CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE D AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE D AZIENDA"

Transcript

1 INDICE CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE D AZIENDA di Fabio Giommoni 1. Lineamenti caratteristici della cessione d azienda...pag La nozione di azienda...pag La teoria unitaria...pag La teoria atomistica...pag La distinzione tra impresa e azienda...pag I beni costituenti l azienda...pag L avviamento...pag L individuazione di un azienda o di un ramo d azienda secondo la prassi e la giurisprudenza...pag Le finalità e gli obiettivi realizzabili con la cessione d azienda...pag Le finalità e le motivazioni del cessionario...pag Le finalità e le motivazioni del cedente...pag La cessione d azienda nella riorganizzazione di gruppi societari e familiari: profili elusivi...pag Le fasi preliminari della cessione d azienda...pag L individuazione dei beni costituenti l azienda oggetto di cessione e la situazione patrimoniale di riferimento...pag L individuazione dei rapporti giuridici relativi all azienda oggetto di cessione...pag Il trasferimento delle licenze e autorizzazioni amministrative...pag La determinazione del prezzo di cessione e la ripartizione dello stesso sui beni che costituiscono l azienda...pag La procedura sindacale per la cessione d azienda...pag Gli effetti della cessione d azienda...pag Il divieto di concorrenza...pag La successione nei contratti relativi all azienda...pag La successione nel contratto di locazione...pag La successione nel contratto di consorzio...pag La successione nei contratti di lavoro dipendente relativi all azienda...pag Il trasferimento dei crediti e dei debiti relativi all azienda...pag Il trasferimento dei crediti...pag Il trasferimento dei debiti: la responsabilità del cedente...pag Il trasferimento dei debiti: la responsabilità del cessionario...pag La responsabilità per i debiti fiscali...pag La cessione d azienda e la normativa fallimentare...pag. 52 3

2 5. Il contratto di cessione d azienda: forma, tassazione e adempimenti pubblicitari...pag Il contratto preliminare di cessione d azienda...pag La registrazione del contratto preliminare e il versamento della caparra...pag Le scritture contabili relative al contratto preliminare e alla caparra...pag Il contratto definitivo di cessione d azienda...pag Il pagamento del prezzo e le clausole di garanzia...pag La tassazione del contratto di cessione d azienda ai fini dell imposta di registro...pag La determinazione e l accertamento del valore dell avviamento ai fini dell imposta di registro...pag Casi particolari: la cessione del contratto di locazione e la cessione del marchio unitamente all azienda...pag La cessione d azienda e le imposte ipotecarie e catastali...pag L alternatività IVA/Imposta di registro e la questione del c.d. spezzatino d azienda...pag Adempimenti successivi: la contabilizzazione della cessione d azienda e la tassazione della plusvalenza...pag La contabilizzazione da parte del cedente: la redazione della situazione patrimoniale di cessione e la determinazione della plusvalenza...pag Il trattamento fiscale della plusvalenza (o minusvalenza) derivante dalla cessione d azienda...pag L opzione per la rateizzazione della plusvalenza in un massimo di cinque esercizi...pag Casi particolari: la cessione d azienda da parte dell imprenditore individuale...pag La tassazione separata della plusvalenza...pag La cessione dell impresa familiare...pag La cessione dell unica azienda da parte dell imprenditore individuale...pag La cessione dell unica azienda concessa in affitto e dell azienda ricevuta in eredità...pag La rilevanza per le imposte dirette dell accertamento ai fini dell imposta di registro...pag La contabilizzazione da parte dell acquirente: l imputazione del prezzo di acquisto tra i beni costituenti l azienda e la determinazione dell avviamento...pag Il trattamento civilistico e fiscale dell avviamento...pag Adempimenti successivi: gli obblighi dichiarativi ai fini delle imposte sui redditi, IRAP, sostituti d imposta e IVA...pag La dichiarazione annuale e gli effetti della cessione d azienda ai fini dell imposta sul valore aggiunto...pag Il trasferimento del plafond di esportatore abituale...pag. 91 4

3 8. La donazione e la successione d azienda...pag La donazione d azienda...pag La successione d azienda...pag I patti di famiglia...pag La tassazione della donazione e successione d azienda nell ambito della disciplina del reddito di impresa...pag La tassazione nell ambito delle imposte di successione e donazione...pag Formulari...pag Contratto preliminare di cessione d azienda...pag Contratto definitivo di cessione d azienda...pag. 107 CAPITOLO SECONDO IL CONFERIMENTO D AZIENDA di Fabio Giommoni 1. Lineamenti caratteristici del conferimento d azienda...pag I conferimenti in società...pag Il conferimento d azienda e di ramo d azienda...pag Le finalità e gli obiettivi realizzabili con il conferimento d azienda...pag Il conferimento effettuato tra soggetti indipendenti...pag Il conferimento effettuato nell ambito di gruppi societari e familiari...pag Il conferimento dismissorio...pag Le fasi preliminari del conferimento d azienda...pag L individuazione delle attività e passività costituenti l azienda da conferire e la situazione patrimoniale di riferimento...pag L individuazione dei rapporti giuridici relativi all azienda da conferire e il trasferimento delle licenze e autorizzazioni amministrative...pag La determinazione del rapporto di cambio nei conferimenti tra soggetti indipendenti...pag La deliberazione del conferimento da parte del soggetto conferente e la nomina dell esperto...pag La relazione giurata di valutazione dell esperto...pag La comunicazione alle rappresentanze sindacali...pag L atto di conferimento d azienda: forma, contenuti, obblighi pubblicitari e tassazione ai fini dell imposta di registro...pag Il conferimento d azienda nelle società di persone...pag Il conferimento d azienda nelle società di capitali...pag Il conferimento d azienda in società per azioni...pag Il conferimento in società per azioni ai sensi dell art ter c.c., ovvero senza la relazione di stima prevista dall art c.c....pag

4 4.2.3 L acquisto dell azienda da promotori, fondatori, soci e amministratori della società...pag Il conferimento d azienda nelle società a responsabilità limitata...pag I conferimenti non proporzionali di aziende...pag Il contenuto dell atto di conferimento e gli obblighi pubblicitari presso il Registro delle Imprese...pag L atto di conferimento d azienda nelle società di persone...pag L atto di conferimento d azienda nelle società di capitali...pag La data di decorrenza degli effetti giuridici e fiscali del conferimento d azienda...pag La data di decorrenza dei conferimenti in società di capitali...pag La data di decorrenza dei conferimenti in società di persone...pag La tassazione del conferimento d azienda ai fini dell imposta di registro...pag Gli effetti del conferimento d azienda...pag La disciplina della concorrenza e la successione nei contratti relativi all azienda...pag Il trasferimento dei crediti afferenti l azienda conferita...pag La responsabilità per i debiti dell azienda conferita...pag La responsabilità per i debiti fiscali dell azienda conferita...pag Gli adempimenti relativi ai registratori di cassa utilizzati nell ambito dell azienda conferita...pag Adempimenti successivi: la tassazione e la contabilizzazione del conferimento d azienda...pag Il regime di neutralità fiscale previsto dall art. 176 del Tuir...pag Il regime di neutralità fiscale per i conferimenti intracomunitari...pag L affrancamento dei disallineamenti derivanti dal conferimento d azienda in regime di neutralità fiscale...pag L opzione per l affrancamento mediante pagamento dell imposta sostitutiva di cui al comma 2-ter dell art. 176 del Tuir...pag L affrancamento speciale previsto dal D.L. n. 185/ pag L affrancamento gratuito mediante il c.d. bonus aggregazioni...pag Le relazioni tra le diverse discipline di affrancamento...pag Profili di convenienza dell affrancamento mediante pagamento dell imposta sostitutiva...pag La rappresentazione contabile del conferimento d azienda nelle scritture contabili del conferente...pag La predisposizione del bilancio di conferimento...pag La contabilizzazione della plusvalenza da conferimento...pag L iscrizione della fiscalità differita nel bilancio del conferente...pag Il conguaglio nel conferimento d azienda...pag

5 5.4 La rappresentazione contabile del conferimento d azienda nelle scritture contabili del conferitario...pag La contabilizzazione del conferimento secondo il modello della continuità dei valori contabili e fiscali...pag Il conferimento di azienda e l avviamento...pag L incremento del patrimonio netto della conferitaria...pag L iscrizione della fiscalità differita nel bilancio del conferitario...pag Il riporto delle perdite fiscali della conferitaria...pag Il conferimento d azienda per i soggetti che adottano gli IAS/IFRS...pag La cessione delle partecipazioni della società conferitaria...pag La non elusività ai fini delle imposte sui redditi della cessione della partecipazione nella società conferitaria...pag Il conferimento d azienda e l applicazione della pex nei confronti delle partecipazioni nella società conferitaria...pag Aspetti particolari: il conferimento dell unica azienda da parte dell imprenditore individuale e la successiva cessione della partecipazione...pag Profili elusivi ai fini dell imposta di registro...pag Adempimenti successivi: gli obblighi dichiarativi ai fini delle imposte sui redditi, IRAP, sostituti d imposta e IVA...pag Problematiche IVA del conferimento d azienda...pag Formulari...pag Costituzione di società in nome collettivo mediante conferimento d azienda...pag Costituzione di società a responsabilità limitata mediante conferimento d azienda...pag Aumento di capitale di società per azioni sottoscritto mediante conferimento d azienda...pag. 211 CAPITOLO TERZO L AFFITTO E L USUFRUTTO D AZIENDA di Fabio Giommoni 1. Lineamenti caratteristici dell affitto e dell usufrutto d azienda...pag L affitto d azienda...pag L usufrutto d azienda...pag Le finalità e gli obiettivi realizzabili con l affitto d azienda...pag Le finalità e le motivazioni del concedente...pag Le finalità e le motivazioni del conduttore...pag Le fasi preliminari e la stipula del contratto di affitto d azienda...pag

6 3.1 L individuazione dei beni e dei rapporti giuridici costituenti l azienda oggetto di affitto e la redazione dell inventario iniziale...pag Le problematiche relative alle scorte di magazzino e l opzione per l esclusione delle stesse dall affitto d azienda...pag La determinazione del canone di affitto...pag La procedura sindacale per l affitto d azienda...pag Il contratto di affitto d azienda: forma, elementi costitutivi e adempimenti pubblicitari...pag Gli effetti dell affitto d azienda...pag Il divieto di concorrenza...pag Il subentro nei contratti relativi all azienda...pag Il subentro nel contratto di locazione...pag Il subentro nei contratti di leasing...pag La successione nei contratti di lavoro dipendente relativi all azienda...pag La sorte dei crediti e dei debiti relativi all azienda affittata...pag L affitto d azienda nella disciplina fallimentare...pag Gli adempimenti ai fini IVA e il trasferimento del plafond di esportatore abituale...pag La fase di gestione dell affitto d azienda: aspetti giuridici, fiscali e contabili...pag Gli obblighi di mantenimento dell efficienza dei beni aziendali e la deducibilità degli ammortamenti...pag La possibilità di derogare agli obblighi di mantenimento dell efficienza...pag La deduzione degli ammortamenti in capo al conduttore e il fondo ripristino beni d azienda in affitto...pag La sorte del fondo ripristino beni d azienda in affitto e il trattamento fiscale delle differenze inventariali alla cessazione dell affitto...pag La deroga convenzionale e la deduzione degli ammortamenti in capo al concedente...pag La sorte dei beni strumentali immessi dal conduttore: aspetti civilistici e fiscali...pag La vendita dei beni strumentali relativi all azienda in affitto...pag Il canone di affitto e la plusvalenza relativa alla cessione dell azienda affittata: trattamento ai fini delle imposte dirette e indirette....pag Il concedente imprenditore...pag Il concedente non imprenditore...pag Trattamento contabile alternativo dell affitto d azienda: il modello della disponibilità...pag Il leasing di aziende: problematiche fiscali...pag Formulari...pag Contratto di affitto d'azienda...pag

7 CAPITOLO QUARTO LA FUSIONE di Francesco Facchini 1. Lineamenti caratteristici della fusione...pag La nozione di fusione...pag La natura giuridica della fusione...pag Le tipologie di fusione...pag Ambito di applicazione della fusione...pag Fusione con società in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali...pag Differenze con le altre operazioni straordinarie...pag Le fasi del procedimento di fusione...pag Le finalità e gli obiettivi realizzabili con la fusione...pag La crescita dimensionale...pag La riorganizzazione del gruppo...pag Il riassestamento finanziario e ampliamento capacità di credito...pag La fusione come strumento alternativo di liquidazione dell investimento...pag Le finalità extra-aziendali: profili elusivi...pag Le fasi preliminari della fusione...pag La valutazione delle società partecipanti alla fusione...pag I prospetti contabili nella fase preliminare della fusione...pag Il bilancio di fusione...pag La situazione patrimoniale ex art quater c.c...pag Il rapporto di cambio (o concambio)...pag Determinazione del rapporto di cambio teorico...pag Il divieto di assegnazione delle azioni o quote...pag Conseguenze del divieto di assegnazione delle azioni o quote...pag Situazioni particolari che influenzano il rapporto di cambio...pag Tipo e caratteristiche delle azioni o quote scambiate...pag Azioni o quote con differente godimento...pag Eventuali conguagli in denaro...pag Status di società quotate...pag Presenza di obbligazioni convertibili e di azioni di risparmio convertibili in azioni ordinarie...pag Elementi di natura extra economica...pag Il progetto di fusione...pag La Relazione degli amministratori...pag La relazione degli esperti...pag Ipotesi di omissione della relazione degli esperti...pag La perizia da conferimento nella procedura di fusione...pag

8 3.12 Il deposito degli atti presso le società e gli adempimenti al Registro delle Imprese...pag Le semplificazioni procedurali per alcune tipologie di fusione...pag L incorporazione di società interamente possedute...pag La fusione di società posseduta al novanta per cento...pag Fusione semplificata alla quale non partecipano società azionarie...pag La disciplina dei rapporti di lavoro dipendente in essere nelle società fuse o incorporate...pag L applicazione della norma antielusiva alla fusione...pag La fase intermedia del procedimento di fusione...pag La delibera di fusione...pag Gli adempimenti al Registro delle Imprese...pag La tutela dei creditori sociali...pag La tutela degli obbligazionisti...pag La fase conclusiva del procedimento di fusione...pag L atto di fusione...pag L invalidità dell atto di fusione...pag La decorrenza degli effetti della fusione: retrodatazione e posticipazione contabile e fiscale...pag I bilanci di chiusura delle società fuse o incorporate...pag Gli aspetti contabili della fusione senza retrodatazione...pag Gli aspetti contabili della fusione retrodatazione...pag La determinazione del reddito fiscale delle società fuse o incorporate...pag Obblighi di versamento e dichiarazione...pag Il bilancio di apertura alla data di decorrenza della fusione della società incorporante o risultante dalla fusione...pag Le differenze di fusione...pag Differenze da concambio...pag Differenze da annullamento...pag Irrilevanza fiscale delle differenze di fusione e affrancamento (rinvio)...pag Riconoscimento fiscale dei disavanzi di fusione...pag Il concambio e il conguaglio in denaro per il socio...pag Il trattamento fiscale delle riserve...pag Fondi con obbligo di ricostituzione...pag Fondi senza obbligo di ricostituzione...pag Fondi che sono stati imputati al capitale delle società fuse o incorporate anteriormente alla fusione...pag Compresenza dei due tipi di riserve...pag Il trattamento fiscale dell avanzo e dell aumento di capitale residui...pag Il riporto delle perdite delle società partecipanti all operazione...pag Gli interessi passivi indeducibili nella fusione...pag Il primo bilancio di esercizio successivo alla fusione...pag

9 6. Adempimenti successivi: gli obblighi dichiarativi ai fini delle imposte sui redditi, IRAP, sostituti d imposta e IVA...pag Dichiarazione dei redditi della società incorporante o risultante dalla fusione...pag La dichiarazione annuale IVA...pag Altre imposte indirette...pag Casi particolari...pag Fusione con indebitamento...pag La fusione inversa...pag IFRS 3 e la fusione: cenni...pag Formulari...pag Progetto di fusione per incorporazione di società a responsabilità limitata in società per azioni...pag Relazione del Consiglio di amministrazione al progetto di fusione...pag Richiesta nomina esperti ex art sexies c.c...pag Relazione degli esperti ex art sexies c.c....pag Convocazione assemblea per approvazione progetto di fusione...pag Atto di fusione mediante costituzione di nuova società...pag Atto di opposizione alla fusione da parte dei creditori della società...pag Comunicazione ai clienti e fornitori...pag. 420 CAPITOLO QUINTO LA SCISSIONE di Federico Salvadori 1. Lineamenti caratteristici della scissione...pag La nozione di scissione...pag Le norme sostanziali in tema di scissioni...pag Gli elementi caratterizzanti la scissione...pag Le diverse tesi dottrinali sulla natura giuridica della scissione...pag La scissione come vicenda traslativa successoria...pag La scissione come modifica dell atto costitutivo...pag Le finalità realizzabili con la scissione...pag L attribuzione di autonomia giuridica ad un settore di attività...pag La ridefinizione degli assetti proprietari...pag La crescita dimensionale...pag La scissione come mezzo di cessazione relativa dell attività...pag La gestione delle crisi d impresa...pag La scissione come strumento di ristrutturazione finanziaria...pag La comparazione con altri istituti di gestione straordinaria...pag L ambito soggettivo dell operazione di scissione...pag La scissione di società semplici ed irregolari...pag

10 1.5.2 La scissione di società sottoposte a procedura concorsuale...pag La scissione delle società cooperative...pag Soggetti esclusi dall ambito applicativo della scissione...pag L individuazione della forma di scissione...pag La scissione totale con società beneficiarie di nuova costituzione...pag La scissione totale con società beneficiarie preesistenti...pag La scissione parziale con società beneficiarie di nuova costituzione...pag La scissione parziale con società beneficiarie preesistenti...pag Ipotesi particolari di scissione...pag Scissione senza aumento di capitale della beneficiaria...pag Scissione proporzionale senza assegnazione di partecipazioni della beneficiaria ai soci della scissa...pag Scissione parziale non proporzionale a favore di unica beneficiaria e scissione asimmetrica...pag La scissione inversa o rovesciata...pag Le scissioni c.d. a valore nullo o negativo...pag Il procedimento di scissione...pag Le fasi iniziale della procedura di scissione...pag Il progetto di scissione...pag Le formalità pubblicitarie del progetto di scissione...pag La situazione patrimoniale ex art quater c.c....pag La relazione degli amministratori ex art quinquies c.c...pag L esonero dalla redazione della relazione illustrativa e della situazione patrimoniale...pag La relazione degli esperti ai sensi dell artt sexies c.c.... pag I casi di esonero dalla redazione della relazione degli esperti...pag Il deposito degli atti...pag La fase deliberativa della procedura di scissione...pag La decisione in ordine alla scissione...pag Il deposito e l iscrizione della delibera di scissione...pag Le scissioni semplificate...pag La scissione per incorporazione a favore di beneficiaria che possiede tutte le azioni o quote della scissa...pag La scissione per incorporazione a favore di beneficiaria che possiede almeno il 90% delle azioni o quote della scissa...pag La distribuzione delle azioni: la scissione non proporzionale...pag Il divieto di assegnazione di azioni o quote...pag Il conguaglio in denaro...pag La tutela dei soci...pag La tutela accordata alle altre categorie di soggetti...pag La tutela dei creditori...pag La tutela degli obbligazionisti...pag

11 3.6.3 La tutela derivante dall applicazione delle disposizioni sul trasferimento di azienda...pag La fase esecutiva della procedura di scissione...pag L atto di scissione...pag La data di decorrenza degli effetti della scissione...pag La responsabilità delle società partecipanti alla scissione per i debiti non soddisfatti...pag L invalidità della scissione...pag Adempimenti successivi: la contabilizzazione della scissione...pag Il rapporto di concambio...pag La determinazione dei rapporti di cambio...pag Le valutazioni nel caso di scissione per incorporazione...pag Le valutazioni nel caso di scissione con costituzione di nuove società...pag I bilanci e le situazioni patrimoniali nella scissione...pag La situazione patrimoniale di scissione...pag Le situazioni dei patrimoni assegnati alle beneficiarie...pag La situazione patrimoniale a valori correnti...pag Il bilancio di chiusura della società scissa...pag Il bilancio di apertura delle beneficiarie...pag Il primo bilancio delle beneficiarie successivo alla scissione e la disciplina delle differenze di scissione...pag Le scritture contabili...pag Le rilevazioni contabili della società scissa...pag Le rilevazioni contabili delle società beneficiarie...pag La retrodatazione degli effetti contabili dell operazione...pag Le differenze di scissione...pag Le differenze da concambio...pag Le differenze da annullamento...pag I principi contabili internazionali: cenni...pag Il purchase method...pag Le operazioni straordinarie che rientrano fra le business combinations...pag La disciplina del Codice Civile applicabile alle operazioni straordinarie che costituiscono business combinations...pag La scissione fra società sotto un comune controllo...pag Gli aspetti fiscali della scissione e gli obblighi dichiarativi...pag Il trattamento ai fini delle imposte sui redditi...pag La neutralità della scissione nella prospettiva della scissa...pag Le differenze di scissione e le relative conseguenze reddituali...pag L affrancamento oneroso introdotto dalla Finanziaria pag L affrancamento gratuito nelle c.d. aggregazioni...pag

12 5.1.5 La neutralità della scissione in capo ai soci della scissa...pag La scissione eterogenea...pag La retrodatazione degli effetti fiscali della scissione...pag La ripartizione delle posizioni soggettive della scissa...pag Gli obblighi di versamento degli acconti...pag I fondi di accantonamento...pag Le rimanenze di magazzino...pag Il regime delle riserve in sospensione d imposta...pag Ammortamenti, accantonamenti e altre spese...pag I limiti alla riportabilità delle perdite fiscali...pag I rapporti con la disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi di cui all art. 96 Tuir...pag Gli obblighi tributari nella scissione...pag Gli adempimenti in materia dichiarativa...pag I versamenti a saldo relativi all autonomo periodo d imposta...pag L IVA...pag La dichiarazione di inizio, variazione e cessazione di attività...pag Il plafond IVA...pag La rettifica della detrazione...pag Il pro-rata dell IVA...pag Le liquidazioni periodiche IVA...pag Il versamento dell acconto IVA...pag La dichiarazione annuale IVA...pag Le altre imposte indirette...pag Imposta di registro...pag Imposte ipotecarie e catastali...pag L imposta comunale sugli immobili...pag La responsabilità per i debiti d imposta...pag L elusione...pag Le scissioni transfrontaliere...pag Formulari...pag Progetto di scissione...pag Relazione degli amministratori...pag Verbale consiglio amministrazione per l approvazione del progetto di scissione...pag Delibera di scissione...pag Atto di scissione...pag

13 CAPITOLO SESTO LA TRASFORMAZIONE di Federico Salvadori e Matteo Busico 1. Lineamenti caratteristici della trasformazione...pag La natura giuridica della trasformazione...pag La continuità dei rapporti giuridici...pag Le tipologie di trasformazioni...pag La trasformazione in pendenza di procedura concorsuale...pag Trasformazione di società in liquidazione ordinaria...pag Le finalità e gli obiettivi realizzabili con la trasformazione...pag Contenuto, pubblicità ed efficacia dell atto di trasformazione...pag Invalidità della trasformazione...pag La trasformazione di società di persone...pag Il procedimento...pag Il diritto di recesso...pag La relazione di stima...pag Assegnazione di partecipazioni nella società trasformata...pag La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali...pag La trasformazione nell ambito delle società di persone...pag La trasformazione di società di capitali...pag Il procedimento...pag Il consenso dei soci che assumono responsabilità illimitata...pag L assegnazione della partecipazione...pag Responsabilità dei soci...pag La trasformazione nell ambito delle società di capitali...pag La trasformazione eterogenea...pag Trasformazione eterogenea di società di capitali...pag Il procedimento di trasformazione...pag Trasformazione in società semplice...pag Trasformazione in società cooperativa...pag Trasformazione in associazione...pag Trasformazione in fondazione...pag Trasformazione eterogenea in società di capitali...pag La relazione di stima...pag Il consorzio...pag La società consortile...pag La comunione d azienda...pag L associazione riconosciuta...pag La fondazione...pag L opposizione dei creditori...pag La trasformazione di società cooperative...pag

14 5. Aspetti contabili...pag Premessa...pag Bilancio di trasformazione...pag Bilancio di chiusura...pag Bilancio di apertura...pag La disciplina fiscale della trasformazione societaria...pag La neutralità fiscale della trasformazione...pag Trasformazione omogenea...pag Trasformazione eterogenea...pag La rilevanza delle perdite fiscali pregresse...pag Gli obblighi di dichiarazione e di versamento...pag L imposizione indiretta...pag Formulari...pag Verbale di assemblea di S.r.l. con unico socio per decisione di trasformazione in S.p.A...pag Verbale di assemblea da utilizzare per la trasformazione di una S.n.c. in una società di capitali...pag Regolarizzazione di società di fatto in società in accomandita semplice...pag Comunicazione ai creditori sociali di società di persone in occasione della trasformazione in società di capitali...pag CAPITOLO SETTIMO LA LIQUIDAZIONE di Francesco Facchini e Matteo Busico 1. Lineamenti caratteristici della liquidazione volontaria...pag La nozione di liquidazione volontaria...pag La natura giuridica della liquidazione volontaria...pag La liquidazione nelle società di persone e nelle società di capitali...pag La fase preliminare del procedimento di liquidazione...pag La fase preliminare: le cause di scioglimento...pag Le cause di scioglimento nelle società di persone...pag Le cause di scioglimento nelle società di capitali...pag Decorrenza e pubblicità delle cause di scioglimento per le società di capitali...pag I compiti degli organi sociali al verificarsi delle cause di scioglimento della società....pag Società di persone...pag Società di capitali....pag Gli adempimenti pubblicitari nella fase preliminare della liquidazione....pag Gli adempimenti contabili nella fase preliminare della liquidazione...pag La situazione dei conti....pag. 640

15 2.7.2 Il rendiconto sulla gestione degli amministratori....pag La fase centrale del procedimento di liquidazione...pag I compiti degli organi sociali durante la liquidazione della società...pag I liquidatori...pag Il bilancio iniziale di liquidazione o inventario...pag Il fondo per costi e oneri di liquidazione...pag I bilanci intermedi annuali di liquidazione...pag Gli aspetti fiscali della liquidazione...pag La revoca della liquidazione...pag La chiusura della liquidazione...pag Gli adempimenti relativi alla chiusura della liquidazione...pag Il bilancio finale di liquidazione...pag Le scritture contabili nella liquidazione...pag La tassazione dei redditi derivanti dalla liquidazione...pag La disciplina delle perdite fiscali...pag Imposte indirette...pag Gli adempimenti conclusivi e la cancellazione società...pag Gli adempimenti al Registro Imprese...pag Adempimenti ed effetti successivi alla chiusura della liquidazione...pag La consegna e il deposito dei libri sociali...pag I rimborsi dei crediti fiscali...pag La responsabilità dei soci e dei liquidatori per i debiti tributari...pag Obblighi dichiarativi...pag Obblighi dichiarativi durante le varie fasi della liquidazione...pag Acconti d imposta...pag Revoca della liquidazione...pag Studi di settore e parametri durante i periodi di liquidazione...pag Formulari...pag Scioglimento di società in nome collettivo senza farsi luogo allo stato di liquidazione...pag Scioglimento e messa in liquidazione di S.r.l....pag Ricorso per la nomina dei liquidatori di S.r.l....pag Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto.....pag Atto di citazione per proporre reclamo avverso il bilancio finale di liquidazione di S.r.l...pag Dichiarazione del socio al riparto...pag

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA

INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA INDICE CAPITOLO PRIMO L AZIENDA 1. L azienda...pag. 11 1.1 Nozione di azienda...pag. 11 1.2 Elementi costitutivi dell azienda. I beni aziendali...pag. 13 1.3 Le teorie di azienda: concezione atomistica

Dettagli

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I Cessione, conferimento, affitto e donazione d azienda INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I La nozione di azienda e la sua disciplina civilistica 23 1 Nozione di azienda 23 2 Contratto di cessione d azienda

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE 1 Operazione di natura straordinaria modificazione della forma giuridica senza che consiste nella -mutamento del soggetto

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione Parte I Capitolo I Valutazione d'azienda Processo e tecniche di valutazione Sezione I 1. Aspettigenerali... 3 1.1. Significatoefinalitàdellavalutazioned'azienda... 4 1.2. Approccioallavalutazione... 7

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

INDICE. Premessa...pag. 13

INDICE. Premessa...pag. 13 INDICE Premessa...pag. 13 CAPITOLO PRIMO VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO D IMPRESA 1. Definizioni e classificazione...pag. 15 1.1 Definizione del termine partecipazioni...pag. 15 1.2 Classificazione

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... Art. 2498 c.c. Continuità dei rapporti giuridici... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... Art. 2498 c.c. Continuità dei rapporti giuridici... 1 INDICE Prefazione di Giovanni Lo Cascio.......................... Presentazione...................................... Gli Autori....................................... V VII IX Art. 2498 c.c. Continuità

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE 1 Con la liquidazione si estingue l azienda, estinzione che avviene mediante lo svolgimento di operazioni non di normale

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

1 Gli aspetti fiscali

1 Gli aspetti fiscali Gli aspetti fiscali 1 2 1. Profili fiscali: il quadro normativo di riferimento Articolo 170 Tuir: trasformazione omogenea Neutralità fiscale Determinazione del reddito Trattamento fiscale delle riserve

Dettagli

Indice. Premessa. 4. Metodo misto patrimoniale-reddituale 4.1 Il metodo misto nella pratica professionale 4.2 Il metodo UEC. Cesi Professionale V

Indice. Premessa. 4. Metodo misto patrimoniale-reddituale 4.1 Il metodo misto nella pratica professionale 4.2 Il metodo UEC. Cesi Professionale V Premessa XV Parte prima - La due diligence 1. L attività di due diligence e le rettifiche ai bilanci 1.1 La due diligence 1.1.1 La due diligence legale 1.1.2 La due diligence fiscale 1.1.3 La due diligence

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica. Dott. Francesco Masci

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica. Dott. Francesco Masci Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica Dott. Francesco Masci Definizione Limitazione della nostra trattazione al conferimento d azienda o di ramo d

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

Revisione e Ragioneria Societaria

Revisione e Ragioneria Societaria Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 15 Il procedimento di liquidazione di una Spa Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: utile netto di 1,29 miliardi; Bilancio di esercizio: utile netto di

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Metodologie e determinazioni quantitative d azienda Conferimento (Cap. II) aspetti civilistici, economici, contabili e fiscali da G. Savioli (2008), Le operazioni di gestione straordinaria Lezioni della

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Prof. Filippo Dami 5/11/2010 09:00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD)

L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Prof. Filippo Dami 5/11/2010 09:00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD) L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, fiscalie giuslavoristici 09:00 18:00 Prof. Filippo Dami Una premessa Il contratto di affitto e l atto istitutivo di usufrutto d azienda Devonoessere

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO. Il bilancio delle società di capitali

PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO. Il bilancio delle società di capitali PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO Il bilancio delle società di capitali - Composizione del bilancio (stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA' CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI (modificato dall'art. 1, del D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante

Dettagli

Tabella delle violazioni Registro Imprese (dal 15 novembre 2011) Imprenditori individuali. Società di Persone: società semplici

Tabella delle violazioni Registro Imprese (dal 15 novembre 2011) Imprenditori individuali. Società di Persone: società semplici Tabella delle violazioni Registro Imprese (dal 15 novembre 2011) Imprenditori individuali Art. 2194 Art. 2196, art. Tardiva istanza di iscrizione di impresa individuale Imprenditore Entro 30 gg dall inizio

Dettagli

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie PREMESSA 1 In caso di operazioni straordinarie, la disciplina della presentazione delle dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al 31/12/200_ della società

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Le problematiche civilistiche e fiscali delle operazioni di finanza strutturata bancaria e dei fondi immobiliari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Lezione del 11 febbraio 2014 Lezione

Dettagli

Bilancio finale di liquidazione e piano di Riparto

Bilancio finale di liquidazione e piano di Riparto Bilancio finale di liquidazione e piano di Riparto Natura e composizione Non vi sono specifiche indicazioni in merito alle modalità di redazione del bilancio; Il bilancio finale di liquidazione dovrebbe

Dettagli

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 TITOLO I - DICHIARAZIONE ANNUALE ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 PREMESSA 16 1. OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (CO. 1) 17 2. NATURA GIURIDICA DELLA DICHIARAZIONE

Dettagli

Dottore Commercialista I Sessione 2008

Dottore Commercialista I Sessione 2008 PRIMA PROVA SCRITTA COMPITO N 1 Il candidato illustri le finalità del bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i principi contabili. In particolare, si soffermi sulla capacità informativa

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11

Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11 Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11 Capitolo 1 - Il consigliere di amministrazione 1.1 L organo amministrativo nelle spa e nelle srl... 13 1.2 La nomina dell amministratore... 16 1.2.1

Dettagli

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Fusioni

Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Fusioni Le operazioni straordinarie come strumenti per lo sviluppo delle aziende Le Fusioni Corso di Tecnica professionale La Fusione Ititt Istituto mediante il quale due o più aziende, prima indipendenti, si

Dettagli

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 Il conferimento Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 1 Agenda 21 febbraio: Aspetti generali, legali e valutativi 22 febbraio: Aspetti contabili e fiscali 2 Indice

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott. La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA 1 Operazione di natura straordinaria che consiste nel trasferimento del complesso dei beni

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA TEMI SOTTOPOSTI AI CANDIDATI ANNO 2002 - SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1 Il candidato rediga il bilancio di verifica

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

1. Condizioni, requisiti e deroghe

1. Condizioni, requisiti e deroghe Sommario 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1 DEFINIZIONE E REQUISITI 2 1. Forma societaria 2 1.1 Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) 3 2. Requisiti cumulativi

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

LIQUIDAZIONE AZIENDA. scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico. Termina la sua vita. Conversione attività in denaro. Estinzione passività

LIQUIDAZIONE AZIENDA. scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico. Termina la sua vita. Conversione attività in denaro. Estinzione passività LA LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE AZIENDA Termina la sua vita scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico Conversione attività in denaro Estinzione passività Restituzione residuo ai soci TIPOLOGIE VOLONTARIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti S.r.l. semplificata e a capitale Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti Parma 28/09/2012 Paolo Decaminada Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Trento Caratteristiche Salienti

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LA LIQUIDAZIONE, LA FUSIONE, LA SCISSIONE, E LA TRASFORMAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LA LIQUIDAZIONE, LA FUSIONE, LA SCISSIONE, E LA TRASFORMAZIONE Evento organizzato da R LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LA LIQUIDAZIONE, LA FUSIONE, LA SCISSIONE, E LA TRASFORMAZIONE con la collaborazione di e la sponsorizzazione di Materiale didattico non vendibile riservato

Dettagli

SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento

SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 13 Classificazione delle immobilizzazioni

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le verifiche in azienda da parte dell amministrazione finanziaria Scadenza della registrazione

Dettagli

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Contenuti Modulo 1 libro di terza Del 26.06.2002 Pag. 1 di 5 Nome e cognome del professore: AnnaRita Falugiani Disciplina insegnata: Economia aziendale Libro di testo in uso: Entriamo in azienda 2 Classe 4 Sez CA Indirizzo di studio IGEA

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE

LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE a cura di Diego Cigna Direzione Regionale dell Emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle Imprese e Finanziaria LA RIVALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

LE SOCIETA DI PERSONE

LE SOCIETA DI PERSONE DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO 1 CICLO DI SEMINARI PER CREARE NUOVE IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA LE SOCIETA DI PERSONE PARTE SECONDA PAOLO VILLA martedi 28 ottobre 2014 SOCIETA IN ACCOMANDITA

Dettagli

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI Dott. Pasquale Saggese IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di liquidazione dell impresa o della società il reddito di impresa

Dettagli

Simulazione Esame di Stato di Dottore Commercialista

Simulazione Esame di Stato di Dottore Commercialista Simulazione Esame di Stato di Dottore Commercialista Il candidato illustri il processo di liquidazione delle società di capitali soffermandosi sugli adempimenti civilistici, contabili e fiscali antecedenti

Dettagli

Cessione ed affitto d azienda

Cessione ed affitto d azienda Cessione ed affitto d azienda Appunti a cura di Claudio Ducoli aprile 2011 DEFINIZIONE DI AZIENDA L'art. 2555 del c.c. definisce l'azienda come il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio

Dettagli

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale... 175 Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - L ammortamento dei beni materiali Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 5 Giurisprudenza... 9 Classificazione delle immobilizzazioni

Dettagli

Dottore commercialista seconda sessione 2012

Dottore commercialista seconda sessione 2012 Dottore commercialista seconda sessione 2012 Prima prova scritta seconda sessione 2012 Tema n. 1 non sorteggiato Il candidato illustri le motivazioni strategiche ed economiche che possono essere alla basedi

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI Capitolo I IL BILANCIO D ESERCIZIO E I SUOI PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE di Fabio Sansalvadore 1. Il bilancio d esercizio 1.1.

Dettagli

Consiglio di Amministrazione

Consiglio di Amministrazione Consiglio di Amministrazione Relazione del Consiglio di Amministrazione sul progetto di scissione parziale di BELVEDERE S.p.A. ai sensi del combinato disposto dell art. 2506-ter, comma 1 cod. civ. e dell

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli