PADDI. Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità. Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati
|
|
- Maria Ruggeri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PADDI Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati
2 PADDI Piattaforma Analisi Dati Decisionali Integrati è il punto di accesso, unico e organizzato, ai dati del DataWarehouse (DWH) della Sanità Regionale. Il servizio prevede la messa a disposizione di report e strumenti di interrogazione ed analisi dei dati.
3 PADDI Contenuti del DataWarehouse della Sanità Regionale
4 Data Warehouse Sanità Regionale (1/3) : i contenuti a novembre 2012 Fonti: Flussi informativi regionali Flussi prestazioni specialistiche (fonti - C, C2, C4, C5) Flussi schede di dimissione ospedaliere;(fonte SDO) Flussi farmaceutica territoriale (Convenzionata, Distrib. diretta, Distrib.per Conto fonti flusso D, FileF, CNU) Flussi farmaceutica Ospedaliera (fonti IMS, FileF) STER - Assistenza Domiciliare, Residenziale e Semiresidenziale (FAR- SIAD) Flussi Dispositivi Medici Consumi e Contratti (fonte DMRP) Flussi Emergenza Urgenza (fonte EMUR) Flussi Mobilità regionale (fonti Mobilità intraregionale) Flussi Mobilità nazionale (fonti Mobilità extra-regionale)
5 Fonti: registri e applicativi regionali Data Warehouse Sanità Regionale (2/3): i contenuti a novembre 2012 Registro Regionale Malattie Rare (fonte MARARE) Registro Regionale Diabetici (fonte RRD) Assistenza Integrativa Protesica (fonte PROTES) Certificati di assistenza al parto (fonte CEDAP) Piani Terapeutici (fonte PT-Farmaci Biologici Artrite Reumatoide) Prontuario Terapeutico Regione Piemonte (Codifa + note AIFA + aggiornamenti/delibere regionali) Screening Oncologico Femminile (fonte SCREENING FEMMINILE) SRC Attività Trasfusionali - consumo Emoderivati (fonte CRCC)
6 Data Warehouse Sanità Regionale (3/3): i contenuti a novembre 2012 Fonti: archivi centralizzati Dati Anagrafe Strutture Sanitarie (fonte ASN) Dati Anagrafe Assistiti (fonte AURA) Dati Anagrafe Operatori Sanitari (fonte OPESSAN)
7 Fonti: archivi centralizzati e applicativi regionali Data Warehouse Sanità Regionale : in corso di integrazione (nel 2012) Osservatorio delle Dipendenze (fonte SPIDI) Passaporto delle Abilità (fonte PABI) Prescrizione Medico Veterinarie GSA Gestione Sanitaria Accentrata (fonte PIA FEC)
8 PADDI L accesso al DataWarehouse della Sanità Regionale
9 Accesso _ Autenticazione Accesso con autenticazione individuale, nel rispetto dei vincoli di sicurezza definiti (come da normativa d.lgs. 196/2003 e standard Regione Piemonte piattaforma autenticazione centralizzata IRIDE). Opportunità di tracciabilità e ottimizzazione, in funzione delle tipologie di accessi degli utenti del sistema RUPAR è il punto unico di accesso alle soluzioni informative sviluppate per il Trattamento Dati Salute.
10 Chi può accedere Regione: definire le tematiche di interesse per gruppi di utenti Aziende Sanitarie Regionali Enti regionali : ARESS, Servizi di Epidemiologia (Scheda 12). Altri Enti Pubblici o Privati Regole di accesso al DataWarehouse della Sanità Regionale Con quali regole per competenza territoriale (ASR) visibilità dati singola ASL/tutte le ASL per Tematica scelta informazioni di interesse per Gerarchia Organizzativa vista per Direzione (generale, amministrativa, sanitaria), strutture organizzative
11 PADDI Obiettivi, prodotti e funzionalità del sistema di accesso ai dati del DataWarehouse della Sanità Regionale
12 Obiettivi del DataWarehouse della Sanità Regionale Raccoglie un importante patrimonio di dati, con ampia profondità storica. I dati sono acquisiti in maniera stabile e periodicamente aggiornati a livello di dettaglio per analisi puntuali I dati di dettaglio vengono aggregati per costruire analisi decisionali Con PADDI gli utenti possono soddisfare esigenze relative a: Realizzazione di un unico portale Web della reportistica con accessi controllati per le ASR e strutture regionali pubbliche Disponibilità di un ambiente strutturato per realizzare analisi multidimensionali sui dati disponibili (analisi di appropriatezza, monitoraggio obiettivi PRR,..) Predisposizione cruscotti di sintesi di variabili e indicatori Predisposizione di statistiche e analisi epidemiologiche.
13 Prodotti del DataWarehouse della Sanità Regionale Il servizio di accesso a PADDI propone, in funzione dei profili di accesso degli utenti: - Report predefiniti in base a modelli di template condivisi in fase di analisi o in corso di utilizzo - Report /analisi dinamici per analisi ad hoc a partire dal catalogo dati aggregato specifico in funzione delle tematiche - Costruzione autonoma di analisi Catalogo dati per elaborazione autonoma attraverso le funzioni di interrogazione delle basi dati del DataWarehouse Regionale della Sanità
14 Le Tematiche del DataWarehouse della Sanità Regionale su PADDI Le cartelle corrispondono alle tematiche del DataWarehouse della Sanità Regionale. Le cartelle contengono Report, Documenti Pdf, Excel, ecc.
15 I Report, il contenuto delle cartelle I Report del DataWarehouse della Sanità Regionale su PADDI
16 Funzionalità di PADDI al servizio del DataWarehouse della Sanità Regionale La sezione Preferiti Ad ogni utente è riservata una sezione dedicata ai documenti Personali Lo scarico dati Report Personali Link/URL Documenti Pdf Documenti Excel Presentazioni PowerPoint Documenti Word Ogni utente può salvare in locale i report in formato excel, pdf, csv. La condivisione di contenuti Ogni utente può inviare contenuti agli altri utenti tramite la sezione Posta in arrivo
17 PADDI Alcuni numeri sul DataWarehouse della Sanità Regionale
18 Contenuti del Data Warehouse : volumi e profondità storica 1/2 Gestione Dati Storici Anni on-line Spazio Occupato (Gb totali) N. righe (per anno) DW Prestazioni Specialistiche milioni DW Farmaceutica di cui: Farmaceutica Convenzionata (Farmaci - Integrativa) Distribuzione Diretta (File F) Convenzioni Nazionali (CNU) milioni milioni , Consumo Ospedaliero (IMS) DW SDO DW STER (FAR SIAD) DW DMRP DW EMUR
19 Contenuti del Data Warehouse : volumi e profondità storica 1/2 Gestione Dati Storici Anni on-line Spazio Occupato (Gb totali) N. righe (per anno) DW MARARE DW PROTES DW CRCC (Farma) DW Piani Terapeutici Farmaci Bio (AR) DW CEDAP , DW DIABETICI (soggetti) DW SCREENING DW PABI
20 Contenuti del Data Warehouse : volumi e profondità storica 2/2 Gestione Dati Storici Anni on-line Spazio Occupato (Gb totali) N. righe (per anno) DW Mobilità Nazionale ,5 milioni. DW AURA Situazione aggiornata ,5 milioni Il DWH della Sanità raccoglie in una base dati centralizzata e storica i dati di dettaglio relativi all attività di erogazione e al consumo di prestazioni sanitarie.
21 Titolo della presentazione Ringraziamenti Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati CSI-Piemonte Tutti i diritti riservati gg/mm/aaaa 21
Flusso informativo dei Consumi di Dispositivi Medici DWH DMRP
Flusso informativo dei Consumi di Dispositivi Medici DWH DMRP 1 PADDI Obiettivi, prodotti e funzionalità del sistema di accesso ai dati del DataWarehouse DMRP 2 Reportistica regionale: PADDI DMRP - Accesso
Standardizzazione e integrazione dei sistemi informativi: Data Warehouse
Workshop Rete Oncologica Torino, Standardizzazione e integrazione dei sistemi informativi: Data Warehouse Laura Crosetto Servizi decisionali sanità Direzione Atenei, Cultura, Banche Dati e Sistemi Decisionali
Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali
Torino, 24/05/2007 Flussi Regionali Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità Definizione di Flusso Situazione attuale SIS Sistemi Informativi su Flussi Massivi Sistemi Informativi di Processo Altri
L alimentazione del DWH della rete di epidemiologia: stato attuale e un caso d uso
Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR - Sistema Informativo Sanitario Regionale L alimentazione del DWH della rete di epidemiologia: stato attuale
DataWarehouse Regionale del Settore Socio Sanitario Modulo Dati di Mortalità
DataWarehouse Regionale del Settore Socio Sanitario Modulo Dati di Mortalità Venezia, 7 novembre 2006 La Direzione Risorse Socio Sanitarie (Servizio Sistema Informativo Socio Sanitario e Tecnologie Informatiche)
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario
ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni
ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni Carla Gaveglio Direttore Soluzioni Applicative per la Salute CSI Piemonte Giugno 2014 1 Contesto di riferimento 2 Contesto di riferimento
Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:
Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto
Edotto, il nuovo Sistema Informativo Sanitario della Regione Puglia
Edotto, il nuovo Sistema Informativo Sanitario della Regione Puglia Edotto è il più importante progetto d informatizzazione delle strutture sanitarie a livello regionale. La Regione Puglia è tra le poche
La Business Intelligence per la PA piemontese
La Business Intelligence per la PA piemontese GIULIANA BONELLO CSI PIEMONTE 0 Agenda Premessa Le basi dati della PA piemontese Le applicazioni di carattere decisionale della PA piemontese La piattaforma
Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0
SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9
Applicazione: Anagrafe delle Attività Economiche Produttive - AAEP
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: Anagrafe delle Attività Economiche Produttive - AAEP Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,
FORUM P.A. SANITA' 2001
FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia Assessorato al Welfare e alle Politiche della Salute Bari, 16 luglio 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico L'art. 12 del D.L. 179 del 18 ottobre
sistemapiemonte Osservatorio Regionale per l'infanzia e l'adolescenza Manuale d'uso sistemapiemonte.it
sistemapiemonte Osservatorio Regionale per l'infanzia e l'adolescenza Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI 3 1.2 OBIETTIVI 3 2. ACCESSO 4 3. ANALISI MULTIDIMENSIONALE
Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi
Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi La proposta del Ministero: un Registro Italiano delle Fratture da Fragilità (RIFF) Rossana Ugenti Direttore
Rapporto Accettazione/Dimissione per l Area riabilitativa della Regione Lazio (RAD-R) Istruzioni per l utilizzo del REPORT on-line
Premessa Rapporto Accettazione/Dimissione per l Area riabilitativa della Regione Lazio (RAD-R) Istruzioni per l utilizzo del REPORT on-line Il Portale RAD-R nasce dall esigenza di fornire uno strumento
Allegato A. CIG n. 4214998661 SCHEDA TECNICA
Regione del veneto Direzione Controlli e Governo SSR Palazzo Molin San Polo n. 2514 30125 Venezia Allegato A Procedura negoziata ex art. 57, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. al fine dell
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo
Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie
Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione
Sistema Informativo Territoriale
Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it
I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA
I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 5 gg lavorativi 5 gg lavorativi successivi all'invio
flussi invio mensile SCADENZE FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI AL MONITORAGGIO MENSILE DI CUI AL'ART. 50 (COMMA 11) E AGLI ADEMPIMENTI DA DECRETI MINISTERO SALUTE Flusso Scadenza prevista nell'annualità per
I servizi web per l analisi e la diffusione dei risultati dei Censimenti dell agricoltura
I servizi web per l analisi e la diffusione dei risultati dei Censimenti dell agricoltura Filomena Nardacchione Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Centro di Competenza AGRICOLTURA Strategia di diffusione
DISCIPLINARE TECNICO
Premessa ALLEGATO A del Capitolato Speciale d Appalto DISCIPLINARE TECNICO L Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro (di seguito anche ), con la presente procedura intende dotarsi di un Sistema
Progetto MATTONI SSN
f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:
SBNWEB COMPONENTE DWH
Pag. 1 SBNWEB Gennaio 2013 Pag. 2 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2 ACCESSO... 3 3 REPORT DISPONIBILI... 5 4 COME UTILIZZARE I REPORT... 10 5 SALVATAGGIO DEI REPORT... 13 Pag. 3 1 SCOPO DEL DOCUMENTO
CAPITOLATO TECNICO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE
CAPITOLATO TECNICO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE FORNITURA SOFTWARE GESTIONALE E MANUTENZIONE PER IL CONTROLLO AMMINISTRATIVO/SANITARIO DELLA ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E RICOVERI OSPEDALIERI
L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute
Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell
Monitoraggio dei consumi di farmaci e dispositivi medici delle Aziende sanitarie regionali.rinnovo della convenzione con IMS Health.
REGIONE PIEMONTE BU37 17/09/2015 Codice A14000 D.D. 14 luglio 2015, n. 465 Monitoraggio dei consumi di farmaci e dispositivi medici delle Aziende sanitarie regionali.rinnovo della convenzione con IMS Health.
Interrogazioni - 2014 Gestione in Linea - 2014 Quadratura - 2014 Acquisizione da File - 2014 Interrogazione Errori - 2014
Pagina 1 di 5 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 2014 Gestione in Linea - 2014 Quadratura - 2014 Acquisizione da File - 2014 Interrogazione Errori - 2014 Ente: 200 905 SARDEGNA - AZIENDA OSPEDALIRO
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto
MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE
MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Consumi e manutenzioni di esercizio o non servizi per servizi non e erogazione
Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS)
Venezia - 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS) Antonio Ponti, Gregorio Mercurio CPO Piemonte, CNR Napoli 1 Indice della
INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *
ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura
STANDARD. Descrizione
STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della
istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del 13.2.2012);
Oggetto: Interventi per il contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, dei dispositivi medici, dell assistenza integrativa e protesica. L Assessore riferisce che la Regione Sardegna
Analisi funzionale della Business Intelligence
Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI
A relazione degli Assessori Cavallera, Vignale,
REGIONE PIEMONTE BU3 16/01/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 9 dicembre 2013, n. 40-6859 Iniziativa volta a garantire maggiore equita' nell'erogazione delle agevolazioni nell'ambito sanitario delle
MFP 3.0 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIATTAFORMA
MFP 3.0 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIATTAFORMA La piattaforma software mfp è un insieme di strumenti informatici appositamente studiati per gestire i processi di lavoro all interno dei servizi dei
Le strategie di Regione Liguria per la sanità elettronica
Le strategie di Regione Liguria per la sanità elettronica Iniziative in atto: L attività istituzionale dell Assessorato e la partecipazione ai progetti e ai tavoli nazionali Le iniziative in atto con le
Il flusso informativo HOSPICE presente in PADDI (Piattaforma per l Analisi Dati Decisionali Integrati per la Sanità)
Il flusso informativo HOSPICE presente in PADDI (Piattaforma per l Analisi Dati Decisionali Integrati per la Sanità) Alessandro Migliardi Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento
AURA AVVIO DESCRIZIONE ATTIVITÀ PIANIFICATE
Pag. 1 di 11 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V02 E. CALORE 22/01/2010 S. DALL OLIO 22/01/2010 S. DALL OLIO V01
Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza
Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica Coordinamento Registri Farmaci sottoposti
Contabilità Analitica Premessa
Contabilità Analitica Premessa La funzione di programmazione aziendale e controllo presso l'aou San Luigi si sviluppa tramite una suite di cruscotti aziendali Abaco per l analisi dell andamento della produzione
Il sistema informativo della RICA italiana
Gestione Aziendale delle Imprese Agricole La presentazione del nuovo software INEA per la gestione economica dell azienda agricola Milano, 11 Settembre 2008 Carmela De Vivo Istituto Nazionale di Economia
Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione
Pag. 1 di 18 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione Note alla versione 3.0.0 novembre 2014 Pag. 2 di 18 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2 Sposta
la soluzione software per la gestione completa della sicurezza sul lavoro
Safe on the Work la soluzione software per la gestione completa della sicurezza sul lavoro Safe on the work E rivolto ai responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione o ai datori di lavoro Consente
SysAround S.r.l. Moduli di MyCRMweb
Moduli di MyCRMweb Vendite Gli strumenti di automazione della forza vendita consentono la semplificazione del processo commerciale. I manager e il team di vendita possono gestire: contatti e clienti potenziali
Manuale Operativo per i responsabili ASL
Manuale Operativo per i responsabili ASL Versione 1.0 [8 novembre 2010] INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Accesso al sistema pag. 3 2.1. Operatori abilitati...pag. 3 2.2. Primo accesso... pag. 3 2.3. Livelli
Sistema delle soluzioni Statistico Gestionali e dei servizi di interoperabilità statistica
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Sistema delle soluzioni Statistico Gestionali e dei servizi di interoperabilità statistica Il sistema servizistatistici è stato realizzato per consentire agli operatori
REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia
REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura
PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI
PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI Erica Magnani FARMACEUTICA OSPEDALIERA INIZIATIVE ORGANIZZATIVE / GESTIONALI 1. L organizzazione interna 2. La distribuzione farmaci per
Web4Project Un nuovo modo per fare analisi e creare i tuoi documenti.
Crea il tuo generatore di documenti. Crea i tuoi progetti unendo ad un modello di calcolo i tuoi documenti. Sviluppa e definisci i tuoi progetti in modo autonomo e personalizzato. Automatizza i processi
Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva
Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa
MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro servizi sanitari per servizi non sanitarie erogazione di sanitari 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione
Architettura del sistema
18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione
Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda
DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda Giovedì 2 ottobre 2008 Obiettivo Il progetto Sistema informativo sanitario
FARMACISTI Dirig. farmacista a rapp.esclusivo
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica BRAZZALE, Giorgia 31-dic-67 FARMACISTI Dirig. farmacista a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss
Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo.
Cover La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Tempi e Metodi Realizzato sull esperienza vissuta in prima persona all interno delle
CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE
CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE dott. Marco Spizzichino Direttore - Ufficio XI Monitoraggio per le cure palliative e per la terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche
1. Login. http://www.ruparpiemonte.it/servizi/report_anagrafe_agricola
1. Login Per accedere ai servizi per la consultazione dei dati e la produzione di report su Anagrafe Agricola Unica, Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 e altri procedimenti amministrativi di gestione
Oggetto ed obiettivi dell applicativo di riferimento (sperimentato ed in uso per
SISabile: caratteristiche tecniche e funzionali Una piattaforma software per la sperimentazione e l acquisizione di abilità operative nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del
Applicazione: Strumenti per la gestione e il monitoraggio dei flussi turistici
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Applicativo Verticale Applicazione: Strumenti per la gestione e il monitoraggio dei flussi turistici Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione
ELENCO TRATTAMENTI DATI AFFIDAT ALL'ESTERNO (outsourcing)
PRESCRIZIONI/Gestione della porta applicativa PRESCRIZIONI/Gestione del trasporto PRESCRIZIONI/Gestione (manutenzione e realizzazione) PRESCRIZIONI/Prenotazione relative a prescrizioni SISS Selezione,
FlowLook Software per il controllo logico-formale dei flussi informativi
versione 2.3 1 FlowLook Software per il controllo logico-formale dei flussi informativi Ottobre 2014 1. Introduzione 1. Storia del documento Versione: Data: Sintesi variazioni: 1.0 Giugno 2012 1.1 Giugno
sistemapiemonte Anagrafe Agricola Unica Manuale d'uso sistemapiemonte.it
sistemapiemonte Anagrafe Agricola Unica Manuale d'uso sistemapiemonte.it 2 Indice 1 Premessa 3 2 Accesso al servizio 4 2.1 Configurazione minima per l utilizzo 4 2.2 Accesso alla home page del servizio
Caratteristiche Software Gestionale
Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza
La Statistica per gli Uffici Giudiziari Il Progetto DataWarehouse
La Statistica per gli Uffici Giudiziari Il Progetto DataWarehouse Aspetti critici Forte frammentazione delle strutture sul territorio Tempi medi di giacenza dei procedimenti (civili e penali) superiori
COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO
Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire
Integrazione Ospedale-Territorio:
Integrazione Ospedale-Territorio: malattie rare ed assistenza integrativa Relatore Dott.ssa Francesca Canepa S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono
Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012
Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012 Il Registro Tumori Piemonte (RTP) raccoglie i casi di neoplasia maligna insorti
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future
L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future Dott. Pietro Paolo Faronato Direttore Generale Azienda ULSS 1 Belluno Padova, 27 settembre 2013 1 Verso la Sanità Digitale Sanità
Knowledge Management
[ ] IL K-BLOG Cosa è il KM Il Knowledge Management (Gestione della Conoscenza) indica la creazione, la raccolta e la classificazione delle informazioni, provenienti da varie fonti, che vengono distribuite
Le reti. qualità e dell efficienza dell assistenza. Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR
Le reti per il miglioramento della qualità e dell efficienza dell assistenza Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR il sistema sanitario non è un sistema non è un sistema
Sistema Edotto. Area Applicativa Assistenza Farmaceutica
Sistema Edotto Area Applicativa Assistenza Farmaceutica Istruzioni operative relative agli obblighi informativi (D.M. 31/7/2007, D.M. 4/2/2009, somministrazione di farmaci, mobilità sanitaria). Versione
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC
PIANO ANNUALE DI ATTIVITA approvato dal CC Vista la delibera costitutiva della ROR (dicembre 2008) e considerate le finalità della rete oncologica come già espresse dal Piano Sanitario Regionale 2009-
Monitoraggio della Rete di Assistenza
Monitoraggio della Rete di Assistenza Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro,
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione
SOLUZIONI DI GOVERNO: HEGOS
SOLUZIONI DI GOVERNO: HEGOS Il governo della salute è oggi una politica di gestione obbligata per conciliare i vincoli di bilancio, sempre più stringenti, con la domanda di salute dei cittadini. L ICT
sistemapiemonte Banca Dati Agrometeo Manuale d'uso sistemapiemonte.it
sistemapiemonte Banca Dati Agrometeo Manuale d'uso sistemapiemonte.it 2 Indice 1 Premessa 3 2 Accesso al servizio 4 2.1 Configurazione minima per l utilizzo 4 2.2 Accesso alla home page del servizio 4
-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5
APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in
Brescia, 2 settembre 2011 Le nuove regole regionali per gli ospedali
Brescia, 2 settembre 2011 Le nuove regole regionali per gli ospedali Angelo Bianchetti Come si finanzia l ospedale Remunerazione attività tariffate: Attività di degenza (ricovero e DH) per acuti remunerate
Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria
Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Longo F, Compagni A, Armeni P, Donatini A, Brambilla A Si ringraziano Stefano Sforza, Antonella Sidoli,
NUBE81. il software che aspettavi ora c'è. Gestionale Cloud Sicurezza Lavoro. Web Cloud Mobile
NUBE81 il software che aspettavi ora c'è Gestionale Cloud Sicurezza Lavoro Web Cloud Mobile COS è? Nube81 è la piattaforma web fruibile in modalità SaaS che permette la gestione completa di tutti gli adempimenti
MOBS Flussi informativi sanitari regionali
Pag. 1 di 11 MOBS Flussi informativi sanitari regionali Restituzione in formato CSV per i flussi SDO e C Versione 01 Torino, Novembre 2014 Pag. 2 di 11 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 NOMENCLATURA DEI FILES
MANUALE UTENTE CARESTUDIO 2.0
MANUALE UTENTE CARESTUDIO 2.0 Documento tecnico Pag. 1 di 19 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al sistema... 4 3. Gestione Cartella e Prescrizione... 6 3.1 Identificazione dell assistito... 7 3.2
Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio
Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio L analisi dei sistemi informativi esistenti nei loro contenuti e nella loro funzionalità corrente è stato il passo fondamentale
IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO
IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO Logistica del Farmaco Riconoscimento Paziente Piano Terapeutico Individuale Integrazione con Cartella Clinica Informatica Somministrazione
Livelli di Assistenza
Livelli di Assistenza Consuntivo 2009 Azienda : 801 28.01.14 14:17 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio
Livelli di Assistenza
Livelli di Assistenza Consuntivo 2012 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione
Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione Il patrimonio informativo delle strutture della rete sanitaria Dott.ssa Cristina Tamburini Direzione Generale
Il software paghe per professionisti e associazioni di categoria PROFESSIONISTI E ASSOCIAZIONI
PAGHE WEB Il software paghe per professionisti e associazioni di categoria PROFESSIONISTI E ASSOCIAZIONI AUTOMATICO Cedolino? Click. Fatto! Paghe Web Zucchetti è una soluzione che facilita l operatività
Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del
OGGETTO: Attivazione dell applicativo regionale informatizzato per la prescrizione, la dispensazione e il monitoraggio dell ormone della crescita (GH). NOTA PER LA TRASPARENZA: il presente provvedimento
LA COMPLETEZZA E LA PERSONALIZZAZIONE DI UN SISTEMA AVANZATO
LA COMPLETEZZA E LA PERSONALIZZAZIONE DI UN SISTEMA AVANZATO CREAZIONE E AFFIDAMENTO DELLA PRATICA CON GESTIONE PERSONALIZZATA DELLE INFORMAZIONI PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ INTERNE E ASSEGNAZIONE DI RUOLI