2. - CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DEL LEGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. - CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DEL LEGNO"

Transcript

1 2. - CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DEL LEGNO Sono rappresentate dai caratteri anatomici, osservabili al microscopio. Dal punto di vista anatomico, il legno è costituito da un insieme di tessuti dove per tessuto si intende un insieme di cellule morfologicamente simili ed aventi la stessa funzione: tessuto meccanico costituito da cellule allungate in senso assiale, a parete ispessita; assicura la resistenza meccanica dell albero alle sollecitazioni esterne e al peso della chioma. Nelle Conifere le cellule meccaniche hanno funzione di conduzione, mentre nelle Latifoglie le due funzioni sono espletate da cellule appartenenti a tipologie differenti; tessuto conduttore i tessuti conduttori sono lo xilema e il floema. Lo xilema conduce la linfa grezza, il floema la linfa elaborata, Ai fini del riconoscimento del legno interessa soltanto lo xilema; anch esso è costituito da cellule allungate in senso assiale, con la parete più o meno ispessita; permette il flusso delle soluzioni dalle radici alle foglie; tessuto parenchimatico di riserva costituito da cellule parenchimatiche con disposizione sia assiale che radiale; nell alburno hanno funzione di deposito di sostanze di riserva e sono generalmente vive, nel durarne possono venire utilizzate come deposito di sostanze di scarto della pianta; nelle dicotiledoni il durame è formato da cellule morte. tessuto secretore costituito da cellule con funzione secernente, che tappezzano canali e cavità tra le cellule meccaniche. 2.1.Organizzazione dei tessuti xilematici nel fusto Conifere e Latifoglie hanno una diversa organizzazione dei tessuti xilematici: a) Le conifere producono legno omoxilo: così chiamato in quanto il tessuto meccanico e quello conduttore sono costituiti da cellule strutturalmente uguali ed aventi duplice funzione che si differenziano essenzialmente solo nelle dimensioni. tessuto conduttore tessuto meccanico tessuto di riserva tessuto secretore tracheidi fibrotracheidi (nel legno tardivo) tracheidi fibrotracheidi (nel legno tardivo) Cellule parenchimatiche assiali Cellule parenchimatiche radiali Cellule epiteliali dei canali resiniferi Distribuzione percentuale dei diversi tipi cellulari: 13

2 tracheidi 89-95% cellule dei raggi 4-10% cellule parenchimatiche <1% cellule secretrici <0,5% b) Le latifoglie producono legno eteroxilo: il tessuto meccanico è formato da cellule strutturalmente diverse rispetto al tessuto conduttore; il legno appare eterogeneo per la presenza di cellule di tipo diverso. tessuto conduttore tessuto meccanico tessuto di riserva tessuto secretore trachee tracheidi vascolari tracheidi vasicentriche fibre fibrotracheidi fibre libriformi Cellule parenchimatiche assiali Cellule parenchimatiche radiali cellule secretrici di vario tipo La distribuzione percentuale dei diversi tipi cellulari è più variabile che nelle Conifere, in relazione alla costituzione anatomica in generale si può avere: vasi 8-40% cellule dei raggi 5-29% 14

3 Esempi di cellule del legno: 1.trachidi assiali primaticce (Pino silvestre); 2.parte di 1 ingrandito (2:1); 3.confronto tra tracheiti assiali primaticce (a sinistra) e tardive (a destra, non in scala); 4.raggio parenchimatico con e senza tracheidi radiali ; 5. fibre (Quercia); 6.fibrotracheidi; 7.fibre libriformi; 8. parenchima assiale; 9.elementi vasali; 10. tracheide vasicentrica. A sinistra: legno omoxilo; a destra: legno eteroxilo 15

4 A sinistra: legno omoxilo; a destra: legno eteroxilo 2.2.La parete cellulare La parete cellulare di una cellula legnosa matura è composta da più strati: lamella mediana (M); parete primaria (P); parete secondaria :- S 1 - S 2 ; - S 3 ; strato verrucoso (W) Lamella mediana Funge da sostanza cementante tra due cellule adiacenti. Contiene pectine e lignina ed è priva di cellulosa. Dapprima elastica, durante il processo di lignificazione viene fortemente lignificata, diventando rigida. La lamella mediana radiale è più lignificata di quella tangenziale: questo modifica le caratteristiche dei ritiri radiali e tangenziali Parete primaria Molto sottile, non può essere distinta dalla lamella mediana nelle preparazioni microscopiche, in quanto si colorano in modo simile. Quindi, in sezione, osservata al microscopio ottico, le due pareti primarie di due cellule adiacenti, con in mezzo la lamella mediana, appaiono come un unico strato chiamato lamella mediana composta. E l unico involucro cellulare di una giovane cellula in accrescimento; contiene poca cellulosa (da 5 a 25%) che funge da impalcatura, e notevoli quantità di emicellulose e di pectine. 16

5 Parete secondaria E la più cospicua come spessore; al microscopio elettronico la parete secondaria di una cellula matura appare costituita da più strati: S 1 a contatto con la parete primaria; S 2 ; intermedia e di elevato spessore S 3 verso il lume cellulare (solo nelle Latifoglie). Ciascuno di questi strati è a sua volta divisibile in strati più sottili. Dei tre strati, S 2 è quello più spesso, e quindi condiziona lo spessore dell intera parete cellulare. Misurazioni su tracheidi hanno dimostrato che lo strato S 2 può arrivare a costituire l 80% dell intera parete. La parete secondaria contiene molta cellulosa, la cui percentuale aumenta andando verso il lume cellulare Strato verrucoso Non è sempre presente, pare sia costituito dai residui del protoplasma. Assume importanza quando si deposita a livello delle punteggiature (punteggiature vestite), permettendo una chiusura migliore delle stesse. 2.3.Descrizione degli elementi cellulari Trattando il legno con tecniche particolari (macerazione), sciogliendo la sostanza cementante contenuta nella lamella mediana che le unisce, è possibile isolare le varie cellule che lo compongono. In questo modo si possono evidenziare i seguenti tipi cellulari: Conifere Latifoglie Tracheidi Fibrotracheidi Cellule parenchimatiche Elementi vasali o trachee Fibre Tracheidi Fibrotracheidi Cellule parenchimatiche Tracheidi Sono cellule morte cave, di forma affusolata, piuttosto lunghe (fino a 6mm). Hanno parete lignificata, ispessita e parte terminale appuntita e cieca. Possono avere direzione sia assiale che radiale. Comunicano tra di loro mediante interruzioni della parete chiamate punteggiature areolate. Si trovano sempre nelle Conifere, ma anche in qualche Latifoglia Conifere Il 90% del volume del legno di Conifera è composto da tracheidi assiali. Queste sono sottili cellule la cui lunghezza può arrivare ad essere fino a 200 volte il diametro, variando tra i 3 e 5mm. La morfologia varia tra legno primaticcio e tardivo: legno primaticcio le tracheidi hanno sezione poligonale-quadrata, con parete relativamente 17

6 sottile e lume cellulare ampio; hanno punteggiature areolate sulle pareti radiali; la parte terminale della cellula appare arrotondata in sezione radiale; legno tardivo le tracheidi tardive, più lunghe del 10% rispetto a quelle primaticce, tendono ad avere sezione rettangolare, schiacciata in senso tangenziale; la parete è molto più ispessita, il lume cellulare si riduce sempre più avvicinandosi al termine dell anello; le punteggiature areolate sono più piccole, spesso presenti anche sulle pareti tangenziali; la parte terminale appare appuntita. Tracheiti osservate nelle tre direzioni anatomiche fondamentali A sinistra: tracheite assiale; a destra: punteggiature sulle pareti longitudinali della tracheide Le tracheidi radiali, presenti in alcuni legni (Abete rosso, Lance, Pini, Douglasia), si trovano a margine o frammiste al tessuto parenchimatico radiale: sono notevolmente più piccole rispetto a quelle assiali (lunghezza max. 0,1-0,2mm), di forma irregolare; la parete interna può essere liscia, ondulata o 18

7 dentellata (carattere importante ai fini diagnostici). Anche le tracheidi radiali hanno punteggiature areolate. La conduzione dei liquidi nel legno delle Conifere avviene solo attraverso delle discontinuità della parete delle tracheidi assiali, le punteggiature areolate, in quanto le estremità delle cellule sono chiuse. Il movimento quindi risulta piuttosto lento e con direzione ascendente non rettilinea. Di norma, le punteggiature appaiono in coppia. (A) punteggiatura areolata:1, parete secondaria; 2, lamella mediana; 3, membrana; 4, toro; 5, apertura della punteggiatura; 6, camera della punteggiatura. (B) Come in A, ma la punteggiatura è aspirata. (C) punteggiatura nelle Latifoglie, senza toro. (D) punteggiatura semi-areolata. (E) punteggiatura semplice. Vista frontale di una punteggiatura areolata(f) e di una punteggiatura semplice (G); Morfologia differente delle tracheidi: a parete più spessa nel legno tardivo (a destra), a parete più sottile nel legno primaverile (a sinistra); Fila di tracheiti in direzione radiale, rappresentanti 1 anno di accrescimento. 19

8 Elementi vasali (o trachee) Presenti solo nelle Latifoglie, sono cellule morte cave, a parete lignificata con le estremità perforate. Sono più brevi delle tracheidi, di forma cilindrica e tozza, spesso più corti che larghi. I vari elementi vasali si sovrappongono a formare i vasi, strutture a forma di tubo, di lunghezza indeterminata, nelle quali il movimento della linfa verso l alto avviene in modo rettilineo, quindi più velocemente rispetto alle tracheidi. In sezione trasversale, i vasi possono essere solitari o riuniti in catene o gruppi; i vasi solitari generalmente hanno forma circolare od ovale, mentre quelli raggruppati hanno forma più o meno irregolare. Le frecce indicano i vasi osservati nelle tre direzioni anatomiche fondamentali A sinistra:particolare del vaso; a destra: vasi osservati al microscopio su sezione trasversale Caratteri della parete degli elementi vasali Ispessimenti elicoidali Perforazioni (o placche di perforazione) Costituiscono la parte terminale dell elemento vasale, attraverso la quale le trachee si collegano l una all altra a formare il vaso. Possono essere semplici o multiple: in quelle semplici (più evolute) la parete terminale manca completamente, o lascia solo un cercine attorno al vaso, 20

9 Punteggiature così che il flusso di linfa non trova alcun ostacolo nella sua risalita; quelle multiple presentano residui più o meno abbondanti delle pareti divisorie tra gli elementi vasali, che formano placche perforate di vario tipo: nelle perforazioni scalariformi sono presenti barre trasversali, in quelle foraminate la placca si presenta perforata da fori ovali più o meno numerosi. La placca di perforazione può essere orizzontale od obliqua. Sono di due tipi, intervasali e raggio-vaso. Le prime si aprono sulle pareti adiacenti tra due vasi: sono sempre areolate, molto più piccole e numerose rispetto a quelle delle Conifere; sono visibili in tutte le sezioni longitudinali in quanto ricoprono tutta la parete del vaso. Le punteggiature raggio-vaso si aprono in corrispondenza del parenchima radiale: possono essere uguali a quelle intervasali o diverse per dimensioni, forma e densità. Le punteggiature nelle Latifoglie sono prive di toro: possono talvolta presentare incrostazioni (vestured pit). A sinistra: parte terminale dell elemento vasale che consente il collegamento fra un elemento e quello successivo; a destra: particolare della perforazione. 21

10 In alto: vari tipi di perforazioni (semplice, scalariforme, foraminata); in basso: perforazioni osservate al microscopio a scansione elettronica: semplice (a sinistra), scalariforme (a destra); A sinistra: punteggiature osservate al microscopio a scansione elettronica; a destra: disposizione delle punteggiature sulle pareti dei vasi delle Latifoglie (scalariformi, opposte, alternate) Tille Con la duramificazione, i vasi perdono la funzione di conduzione: questi vengono svuotati e, in molte specie con vasi larghi, occlusi con tille. Esse consistono in una fuoriuscita nel lume del vaso di materiale (protoplasma, sostanze di deposito) proveniente da cellule parenchimatiche assiali o radiali attraverso le punteggiature Tille:a sinistra osservate in sezione longitudinale; a destra in sezione trasversale Fibre Presenti solo nelle Latifoglie, dove costituiscono fino al 50% del volume totale, sono cellule morte con funzione principale di sostegno meccanico. Simili alle ureolate tardive, hanno forma allungata (tra 1 e 2mm) e diametro sottile (0,0-0,05mm). Le estremità sono chiuse, talvolta con forche o denti. La parete, con punteggiature semplici o ureolate, può essere grossa o sottile, e il lume ampio o molto ristretto. Pur dipendendo dalla specie, questo carattere è anche in relazione al periodo di produzione delle cellule: in generale le fibre tardive più vicine al limite dell anello hanno parete più grossa e lume sottile e appiattito in senso tangenziale rispetto a quelle primaticce. Carlquist (1988) definisce complessivamente ureolate e fibre delle Latifoglie come elementi tracheali imperforati, mettendo in evidenza come in realtà non ci sia una vera e propria distinzione 22

11 tra i vari tipi cellulari: sono infatti presenti tutte le forme di transizione, data l origine filogenetica comune, all interno delle quali vari Autori hanno cercato parametri più o meno arbitrari per definire le diverse categorie cellulari. Carlquist distingue: tracheidi fibrotracheidi fibre libriformi cellule con punteggiature aereolate relativamente abbondanti (suddivise in tracheidi vascolari e tracheidi vasicentriche, anche se è una suddivisione piuttosto artificiosa) elementi tracheali imperforati con punteggiature aereolate meno dense, aventi diametro inferiore e bordo più sottile; possono avere anche limitata funzione di trasporto; elementi tracheali imperforati con punteggiature semplici, sparse, con apertura della punteggiatura ellittica; hanno lunghezza e diametro inferiore alle fibrotracheidi e lume più sottile. Fibre Parenchima E costituito da cellule prismatiche, più piccole delle altre cellule legnose, lunghe circa 0,1-0,22mm e larghe 0,01-0,05mm. Esse presentano sempre un contenuto cellulare: il parenchima dell alburno, formato da cellule vive, contiene materiale cellulare (protoplasto) e sostanze di riserva (amidi, tannini, grassi, resine); nel durame invece le cellule parenchimatiche muoiono e vengono riempite con varie sostanze, dette duramificanti, talvolta cristalline. Le sostanze di riserva (soprattutto gli amidi) sono utilizzate dalla pianta al momento del risveglio vegetativo. Danni di diverso tipo al cambio possono stimolare la produzione di ammassi anomali di parenchima all interno del legno. La parete è abbondantemente lignificata e punteggiata da punteggiature semplici, in comunicazione fra di loro o con le punteggiature areolate dei vasi; normalmente è più sottile rispetto a quella degli elementi di conduzione. Il parenchima è organizzato in: parenchima assiale costituito da cellule disposte in catene singole o multiple aventi direzione parallela all asse del fusto; generalmente scarso o assente nelle Conifere, è invece sempre presente nelle Latifoglie; parenchima radiale costituito da cellule disposte in nastri, uni o pluriseriati, aventi direzione perpendicolare all asse del fusto; è presente sia nelle Conifere che nelle Latifoglie Parenchima assiale Nelle Latifoglie il parenchima assiale è generalmente presente, talvolta in quantità piuttosto abbondante, tanto che può risultare visibile ad occhio nudo (Querce); nelle Conifere vi sono legni nei quali manca (Pini, Picee, Tasso), o è presente in quantità piuttosto scarsa (Tsuga, Douglasia); in generale comunque anche nelle specie che lo presentano (Cipresso, Cedro) è in quantità minore rispetto alle Latifoglie, e spesso difficilmente distinguibile anche mediante l osservazione 23

12 microscopica. L osservazione del legno in sezione trasversale permette di riconoscere la diversa distribuzione nell anello delle cellule parenchimatiche assiali: su questa base è stata stilata una classificazione utile per la descrizione anatomica: Conifere Latifoglie assente raro presente diffuso zonato a bande paratracheale discontinuo vasicentrico aliforme confluente apotracheale diffuso diffuso zonato terminale a bande terminali iniziali Disposizioni del parenchima assiale in sezione trasversale 24

13 Parenchima assiale nelle Latifoglie Parenchima radiale In base alla forma della cellula e all orientazione rispetto all asse del fusto si distinguono diversi tipi di cellule parenchimatiche radiali: cellule parenchimatiche procombenti hanno forma prismatica con l asse cellulare più lungo parallelo alla direzione del raggio; cellule parenchimatiche quadrate hanno forma più o meno cubica; cellule parenchimatiche rette hanno forma prismatica con l asse cellulare più lungo parallelo all asse del fusto. Le cellule parenchimatiche radiali si organizzano a formare i raggi, strutture sempre presenti sia nelle Conifere, dove costituiscono il 5-10% del volume totale del legno, che nelle Latifoglie, dove costituiscono dal 5 al 30% del volume totale. Le Conifere hanno raggi costituiti unicamente da una unica fila (raramente due file) di cellule procombenti. L altezza dei raggi varia a seconda della specie: infatti il numero delle assise di cellule può variare da 1-2 fino a oltre La composizione cellulare del raggio può essere omogenea o eterogenea: nel primo caso il raggio è costituito esclusivamente da cellule parenchimatiche; nel secondo caso sono presenti anche tracheidi con andamento radiale (tracheidi del raggio o radiali) e canali resiniferi radiali. Questo carattere è legato alla specie, ed è quindi utilizzato nel riconoscimento dei legni: raggi omogenei raggi eterogenei Abete bianco, Cedro, Cipresso, Tasso Lance, Picee, Pini, Douglasia Campi d incrocio (solo nelle Conifere): zona delimitata (in sezione radiale) dall incrocio tra le tracheidi verticali e le cellule parenchimatiche radiali. Ha importanza diagnostica. Punteggiature semplici: differiscono dalle punteggiature areolate in quanto la parete secondaria non si innalza a coprire la parete primaria. Non hanno toro. Sono presenti sulle pareti delle cellule parenchimatiche: particolarmente visibili nei campi d incrocio, in base alla forma sono state classificate a fini diagnostici. 25

14 Punteggiature tipiche: A, cupresoidi; B, Piceoidi; C, Pinoidi; D, Fenestriformi; E, Taxodioidi Parenchima radiale o raggi parenchimatici nelle Conifere Le Latifoglie hanno raggi composti unicamente da cellule parenchimatiche (mancano tracheidi radiali e canali secretori radiali); i raggi possono essere uniseriati o pluriseriati, a seconda del numero di file cellulari che li compongono. Talvolta più raggi uniseriati si aggregano in una struttura frammista a fibre che ad una osservazione macroscopica appare come un raggio pluriseriato: questa formazione viene detta raggio aggregato o falso raggio. Inoltre, raggi con spessore diverso possono essere presenti anche nello stesso legno. Il carattere spessore dei raggi è utilizzato nel riconoscimento dei legni: raggi uniseriati Castagno, Salici, Pioppi, Ippocastano; raggi multiseriati Querce, Olmo, Robinia, Platano, Faggio; raggi aggregati o falsi raggi Ontano, Carpino. I raggi multiseriati possono essere larghi diverse file di cellule, fino ad essere ben visibili ad occhio nudo (Querce, Faggio): macroscopicamente questo carattere nelle sezioni longitudinali costituisce 26

15 le specchiature e le lenticelle, che conferiscono un certo valore estetico al legno. Orientamento dei raggi parenchimatici in un albero in piedi; A sinistra: raggio uniseriato; a destra: raggio uniseriato osservato in sezione tangenziale al microscopio; 27

16 A sinistra: raggio contenente un raggio;a destra: raggio contenente un canale resinifero in sezione tangenziale osservata al microscopio; Raggi pluriseriati in sezione tangenziale Le cellule radiali possono avere forma diversa; si distinguono: raggi omocellulari composti da cellule della stessa forma (procombenti, o quadrate, o rette) raggi eterocellulari composti da cellule di forma diversa (procombenti + quadrate, procombenti + rette, quadrate + rette) Raggi omocellulari ed eterocellulari nelle sezioni tangenziali (a sinistra) e radiali (a destra) 28

17 Canali e spazi intercellulari a funzione secretrice Sono spazi schizogeni, tra le cellule legnose, formanti canali assiali e radiali, di lunghezza Indeterminata, o tasche di vario tipo, tappezzati da epitelio secernente. Conifere canali resiniferi; tasche di resina; Latifoglie dotti o canali gommiferi Canali resiniferi Sono sempre presenti in alcune specie di Conifere (Pini, Abete rosso, Douglasia. La,ice); si estendono sia assialmente tra le tracheidi che radialmente entro i raggi. Danneggiamenti al cambio (ferite, traumi da freddo, etc.) possono indurre la formazione di canali resiniferi traumatici anche nelle specie normalmente prive: questi si riconoscono in quanto generalmente sono molto abbondanti e concentrati in una unica zona del legno. A sinistra: canale resinifero in sezione trasversale; a destra evidenziate in verde le cellule secretici del canale resinifero Confronto fra canale resinifero (a sinistra) delineato da cellule secretici e vaso (a destra) delineato da una parete propria Tasche di resina Nei legni resinosi si possono trovare al limite di un anello discontinuità di forma lenticolare riempite di resina, piuttosto lunghe anche assialmente. Costituiscono un serio difetto tecnologico Dotti o canali gommiferi Sono il corrispondente nelle Latifoglie dei canali resiniferi. Possono essere assiali o radiali, normali o traumatici. Nei legni di zone temperate di importanza commerciale non se ne trovano. 29

18 2.4 Riconoscimento della specie botanica mediante l osservazione microscopica di campioni xilematici Diversi sono i motivi che possono indurre il tecnico a dover effettuare il riconoscimento della specie legnosa di un dato legno. È superfluo ricordare infatti che il legno è costituito da elementi tali che ne fanno un materiale tipicamente anisotropo e dalle caratteristiche fisiche e meccaniche le più svariate, in dipendenza della specie e, per una medesima specie, di varie altre contingenze intervenute durante il processo di accrescimento della pianta che quel legno ha prodotto. Non solo ragioni di carattere scientifico, ma anche quesiti di carattere professionale possono essere alla base dell esigenza di conoscere le potenzialità che questa tecnica offre come strumento adatto ad accrescere la conoscenza di un prodotto che, pur se noto da sempre, sembra costantemente nascondere importanti segreti riguardo la sua organizzazione cellulare e subcellulare. Se, infatti, con una chiave diagnostica macroscopica come quella riportata nella pagina seguente può risultare relativamente agevole il riconoscimento di legni della fascia climatica temperata e fredda, non altrettanto semplice può risultare l accertamento di specie utilizzate in aree geografiche sub-tropicali, tropicali ed equatoriali, esportate ormai in tutto il mondo. A causa della crescente presenza sul mercato di legname da opera proveniente da Paesi africani, americani ed Est-asiatici, è sempre più sentita la necessità di ricorrere ad analisi microscopiche mirate all accertamento della specie botanica di appartenenza in tutti quei casi in cui l esame a vista non è sufficiente a rassicurare il committente di una fornitura circa l effettiva specie legnosa di appartenenza. Con l osservazione microscopica è, infatti, possibile pervenire in modo certo alla definizione della specie legnosa senza che, per altro, sia necessaria un attrezzatura particolarmente complessa e costosa. La combinazione della forma, dimensione, distribuzione e frequenza con la quale i diversi elementi che costituiscono il tessuto xilematico (vasi, fibre, cellule parenchimatiche, ecc.) vanno a caratterizzare il materiale oggetto di esame, determina una sorta di combinazione unica ed inconfondibile, caratteristica di ciascuna delle migliaia di specie legnose presenti in natura. Se da un punto di vista concettuale il riconoscimento consiste, in definitiva, nel confrontare campioni del legno incognito con testimoni in precedenza acquisiti, una certa perizia è richiesta nella preparazione del materiale e nelle successive fasi attraverso le quali occorre operare, previa attenta osservazione, una graduale esclusione di interi gruppi di specie al fine di individuare quella esatta. Di seguito si riporta la sequenza di operazioni da compiere per preparare i campioni da sottoporre ad osservazione microscopica. 1. Mediante l uso di un microtomo si procede all esecuzione di sezioni sottili, dell ordine di micron di spessore, ritratte dalle facce, anatomicamente ben orientate, di blocchetti di forma parallelepipeda del legno da esaminare. Occorrerà ricavare almeno 5 10 sezioni per ognuna delle direzioni anatomiche fondamentali, avendo l accortezza di orientare le facce radiale e tangenziale in modo che l asse longitudinale delle fibre sia parallelo alla direzione di taglio. Per evitare di sottoporre l utensile da taglio a sforzi eccessivi è bene che lo spigolo dei suddetti prismi non superi i 7 10mm di lunghezza,adottare corretti angoli di spoglia e di attacco (per stabilire le inclinazioni più adatte è bene effettuare alcune prove prima di ciascuna serie di tagli). E altrettanto utile precisare che mentre per legnami teneri (pioppi, betulle, alcune conifere, ecc.) è sufficiente una leggera idratazione del blocchetto prima dell effettuazione del taglio micrometrico, per specie dure (querce, latifoglie esotiche, ecc.) è preferibile immergere i blocchetti, per tempi variabili da qualche ora ad alcuni giorni, in opportune soluzioni (per es.: alcool metilico e glicerina in parti uguali) atte ad agevolarne la successiva microtomia. 2. Al fine di far apparire nitidamente le pareti cellulari è necessario ricorrere alla colorazione delle sezioni appena ottenute mediante l immersione delle stesse in apposite soluzioni. Delle diverse opportunità che per questo scopo si presentano qui riportiamo quella definita della colorazione differenziale Safranina - Verde rapido. Previo risciacquo in acqua 30

19 demineralizzata, le sezioni sono immerse, per un tempo variabile da 30 a 60 minuti, in una soluzione all 1% di safranina in solvente rappresentato da acqua - alcool etilico al 50%. Questo passaggio consente di esaltare cromaticamente le componenti lignificate, colorandole in rosso. Dopo il risciacquo in acqua corrente fino ad ottenere il totale allontanamento del colore non fissatosi, le sezioni vengono immerse per 10 minuti in 4 cambi di alcool al rispettivamente al 30, 50, 70 e 95%. Quindi si procede all immersione, per un tempo non superiore al minuto, in soluzione all 1% di verde rapido (Fast Green) in una miscela costituita in peso per il 25% da olio di garofano e per il 75% da alcool etilico. Questo pigmento si fissa nelle membrane cellulosiche. Al risciacquo in alcool assoluto segue l immersione per 10 minuti in xilolo. Le sezioni a questo punto sono pronte per il montaggio su vetrino che avverrà, previo utilizzo di eugenolo come chiarificatore, mediante l inclusione, con balsamo del Canada, tra porta-oggetto e copri-oggetto. 3. Come sopra accennato l osservazione al microscopio non pone particolari difficoltà, potendosi eseguire con apparecchi dotati di più obiettivi. Un ingrandimento totale fino a 400x è più che sufficiente a risolvere i più frequenti casi di osservazione. 4. Il confronto con materiale noto, tappa finale che costituisce la fase risolutiva del riconoscimento, sarà possibile grazie alla consultazione di atlanti microfotografici o, nei casi più incerti, ricorrendo alla preparazione di sezioni analoghe (testimoni) prelevate da campioni legnosi di cui si conosce con certezza la specie legnosa. 31

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia Esercitazione di Microbiologia generale Microscopia I microrganismi Le cellule più primitive viventi attualmente sono i batteri questi appartengono a un gruppo di organismi chiamati procarioti (letteralmente

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Le Carte di Controllo del Processo

Le Carte di Controllo del Processo ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data modifica del livello Q-051 01.06.94 01 25.07.95 BLU Le Carte di Controllo del Processo MANUALE DI UTILIZZO ISI CARTE DI CONTROLLO pagina 2 di 13 Introduzione.

Dettagli

C) DIAGRAMMA A SETTORI

C) DIAGRAMMA A SETTORI C) DIAGRAMMA A SETTORI Procedura: Determinare la percentuale per ciascuna categoria Convertire i valori percentuali in gradi d angolo Disegnare un cerchio e tracciare i settori Contrassegnare i settori

Dettagli

Versioni di Excel a confronto

Versioni di Excel a confronto Appendice B Versioni di Excel a confronto In questa breve appendice vengono presentate le più evidenti differenze tra la versione Excel 2010 o 14, attualmente in distribuzione, e le precedenti, Excel 2007

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso INTRODUZIONE IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE Caratteristiche e struttura del legno Nel comparto edilizio le opere in legno possono impiegare non solo componenti, prodotti o semilavorati in legno

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli