Riferisce di aver iniziato le proprie visite senologiche nel 1993 presso l'h. di. Lodi all'età di 16 anni per autoesame di addensamento nodulare alla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riferisce di aver iniziato le proprie visite senologiche nel 1993 presso l'h. di. Lodi all'età di 16 anni per autoesame di addensamento nodulare alla"

Transcript

1

2

3

4

5 scolarità media superiore. Riferisce di aver iniziato le proprie visite senologiche nel 1993 presso l'h. di Lodi all'età di 16 anni per autoesame di addensamento nodulare alla mammella dx, e di averle quindi proseguite a cadenza periodica, pur essendo (; i. i asintomatica, per una precauzione preventiva del tumore della mammella, motivata da una personale preoccupazione per tale patologia accresciuta da casi di neoplasia mammaria in donne a lei note. Le visite senologiche venivano effettuate presso la lilt Lodi il , , e il : in tale occasione veniva obiettivata una placca al QSE/QSI della mammella dx definita, mobile non dolente. Veniva richiesta un'ecografia (eseguita il ) che documentava la presenza di un piccolo fibroadenoma di 3-4mm ai QQSS della mammella dx, e analogo ai QQEE di 6x3mm. La successiva visita di controllo del presa visione del referto ecografico rinviava la paziente a controllo clinico dopo 6-8 mesi. Ulteriore controllo con rinvio a 6 mesi con ecografia. Riferisce la paziente di aver manifestato nel 2004 sintomato/ogia dolorosa in fase premestruole alla mammella dx, e dopo colloquio con il curante dott. Brego Massone il , di aver concordato di eseguire l'asportazione del/' area nodulare alla mammella dx. Tale decisione risultava motivata vuoi a cagione della sintomatologia lamentata dallo paziente, vuoi per non potersi escludere in termini assoluti l'eventualità di un ulteriore accrescimento dimensionale dei noduli alla mammella dx con possibile evoluzione verso una patologia non benigna. Il referto del controllo senologico del confermava il reperto clinico di duplice neoformazione mammaria dx riferibile a FA (fibroadenoma) ed evidenziava:'ln virtù della sintomatologia dolorosa, si mette in lista per asportazione'. Intervento eseguito

6 Esame obiettivo preoperatorio: "nodulo QSE/QSI mammella dx 015mm", Descrizione intervento: "Incisione periareolare dx allargata al QSE/QSI mammella, Si esegue quadrantectomia supero esterna/supero interna mammaria comprendente neoformazione 0 15m m (esame estemporaneo: displasia fibroadenomatosa).,," Esame istologico: a) 4 masserelle di forma irregolare QSE/QSI mammella dx inviate per esame estemporaneo degli assi maggiori compresi fra 25mm e 15m m; b) Masserella mammella dx inviata per esame estemporaneo dell'asse maggiore di mm25, Diagnosi a) malattia fibrocistica, iperplasia fibroadenomatoide, cisti duttali, fibrosi stromale, differenziazione apocrina, b) malattia fibrocistica della mammella, Successiva visita del in gravidanza da 4 mesi con obiettività negativa, Controllo dopo 4 mesi il con rinvio a nuova visita al termine dell'allattamento, Riferisce la paziente di aver riscontrato all'autoesame un'area di maggiore consistenza al QSE della mammella dx la cui valutazione poteva essere riferita sia agli esiti ricostruttivi del pregresso intervento sia alla comparsa di un nuovo addensamento nodulare, Il dotto Brega Massone consigliava l'esecuzione di un'ecografia prima della visita seno logica, indagine che veniva eseguita il con riscontro di nodulo cistico al QSE dx con gettoni all'interno, Tale referto veniva riportato nella visita del con indicazione a ricovero per intervento di asportazione, Intervento eseguito il Esame obiettivo preoperatorio:'a dx nodulo 0 2cm definito, Esiti di incisione periareolare dx, Displasia fibrocistica bilaterale', Descrizione intervento: "Reincisione parareolare dx allargata al QSE, Si esegue *** 6

7 quadrantectomia supero esterna comprendente nodulazioni multiple (Esame Istologico estemporaneo: displasia fibrocistica)..." Esame ìstologico di 4 frammenti del QSE della mammella dx: a) frammento di 15x10mm (esame istologico estemporaneo); b) frammento di 20x10mm e 7x6mm (esame istologico estemporaneo); c) frammento di 15x10mm. Diagnosi a) b) c): negativo per neoplasia. Fibrosi, focolai di adenosi. Controlli ambulatoriali del e del con ecografia negativa. Il riscontro di addensamento al Q$E/QSI della mammella dx con rinvio a 6 mesi; nuovo controllo clinico il con richiesta di ecografia eseguita il Il controllo ecografico presentato alla visita del documentava un FA di 4mm di diametro: la paziente veniva inviata a controllo a 6 mesi. Riferisce lo paziente di aver discussa nel gennaio 2008 con il curante dotto BrerJa Massone lo possibilità di eseguire ulteriori esami strumentali al fine di poter evitare un nuovo intervento, che veniva viceversa da lui consigliato, poiché il nodulo era situato in una posizione molto craniale, cioè lontano dall'areola, e questo fatto associato alla possibilità di un aumento dimensionale avrebbe reso necessario in futuro eseguire /'intervento chirurgico di asportazione attraverso un nuovo accesso chirurgico mediante una nuova cicatrice sul Q Superiore della mammella dx, senza poter più utilizzare l'accesso periareolare impiegato nei due precedenti interventi. Risultava quindi vantaggioso rimuovere subito il nuovo nodulo mammario, ancora di piccole dimensioni, attraverso la vecchia cicatrice peri-areolare con minimo danno cosmetico. Intervento eseguito il Esame obiettivo preoperatorio: "nodulo incrocio QS dx in displasia *.* 7

8 i l'i fibroadenomatosa bilaterale - non adenopatie ascellari bilaterali". Descrizione intervento: "Incisione parareolare mammella dx. Scollamento cutaneo sino a raggiungi mento della neoformazione che è fusa con parenchima mammario in regione Q.S. confluenza mammaria. Si procede a quadrantectomia superiore alla confluenza comprendente tale neoformazione per ottenimento di radicalità completa..." Esame istologico: a) quadrante superiore mammella dx alla confluenza: frammento irregolare di 40x30x20mm, b) radicalizzazione QS dx: 2 frammenti 10xl0x12mm e 30x20x20mm. Diagnosi a) b): mastopatia fibrocistica, focolai di adenosi. La visita specialistica senologico eseguita in sede di operazioni peritali ha documentato alla mammella dx incisione periareolare destra consolidata arcuata di circa 5 cm da ore 10 a ore 2. Mammelle omogenee elastiche con parenchima indenne da alterazioni significative. Solo in posizione seduta al Quadrante Infero Esterno destro è evidente una linea dermica di retrazione lineare di circa 5 cm che si modifica scomparendo all'estensione craniale del braccio. Non sono evidenti esiti dismorfici nè aree di retrazione al QSE destro sede dei tre interventi del 2004, 2006 e Mammelle simmetriche senza evidenza di anisomastia. Solchi pari. Il risultato cosmetico può definirsi ottimo (sono stati scattati alcuni fotogrammi, che, a disposizione di parte attrice, non sono stati allegati per i motivi di cui si dirà appresso). All'esame obbiettivo generale nulla di significativo ai fini della presente indagine. *** CONSIDERAZIONI TECNICHE 8

9 Prima di affrontare i quesiti posti dall'ill.mo Signor Magistrato, si rendono opportune alcune considerazioni di carattere generale: sulla diagnostica senologica in donne sintomatiche di età <40 sull'intervento di quadrantectomia sulle dinamiche relazionali medico-paziente alla base di qualsiasi intervento terapeutico (e soprattutto chirurgico). QLqgnQstica senologica illsionne sintomatica e di età <40. Seguendo quanto proposto dal protocollo di diagnosi FONCaM 1 la diagnostica senologica in donne sintomatiche di età < 40 prevede in prima istanza l'esecuzione di una visita specialistica senologica, integrata secondo il grado di dubbio diagnostico da un accertamento strumentale ecografico, seguito da un eventuale approfondimento con mammografia ed esame citojistologico mediante agofine. Tale sequenza deve essere modulata in base all'età della paziente, risultando noto che la percentuale di presentazione di un carcinoma della mammella è funzione dell'età della paziente: praticamente nulla in età adolescenziale, tende a salire dai 30 anni in poi. Ovvio quindi che il riscontro di una nodularità con caratteristiche cliniche di benignità in una adolescente di 16 anni non richieda ulteriori approfondimenti diagnostici, essendo in tal caso sufficiente la rassicurazione del clinico (come confermato anche dal sopra citato protocollo FONCaM), mentre un nodulo I i~ con medesime caratteristiche cliniche di recente comparsa in donna dopo i 30 anni richieda una completa diagnostica strumentale con ecografia e mammografia. Tale diagnostica risulta indispensabile per due ordini di motivi: 1 : pervenire quanto più rapidamente possibile ad una diagnosi di neoplasia maligna, l Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario - l tumori della mammella - Linee guida sulla diagnosi il trattamento e la riabilitazione - Scientific Press - ed. novembre (pagine 41 e seguenti) 9

10 2": consentire di modulare le caratteristiche dell'eventuale intervento chirurgico sul tipo di patologia. Infatti, l'asportazione di un nodulo delle medesime dimensioni richiede un intervento di semplice enucleazione in caso di certa benignità (es.: fibroadenoma), una minima resezione di parenchirna circostante in caso di diagnosi di lesione proliferativa mesenchimale (tumore fillode benigno), o di una quadrantectomia con biopsia del Linfonodo Sentinella in caso di acclarata patologia maligna. L'esecuzione dell'intervento chirurgico che risulta in ogni caso obbligata in caso di neoplasia maligna, risulta viceversa facoltativa e sede di possibile discussione concordata fra il clinico chirurgo e la paziente. Infatti per una patologia benigna (fibroadenoma, displasia fibrocistica, displasia fibroadenomatoide) l'indicazione chirurgica può essere posposta e non presenta caratteri di urgenza. Viceversa, laddove la posizione e le dimensioni del nodulo in rapporto al volume mammario siano tali da obbligare ad un intervento cosmeticarnente svantaggioso in caso di ulteriore crescita dimensionale, l'intervento può essere concordato con la paziente tenendo in doveroso conto anche l'eventuale riferita sintomatologia dolorosa o la preoccupazione psicologica per la presenza del nodulo, che anche in caso di benignità certa può rappresentare per il vissuto della paziente (es. casi di neoplasia maligna in familiari o persone a lei vicine) una situazione di elevato stress. Le modalità di esecuzione dell'intervento, che può essere eseguito con accesso chirurgico cosmetico (incisione periareolare) e con ricovero breve, consentono di attribuire un elevato valore alla richiesta della paziente di essere operata, pur a fronte di un intervento chirurgico non assolutamente indispensabile. Nel caso non infrequente che si formino altri noduli con analoghe caratteristiche nella medesima sede o in adiacenza, tale intervento può essere ripetuto con le medesime modalità utilizzando il medesimo ) lo

11 accesso chirurgico. In conclusione quindi per la patologia benigna esiste ampio spazio per definire in accordo con la paziente una procedura chirurgica ritagliata sul suo caso specifico, a patto di garantire le caratteristiche di mini-invasività della procedura e un buon risultato cosmetico. Sull'intervento dj quodrontectomiq La terapia chirurgica del tumore maligno della mammella di diametro uguale inferiore a 2,5-3 cm consente un intervento 'conservativo' definito 'quadrantectomia', che consiste nell'asportazione di una losanga di cute soprastante la neoplasia con l'area sottostante di tessuto contenente il tumore. Tale asportazione che nei primi anni '80 prevedeva l'asportazione di circa il 25% (un quarto) della mammella insieme ad un frammento di areola e di capezzolo del quadrante interessato, si è nel tempo ridotto di estensione, consentendo di asportare un volume di tessuto di circa 2 cm circostante il tumore senza coinvolgimento della cute areolare e del capezzolo e con asportazione di un lembo di cute limitato all'area soprastante il tumore. La pratica oncologica ha infatti dimostrato l'efficacia di tale limitata resezione, paragona bile a quella ottenuta con la classica ampia quadrantectomia secondo Veronesi. La quadrantectomia nell'evoluzione temporale si è quindi ridotta progressivamente, giungendo ad essere assimilabile ad interventi che nei tempi passati venivano riservati a patologie dubbie/sospette, e che vengono definiti di 'ampia resezione parenchimale' o 'ampia nodulectomia'. Differenti rimangono invece gli interventi di asportazione di lesioni certamente benigne ove il nodulo viene semplicemente enucleato dal circostante tessuto mammario che lo ospita, in genere senza necessità di estendere la resezione ai margini circostanti. l Il

12

13 quindi codificati con il numero IDC-9-M: 8521, e non come interventi di quadrantectomia. A. conferma di tale interpretazione si sottolinea poi il fatto di come sia del tutto impensabile che sia stato eseguito per tre volte un intervento di quadrantectomia sulla medesima mammella, senza che ne sia derivato rilevante pregiudizio cosmetico. SJJJkJiinamjche re/aziona/i medicq:qaziente E' questo un argomento sul quale si sono spesi fiumi di parole, perché non solo oggettivamente difficile da inquadrare, ma anche controverso, e, soprattutto, non facilmente codificabile, in quanto condizionato dalle due personalità (di quel medico e di quel paziente) che di volta in volta storicamente si confrontano. Certamente, vi possono essere situazioni ove il medico ha facile gioco ad imporre le proprie opzioni terapeutiche, ma, d'altra parte, non raramente accade il contrario o, quanto meno, si assiste a decisioni terapeutiche dove la volontà del paziente è in piena sintonia con quella del medico. Queste dinamiche rei azionali sono vieppiù complesse nel caso di una neoplasia mammaria, dove alla donna si pone non solo il problema della benignità/malignità della neoplasia, ma dove ella vive anche la inquietudine, se non l'angoscia, del risultato estetico dell'eventuale intervento chirurgico. Una risposta "tecnica" a questo dilemma è impossibile. Pertanto, si anticipa come ad alcune richieste contenute nel quesito proposto, sarà umanamente impossibile dare risposta: nessun intervento compiuto su persona cosciente e che abbia (ovviamente) una finalità terapeutica "è doveroso" o "non è doveroso". Nessun intervento del genere è a priori necessario o non necessario: la stato di necessità va riservato a situazione del tutto peculiari, ove l'intervento si legittima a prescindere dalla volontà del paziente. l 13

14

15

16

17 trovato giustificata esecuzione in caso di aumento dimensionale dei noduli o di variazione nella loro presentazione ecografica. Ulteriore indicazione ad eseguire un'agobiopsia avrebbe potuto porsi nel caso non si fosse data indicazione ad asportare i noduli, per confermare con certezza citojistologica la diagnosi di benignita' e al fine anche di tranquillizzare la paziente qualora essa non avesse concordato l'intervento. Per quanto riguarda l'indicazione chirurgica, essa non risultava in assoluto 'obbligata' o 'doverosa', ma certamente concordabile con la paziente che riferiva un quadro doloroso alla mammella nelle sedi oveerano presenti i due fibroadenomi. In definitiva, la diagnosi clinica ed ecografica dei 2 FA era del tutto adeguata e sufficiente e non richiedeva ulteriori indagini strumentali quali mammografia ed agobiopsia con agofine. L'intervento eseguito non risultava 'obbligato', non trattandosi oltretutto di patologia maligna, ma trovava valida giustificazione nella sintomatologia dolorosa riferita dalla paziente e nella sua modalità esecutiva, che non condizionava pregiudizio cosmetico, venendo eseguito con accesso periareolare senza asportazione di cute. Quesito 3: accertino i CTU se, a seguito del primo intervento di quadrantectomia, e alla luce del quadro clinico delle condizioni fisiche complessive dell'attrice, si sarebbero dovute eseguire ulteriori e specifiche indagini diagnostiche prima di sottoporre la paziente ad un secondo intervento chirurgico, dello stesso genere del pregresso, eseguito sempre dal dotto Pier Paolo Brega Massone e dal dotto Pietro Fabio Presi cci, presso la Casa di Cura Santa Rita in data e se ne fosse doveroso il compimento. Dopo il primo intervento del la paziente venne ancora visitata dal 7 17

18

19

20 agofine della parete della cisti, quella istologica mediante asportazione chirurgica della cisti. Come nel caso precedente del primo intervento, tratta si di lesioni sostanzialmente benigne, nei confronti delle quali risulta possibile concordare con la paziente se procedere ad una tipizzazione citologica della proliferazione parietale (che può presentarsi difficoltosa nelle piccole lesioni), al fine di evitare l'intervento, o procedere direttamente all'asportazione chirurgica della cisti, con un intervento come sopra descritto di tipo conservativo e che non prevede l'asportazione di cute al fine di preservare la cosmesi e l'integrità morfologica della mammella. Nel caso di specie, stante la posizione della cisti al Q.S. della mammella dx, poteva essere preso in considerazione di utilizzare il medesimo pregresso accesso chirurgico minimizzando il danno cosmetico. La corretta tipizzazione preoperatoria avrebbe richiesto l'esecuzione di un accertamento citologico ecoguidato dalla lesione cistica del Q.S. della mammella dx: in caso di negatività l'intervento chirurgico avrebbe potuto non essere eseguito. Con riferimento al caso di specie l'intervento di asportazione della cisti, previa centratura ecoguidata preoperatoria della sua posizione, non risulta controindicato, trattandosi di intervento conservativo ed eseguibile attraverso il medesimo pregresso accesso chirurgico. Anzi, in assenza di accertamento citologico con agofine, l'intervento chirurgico risultava indicato, con asportazione del nodulo che, pur presentandosi di natura cistica molto probabilmente benigna, risultava di recente comparsa in epoca post-gravidica e quindi a rischio di presentare alterazioni neoplastiche nella vegetazione parietale. Quesito 4: dicano CTU se, nell'eseguire il terzo intervento chirurgico di ) 20

21

22

23

24

25

26

27 parte della ricorrente, un elevato grado di conoscenza delle problematiche seno logiche: il che fa ipotizzare, almeno in via di elevata probabilità, che i 3 moduli di consenso firmati siano effettivamente il risultato delle sue libere determinazioni alle procedure chirurgiche propostele. In definitiva, il quadro clinico e l'iter diagnostico-terapeutico relativi ai 3 episodi che hanno caratterizzato la vicenda clinica in discussione mai hanno implicato la soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà. Relativamente a ciascuno dei 3 interventi condotti, sono presenti in atti 3 moduli di consenso regolarmente sottoscritti. I dati anamnestico-circostanziali relativi alla vicenda clinica e, in particolare, le numerose visite eseguite e la successione di 3 interventi per la cura di una patologia benigna con analoghe caratteristiche (quindi necessariamente note alla paziente), suggeriscono come, almeno in via di elevata probabilità, la stessa abbia effettivamente, e non solo formalmente, prestato un consenso valido ed informato alle procedure chirurgiche di cui si discute. Quesiti 7 e 8. Non avendo ravvisato responsabilità professionale dei convenuti, gli argomenti di cui ai quesiti 7 ed 8 non vengono trattati. Pertanto neppure si ritiene di dover aderire alla richiesta del dottor Caselle. I Consulenti Tecnici di Ufficio Prof. Marc1 AI/Grat.A ~_,fa~~\ Dottor Alberto Marassi Milano, li

28

29

30

31 Non è possibile accogliere l'affermazione (pagina 1) del dottor Caselle che gli interventi eseguiti fossero 'ingiustificati', in quanto tali interventi sono stati programmati sulla base di ripetuti riscontri clinici e strumentali di noduli mammari che risultavano differenziabili dal circostante normale tessuto ghiandolare e che risultavano quindi tecnicamente asportabili con le garanzie di mini-invasività richieste. Introducendo una valutazione contro fattuale, non sl,jssistevano per converso elementi che controindicassero sia in termini tecnici chirurgici sia in termini medico oncologici la scelta di rimuovere noduli con metodica mini-invasiva, come concordato con la paziente. In risposta alle considerazioni conclusive evidenziate a pagina 3 dal dott. Caselle si può considerare che la condotta medica non ha contravvenuto i principi delle Linee Guida che fanno riferimento al trattamento di una patologia benigna come quella presentata da parte attrice; si concorda con l'affermazione della insussistenza di un danno fisico rilevante indotto dai tre successivi interventi; tre interventi chirurgici, trattandosi di patologia benigna, presentavano da un lato una finalità diagnostica, ma al contempo eseguendo la rimozione dei noduli hanno comportato il realizzarsi di una procedura terapeutica, eliminando il tessuto patologico (seppurè benigno). Ribadito pertanto che non si ravvisa responsabilità professionale dei convenuti, va comunque sottolineato che le diagnosi formulate dal dottor Brega Massone in tutti e tre gli interventi eseguiti non collimano con gli interventi in realtà condotti: egli sempre ha scritto trattarsi di "quadrantectomia mammaria -codice ", mentre gli interventi eseguiti rientrano nella voce "asportazione locale di lesione della mammella (rimozione di nodulo mammario o di area fibrosa) codice ". E' intuitivo l 31

32 che tre quadrantectomie mammarie nella stesso settore sono impossibili e avrebbero esitato in disestetismi ben più marcati ed evidenti. Poiché il costo di una quadrantectomia è maggiore di quello di una asportazione locale di una semplice lesione mammaria, questa alterazione diagnostica ha comportato, trattandosi di paziente assistita dal Servizio Sanitario Nazionale, un maggiore ed ingiustificato aggravio di spesa a carico della collettività. pmf~' I Consulenti Tecnici di Ufficio Milano, li

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA A cura del Dott. G.Antonini GLOSSARIO: 1. Ipertrofia dell adolescente 2. Fibroadenoma 3. Fibroadenoma e gravidanza 4. Infarto del fibroadenoma 5. Carcinoma

Dettagli

GIUDIZIO N. ALLEGATO E PARTE INTEGRANTE DEL VERBALE DI UDIENZA DEL. È presente il CTU il quale, in esito alla lettura della formula del giuramento,

GIUDIZIO N. ALLEGATO E PARTE INTEGRANTE DEL VERBALE DI UDIENZA DEL. È presente il CTU il quale, in esito alla lettura della formula del giuramento, TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA XIII SEZIONE CIVILE GIUDIZIO N. ALLEGATO E PARTE INTEGRANTE DEL VERBALE DI UDIENZA DEL È presente il CTU il quale, in esito alla lettura della formula del giuramento, risponde:

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo GENOVA PP.OO. Voltri e Castelletto PROGETTO TIROIDE Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo Sintesi Condivisa con i Medici di Medicina Generale Distretto Ponente a seguito del Convegno : Il

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia REGIONE DEL VENETO U.O.C

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione I

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione I Tribunale di Verona Sentenza 25.9.2013 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Sezione I Al termine della camera di consiglio il Giudice pronuncia mediante lettura

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1373 DEL 11/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1373 DEL 11/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1373 DEL 11/12/2015 OGGETTO: Screening della mammella definizione terzo round IL COMMISSARIO

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

STRATEGIA DI BEST EXECUTION

STRATEGIA DI BEST EXECUTION STRATEGIA DI BEST EXECUTION Execution policy e best execution La normativa MiFID supera la facoltà lasciata agli Stati membri d imporre la concentrazione degli scambi nel mercato regolamentato, per cui

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE Delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 23 giugno 2006. Testamento biologico Il Consiglio Nazionale del Notariato RICORDANDO l attenzione della categoria

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G Decreto n. 647 IL RETTORE PREMESSO che la definizione delle sedute in modalità telematica, o semplicemente sedute telematiche prevede che le riunioni

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami)

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami) di [*] La società X-TRADE BROKERS DOM MAKLERSKI SPóŁKA

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli