 6 mesi, salvo la definizione motivata di un termine diverso. La durata dell assegno è comunque condizionata al mantenimento dei requisiti previsti dal presente Regolamento e alla disponibilità dei fondi previsti. 5. La liquidazione dell assegno viene effettuata a cadenza quadrimestrale posticipata, nei mesi di maggio, settembre, gennaio. 6. L assegno di cura viene sospeso per tutta la durata di eventuali ricoveri, anche temporanei, in strutture residenziali per disabili. 7. In caso di cambio di residenza, o di decesso o di altri elementi che determinino il venir meno del diritto all assegno, gli stessi debbono essere comunicati da parte dell interessato o dal famigliare con immediatezza all'assistente sociale responsabile del caso che trasmetterà le informazioni all Area Disabili dell Ufficio di Piano. L Unione provvederà alla sospensione dell assegno a far data dall evento. Nel caso siano avvenute erogazioni in difformità a quanto previsto, l Unione procederà al recupero delle somme indebitamente percepite. 8. Il responsabile del caso manterrà il monitoraggio sul progetto e in caso di evidente e ripetuto mancato rispetto degli impegni assistenziali o nel riscontro di una sostanziale modifica delle condizioni che hanno dato luogo all assegno, è tenuto a segnalarle all Unità di Valutazione Multi professionale che provvederà agli adempimenti necessari (rivalutazione del caso e/o eventuale sospensione o revoca dell'assegno). Art.8 Contratto per l assegno di cura 1. L Assistente sociale responsabile del caso presenta le proposte per l erogazione degli assegni di cura attraverso uno specifico modulo sottoscritto in forma congiunta anche dal familiare referente assistenziale. Nel caso di concessione dell assegno il modulo di proposta fungerà da contratto attestante i reciproci impegni assunti all interno del progetto di cura. Copia del contratto è consegnata al disabile o al familiare. 2. L Assistente sociale responsabile del caso: - in previsione della scadenza del contratto, avvalendosi, qualora lo ritenga opportuno, dell UVM, può rinnovare la proposta dell assegno; - in caso di necessità o nelle situazioni più complesse effettua una rivalutazione con conseguente ridefinizione del programma assistenziale 3. In ogni caso sono adottate modalità affinché sia assicurata una verifica almeno annuale da parte del responsabile del caso, di norma al domicilio, che riferisce all UVM per ogni ulteriore provvedimento. In particolare è compito del responsabile del caso la valutazione dei risultati ottenuti in riferimento al programma assistenziale concordato e l eventuale aggiornamento delle condizioni relative al contesto familiare ed assistenziale utilizzando la scheda integrativa per la parte di competenza. 4. In caso si evidenzino aggravamenti della situazione, il disabile stesso o il famigliare referente potrà rivolgersi all Assistente sociale referente per segnalare e descrivere le condizioni di aggravamento. L Assistente sociale potrà disporre, tramite visita domiciliare e/o tramite attivazione dell UVM, l eventuale riesame e relativo aggiornamento- del caso. In caso di peggioramento della condizione clinico-sanitaria, il disabile stesso o il famigliare

8 referente potrà produrre documentazione medica attestante la tipologia dell aggravamento. Art.9 Contributo aggiuntivo 160 Euro per l emersione e regolarizzazione del lavoro di cura 1. In applicazione alla DGR 1230/2008 e DGR 1206/07, il contributo è rivolto ai disabili che percepiscono l assegno di cura, indipendentemente dal livello dello stesso, in presenza di due requisiti: - un reddito ISEE (estratto del solo beneficiario) il cui importo è stabilito dalla Regione; - documentazione attestante la regolare contrattualizzazione del rapporto di lavoro dell assistente familiare 2. I contributi aggiuntivi 160 saranno liquidati con cadenza quadrimestrale insieme al relativo assegno di cura, previa presentazione di copia dei bollettini postali attestanti l avvenuto versamento dei contributi a favore dell assistente familiare o altra documentazione attestante la regolarità contrattuale. Art. 10 Monitoraggio e debito informativo E assicurata la trasmissione semestrale alla Regione Emilia Romagna dei dati relativi all assegno di cura mediante inserimento degli stessi nel sistema informativo regionale SMAC. Art. 11 Reclami e ricorsi Eventuali segnalazioni e/o reclami potranno essere presentati, in forma scritta ed inviati a mezzo posta ordinaria, all Unione dei Comuni del Distretto Ceramico all attenzione del suo Dirigente che, dopo aver provveduto a compiere le necessarie e dovute analisi e verifiche della situazione segnalata, provvederà a dare risposta scritta entro il termine di 30 giorni dalla data di ricevimento. Art. 12 Trattamento dei dati Il trattamento dei dati viene avviene secondo le modalità e nel rispetto della legislazione vigente in materia.

9 Allegati

10

11 Allegato A SPMSQ (Pfeiffer E. A short portable mental status questionnaire for the assessment of organic brain deficit in elderly patients. JAMA 1975, vol 23, n.10, ) Scolarità Cognome Nome data di nascita(gg/mm/aaaa) 1) Qual è la data di oggi (giorno, mese, anno)? Sì No 2) Che giorno della settimana? Sì No 3) Qual è il nome di questo posto? Sì No 4) Qual è il suo numero di telefono? (4a. Qual è il suo indirizzo?)* Sì No (Chiedere la domanda 4a solo se il paziente non ha il telefono) 5) Quanti anni ha? Sì No 6) Quando è nato? Sì No 7) Chi è il Presidente della Repubblica? Sì No 8) Chi era il Presidente della Repubblica precedentemente? Sì No 9) Qual era il cognome di sua madre da ragazza? Sì No 10) Sottragga 3 da 20 e da ogni numero fino in fondo ( )* Sì No Chiedere le domande da 1 a 10 e registrare le risposte. NUMERO TOTALE DI ERRORI (Risposte No ) PUNTEGGIO CORRETTO** Punteggio Grezzo: Punteggio Corretto: Registrare il numero totale di errori basato sulle 10 domande Sottrarre 1 errore se il soggetto ha frequentato le scuole elementari; Aggiungere 1 errore se il soggetto ha frequentato scuole oltre le medie superiori. Legenda: da 0 a 2 errori assenza di deterioramento da 3 a 4 errori deterioramento lieve da 5 a 7 errori deterioramento moderato da 8 a 10 errori deterioramento grave Osservazioni

12 Allegato B ADL Nominativo e data di compilazione Attività della Vita Quotidiane (Katz, 1970) Indipendenti Dipendenti 1. Fare il bagno 2. Vestirsi 3. Uso servizi 4. Mobilità 5. Continenza 6. Alimentazione E' autonomo (nessuna assistenza per lavarsi) Prende i vestiti e li indossa senza assistenza Si alimenta senza assistenza Necessita di assistenza soltanto per la pulizia di una parte del corpo (schiena, gambe) Prende i vestiti e li indossa ma necessita di assistenza per allacciarsi le scarpe Va in bagno, si pulisce e si riveste autonomamente, eventualmente usando supporti (bastone, stampelle); è in grado di usare e svuotare padella Si sposta dentro e fuori dal letto ed in poltrona senza assistenza, eventualmente usando supporti Controlla completamente feci e urine Necessita di assistenza solo per alcune operazioni (tagliare la carne) Necessita di assistenza totale Necessita di assistenza per prendere o indossare i vestiti, o rimane parzialmente svestito Necessita di assistenza per recarsi in bagno e per le funzioni successive Non si reca in bagno per i bisogni corporali Compie le suddette operazioni se assistito Non si alza dal letto Saltuaria incontinenza Necessita di assistenza per alimentarsi; viene alimentato parzialmente o completamente per via enterale o parenterale Valutazione Classe (numero di classe dipendenti ) (I late-loss ADL (4-5-6) implicano un carico assistenziale maggiore) Indipendente in tutte le funzioni. A B C D E F Altro Indipendente in tutte le funzioni eccetto una. Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno (1) ed in un'altra funzione (x). Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno (1), nel vestirsi (2) ed in un'altra funzione (x). Necessita di sorveglianza, usa il catetere o è incontinente Indipendente in tutte le funzioni eccetto che nel fare il bagno (1), nel vestirsi (2), nell'uso dei servizi (3), nella mobilità (4) ed in un altra funzione (x) Dipendente in tutte le sue funzioni. Dipendente in almeno due funzioni ma non classificabile come C, D, E o F Osservazioni Il Medico

13 Allegato C Nome e Cognome Data di compilazione SEGNALAZIONE DI PROBLEMI FISICI O DI COMPORTAMENTO DI PARTICOLARE GRAVITA (SCHEDA COMPORTAMENTO) LA PERSONA MANIFESTA PROBLEMI FISICI E COMPORTAMENTALI PARTICOLARMENTE FREQUENTI O IMPREVEDIBILI E DI PERICOLOSITA TALE DA RICHIEDERE INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI E STANDARD DI PERSONALE SUPERIORI? No Sì ma tali da non richiedere interventi o standard speciali Sì ma tali da richiedere interventi o standard speciali Sezione 1 Autolesionismo Aggressività e comportamenti distruttivi verso persone e oggetti Comportamenti stereotipati pericolosi per sé o per gli altri Imprevedibilità Altro (specificare).. Sezione Necessità di sorveglianza continua, anche per l incapacità di chiedere aiuto Necessità di assistenza particolare per funzioni quali alimentazione, respirazione, evacuazione Altro (specificare) TOTALI

14 SCHEDA USO SERVIZI Allegato D NOME E COGNOME DATA DI COMPILAZIONE Centro diurno Altri Servizi a valenza Socio educativa Riabilitativo (anche ergo terapia) Servizi Pubblici Volontariato organizzato e privato sociale Sommare tutti i punteggi relativi ai servizi usufruiti QUALORA USUFRUISCA DI PIU SERVIZI LA SOMMA MASSIMA DI PENALITA E Tempo pieno Tempo parziale Tempo parziale meno di 3 gg. la settimana Tempo pieno Tempo parziale Tempo parziale meno di 3 gg. la settimana -10 TOTALE Non usufruisce di alcun servizio 0

15 Legenda ad uso degli operatori preposti alla compilazione SCHEDA USO SERVIZI: La scheda USO SERVIZI è una scheda che somma punteggi con valore di penalità da riportare sulla SCHEDA INTEGRATIVA. La scheda SERVIZI ha lo scopo di evidenzia la fruizione di servizi /opportunità di assistenza socio educativa riabilitativa giornaliera a favore del disabile siano essi gestiti da Enti pubblici o privati sociale o volontariato associazionistico. Enti Pubblici (Servizio Sociale): Sezione Vengono assegnati punti (di penalità ) pari a -100 = qualora si usufruisca di accoglienza presso Centri Socio Riabilitativi Semiresidenziali (Strutture Pubbliche) con frequenza a Tempo Pieno (fascia oraria ) per tutta la settimana (5/5). Sezione Vengono assegnati punti (di penalità ) pari a -50 = qualora si usufruisca di accoglienza presso Centri Socio Riabilitativi Semiresidenziale (Strutture Pubbliche ) con frequenza a Tempo parziale (dalle ore 8/12 oppure dalle ore 12/16) giornaliere o per alcuni giorni sett/li (Tempo parziale verticale) o per tutta la settimana (tempo parziale orizzontale ). E considerato ai fini della scheda tempo parziale anche la frequenza giornaliera (dalle ore 8/14) solo per alcuni giorni settimanali. Sezione Vengono assegnati punti (di penalità ) pari a -25= qualora si usufruisca di accoglienza presso Centri Socio Riabilitativi Semiresidenziali ( Strutture Pubbliche) con frequenza a tempo parziale ( verticale o orizzontale) per meno di 3 gg la settimana. Enti Privati ( Volontariato organizzato e privato sociale): Sezione Vengono assegnati punti (di penalità ) pari a -50 = qualora si usufruisca di servizi a valenza socio educativa riabilitativa (anche ergo terapia) svolta presso spazi gestiti da Associazioni di Volontariato sociale o da soggetti privati (coop.ve) con frequenza a Tempo Pieno cioè a totale copertura dell orario di funzionamento giornaliero e per tutta la settimana.( verticale + orizzontale) Sezione Vengono assegnati punti (di penalità ) pari a -25= qualora si usufruisca di servizi a valenza socio educativa riabilitativa (anche ergo terapia) svolta presso spazi gestiti da Associazioni di Volontariato sociale o da soggetti privati (coop.ve) con frequenza a tempo parziale cioè a metà tempo cioè solo mattina o solo pomeriggio sia per tutta la settimana (5/5) o per alcuni giorni settimanali. Sezione Vengono assegnati punti (di penalità ) pari a -10 = qualora si usufruisca di servizi a valenza socio educativa riabilitativa (anche ergo terapia) svolta presso spazi gestiti da Associazioni di Volontariato sociale o da soggetti privati (coop.ve) con frequenza a tempo parziale cioè a metà tempo per meno di 3 gg la settimana. Qualora il disabile usufruisca di più servizi/interventi (pubblici o volontariato organizzato o privato sociale) occorre riportare tutti i punteggi (penalità) corrispondenti e riportare il totale delle penalità nella SCHEDA INTEGRATIVA ( in detrazione). Qualora il disabile non usufruisca di nessun servizio il totale è pari a 0.

16 SCHEDA SOCIO FAMILIARE ED ABITATIVA Allegato E NOME E COGNOME DATA DI COMPILAZIONE CONDIZIONE ABITATIVA Punteggio massimo 6 NUCLEO FAMILIARE ANAGRAFICO Punteggio massimo 18 RETE ASSISTENZIALE non convivente Punteggio massimo 36 ULTERIORI PROBLEMATICHE Punteggio massimo 40 Abitazione idonea, servizi esterni fondamentali fruibili 0 Solo due componenti 3 Assistente famigliare (badante) contratto in regola a tempo pieno 18 Disagio economico 10 Abitazione idonea, ma presenta barriere esterne (scale e/o scalini) 3 Uno o più componenti over 65 e/o presenza di minori 6 Assistente famigliare (badante) contratto in regola a tempo parziale Il disabile necessita di cure e terapia 5 9 E impedita la fruibilità completa dei servizi interni all abitazione (per es scale interne o scalini; servizi igienici non fruibili) 5 più componenti nel nucleo famigliare 0 Un solo caregiver ultra 65 disposto all assistenza 18 Altre necessità assistenziali 15 Totale inadeguatezza dell abitazione e/o assenza di servizi esterni fondamentali fruibili 6 Disabile vive solo Piu caregivers disposti all assistenza 18 Altre necessità gravi su segnalazione dell equipe UVM distrettuale 10 0 Totale Totale massimale 100

17 Legenda ad uso degli operatori preposti alla compilazione. SCHEDA SOCIO FAMIGLIARE ABITATIVA: NUCLEO FAMIGLIARE (ANAGRAFICO) punteggio massimo 18 Sezione : Solo due componenti punti 3 = S intende il disabile + altro componente (escluso badante ) costituenti il Nucleo Famigliare. Sezione :Uno o più componenti over 65 e/o presenza di minori punti 6 = s intende nucleo composto anche dalla presenza di persone anziane e/o presenza di minori. Sezione Più componenti nel nucleo famigliare punti 0 = s intende nucleo composto da diversi componenti (adulti) Sezione 1 solo componente ( disabile solo) punti 18 = s intende il solo disabile Come assegnare i punti Possono essere sommati i diversi punteggi fra loro qualora ad esempio: il nucleo sia composto da 2 persone ( disabile + altra) e l altra sia o minore o over 65 (punti 3+6=9); oppure se il nucleo è composto da più componenti e fra questi ci sia la presenza di minori e/o over 65 (6+0=6) ; infine può essere assegnato il solo punteggio di 18 quando il disabile vive solo. RETE ASSISTENZIALE punteggio massimo 36 Sezione Assistente famigliare (badante) con contratto in regola a tempo pieno punti 18 = s intende la presenza di assistente famigliare assunta con contratto regolare con monte ore settimanale full time. E fatto d obbligo la presentazione della copia del contratto di servizio, la compilazione del modulo di richiesta di concessione del contributo aggiuntivo badante in uso presso i servizi preposti e la presentazione di copia dei cedolini trimestrali dei contributi pagati. Sezione Assistente famigliare (badante) con contratto in regola a tempo parziale punti 9 = s intende la presenza di assistente famigliare assunta con contratto regolare con monte ore settimanale almeno di 20 h. E fatto d obbligo la presentazione della copia del contratto di servizio, la compilazione del modulo di richiesta di concessione del contributo aggiuntivo badante in uso presso i servizi preposti e la presentazione di copia dei cedolini trimestrali dei contributi pagati. Sezione Un solo caregiver ultra 65 disposto all assistenza punti 18 = s intende la presenza, nella rete assistenziale, di 1 sola persona over 65 che assolve alle necessità di cura e assistenza a favore del disabile. Sezione Più caregivers disposti al assistenza punti 0 = s intende la presenza, nella rete assistenziale, di più persone disposte alla cura e all assistenza del disabile. Come assegnare i punti Possono essere sommati i diversi punteggi fra loro qualora ad esempio: le persone disposte all assistenza siano sia l assistente famigliare ( a tempo pieno) + altra persona che sia over 65 (punti 18+18=36); oppure qualora l assistenza sia assolta da assistente

18 famigliare a part time + altra 1 persona che sia over 65 (punti 9+18=27) ;oppure le persone disposte all assistenza siano sia l assistente famigliare ( a tempo pieno) + 1 rete famigliare composta da più componenti disposti all assistenza (18+0=18); oppure badante a part time + rete famigliare di piu persone disposte all assistenza (9+0=9); oppure quando l assistenza è assolta da 1 sola persona over 65 (punti 18) ; oppure infine la rete assistenziale sia assolta da più persone adulte (punti 0). ULTERIORI PROBLEMATICHE Punteggio massimo 40 Sezione Disagio economico punti 10 = Si considera condizione di Disagio Economico qualora il nucleo familiare abbia usufruito di interventi economici erogati da enti pubblici Sezione Il disabile necessita di cure e terapia punti 5 = Si fa riferimento a cure e terapie a pagamento che assumono carattere di cronicità, ripetitività nel tempo con durata di almeno 3 mesi nell anno e che comportino fruizione di servizi esterni con spese private (es. trasposto, specialisti riabilitativi acquisto di ausili ). Si escludono le terapie farmacologiche e/o riabilitative effettuate al domicilio fornite gratuitamente. E d obbligo la presentazione della prescrizione sanitarie ed evidenza del relativo pagamento. Sezione Altre necessità assistenziali punti 15 = per esempio situazioni pluri complesse inerenti il nucleo del disabile fra queste l eventuale presenza nel nucleo di altri componenti quali ad esempio: disabili, e/o persone con invalidità superiore ai 2/3, e/o anziani non autosufficienti, e/o dipendenze patologiche, disagio mentale, altre malattie croniche ed invalidanti. Per questa rilevazione l assegnazione dei 15 punti è a discrezione dell equipe multi professionale sulla base di bisogni particolari o disagi specifici di cui è a conoscenza l operatore referente del caso contestualizzate al solo periodo in questione ( anno solare) è fatto d obbligo documentare la copresenza problematicità rientranti nella specifica di altre necessità assistenziali con la presentazione di documentazione aggiuntiva, nel caso di patologie o invalidità documentazione sanitarie e verbali di invalidità. Sezione Altre necessità di gravità su segnalazione dell equipe UVM distrettuale punti 10 = s intende la presenza di necessità legate a criticità o di bisogni particolari valutabili dalla equipe multi professionale anche sulla base del verbale UVM Distrettuale (esempio SITUAZIONE FRAGILE DEL NUCLEO ) Come assegnare i punti Possono essere sommati i vari punti fra loro qualora siano copresenti le diverse situazioni per un massimo di punti 40.

19 Allegato F ASSEGNO DI CURA E DI SOSTEGNO DISABILI SCHEDA PUNTI ISEE (INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) Nome Cognome Data di compilazione Si assegna n.1 punto ogni 1000 euro di differenza fra il tetto massimo ( ,00) e l ISEE dichiarato. Tetto massimo ,00 - ISEE dichiarato. / = Differenza matematica. / Arrotondamento Per eccesso o in difetto alle / uguale a PUNTI Assegnazione MAX 34 PUNTI

20 Allegato G Assegno di Cura e Sostegno Disabili DRG1122/02 SCHEDA INTEGRATIVA Luogo e data Nome Cognome VALORE SPMSQ (cognitiva) PUNTEGGIO ADL (funzionale) Scheda COMPORTAMENTO Scheda USO SERVIZI Valore da sottrarre - Scheda SOCIO ABITATIVA Scheda ISEE TOTALE SCHEDE Componenti U.V.M Medico Usl Sassuolo Responsabile Area Disabili dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico Assistente Sociale Infermiera professionale

21 Allegato H MODULO DI RICHIESTA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO INTEGRATIVO DI 160,00 EURO MENSILI A FAVORE DI SOGGETTI BENEFICIARI DELL ASSEGNO DI CURA CHE UTILIZZANO ASSISTENTI FAMILIARI CON REGOLARE CONTRATTO DI LAVORO E CON ISEE ESTRATTO INFERIORE A EURO (rif. D.G.R. 1206/07 Allegato 3, punto 3) Io sottoscritto....nato/a a... il, residente a.. in via n.. Codice Fiscale recapito telefonico n..... Titolare del contratto per l erogazione dell Assegno di cura del/la Sig./ra. Residente nel Comune di RICHIEDO Il contributo aggiuntivo di euro mensili a decorrere dal. DICHIARO di essere in possesso dei requisiti previsti per poter beneficiare del contributo aggiuntivo; che l assistenza è svolta a favore del/la beneficiario/a dell Assegno di Cura e presso il domicilio dello/a ed è garantita da un monte ore settimanale pari a 24 ore su 24 ore (non inferiore a 20) che l assistenza è fornita da : ( se prestata da assistente familiare) Nome e cognome dell assistente familiare nata a..il.... residente/domiciliata a..in via n. ( se prestata da cooperativa o ditta) Denominazione cooperativa /ditta. con sede a.via.n. codice fiscale/partita iva rec. telefonico n. che il datore di lavoro è il/la Sig./ra.nato/a.. il residente a.via.n codice fiscale.rec. telefonico n... MI IMPEGNO A informare, entro 10 giorni dalla comunicazione obbligatoria inviata al Centro per l impiego, l Assistente Sociale del Comune di Residenza del beneficiario dell Assegno di Cura in caso di: - cessazione del rapporto di lavoro con l assistente familiare - cambio di cooperativa/ ditta di assistenza - modifica dell orario di lavoro e/o del rapporto di lavoro

22 inviare al Servizio Area Disabili dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico entro il 15 del mese di ogni trimestre precedente ( in caso di assistenza prestata da assistente familiare ) copia della ricevuta del bollettino postale attestante l avvenuto versamento dei contributi per l assistente familiare ( in caso di assistenza prestata da personale di cooperativa o ditta) copia della ricevuta o fattura emessa dalla cooperativa/ditta che fornisce il personale di assistenza consentire ai Servizi competenti lo svolgimento di controlli periodici ed ordinari per verificare il permanere del rapporto di lavoro e le condizioni della sua realizzazione restituire le eventuali somme indebitamente percepite Autorizzo inoltre l Unione dei Comuni del Distretto Ceramico ed il Comune di residenza al trattamento dei dati personali dichiarati nel presente modulo (Decreto legislativo 196/03 Codice Privacy ). il.. in fede Il contributo viene concesso in data. (il responsabile del caso) NB. ALLEGARE ALLA PRESENTE RICHIESTA IL CONTRATTO DI LAVORO STIPULATO CON L ASSISTENTE FAMILIARE.

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 7 Ente Capofila: Comune di Rozzano AL COMUNE DI. SERVIZIO SOCIALE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE RICHIEDENTE (beneficiario o parente)

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 ALLEGATO C Comune di ASUR AREA VASTA Unità Multidisciplinare per l età DICHIARAZIONE DI IMPEGNO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA AL DISABILE IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE GRAVITA Io sottoscritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano Tel.: 0371 409332 Fax: 0371 409453 E-mail:ufficiodipiano@comune.lodi.it DOMANDA DI ASSEGNAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese.

BUONO SOCIALE. Via Turati 2/b - 22036 Erba (C0) - P. IVA 02984610135 - Tel. 031 6474525 - Fax 031 6474539 - ufficiodipiano@consorzioerbese. BUONO SOCIALE CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO DAI FAMILIARI O CON ASSISTENZA INFORMALE Art. 1 Finalità: Il buono sociale

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 Nuove modalità di calcolo dell

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di DOMANDA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E/O AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN FAVORE DI PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE E PERSONE CON DISABILITA E LORO FAMIGLIE

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2 Buono / Voucher per il mantenimento in famiglia di persone non autosufficienti IL RICHIEDENTE Sig./a sesso M F Cod. Fiscale nato/a

Dettagli

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PREMESSA Il presente bando disciplina l erogazione di buoni sociali finanziati attraverso Fondo Non Autosufficienze (FNA). Il Buono Sociale si

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Allegato 1 DD DOMANDA DI PRESENTAZIONE PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013 Al Signor Sindaco del Comune di CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a Via n Tel. Cell.

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA AI DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA AI DISABILI COMUNE DI CENTO COMUNE CAPOFILA GESTIONALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTO FERRARESE REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA AI DISABILI 1 Art. 1 - Finalità La finalità

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell. e-mail

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell. e-mail Allegato 1.A DOMANDA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA' E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ATTIVATI DAL PIANO DI ZONA DI CORTEOLONA ai sensi della D.G.R. Lombardia n.

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.) In attuazione del II Piano di intervento servizi di cura per gli anziani del Piano di Azione e Coesione,

Dettagli

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO Bando per l assegnazione del FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2015 a persone con disabilità grave e gravissima residenti nei comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone,

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad 30.000 - quota di compartecipazione: /h 18,89;

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad 30.000 - quota di compartecipazione: /h 18,89; ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) INTEGRAZIONE GRADUATORIA Con deliberazione del Coordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>> Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI Comune di Comune di Comune di Comune di Chiaravalle Centrale Torre di Ruggiero Gagliato Argusto Sede Comune Capofila: 88064 Chiaravalle Centrale,

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO BANDO PER FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L

Dettagli

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI IN FAVORE DEI SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAPS Approvato con delibera del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina, all interno di un sistema integrato di interventi e servizi sociali di competenza dei comuni

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2009 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2009 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009) Timbro di arrivo al protocollo dell Ente Allegato 1 All Ente capofila dell ATS n.17 Comunità Montana V. Mazzini n. 29 62027 San Severino M. (MC) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care Interventi innovativi e sperimentali di assistenza in favore di soggetti non autosufficienti, dipendenti pubblici e pensionati

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010 Al Comune di.l. sottoscritt... nat. il. a. Codice fiscale.. residente in.. via/piazza.. n... telefono relazione di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA Cap 42013 Piazza Martiri della Libertà, 1 tel: 0522 998511 fax: 0522 841039 Cod. fisc. e P. IVA 00284720356 Regolamento distrettuale determinante i

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.- CONVENZIONE TRA L'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di TRAPANI rappresentato dal Dirigente Amministrativo, con

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI COMUNI DI: GALLIPOLI ALEZIO ALLISTE MELISSANO RACALE - SANNICOLA TAVIANO - TUGLIE AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 6 BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI ANNO ACCADEMICO 2014/2015. Art. 1 OGGETTO DEL CONCORSO Al fine di rimuovere gli ostacoli che impediscono agli studenti diversamente abili

Dettagli

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. In attuazione della DCG n.17 del 23/12/2008 si rende noto che: La Provincia di Macerata, insieme

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. , AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA. (Delibera di Giunta Regionale n 6 del 09.01.2012) ANNO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL CAPO DELL AREA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MUSSOMELI CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO In attuazione del Piano di Azione e Coesione

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015)

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVE DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) Comune di Morcone prot. n. 4139/13 del 09.04.2013 RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B) AVVISO PUBBLICO DELL AMBITO TERRITORIALE B4 PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA (Regolamento approvato

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE BUONO SOCIALE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI dei Comuni dell Ambito n. 2 Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALLA PERSONA Uffici Servizi Sociali Si avvisa la cittadinanza che sarà avviato il Progetto

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania N 222 DEL 13 MARZO 2012 N 43 DEL 13/03/2012 DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE OGGETTO: Approvazione avviso pubblico per i cittadini assistiti INPDAP residenti nel Comune di Biancavilla e nel

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UN FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA SUL TERRITORIO COMUNALE 1 ART. 1 - OGGETTO L

Dettagli

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2)

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2) DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2) Prot. N. del AL COMUNE DI.. (modulo da compilare in stampatello a cura del beneficiario o

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO

Dettagli

PERIODO 1 LUGLIO 2015 31 DICEMBRE 2015

PERIODO 1 LUGLIO 2015 31 DICEMBRE 2015 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER L ACQUISTO DI PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Richiamati: PERIODO

Dettagli

MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MEDIANTE VOUCHER SOCIALE

MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE MEDIANTE VOUCHER SOCIALE Piano di zona dei Comuni dell Abbiatense per il sistema integrato di interventi e servizi sociali Legge 328/2000 MODALITA SPERIMENTALI PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

CARATTERISTICA DEI PROGETTI COMUNI DI: ARLUNO BAREGGIO BOFFALORA S/TICINO CASOREZZO CORBETTA MAGENTA MARCALLO C/CASONE MESERO OSSONA ROBECCO S/NAVIGLIO S.STEFANO TICINO SEDRIANO VITTUONE D.G.R. 2883/2014 BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

COMUNE DI PARMA DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO SOCIALE

COMUNE DI PARMA DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO SOCIALE COMUNE DI PARMA DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO SOCIALE approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 83/15 del 08.07.2008 e modificato con atto del Commissario Straordinario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l inserimento di anziani non autosufficienti in strutture protette

Dettagli

MODULO LAVORO (obbligatorio) ISTITUTI CONTRATTUALI Rimborsi alle aziende delle integrazioni di loro competenza degli istituti contrattuali di

MODULO LAVORO (obbligatorio) ISTITUTI CONTRATTUALI Rimborsi alle aziende delle integrazioni di loro competenza degli istituti contrattuali di REGOLAMENT art. 1 ISCRIZIONE AL FONDO art. 2 PRESTAZIONI art. 3 FUNZIONAMENTO DEL FONDO art. 4 EROGAZIONE PRESTAZIONI art. 5 DIRITTO ALLE PRESTAZIONI art. 6 DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI art. 7 QUOTE DI

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI BUONO SOCIALE 2010 A FAVORE DI PERSONE DISABILI

MODULO PER LA RICHIESTA DI BUONO SOCIALE 2010 A FAVORE DI PERSONE DISABILI Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona Distretto socio-sanitario di Como MODULO PER LA RICHIESTA DI BUONO SOCIALE 2010 A FAVORE DI PERSONE DISABILI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI (tramite l Ufficio

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI GRAVI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI GRAVI CAT. VII/12/26 UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 7 Ente Capofila: Comune di Rozzano Al Comune di ROZZANO Servizi Sociali DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

MODULO DOMANDA PROGETTO VITA INDIPENDENTE. Il sottoscritto. Indirizzo di Residenza Via, n. CAP Comune Prov. tel./cell fax. e_mail

MODULO DOMANDA PROGETTO VITA INDIPENDENTE. Il sottoscritto. Indirizzo di Residenza Via, n. CAP Comune Prov. tel./cell fax. e_mail MODULO DOMANDA PROGETTO VITA INDIPENDENTE All Ufficio di Piano Ambito B04 Corso Umberto I 82032 Cerreto Sannita (BN) Oggetto: Richiesta di ammissione al programma di Vita Indipendente. Il sottoscritto

Dettagli