FUNGHI CHE COLPISCONO LE PARTI VERDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNGHI CHE COLPISCONO LE PARTI VERDI"

Transcript

1 Il Divulgatore n 9-10/2011 PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI FUNGHI CHE COLPISCONO LE PARTI VERDI PATHOGENIC FUNGI Pathogenic fungi damaging the green parts of the plant For the control of leaf spot patho gens, copper-based products are very efficient but they must be used exclusively in particular cases. For the control of the so-called powdery mildew, a disease displaying white powdery spots, which getting larger and denser make the mildew spread up and down the length of the plant, wettable sulphur is used. this product must be used when the first symptoms appear or under favourable weather conditions. AGENTI DI MARCIUME FOGLIARE Si tratta di funghi che si sviluppano esclusivamente sulle parti verdi delle piante colpite. I sintomi, quindi, si osservano su foglie e germogli. Questi patogeni si conservano sulle foglie colpite cadute al suolo oppure sulle piante infette. Particolarmente favorevoli a queste infezioni sono le primavere miti, caratterizzate da piogge frequenti. raramente queste malattie richiedono specifici interventi curativi, in quanto producono un danno esclusivamente estetico e non determinano la morte delle piante colpite. Tuttavia, al verificarsi delle condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo di questi patogeni o alla comparsa dei primi sintomi, è possibile intervenire con trattamenti rameici a intervalli di 8-10 giorni, in funzione del rischio delle infezioni. In commercio sono presenti moltissimi preparati contenenti rame in diverse forme chimiche (idrossido, ossido rameoso, ossicloruro). I composti a base di rame agiscono per contatto; ciò significa che non vengono assorbiti e traslocati attraverso il tessuto vascolare. occorre quindi distribuirli con molta attenzione, coprendo la vegetazione in maniera uniforme. Il rame è un metallo pesante che, accumulandosi nel terreno, può favorire la mortalità della microfauna del suolo e, di conseguenza, ridurre i processi di umificazione. Inoltre, può determinare fenomeni di fitotossicità sulle specie trattate; è bene non effettuare trattamenti rameici durante la fioritura. si consiglia in ogni caso di leggere con attenzione l etichetta prima di effettuare l irrorazione. ANTRACNOSI DELL IPPOCASTANO (Guignardia aesculi) Ospite Ippocastano Sintomi Sulle foglie compaiono macchie dapprima decolorate che poi necrotizzano. In corrispondenza delle macchie sono visibili le punteggiature nerastre del fungo. Il lembo fogliare si accartoccia e cade anticipatamente. Note Spesso questa infezione è associata alla presenza dell arrossamento fogliare (di origine non parassitaria) e alle infestazioni di Cameraria ohridella. ANTRACNOSI DEL PLATANO (Apiognomonia veneta) Ospite Platano Sintomi La malattia si manifesta all inizio della primavera, subito dopo la schiusura delle foglie, sulle quali compaiono macchie brunastre in corrispondenza delle nervature. Sui rametti si osservano tacche depresse che danno origine a cancri. Le parti colpite disseccano. Note Su piante molto colpite, le parti infette possono essere eliminate in occasione della potatura autunnale. CROSTE NERE DELL ACERO (Rhytisma acerinum) Ospite Aceri Sintomi Sulle foglie si manifestano macchie rotondeggianti prima decolorate sulle quali si forma una crosta granulosa dall aspetto bituminoso. Le croste rimangono circondate da un alone giallastro. Note Raramente questa infezione si manifesta in maniera grave.

2 TICCHIOLATURA DELLA ROSA (Marssonina rosae) Ospite Rosa Sintomi La malattia si manifesta sulle foglie con macchie rotondeggianti bruno-nerastre. Le foglie colpite ingialliscono e cadono precocemente. Più di rado i sintomi si osservano sui rami, sui quali compaiono macchie brunastre che possono evolversi in cancri. Note Forti infezioni di ticchiolatura determinano un anticipata caduta delle foglie. Le rose si presentano quasi del tutto spoglie; fioritura e attività vegetativa sono rallentate. OIDIO O MAL BIANCO Con il termine di mal bianco si intende una malattia di origine fungina, molto comune sulle piante ornamentali, arboree e arbustive. I sintomi si manifestano su tutte le parti verdi e consistono in una caratteristica muffa bianca dall aspetto farinoso. Responsabili di questa alterazione sono vari patogeni, specifici delle diverse specie vegetali. Tutti appartengono al gruppo degli ascomiceti e trascorrono l inverno sotto forma di micelio oppure di conidi, sulla vegetazione infetta o sotto i tessuti vegetali (generalmente sotto le scaglie delle gemme). le infezioni primaverili si manifestano con temperature intorno ai c e umidità relativa superiore al 75%. Durante l estate, con l aumentare della temperatura, la malattia si blocca per poi riprendere a fine estate - inizio autunno. Per prevenire le infezioni di mal bianco è indispensabile evitare un eccessivo rigoglio vegetativo. Questo vale soprattutto per gli arbusti allevati a siepe (lauroceraso, evonimo): la malattia è favorita dalla vegetazione fitta, poco arieggiata e dalla presenza di umidità. Alla comparsa dei primi sintomi oppure in presenza di condizioni ambientali favorevoli, è opportuno intervenire con irrorazioni della vegetazione a base di zolfo bagnabile. I trattamenti vanno ripetuti ogni 8-10 giorni, fino al perdurare di temperature e umidità favorevoli a questa infezione. Il potere anticrittogamico di questo elemento (e quindi l efficacia del trattamento) varia in funzione di temperatura, umidità relativa e finezza delle particelle. l azione fungicida inizia con temperature di c e aumenta progressivamente fino ai 35 c. oltre questa temperatura lo zolfo diventa fitotossico. È consigliabile quindi effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata (soprattutto in estate). L efficacia fungicida diminuisce con l innalzarsi dell umidità ambientale. Lo zolfo non possiede proprietà endoterapiche (è un fungicida di contatto) ed è poco persistente sulla vegetazione. ha una bassa tossicità verso i mammiferi e le api; risulta invece tossico per alcuni insetti utili, come gli imenotteri parassitoidi del genere Trichogramma. MAL BIANCO DELLA ROSA (Sphaerotheca pannosa var. rosae) Ospite Rosa Sintomi La malattia colpisce foglie, germogli e bottoni fiorali che si ricoprono di una muffa bianca dall aspetto farinoso. Le foglie colpite si accartocciano, ingialliscono a cadono anticipatamente. Note Le varietà di Rosa rugosa sono resistenti al mal bianco. MAL BIANCO DELL EVONIMO (Oidium evonymi-japonici) Ospite Evonimo Sintomi L oidio si manifesta sulle foglie, con caratteristiche macchie biancastre polverulente. Durante l inverno il fungo sopravvive sulle foglie ammalate. Note Spesso i sintomi dell infezione sono associati alla presenza di cocciniglie. In questo caso le piante sono fortemente debilitate.

3 MAL BIANCO DEL LAUROCERASO (Sphaerotheca pannosa) Ospite Lauroceraso Sintomi Foglie e germogli presentano la caratteristica muffa biancastra. Successivamente le foglie si accartocciano e appaiono deformate. Note Molto comune sulle siepi di lauroceraso, soprattutto su quelle molto ombreggiate, poco ventilate, poste su terreni umidi e compatti. MAL BIANCO DEL PLATANO (Microsphaera platani) Ospite Platano Sintomi I sintomi si osservano su foglie e rametti non lignificati che si presentano ricoperti da una muffa biancastra. Le foglie si accartocciano, disseccano e cadono anticipatamente. Note La malattia non provoca in genere danni a questa specie arborea. MAL BIANCO DELLA QUERCIA (Microsphaera alphitoides) Ospite Querce Sintomi Il fungo ricopre le foglie con il suo micelio biancastro. A fine stagione i tessuti fogliari invasi dal fungo assumono una tinta rossastra. Note La malattia è dannosa sulle giovani querce, che arrestano il loro sviluppo. FUNGHI CHE COLPISCONO GLI ORGANI LEGNOSI Pathogenic fungi damaging the lignified parts of the plant Canker causes lesions localised on the lignified parts of the plant (trunk and branches); such lesions are due to cortical tissue (bark) alteration. to prevent canker it is important to avoid wounds, for example during pruning, as they provide an entry to the pathogens. In the presence of the disease, it is suggested to get rid of all the infected parts of the plant and to make a copper-based treatment. AGENTI DI CANCRI E DISSECCAMENTI DEI RAMI Con il termine di cancri si intendono lesioni localizzate degli organi legnosi (tronco e rami), derivanti all alterazione dei tessuti corticali. I patogeni responsabili di queste alterazioni sono numerosi, alcuni specifici di una o poche specie vegetali (es. cancro del cipresso, cancro della corteccia del castagno), altri che colpiscono diverse piante arboree ed arbustive. Tutti penetrano attraverso ferite o aperture naturali delle piante. Gli agenti di cancri della corteccia e dei rami sono di diversa gravità a seconda della specie considerata. Per prevenire queste malattie è fondamentale evitare di provocare ferite alle piante: occorre quindi prestare molta attenzione durante i più comuni interventi di manutenzione del verde, quali potature e sfalcio dell erba (attenzione alle ferite determinate al colletto con il decespugliatore). In presenza di queste infezioni è molto utile tagliare e allontanare tutte le parti colpite ed effettuare un trattamento disinfettante a base di rame. negli ambienti favorevoli a queste malattie è consigliabile intervenire con 1-2 trattamenti con prodotti rameici in autunno (alla caduta delle foglie) e in primavera (all apertura delle gemme). un discorso a parte merita il cancro del cipresso, il quale difficilmente può essere tenuto sotto controllo con i soli prodotti rameici. per impostare la prevenzione e cura di questa infezione occorre innanzitutto com prendere come si comporta il patogeno. Seiridium cardinale penetra nella pianta preferibilmente attraverso ferite causate dal gelo, derivanti dal taglio di rami oppure conseguenti ad infestazioni di scolitidi. Per prevenire le infezioni è pertanto indispensabile evitare l insorgenza di ferite. sempre in via preventiva, è possibile effettuare un trattamento con rame in autunno e uno in primavera. ai primi sintomi (chiazze disseccate sulla chioma) occorre un controllo tempestivo delle parti colpite per diagnosticare con certezza la malattia. I rami disseccati vanno tagliati e allontanati e le ferite disinfettate con prodotti rameici. Su piante di elevato pregio ambientale e paesaggistico possono essere giustificati trattamenti chimici con formulati a base di tiofanato metile. si tratta di un fungicida sistemico ad azione curativa, presente in commercio con diversi formulati. prima dell impiego controllare che l etichetta riporti la

4 registrazione nei confronti di questo patogeno; rispettare inoltre le dosi e le precauzioni specificate in etichetta. CANCRO DEL CIPRESSO (Seiridium cardinale) Ospite Cupressus spp., Cupressocyparis leylandii Sintomi La malattia si manifesta su rami e tronco, con zone della corteccia inizialmente depresse, che necrotizzano e si presentano di colore rosso mattone. Da queste zone si formano delle fessurazioni (cancri), dalle quali fuoriesce resina. In corrispondenza dei cancri compaiono i corpi fruttiferi del fungo, sotto forma di pustole nerastre. Le parti della chioma colpite disseccano. Nei casi più gravi si arriva alla morte nel giro di qualche anno. Note Particolarmente gravi, dal punto di vista paesaggistico, le infezioni che colpiscono esemplari adulti o monumentali di Cupressus sempervirens. CANCRO DELLA CORTECCIA DEL CASTAGNO (Cryphonectria parasitica) Ospite Castagno Sintomi Su rami e tronco si manifestano aree della corteccia arrossate. I cancri attivi sono facilmente distinguibili in quanto si osserva il disseccamento delle foglie nella parte sovrastante la zona colpita. Note La malattia si può considerare endemica in tutti i castagneti italiani. La sua pericolosità è ridotta grazie alla diffusione delle forme ipovirulente del fungo. CANCRO CORTICALE DEL CARPINO (Naemospora sp.) Ospite Carpino bianco Sintomi In primavera sui tronchi e sulle branche principali compaiono masse di tipo resinoso di colore rosso brillante e cancri corticali di dimensioni variabili. La vegetazione delle branche e dei rami colpiti dissecca. Se l infezione interessa il tronco si ha la morte della pianta. Note Questa infezione è stata segnalata da alcuni anni in Lombardia e in Emilia Romagna. CANCRO DEL PINO (Sphaeropsis sapinea) Ospite Pini Sintomi Sulla chioma si osserva un disseccamento degli aghi e degli apici dei germogli, con arrossamento di ampie porzioni della chioma. Questi sintomi possono essere determinati anche da altri parassiti. Occorre quindi un analisi di laboratorio per la diagnosi certa della malattia. Note Questo fungo è considerato un patogeno di debolezza che si può manifestare vistosamente su piante deperite per cause ambientali e in presenza di inoculo. Organismi da quarantena Cancro colorato del platano, solo potature autorizzate L agente causale di questa malattia è Ceratocystis fimbriata f.sp. platani, un fungo compreso nell elenco degli organismi nocivi da quarantena e, come tale, regolamentato dalla normativa fitosanitaria. Pur non essendo un agente di cancri in senso stretto (in quanto si diffonde attraverso il sistema vascolare della pianta), manifesta i sintomi caratteristici sul tronco, sotto forma di anomale colorazioni bluastre della corteccia. Se si asporta la c orteccia, il legno al di sotto di questa colorazione appare imbrunito e si distingue nettamente il confine tra la parte sana e quella malata. Questi sintomi sono più

5 facilmente riconoscibili su piante di Platanus occidentalis, caratterizzato da corteccia chiara, liscia, sottile. I platani infetti da cancro colorato presentano la chioma parzialmente o completamente disseccata e sono destinati a morire. La malattia si trasmette per contatto tra le radici, quindi è particolarmente pericolosa lungo le alberate stradali. Il decreto 17 aprile 1998 Disposizioni sulla lotta contro il cancro colorato del platano stabilisce che i platani infetti e quelli ad essi adiacenti devono essere obbligatoriamente abbattuti. Stabilisce inoltre che tutte le potature e le operazioni che determinano ferite agli alberi devono essere preventivamente autorizzate dal Servizio fitosanitario regionale. Ceratocystis fimbriata, infatti, penetra nel platano esclusivamente attraverso ferita: occorre quindi eseguire con particolare cautela la potatura di questa specie arborea. AVVERSITÀ A RISCHIO D INTRODUZIONE Allerta per la moria della quercia Phytophthora ramorum è un fungo patogeno delle querce negli Stati Uniti, particolarmente in California e Oregon, responsabile della malattia conosciuta come Sudden oak death o moria della quercia. A partire dal 2001 questa infezione è stata segnalata in Europa, soprattutto su rododendro, viburno e azalea in vivaio e di recente su numerose altre piante ornamentali, sempre in vivaio. In Italia, dopo due sporadiche intercettazioni nel 2002, l infezione non è più stata segnalata. Gli alberi di quercia e altre specie arboree colpiti da questa infezione mostrano un iniziale avvizzimento della chioma seguito da un rapido imbrunimento fogliare. Le foglie disseccate rimangono attaccate al ramo e la pianta muore rapidamente. La manifestazione più tipica della malattia consiste nella comparsa di cancri corticali di colore bruno-nero solitamente sulla parte più bassa del tronco, ma talvolta anche a diversi metri di altezza, dai quali, durante la stagione umida, fuoriescono gocce di linfa di colore rosso scuro. Tale fenomeno prende il nome di sanguinamento e in genere diminuisce o si arresta durante l estate. I cancri sono delimitati da un margine rosso scuro e rimuovendo la corteccia in corrispondenza delle lesioni si possono osservare chiazze di tessuto necrotico sottostante circondato da linee nere. Il sintomo caratteristico su rododendro è rappresentato da necrosi dei rami e macchie fogliari; raramente le piante colpite muoiono. Sull apice o sulle porzioni intermedie dei rami compare un imbrunimento che tende ad estendersi verso il basso, interessando le foglie che necrotizzano a partire dalla loro inserzione sul picciolo. Sezionando il ramo longitudinalmente si può osservare l imbrunimento dei tessuti interni. Le foglie possono essere infettate anche senza che si verifichi l infezione ai rami e in questo caso mostrano macchie bruno scuro sparse sul lembo fogliare. Su viburno, infine, l infezione progredisce solitamente dalla base del fusto verso l alto, causando un rapido avvizzimento delle piante fino alla morte. Il tessuto cambiale viene totalmente invaso dal micelio del fungo e sotto la corteccia si può osservare una decolorazione del legno. Le radici appaiono comunque sane. Il patogeno può causare anche infezioni fogliari bruno-nere, in particolare nelle specie di viburno sempreverdi e può anche colpire i fiori determinando il loro disseccamento. P. ramorum non è compresa tra gli organismi da quarantena, ma è stata inserita nella lista di allerta dell Eppo. In considerazione della pericolosità di questo patogeno sono state adottate temporanee misure fitosanitarie d emergenza: la Decisione della Commissione del 19 settembre 2002 e il Decreto Ministeriale 28 novembre La presenza di piante con sintomi sospetti nei parchi e nei giardini deve essere tempestivamente segnalata al Servizio fitosanitario. FUNGHI CHE COLPISCONO IL COLLETTO E LA RADICE Pathogenic fungi damaging the collar and the root The collar rot and the root rot are extremely dangerous infections due to saprophytic pathogens commonly found in the soil. Such saprophytic pathogens may damage both shrubs and trees. to prevent such infections, some small precautions, such as keeping plants in good vegetative conditions and ventilating the soil to improve drainage,might be of help. MARCIUMI BASALI E RADICALI I marciumi del colletto e dell apparato radicale sono infezioni particolarmente pericolose, che possono colpire sia piante arboree sia arbustive. Queste alterazioni sono determinate da funghi normalmente presenti nel terreno allo stato saprofitario, che diventano patogeni in presenza di condizioni ambientali predisponenti: elevata umidità del substrato, ristagni di acqua, alternanza di periodi siccitosi e periodi molto umidi, terreni eccessivamente compatti. I sintomi a carico della chioma sono aspecifici: ingiallimenti, arresto dello sviluppo, disseccamento e caduta anticipata delle foglie; spesso si ha la morte delle piante colpite.

6 Per effettuare la diagnosi certa di marciumi del colletto e della radice occorre quindi ispezionare la parte basale della pianta, scoprendo il colletto e l apparato radicale. I funghi patogeni agenti di marciumi del colletto appartengono al genere Phythophthora, mentre il più comune agente di marciume radicale è Armillaria mellea. Mantenere le piante in buone condizioni vegetative, favorire l arieggiamento del terreno ed evitare i ristagni d acqua: sono questi gli accorgimenti indispensabili per prevenire la comparsa di marciumi del colletto e marciumi radicali. di fatto se si insediano queste infezioni è molto difficile effettuare degli interventi curativi. Le piante maggiormente compromesse vanno prontamente estirpate e allontanate. In presenza di infezioni da Armillaria mellea occorre eliminare dal terreno il maggior numero possibile di radici, in quanto sono responsabili della diffusione della malattia. le buche che si originano dalle piante estirpate vanno mantenute aperte e cosparse di calce viva. non è consigliabile mettere a dimora nuove piante arboree nel medesimo sito lasciato da quelle infette. Armillaria è anche responsabile di carie del legno, un alterazione che compromette la stabilità degli alberi colpiti. Si insedia prevalentemente sulle latifoglie, soprattutto il pioppo, ma può attaccare anche le conifere e le specie da frutto. In ogni caso si comporta come agente di carie bianca del duramen (il legno più vecchio in cui non scorre più la linfa) delle radici principali, provocando la loro decomposizione. Il fungo può avanzare rapidamente all interno delle radici di sostegno e non viene efficacemente compartimentato dalla pianta. Qualora la degradazione interessi l apparato radicale nel suo complesso, l albero è seriamente a rischio di schianto. MARCIUME DEL COLLETTO (Phythophthora spp.) Ospite: Varie specie arboree e arbustive Sintomi: I sintomi caratteristici dell infezione si osservano a livello del colletto, con un imbrunimento dei tessuti corticali e sottocorticali. Le piante colpite manifestano evidenti sintomi di deperimento. Note: Queste infezioni si diffondono facilmente da una pianta all altra attraverso l acqua e le lavorazioni del terreno. MARCIUME RADICALE (Armillaria mellea) Ospite: Pioppi, aceri, frassini, querce sintomi: La zona colpita (colletto e radici) viene invasa da un feltro miceliale di colore bianco disposto a ventaglio. Spesso in autunno vicino al tronco delle piante infette, compaiono i carpofori del fungo (chiodini). Note: Il fungo si conserva nel terreno sui residui radicali di piante già morte, sui quali sopravvive sotto forma di cordoni miceliali (rizomorfe).

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI la potatura in sintesi (Testo ispirato al decalogo delle potature della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) a cura di GIOVANNI NALIN TRA ERRATE

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE III In questa vasta categoria sono comprese le malattie che colpiscono le foglie, i getti dell anno in corso

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 04.08.2011 Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano Sulla base

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante Progetti e consulenze agro-forestali Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale Cura delle malattie delle piante Endoterapia per le palme contro il punteruolo rosso, contro la

Dettagli

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona B: Piazza della Vittoria Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da

Dettagli

ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI

ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI 1) Operaio Specializzato Prezzo a ora 22,54 2) Operaio Qualificato Prezzo a ora 20,43 3) Autocarro con gru ruotante con braccio articolato MTT 26000 kg

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

Le principali malattie fungine del castagno

Le principali malattie fungine del castagno Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno è ampiamente diffuso, estendendosi dalle aree mediterranee fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Grazie alla possibilità

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 IL NOSTRO OBIETTIVO E TRASMETTERE CONOSCENZA PER CURARE CON COMPETENZA E IN SICUREZZA IL PATRIMONIO VERDE DELLE NOSTRE CITTA I CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA: I corsi proposti

Dettagli

II incontro autunnale-2e

II incontro autunnale-2e ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2e UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Ultimo capitolo: le buone e le cattive pratiche nell impianto, nella potatura, nel mantenimento,

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Negli ultimi anni in numerosi vigneti della Bassa Atesina e della Val d Isarco sono state ripetutamente osservate viti con vistosi accartocciamenti

Dettagli

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE

IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE Una quercia capitozzata e ridotta a un albero dalla forma innaturale, privo di valore estetico e ambientale La potatura

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

ELEMENTI DI POTATURA

ELEMENTI DI POTATURA LE SERATE DELL AMBIENTE Comune di Crespellano Assessorato Ambiente Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli Crevalcore (BO) ELEMENTI DI POTATURA indicazioni tecniche per la corretta potatura delle piante

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Vivaio aperto - Perugia

Vivaio aperto - Perugia Vivaio aperto - Perugia Corso di potatura dei frutti INTRODUZIONE ALLA POTATURA 13 e 20 Febbraio 2010 - Bricocenter Perugia Estratto lezione dott. Agronomo Luca Crotti Questo documento è un estratto del

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

C E INCENDIO E INCENDIO

C E INCENDIO E INCENDIO C E INCENDIO E INCENDIO Generalmente si distinguono due tipi di incendio per stabilire chi deve intervenire per lo spegnimento: incendi che bruciano le cose dell uomo - si chiama ed intervengono i incendi

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI

ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI L arboricoltura da legno ha come primo scopo la produzione di assortimenti di pregio utilizzati

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Il ciliegio : difesa e prospettive

Il ciliegio : difesa e prospettive Il ciliegio : difesa e prospettive Produzione Europea dati Istat 2005- SUPERFICIE COLTIVATA A CILIEGIO (CONFRONTO MEDIE 1990/93-2000/03) 18.000 +65,8% 16.000 14.000 Media 90/93 (ha) 12.000 10.000 8.000

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli