Capitolo settimo. La filosofia Data Warehouse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo settimo. La filosofia Data Warehouse"

Transcript

1

2 7.1. Introduzione Il mercato di riferimento geografico di un'azienda non è più il paese o il continente, ma l insieme dei grandi paesi industrializzati 1. Si parla, dunque, di globalizzazione dei mercati, intendendo con questo termine il fatto che i mercati locali, essendo fra loro interdipendenti, diventano un tutt uno. Tutto ciò determina per le imprese, sia nuove opportunità, sia un aumento della pressione competitiva. La pressione competitiva aumenta anche a causa della deregolamentazione e liberalizzazione di tutti i settori. Linee aeree, ferrovie, telecomunicazioni, servizi di fornitura d'energia ed acqua hanno tutti assistito alla fine del supporto governativo delle posizioni monopolistiche permettendo a nuovi fornitori di entrare nei mercati e di scegliersi gli utenti. Le imprese, nell ambito delle strategie di Business 2, devono affrontare la competizione attraverso nuovi, più veloci, più attraenti modi che conquistarsi gli acquirenti 3. La forza della competizione è legata all efficienza del mercato. L'efficienza del mercato dipende dalla facilità d'accesso dello stesso da parte dell utente e dalla quantità d'informazioni disponibili al consumatore su tutti i prodotti del mercato. Le nuove tecnologie ampliano sia l accessibilità del mercato, sia la conoscenza dei prodotti da parte dell utente, avvicinandolo sempre più all accesso perfetto e alla perfetta informazione. In una situazione di questo tipo la competizione tende ad essere più dura 4. 1 J.J. Lambin : Marketing, McGraw-Hill. 2 La redditività di una impresa dipende da due fattori :la redditività del settore in cui opera e la capacità dell impresa di stabilire un vantaggio competitivo rispetto ai suoi rivali. La scelta del settore o dei settori riguarda la strategia a livello corporate. Stabilire un vantaggio entro un particolare settore è ciò che si propone di stabilire la strategia a livello di business. R.M. Grant : L analisi strategica nella gestione aziendale. 3 Si possono portare alcuni esempi : assistenza diretta via telefono, home-banking e shopping via cavo o tramite Internet.. The second Age of Computing Data Warehousing with Oracle. R. Stewart. 4 Un esempio : Un giocatore di golf residente a N.Y. prenderà in considerazione (e quindi è limitato) per il suo equipaggiamento da golf solo i fornitori di N.Y.. Al contrario con un PC ed un equipaggiamento internet, una carta di credito il nostro giocatore di golf può velocemente acquistare da qualsiasi fornitore nel mondo che effettui pubblicità sulla rete. 297

3 Per avere un vantaggio competitivo in un ambiente caratterizzato dall industria globale, innovativa, deregolamentata, sempre più aggressiva, le imprese devono migliorare la loro comprensione del business, dei loro clienti, dei loro mercati. Devono conoscere con esattezza chi sono i clienti, come fare a mantenerli, come e quando spendono il loro denaro, quali beni e servizi saranno acquisiti, da chi e così via. Le imprese devono focalizzare le loro energie su questi elementi in modo tale da poter sfruttare al massimo le diverse e mutevoli opportunità che si presentano. Se ciò non avverrà, i clienti andranno altrove. Nella produzione di massa ha sempre più importanza la cosiddetta personalizzazione del prodotto. Oggi non è più sufficiente per un'azienda portare un qualsiasi prodotto di massa o servizio sul mercato maturo ed aspettarsi di venderlo abbastanza bene per un certo periodo di tempo. Il cliente chiede un prodotto più personalizzato, che soddisfi meglio i suoi bisogni. Per sopravvivere in questi mercati le imprese avranno bisogno di identificare in modo più adeguato i bisogni dei consumatori, segmentando il mercato stesso, per offrire prodotti che si avvicinino il più possibile alle richieste di questo o di quel segmento. Anche se il prodotto in se stesso non può essere Questo fatto rende la vita dei fornitori di attrezzature di golf di N.K. più difficile. The second Age of Computing Data Warehousing with Oracle. R. Stewart. 4 Caratteristiche dello scenario Industriale :? Maggiore concorrenza? Diffusione/Omogeneizzazione della Tecnologia? Incertezza economica? Ritmo di crescita più basso? Minore prevedibilità dei clienti? Riduzione del Time-to Market? Re-engineering dei processi Aziendali? Aggiornamento dell offerta? Valorizzazione della base dei Clienti Esistenti Fonte :Data Warehouse, metodologia, Architettura e prodotti. Presentazione Datamat per il gruppo FIAT. 298

4 personalizzato, il modo di fornirlo e con cui si effettua il pagamento può esserlo. Questa situazione genera una maggiore richiesta di informazioni per conoscere meglio i clienti, i mercati, la concorrenza. Le fonti di queste informazioni si trovano all esterno ma innanzi tutto all interno dell impresa. La tecnologia dei computer è stata applicata fin dai primi anni di attuazione ai processi operativi di un'impresa (sistemi di fatturazione, emissione di ricevuta, prenotazioni, gestione degli ordini di vendita, controllo del magazzino, finanza, ecc..). Attraverso i sistemi operazionali attualmente in uso, una grande quantità di dati viene raccolta e conservata. Questi dati descrivono con molta precisione, e spesso implicitamente, gli aspetti critici del business : clienti, mercati, prodotti, vendita e le relazioni che intercorrono tra questi. Tali informazioni devono essere rese disponibili a coloro che ci lavorano sopra : direttori, lo staff di marketing, gli analisti di business e di prodotti, ecc.. Così come sono prodotti, questi dati operazionali non riescono a soddisfare le esigenze di chi deve lavorare con l informazione attraverso particolari applicazioni DSS, MIS o altro. Questi dati, così come sono raccolti, sono destinati a servire i sistemi operazionali per i quali sono stati creati. E non potrebbe essere altrimenti ; in altre parole non si potrebbe riconfigurare la raccolta di questi dati, che devono servire particolari operazioni per accogliere le esigenze informative, poiché verrebbe meno quello che è il loro scopo originario che deve essere senz altro soddisfatto. Una soluzione è quella di duplicare i dati liberandoli dai confini dei diversi sistemi per integrarli ed arricchirli con informazioni di provenienza esterna (ricerche di mercato, analisi industriali, notizie da agenzie, reti mondiali ed altro). Devono, inoltre, essere predisposti dei Tools (strumenti) che mettano in grado i vari utenti di analizzare le informazioni a loro disposizione. Il Data Warehouse si occupa proprio di questo. 299

5 In un'interpretazione più limitata un Data Warehouse è semplicemente il database o i database in cui i dati rilevanti dei sistemi operativi sono copiati e resi disponibili agli utilizzatori di informazioni attraverso strumenti analitici di indagine. In un senso più ampio rappresenta l intera struttura di estrazione di dati grezzi dai sistemi operativi, di trasformazione in informazioni affidabili, di trasporto in apposito ambiente per l utente delle informazioni e la fornitura degli strumenti on-line per analizzare questi dati (OLAP Tools, data mining, ecc..) al fine di fornire conoscenza alla Direzione del business Evoluzione dei sistemi di raccolta dati Le aziende hanno sempre cercato di raccogliere dati. In passato ciò era possibile solo tramite mezzi cartacei. Successivamente si è avuto l avvento di mezzi meccanici ed elettronici che hanno facilitato questa attività. In un primo momento (anni 60) venivano create solo applicazioni con dati legati alle applicazioni stesse. Questo faceva si che per ogni applicazione si aveva un archivio, creando così evidenti problemi di ridondanza dei dati. 5. The second Age of Computing Data Warehousing with Oracle. R. Stewart. il Data Warehouse è un processo, non un prodotto. Questa rappresenta una particolare tecnica per assemblare e gestire dati provenienti da varie sorgenti per realizzare una singola, dettagliata vista di una parte o di tutto il business. White paper di NCR Corporation : Data Warehousing :Clearing the Confusion. Il D/W nasce dalla costituzione di un ambiente, fisicamente separato dal database operazionale, ottimizzato per le interrogazioni e il supporto alle decisioni. C è, quindi, una netta distinzione tra sistema operazionale e sistema decisionale...sono differenti anche gli utenti dei due sistemi : nel primo caso è lo staff operazionale dell azienda (contabili, addetti agli sportelli..), mentre nel secondo sarà il top il middle manager a servirsi dei dati del D/W per l analisi, l accesso e la produzione di report. P. Lombardi : Nuovi strumenti per cercare i dati, Zerouno 3/1995 B. Cortona nell articolo di Zerouno del 4/1995 afferma : La nascita del concetto di warehouse (magazzino) risale alla metà degli anni 80 ma solo dai primi anni 90 ha iniziato a trovare la piena attuazione. L idea che sta alla base è molto semplice : estrarre dai database operazionali i dati significativi, compattarli e metterli infine a disposizione degli strumenti desktop, che effettuano le proprie interrogazioni sul warehouse e non più sui database operazionali. D. Sandri nell articolo :La soluzione del SAS Insititute di Zerouno del 4/1995 afferma : Il Data Warehouse è in sostanza una soluzione tecnologica con la quale i dati vengono archiviati secondo un bes determinato formato che ne facilita l accesso e la consultazione da parte degli utenti. In genere interessa non tutti gli utenti di una azienda, ma per lo più i decision maker, quelle persone che nell ambito dell impresa hanno bisogno di dati di sintesi provenienti dalle varie unità aziendali, sui quali operare ulteriori elaborazioni e grazie ai quali simulare scenari e prendere infine decisioni. 300

6 Verso gli anni 70 cominciano a diffondersi i primi gestori di basi dati in cui si realizza una separazione fra le applicazioni e gli archivi dati. Allo stesso modo si diffondono nuovi supporti fisici per la registrazione (dischi magnetici). Una singola base di dati può servire più applicazioni. Verso gli anni 80 prendono il via le tecnologie distribuite, per cui le applicazioni che erano dirette ai decisori potevano essere spostate più vicino ad essi (attraverso l uso dei PC). Si comincia a pensare di poter utilizzare i dati di questi database, costruiti però per servire specificatamente le transazioni, per sistemi MIS o DSS. Ma le difficoltà per realizzare questi sistemi erano molte. Sempre negli anni 80 si sono creati dei programmi capaci di estrarre i dati da una base di dati, secondo vari criteri, per trasferirli altrove. Questi dati a loro volta possono essere trasferiti ancora in altri database creando la possibilità di avere schemi come quelli in figura. Software per estrarre i dati Figura 7.1. Legacy system Questa ragnatela viene chiamata legacy system. 301

7 7.3. Problemi con la naturale evoluzione della architettura. L evoluzione di questa architettura pone alcuni problemi per l utilizzo diretto di applicazioni DSS, EIS ed analisi 6. I principali problemi sono :? la credibilità dei dati? la produttività? l incapacità di trasformare i dati in informazioni. Mancanza di credibilità dei dati. Il primo di questi problemi è quello della mancanza di credibilità dei dati. Inmon porta il caso di due dipartimenti che realizzano due report sullo stesso tema con i dati del legacy ottenendo due risultati differenti. Di fronte a queste incongruità il management non sa bene cosa fare. Ci sono alcune ragioni che possono causare questa incongruità :? i report non si sono effettuati nello stesso tempo? scelta di parametri differenti per l analisi dei di dati? problemi con i dati esterni? utilizzo di fonti diverse Realizzare i report in istanti di tempo differenti può portare a dei risultati diversi poiché nel tempo trascorso si sono verificate delle transazioni che possono aver mutato i dati. La scelta di parametri differenti per l analisi dei di dati può allo stesso modo produrre risultati differenti qualora, ad esempio, si decida di prendere in considerazione tutte le polizze vita o solo quelle più vecchie. I dati esterni che spesso vengono utilizzati nei report non sono coordinati fra di loro e non c è neppure coordinamento con i dati interni utilizzati. Ad esempio, per realizzare un report possono essere stati utilizzati dati del Wall Street Journal mentre in un altro i dati di Business Week. I dati dei due giornali, anche se riguardano lo stesso argomento, possono essere 6...Convinti delle promesse dei produttori che il loro sistema di gestione dati sarebbe stato in grado di soddisfare sia le necessità di produzione (l OLTP) che di supporto alle decisioni, gli EDP aziendali hanno per qualche tempo scelto di far accedere gli utenti direttamente ai database operazionali. In breve hanno dovuto fare marcia indietro dopo aver constatato che le operazioni sui dati tipiche dell analisi per il supporto decisionale sono molto diverse da quelle tipiche dell OLTP e pesanti nell esecuzione. B. Cortona :Come accedere ai patrimoni di dati, Zerouno 4/

8 diversi Più in generale poi, ci possono essere delle discrepanze nei risultati dovuti alla scelta di fonti diverse per realizzare lo stesso report. Il problema della produttività Un altro problema è quello relativo alla produttività, ovvero alla efficienza dovuta alla naturale evoluzione di questa struttura. Per realizzare i report occorrerà localizzare i dati che sono sparsi nel legacy, estrarli e realizzare programmi di analisi dei dati. I dati che servono in un report sono sparsi nel legacy. Questi si sono stratificati nel tempo senza pensare che un giorno si sarebbero dovuti integrare. Per cui, stessi dati potranno avere nomi diversi come dati diversi potranno avere lo stesso nome. Quindi, localizzare i dati è un processo difficile e noioso. Una volta localizzati, i dati devono essere estratti. Per ogni fonte di dati si dovrà realizzare un programma per l estrazione. Infine, si dovrà realizzare il report. Tutte queste attività occupano tempo, ed un eccessivo impiego dello stesso può portare a realizzare dei report che non hanno nessun valore perché non sono più attuali. Dai dati all informazione Un altro limite della architettura legacy è quello relativo alla capacità di fornire informazioni. I decisori hanno bisogno di informazioni di carattere complesso derivanti dall aggregazione di più fonti. Spesso questa integrazione è difficile poiché i dati vengono estratti da database che non sono stati progettati per servire questi scopi, ma per supportare delle transazioni. Inoltre, un altro limite è rappresentato dall orizzonte temporale dei dati. Mentre i decisori hanno bisogno di informazioni storiche che mostrino gli andamenti passati e le previsioni sul futuro, ai database operazionali interessa solo mantenere aggiornati i dati e, quindi, tendono ad avere la memoria più corta (perché si tengono in linea solo i dati correnti). 303

9 7.4. Il magazzino dei dati Per superare l empasse dei problemi visti fino ad ora si è trovata la soluzione Data Warehouse. Il cuore di questa architettura si basa su due tipi di dato. Quello primitivo residente nel legacy e quello derivato residente nel Warehouse. I dati derivati sono ricavati in tutto o in parte da quelli primitivi e posti nel Warehouse (o repository), vale a dire un grande database. Il Data Warehouse è di sola lettura e periodicamente viene aggiornato. Quindi, fra un aggiornamento e l altro i dati sono sempre gli stessi, al contrario dei database operazionali che sono soggetti ad un continuo mutamento. Si possono distinguere nel Data Warehouse quattro livelli. Il primo è il livello operazionale composto di dati primitivi del legacy ed eventualmente di altre fonti esterne. Il secondo è quello del Warehouse (o repository) in cui i dati, dopo una attività di acquisizione vengono inseriti a livello atomico. I dati non vengono letti direttamente da qui ma verranno ulteriormente estratti o sintetizzati nei Datamart (terzo livello, o livello dipartimentale) 7, che rappresentano database destinati a servire particolari funzioni richieste dall utente finale (analista DSS, data mining, ecc..). Il quarto livello è quello individuale, ovvero quello dell analista o del decisore che con il suo PC utilizza delle applicazioni che vanno a pescare dati dal Datamart per effettuare l attività di analisi. Se la struttura logica di un Data Warehouse si dispone su questi quattro livelli, la struttura fisica, o meglio hardware, è un Client Server. Infatti, l analista opera con le sue applicazioni da PC mentre i vari database risiedono su server. Quindi, l ambiente è quello di una rete con elaborazione distribuita 8. 7 Un Datamart rappresenta uno speciale subset di dati estratti da una unità centrale e tali dati vengono selezionati per servire una particolare funzione o applicazione. White Paper di NCR corporation : Data Warehousing :Clearing the Confusion 8 L architettura C/S può essere a due o atre livelli. I sistemi a due livelli sono piuttosto semplici. Il client spesso definito Fat client perché svolge la maggior parte della elaborazione, comunica al server le richieste di accesso al database mediante SQL o attraverso una interfaccia come ODBC. Nei sistemi a tre livelli, l elaborazione viene in buona parte affidata ad un application server distinto. In questo modo l interfaccia utente, l aspetto elaborativo e la gestione del database vengono separati. A. Dickman Zerouno 2/1996 (trasduzione da InformationWeek) 304

10 Figura 7.2. Livelli del Data Warehouse 7.5. Il costo del Data Warehouse La valutazione dell investimento in strutture Data Warehouse non può essere fatta tramite tecniche classiche come, ad esempio, il ROI. E impossibile pianificare e verificare quali siano i reali costi e benefici che questo tipo di architettura determina 9. Fortunatamente il Data Warehouse è una architettura incrementale, per cui si può costruire un primo Data Warehouse con un 9 Realizzare una soluzione di Data Warehousing ben dimensionata sulle esigenze aziendali comporta tutta una serie di difficoltà da superare ; non soltanto nei criteri e nei metodi di implementazione ma anche nella capacità dell azienda di supportare nel tempo questa scelta a fronte di una chiara valutazione dei costi diretti (software, hardware, reti) e soprattutto quelli indiretti, quali la definizione e il mantenimento della organizzazione preposta al ruolo di gestore del Data Warehouse (con figure professionali dedicate), con tutte le complesse problematiche relative all aggiornamento periodico dei dati estratti dai data base operazionali e inseriti nel Data Warehouse in funzione delle differenti esigenze di supporto decisionale sparse nell azienda S. Uberti Foppa :Quando serve un D/W, Zerouno 4/1995 Inmon in una intervista rilasciata a Giorgio Marras di Zerouno del giugno 1996 affermava che per ogni dollaro speso per soddisfare le esigenze dell executive community se ne spendono almeno 9 per acquisire dati dalle applicazioni legacy e trasferirli all ambiente EIS. Questo in assenza di un ambiente Data Warehouse. Attraverso il D/W questa componente di costo tende a scendere. 305

11 modesto impiego si denaro. Una volta che la prima porzione di D/W è stata costruita l analista può esplorarne le possibilità 10. Comunque una società di ricerche, Metrica, ha realizzato una indagine su 117 aziende Europee (non ci sono aziende italiane) al fine di valutare quale fossero i vantaggi economici e commerciali del D/W legati a sistemi DSS. Il 55% del campione ha già inserito sistemi di Data Warehouse e il 30% ha deciso di realizzarlo nei prossimi due anni. Solo 31 delle 64 aziende che hanno implementato sistemi DSS e D/W hanno potuto o saputo quantificare in termini economici il vantaggio portato dalla scelta effettuata. Le altre non sono state capaci di definire i criteri di valutazione economica o di misura dei risultati. Queste 31 aziende hanno valutato in media un guadagno attribuito all uso di un DSS basato su D/W pari a 5,4 milioni di dollari. Il settore delle telecomunicazioni mostra un guadagno maggiore (10,1 milioni), seguito dalla distribuzione (8,6 milioni), dalla finanza (7,8 milioni) e dagli altri (3,2 milioni). Il guadagno che un DSS può portare Milioni di $ Finanza Distrib Telecom Altri 10 W.H. Inmon : Building The Data Warehouse 306

12 Figura 7.3. Guadagno che un Dss può portare (fonte Zerouno) Più visibili dei benefici economici sono i vantaggi commerciali. Il miglioramento del servizio al cliente rappresenta uno dei risultati maggiori, seguito dall aumento dell efficienza operativa, dal miglioramento della redditività del cliente dalla migliore comprensione del mercato tramite segmentazione. Ovviamente le ricadute sul business variano da comparto a comparto. Le aree di maggiore applicazione del D/W sono oggi quelle delle vendite e marketing e (nelle società finanziarie) della gestione dei rischi e redditività. Una delle principali sfide che si presenta, ad esempio, alle banche per lo sviluppo delle attività a livello regionale è quella di garantire un servizio al giusto prezzo alle persone giuste e nel giusto modo, vale a dire in termini redditizi. L unica via per raggiungere questo scopo è possedere informazioni su ogni cliente e saperle utilizzare al momento opportuno. Utilizzi di Data Warehouse Dati totali 55% 30% Giallo :non previsto Azzurro :previsto entro due anni Granata :Dispone di un DSS 15% 307

13 Finanza Dati per settore Distribuzione 21% 33% 62% 17% 67% 0% Telecomunicazioni Altri 36% 40% 56% 33% 24% 11% Giallo : Dispone di un DSS Granata : Non previsto Azzurro :previsto entro 2 anni Figura 7.4. Data Warehouse attuali o pianificati nelle aziende europee (Fonte : METRICA) 7.6. L ambiente Data Warehouse Il vero cuore dell ambiente architetturale Data Warehouse è il warehouse o repository. Questo rappresenta una singola integrata sorgente di dati destinata a fornire materiale utile per il DSS processing. Un Data Warehouse è una collezione di dati che supporta le decisioni del management ed è orientato al soggetto, integrato, non instabile e a tempo differente 11. Orientato al Soggetto 11 W.H. Inmon Building of the Data Warehouse 308

14 Si può portare come esempio di orientamento al soggetto 12 quello di una compagnia assicuratrice. Le classiche operazioni di sistema sono organizzate intorno alle applicazioni della compagnia. Per una compagnia assicuratrice le applicazioni possono essere auto, vita, danni, ecc.. Invece le grandi aree soggetto della compagnia possono essere cliente, polizze, premi e richieste. Ambiente operazionale Auto Vita Salute Danni Applicazioni Ambiente Data Warehouse Clienti polizze premi richieste Soggetti Figura 7.5. Un esempio di orientamento al soggetto In generale il Data Warehouse è orientato su quelli che sono i grandi soggetti della organizzazione, i quali sono stati definiti nel modello dei dati. I soggetti tipici sono :? cliente? prodotto? transazione o attività? ecc.. Le tabelle presenti nella base dei dati sono strutturate sui soggetti dell azienda come si vede nell esempio in figura. 12 Sicuramente il Data Warehouse contiene solo tipi di informazioni utili al processo decisionale ; ad esempio i dati non sono organizzati per applicazione (come acquisti, spedizioni, ecc..) bensì per soggetto (per nome del cliente, piuttosto che per vendite dei maglioni in una determinata area, oppure per richieste di indennizzi, ecc..). Inoltre, i dati devono essere memorizzati in base a regole definite. Non è un problema da poco se si considera che i data base operazionali da cui provengono i dati, sono strutturati secondo 309

15 Base dei dati del Base dei dati del Attività del cliente cliente cliente Cliente ID Cliente ID Cliente ID dalla data dalla data mese Alla data Alla data Numero di transazioni nome nome medie nel mese indirizzo valutazione del Numero di transazioni telefono credito più elevate per mese sesso Impiego Numero di transazioni... indirizzo più basse per mese telefono sesso Figura 7.6. Esempio di organizzazione del D/W per soggetto cliente (Building the D/W) Un aspetto fondamentale delle tabelle riguardanti il soggetto è che queste sono tutte collegate da una chiave comune (in questo esempio Cliente ID) in modo tale da realizzare una correlazione fra tutti i dati riguardanti un cliente. Un altro aspetto fondamentale è che i dati relativi al soggetto possono risiedere anche su differenti mezzi di memorizzazione. Cliente Dati del cliente Dati del cliente Attività del cliente Attività del cliente dettagli Attività del cliente dettagli Figura 7.7. Il soggetto può essere tenuto in differenti mezzi di memorizzazione convenzioni (codici di identificazione clienti, merci) e modelli (gerarchici, relazionali, flat file). S. Umberti Foppa : Quando serve un D/W, Zerouno 4/

16 I dati che hanno una maggiore probabilità di accesso e un basso volume di immagazzinamento, risiederanno su mezzi che possono garantire un accesso più veloce e che sono relativamente più cari. Invece i dati che hanno una bassa probabilità di accesso e che sono di volume considerevole risiederanno su di un mezzo più economico e meno veloce. Un elemento importante è che esiste nel D/W un livello di sintesi ed un livello di dettaglio per gli stessi dati (granularità). Saranno, quindi, i dati dettagliati, i quali sono più voluminosi e con minore probabilità di accesso ad essere registrati su mezzi più economici, come i nastri magnetici ad esempio, mentre i dati di sintesi meno voluminosi e con maggiore probabilità di acceso saranno registrati invece su dischi fissi. Altro elemento fondamentale che deve essere sempre presente nelle tabelle è il tempo. Integrato I dati che derivano dalle varie fonti aziendali presentano delle caratteristiche differenti. Questi dati devono per questo essere integrati e resi uniformi nel D/W che li andrà ad accogliere. Integrazione Operazionale Data Warehouse Codice Applic. A Applic. B Applic. C Applic. D m,f, 1,0 x,y Maschio, femmina m,f Attributi di misura Applic. A Applic. B Applic. C Applic. D cm, pollici yards mcf cm sorgenti multiple 311

17 Applic. A Applic. B Applic. C Applic. D descrizione descrizione descrizione descrizione? Descrizione conflitti di chiavi Applic. A Key char (12) Applic. B Key dec fixed (9,2) Applic. C pic Applic. D Key char (10) Key char (12) Figura 7.8. Esempi di integrazione Non instabile L ambiente operazionale è soggetto ad una regolare attività di accesso e manipolazione. Si effettua un continuo aggiornamento dei dati nell ambiente operazionale. Invece nel D/W i dati vengono tutti caricati (solitamente in massa) nel Warehouse, e poi una volta caricati si accede ad esso. Ma l aggiornamento dei dati (in senso lato) non viene effettuato nell ambiente D/W. Tempo differente L ultima caratteristica rilevante è quella della differenza di tempo rispetto all ambiente operazionale. La differenza di tempo si può verificare in diversi modi :? L orizzonte temporale del D/W solitamente è molto più lungo di quello operazionale. Ad esempio, l orizzonte temporale di un ambiente operazionale può essere dai 60 ai 90 giorni mentre quello D/W può essere dai 5 ai 10 anni.? I database operazionali contengono solo valori correnti i quali possono essere in ogni momento acceduti e modificati, mentre il D/W rappresenta niente altro che una sofisticata serie di istantanee prese in un dato istante di tempo. 312

18 ? La struttura delle chiavi nell ambiente operazionale può avere come non avere alcuni elementi di tempo (giorno, mese, anno) mentre nell ambiente D/W la struttura della chiave deve sempre contenere un elemento temporale Il Data Warehouse come evoluzione Inmon afferma che il Data Warehouse non è una rivoluzione ma bensì una evoluzione nel tempo. Quindi, il D/W si costruisce gradualmente. Questo permette di poter realizzare delle modifiche in corsa e di poter verificare qual è l utilità nelle varie parti per le quali è stato creato. Questo può spingere l azienda ad estendere la positiva esperienza anche ad altre parti della stessa. In un primo momento il popolamento del Warehouse sarà limitato ad una sola area soggetto. In momenti successivi anche i dati riguardanti le altre aree soggetto identificate dall azienda popoleranno il Warehouse (detto anche repository). Una volta popolato il repository, si collegheranno ad esso alcuni Datamart i quali estrarranno dal repository stesso i dati necessari alle specifiche analisi DSS e saranno sistemati in una forma (modello) più consono al tipo di funzione che si dovrà svolgere. L esperienza positiva a livello dipartimentale potrà a questo punto essere ripetuta per altre parti dell azienda realizzando altri Datamart per finalità differenti. Tutto questo processo si svolgerà in un arco di tempo che può essere molto lungo che di norma si aggira intorno a qualche anno Due elementi concettuali del Data Warehouse I due elementi concettuali di maggior peso in un Data Warehouse sono la granularità dei dati e la partizione dei dati. Con la granularità dei dati ci si riferisce ai diversi livelli di dettaglio che caratterizzano il D/W, mentre con partizione dei dati ci si riferisce invece ad 313

19 una separazione dei dati in diverse unità fisiche e che possono essere maneggiati in maniera indipendente La granularità In una architettura D/W esistono solitamente diversi livelli di dettaglio dei dati. Questo, ovviamente, riflette gli usi che si dovrà fare di quei dati. In questo ambito si possono stabilire solo una serie di indicazioni riguardo le scelte del livello di dettaglio da realizzare nel D/W ma ogni caso fa storia a se. Un esempio di diversi livelli di dettaglio può essere dato dalla figura sottostante. In questo caso viene mostrata una struttura D/W in cui a livello più basso si trovano i dettagli relativi alle vendite di un certo periodo molto indietro nel tempo. A livello più elevato si pone il repository, cioè il nostro Warehouse, in cui si trova quello che, in questo caso, viene detto livello di dettaglio corrente delle vendite. Da questo magazzino dei dati saranno poi estratti e portati al livello più elevato di Datamart dei dati che verranno ulteriormente sintetizzati (vendite di un particolare prodotto per mese o per settimana) ed utilizzati per le varie ricerche DSS o DataMining. M E T A D A T A Dati sintetici (Datamart) ES : vendite mensili per linea di prodotto Dati sintetici (Datamart) ES : vendite settimanali per linea di prodotto Dettaglio corrente ES : vendite W.H. Inmon : Building of the Data warehouse 314

20 Vecchio dettaglio ES : vendite Figura 7.9. Esempio di struttura del Data Warehouse Questo rappresenta solo uno dei tanti esempi di struttura D/W il quale non deve però essere minimamente considerato come regola. Diversa all interno dei livelli esaminati può essere l articolazione del dettaglio, come può essere diverso anche il tipo di informazioni residenti, ad esempio, nei mezzi di registrazione più economici. Possono essere inserite non solo delle informazioni di dettaglio più vecchie ma anche informazioni di minor importanza che vengono tenute per motivi ad esempio legali, oppure hanno un grado di dettaglio maggiore che nel repository e costituiscono quello che viene chiamato true archival. L importanza della granularità (cioè del livello di sintesi dei dati) si pone in rapporto all uso che si deve effettuare dei dati nelle analisi DSS, MIS o altro. Ad esempio, cercare delle informazioni ad un livello di dettaglio più basso può essere più laborioso che cercare le stesse informazioni ad un livello di dettaglio meno elevato poiché si dovrà ricercarle in un minor numero di record i quali, inoltre, occuperanno anche un minore spazio in memoria. Granularità Basso livello di dettaglio Alto livello di dettaglio ESEMPIO : ESEMPIO : dettaglio delle chiamate sintesi delle chiamate telefoniche per mese dei telefoniche per mese dei clienti clienti bytes per mese 200 records per mese 200 bytes 1 record per mese Figura Esempio di diversi livelli di sintesi 315

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse Introduzione data warehose Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Data Warehouse Che cosa e un data warehouse? Quali sono i modelli dei dati per data warehouse Come si progetta

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

B C I un altro punto di vista Introduzione

B C I un altro punto di vista Introduzione Bollicine Community B C Intelligence B C I un altro punto di vista Introduzione Graziano Guazzi General Manager Data Flow Settembre 2007 pag, 1 Cosa misurare La definizione di quale domanda di mercato

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati Dominio applicativo La Società chiamata StraSport, si occupa di vendite all ingrosso di articoli sportivi. Ha agenzie distribuite sul territorio italiano che gestiscono le vendite, ognuna di esse gestisce

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO

CHI SIAMO CON CHI LAVORIAMO CHI SIAMO Ploing Srl è una società di marketing e comunicazione che segue e si occupa principalmente di Customer Satisfaction nel mercato automobilistico. CON CHI LAVORIAMO I nostri clienti sono Concessionarie,

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli