Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse"

Transcript

1 Sommario Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse 1. Riassunto concetti principali dalle slide della lezione di teoria 2.Studio di caso : progettazione di un Data Warehouse di una catena di supermercati 3.Progettazione di un Data Warehouse dei voli di un insieme di compagnie aeree 1/24/ Data warehouse 1 - Riassunto concetti principali dalle slide della lezione di teoria Una base di dati di tipo On Line Analytical Processing utilizzata principalmente per il supporto ai processi decisionali integrata aziendale e non dipartimentale orientata ai dati non alle applicazioni orientata a dati storici con un ampio orizzonte temporale non volatile i dati sono caricati e acceduti fuori linea mantenuta separatamente dalle basi di dati operazionali 1/24/ On Line Transaction Processing Tradizionale elaborazione di transazioni, che realizzano i processi operativi dell azienda-ente Operazioni predefinite e relativamente semplici Ogni operazione coinvolge pochi dati Queries senza aggregazioni o con aggregazioni semplici Es. Prenotazioni online, ricerche per chiave Dati elementari, aggiornati Frequenti, molti utenti Le proprietà ACID (atomicità, correttezza, isolamento, durabilità) delle transazioni sono essenziali Ottimizzano il throughput di transazioni di lettura e scrittura in presenza di concorrenza On Line Analytical Processing Elaborazione di operazioni per i processi decisionali Operazioni complesse e casuali Queries con aggregazioni contemporanee su piu dimensioni Es.: totale posti prenotati aggregati per regione e per tipo di cliente, oppure totale posti prenotati per periodo e per agenzia Ogni operazione può coinvolgere molti dati Dati aggregati, storici, anche non attualissimi Utenti selezionati Le proprietà ACID non sono rilevanti, perché le operazioni sono di sola lettura 1/24/ /24/

2 Integrata I dati di interesse provengono da tutte le sorgenti informative ciascun dato proviene da una o più di esse Il data warehouse rappresenta i dati in modo univoco riconciliando le eterogeneità dalle diverse rappresentazioni nomi codifiche formati significato Processo di costruzione di un data warehouse 1/24/ /24/ Fonti Fonti e fasi di: costruzione, aggiornamento e elaborazione di un Data Warehouse Sorgenti esterne Basi di dati operazionali 1. Estrazione 2. Esportazione 3. Allineamento 4. Accesso Data Warehouse Strumenti di analisi Analisi dimensionale Visualizzazione Data mining DW e data mart I data mart sono sottoinsiemi logici dell intero datawarehouse, cioe restrizioni del data warehouse a un particolare processo di supporto alle decisioni Fonti Sorgenti esterne Basi di dati operazionali Data Warehouse Strumenti di analisi Analisi dimensionale Visualizzazione Data mining Data Mart 1/24/ /24/ Fatti, Misure e Dimensioni Concetti rilevanti nella definizione di un DW sono: Fatto un concetto sul quale centrare l analisi Misura/e una/piu proprietà atomica di un fatto che si vuole analizzare Dimensione una prospettiva secondo la quale effettuare l analisi Fatti, Misure e Dimensioni Esempio di individuazione di Dimensioni, Fatti e Misure nelle specifiche: quanto ho incassato MISURA a seguito di vendite di automobili FATTO per regione DIMENSIONI per mese per tipo di cliente? 1/24/ /24/

3 Esempi di fatti/misure/dimensioni Catena di negozi Fatto: vendita di prodotti Misure: unità vendute, incasso Dimensione: prodotto, tempo, zona Compagnia telefonica Fatto: telefonata Misure: costo, durata Dimensione: chiamante, chiamato, tempo, zona. 1/24/ Due modelli per DW Modello logico: Star Schema Per rappresentare fatti, misure, dimensioni rispetto al modello Entita Relazione si dimostra piu espressivo il modello detto Star Schema, che corrisponde a uno schema relazionale di forma particolare Direttamente esprimibile in un DB relazionale Chiamato anche Relational OLAP (ROLAP) Modello operazionale: Data Cube Un Data Cube, che descrive tutte le possibili aggregazioni che possono essere effettuate partendo dalle dimensioni scelte Implementabile su un DB relazionale Chiamato anche Multidimensional OLAP (MOLAP) 1/24/ Due tipi di tabelle per lo Star Schema Tabella dei fatti Tabelle delle dimensioni Definiamole formalmente utilizzando anche un esempio, riguardante una catena di negozi di prodotti alimentari Fatti: vendite dei singoli prodotti (es bottiglia di olio Spremi) nei diversi negozi ai diversi clienti Misure Unita vendute Incassi Dimensioni Orario, ad esempio ogni ora di ogni giorno di un insieme di anni Luogo, dove e localizzato ogni negozio della catena Prodotto venduto, ad esempio una certa bottliglia di olio Cliente che ha una carta fedelta, e di cui e noto cognome, 1/24/ ecc Teoria Star Schema e Snowflake Schema Dimensioni Tempo Codice orario Ora Giorno Settimana Mese Trimestre Luogo Esempio Modello star schema Fatti Vendite Codice orario Codice luogo Codice prodotto Codice cliente Unità Incasso Prodotto Codice prodotto Descrizione Colore Modello Codice categoria Categoria Cliente Codice luogo Negozio Codice cliente Indirizzo Nome Codice Città Città Misure Cognome Codice Regione Indirizzo Regione Età Codice 1/24/2006 Stato Codice professione 17 Stato Professione Modello snowflake schema (a fiocco di neve) Le tabelle sono normalizzate in Boyce Codd Normal form Ha piu tabelle rispetto allo schema star Luogo Codice luogo Negozio Indirizzo Codice Città Città Codice Regione Regione Dipendenze funzionali Cod. luogo Cod. Regione Cod Regione Regione 1/24/

4 Codice Codice Regione Regione Codice Regione Regione Esempio Modello snowflake schema Tempo Codice orario Ora Giorno Settimana Mese Trimestre Luogo Codice luogo Negozio Indirizzo Codice Città Vendite Codice orario Codice luogo Codice prodotto Codice cliente Unità Incasso Prodotto Codice prodotto Descrizione Colore Modello Codice categoria Cliente Codice cliente Nome Cognome Indirizzo Età Codice professione Categoria Codice categoria Categoria Professione Codice professione Professione Interrogazioni su Star Schema 1/24/ Forma generale delle aggregazioni - 1 La forma generale delle query per il modello star schema usa la clausola GROUP BY gia vista nel corso di Elementi di Basi di dati 1/24/ Forma generale delle aggregazioni - 2 SELECT insieme degli attributi di raggruppamento e delle aggregazioni (SUM, etc) FROM Tabella dei fatti insieme a zero o piu tabelle delle dimensioni in join con la tabella dei fatti WHERE condizioni di join tra le tabelle citate nella FROM piu condizioni di selezione sugli attributi (in genere ATTR = Valore oppure ATTR compreso in un intervallo) GROUP BY insieme degli attributi di raggruppamento 1/24/ Rappresentazione Star Schema su cui effettuare un esempio di interrogazione Esempio di interrogazione Periodo Temporale #Mese Vendita #Regione #Prodotto #Mese Quantita Area di mercato #Regione #Zona Geografica Prodotto #Prodotto Nome Tipo Settore Il manager regionale e interessato alla vendita dei prodotti in tutti i periodi temporali relativamente alla propria regione 1/24/ /24/

5 La precedente analisi si puo effettuare nel modello star schema con la query Schema coinvolto Vendite(Regione, NomeP, Mese-di-anno, Quantita ) SELECT NomeP, Mese-di-, SUM (Quantita ) From VENDITE WHERE REGIONE = Lombardia GROUP BY NomeP, Mese-di- In questo caso non dobbiamo fare join Se si vuole modificare la precedente aggregando per area geografica Schema coinvolto Vendite (Regione, NomeP, Mese-di-anno, Quantita ) Aree di mercato (Regione, Zona goegrafica) SELECT NomeP, Zona geografica, Mese-di-anno SUM (Quantita ) From VENDITE, AREE_DI_MERCATO WHERE VENDITE. Regione.= AREE_DI_MERCATO.Regione GROUP BY NomeP, Zona geografica, Mese-di-anno 1/24/ /24/ Progettazione di data warehouse Progettazione di data wharehouse La progettazione di un data warehouse è diversa dalla progettazione di una base di dati operazionale i dati da memorizzare hanno caratteristiche eterogenee vincolata dalle basi di dati esistenti guidata da criteri progettuali diversi Attività principali analisi delle sorgenti informative esistenti integrazione progettazione concettuale, logica e fisica 1/24/ /24/ Fasi della progettazione di un DW Input: Requisiti degli utenti, basi di dati aziendali, altre fonti informative esterne Fase 1: Analisi 1.1. Selezione e analisi delle sorgenti informative 1.2. Traduzione delle sorgenti informative in un modello concettuale comune Fase 2: Integrazione 2.1 INTENSIONALE - Produzione dello schema concettuale integrato 2.2 ESTENSIONALE - Integrazioni delle sorgenti informative Fase 3 Progettazione logico fisica 3.1 Identificazione di fatti e dimensioni 3.2 Progettazione logico fisica Una metodologia di integrazione Passo 1 - Trova i conflitti tra i concetti degli schemi Omonimie Sinonimie Conflitti di tipo Risolvi i conflitti Passo 2 - Fondi gli schemi ed evidenzia le parti comune degli schemi Passo 3. Cerca le proprieta interschema, definite cioe su concetti nelle parti non in comune 1/24/ /24/

6 Una semplice metodologia di progetto 2 - Studio di caso : progettazione di un Data Warehouse di una catena di supermercati Scopi: Mettere in evidenza gli aspetti legati alla scelta delle dimensioni Confrontare la soluzione star schema con la soluzione snowflake schema 1/24/ /24/ Case study: progetto di un DW per un supermercato Scenario: Una catena di supermercati ha 100 negozi sparsi su un era geografica che comprende 5 zone Ogni supermercato consiste di un insieme di dipartimenti e gestisce circa prodotti sugli scaffali I prodotti sono chiamati SKU (stock keeping units) Sono circa Case study: progetto di un DW per un supermercato I dati vengono raccolti: Alla cassa, tramite scan dei bar codes All ingresso in magazzino Il sistema di supporto alle decisioni ha come problema principale decidere prezzi e promozioni sui prodotti 1/24/ /24/ Passo di design 1: scelta del processo business su cui prendere decisioni Linea guida 1: Un DW o Data Mart dovrebbe cogliere le esigenze di uno o piu processi aziendali Il DW va progettato in funzione del processo da supportare, piuttosto che in funzione dei soli dati di partenza disponibili Nel nostro esempio, scegliamo di modellare il processo di vendita: Quali prodotti vengono venduti in quale negozio, in quali giorni e secondo quali promozioni Passo di design 2: scelta della granularita dei fatti e delle loro dimensioni Linea guida 2: il modello dimensionale deve gestire l informazione piu granulare possibile richiesta dal processo di business I dati atomici sono quelli che non possono essere ulteriormente suddivisi Nel nostro esempio: il dato atomico e una singola voce di spesa di una transazione di cassa Transazione = carrello che attraversa la cassa Voce dispesa= singolotipoprodottosulcarrello(es. Bottiglia di olio Spremi, che il cliente puo aver acquistato in quantita pari a una o piu ) 1/24/ /24/

7 Passo di design 3: Scelta delle dimensioni N.B. TBD significa to be done, ancora da fare, da espandere Le dimensioni primarie seguono la granularita dei fatti: Data, prodotto, negozio Altre dimensioni di interesse: Promozione associata alla vendita Passo di design 4: scelta delle misure (nei fatti) Le quantita misurabili seguono la definizione dei fatti Quantita venduta della voce Prezzo unitario della voce venduta Prezzo totale della voce = quantita x prezzo unitario Costo unitario al venditore 1/24/ /24/ Misure additive e non-additive - 1 Le quantita individuate sono in genere additive: La somma di quantita additive e valida per qualunque selezione dei valori delle dimensioni Ad es le quantita vendute (Sales quantity) su ogni negozio, o su determinati prodotti per determinati negozi, ecc. Misure additive e non-additive - 2 Non sempre le quantita sono additive: Es il margine lordo (Gross profit Dollar Amount) non e additivo perche e una funzione di altre quantita (rapporto tra prezzo e costo) Dato il margine lordo su due insiemi di negozi, non si puo calcolare il margine lordo sulla loro unione 1/24/ /24/ Dimensionamento delle tabelle - 1 Dimensione temporale: Date - Data Se un record della dimensione Date rappresenta un giorno, possiamo rappresentare 10 anni di vendite con circa record Una dimensione accettabile della tabella Dimensionamento delle tabelle - 2 Dimensione Product - Prodotto: al min record, spesso molti di piu Deve contenere attributi descrittivi di ogni SKU La gerarchia delle merci, per es.: SKU marca categoria dipartimento Normalmente, circa 50 attributi descrittivi 1/24/ /24/

8 Esempio di tabelle Date e Prodotto Dimensionamento delle tabelle - 3 Rappresentazione delle promozioni in corso La meno ovvia e forse la piu interessante delle dimensioni L analisi serve infatti a chiarire se la promozione e efficace Possiamo scegliere, ad esempio: Media type, mezzo di comunicazione utilizzato Begin date End date Ecc. 1/24/ /24/ Lo schema proposto (vista parziale) 3 - Progettazione di un Data Warehouse dei voli di un insieme di compagnie aeree 1/24/ Esercizio 1 Costruire il Data Warehouse dei voli di un insieme di compagnie aeree. Lo scopo e confrontare le compagnie dal punto di vista della loro capacita di non lasciare posti vuoti e di fare profitti. Ogni volo e caratterizzato da una compagnia, una citta di partenza e di arrivo, un orario di partenza (ora, giorno, mese, anno), classe (economica, business, prima), numero di posti vuoti in ogni classe, profitti effettuati in ogni classe. Alle citta sono associate nazioni e continenti. 1a. Costruire lo star schema e lo schema snowflake. 1b. Costruire l interrogazione che fornisce per ogni compagnia e mese e per la sola classe business la somma dei posti vuot 1c. Costruire l interrogazione che fornisce per ogni compagnia, e Città di Partenza la somma dei posti vuoti 1d. Costruire l interrogazione che fornisce per la compagnia Alitalia e per ogni mese la somma dei profitti 1/24/ Partiamo dalla metodologia semplificata descritta nel corso Passo di design 1: scelta del processo business su cui prendere decisioni Passo di design 2: scelta della granularita dei fatti e delle loro dimensioni Passo di design 3: Scelta delle dimensioni Passo di design 4: scelta delle misure (nei fatti) 1/24/

9 Passo di design 1: scelta del processo business su cui prendere decisioni In questo caso il processo e gia scelto Costruire il Data Warehouse dei voli di un insieme di compagnie aeree. Lo scopo e confrontare le compagnie dal punto di vista della loro capacita di non lasciare posti vuoti e di fare profitti. Ogni volo e caratterizzato da una compagnia, con il nome, l indicazione se la compagnia sia di bandiera o privata e il capitale, una citta di partenza e di arrivo, un orario di partenza (ora, giorno, mese, anno), classe (economica, business, prima), numero di posti vuoti in ogni classe, profitti effettuati in ogni classe. Alle citta sono associate nazioni e continenti. 1/24/ Passo di design 2: scelta della granularita dei fatti e delle loro dimensioni - 1 Leggendo le specifiche, apparentemente abbiamo due scelte: 1. I fatti sono i singoli viaggi dei singoli passeggeri 2. I fatti sono i gruppi di viaggi di posti relativi alla stessa classe La scelta corretta e la seconda 1/24/ Passo di design 2: scelta della granularita dei fatti e delle loro dimensioni - 2 Rileggiamo le specifiche Passo di design 2: scelta della granularita dei fatti e delle loro dimensioni - 3 Decisione Costruire il Data Warehouse dei voli di un insieme di compagnie aeree. Lo scopo e confrontare le compagnie dal punto di vista della loro capacita di non lasciare posti vuoti e di fare profitti. Ogni volo e caratterizzato da una compagnia, con il nome, l indicazione se la compagnia sia di bandiera o privata e il capitale, una citta di partenza e di arrivo, un orario di partenza (ora, giorno, mese, anno), classe (economica, business, prima), numero di posti vuoti in ogni classe, profitti effettuati in 1/24/2006 ogni classe. Alle citta sono associate nazioni e 51 continenti. L interpretazione corretta e la 2: I fatti sono i gruppi di viaggi di posti relativi alla stessa classe 1/24/ Passo di design 3: Scelta delle dimensioni Costruire il Data Warehouse dei voli di un insieme di compagnie aeree. Lo scopo e confrontare le compagnie dal punto di vista della loro capacita di non lasciare posti vuoti e di fare profitti. Ogni volo e caratterizzato da una compagnia, con il nome, l indicazione se la compagnia sia di bandiera o privata e il capitale, una citta di partenza e di arrivo, un orario di partenza (ora, giorno, mese, anno), classe (economica, business, prima), numero di posti vuoti in ogni classe, profitti effettuati in ogni classe. Alle citta sono associate nazioni e continenti. Dimensioni Compagnia CodiceCo, Nome, Capitale di partenza Codice, Nome, Nazione, Continente di arrivo Codice, Nome, Nazione, Continente Classe NomeClasse OrarioPartenza 1/24/2006 codiceor, Ora, Giorno, Mese, 53 Passo di design 4: scelta delle misure (nei fatti) Costruire il Data Warehouse dei voli di un insieme di compagnie aeree. Lo scopo e confrontare le compagnie dal punto di vista della loro capacita di non lasciare posti vuoti e di fare profitti. Ogni volo e caratterizzato da una compagnia, con il nome, l indicazione se la compagnia sia di bandiera o privata e il capitale, una citta di partenza e di arrivo, un orario di partenza (ora, giorno, mese, anno), classe (economica, business, prima), numero di posti vuoti in ogni classe, profitti effettuati in ogni classe. Alle citta sono associate nazioni e continenti. 1/24/

10 Organizzazione star schema Soluzione sbagliata Orario di partenza Codice Ora Giorno Mese Compagnia Nome compagnia Tipo Capitale Volo Cod volo Cod citta partenza Cod citta arrivo Cod orario di partenza Classe Numero posti vuoti Profitto Codice citta Partenza Nome citta Nome Nazione Arrivo Cod. Continente Continente Attenzione: la dimensione classe E inutile duplicare La rappresentaimo all interno della Le relazioni relative alle Tabella dei fatti perche consiste perche coincidono di un solo attributo 1/24/ /24/ Orario Codice Ora Giorno Mese Compagnia Nome compagnia Tipo Capitale Volo Cod volo Cod citta partenza Cod citta arrivo Cod orario di partenza Classe Numero posti vuoti Profitto Partenza Codice citta Nome citta Nome Nazione Cod. Continente Continente Arrivo Codice citta Nome citta Nome Nazione Cod. Continente Continente Schema snowflake (a fiocco di neve) Ha un livello di normalizzazione delle tabelle dimensione maggiore rispetto allo schema star Esempio per la dimensione citta Codice citta Nome citta Nome Nazione Cod. Continente Continente Dipendenze funzionali Nazione Nazione Continente 1/24/ Orario CodOrario Ora CodGiorno CodGiorno Giorno CodMese CodMese Mese Codanno Organizzazione snowflake schema Partenza Volo Cod volo Arrivo Cod citta partenza Cod citta arrivo Cod orario di partenza Cod classe Numero posti vuoti Profitto Compagnia Codice citta Nome citta Nazione Nazione Cod. Continente Continente Nome compagnia Tipo 1/24/2006 Capitale 58 Domanda 1.b Costruire l interrogazione che fornisce per ogni compagnia e mese e per la sola classe business la somma dei posti vuoti Domanda 1.c Costruire l interrogazione che fornisce per ogni compagnia, e Città di Partenza la somma dei posti vuoti Select CodCompagnia, Mese, Classe, Sum(PostiVuoti) From VOLO, ORARIO Where VOLO.CodOrariodiPartenza = ORARIO.Cod orario and Classe = business Group By Cod.Compagnia, Mese, Classe Select CodCompagnia,, CittàDiPartenza, Sum(PostiVuoti) From VOLO, ORARIO, Città Where VOLO.CodOrariodiPartenza = ORARIO.Cod orario and VOLO.CodCittàDiPartenza = Città.CodCittà Group By Cod.Compagnia,, CittàDiPartenza 1/24/ /24/

11 Domanda 1.d Costruire l interrogazione che fornisce per la compagnia Alitalia e per ogni mese la somma dei profitti Select CodCompagnia, Mese, Sum(Profitti) From VOLO, ORARIO, COMPAGNIA Where VOLO.CodOrariodiPartenza = ORARIO.Cod orario and VOLO.CodCompagnia= Compagnia.CodCompagnia AND NomeCompagnia = Alitalia Group By CodCompagnia, Mese 1/24/

Corso di Complementi di Basi di dati A.A. 2005-2006 4. Data Warehouse

Corso di Complementi di Basi di dati A.A. 2005-2006 4. Data Warehouse Riferimenti Corso di Complementi di Basi di dati A.A. 2005-2006 4. Data Warehouse Queste trasparenze parte 4 Testo di Atzeni et al. Basi di dati R.Kimball, The Data Warehouse Lifecycle Toolkit, 2nd Ed.,

Dettagli

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale Argomenti della lezione Data Warehousing Parte II Analisi multidimensionale richiami sul data warehousing organizzazione di un data warehouse l analisi multidimensionale data warehousing e internet strumenti

Dettagli

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse Introduzione data warehose Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Data Warehouse Che cosa e un data warehouse? Quali sono i modelli dei dati per data warehouse Come si progetta

Dettagli

Data warehouse. Architettura complessiva con OLTP e OLAP OLTP. Sistemi di supporto alle decisioni

Data warehouse. Architettura complessiva con OLTP e OLAP OLTP. Sistemi di supporto alle decisioni Data warehouse Data warehouse La crescita dell importanza dell analisi dei dati ha portato ad una separazione architetturale dell ambiente transazionale (OLTP on-line transaction processing) da quello

Dettagli

Cosa è un data warehouse?

Cosa è un data warehouse? Argomenti della lezione Data Warehousing Parte I Introduzione al warehousing cosa è un data warehouse classificazione dei processi aziendali sistemi di supporto alle decisioni elaborazione OLTP e OLAP

Dettagli

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Analisi dei Dati Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Il Datawarehouse Il Data Warehousing si può definire come il processo di integrazione di basi di dati indipendenti in un singolo repository (il

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing)

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Metodi e Modelli per il Supporto alle Decisioni 2002 Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica (Dist) Il termine OLAP e l acronimo di On-Line

Dettagli

Breve introduzione ai data warehouse (per gli allievi che non hanno seguito BD2)

Breve introduzione ai data warehouse (per gli allievi che non hanno seguito BD2) Tecnologie per i sistemi informativi Breve introduzione ai data warehouse (per gli allievi che non hanno seguito BD2) Letizia Tanca lucidi tratti dal libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Introduzione

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Data warehousing Introduzione A partire dalla metà degli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati Dominio applicativo La Società chiamata StraSport, si occupa di vendite all ingrosso di articoli sportivi. Ha agenzie distribuite sul territorio italiano che gestiscono le vendite, ognuna di esse gestisce

Dettagli

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n)

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n) marca (1,n) di descrizione (1,1) prodotto (1,1) in (1,n) categoria città (1,n) (1,n) nella indirizzo responsabile quantità (1,1) supermercato vendite ricavo promozione datai dataf %sconto costo acquisti

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server! SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System)! Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a un sito di affitto

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un sistema di prenotazioni di biglietti aerei:

ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un sistema di prenotazioni di biglietti aerei: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un sistema di prenotazioni di biglietti aerei: VELIVOLO(NomeModello, MaxPasseggeri)

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

Data Warehousing: concetti base e metodologie

Data Warehousing: concetti base e metodologie Data Warehousing: concetti base e metodologie Paolo Atzeni (con la collaborazione di Luca Cabibbo e Riccardo Torlone) Università di Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione atzeni@dia.uniroma3.it

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Governo Digitale a.a. 2011/12

Governo Digitale a.a. 2011/12 Governo Digitale a.a. 2011/12 I sistemi di supporto alle decisioni ed il Data Warehouse Emiliano Casalicchio Agenda Introduzione i sistemi di supporto alle decisioni Data warehouse proprietà architettura

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Architetture per l analisi di dati

Architetture per l analisi di dati Architetture per l analisi di dati Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione - Seconda edizione Capitolo 8 Appunti dalle lezioni Motivazioni I sistemi informatici permettono di aumentare la produttività

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013

Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Basi di dati I Soluzione Quinto Homework del 9 gennaio 2013 Domanda 1 (50%) Si consideri la seguente schematizzazione di alcuni tour organizzati da un agenzia turistica: Tour N. 2345 Nome: Marocco Partenza:

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server! SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System)! Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Introduzione al data warehousing

Introduzione al data warehousing Introduzione al data warehousing, Riccardo Torlone aprile 2012 1 Motivazioni I sistemi informatici permettono di aumentare la produttività delle organizzazioni automatizzandone la gestione quotidiana dei

Dettagli

Pianificazione del data warehouse

Pianificazione del data warehouse Pianificazione del data warehouse Dalla pianificazione emergono due principali aree d interesse: area commerciale focalizzata sulle agenzie di vendita e area marketing concentrata sulle vendite dei prodotti.

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Data warehousing Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Data warehousing Introduzione A partire dagli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa lezione vedremo

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE Tesi in: ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE IN UN AMBIENTE DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA RELATORE: Prof. Crescenzio Gallo LAUREANDO: Alessandro Balducci

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

B C I un altro punto di vista Introduzione

B C I un altro punto di vista Introduzione Bollicine Community B C Intelligence B C I un altro punto di vista Introduzione Graziano Guazzi General Manager Data Flow Settembre 2007 pag, 1 Cosa misurare La definizione di quale domanda di mercato

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

Sistemi Informativi I

Sistemi Informativi I Sistemi Informativi I Modalità di Esame L esame consta in una prova orale, durante la quale viene discusso un progetto approntato individualmente dallo studente. Il progetto consiste nella elaborazione

Dettagli

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche Progetto di basi di dati aboratorio di diagnosi mediche Descrizione e specifiche Si vuole realizzare il progetto della base di dati di laboratorio di diagnosi medica, partendo da un insieme di requisiti.

Dettagli

Il modello dimensionale

Il modello dimensionale aprile 2012 1 L organizzazione dei dati del data warehouse costituisce la pietra angolare dell intero sistema DW/BI le applicazioni BI, di supporto alle decisioni, accedono i dati direttamente dal DW l

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

MODELLI DEI DATI PER DW DAI DATI ALLE DECISIONI. Per definire la struttura di un DW si usano i seguenti formalismi, detti modelli dei dati:

MODELLI DEI DATI PER DW DAI DATI ALLE DECISIONI. Per definire la struttura di un DW si usano i seguenti formalismi, detti modelli dei dati: DAI DATI ALLE DECISIONI MODELLI DEI DATI PER DW Le aziende per competere devono usare metodi di analisi, con tecniche di Business Intelligence, dei dati interni, accumulati nel tempo, e di dati esterni,

Dettagli

Data Warehousing. Esercitazione 1

Data Warehousing. Esercitazione 1 Esercitazione 1 IBM DB2 UDB DB2 Universal Database Suite di strumenti per la gestione dei dati Funzioni avanzate per soluzioni business intelligence Dispone di strumenti di sviluppo del data warehouse

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri un agenzia che opera come biglietteria ferroviaria, aerea e navale, accettando diversi modi di pagamento. Si identifichino le principali entità coinvolte illustrando le gerarchie

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Obiettivi. Presentare l evoluzione dei sistemi informativi: da supporto alla operatività a supporto al momento decisionale Definire

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Basi Di Dati, 09/12/2003

Basi Di Dati, 09/12/2003 Basi Di Dati, 09/12/2003 Una concessionaria di auto nuove ed usate vuole automatizzare alcune delle sue attività. L attività che la concessionaria vuole automatizzare riguarda la gestione delle auto nuove,

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Gestione di ordini (studio di caso)

Gestione di ordini (studio di caso) (studio di caso) aprile 2012 1 Il processo di gestione degli ordini La gestione degli ordini intesi come ordini di vendita, e non di acquisto comprende diversi processi aziendali critici compresa l elaborazione

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti: PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli