PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI Premessa. L autonomia scolastica prevede che sia di competenza delle Scuole elaborare la programmazione curricolare attraverso la quale vengono individuate le attività didattiche che consentano ai singoli bambini il raggiungimento degli obiettivi previsti a livello nazionale dalle Indicazioni Nazionali e dalle Indicazioni per il curricolo che hanno sostituito i Programmi dell 85. Nella Scuola primaria il curricolo risulta composto da: il curricolo nazionale: 27 ore settimanali curricolo opzionale: fino a 3 ore settimanali di attività didattica Il curricolo nazionale comprende le attività svolte nelle singole discipline: Italiano Inglese Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica Tecnologia Scienze Arte ed Immagine Musica Corpo Movimento Sport I.C.R. (insegnamento della Religione cattolica o Attività Alternative) 1

2 La nostra Scuola prevede la seguente articolazione settimanale delle discipline del curricolo obbligatorio secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti nelle sedute del e del Classe prima Tempo scuola 40 ore Tempo scuola ordinario: 31 ore Italiano 6 Italiano 7 Inglese 1 Inglese 1 Matematica 6 Matematica 6 Scienze 2 Scienze 2 Storia 2 Storia 2 Geografia 2 Geografia 2 Cittadinanza e Costituzione 1 Cittadinanza e Costituzione 1 Tecnologia 1 Tecnologia 1 Arte ed Immagine 2 Arte ed Immagine 1 Musica 1 Musica 1 Corpo Movimento Sport 1 Corpo Movimento Sport 1 I.R.C./Attività Alternative 2 IRC / Attività Alternativa 2 Totale ore 27 Totale ore 27 2

3 Primo Biennio (Classe seconda terza) Tempo scuola 40 ore 2ª 3ª Tempo scuola ordinario 31 ore 2ª 3ª Italiano 6 5 Italiano 6 5 Inglese 2 3 Inglese 2 3 Matematica 6 5 Matematica 6 5 Scienze 2 2 Scienze e Tecnologia 2 2* Storia 2 2 Storia 2 2 Geografia 2 3 Geografia 2 3 Cittadinanza e Costituzione 1 1 Cittadinanza e Costituzione 1 1 Tecnologia 1 1 Tecnologia 1 Arte ed Immagine 1 1 Arte ed Immagine 2 1 Musica 1 1 Musica 1 1 Corpo Movimento Sport 1 1 Corpo Movimento Sport 1 1 IRC / Attività Alternative 2 2 IRC / Attività Alternative 2 2 Totale ore Totale ore * relativamente alle sole classi terze le 2 h indicate nello schema si riferiscono alla sola disciplina: Scienze 3

4 Secondo Biennio (Classe quarta terza) Tempo scuola 40 ore Tempo scuola ordinario 30 /31 ore Italiano 5 Italiano 5 5 Inglese 3 Inglese 3 3 Matematica 6 Matematica 6 6 Scienze 2 Scienze 2 2 Storia 2 Storia 2 2 Geografia 2 Geografia 2 2 Cittadinanza e Costituzione 1 Cittadinanza e Costituzione 1 1 Tecnologia 1 Tecnologia 1 1 Arte ed Immagine 1 Arte ed Immagine 1 1 Musica 1 Musica 1 1 Corpo Movimento Sport 1 Corpo Movimento Sport 1 1 IRC / Attività Alternative 2 IRC / Attività Alternative 2 2 Totale ore 27 Totale ore

5 Per le attività del curricolo opzionale il Collegio dei Docenti ha approvato nella seduta del quanto segue: 1. per il tempo a 40 ore le ore opzionali sono n.3 2. per il tempo a 30 le ore opzionali sono n.3 3. per il tempo a 31 le ore opzionali sono n.2 Le attività opzionali sono state individuate, sempre nella medesima seduta, come realizzazione delle seguenti attività didattiche: a. scrittura b. attività espressive c. educazione ambientale Per il tempo mensa e dopo mensa il Collegio dei docenti del ha stabilito: per il tempo a 40 ore il periodo dedicato alla mensa ed al dopo mensa resta fissato a n.10 ore settimanali per le classi a tempo 31 ore e 2 permanenze il periodo dedicato alla mensa ed al dopo mensa è di 2 ore settimanali. La nostra Scuola ritiene che anche questo tempo abbia carattere educativo/formativo. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE. Analisi del territorio. La Scuola si trova nel quartiere Trieste-Salario ed opera nel X Distretto II Municipio. In quest ultimo sono presenti servizi sociali, culturali, sanitari e ricreativi. Il contesto socio-culturale dell utenza è prevalentemente medio-alto. Nella maggior parte dei casi entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative. 5

6 Sono presenti, inoltre: alunni stranieri comunitari ed extracomunitari alunni in situazione di disagio Queste ultime due tipologie di alunni negli ultimi anni sono in costante crescita nel territorio ed in proporzione anche nelle Scuole del nostro Distretto e Municipio. È pressoché nullo il tasso di evasione dell obbligo scolastico. Dalla lettura del contesto socio-culturale è possibile evidenziare che le richieste delle famiglie nei confronti della Scuola mirano in particolare ad ottenere: il prolungamento dell orario di permanenza dei propri figli a scuola, per cui c è una richiesta sempre maggiore di tempo a 40 ore una scuola di qualità. Obiettivi generali e formativi. Per la Scuola Primaria sono stati individuati in base alle Indicazioni Nazionali ed alle Indicazioni per il Curricolo i seguenti obiettivi generali: lo sviluppo della personalità nel rispetto della diversità l acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze strumentali di base lo sviluppo delle capacità espressive attraverso l uso dei diversi linguaggi il rispetto delle regole della convivenza civile lo sviluppo delle capacità logiche e critiche. La Scuola promuove, inoltre, un clima di fiducia e di ascolto,nel quale, il bambino possa esprimere il proprio mondo interiore e raggiungere i seguenti obiettivi formativi: la conoscenza di sé l autostima l autonomia la capacità di stabilire rapporti positivi con gli altri. 6

7 La Scuola si propone di essere dunque: formativa: in grado, cioè di favorire lo sviluppo della personalità in tutti gli aspetti:affettivo, creativo,sociale, cognitivo. interattiva: in quanto in grado di aiutare il bambino ad inserirsi nelle relazioni con gli altri Per la realizzazione di tali obiettivi generali e formativi, La Scuola elabora dei percorsi didattico- formativi che implicano una programmazione. La nostra programmazione curricolare è articolata in: competenze, conoscenze ed abilità le Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. ( ) le Abilità indicano le capacità di applicare conoscenze ( ) per portare al termine compiti fino a risolvere problemi di vita reale. le Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze ed abilità secondo le proprie capacità personali in situazioni di studio e nello sviluppo personale. ( Le definizioni sono state indicate con riferimento alla proposta di Raccomandazione del parlamento europeo e del Consiglio - Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli ( ancora in vigore) Essa è stata elaborata dalle singole Interclassi coadiuvate dalla Commissione POF. Nelle singole classi, i docenti dei team la completano attraverso la programmazione di classe. Percorsi didattici. La Scuola nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle differenze e delle identità di ciascuno pianifica quindi percorsi formativi e di apprendimento basati sulla realtà di ogni classe che si articolano in: lezioni frontali del docente uscite didattiche, visite culturali, partecipazioni a spettacoli teatrali, mostre... realizzazione di iniziative sociali e di solidarietà, di progetti. : 7

8 Verifica e Valutazione. Il momento della valutazione è strettamente correlato alla programmazione curricolare e di classe. Il Collegio dei Docenti della Scuola Ferrini ha diviso l anno scolastico in 2 quadrimestri intesi come periodi validi ai fini della valutazione. Le prove di verifica elaborate dalle singole Interclassi verranno somministrate come prove intermedie nei mesi di Novembre Marzo. Quelle finali sono invece previste a Gennaio ed a Maggio/Giugno. La valutazione, secondo quanto stabilito con la Riforma Gelmini si avvale del voto in decimi. Per la valutazione delle attività didattiche relative all I.R.C. e delle Attività Alternative la valutazione si esprime sottoforma di giudizio sintetico ( non sufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo). Scelte metodologiche. L attività dei Docenti nello stilare i Documenti della programmazione: curricolare e di classe, si avvale di alcune scelte metodologiche: coerenza e collegialità: luoghi e modalità di programmare ( Commissione POF, Interclassi, team di classe) flessibilità e modificabilità di ogni programmazione in itinere processualità e gradualità: ogni progetto educativo prevede la selezione e l organizzazione dei contenuti in modo che le scelte effettuate rispondano alla struttura propria di ogni disciplina ma rispettino le modalità di apprendimento dei singoli bambini e dei gruppi classi operatività: l attività didattica deve essere strutturata in modo da proporre momenti di coinvolgimento attivo nel lavoro scolastico trasversalità degli obiettivi che consente la circolarità delle conoscenze e permette al bambino di scoprire l unicità del sapere. varietà ed articolazione delle metodologie didattiche: lezioni frontali e, con il coinvolgimento diretto degli alunni: lavori individuali e di gruppo, produzioni libere e guidate,uso delle nuove tecnologie. 8

9 ITALIANO CLASSE IV CONOSCENZE Ascolto finalizzato di: conversazioni, letture ad alta voce di testi letterari e non, informazioni dei media, spiegazioni. Dialoghi, conversazioni, racconti di esperienze, esposizione ordinata di argomenti studiati e delle proprie opinioni e necessità. Il tono e il registro nei diversi contesti verbali. La lingua italiana e i dialetti, uso nei diversi contesti. L evoluzione della lingua. Il lessico elementare (1000 parole) Lettura, comprensione, distinzione e analisi di testi di diverso genere, letterario e non. Lettura ad alta voce e adattamento del tono ai testi di diverso genere. Lettura silenziosa, comprensione, tecniche di memorizzazione. Ortografia. Le parti del discorso. Funzione del soggetto, predicato verbale,predicato nominale e alcuni complementi principali. Coniugazioni e modi del verbo. Scrittura ortograficamente corretta di testi coerenti e coesi di diverso genere (appunti, temi, articoli, cronache, filastrocche, testi argomentativi, informativi, descrittivi, dialoghi per la recitazione, sintesi). ABILITÀ Ascoltare con attenzione i diversi contesti verbali, saper distinguere i contenuti e le informazioni, trarre il senso principale. Sostenere, utilizzando correttamente la lingua e attuando una comunicazione efficace, le diverse situazioni verbali di cui ha conoscenza. Utilizzare con naturalezza toni e registri adeguati ai diversi contesti verbali. Distinguere la lingua italiana e i suoi dialetti (principalmente il proprio) e utilizzarli in modo adeguato alle situazioni. Riconoscere termini e strutture della propria lingua rispetto al trascorrere del tempo. Utilizzare un lessico di almeno 1000 parole, scegliendo i termini adatti ai diversi argomenti (es. scientifico, letterario, informale). Leggere attentamente, comprendere, saper distinguere i diversi generi letterari. Conoscere la differenza tra un articolo di giornale, una cronaca, un testo argomentativo (etc. ).Saper estrapolare le informazioni fondamentali. Leggere correttamente ad alta voce, rispettando le pause e i toni. Utilizzare il timbro adatto ai diversi testi. Leggere in silenzio, comprendere il significato principale e utilizzare tecniche di

10 Progettazione di testi in ordine alla richiesta. memorizzazione. Utilizzare correttamente l ortografia nei dettati e nelle attività di scrittura autonoma. Utilizzare la conoscenza delle parti del discorso. Utilizzare la conoscenza della funzione logica delle parole. Utilizzare correttamente i tempi e i modi dei verbi nella lingua parlata e scritta e saperli definire nei compiti di analisi grammaticale. Produrre testi ortograficamente corretti di diverso genere il cui contenuto sia coerente, coeso e adeguato alla richiesta. Saper progettare testi complessi ( cartelloni, ipertesti, grafici, mappe concettuali etc. ) e semplici in ordine alla richiesta, correlando le immagini al testo e utilizzando lo spazio in modo coerente.

11 MATEMATICA CONOSCENZE Conoscenza dei numeri naturali entro le centinaia di migliaia. Conoscenza dei numeri decimali. Acquisizione del concetto, del significato e della rappresentazione delle frazioni. Conoscenza e riconoscimento del valore posizionale delle cifre anche decimali. Conoscenza delle tecniche operative delle 4 operazioni con numeri naturali entro le centinaia di migliaia. Calcolo con i numeri con la virgola. Applicazione delle proprietà delle operazioni per velocizzare il calcolo. Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, Conoscenza dei procedimenti per la risoluzione di problemi utilizzando correttamente le quattro operazioni. Conoscenza dei procedimenti per la risoluzione di situazioni problematiche a più domande. Conoscenza dei procedimenti per la risoluzione di problemi con una domanda che richiedano più operazioni. Strutturazione del testo di un problema adatto ad una rappresentazione grafica. Classificazione in base ad attributi. ABILITÀ Conoscere e confrontare i numeri naturali oltre il numero Comporre e scomporre additivamente i numeri naturali oltre il numero Distinguere in un numero con la virgola la parte intera da quella decimale e comprendere il ruolo della virgola. Frazionare una unità continua e una unità discreta. Riconoscere frazioni equivalenti. Individuare la frazione complementare alla frazione data. Definire, riconoscere e rappresentare le frazioni decimali. Comprendere il concetto di numero decimale. Calcolare una determinata frazione di una quantità. Comprendere il rapporto tra le frazioni decimali e la loro rappresentazione numerica (numeri con la virgola). Comporre e scomporre numeri decimali. Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali e decimali. Riconoscere e applicare le proprietà dell addizione e della sottrazione. Eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna con numeri naturali e decimali con uno o 2 cifre al moltiplicatore. Conoscere e applicare le proprietà della

12 moltiplicazione. Eseguire divisioni in riga e in colonna con una cifra al divisore con numeri naturali e decimali. Conoscere e applicare le proprietà della divisione. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per anche con i numeri decimali. Applicare strategie per eseguire calcoli a mente. Calcolare la frazione di un numero. Selezionare le informazioni in situazioni problematiche. Rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedano l uso di un operazione numerica. Risolvere situazioni problematiche selezionando la domanda e riconoscendo eventuali domande nascoste. Risolvere situazioni problematiche e rappresentare la soluzione con un operazione aritmetica. Risolvere problemi con l uso dell euro. Risolvere problemi con l uso di operazioni con numeri con la virgola. Ricavare il testo di un problema dall osservazione di un immagine. Riconoscere e usare i termini della compravendita e risolvere problemi. Risolvere problemi su peso lordo, peso netto e tara. Partendo da un espressione numerica elaborare il testo di una situazione problematica. Risolvere problemi su perimetri e aree di triangoli e quadrilateri.

13 Classificare oggetti, figure e numeri realizzando adeguate rappresentazioni. Leggere e costruire diagrammi di flusso.

14 GEOMETRIA CONOSCENZE ABILITÀ Utilizzo della geometria per conoscere e Riconoscere, rappresentare e classificare le linee. rappresentare lo spazio circostante. Riconoscere, classificare e misurare con Utilizzo operativo in contesti diversi del concetto strumenti diversi gli angoli. di angolo. Riconoscere gli elementi rilevanti delle figure Conoscenza delle figure geometriche piane piane. presentate e identificazione del perimetro e Distinguere poligoni e non poligoni. dell area. Identificare e definire i diversi tipi di triangoli Identificazione delle caratteristiche di alcuni riconoscendone le caratteristiche. poligoni. Osservare, riconoscere e analizzare le Calcolo delle aree e perimetri di triangoli e caratteristiche dei quadrilateri. quadrilateri. Comprendere il concetto di perimetro e di area di Esecuzione di traslazioni e rotazioni di figure. una figura geometrica piana. Conoscenza delle unità di misura convenzionali di lunghezza, capacità, peso, superficie. Tracciare e riconoscere le diagonali nelle figure geometriche piane. Utilizzo in modo pratico delle unità di misura di lunghezza, peso, capacità, superficie. Calcolare perimetri e aree di triangoli e quadrilateri. Risoluzione di problemi con le unità di misura convenzionali. Conoscere e realizzare simmetrie, traslazioni e rotazioni. Conoscenza dell euro come unità di misura di Misurare angoli con il goniometro. valore. Effettuare misurazioni dirette di lunghezza, peso - massa e capacità ed esprimerle utilizzando unità di misura convenzionali. Conoscere le unità di misura di lunghezza convenzionali. Conoscere e operare con le misure di peso - massa e di capacità. Conoscere le relazioni tra multipli e sottomultipli delle unità di misura convenzionali. Compiere uguaglianze tra unità di misura diverse.

15 Utilizzare il metro quadrato quale unità di misura di superficie. Operare con l euro per calcolare il costo unitario e totale di oggetti.

16 SCIENZE CONOSCENZE Conoscenza degli stati della materia e delle caratteristiche dei corpi solidi, liquidi e gassosi. Conoscenza della differenza fra materia ed energia. Conoscenza delle principali caratteristiche dell acqua e del ciclo naturale dell acqua nelle sue diverse fasi. Conoscenza delle principali caratteristiche dell aria. Conoscenza delle caratteristiche del suolo Acquisizione del metodo dell indagine scientifica: osservare, porre domande, formulare ipotesi, verificare. Conoscenza dei viventi dai non viventi. Conoscenza delle principali caratteristiche degli esseri viventi e le fasi del loro ciclo vitale. Conoscenza delle funzioni vitali delle piante e degli animali. Conoscenza dei regni e delle classificazioni dei viventi. Conoscenza delle relazioni tra esseri viventi e ambiente. Conoscenza delle caratteristiche fondamentali di un ecosistema. Conoscenza dei concetti di catena e di rete alimentare. Consapevolezza della necessità del rispetto della vita e dell ambiente. ABILITÀ Conoscere le caratteristiche dei tre stati: solido, liquido, gassoso. Comprendere come si produce il calore e come si propaga nei solidi, nei liquidi e nei gas. Conoscere la differenza tra calore e temperatura e sperimentare come si misura la temperatura dei corpi: Saper verificare come le variazioni di calore determinano i passaggi di stato dell acqua. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche dell acqua e dei suoi stati. Conoscere le caratteristiche del suolo. Conoscere le caratteristiche dei viventi e non viventi. Classificare gli animali secondo le loro caratteristiche e comportamenti. Descrivere gli apparati delle varie classi di animali e le loro funzioni. Descrivere le parti strutturali di una pianta e le funzioni di essi. Classificare le piante secondo le parti che la compongono. Rilevare le relazioni tra organismi viventi e ambiente. Riconoscere alcuni elementi caratterizzanti un ambiente naturale. Conoscere le relazioni che si stabiliscono in un ecosistema. Comprendere l importanza di ogni anello

17 dell ecosistema. Assumere atteggiamenti di rispetto per l ambiente e le forme di vita animale e vegetale.

18 GEOGRAFIA CONOSCENZE Conoscenza del concetto di riduzione in scala. Classificazione dei vari tipi di carta in base alla scala di riduzione. Conoscenza dei vari tipi di carta. Orientamento nello spazio con il sole, le stelle e l uso della bussola. Conoscenza e utilizzo delle coordinate geografiche. Lettura e comprensione di dati organizzati in grafici e tabelle. Conoscenza degli elementi fisici e antropici del territorio. Riconoscimento, in un paesaggio geografico, dei segni delle trasformazioni operate dall uomo. Conoscenza dei fattori che influenzano il clima. Conoscenza dei differenti tipi di clima presenti nelle varie aree del nostro paese. Riconoscimento sulla carta fisica dell Italia dei principali elementi che caratterizzano i territori. Conoscenza delle caratteristiche principali dei vari paesaggi italiani. Lettura di una carta ed interpretazione di un grafico. Conoscenza della flora e della fauna dei vari ambienti. Capacità di riflettere sull importanza della salvaguardia e della tutela ambientale. Conoscenza del legame tra le caratteristiche naturali di un territorio e lo sviluppo degli ABILITÀ Conoscere le diverse tipologie di carte geografiche. Comprendere il concetto di scala. Conoscere gli elementi che caratterizzano le diverse tipologie di carte. Individuare i possibili utilizzi delle carte. Orientarsi nello spazio utilizzando i punti di riferimento astronomici. Orientarsi utilizzando i punti cardinali e la bussola. Conoscere il sistema di coordinate rettilinee piane. Orientare una carta utilizzando la bussola. Leggere le rappresentazioni cartografiche interpretandone la simbologia. Leggere e analizzare carte tematiche. Riconoscere e descrivere gli elementi principali di un territorio. Collegare elementi fisici con quelli antropici del territorio. Conoscere la differenza tra tempo atmosferico e clima. Conoscere i fattori che influenzano il clima. Individuare le conseguenze del clima dell ambiente. Riconoscere i fattori ambientali che influenzano il clima italiano. Individuare sulla carta fisica i vari territori italiani.

19 insediamenti umani. Conoscenza delle principali caratteristiche dei tre settori economici in Italia. Conoscenza delle attività dei tre settori economici. Usare carte tematiche per ricavare informazioni sulla flora e la fauna dei vari paesaggi. Comprendere l importanza della tutela del territorio e la salvaguardia della flora e della fauna tipica dei vari ambienti. Comprendere l importanza della presenza dei Parchi Nazionali. Comprendere le relazioni tra elementi fisici e antropici. Conoscere i confini politici territoriali dell Italia. Ricavare da carte e atlanti informazioni sulle forme di insediamento nei diversi territori. Individuare le possibili attività produttive nelle regioni montuose, collinari, pianeggianti, fluviali, lacustri e marine. Suddividere le attività umane nei tre settori economici. Conoscere le caratteristiche delle attività del settore primario. Conoscere le attività del settore secondario. Analizzare le caratteristiche delle attività del settore terziario.

20 STORIA CLASSE IV CONOSCENZE La linea del tempo, la contemporaneità, la durata. La relazione causa effetto. Le differenti fonti storiche. Il concetto di civiltà. Le carte storico geografiche. Le civiltà fluviali: Egitto, Mesopotamia, India, Cina Le civiltà del Mediterraneo ABILITA Saper collocare nel tempo fatti ed eventi, distinguerne la durata, dedurre la contemporaneità di fatti storici. Mettere in relazione causa effetto fenomeni storici. Riconoscere le diverse fonti storiche utilizzate degli studiosi per ricostruire i fatti, conoscere le principali tecniche di ricostruzione storica. Comprendere il significato di civiltà mettendo in relazione il luogo e le circostanze in cui ha vita Leggere le carte storico geografiche, costruire semplici cartine o grafici esplicativi. Conoscere le principali caratteristiche delle diverse civiltà: egizia, mesopotamica, indiana, cinese, micenea.

21 CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE QUARTA CONOSCENZE Concetto di cittadinanza e vari tipi di cittadinanza Le principali forme di governo Principi fondamentali della Costituzione Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale per la Difesa dell Infanzia La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti della vita quotidiana I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione I servizi offerti dal territorio alla persona ABILITA Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé Interagire utilizzando buone maniere con persone conosciute e non, con scopi diversi. Accettare, rispettare, aiutare gli altri comprendendo le ragioni dei loro comportamenti Realizzare attività di gruppo (giochi sportivi, spettacoli teatrali.) Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà.

22 CORPO - MOVIMENTO - SPORT CONOSCENZE Rispetto delle principali regole del fair play. Rispetto delle regole del gioco e capacità di relazionarsi con i compagni. Comportamento adeguato agli spazi e ai tempi di gioco. Conoscenza di alcune funzioni del proprio corpo. Espressione consapevole a livello non verbale. ABILITÀ Sperimentare la comunicazione con il corpo ed esprimersi attraverso di esso. Conoscere i movimenti tipici di alcuni sport. Adattarsi ai movimenti e ai ritmi degli altri. Adottare gli schemi motori alle situazioni. Sperimentare il rilassamento. Spostarsi nello spazio con attenzione agli altri e agli oggetti.

23 EDUCAZIONE ALL IMMAGINE CLASSE IV CONOSCENZE Le diverse forme d arte figurativa (pittura, fotografia, disegno, scultura). Le principali tecniche di disegno e pittura. I colori ABILITA Conoscere le principali forme d arte figurativa e saperne distinguere il registro comunicativo. Cogliere il significato narrativo o simbolico delle immagini, le emozioni che evocano. Riconoscere i diversi piani presenti nelle immagini. Conoscere e utilizzare le principali tecniche di disegno e pittura. Conoscere i colori fondamentali e derivati, saper cogliere l impatto emotivo delle tonalità, utilizzare il colore in modo armonico e coerente alle emozioni che si vogliono esprimere, al genere di disegno prodotto.

24 EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE IV CONOSCENZE Il ritmo, la melodia, il timbro, l armonia. Il corpo come strumento. La voce. I generi musicali. L ascolto. ABILITA Riconoscere gli elementi di base del codice musicale, riprodurre semplici ritmi. Utilizzare il corpo per seguire e riprodurre ritmi e melodie. Utilizzare la voce per riprodurre ritmi e melodie. Cantare in modo individuale e corale. Riconoscere le principali categorie musicali ( classica, leggera, popolare, rock, jazz ). Saper ascoltare con attenzione, distinguendo i diversi generi e cogliendo le sensazioni trasmesse dall armonia. Saper creare disegni che rendano l essenziale della musica ascoltata.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI Premessa. L autonomia scolastica prevede che sia di competenza delle Scuole elaborare la programmazione curricolare attraverso la quale vengono individuate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI Premessa. L autonomia scolastica prevede che sia di competenza delle Scuole elaborare la programmazione curricolare attraverso la quale vengono individuate

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA C. FERRINI Premessa. L autonomia scolastica prevede che sia di competenza delle Scuole elaborare la programmazione curricolare attraverso la quale vengono individuate

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO MATEMATICA INDICATORI Numeri OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1- Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CONTENUTI a) Percepire e conoscere le quantità entro il 20 b) Porre le quantità in corrispondenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE INFANZIA Rielabora le esperienze vissute. Riconosce e riferire gli elementi dei diversi ambienti. PRIMARIA Ricava informazioni da varie fonti: carte, foto Individua

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di SCIENZE classe Prima Primaria 1. OSSERVARE, porre domande, formulare ipotesi e verificarle 1. Conoscere e descrivere parti del corpo utilizzando una semplice nomenclatura 2. Riconoscere

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITA' (L'alunno è in grado di) CONOSCENZE (L'alunno sa) SCHEMATIZZAZIONI E MODELLIZZAZIONI Riconoscere i 5 sensi e gli organi ad

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI

Dettagli