Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Appunti di Analisi Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Appunti di Analisi Matematica"

Transcript

1 1 Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Appunti di Analisi Matematica Anno Accademico

2 2 Numero Numeri Naturali La classe dei numeri naturali è indicata col simbolo N. Essa contiene numeri quali uno, due, tre ecc. E la prima classe di numeri che sia mai stata usata, molto probabilmente già in epoca neolitica 1. Il numero zero originariamente non era incluso in questa classe. I filosofi Greci conoscevano lo zero, ma non lo consideravano appartenente ai numeri naturali: infatti, se i numeri servono a contare gli elementi che costituiscono un gruppo di cose, consideravano assurdo contare gli elementi che costituiscono il nulla. L uso dello zero come numero vero e proprio lo si deve agli indiani, ed è stato introdotto in Europa in periodo medioevale attraverso testi di matematici arabi. Nella matematica moderna lo zero è generalmente incluso tra i numeri naturali I numeri negativi NON fanno parte della classe dei numeri naturali. I numeri naturali sono un insieme chiuso nei confronti di addizione e moltiplicazione. Infatti se a e b sono numeri naturali, allora anche c= a + b e d= a b sono numeri naturali. L insieme N non è invece chiuso nei confronti di sottrazione e divisione.ad esempio, se a=3 e b=5 sia a-b che a/b non sono numeri naturali. Addizione e moltiplicazione hanno altre importanti proprietà. Se a, b, e c sono numeri naturali, allora valgono le proprietà: associativa a+(b+c)=(a+b)+c a (b c)=(a b) c commutativa a+b=b+a a b=b a distributiva a (b+c)=(a b)+(a c) (a+b) c=(a c)+(b c) Nonostante siano stati i primi numeri ad essere usati, la loro definizione rigorosa è recente, ed è dovuta al matematico italiano Giuseppe Peano ( ): I numeri naturali sono definiti da 5 assiomi: Assiomi di Peano 1. Esiste un numero naturale, 0 2. Ogni numero naturale ha un numero naturale successore 3. Numeri diversi hanno successori diversi 4. 0 non è il successore di alcun numero naturale 5. Ogni sottoinsieme di numeri naturali che contenga lo zero e il successore di ogni proprio elemento coincide con l'intero insieme dei numeri naturali (assioma dell'induzione) 1 In Africa è stato rinvenuto un manico in osso, detto Osso d'ishango, risalente a circa ventimila anni fa, che presenta incisioni interpretate come gruppi di numeri naturali.

3 Curiosità 3 I numeri naturali rappresentano probabilmente concetti innati nelle strutture cognitive non solo umane, ma anche di alcuni animali. A questo proposito, il naturalista John Lubbock ebbe l evidenza che una cornacchia sapeva contare fino a 4 (aneddoto riferito da G. Masini in Storia della Matematica (SEI 1997). John Lubbock raccontò infatti di aver conosciuto il proprietario di un casale nel cui sottotetto abitava una cornacchia. Il proprietario voleva scacciare la cornacchia. Ma ogni volta che andava nel sottotetto per catturarla, quella volava via e rientrava solo quando lui lasciava il sottotetto. Per ingannare la cornacchia, il proprietario decise allora di andare nel sottotetto con un aiutante. Dopo un po' il proprietario se ne andò e rimase solo il suo compagno, ma non servì a nulla perché la cornacchia tornò solo quando anche l aiutante se ne andò via. Provarono allora in 3 e poi in 4 ma inutilmente, perché la cornacchia era riuscita a contare il numero esatto di persone entrate nel sottotetto. Solo quando entrarono in 5 ed uscirono in 4 la cornacchia tornò nel sottotetto e poté essere catturata: aveva perso il conto delle persone che erano entrate.

4 4 Numeri Interi L insieme dei numeri interi viene indicato con la lettera Z. L insieme Z include tutti i numeri naturali e, oltre a questi, anche tutti i negativi dei numeri naturali. Z è quindi composto dai numeri: -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3 ecc Il concetto di numero negativo è stato accettato dai matematici solo con una certa difficoltà. Ancora nel XVI secolo molti matematici ritenevano che un numero non potesse essere negativo, rifiutando di accettare l esistenza di concetti come tre mele negative. Z è chiuso non solo nei confronti di addizione e moltiplicazione (come N) ma anche nei confronti della sottrazione. Z non è invece chiuso nei confronti della divisione. Valgono le proprietà associativa, commutativa e distributiva per addizione e moltiplicazione. Rappresentazione di un numero intero. Siamo abituati a rappresentare numeri usando una base decimale, composta cioè da 10 simboli, tra 0 e 9. Questo non è ovviamente l unico modo di rappresentazione. In informatica sono molto in uso anche la base binaria (2 soli simboli: 0 e 1), la base 8 (8 simboli, tra 0 e 7) e la base 16 (i simboli sono: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F). BASE 2 BASE 8 BASE 10 BASE A 11 B 12 C 13 D 14 E 15 F E8 La calcolatrice di Windows, se visualizzata in modalità scientifica, permette di convertire numeri tra basi diverse. Si seleziona la base cliccando sull opzione Dec (per la base decimale) oppure su Hex, Oct o Bin per le basi 16, 8 o 2. Ad esempio, scritta la cifra 20 in Dec, questa verrà convertita in 14, 24 o selezionando le altre basi.

5 5

6 Curiosità La numerazione in base 10 non è l unica usata tra le varie culture umane. La numerazione in base 2 è stata adottata dal popolo Kiwai di Papua Nuova Guinea che utilizza solo la cifra uno (detta nau) e due (detta netewa). Pertanto indicano il tre come netewa-nau, il quattro come netewa-netewa, il cinque come netewa-netewa-nau. Ovviamente questo sistema non consente di contare con facilità quantità superiori al cinque. Sempre in Papua Nuova Guinea, un altra popolazione, i Kewa, ha adottato un sistema di conteggio a base 41. Come il sistema decimale (basato sul conteggio delle 10 dita delle mani), anch esso è basato sul conteggio di parti del corpo, secondo lo schema indicato in figura. Altri sistemi di numerazione usati in passato sono quelli a base 12 e a base 60. Del sistema a base 12 è rimasta traccia nel modo di contare le ore e nel termine grossa, unità commerciale che indica 12 dozzine. Del sistema a base 60, usato dai Babilonesi, è rimasta traccia nel modo di contare secondi e minuti nell ora. 6 (Georges Ifrah, Histoire Universelle des Chiffres, 1981)

7 Numeri Razionali E l insieme di tutti i numeri espressi come quoziente tra due interi, a/b, dove b 0. Questa classe di numeri è indicata con la lettera Q. Nel caso b=1, otteniamo il numero intero a e quindi l insieme Z è contenuto in Q. A differenza di Z, l insieme Q è chiuso anche nei confronti della divisione. Dati due numeri razionali a/b e c/d abbiamo: 7 Somma: a c ad bc b d bd Differenza: a c ad bc b d bd Prodotto: a c ac b d bd a b Divisione: c a d d b c ad bc Alternativamente, un numero razionale può essere espresso in forma decimale utilizzando una virgola. Ad esempio, ¼= 0,25; ½ = 0,5; 2/3 = 0,6666 Si può dimostrare che le cifre dopo la virgola o si interrompono (come in 0,25), o continuano all infinito ripetendosi periodicamente ( come in 1/7= 0, ) Dato che Z è contenuto in Q, allora i numeri razionali comprendono tutti i numeri interi. Inoltre, tra due numeri razionali qualsiasi, come 6,3 e 8,4, sono compresi un numero finito di interi (in questo caso solo 7 ed 8) ma un numero infinito di numeri razionali. Questo fa pensare che l insieme dei numeri razionali sia molto più grande di quello degli interi. Ma paradossalmente, NON E COSI. Georg Cantor ( ) ha infatti dimostrato che è possibile associare un numero NATURALE ad ogni numero razionale costruendo il diagramma in figura. Con questa costruzione, vengono via via generati tutti i possibili infiniti numeri razionali, e con una corrispondenza biunivoca (definita dal percorso seguito dalle frecce) si può associare ad ognuno degli infiniti numeri razionali un numero naturale. Ad esempio, possiamo associare il numero 1 ad 1/1, il 2 a 2/1, il 3 a 1/2, il 4 a 1/3 ecc. ecc. Se quindi per ogni numero razionale possiamo associare uno ed un solo numero naturale, gli infiniti numeri razionali non sono più numerosi degli infiniti numeri naturali. Questa proprietà si indica dicendo che è Q numerabile. Da:

8 Esercizi 8 Esercizio 1. Siete proprietari di tre quinti di un terreno quando ne ricevete un altro sesto in eredità da vostra zia. A questo punto decidete di dividere la quota in vostro possesso tra i vostri quattro figli (tre femmine ed un maschio) in parti uguali. Quale frazione del terreno finisce in proprietà alle vostre figlie? Diventano esse proprietarie della maggior parte del terreno? Esercizio 2. Tre fratelli dovevano dividersi la mandria di 35 cavalli lasciata in eredità dal padre. Le disposizioni testamentarie indicavano che metà dei cavalli doveva andare al primo fratello, un terzo al secondo, un nono al terzo. Ma i fratelli non sapevano come dividersi i cavalli dal momento che queste frazioni di eredità non sono numeri interi. In quel momento arriva un viaggiatore a cavallo che propone di risolvere la questione. Con generosità aggiunge il suo cavallo alla mandria del padre e dice ai tre fratelli: Ora la divisione sarà giusta ed esatta. Al primo fratello andranno la metà di 36 cavalli: sono 18 cavalli. Al secondo ne andrà un terzo, e cioè 12 cavalli. L ultimo fratello ne riceverà un nono, e cioè 4 cavalli. Dovete essere tutti soddisfatti. Ognuno ha ricevuto più di quanto gli sarebbe aspettato se fosse stato possibile dividere un cavallo in frazioni! Io ora me ne vado, e mi riprendo il mio cavallo insieme a quest altro che alla fine della divisione è rimasto qui senza padrone. Ed il viaggiatore si allontana con due cavalli. Come ha fatto a guadagnare un cavallo? Soluzione Esercizio 1 Quota in vostro possesso: 3/5. Quota in vostro possesso dopo aver ricevuto l eredità: 3/5+1/6. Quota per ciascun figlio: (3/5+1/6)x(1/4) Quota assegnata alle figlie: (3/5+1/6)x3/4 = =[(18+5)/30]x3/4= =[23/30]x(3/4)= =23/40= =0,575 Questa quota corrisponde al 57.5% del totale. Esercizio 2. Nel testamento, il padre aveva dato disposizioni solo per ½ + 1/3 + 1/9=17/18 della mandria. Il testamento quindi non riguardava l intera mandria perché la somma delle tre frazioni è minore di 1. Quando il viaggiatore ha aggiunto il proprio cavallo alla mandria del padre, la parte in eredità ai tre figli è diventata di 36 x 17/18 = 34 cavalli.

9 Numeri Irrazionali Già ai tempi di Pitagora (575 AC- 495 AC) ci si accorse che esistevano numeri, come, che non potevano essere razionali. Questo era stato dimostrato per assurdo da un allievo di Pitagora (Ippaso di Metaponto). è la lunghezza dell ipotenusa di un triangolo rettangolo con cateti lunghi 1 (Teorema di Pitagora). 9 Se fosse razionale, potrebbe essere espresso come rapporto a/b, con a e b numeri interi. Sicuramente a e b non potranno essere ENTRAMBI NUMERI PARI: se lo fossero, si semplificherebbe il fattore 2 comune nel rapporto. Quindi almeno uno dei due numeri DEVE ESSERE DISPARI. Se quindi fosse razionale: elevando a quadrato avremmo: =a/b 2=a 2 / b 2 2b 2 =a 2 Questo implica che a² è pari, e quindi anche a è pari. Pertanto deve esistere un numero k intero tale che a=2k. Sostituendo abbiamo 2b 2 =4k 2 E cioè b 2 =2k 2 Quindi anche b è pari. Ma ciò non può essere perché a e b non possono essere entrambi pari! Quindi è impossibile che Altri numeri irrazionali famosi sono: possa essere un numero razionale. : è definito come rapporto tra perimetro e diametro di una circonferenza. Lo sviluppo decimale è il seguente: = e (costante di Eulero): è definita dalla sommatoria infinita: e Il prodotto n si indica col simbolo n! che si legge n fattoriale. Si definisce 0!=1. La definizione di e può essere riscritta in modo compatto come: 1 e n0 n! Lo sviluppo decimale è e= 2, A differenza dei numeri razionali, gli sviluppi di questi numeri razionali non presentano alcuna periodicità.

10 10 Numeri Reali E l insieme dei numeri razionali ed irrazionali. Viene indicato con R. I numeri reali possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta. Da: A differenza di Q, R non è numerabile. Questo vuol dire che gli infiniti numeri reali sono molto più fitti dei numeri razionali, e non è possibile associarli in modo biunivoco ai numeri interi. Anche la prova della non numerabilità di R fu fornita da Cantor. La prova è per assurdo. Infatti egli ipotizzò che l insieme dei numeri reali tra 0 e 1 fosse numerabile. Se così fosse, si potrebbe costruire una sequenza infinita ma numerabile di numeri che rappresentino tutti i numeri reali tra 0 e 1: ad esempio, una infinita sequenza di numeri s k come la seguente (su usa la notazione binaria per impiegare solo due simboli, 0 e 1) s 1 = 0, s 2 = 0, s 3 = 0, s 4 = 0, s 5 = 0, s 6 = 0, s 7 = 0, s 8 = 0, Concentriamoci ora sulla cifra in posizione decimale k del numero k-esimo (è sottolineata). Potremmo costruire un numero la cui cifra k-esima è ottenuta prendendo la cifra k-esima del numero s K, e cambiandola in 0 se fosse =1 ed in 1 se fosse =0. s 0 = 0, Questo numero NON PUO APPARTENERE alla serie numerabile s K perché diverso, per almeno una cifra, da ogni numero della serie. Ma è sempre un numero compreso tra 0 e 1. Quindi l insieme dei numeri reali compresi tra 0 e 1 è più denso di un insieme infinito numerabile.

11 Numeri Immaginari e Numeri Complessi Per risolvere problemi legati al calcolo di radici di polinomi, alcuni matematici del XVI secolo, quali Girolamo Cardano, introdussero l uso di radici quadrate di numeri negativi come scorciatoie per arrivare alla soluzione del problema. Dal momento che il quadrato di tali numeri è un numero reale negativo e che nessun numero reale, se elevato al quadrato, può essere negativo, essi non venivano considerati veri numeri, ma solo un trucco per facilitare il calcolo. Per questo vennero chiamati numeri immaginari. L importanza dei numeri immaginari è stata apprezzata solo successivamente, coi lavori di Eulero ( ) e Gauss ( ). Un numero immaginario è ottenuto come multiplo della unità immaginaria, indicata con la lettera i. Essa è definita da: i 2 = 1. Combinando l unità reale (=1) con l unità immaginaria (=i) si è ottenuta una nuova classe di numeri, i numeri complessi C, caratterizzati dall essere composti da una parte puramente reale ed una parte puramente immaginaria. Se z è un numero complesso, lo si rappresenta come: z=a+ib con a e b numeri reali. 11 Somma: (a + ib) + (c + id) = (a+c) + i(b+d) Differenza: (a + ib) - (c + id) = (a - c) + i(b - d) Prodotto: Rapporto: (a + ib)(c + id) = (ac - bd) + i(bc+ad) a ib a ib c id c id c id c id a ibc id 2 2 c id a ibc id c d 2 2 Esempio Calcolare il rapporto dei numeri a=3+5i e b=2-4i. a 3 5i b 2 4i 3 5i 2 4i 3 5i2 4i i 2 4i 2 (4i) 6 12i 10i i (4i) 11 i

12 12 I numeri complessi possono essere rappresentati graficamente in un piano definito da due assi cartesiani. L asse orizzontale rappresenta la parte reale, l asse verticale rappresenta la parte immaginaria. Il generico numero complesso x+iy è quindi indicato da un vettore (si veda il paragrafo sui vettori) che collega l origine (0,0) col punto di coordinate (x,y). Come ogni vettore, il numero complesso può quindi essere rappresentato anche da un modulo r=(x 2 +y 2 ) 1/2 e da una fase, definita da: tg y/x. La somma di numeri complessi può essere ottenuta quindi anche come somma di vettori. Sommario Nota: I Quaternioni Una ulteriore estensione del concetto di numero è stata proposta dal matematico Hamilton nel 1843 introducendo, oltre all unità reale 1 e immaginaria i, altre due unità j e k con la proprietà: i 2 =j 2 =k 2 =ijk=-1 Questo insieme numerico, detto H, include al suo interno C. Ma per i quaternioni non vale la proprietà commutativa del prodotto perché risulta che ij=k ma ji=-k Questi numeri trovano applicazioni in alcune branche della fisica.

13 13 Esponenti Elevamento a Potenza Se il numero a viene moltiplicato per se stesso n volte, il risultato si scrive a n. Ad esempio, =2 4 Si lascia come esercizio di dimostrare che: a n a m = a n+m Da questa relazione otteniamo in particolare: a n a 0 = a n dal che si deduce che a 0 =1 Inoltre otteniamo anche poiché a 0 =1 ricaviamo Esempio: 10-2 =1/10 2 =1/100=0.01 a n a -n = a 0 a -n = 1/a n Esercizio. Dimostrare che: e che: (a n ) m = a n m (a n ) (b n ) = (ab) n (a n )/(b n ) = (a/b) n Esempi: (10-2 ) 3 =10-6 (5) 3 (2) 3 =(10) 3 = =1 000 (4) 3 (2) 3 =(8) 3 = =(2 3 ) 3 =2 9 (4) 3 (2) -3 =(4/2) 3 = =2 3

14 Estrazione di Radice Se l esponente è una frazione, allora abbiamo a che fare con una radice. Infatti consideriamo che: a 1 =a 1/2 a 1/2 Quindi: a=(a 1/2 ) 2 cioè a 1/2 = a 14 In generale: e a a 1/m m a n/ m m a n Esempio: 27 2/3 =(27 1/3 ) 2 = =3 2 =9 Prodotti Notevoli Si può facilmente verificare che: (a+b) 2 =a 2 +2ab+b 2 (a-b) 2 =a 2-2ab+b 2 (a+b) (a-b) =a 2 -b 2 Inoltre (a+b) 3 =a 3 +3a 2 b+3ab 2 +b 3 (a-b) 3 =a 3-3a 2 b+3ab 2 -b 3

15 Compito 15 Esercizio 1 Dati z 1 =5+i8; z 2 =-3+i4; z 3 =1+i Calcolare: z 1-2z 2 ; (z 3 ) 3 ; (z 1 + z 2 )/ z 3 ; Esercizio 2 Dati z 1 e z 2 dell esercizio precedente, rappresentare nel piano complesso z 1 e (-2z 2 ); Esercizio 3 Dato z 1 = 2+ i rappresentate graficamente i 5 numeri: z 1 ; z 1 i; z 1 i 2 ; z 1 i 3 ; z 1 i 4 ; Esercizio 4 Indicare il valore di: /2 (2/3)3-2 (7 7 7) -1/4

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Ancora sugli insiemi. Simbologia ncora sugli insiemi Un insieme può essere specificato in vari modi; il più semplice è fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali è { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU}

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici. A. A. 2014-2015 L.Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici. A. A. 2014-2015 L.Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 2. Insiemi numerici A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 INSIEMI NUMERICI rappresentano la base su cui la matematica si è sviluppata costituiscono le tappe

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso di Matematica - NUCT 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011 Quesiti 1. Un lungo viaggio Quando a Londra sono le 17.00, a S. Francisco sono le 09.00 (dello stesso

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) 1 Spazi vettoriali 1.1 Richiami ai vettori freccia definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) dei vettori esiste la operazione binaria sul sostegno V che chiameremo somma(regola

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli