Determinazione della fase del ciclo estrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione della fase del ciclo estrale"

Transcript

1 5 Determinazione della fase del ciclo estrale Angelika von Heimendahl e Gary C.W. England Introduzione La comprensione della fisiologia di base della riproduzione è importante per garantire che l accoppiamento tra un maschio e una femmina fertili avvenga nel momento giusto, così da massimizzare il numero di gravidanze e il numero di neonati per cucciolata. Nella cagna, che ha ovulazione spontanea, è presente una notevole variabilità del momento dell ovulazione in relazione all inizio del proestro e ai segni di estro conclamato; la capacità di determinare il momento dell ovulazione è quindi di importanza critica in questa specie. D altra parte, nella gatta, che ha ovulazione indotta, la probabilità che avvenga l ovulazione è molto variabile e dipende dalla frequenza e dal giorno dell accoppiamento. La capacità di determinare l inizio dell estro e di garantire una corretta pianificazione dell accoppiamento è dunque di importanza ugualmente critica anche in questa specie. Gli allevatori hanno sviluppato negli anni diversi metodi di determinazione della fase del ciclo sessuale, con diversi gradi di successo. Il presente capitolo rivede i principi biologici alla base della gestione riproduttiva della cagna e della gatta durante l estro e fornisce consigli pratici per ottimizzare l intervento veterinario al momento dell accoppiamento. Cagna La determinazione del momento ottimale per l accoppiamento può essere difficile nella cagna, a causa della significativa variabilità individuale del giorno dell ovulazione e della scarsa correlazione tra il momento dell ovulazione e l estro comportamentale. La situazione è poi complicata dal fatto che spesso gli allevatori scelgono il giorno dell accoppiamento utilizzando criteri arbitrari. Questi ultimi sono la scelta di giorni stabi- liti (es., i giorni 11 e 13 dopo l inizio del proestro), la misurazione della conduttività elettrica della mucosa vaginale (utilizzando il rilevatore dell ovulazione di Draminski) e la ricerca del ferning (felcizzazione) della saliva al microscopio. Un metodo più utile è il monitoraggio dell inizio dell ammorbidimento vulvare e delle modificazioni dello scolo vaginale. I metodi utilizzati nella pratica veterinaria per determinare il momento ottimale dell accoppiamento includono la determinazione del progesterone plasmatico, la citologia esfoliativa vaginale e la vaginoscopia. Fisiologia riproduttiva La fisiologia della riproduzione della cagna è insolita perché gli ovociti sono immaturi al momento dell ovulazione e non possono essere fertilizzati nei 2 giorni successivi. Una volta che hanno completato la maturazione rimangono fertilizzabili per 2-3 giorni. Ciò determina un periodo di fertilizzazione di 3 giorni che comincia 2 giorni dopo l ovulazione e dura fino a 5 giorni dopo di essa (vedi Capitolo 1). Sono possibili accoppiamenti fertili prima dell inizio del periodo di fertilizzazione perché gli spermatozoi possono sopravvivere all interno dell apparato riproduttore femminile per 7 o più giorni. Il periodo fertile è il momento durante il quale l accoppiamento può determinare un concepimento e inizia quindi 5 giorni prima dell ovulazione e si estende fino a 5 giorni dopo. Momento ottimale dell accoppiamento Il momento di massima fertilità sembra essere quello che va dal giorno dell ovulazione fino a 4 giorni dopo (Figura 5.1). Se l accoppiamento avviene in uno qualsiasi di questi giorni, le differenze di tasso di gravidanza o numerosità della cucciolata sono molto basse, mentre un accoppiamento più precoce o tardivo determina tassi di gravidanza minori e cucciolate meno numerose. Si ritiene che il momento del picco di fertilità inizi subito Periodo Giorni rispetto all ovulazione Periodo fertile Da 5 a +5 Periodo di fertilizzazione Da +2 a +5 Picco di fertilità Da 1 a +4 Momento preferibile per l accoppiamento naturale o l inseminazione con seme fresco Da 0 a +4 Momento preferibile per l inseminazione con seme congelato o l accoppiamento con seme di qualità non ottimale Da +2 a Picco di fertilità in relazione al giorno dell ovulazione nella cagna. 44

2 prima dell inizio del periodo di fertilizzazione, perché gli spermatozoi devono essere capacitati nell apparato riproduttore femminile e questo processo richiede circa 6 ore. Il metodo migliore per prevedere il momento ottimale per l accoppiamento è quello di determinare il giorno dell ovulazione, anche se non è sempre semplice. La più comune causa di infertilità nella cagna è l accoppiamento al momento sbagliato. Numero di giorni dall inizio del proestro Molti allevatori si basano sulla conta del numero di giorni dall inizio del proestro ritenendo che la cagna ovuli in giorni definiti dopo questo evento. Benché la maggior parte delle cagne ovuli tra 9 e 14 giorni dopo l inizio del proestro, l ovulazione può verificarsi già da 5 giorni sino a 30 giorni da questo momento. Alcune scorrettezze nella programmazione dell accoppiamento sono compensate dalla lunga sopravvivenza sia degli spermatozoi sia degli ovociti, tuttavia i risultati sono migliori se si effettua il monitoraggio dell ovulazione. Inizio del comportamento estrale In alcune specie il comportamento estrale è un indicatore affidabile di ovulazione. Tuttavia, nella cagna spesso la correlazione tra gli eventi ormonali e quelli comportamentali è scarsa. Nei Beagle di laboratorio è stato mostrato che l inizio dell estro conclamato avviene 2 giorni circa prima dell ovulazione, cosicché l accoppiamento 3 o 4 giorni dopo l inizio dell estro conclamato sarebbe ottimale. Tuttavia, occorre notare che questi aspetti non sono ripetibili nelle diverse cagne da riproduzione sottoposte a diversi regimi di allevamento. Ciò può essere dovuto al fatto che tali regimi di gestione non consentono la naturale risposta al corteggiamento oppure semplicemente che esistono variazioni maggiori di quelle originalmente indicate dagli studi in laboratorio. Tuttavia, normalmente nella cagna da riproduzione non è possibile basarsi in maniera affidabile sulla stima dell estro conclamato per scegliere il momento migliore per l accoppiamento. Inizio dell ammorbidimento vulvare Una delle valutazioni che può essere utile per stabilire il momento ottimale per l accoppiamento è la modificazione della consistenza e/o del tono della vulva. Durante il proestro si verifica un crescente inturgidimento della vulva in risposta alle maggiori concentrazioni di estrogeni. Qualche giorno prima dell ovulazione, gli estrogeni diminuiscono rapidamente e avviene un concomitante aumento del progesterone. Ciò determina una riduzione dell edema e un conseguente evidente ammorbidimento della vulva. L esame soggettivo della vulva una o due volte al giorno consentirà di stabilire facilmente quando si verifica questo evento; l ovulazione avviene in genere 2 giorni più tardi e l accoppiamento dovrebbe iniziare 3 giorni dopo. Concentrazioni ormonali La determinazione della concentrazione plasmatica o sierica di alcuni ormoni può essere utilizzata per determinare l ovulazione nella cagna, tra cui: Estrogeni Ormone luteinizzante (LH) Progesterone (Figura 5.2). Tuttavia, i livelli di estrogeni diminuiscono troppo tempo prima dell ovulazione per essere utili. La concentrazione di LH aumenta circa 2 giorni prima dell ovulazione nella cagna e l identificazione di questo evento può essere utilizzata per prevedere l ovulazione (Figura 5.3). Inoltre, la luteinizzazione della parete follicolare che precede l ovulazione determina un Periodo fertile Periodo di fertilizzazione O O O S1 S2 A1 A2 A3 D1 D2 D3 D4 Concentrazione ormonale Ovulazione Progesterone plasmatico Giorni in relazione all ovulazione 5.2 Concentrazione plasmatica del progesterone in relazione all ovulazione. A = fase angolata; D = fase declinante; I = fase inattiva; O = fase edematosa; S = fase di riduzione (vedi testo per i dettagli). 45

3 Fase del ciclo estrale Tempo tra gli eventi Evento Proestro Picco degli estrogeni + 2 giorni Picco dell ormone luteinizzante Estro + 2 giorni Ovulazione + 2 giorni Periodo di fertilizzazione Metaestro + 3 giorni Termine del periodo fertile 5.3 Andamento ormonale attorno al periodo dell ovulazione (es., il picco di LH si verifica 2 giorni dopo il picco di estrogeni). significativo aumento del progesterone plasmatico (o sierico) che può facilmente essere misurato. Ormone luteinizzante: L identificazione dell aumento dell LH plasmatico è un metodo affidabile e accurato per determinare il momento dell ovulazione. Tuttavia, nella maggior parte dei paesi non è facilmente reperibile in commercio il test per l LH canino e la misurazione si basa su tecniche radioimmunoenzimatiche generalmente costose e che causano un ritardo nella conoscenza dei risultati dovuto al fatto che i campioni devono essere esaminati in lotti. Un ulteriore possibile problema è la necessità di ottenere campioni ematici giornalieri, dato che la durata del picco dell LH è relativamente breve. Potendo disporre di un test per l LH, l accoppiamento dovrebbe iniziare 3 o 4 giorni dopo che è stato identificato il picco dell LH. Progesterone: Il progesterone inizia ad aumentare rapidamente dai livelli basali circa 2 giorni prima dell ovulazione e raggiunge un livello distintamente elevato al momento dell ovulazione. Questo aumento può essere identificato attraverso un monitoraggio in serie che consente di anticipare l ovulazione, confermarla e stabilire l inizio del periodo di fertilizzazione. Poiché l aumento iniziale del progesterone è progressivo, è necessario prelevare i campioni ematici solo ogni due o tre giorni, e non quotidianamente come per l identificazione del picco dell LH. La concentrazione del progesterone raddoppia ogni 2 giorni circa così che se aumenta l intervallo di campionamento l accuratezza d identificazione dell ovulazione diminuisce. La concentrazione del progesterone può essere misurata mediante test radioimmunoenzimatico, test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) quantitativo o qualitativo o immunochemioluminescenza. Molti laboratori Concentrazione del progesterone La concentrazione del progesterone può essere indicata sia in ng/ml sia in nmol/l. 1 ng/ml = 3,17 nmol/l diagnostici veterinari offrono la determinazione del progesterone con risultati disponibili il giorno stesso. Numerosi kit ELISA qualitativi o semiquantitativi per la determinazione del progesterone sono oggi disponibili in commercio per l utilizzo nella pratica clinica veterinaria. I risultati si ottengono in genere entro minuti dal prelievo del campione. Uno dei problemi dei test in clinica è la finestra definita dalla risultante modificazione di colore. Quando il progesterone ematico ha superato i 10 ng/ml, il test interpreta il risultato come accoppiare immediatamente (e così permane per i successivi 2 mesi del ciclo estrale della cagna). Il test ELISA da effettuare in clinica fornisce risultati rilevanti solo effettuandolo almeno una volta prima dell ovulazione e correlando i risultati dei test successivi a quelli pre-ovulazione. Se il primo test conferma che l ovulazione è già avvenuta, si devono utilizzare altri metodi (come la citologia vaginale) per assicurarsi che la cagna non sia già in metaestro. I risultati di laboratorio possono fornire un indicazione più accurata del progesterone plasmatico e poiché l accoppiamento non deve essere effettuato fino ad alcuni giorni dopo l ovulazione, il possibile ritardo dovuto ai tempi di invio del campione non costituisce un problema. L osservazione dell aumento progressivo del progesterone e l annotazione dei valori rilevanti consente di pianificare i prelievi ematici così come l accoppiamento (Figura 5.4). Citologia esfoliativa vaginale Il prelievo, la colorazione e l esame microscopico delle cellule epiteliali vaginali esfoliate è un metodo semplice per monitorare la fase del ciclo estrale, soprattutto se si effettuano esami in serie. L aumento degli estrogeni plasmatici durante il proestro e l estro causa un ispessimento della parete vaginale, probabilmente come meccanismo di protezione dell altrimenti delicata mucosa al momento dell accoppiamento. Gli estrogeni causano un ispessimento della mucosa vaginale soprattutto attraverso un aumento del numero di strati cellulari. La mucosa si modifica da un epitelio cubico Evento Picco dell ormone luteinizzante (36-48 ore prima dell ovulazione) Ovulazione Periodo fertile Progesterone 1,5-2,5 ng/ml (4,5-7,5 nmol/l) 5-8 ng/ml (15-24 nmol/l) ng/ml (30-75 nmol/l) 5.4 Concentrazioni rilevanti di progesterone. 46

4 (in anaestro), attraversando una fase di transizione (durante il proestro), a un epitelio pluristratificato cheratinizzato (durante il periodo fertile). Dopo il termine del periodo di fertilizzazione, con l aumento del progesterone, si verifica una rapida esfoliazione dell epitelio di nuova formazione e la comparsa di un epitelio cubico semplice simile a quello osservato durante l anaestro. Con l inizio del metaestro avviene un notevole afflusso di leucociti polimorfonucleati. Raccolta: Le cellule possono essere raccolte mediante aspirazione della cavità vaginale utilizzando un catetere in plastica oppure con un tampone di cotone inumidito con soluzione fisiologica che viene delicatamente rotolato sulla superficie della mucosa vaginale. I tamponi devono essere introdotti e rimossi utilizzando un piccolo speculo. Esame: Le cellule raccolte devono essere poste su un vetrino per microscopia facendo rotolare delicatamente il tampone di cotone oppure ponendo il liquido aspirato sul vetrino e strisciandolo in uno strato sottile. I vetrini possono essere colorati con una colorazione semplice di Wrights-Giemsa ( Diff-Quick ) oppure con una colorazione tricromica modificata. La prima è facilmente disponibile e ha il vantaggio che la preparazione del campione può richiedere solo alcuni minuti; l ultima ha il vantaggio dell identificazione delle cellule cheratinizzate ma la tecnica di colorazione è laboriosa. Interpretazione: Durante il proestro, quando gli estrogeni plasmatici aumentano, avviene una modificazione di forma, dimensioni e colorazione delle cellule epiteliali superficiali. Queste cellule cambiano da piccole cellule circolari con poco citoplasma ( cellule parabasali ) a cellule nucleate piatte (squamose), più grosse, di forma irregolare ( cellule intermedie ) (Figura 5.5a). Durante l estro le cellule divengono squamose anucleate cheratinizzate ( cellule superficiali ) e sono caratterizzate dalla mancanza del nucleo oppure dalla presenza di un residuo di nucleo picnotico indistinto e/o piccolo (Figura 5.5b). Dopo il termine del periodo di fertilizzazione, durante l esfoliazione dell epitelio, negli strisci vaginali le cellule superficiali scompaiano e ricompaiono piccole cellule parabasali. Negli strisci vaginali dell anaestro sono generalmente presenti leucociti polimorfonucleati in basso numero che scompaiono durante il periodo fertile perché la mucosa ispessita funge da barriera alla loro migrazione verso la superficie. I leucociti polimorfonucleati ricompaiono, spesso in numero elevato, al termine del periodo di fertilizzazione perché l esfoliazione epiteliale determina un assottigliamento della mucosa concomitante a un significativo effetto chemioattrattivo all interno del lume vaginale (Figura 5.5c). Le proporzioni relative dei diversi tipi cellulari epiteliali possono essere utilizzate come indicatori generali del quadro endocrino (Figura 5.6). Sono stati utilizzati numerosi indici di cheratinizzazione. In generale, il periodo fertile può essere approssimativamente previsto calcolando la percentuale di cellule epiteliali anucleate con la colorazione Wrights-Giemsa modificata. L accoppiamento dovrebbe essere tentato in questo periodo, quando > 75% delle cellule epiteliali appaiono anucleate, perché nella maggior parte delle cagne ciò coincide con il periodo fertile. Tuttavia, è presente una notevole variabilità tra le cagne e in alcuni casi la percentuale di cellule cheratinizzate raggiunge il 100% più precocemente, 9 giorni prima o più tardivamente, 2 giorni prima dell ovulazione. Al contrario, in alcuni casi il picco di cellule nucleate può raggiungere solo il 60%. Le modificazioni della citologia vaginale non possono quindi essere utilizzate in maniera prospettica per definire accuratamente il tempo dell ovulazione. Nondimeno, la citologia vaginale permette di monitorare i normali progressi del proestro e l attesa di una cheratinizzazione significativa (a) (b) (c) 5.5 Citologia vaginale. Aspetto delle cellule esfoliate durante (a) proestro, (b) estro e (c) metaestro. Fase del ciclo estrale Ormone/Evento Citologia Anaestro Prolattina Cellule parabasali e piccole cellule intermedie; occasionali leucociti Proestro Picco di estrogeni Grosse cellule intermedie nucleate; numerosi eritrociti Picco di ormone luteinizzante Aumento delle cellule cheratinizzate; riduzione degli eritrociti Estro Ovulazione Cellule nucleate >75%; altre cellule scarse Metaestro Fine del periodo fertile Notevole affl usso di leucociti polimorfonucleati 5.6 Citologia vaginale in differenti fasi del ciclo estrale. 47

5 evita esami non necessari e costosi e il trasporto degli animali finché l aumento degli estrogeni del proestro è completo. All altra estremità del periodo fertile, la citologia vaginale è estremamente valida per dimostrare la fine del periodo di fertilizzazione, evento spesso non chiaro quando si effettuano i test ELISA qualitativi per il progesterone. Vaginoscopia L esame della vagina con un endoscopio rigido può essere utile per documentare la fase del ciclo estrale e determinare il momento ottimale per l accoppiamento. Prima di inserire l endoscopio occorre pulire le labbra vulvari ed eventuali secrezioni presenti. Non è necessario utilizzare una soluzione disinfettante diluita, tuttavia può essere utile per inumidire i peli circostanti e allontanarli dalla vulva. Si può applicare un gel lubrificante alla superficie esterna dell endoscopio, anche se in genere non è necessario nelle cagne in estro. Se si utilizza il gel è importante non applicarlo sulla punta dell endoscopio perché oscura il campo visivo. Anaestro: Nelle cagne in anaestro, le pliche della mucosa vestibolare e vaginale sono basse e relativamente sottili cosicché è possibile osservare la muscolatura sottostante; il colore nel complesso è rosso o rosso-rosato. La mucosa appare asciutta o relativamente appiccicosa e nella maggior parte dei casi è consigliabile una lubrificazione. Le pliche vaginali esaminate di profilo appaiano piccole, arrotondate e flaccide. Insufflando la vagina le pliche possono essere compresse e divenire difficili da osservare. Proestro: Durante il proestro la maggiore concentrazione di estrogeni causa ispessimento ed edema della mucosa vaginale. Le pliche mucosali appaiono quindi notevolmente ingrossate, ispessite ed edematose. Nel lume è possibile osservare un fluido sieroematico che può anche fuoriuscire dalla cervice. Si tratta di un evidente modificazione rispetto alla mucosa relativamente sottile, piatta ed asciutta notata nell anaestro. Inoltre, il colore dell epitelio varia considerevolmente da rosso con vasi chiaramente visibili a rosa o rosabiancastro. Con il progredire del proestro, la superficie mucosale diviene sempre meno rosata e assume un aspetto tipicamente biancastro, dovuto al fatto che l ispessimento ostacola la visione dei capillari sottostanti (visibili durante l anaestro). Estro: Nelle ultime fasi del proestro e all inizio dell estro, approssimativamente in contemporanea con il picco dell LH, le pliche si riducono progressivamente e divengono più pallide. Questi effetti sono dovuti alla brusca riduzione degli estrogeni che segue il picco dell LH. Nei giorni successivi, l abbassamento della mucosa è accompagnato da un evidente corrugamento delle pliche mucosali che assumono ora un aspetto distintamente angolato ma rimangono di colore crema-biancastro. Gli apici delle pliche divengono appuntiti e irregolari. La mucosa inizia ad apparire più secca e in molte cagne le secrezioni provenienti dalla cervice divengono di colore trasparente/crema. L epitelio si appiattisce progressivamente e sviluppa un aspetto a fisarmonica. Termine del periodo fertile: Alla fine del periodo fertile si verifica una rapida esfoliazione della superficie epiteliale. A volte il passaggio dell endoscopio solleva dalla parete vaginale grossi strati di cellule. La completa eliminazione dell epitelio avviene generalmente entro 48 ore. Le pliche mucosali sono meno distinte ed evidentemente più morbide e flaccide. Il colore della superficie mucosale diviene variegato con placche biancastre miste ad aree di epitelio rossastro sottile. Infine, col progredire della fase luteinica (gravidica o non gravidica) il diametro del lume si riduce in maniera simile a quanto osservato in anaestro. Inizialmente un evidente contrazione delle pliche produce un aspetto a rosetta. In seguito l epitelio piatto, secco e rossastro assomiglia a quello osservabile durante l anaestro. Sistema di valutazione: Per determinare il momento ottimale per l accoppiamento è stato sviluppato uno specifico sistema di valutazione modificato da Hotston Moore e England (2008) (Figura 5.7). Fase Fase inattiva (I) Fase edematosa (O) Fase di riduzione (S) Fase angolata (A) Fase declinante (D) Fase inattiva (I) Aspetto della mucosa Mucosa sottile, rossa, asciutta con pliche mucosali basse e appiattite (Figura 5.8a) Mucosa ispessita ed edematosa che appare gonfia, arrotondata e di colore grigio/bianco (Figura 5.8b) Mucosa ispessita e biancastra, riduzione del turgore, corrugamento e dentellatura progressivi. Il profilo delle pliche mucosali è ancora arrotondato, anziché angolare. Data la natura progressiva di questa fase, le modificazioni iniziali sono designate come S1 e quelle tardive come S2. Mucosa ispessita e biancastra, significativa riduzione del turgore. Di profilo le pliche mucosali appaiano progressivamente più basse e angolate così che le sommità sono appuntite e irregolari. La mucosa ha un aspetto corrugato. Data la natura progressiva di questa fase le modificazioni iniziali sono designate come A1 e quelle tardive come A2 e A3 (Figura 5.8c). Progressivo declino delle dimensioni del profilo delle pliche mucosali. Nella fase iniziale (designata come D1 ) le pliche appaiono flaccide. Successivamente, divengono più arrotondate (D2) e si verifica un esfoliazione degli strati cheratinizzati dell epitelio ( D2 e D3 ), conferendo alla mucosa un colore variegato con pliche appiattite e un aspetto a rosetta ( D4 ) (Figura 5.8d). La fase declinante è seguita dal ritorno a una fase caratterizzata da una mucosa sottile, rossa, e asciutta e da pliche basse e appiattite. Anche questo quadro è designato come I, sebbene possano essere presenti più detriti rispetto alla fase I precedente l inizio del proestro (Figura 5.8e). 5.7 Sistema di valutazione e relativo aspetto della mucosa vaginale nella cagna. 48

6 (a) (b) (c) 5.8 Aspetto endoscopico della mucosa vaginale nelle varie fasi del ciclo della cagna. (a) Fase inattiva. (b) Fase edematosa. (c) Fase angolata. (d) Fase declinante. (e) Fase inattiva che segue la fase declinante. (d) (e) È stata dimostrata una buona correlazione tra l inizio dell ovulazione e la fase A1 ed è presente una buona relazione tra il periodo di fertilizzazione e le fasi da A1 a A3 (vedi Figura 5.2). In genere l inizio del periodo fertile può essere identificato osservando l inizio della riduzione della mucosa in assenza di un eccessiva angolazione, mentre la riduzione evidente delle intere pliche mucosali con angolazione evidente sono caratteristiche del periodo di fertilizzazione. L accoppiamento dovrebbe essere programmato 4 giorni circa dopo il primo riscontro di riduzione mucosale o all inizio del periodo di evidente angolazione delle pliche mucosali. La fine del periodo di fertilizzazione può essere definita osservando l esfoliazione dell epitelio vaginale e la comparsa di una colorazione variegata della superficie mucosale. Gatta I moderni protocolli riproduttivi possono ostacolare la performance riproduttiva della gatta per la mancata conoscenza della sua normale fisiologia. Esistono dei metodi per migliorare la pianificazione dell accoppiamento nella gatta, tuttavia un attenta osservazione e comprensione dell induzione dell ovulazione così come del ritorno in estro sono di importanza critica. Affinché venga indotta l ovulazione, è importante lasciare ai gatti un tempo e un numero di accoppiamenti sufficienti nel corso di alcuni giorni. La gatta con accoppiamento infruttuoso torna in estro entro 2 settimane se non è avvenuta l ovulazione o dopo giorni se l accoppiamento è stato efficace ma non è avvenuta la fertilizzazione. Per questo, il tempo del ritorno in estro è un importante indicatore di possibili problemi. Fisiologia riproduttiva L ovulazione è indotta da un adeguato aumento dell LH plasmatico, rilasciato dopo il coito. Affinché l aumento dell LH sia di entità sufficiente a indurre l ovulazione, possono essere necessari accoppiamenti ripetuti nello stesso giorno ed è interessante notare che la risposta è variabile in base al giorno del ciclo in cui si verifica l accoppiamento. Uno studio recente ha dimostrato che un singolo accoppiamento il giorno 1 dell estro determinava l ovulazione del 60% delle gatte, mentre il 70% delle gatte ovulava se accoppiate 3 volte il giorno 1. Inoltre, l 83% delle gatte ovulava se accoppiate una volta il giorno 5 dell estro, mentre il 100% se accoppiate 3 volte il giorno 5 (Tsutsui et al., 2009). È quindi intuibile che regimi di accoppiamento restrittivi o tentativi troppo precoci (pratiche riproduttive comuni), possono causare la mancata ovulazione in un elevata percentuale di gatte. Appare importante non solo consentire tentativi di accoppiamento multipli ma anche il normale svolgimento del corteggiamento, per favorire l accoppiamento in un giorno appropriato del ciclo. Momento ottimale per l accoppiamento Valutazione clinica Nella gatta, durante l estro non si verifica la tumefazione vulvare e la valutazione clinica è dunque di scarso valore nel determinare il momento ideale per l accoppiamento. Occasionalmente è possibile osservare una scarsa quantità di secrezione vulvare biancastra durante l estro. Inizio del comportamento estrale È difficile identificare accuratamente le fasi di proestro ed estro nella gatta, tuttavia rispetto alla cagna gli 49

7 eventi comportamentali sono più affidabili. Durante i giorni 1 e 2 di proestro la gatta rifiuta la copula ma è più attiva e può mostrare interesse per il maschio; questo periodo può essere identificato soltanto in presenza di un maschio. L estro può durare da 3 a 20 giorni, con una media di 8 giorni. Durante questo periodo la gatta si accuccia e assume una posizione lordosica che facilita la monta da parte del maschio. Questo tipo di risposta può essere sollecitata afferrando saldamente la cute nella parte dorsale del collo della gatta. Concentrazione ormonale Il progesterone non aumenta prima dell ovulazione nella gatta ma poiché l ovulazione è indotta dal coito non è necessario identificare l imminenza dell ovulazione. Un problema clinico importante nella gatta è la mancata ovulazione dovuta a un accoppiamento inadeguato (vedi sopra). Per dimostrare l avvenuta ovulazione è possibile determinare il progesterone plasmatico a partire da 2 o 3 giorni dopo l accoppiamento. Concentrazioni > 15 nmol/l (>5 ng/ml) indicano l avvenuta ovulazione. Il progesterone può essere valutato mediante test radioimmunoenzimatico, ELISA qualitativo o quantitativo o immunochemioluminescenza, come precedentemente spiegato. Citologia esfoliativa vaginale La citologia esfoliativa vaginale è utile nella gatta per determinare la fase del ciclo estrale, ma non consente di prevedere l inizio dell estro. Fino a un terzo delle gatte può mostrare segni di estro prima che gli strisci vaginali mostrino la cheratinizzazione cellulare. Questa tecnica è dunque più utile per verificare l estro. Raccolta e valutazione: Le cellule epiteliali possono essere raccolte utilizzando un tampone di cotone inumidito oppure mediante irrigazione con un contagocce oculare contenente soluzione fisiologica. Occorre usare cautela nella raccolta delle cellule epiteliali vaginali perché la procedura può indurre l ovulazione. La colorazione delle cellule può essere effettuata con numerosi metodi, tra cui la colorazione Wright-Giemsa modificata (Diff-Quick). Interpretazione: Negli strisci vaginali non si osservano eritrociti perché la diapedesi uterina non è uno degli aspetti dell estro nella gatta. Le modificazioni dello striscio vaginale sono quindi limitate ai cambiamenti morfologici delle cellule epiteliali, dato che i leucociti polimorfonucleati sono generalmente assenti, eccetto all inizio del metaestro e in gravidanza. La percentuale di cellule epiteliali cheratinizzate varia in maniera simile a quanto osservato nella cagna. Durante l estro più del 50-80% delle cellule epiteliali sono cheratinizzate. Se non avviene l ovulazione, le cellule esfoliate ritornano in uno stato simile a quello osservato durante l anaestro o l inizio del proestro. L inizio del metaestro è caratterizzato dall aumento del numero delle cellule parabasali e delle cellule intermedie piccole, e divengono evidenti anche detriti, muco e leucociti polimorfonucleati. Bibliografia e ulteriori letture Hotston Moore A and England G (2008) Rigid endoscopy: urethrocystoscopy and vaginoscopy. In: BSAVA Manual of Canine and Feline Endoscopy and Endosurgery, ed. P Lhermette and D Sobel, pp BSAVA Publications, Gloucester Johnston SD, Root Kustritz MV and Olson PNS (2001) Canine and Feline Theriogenology. WB Saunders, Philadelphia Tsutsui T, Higuchi C, Soeta M et al. (2009) Plasma LH, ovulation and conception rates in cats mated once or three times on different days on oestrus. Reproduction in Domestic Animals 44 (2),

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Riproduzione - aspetti ginecologici; La trasformazione morfologica in adulto (pubertà) avviene nei cani in un periodo che può variare dai 6 ai 24 mesi a seconda della razza e della taglia. Il pieno sviluppo

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Come Creare una Strategia di Trading di Successo Come Creare una Strategia di Trading di Successo PARTE SECONDA: TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING Questo articolo continua la nostra serie relativa al processo multilivello di creazione di una strategia

Dettagli

L ESTRADIOLO FEMMINILE PREDICE LA PREFERENZA PER GLI INDICI DI TESTOSTERONE NELLE FACCE MASHILI

L ESTRADIOLO FEMMINILE PREDICE LA PREFERENZA PER GLI INDICI DI TESTOSTERONE NELLE FACCE MASHILI L ESTRADIOLO FEMMINILE PREDICE LA PREFERENZA PER GLI INDICI DI TESTOSTERONE NELLE FACCE MASHILI James R. Roney, Zachary L. Simmons. PRESENTAZIONE DI ANNUNZIATA VASCELLO Un numero crescente di ricerche

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza Michela Beccaglia DVM, PhD, Dipl. ECAR Libera Professionista, Lissone(MB) michela.beccaglia@libero.it 30 Ottobre

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito 339 Paghe Capitolo 131 131.1 Suddivisione del reddito in scaglioni....................................... 339 131.1.1 Scaglioni......................................................... 339 131.1.2 Suddivisione

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli