NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014"

Transcript

1 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE

2 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) Art. 1 DL 201/2011 L ACE (aiuto alla crescita economica) è beneficio fiscale a favore delle imprese che utilizzano capitale di rischio piuttosto che capitale di terzi. L agevolazione consiste in una deduzione dall imponibile IRES pari al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio, inteso come immissione di nuovo capitale di rischio da parte dei soci sotto forma di apporti in denaro o accantonamento utili a riserva. L agevolazione viene determinata applicando, all incremento di capitale proprio rispetto a quello esistente alla chiusura dell esercizio in corso alla data del , una determinata percentuale rappresentativa del rischio d impresa che, per i primi tre anni di applicazione della norma è fissata nella misura del 3%. Il beneficio trova applicazione dal periodo d imposta in corso al

3 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) DECORRENZA Soggetti con esercizio coincidente con l anno solare Dal 2011 Soggetti con esercizio non coincidente con l anno solare Dall esercizio in corso al L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AMBITO SOGGETTIVO Società ed enti residenti di cui all art. 73 co. 1 lett. a) e b) del TUIR Spa, Srl, Sapa, Società cooperative e di mutua assicurazione e altro residenti nel territorio dello Stato; enti pubblici e privati diversi dalle società nonché i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali residenti nel territorio dello Stato. Società ed enti commerciali di cui all art. 73 co. 1 lett. d) del TUIR con riferimento alle stabili organizzazioni nel territorio dello Stato Società e enti di ogni tipo compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato Imprese individuali e società in accomandita semplice e in nome collettivo in regime di contabilità ordinaria 6

4 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) SOGGETTI ESCLUSI L agevolazione, ai sensi dell art. 9 del decreto attuativo, non si applica: agli enti non commerciali; alle società assoggettate alle procedure di fallimento, dall inizio dell esercizio in cui interviene la dichiarazione del fallimento; alle società assoggettate alle procedure di liquidazione coatta, alle società che svolgono come attività prevalente quelle attività per le quali hanno esercitato l opzione di cui all art. 155 del TUIR («Tonnage Tax») 7 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) DETERMINAZIONE DEL «BONUS» L agevolazione si ottiene deducendo dal reddito complessivo netto dichiarato, l importo corrispondente al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio. L incentivo è deducibile dal reddito complessivo, cioè interviene dopo aver determinato il reddito complessivo netto già ridotto di eventuali perdite pregresse. Questo significa che esso non può determinare una perdita fiscale o una maggior perdita fiscale per l impresa ma, qualora il rendimento nozionale superi il reddito complessivo netto dichiarato, la quota non fruita può essere riportata a nuovo e computata in aumento dell importo dell agevolazione rilevante nei futuri esercizi. 8

5 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) DETERMINAZIONE DEL «BONUS» Rendimento nozionale Percentuale che esprime il rischio d impresa da applicarsi sul nuovo capitale proprio. Questo rendimento, per i primi tre periodi di applicazione della norma è fissato al 3%. Il nuovo capitale proprio Variazione positiva del capitale proprio rispetto al patrimonio esistente alla data di chiusura dell esercizio in corso al , senza tener conto dell utile di esercizio. 9 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) REGOLE «SPECIALI» Per le imprese di nuova costituzione è stato stabilito che rileva ai fini dell incremento tutto il patrimonio conferito. (art. 1 co. 6, DL 201/2011) Per le imprese e le stabili organizzazioni di imprese non residenti costituite successivamente al si assume come incremento anche il patrimonio di costituzione o il fondo di dotazione per l ammontare derivante da conferimenti in denaro. (art. 5 co. 6 decreto attuativo). 10

6 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) POSTE UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL «BONUS» VARIAZIONI IN AUMENTO (+) Conferimenti in denaro (rilevano gli aumenti di capitale sociale ma anche i conferimenti destinati alla copertura di perdite o contabilizzati a riserva) VARIAZIONI IN DIMINUZIONE (-) riduzioni di patrimonio netto con attribuzione ai soci, a qualsiasi titolo effettuate (+) Utili accantonati a riserva, ad esclusione di quelli destinati a riserve non disponibili (-) acquisti di partecipazioni in società controllate (acquisti di aziende o rami di aziende) 11 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) POSTE UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL «BONUS» Versamenti eseguiti a fronte di ricostituzione o aumento del capitale sociale o del fondo di dotazione Versamenti a fondo perduto o in conto capitale (senza obbligo di restituzione), compresi quelli in conto futuro aumento di capitale Versamenti dei soci per sopraprezzo azioni o quote Versamenti per gli interessi di conguaglio effettuati dai sottoscrittori di nuove azioni o quote Conversione di obbligazioni in azioni Rinunce incondizionate dei soci al diritto alla restituzione di crediti verso la società purché aventi natura finanziaria Compensazione dei crediti in sede di sottoscrizione di aumenti del capitale 12

7 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) POSTE UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL «BONUS» Dividendi Capitale sociale Riserve di capitale Riserva da sovrapprezzo azioni Riserva per versamenti di denaro a fondo perduto o in conto capitale Riserva per interessi di conguaglio versati dai sottoscrittori di nuove azioni 13 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) NORME ANTIELUSIVE Acquisto di aziende e partecipazioni Tra le variazioni in diminuzione del nuovo capitale proprio rilevano gli acquisti di aziende o di rami d azienda. Il Decreto attuativo limita l applicazione della disposizione antielusiva, ai soli casi di acquisizione di aziende facenti parti di uno stesso gruppo. Si vuole, infatti evitare che, i trasferimenti a titolo oneroso di società all interno di un gruppo, possano essere finalizzati alla rigenerazione di capitale preesistente in capitale nuovo, senza una reale immissione di denaro all interno di uno stesso gruppo. Conferimenti in denaro I conferimenti effettuati successivamente alla chiusura dell esercizio in corso al , a favore di soggetti controllati, o sottoposti al controllo del medesimo controllante, o divenuti tali a seguito del conferimento, rappresentano, ai sensi dell art. 10, comma 2, variazioni in diminuzione del nuovo capitale proprio. La riduzione prescinde dalla persistenza del rapporto di controllo alla data di chiusura dell esercizio. 14

8 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) NORME ANTIELUSIVE Conferimenti in denaro provenienti dall estero I conferimenti in denaro provenienti da soggetti non residenti, se controllati da soggetti residenti, e quelli provenienti da soggetti domiciliati in Paesi che non consentono lo scambio di informazioni ai fini tributari rappresentano, in capo ai soggetti che li ricevono, variazioni in aumento irrilevanti ai fini ACE. Crediti di finanziamento Altra sterilizzazione in presenza di un incremento dei crediti di finanziamento, nei confronti di soggetti appartenenti al gruppo, rispetto a quelli risultanti dal bilancio relativo all'esercizio in corso al L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) LIMITE DEL PATRIMONIO NETTO Il decreto attuativo ha imposto un limite ai fini della determinazione del beneficio che riguarda il patrimonio netto. In particolare stabilisce che, in ciascun esercizio, la variazione in aumento rilevante ai fini dell ACE, risultante dalla somma algebrica delle variazioni positive e negative, non possa comunque eccedere il patrimonio netto risultante dal relativo bilancio, con esclusione delle riserve per acquisto di azioni proprie (computando anche l'utile o la perdita, come evidenziato dalla circ. Agenzia delle Entrate n. 35, 1.2). 16

9 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) SOGGETTI IRPEF Per quanto riguarda le imprese individuali e le società in accomandita semplice o in nome collettivo in regime di contabilità ordinaria per natura o per opzione, il decreto attuativo ha stabilito una modalità di calcolo del beneficio ACE estremamente semplificata. Per questi soggetti, il totale agevolabile ai fini ACE corrisponde al patrimonio netto, così come risultante dalla contabilità al temine di ciascun esercizio. 17 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) NOVITÀ DELLA DI LEGGE STABILITÀ 2014 Viene incrementato il rendimento nozionale dall attuale 3% al: 4% per il periodo d imposta ,50% per il periodo d imposta ,75% per il periodo d imposta 2016 e successivi Viene inoltre previsto che, per il calcolo degli acconti 2014 e 2015, si utilizzi il rendimento nozionale relativo al periodo d imposta precedente 18

10 PERDITE SU CREDITI PERDITE SU CREDITI NOVITÀ DELLA DI LEGGE STABILITÀ 2014 La perdita su crediti può considerarsi definitiva, senza onere di dimostrazione degli elementi certi e precisi (di cui all art. 101, co. 5, del TUIR), in tutti i casi di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili Assumono rilievo gli eventi realizzativi, con effetti estintivi dei crediti, di carattere giuridico, che determinano la cancellazione degli stessi dal bilancio 20

11 PERDITE SU CREDITI NOVITÀ DELLA DI LEGGE STABILITÀ 2014 Rientrano in tale ambito le seguenti ipotesi (a titolo esemplificativo): Cessione del credito Transazione con riduzione definitiva del debito Rinuncia al credito Prescrizione (ipotesi già prevista a seguito delle modifiche apportate dal DL 83/2012) 21 PERDITE SU CREDITI NOVITÀ DELLA DI LEGGE STABILITÀ 2014 Decorrenza: a partire dal periodo d imposta in corso al Resta fermo il potere dell A.F. di sindacare l elusività dell operazione, ai sensi dell art. 37-bis del DPR 600/73, nonché l inerenza in presenza di un operazione antieconomica che dissimuli un atto di liberalità (principio già affermato nella C.M. n. 26/E/2013) 22

12 LEASING LEASING LEASING: TRATTAMENTO FISCALE Contratti in corso al beni mobili beni immobili solo a condizione che la durata del contratto non fosse non superiore ai due terzi del periodo di ammortamento determinato sulla base dell applicazione dei coefficienti di ammortamento stabiliti dal decreto del solo se la durata del contratto non fosse inferiore ai due terzi del periodo ordinario di ammortamento considerando, però, che se l'applicazione di tale regola determinava un risultato inferiore a undici anni ovvero superiore a diciotto, la deduzione era ammessa se la durata del contratto non era, rispettivamente, inferiore a undici anni ovvero pari almeno a diciotto anni. Regola anni autovetture (art.164, co.1, lett. b) TUIR) la durata del contratto doveva essere pari alla durata per periodo d ammortamento del bene (in linea di massima 4 anni visto che tali beni hanno un aliquota di ammortamento del 25%). Regola ammortamento intero 24

13 LEASING LEASING: TRATTAMENTO FISCALE Contratti stipulati dal Per l'impresa utilizzatrice che imputa a Conto economico i canoni di locazione finanziaria, a prescindere dalla durata contrattuale prevista, la deduzione è ammessa per un periodo non inferiore a Esempio Se il bene avesse un piano di ammortamento di 6 anni, la durata minima sulla quale computare la deduzione dei canoni sarebbe di 4 anni (2/3 del periodo di ammortamento). L impresa potrà anche decidere di stipulare un contratto di durata più breve, ad esempio 2 anni: la deduzione sarà comunque assicurata, salvo effettuare variazioni in aumento per limitare la deduzione del canone ad un arco temporale quadriennale. 25 LEASING DETERMINAZIONE DEL CANONE DEDUCIBILE C.M. 17/2013 Occorre suddividere l intero importo del canone, e non solo la quota capitale, per la durata fiscale del contratto Bene , interessi , contratto di 3 anni, durata fiscale 5 anni, riscatto Costo contrattuale / 3 anni = canone. Quota capitale , quota interessi Il costo contrattuale va diviso per 5 anni > /5= Calcolo quota interessi con D.M > /5= che va confrontato non con (canone civilistico) ma con (canone deducibile) >>>> interessi passivi =

14 LEASING DETERMINAZIONE QUOTA TERRENO PER LEASING IMMOBILIARI C.M. 17/2013 La quota capitale determinata considerando la durata fiscale del contratto è anche il montante per determinare la quota terreno indeducibile Esempio valore immobile interessi riscatto durata contrattuale 15 anni quota imputata a c.e di cui capitale e interessi quota fiscale deducibile /18 = 150 di cui capitale e interessi Il 20% (o 30%) si calcola su e non su LEASING IRAP Soggetti art. 5 > canone imputato a conto economico è deducibile salvo quota interessi che però, ai fini IRAP, sono desunti dalla durata civilistica del contratto Esempio C.M. 17/2013 Una società acquista macchine elettroniche di ufficio. coefficiente di ammortamento pari al 20%, periodo di ammortamento 60 mesi. Il periodo di durata minima fiscale è pari a 40 mesi ( 2/3 di 60). La durata effettiva del contratto di leasing é di 24 mesi. Quota canone civilistico di competenza all anno. Costo concedente , costo complex , interessi passivi (20.000/24 x 12) = ai fini IRES la quota interessi é diversa da quella calcolata ai fini IRAP quota interessi IRES 1.200, quota interessi IRAP

15 LEASING POSSIBILI CASISTICHE A FINE CONTRATTO 1. Riscatto C.M. 17/2013 Valore riscatto viene ammortizzato La quota non dedotta vigendo il contratto viene dedotta tramite variazioni diminutive nel limite della quota annua del canone 29 LEASING POSSIBILI CASISTICHE A FINE CONTRATTO C.M. 17/ Cessazione senza riscatto La quota non dedotta vigendo il contratto viene dedotta tramite variazioni diminutive nel limite della quota annua del canone 3. Cessione contratto La quota non dedotta vigendo il contratto viene dedotta in unica soluzione nel periodo d imposta di cessione del contratto 30

16 LEASING NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 Viene modificata la disciplina fiscale sulla deduzione dei canoni di leasing, prevedendo che: professionisti: deduzione canoni leasing immobiliare per un periodo non inferiore a 12 anni (e non più con un minimo di otto ed un massimo di 15 anni) Imprese: deduzione per i canoni di leasing mobiliari per un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento (e non più 2/3), mentre per i beni immobili viene previsto un periodo non inferiore a 12 anni (e non più tra un minimo di 11 ed un massimo di 18 anni) 31 LEASING NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 Resta immutato il periodo di quattro anni per la deduzione dei canoni di leasing per i veicoli a deducibilità limitata Le nuove regole si applicano ai contratti di locazione finanziari stipulati a partire dalla data di entrata in vigore della legge di stabilità ( ) Viene anche eliminata la doppia applicazione IPT per i veicoli detenuti in leasing 32

17 LEASING NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 Vengono previste novità (dal ) anche per l applicazione delle imposte indirette in caso di cessione dei contratti di leasing immobiliari, ed in particolare: sono soggette all imposta di registro fissa di euro 200 (così innalzata dal DL 104/2013) le cessioni di contratti di leasing di immobili strumentali di cui all art. 10, n. 8-ter), del DPR 633/72 sono soggette alle imposte ipotecarie e catastali del 4% le cessioni di contratti di leasing di immobili strumentali di cui all art. 10, n. 8-ter), del DPR 633/72, sul prezzo convenuto aumentato della quota capitale compresa nei canoni ancora da pagare e del prezzo di riscatto 33 ALTRE NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014

18 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 DEDUZIONE IMU A decorrere dal periodo d imposta in corso al , è deducibile dal reddito d impresa o di lavoro autonomo il 20% dell IMU relativa agli immobili strumentali Per l anno 2013, tale misura è elevata al 30% Resta ferma l indeducibilità ai fini IRAP 35 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 DEDUZIONE IMU La disposizione si applica con riferimento ai soli immobili strumentali (per natura o per destinazione) Resta pertanto indeducibile l IMU pagata in relazione agli immobili patrimoniali (art. 90 del TUIR) 36

19 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Differenze con l art. 15, co. 16 ss., del DL 185/2008: non è ammessa la rivalutazione solo civilistica (L. 342/2000); Accessibile da parte di tutti gli esercenti attività d impresa, compresi quelli in contabilità semplificata; riguarda beni materiali (esclusi gli immobili merce) ed immateriali, ad eccezione dei costi pluriennali, nonché le partecipazioni di controllo e collegamento, iscritti nel bilancio NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Deve essere effettuata per categorie omogenee, e può riguardare anche i beni completamente ammortizzati (DM 162/2001); La contropartita contabile rappresenta una riserva in sospensione d imposta; Imposta sostitutiva del 16% (per i beni non ammortizzabili, 12%); 38

20 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA L imposta sostitutiva è versata in tre rate annuali di pari importo, la prima delle quali entro la data di versamento delle imposte dovute in base a UNICO 2014 Le successive due rate sono da versare entro il termine di versamento delle imposte in base a UNICO 2015 e 2016 Non sono previsti interessi 39 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Categorie omogenee i beni materiali ammortizzabili, diversi dagli immobili e dai beni mobili registrati, sono raggruppati in categorie omogenee per anno di acquisizione e coefficiente di ammortamento; gli immobili si distinguono in fabbricati non strumentali (cd. immobili patrimonio ), fabbricati strumentali per natura, fabbricati strumentali per destinazione, aree non fabbricabili e aree fabbricabili; i beni iscritti in pubblici registri sono a loro volta raggruppati in categorie omogenee a seconda che si tratti di aeromobili, veicoli, navi e imbarcazioni; i singoli beni immateriali costituiscono categoria omogenea a se stante. 40

21 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Modalità di rivalutazione dei beni d impresa Incremento del valore iscritto nell attivo patrimoniale Riduzione del fondo di ammortamento Metodo misto 41 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Affrancamento riserva È possibile affrancare il saldo attivo di rivalutazione, mediante pagamento di un ulteriore imposta sostitutiva del 10%, da versarsi in tre rate annuali senza interessi (stesse scadenze imposta sostitutiva ordinaria) 42

22 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 DEDUZIONE IRAP CUNEO FISCALE Viene introdotta una deduzione IRAP a regime, a favore dei soggetti che incrementano, a partire dal periodo d imposta 2014, il numero dei lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, rispetto al numero dei lavoratori mediamente occupati con il medesimo contratto, nel periodo d imposta precedente La deduzione spetta per il periodo d imposta in cui è avvenuta l assunzione con contratto a tempo indeterminato, e per i due successivi, per un importo annuo non superiore a euro , per ciascun nuovo dipendente 43 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 DEDUZIONE IRAP CUNEO FISCALE Pre-condizione: sussistenza di un incremento occupazionale Calcolo: si sottrae al numero dei dipendenti a tempo indeterminato risultanti al termine dell esercizio la media occupazionale relativa al periodo d imposta precedente. Se tale delta è positivo è possibile procedere al calcolo dell agevolazione, per i nuovi assunti nel periodo d imposta (il 2014 è il primo anno agevolabile) 44

23 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 DEDUZIONE IRAP CUNEO FISCALE Calcolo deduzione: spetta in relazione ai nuovi assunti nel periodo d imposta con contratto a tempo indeterminato La deduzione spetta in misura pari al minor valore tra i seguenti: Costo effettivo personale neo-assunto nel periodo d imposta per il quale si intende fruire della deduzione Valore massimo di (ragguagliato ad anno) Incremento del costo del personale risultante dal bilancio di esercizio 45 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 DEDUZIONE IRAP CUNEO FISCALE La deduzione spetta anche per i due periodo d imposta successivi rispetto a quello in cui è avvenuta l assunzione: senza alcun ragguaglio (opera solo per il primo anno) anche in assenza di incremento occupazionale (che si riflette unicamente sulla possibilità di fruire della deduzione per i neoassunti nel periodo d imposta) purché permanga il rapporto di lavoro 46

24 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 COMPENSAZIONE CREDITI FISCALI Per le imposte sui redditi (IRPEF e IRES), per le relative addizionali ed imposte sostitutive delle imposte sui redditi, e per l IRAP, viene introdotto un meccanismo di certificazione dei crediti simile a quello vigente in ambito IVA. L utilizzo in compensazione verticale per importi superiori a euro , è subordinato alternativamente: al visto di conformità nella dichiarazione alla sottoscrizione della dichiarazione da parte dell organo incaricato della revisione legale (se esistente). 47 NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 COMPENSAZIONE CREDITI FISCALI La norma non contiene l ulteriore restrizione, prevista per i crediti IVA, riguardante l obbligo di differimento della compensazione al giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui emerge, per i crediti di importo superiore a euro Le nuove limitazioni descritte decorrono dal periodo d imposta in corso al per cui essi trovano applicazione, per i soggetti solari, a partire dalle dichiarazioni dei redditi ed IRAP relative al 2013, con impatto sulle compensazioni operate dal per i crediti maturati al

25 ALTRE NOVITÀ FISCALI ALTRE NOVITÀ FISCALI DETRAZIONE 55% - 65% La detrazione per le spese per riqualificazione energetica edifici viene stabilita nelle seguenti misure: 65% anche alle spese sostenute dal al % alle spese sostenute dal al Per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici, la detrazione del 50% è prolungata fino al Restano invariate le misure massime di detrazione. 50

26 ALTRE NOVITÀ FISCALI DETRAZIONE 55% - 65% Per le spese relative alla ristrutturazione edilizia, relative all adozione di misure antisismiche, fino ad un importo massimo di euro 96.00, la detrazione è fissata: al 65%, per le spese sostenute fino al al 50%, per le spese sostenute dal fino al ALTRE NOVITÀ FISCALI DETRAZIONE 36% - 50% Per coloro che fruiscono della detrazione 36% - 50%, viene inoltre prorogata per l anno 2014 la detrazione del 50% per le spese sostenute per l acquisto di mobili e grandi elettrodomestici finalizzati all arredo dell immobile oggetto di ristrutturazione, per un ammontare massimo di euro Resta ferma per tutte le detrazioni la ripartizione in 10 quote annuali. 52

27 ALTRE NOVITÀ FISCALI DETRAZIONE 36% - 50% Relativamente al bonus mobili, viene stabilito che le spese per l acquisto di mobili non possono essere superiori alle spese per i lavori di ristrutturazione a cui devono essere necessariamente collegate. Tale limite si applica per le spese sostenute dal 1.1.al , relativamente alle spese sostenute dal al per lavori di ristrutturazione. Dubbi per spese per acquisto mobili a cavallo 2013 e [Disposizione soppressa dall art. 1 co. 2 lett. a) del DL 151/2013] 53 ALTRE NOVITÀ FISCALI RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI Terreni e quote di partecipazione in società non quotate Terreni lottizzati o terreni sui quali sono state costruite opere per renderli edificabili Terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria Terreni agricoli Partecipazioni in società non quotate Terreni e quote possedute alla data dell' e non rientranti nell esercizio di imprese commerciali dai seguenti contribuenti: persone fisiche; enti non commerciali; società semplici. 54

28 ALTRE NOVITÀ FISCALI RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI La rivalutazione richiede la redazione, entro il , di una perizia di stima asseverata, con riferimento per la valutazione all I soggetti abilitati alla redazione ed asseverazione della perizia sono i medesimi già previsti per le precedenti edizioni della rivalutazione 55 ALTRE NOVITÀ FISCALI RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI L imposta sostitutiva è determinata applicando al valore del terreno o della partecipazione, così come risulta dalla perizia di stima redatta dai professionisti abilitati, ed in misura pari: al 4% per i terreni e le partecipazioni qualificate al 2% per le partecipazioni non qualificate L imposta sostitutiva dovuta dovrà essere versata alternativamente: in un unica soluzione entro il ; in tre rate annuali di uguale importo alle seguenti scadenze: 1 rata, entro il ; 2 rata, entro il interessi 3% annuo calcolati dal ; 3 rata, entro il interessi 3% annuo calcolati dal

29 ALTRE NOVITÀ FISCALI RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI Non è possibile rivalutare i terreni già ceduti al momento del giuramento della perizia di stima in quanto nell atto di cessione del terreno deve essere indicato il valore risultante dalla perizia (in senso contrario Cass n ) In presenza di terreni acquisiti per successione o donazione il costo d acquisto ai fini della determinazione della plusvalenza è sempre quello risultante dalla denuncia di successione o nell atto di donazione. Le quote di partecipazione possono essere cedute anche prima della redazione della perizia di stima È prevista la possibilità di detrarre dall imposta sostitutiva dovuta l imposta già versata in occasione della precedente rivalutazione dei medesimi beni (conferma C.M. 1/E/2013). 57 ALTRE NOVITÀ FISCALI RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI C.M. 1/2013 Valore di rivalutazione indicato nell atto di cessione: applicazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali sul valore di perizia, e riconoscimento di detto valore quale costo per la determinazione della plusvalenza, anche se il corrispettivo è inferiore. Valore indicato nell atto inferiore al valore rivalutato: si rendono applicabili le regole ordinarie per la determinazione della plusvalenza, senza tener conto del valore rideterminato. Cessione dei diritti edificatori: essendo trascrivibili, godono dello stesso regime pubblicitario dei diritti reali, e come tali possono quindi essere oggetto di rivalutazione. 58

30 ALTRE NOVITÀ FISCALI REVISIONE ONERI DETRAIBILI IRPEF È prevista l emanazione, entro il , di provvedimenti normativi di razionalizzazione delle detrazioni d imposta di cui all art. 15 del TUIR, al fine di assicurare maggior gettito per l anno 2014, e a decorrere dall anno 2015 Qualora entro la predetta data non siano adottati i suddetti provvedimenti, la norma stabilisce la riduzione in un punto percentuale per l anno 2013 (si passa quindi dall attuale 19% al 18%), e di due punti percentuali (e quindi dal 19% al 17%) a partire dal 2014, dell aliquota di detrazione 59 ALTRE NOVITÀ FISCALI ABROGAZIONE AGEVOLAZIONI E CREDITI D IMPOSTA A partire dall anno 2014, sono abrogate le seguenti agevolazioni fiscali e crediti d imposta: Regime fiscale di attrazione europea (art. 41 del DL 78/2010) Distretti produttivi (art. 3, co. da 1 a 4, del DL 5/2009) Incentivi per la ricerca scientifica (art. 5 L. 449/97) Esenzione plusvalenze sulla cessioni di partecipazioni sociali (art. 68, co. 6-bis e 6-ter, del TUIR) 60

31 ALTRE NOVITÀ FISCALI RECLAMO E MEDIAZIONE TRIBUTARIA Viene rivista la disciplina del reclamo di cui all art. 17-bis del DLgs. 546/92, con le seguenti modifiche (applicabili dagli atti notificati a decorrere dal 60esimo giorno successivo all entrata in vigore della norma): la presentazione del reclamo è condizione di procedibilità del ricorso L esito del procedimento rileva anche per i contributi previdenziali ed assistenziali Per il computo del termine di 90 giorni, si applicano le disposizioni processuali La riscossione ed il pagamento delle somme dovute in base all atto oggetto del reclamo fino alla data dalla quale decorre il termine di cui all art. 22 del DLgs. 546/92 61 ALTRE NOVITÀ FISCALI IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Viene istituita la nuova Imposta Unica Comunale (IUC), che si basa su due presupposti: il possesso di immobili e l erogazione e fruizione di servizi comunali La IUC si compone: dell imposta municipale (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal proprietario dell immobile, escluse le abitazioni principali della TASI, riferita ai servizi indivisibili, dovuta sia dal proprietario che dall utilizzatore della TARI, riferita ai rifiuti, destinata a finanziare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore 62

32 ALTRE NOVITÀ FISCALI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IMU Le modifiche all IMU riguardano i seguenti aspetti: conferma che l IMU non si applica all abitazione principale e relative pertinenze, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 I Comuni possono considerare assimilata all abitazione principale: - l immobile posseduto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o cura, a condizione che lo stesso non sia locato - l immobile posseduto dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, a condizione che non sia locato - l immobile concesso in comodato gratuito ai parenti in linea retta entro il primo grado, che la utilizzano come abitazione principale 63 ALTRE NOVITÀ FISCALI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IMU Viene confermato che l IMU non si applica altresì: alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari ai fabbricati di civile abitazione destinate ad alloggi sociali alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione, annullamento, scioglimento, ecc., del matrimonio all immobile posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e di polizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e delle residenza anagrafica 64

33 ALTRE NOVITÀ FISCALI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IMU Viene previsto che dall imposta dovuta per l abitazione principale, classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, nonché delle relative pertinenze, si detraggono euro 200, fino a concorrenza dell imposta, rapportati al periodo dell anno in cui permane tale destinazione. In presenza di più soggetti, la detrazione è attribuita in misura proporzionale I Comuni possono elevare la misura della detrazione, fino a concorrenza dell imposta dovuta, nel rispetto dell equilibrio di bilancio 65 ALTRE NOVITÀ FISCALI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IMU Infine viene previsto che: Gli enti non commerciali presentano la dichiarazione IMU esclusivamente in via telematica gli altri soggetti passivi possono presentare la dichiarazione anche in modalità telematica Il versamento dell IMU da parte degli enti non commerciali è effettuato in tre rate di cui: le prime due, di importo pari al 50% dell imposta complessivamente dovuta per l anno precedente, entro il 16 giugno e 16 dicembre la terza, a conguaglio, entro il 16 giugno dell anno successivo a quello cui si riferisce il versamento 66

34 ALTRE NOVITÀ FISCALI TASI È una componente della IUC e riguarda i servizi indivisibili Di fatto ha le stesse regole dell IMU sulla prima casa Il range di aliquota va dallo 0,1% allo 0,25%, e la somma delle due componenti IMU-TASI non può superare in totale: 1,06% per gli immobili che non costituiscono abitazioni principali (0,25% Tasi + 0,86% Imu) 0,6% per gli immobili che costituiscono abitazione principale 67 ALTRE NOVITÀ FISCALI TASI In alcuni casi la TASI potrà essere a carico sia del proprietario sia dell utilizzatore, poiché il Comune otrà stabilire in capo al locatario un imposizione in misura compresa tra il 10% ed il 30% Base imponibile: è quella prevista per l applicazione dell IMU Immobili in leasing: tributo dovuto dal locatario (utilizzatore) 68

35 ALTRE NOVITÀ FISCALI TARI Si tratta della vecchia Tares, dovuta in base ai metri quadrati di superficie calpestabile, anche se il Comune può commisurarla alla quantità di rifiuti prodotti in relazione agli usi ed alle tipologie delle attività svolte ed al costo dello smaltimento dei rifiuti 69 ALTRE NOVITÀ FISCALI ALTERNATIVITÀ IMU-IRPEF Viene introdotto, a decorrere dall anno d imposta 2013, l imponibilità ai fini Irpef del 50% del reddito degli immobili abitativi non locati, ubicato nello stesso Comune in cui il contribuente risiede Con tale disposizione, si attenua il principio di alternatività IMU- IRPEF per gli immobili non locati 70

36 ALTRE NOVITÀ FISCALI PAGAMENTO CANONI DI LOCAZIONE I pagamenti relativi a canoni di locazione di unità abitative sono corrisposti obbligatoriamente, a prescindere dall importo (anche inferiore a euro), in forme e modalità che escludano l uso del contante e ne assicurino la tracciabilità anche ai fini dell asseverazione dei patti contrattuali per l ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali da parte del locatore e del conduttore Questione: applicabilità sanzioni antiriciclaggio di cui all art. 49 del DLgs. 231/2007, non richiamato dalla novità in questione, che ha inserito un nuovo co. all art. 12 del DL 201/ ALTRE NOVITÀ FISCALI WEB TAX Viene introdotto il nuovo art. 17-bis del DPR 633/72, secondo cui: Co. 1: i soggetti passivi IVA che acquistano servizi di pubblicità e link sponsorizzati on line (anche tramite centri media e operatori terzi), sono obbligati ad acquistarli da soggetti titolari di una partita IVA rilasciata dall A.F. Co. 2: gli spazi pubblicitari on line e i link sponsorizzati che appaiono nelle pagine dei motori di ricerca visualizzabili in Italia devono essere acquistati tramite soggetti titolari di partita IVA rilasciata dall A.F. [Applicazione della disposizione rinviata al , ai sensi dell art. 1 co. 1 del DL 151/2013] 72

37 ALTRE NOVITÀ FISCALI WEB TAX Ai fini delle imposte sui redditi, le società che operano nel settore della raccolta di pubblicità on-line, nella determinazione del reddito d'impresa relativo alle operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato che direttamente o indirettamente le controllano o ne sono controllate, dovranno far riferimento alle regole sul transfer pricing con la possibilità di interpellare le Entrate ricorrendo al ruling internazionale Infine, si stabilisce oltre all'obbligo di acquisto di inserzioni pubblicitarie online da soggetti con partita Iva in Italia, anche che il pagamento della pubblicità on-line e dei servizi ausiliari deve essere effettuato esclusivamente mediante bonifico bancario o postale dal quale devono risultare anche i dati identificativi del beneficiario o con altri strumenti di pagamento in grado di consentire la piena tracciabilità delle operazioni e a veicolare la partita IVA del beneficiario 73 ALTRE NOVITÀ FISCALI TRANSFER PRICING IRAP È previsto che: la disciplina dell art. 110, co. 7, del TUIR, deve intendersi applicabile anche ai fini della determinazione della base imponibile Irap Alle rettifiche di valore non si applica la sanzione per infedele dichiarazione per i periodo d imposta per i quali è già stata presentata la dichiarazione Le nuove disposizioni non si applicano se la sanzione è già stata irrogata con provvedimento divenuto definitivo anteriormente alla data di entrata in vigore della disposizione 74

38 IMPOSTA DI REGISTRO TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (art. 26 DL 104/2013) IMPOSTA DI REGISTRO TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NOVITÀ DL N.104/2013 L art. 26 del DL 104/2013 prevede che, a partire dagli atti immobiliari perfezionati dal , soggetti ad imposta di registro, la stessa si applichi: nella misura ordinaria del 9% nella misura ridotta del 2%, se il trasferimento ha per oggetto immobili abitativi con acquirente con requisiti prima casa In ogni caso, l imposta non può essere inferiore a euro 1.000, e vengono soppresse tutte le esenzioni ed agevolazioni tributarie, anche se previste da leggi speciali Nota bene: la legge di stabilità 2014 innalza al 12% l aliquota dovuta per i trasferimenti di terreni ai soggetti non imprenditori agricoli 76

39 IMPOSTA DI REGISTRO TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NOVITÀ DL 104/2013 Per gli atti soggetti alle nuove aliquote del 9% e del 2% di imposta di registro, si rendono applicabili le imposte ipotecarie e catastali nella misura di euro 50 ciascuna (ed esenzione da imposta di bollo e tributi speciali) Il presupposto di applicazione delle nuove regole è che l atto di trasferimento immobiliare sia soggetto ad imposta di registro 77 IMPOSTA DI REGISTRO TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NOVITÀ DL 104/2013 Le cessioni di fabbricati strumentali, poste in essere da soggetti IVA, di cui all art. 10, n. 8-ter, del DPR 633/72, restano assoggettate alle imposte ipotecarie e catastali nella misura del 4% (oltre ad imposta fissa di registro, che dal è aumentata a euro 200) 78

40 IMPOSTA DI REGISTRO TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NOVITÀ DL 104/2013 Ai fini dell applicazione dell imposta di registro, dal , ai fini della verifica del requisito di immobile non di lusso per la fruizione dei benefici prima casa (imposta del 2%), si deve aver riguardo alla categoria catastale dell immobile, e non più ai criteri indicati nel DM Sono considerate di lusso le abitazioni aventi categoria catastale A1, A8 e A9 79

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile Circolare di gennaio 14 Santa Lucia di Piave, lì 7 gennaio 14 Oggetto: : Finanziaria 2014 prima parte È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Finanziaria 2014 (Legge 27.12.2013, n. 147) c.d. «Legge

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

IUC cosa cambia nel 2014

IUC cosa cambia nel 2014 IUC cosa cambia nel 2014 Con Legge n. 147/2013 è stata istituita decorrere dal 1 gennaio 2014 l'imposta Unica Comunale - IUC - che si compone di una imposta di natura patrimoniale, l IMU, dovuta dal di

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo UFFICIO TRIBUTI Per Dall anno 2014 è entrata in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si articola in tre componenti: l Imposta Municipale Propria (IMU), il Tributo

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione

Dettagli

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello

Dettagli

Nota informativa IMU-TASI 2016

Nota informativa IMU-TASI 2016 Nota informativa IMU-TASI 2016 IMU NOVITA 2016 Si informa che la Legge di Stabilità 2016 (L. 28/12/2015 n. 208) ha introdotto le seguenti novità IMU: - IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D USO GRATUITO A PARENTI

Dettagli

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 1 La delibera regolamenta l Imposta Unica Comunale I.U.C. (istituita con L. 27.12.2013 n. 147, art. 1, commi da 639 a 704) nelle sue tre componenti: - imposta municipale

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

COMUNE DI NOVARA. OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014; Aliquote e Detrazioni Imposta Municipale Propria. IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta della Giunta Comunale

COMUNE DI NOVARA. OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014; Aliquote e Detrazioni Imposta Municipale Propria. IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta della Giunta Comunale COMUNE DI NOVARA OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014; Aliquote e Detrazioni Imposta Municipale Propria. IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta della Giunta Comunale Premesso che: l art. 1 della Legge del 27 dicembre

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo per i servizi comunali

Dettagli

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012

LA NUOVA IMU. Dott. Stefano Spina. Torino 27 gennaio 2012 LA NUOVA IMU Dott. Stefano Spina Torino 27 gennaio 2012 NORMATIVA NORME DI RIFERIMENTO Art. 13 DL 201/2011 * Art. 2 DLgs 504/92 (Decreto Salva Italia) (Definizione fabbricati e aree) * Art. 5 co.1,3,5,6

Dettagli

INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014

INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014 INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014 Dal 2014 entra in vigore la nuova Imposta Unica Comunale tributo (IUC) formata da tre componenti: la TASI (tributo per i servizi indivisibili)

Dettagli

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili )

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) Ufficio competente : UFFICIO TRIBUTI Descrizione: La Legge n. 147/2013 ha istituito con decorrenza dal primo gennaio 2014 il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA. Ufficio Tributi. Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C.

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA. Ufficio Tributi. Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C. COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA Ufficio Tributi Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C. Il Comune di Cagnano Amiterno con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE:

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE: (Aggiornata al 27/05/2015) GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo

Dettagli

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015 TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015 Il Comune di Castelfranco di Sotto, con delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 27 luglio 2015, ha approvato

Dettagli

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o 2 0 1 4 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 10/2014 Oggetto LEGGE STABILITÀ 2014 NOVITÀ IN TEMA DI REDDITO D IMPRESA Contenuto La Legge di stabilità 2014, ovvero la

Dettagli

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI

CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI CIRCOLARE DI AGGIORNAMENTO AI CLIENTI Anno IV, n. 1 GENNAIO 2014 I N D I C E LEGGE DI STABILITà n. 147/2013... 3 Canoni di locazione Immobili abitativi... 3 Aumento detrazione Irpef lavoro dipendente...

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) Rev 5 update

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,

Dettagli

Informativa IUC anno 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2015

Informativa IUC anno 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2015 Informativa IUC anno 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2015 Ad oggi il Comune di Camponogara deve ancora determinare le aliquote e le detrazioni IMU per l anno 2015. Entro il 16 giugno 2015 i contribuenti

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo #DOCUMENTBEGIN Da quest anno entra in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si articola in tre componenti: l Imposta Municipale Propria (IMU), il Tributo per

Dettagli

Circolare n. 3 del 3 marzo 2014

Circolare n. 3 del 3 marzo 2014 Circolare n. del marzo 014 Le novità nella registrazione delle locazioni immobiliari Indice 1. Premessa. Il Nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili.1

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

LA LEGGE DI STABILITA 2014

LA LEGGE DI STABILITA 2014 Numero circolare 1 Data 20/01/2014 LA LEGGE DI STABILITA 2014 Abstract: Rif.to normativo: Recentemente è stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2014, c.d. Legge di stabilità 2014, che tra le principali

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 Servizio circolari per la clientela Circolare n. 3 del 28 gennaio 2013 1 Premessa 2 Deducibilità delle auto aziendali e dei professionisti 2.1 Auto aziendali 2.2 Auto dei professionisti 2.3 Auto concesse

Dettagli

Comune di Suni Provincia di Oristano

Comune di Suni Provincia di Oristano Comune di Suni Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DEL COMUNE DI SUNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 06 del 02.04.2012 Il Sindaco

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici

3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici CIRCOLARE gennaio 2014: La Legge di Stabilità e le altre novità fiscali Vi riepiloghiamo le principali e più rilevanti novità introdotte in materia fiscale dalla Legge 27.12.2013 n 147 (Legge di Stabilità

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2014 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione

Dettagli

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO (Provincia di Pisa) UFFICIO TRIBUTI NOVITA IMU 2013 La normativa IMU stabilita per l anno 2012 dal DL 201/2011 convertito in L. 214/2011 e successive modifiche ed integrazioni, è stata parzialmente modificata per l anno 2013: a) dall art.

Dettagli

La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016

La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016 La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016 Studio GRAZZINI Dottori e Ragionieri Commercialisti Associati Empoli Via Di Bonistallo 50/b - tel 057172296 fax 057177945 Relatori: Dott. Federico Pianigiani

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530 IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 116/2013 SETTEMBRE/9/2013 (*) 17 Settembre 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 116/2013 SETTEMBRE/9/2013 (*) 17 Settembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 116/2013 SETTEMBRE/9/2013 (*) 17 Settembre 2013 DAL 31 AGOSTO 2013,

Dettagli

C O M U N E D I V I D O R

C O M U N E D I V I D O R C O M U N E D I V I D O R Provincia di Treviso REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 05.05.2014 Art. 1 - Oggetto del Regolamento 1. Le

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo COMUNE DI TREBASELEGHE Provincia di PADOVA INFORMATIVA IUC 2014 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: - IMU (imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

GUIDA TASI Comune di San Possidonio

GUIDA TASI Comune di San Possidonio GUIDA TASI Comune di San Possidonio Cos è la TASI (Aggiornata al 15 maggio 2015) La TASI è il nuovo tributo per i servizi indivisibili istituito dalla legge n. 147 del 2013. È in vigore dal 1 gennaio 2014.

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

2 TIPOLOGIE DI IMMOBILI INTERESSATE DALLA MINI-IMU

2 TIPOLOGIE DI IMMOBILI INTERESSATE DALLA MINI-IMU STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 17.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

Informativa in materia di Tributi Comunali 2014 alle famiglie/contribuenti La legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 ha stabilito che a decorrere

Informativa in materia di Tributi Comunali 2014 alle famiglie/contribuenti La legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 ha stabilito che a decorrere Informativa in materia di Tributi Comunali 2014 alle famiglie/contribuenti La legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 ha stabilito che a decorrere dal 01/01/2014 è istituita l imposta unica comunale (Iuc)

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7PTCTV28338 Data ultima modifica 06/03/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Rivalutazione D.L. 185/2008 Riferimenti normativi - D.L. 185/2008

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia Largo Re Umberto, 104 - Tel. 011 50.28.20 - Fax 011 50.31.53-10128 TORINO. CIRCOLARE n.

Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia Largo Re Umberto, 104 - Tel. 011 50.28.20 - Fax 011 50.31.53-10128 TORINO. CIRCOLARE n. S.U.S.O. Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia Largo Re Umberto, 104 - Tel. 011 50.28.20 - Fax 011 50.31.53-10128 TORINO CIRCOLARE n. 1/2014 La presente per informare i signori Associati sulle

Dettagli

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE Circolare 20 del 29 luglio 2015 School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE 1 Premessa... 2 2 Credito d imposta per le erogazioni liberali agli istituti

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Allegato A) Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Art. 1 Oggetto del Regolamento Le presenti disposizioni regolamentano le modalità di applicazione dell Imposta Municipale

Dettagli

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE COMUNE DI ALSERIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO Ufficio Tributi VIA CARCANO, 9 22040 ALSERIO Tel. 031.630063 Fax 031.630917 e-mail: ufficiosegreteria@comune.alserio.co.it PARTITA IVA 00600170138

Dettagli

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 12/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 febbraio 2008 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso della manifestazione Telefisco 2008 del 29 Gennaio 2008 e risposte ad

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 20 Gennaio 2014 OGGETTO : Legge 27.12.2013 nr. 147 Legge di stabilità 2014 pubblicata sulla G.U. nr. 302 del 27.12.2013 S.O. n.87. È stata approvata la

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 14 del 25 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa Premessa Recentemente il Consiglio dei Ministri ha

Dettagli

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2016

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2016 Informativa Aliquote Tasi e Imu 2016 Acconto Tasi/Imu: Con la delibera n.10 per l IMU e n.11 per la Tasi, il Consiglio Comunale ha approvato, sostanzialmente confermando quelle dell anno precedente, le

Dettagli

LE NOVITÀ DEL DECRETO C.D. SALVA ROMA-TER

LE NOVITÀ DEL DECRETO C.D. SALVA ROMA-TER Riferimenti normativi: LE NOVITÀ DEL DECRETO C.D. SALVA ROMA-TER Artt. 1 e 2, DL n. 16/2014 Con la pubblicazione sulla G.U. 6.3.2014, n. 54 è entrato in vigore, a decorrere dal 6.3.2014, il DL n. 16/2014,

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013. Novità acconto 2013

INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013. Novità acconto 2013 Comune di Piacenza Servizio Entrate INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO Novità acconto Con il D.L. n. 102/ il legislatore ha escluso dal pagamento dell acconto dell IMU: le abitazioni principali

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli