Realizzata all interno dell intervento denominato Centro Visita e di divulgazione ambientale e educazione ambientale del Parco delle Serre Scheda 231

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzata all interno dell intervento denominato Centro Visita e di divulgazione ambientale e educazione ambientale del Parco delle Serre Scheda 231"

Transcript

1 Realizzata all interno dell intervento denominato Centro Visita e di divulgazione ambientale e educazione ambientale del Parco delle Serre Scheda 231 del Progetto Integrato Strategico

2

3 CO. G.A.L. MONTE PORO SERRE VIBONESI Viale Affaccio IV Traversa, VIBO VALENTIA tel fax galmonteporo@libero.it - ENTE PARCO REGIONALE DELLE SERRE Corso Umberto I, Serra San Bruno (VV) Tel. 0963/ / Fax: 0963/ parcoserre@libero.it

4 Introduzione II Co. G.A.L. Monte Poro - Serre Vibonesi, Agenzia per lo Sviluppo Locale, si è fatto promotore di un partenariato, coinvolgendo soggetti pubblici, privati e associazioni di categoria, per la presentazione di un insieme di interventi nell ambito delle problematiche ambientali da inserire nel Progetto Strategico della Rete Ecologica Regionale, misura 1.10 a Programma Operativo della Regione Calabria 2000/2006. La Regione Calabria Assessorato all Ambiente ha deciso di fi nanziare cinque degli interventi, riguardanti il territorio della provincia di Vibo Valentia, presentati dal Co G.A.L. Monte Poro - Serre Vibonesi in qualità di soggetto referente, e precisamente: Recupero paesaggistico e ambientale della zona umida del Lacina Recupero paesaggistico e ambientale della fi umara Brattirò Riqualifi cazione dell area del laghetto collinare di Zungri La valle dei mulini Centro Visita e di divulgazione e educazione ambientale del Parco delle Serre. L intervento denominato Centro Visita di divulgazione e educazione ambientale del Parco delle Serre è nato con lo scopo precipuo di svolgere una profi cua attività di supporto tecnico e organizzativo nel primo periodo di attività dell Ente Parco. Allo scopo di massimizzare l effi cacia dell intervento e favorire l avvio delle attività di indagine, studio, ricerca, servizi e comunicazione del Parco delle Serre, sono state individuate le seguenti linee d intervento: 1. Catasto e Segnatura della rete sentieristica del Parco; 2. Attività di comunicazione e divulgazione del Parco e delle sue risorse; 3. Servizi e Supporti per le attività produttive eco-compatibili del Parco; 4. Sistema Informativo Territoriale del Parco delle Serre. Nell ambito delle attività di comunicazione e divulgazione del Parco e delle sue risorse, previste per l intervento Centro Visita e di divulgazione e educazione ambientale del Parco delle Serre, è stato realizzato questo volume con il fi ne di fornire una guida per tutti coloro che vorranno conoscere questa nuova realtà naturalistica e ambientale. Il CO. G.A.L. Monte Poro - Serre Vibonesi, nella sua attività ormai decennale di promozione e sviluppo del territorio, ha inteso con questi progetti apportare delle innovazioni ad alcune realtà naturalistiche e ambientali presenti nella provincia di Vibo Valentia, con il fi ne di migliorarne l accessibilità e la fruizione, inoltre aumentarne la conoscenza per favorire lo sviluppo del turismo naturalistico nella nostra provincia. Siamo, infatti, sempre più convinti che lo sviluppo del territorio debba essere affrontato in maniera strategica e integrata coinvolgendo tutte le risorse presenti e, soprattutto, valorizzando quelle naturalistiche e ambientali che con le loro bellezze e particolarità caratterizzano il territorio della provincia di Vibo Valentia. La realizzazione di questi progetti, e le altre attività in corso o già realizzate come l Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R., il programma In.F.E.A., ecc.., che ci hanno visto promotori e realizzatori, sono tutti fi nalizzati al miglioramento della ricettività della nostra provincia vista non solo come miglioramento delle attività legate alla mera accoglienza, ma come evidenziazione delle bellezze naturalistiche ed ambientali che rappresentano le attrazioni attualmente più ambite da un sempre maggior numero di utenti che si dedicano a questo tipo di turismo. Riteniamo questa pubblicazione una utile guida per i turisti che vogliano conoscere la realtà del Parco naturalistico regionale delle Serre e del territorio limitrofo, contiene infatti oltre alla descrizione della natura, della fl ora, della fauna e dei sentieri principali, a forte valenza naturalistica e paesaggistica percorribili all interno del territorio delle Serre vibonesi, con l indicazione delle caratteristiche orografi che e fi siche, oltre all individuazione dei tempi di percorrenza e delle diffi coltà, ma anche le notizie sull accoglienza e sulle caratteristiche storiche dei centri principali. Nell ambito dello stesso progetto, oltre a questa pubblicazione, sono stati realizzati un CD contenente tutta la normativa inerente i Parchi naturalistici e le aree protette, due brochures pubblicitarie, il logo e marchio del Parco delle Serre, e un DVD multimediale per avvicinare un pubblico giovane alle tematiche dell ambiente, inoltre è stato realizzato il Sistema Informativo Territoriale del Parco delle Serre. Quanto realizzato nell ambito del P.O.R. Calabria, e con altri progetti di iniziativa comunitaria, per iniziativa del CO. G.A.L. Monte Poro - Serre Vibonesi, ed ancora con il bagaglio di ipotesi progettuali maturate nel tempo, ci consente di dare un contributo signifi cativo alla nuova programmazione 2007/2013, la quale deve caratterizzarsi per qualità progettuale e scelta di intervento nonché per capacità operative e di attuazione. Co. G.A.L. Monte Poro - Serre Vibonesi Il Presidente Paolo PILEGGI

5 Parco Naturale Regionale delle Serre Carta d Identità del Parco Istituzione Il Parco Naturale Regionale delle Serre è stato istituito con Legge Regionale, n 48 del 5 maggio La perimetrazione, è stata approvata dalla Giunta Regionale della Calabria con deliberazione n. 965 del 2 dicembre Ubicazione Regione Calabria, Province di Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia. La Comunità del Parco Nel Parco rientrano territori appartenenti a 4 comunità montane (Serre Calabre, Alto Mesima, della Versante Jonico, Stilaro - Allaro) e a 26 comuni: Badolato, Cardinale, Davoli, Guardavalle, San Sostene, Santa Caterina dello Ionio, Satriano, Bivongi, Stilo, Acquaro, Arena, Brognaturo, Fabrizia, Francavilla Angitola, Gerocarne, Maierato, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Pizzo Calabro, Pizzoni, Polia, Serra San Bruno, Simbario. Estensione ettari; anche se posta fuori dalla sua continuità territoriale, fa parte del Parco Naturale Regionale delle Serre, la zona umida di valore internazionale del Lago Angitola la cui estensione è di 875 ettari. Il profi lo altimetrico varia dai 600 ai 1423 metri s.l.m. Simbolo E l airone cenerino, specie che dimora nell oasi del lago Angitola, sullo sfondo i monti delle Serre con un richiamo all abete bianco e i fi ori di croco. Come raggiungerlo: In auto: Dall Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria: Da nord - uscita Pizzo Calabro, quindi proseguire sulla SS 110. Da sud - uscita Serre, quindi SS 182. Dalla costa Ionica: Da Soverato - percorrendo la SS 182. Da Monasterace - SS 110, passando da Stilo e Bivongi. Da Marina di Gioiosa Ionica - percorrendo la Provinciale 501. In treno: Lamezia Terme, Vibo Valentia/Pizzo, Soverato In aereo: Lamezia Terme, Reggio Calabria - 9 -

6 Le Serre Calabresi Natura, Storia, Territorio Le Serre calabresi, racchiuse tra la Sila a nord e l Aspromonte a sud, si dipartono dall istmo di Marcellinara, il punto più stretto d Italia, dove 35 chilometri appena dividono il mar Ionio dal mar Tirreno. Sotto il profi lo geomorfologico si tratta di due opposte catene montuose che corrono quasi parallelamente da nord a sud, una occidentale che misura 53 km di lunghezza e l altra orientale di circa 37 km. Le due catene risultano divise in parte dalle alte valli delle fiumare Ancinale e Allaro, e da una serie di ampie conche montane. La genesi del toponimo, secondo alcuni, si dovrebbe al particolare allineamento dei monti e delle colline che ricordano i denti di una sega, per altri, invece scaturirebbe dalla presenza di numerose segherie attive in età antica, altri ancora lo farebbero discendere dalla radice Ser (monte) da cui deriva anche lo spagnolo Sierra. Ad est, dai culmini della catena orientale, discendono bruscamente, la valle del torrente Stilaro, attorno alla quale si estende il bellissimo Bosco di Stilo e quella della fiumara Assi. Alimentati dagli apporti d innumerevoli sorgenti, i corsi d acqua orientali si trasformano in impetuosi torrenti che a valle danno luogo a forre impenetrabili e gole strettissime che aprono una serie interminabile di cascate come, quelle del Marmarico con i suoi oltre 90 metri di dislivello o quelle più piccole ma non meno suggestive della fiumara Assi. A nord è posta la valle dell Ancinale, principale corso d acqua delle Serre, che racchiude ed esalta i caratteri tipici dei bassi e medi corsi delle fiumare. Allo straordinario spettacolo delle acque e dei boschi del settore orientale delle Serre, si accompagna, il maestoso habitat rupestre dei Monti Mammicomito (1047 m) e Consolino (701 m) dai quali si estraeva il minerale che alimentava le fonderie e la fabbrica d armi di Ferdinandea e Mongiana. A sud-ovest si trova il gruppo dei monti Crocco (1276 m) e il Monte Seduto (1143 m) che avvolgono con un interrotto anfiteatro di boschi l area entro cui scorrono le valli dei fiumi Metramo, Fermano e Marepotamo. Sui culmini dei rilievi emergono dalla foresta ammassi di rocce granitiche che conferiscono al bosco atmosfere magiche e misteriose, come Monte Pietra del Caricatore (1414 m). L elemento caratterizzante di tale habitat è la foresta, spesso selvaggia, che ricopre le dorsali fin sulle cime più elevate come sul Monte Pecoraro che con i suoi 1423 slm rappresenta la vetta più alta delle Serre. In altura i boschi sono dominati dalla presenza dell Abete bianco e del Faggio, man mano che le quote si abbassano soprattutto sul versante orientale, date le correnti di aria calda provenienti dal Mar Jonio, sono misti, con prevalenza di sclerofille tra le quali predomina il Leccio. Dal punto di vista scientifi co e naturalistico le Serre, rivestono notevole importanza anche in considerazione della presenza di boschi puri di Faggio, Abete e di formazioni miste. Di particolare interesse l abetina dell Archiforo, nel comune di Serra San Bruno raro esempio di formazione naturale di antichissime origini. Nel territorio delle Serre va inoltre segnalata la presenza del Lago Angitola oasi naturalistica protetta (sotto la tutela del WWF) che insieme al Lago Lacina, situato nel comune di Brognaturo, rappresentano le zone umide più importanti dell area. Variegata la fauna che annovera tra gli altri,volpi, ghiri, poiane, civette, assioli, picchii. Aironi, lupi, tassi e marmotte. Tra le specie rare il Lupo, scomparso negli anni 50, é da qualche anno ricomparso, proveniente dalla Sila, attratto dalla presenza di numerosi branchi di cinghiali. Quasi completamente scomparsa la lontra, sopravvivono ancora l istrice, il tasso, il gatto selvatico e la marmotta

7 I BOSCHI La Calabria è la quinta Regione italiana, dopo Liguria, Trentino, Toscana e Valle d Aosta, per superfi cie boscata. Il paesaggio forestale attuale è il risultato di alterne vicende storiche legate agli altalenanti ed incerti rapporti tra territorio e società. Anticamente i boschi calabresi costituivano il più grande bosco italiano. Lo sfruttamento intensivo delle risorse boschive non ebbe inizio in epoca greca quanto piuttosto durante quella romana. In considerazione delle loro crescenti esigenze sia belliche che economiche, i romani attuarono una deforestazione selvaggia che diede l abbrivio a gravi fenomeni di dissesto idrogeologico che causarono inondazioni, con conseguenti formazioni di paludi e di aree malariche lungo la costa. Alla fine del XVI secolo, nonostante il secolare sfruttamento, il manto boschivo si presentava ancora molto esteso. Fu solamente alla fine del XIX secolo che furono avviate le prime ed incisive azioni di riforestazione. Nel 1906 venne promulgata una legge ad hoc per la ricostruzione del bosco, seguita da altri provvedimenti legislativi emanati in seguito alle tragiche alluvioni che funestarono la Calabria nei primi anni del secondo dopoguerra L azione legislativa ha sortito gli effetti sperati dal momento che dal 1947 la superficie boscata è aumentata del 32%. 1 - IL BOSCO ARCHIFORO Il bosco Archiforo, situato nel territorio del Comune di Serra San Bruno, rappresenta una delle più significative testimonianze dell originario paesaggio boscato delle Serre. Digradante lungo le pendici occidentali del monte Pietra del Caricatore, è dominato dall abete bianco, cui nella parte superiore, in prossimità della vetta. si associa il faggio. Altra caratteristica peculiare é la presenza dell elusivo gatto selvatico e di numerosi branchi di cinghiali. 2 - IL BOSCO DI S. MARIA Il bosco di S.Maria si estende a sud ovest del paese di Serra San Bruno. Prende il nome dalla chiesa di S.Maria del Bosco, che si erge al centro di giganteschi abeti bianchi, dove San Bruno, fondatore dell ordine certosino, faceva penitenza e fu sepolto. Il bosco, negli anni 50 è stato sottoposto ad una effi cace opera di miglioramento e ricostituzione seguita da un oculata gestione tecnica ed amministrativa, che lo rendono oggi uno dei boschi meglio conservati delle Serre calabresi. 3 - IL BOSCO DI STILO Nelle vicinanze del complesso monumentale di Ferdinandea, si estende il bosco di Stilo, altro esempio del tipico bosco delle Serre calabresi, con abete bianco misto a faggio e con un ricco sottobosco dove predominano le eriche e gli agrifogli. Tra la fauna si trovano specie piuttosto rare come il gatto selvatico, la martora e numerose specie di picchi. LA FIUMARA STILARO E LE CASCATE DI MAR- MARICO Il versante ionico delle Serre calabresi è caratterizzato dalla presenza di numerose fi umare, tra le quali un posto di rilievo, per le caratteristiche naturalistiche, ambientali e storiche, spetta alla fi umara Stilaro. La morfologia della vallata dello Stilaro si presenta varia e articolata, il corso della fiumara è tortuoso ed accidentato ed attraversa un territorio caratterizzato dalla presenza dei monti Mammicomito, Stella, Consolino e Pecoraro. Numerosi i corsi d acqua minori, quali il vallone Folca, il torrente Ruggiero, il vallone della Ficara e il torrente Mulinelle, che scorrono spesso in strette forre dando origine a numerosissime cascate. Tra le cascate le più imponenti sono quelle del Marmarico, con un salto complessivo di oltre 90 metri, seguite da quelle di Pietra Cupa, lungo la fiumara Assi. Numerosissimi lungo la fiumara le testimonianze delle secolari attività antropiche, come le ferriere, le fonderie e gli insediamenti dei monaci basiliani. FERDINANDEA Si tratta di una vasta tenuta di circa 3600 ettari, compresa tra gli 800 e i 1400 metri di altitudine, si estende nei territori dei Comuni di Stilo, Bivongi, Brognaturo, Mongiana e Serra San Bruno. Coperta da boschi di alto fusto, dove predominano il faggio e l abete bianco, associa all interesse naturalistico e paesaggistico quello storico. Sorta nel 1833 come centro siderurgico, per la lavorazione del minerale di ferro proveniente dalle miniere del vicino monte Stella; venne inaugurata da Ferdinando II di Borbone, da cui prende il nome, che la elesse a sua riserva personale. Oltre alle offi cine comprendeva il villino di caccia, la ferriera, la caserma, gli edifici residenziali e amministrativi, le scuderie e le stalle

8 ... la Flora Particolare interesse riveste l abete bianco il cui corredo genetico presenta una grande uniformità che lo rende più stabile e resistente alle avversità ambientali rispetto agli altri ecotipi radicati in Europa. Altre specie presenti sono: il Faggio, il Castagno, il Pino laricio, l Ontano comune, l Ontano napoletano, il Leccio, il Pioppo bianco, l Acero, la Robinia La vegetazione arbustiva è ricca delle più tipiche essenze della macchia mediterranea: la Ginestra, l Erica, il Corbezzolo, il Mirto, la Fillirea, il Cisto, il Lentisco, l Agrifoglio, il Pungitopo. Nei valloni del versante settentrionale e di quello sud-occidentale dimora la rara woodwardia radicans felce gigante risalente al quaternario.

9 Oltre alla rara e preziosa lepre italica sono presenti: il Cinghiale, la Faina, la Puzzola, la Donnola, il Tasso, la Martora, la Volpe, il lupo, il Tordo bottaccio, il Falco cuculo, l Airone Cenerino, il Gufo comune, il Corvo imperiale, la Beccaccia, la Cinciallegra, il Rigogolo, la Cesena, la Quaglia, il Fagiano comune, l Upupa,la Gazza, il Cardellino, il Pettirosso, il Picchio verde, il Picchio Rosso, la Vipera comune, la Lucertola, la Salamandra, il Biacco, la Raganella. Tra la fauna di acqua dolce si annoverano: la Trota fario, l Anguilla, la Carpa

10 del parco I sentieri alla Pietra del Caricatore Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno - SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno Località di partenza: Bosco Archiforo Località di arrivo: Pietra del Caricatore Lunghezza del percorso: 16 Km Tempo di percorrenza: 6 ore (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 857 m in salita, solo andata Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso per un breve tratto sulla stessa strada. Il Bosco Archiforo, è caratterizzato dalla presenza di abeti colossali, spesso misti al faggio, associazione molto diffusa nelle Serre. Molto ricco anche il sottobosco con cespugli e tappeti di fiori. La Fauna è dominata da uccelli di bosco come l astore, i picchi, la ghiandaia. Sono presenti esemplari di gatto selvatico e di martora, entrambi rari, oltre che il tasso e la volpe. Monte Trematerra DIGA ALACA MONTE TREMATERRA Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre - Procedere per Serra San Bruno, a Spadola svoltare a Sinistra in direzione di Brognaturo e proseguire verso Guardavalle Località di partenza: Diga Alaca Località di arrivo: Monte Trematerra Lunghezza del percorso: 4 Tempo di percorrenza: 4 ore Diffi coltà: Facile Dislivello: 270 Acqua: lungo il percorso Percorso: Giunti a Brognaturo imboccare la provinciale per Gurdavalle, al settimo chilometro superato un residence posto sulla sinistra procedere fi no al bivio successivo e svoltare a sinistra in direzione della diga sul lago Alaca. Giunti a ridosso della struttura lasciare l auto e proseguire a piedi sulla stradina sterrata posta sulla destra alle spalle dell edificio principale. Procedere fi no al bivio dove sarà necessario svoltare a destra. Qui inizierà un tratto in salita che si dipanerà all interno del bosco fino al raggiungimento di una strada asfaltata, qui svoltare a destra e proseguire. Superata l area pic nic, dove sarà possibile rifornirsi d acqua procedere oltre fi no ad avvistare sulla sinistra una torretta antincendio. Svoltare a destra lungo la stradina sterrata che scende verso il fondovalle. Sulla sinistra sarà possibile ammirare la vallata dell Alaca. Proseguire lungo la discesa, che ad un certo punto diverrà particolarmente ripida. Giunti ad una deviazione posta sulla destra seguirla fi no a raggiungere il punto di partenza. Dal Bosco Archiforo Il bosco Archiforo è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Calabria. Si sviluppa nella zona sud- est di Serra San Bruno, la stessa che ospita la Certosa fondata alla fi ne dell XI secolo da San Brunone di Colonia. L Archiforo è al centro di una delle grandi conche che separano le due catene delle Serre sul versante occidentale e si sviluppa oltre i mille metri di altitudine. Il bosco degrada lungo le pendici occidentali del monte Pietra del Caricatore. Nella foresta domina il l abete bianco e il faggio. Percorso:Da Serra San Bruno procedere per Stilo. Superato il bosco, al bivio per Arena, imboccare a sinistra la strada asfaltata che fiancheggia le pendici del Monte Pecoraro. Procedendo sempre dritti, dopo circa 6 Km, si giunge in prossimità della Caserma forestale di Bellino. Da qui, lasciata l automobile, sulla sinistra si imbocca il crinale Sietto del Caricatore. Percorso un breve tratto giunti in prossimità di un trivio seguire la deviazione a destra che conduce al greto di un ruscello. Da questo punto in cui si affronta la pendenza massima, inizia l ascesa verso la sommità. Sul crinale appare in tutta la sua imponenza una grossa formazione rocciosa detta Pietra di lu Moru. Giunti in questo punto si è in prossimità de Pietra del Caricatore (m 1414) che si raggiunge proseguendo Castello della Baronessa Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno a Spadola svoltare a Sinistra in direzione di Brognaturo e proseguire verso Guardavalle Località di partenza: Monte Trematerra Località di arrivo: Castello della Baronessa Lunghezza del percorso: 1 Km Tempo di percorrenza: 2 ore (A/R) Diffi coltà: Semplice Dislivello: 150 m in salita, solo ritorno Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso:

11 Giunti a Brognaturo proseguire lungo la strada provinciale in direzione di Guardavalle, al quinto chilometro imboccare la salita sulla sinistra parallela alla strada e proseguire per 2 km fino all incrocio con a sinistra la strada asfaltata ed a destra due stradine sterrate. Parcheggiare l auto imboccare la seconda a destra. Procedere diritto fino all incrocio, svoltare a destra e proseguire poco oltre, sulla sinistra si apre un piccolo sentiero da dove sarà visibile il castello. Il castello sorge nel bosco in posizione elevata, sono visibili i ruderi con i caratteristici torrioni angolari. Secondo la leggenda la Baronessa, alla ricerca di avventure amorose, vi ospitava giovani dei paesi vicini che poi faceva sparire nelle paludi circostanti. Certosa Colla del Monaco Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre - Procedere per Serra San Bruno fino a raggiungere la Certosa Località di partenza: Certosa Località di arrivo: Colla del Monaco Lunghezza del percorso: Tempo di percorrenza: 2 ore Diffi coltà: Facile Dislivello: 177 Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Giunti a Serra San Bruno, procedere in direzione della Certosa, qui parcheggiare l auto e muovere in direzione di Santa Maria del Bosco alla prima curva superato il ponte svoltare a destra e seguire le indicazioni della pista ciclabile, per un breve tratto (500 m circa) la stradina asfaltata che costeggia un muro di cinta posto sulla sinistra. Alla seconda deviazione svoltare a sinistra e procedere lungo la pista in salita, che per un breve tratto presenta il fondo asfaltato. Il paesaggio caratterizzato dalla presenza di campi aperti, in prossimità della vetta annovera una vegetazione sempre più fl orida. Giunti in cima al monte è possibile ammirare la vallata sottostante ove sorge il centro abitato di Serra San Bruno. Colla d Arena Ariola Vecchio Mulino Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno fino a raggiungere la rotabile Mongiana- Arena Località di partenza: Colle d Arena Località di arrivo: Vecchio Mulino Lunghezza del percorso: Tempo di percorrenza: 7 ore Diffi coltà: Facile Dislivello: 308 Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Da Serra San Bruno procedere in direzione di Mongiana, superato il lungo tratto alberato al bivio per Arena svoltare a destra e procedere per 3 Km circa. Sulla destra a ridosso della faggeta ove sorge un edicola lasciare l auto e prendere la stradina a fondo naturale che si immette nel bosco. Seguire il tracciato fi no al pianoro dove sono visibili alcune tracce antropiche. Al bivio procedere dritto fino alla biforcazione successiva dove sarà necessario svoltare a destra. Procedere poco oltre fi no a raggiungere un ulteriore biforcazione, seguire ancora una volta il percorso posto sulla destra. Proseguire lungo il declivio fino alla risalita che accompagna ad una radura al termine della quale si diparte un bivio che bisogna seguire sulla sinistra. Il paesaggio presenta tratti di aperta campagna a cui seguono aree alberate. Sulla destra si aprono le vallate sottostanti. Al bivio successivo continuare nella medesima direzione, in questo tratto le zone boscate presentano una vegetazione molto variegata. Tralasciare le deviazioni e proseguire dritto, non sarà infrequente imbattersi in qualche grosso ciliegio. Completato l ultimo tratto in leggera discesa si giunge ai resti di un vecchio mulino. Cruciferrata Colle del Monaco Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno Località di partenza: Cruciferrata Località di arrivo: Colla del Monaco Lunghezza del percorso: 5 Km Tempo di percorrenza: 3 ore (A/R) Diffi coltà: Semplice Dislivello: 60 m Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Giunti a Serra San Bruno procedere per 2 Km lungo la Sp 58, in direzione di Soriano Calabro, al bivio di Croceferrata, riconoscibile dalla presenza di una croce in ferro, superare la curva e svoltare sulla stradina in salita, collocata sul lato sinistro. Lasciata l edicola votiva posta all inizio della stradina, procedere fino alla radura dove sorge un traliccio. Lasciare l auto e proseguire lungo la stradina che presenta tratti lastricati. Al primo bivio procedere nella medesima direzione senza imboccare deviazioni e così di seguito. Superato il breve tratto in salita, giunti al bivio continuare a sinistra e successivamente a destra. Inizierà a questo punto il tratto più suggestivo che pare

12 uscito dalla penna fantastica di Tolkien. Qui a fare da cornice saranno i monumentali abeti bianchi. Proseguire nella medesima direzione ed al bivio successivo prendere la salita proseguire lungo il percorso fino a raggiungere la rotabile Arena Mongiana. Faggio del Re Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Arena SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno Località di partenza: Arena Località di arrivo: Faggio del RE Lunghezza del percorso: 20 Km Tempo di percorrenza: 6 ore (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 360 m in salita, solo andata Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Da Serra San Bruno procedere per Mongiana al bivio Arena Dasà svoltare a sinistra. L itinerario si sviluppa lungo un anello di circa 20 km, con pendenze modeste: ci vogliono circa 4 ore per raggiungere Faggio del Re ed altre 2 per tornare a Croce di Bove. Arrivati a ridosso del centro abitato di Arena in prossimità dei resti di un antico acquedotto attraversarne le arcate e procedere lungo la stradina interpoderale, oltrepassato il piccolo ponte sulla fiumara Petriano procedere diritto. Giunti in località Croce di Bove, a 700 s.l.m., riconoscibile dalla presenza di alcune piccole dimore abitate da pastori, procedere seguendo la strada asfaltata. Oltrepassati due incroci riprendere il sentiero sterrato e seguirlo per 2 chilometri. Giunti in località La Speranza a 890 s.l.m., dove si trova un rifugio del Corpo Forestale, è possibile fare rifornimento d acqua. Procedere lungo la salita posta sulla sinistra. Dopo circa 4 km con una deviazione sulla destra sarà possibile raggiungere la fontanella di Cefarrone. Proseguendo in salita ed arrivati sul tratto pianeggiante si incontrerà, invece, un rifugio del Corpo Forestale dello Stato. Percorso il tratto che conduce alla rotabile Fabrizia - Laureana di Borrello si giungerà in località Faggio del Re a 1160 s.l.m. Procedendo per 3 Km, lungo la strada asfaltata in prossimità di una radura con un fabbricato in pietra svoltare a destra. Da questo punto sarà possibile scorgere un panorama mozzafi ato che si apre sulla valle del Mesima. Procedendo lungo il sentiero che conduce nuovamente in località Croce di Bove si giungerà al punto di partenza. Ferdinandea Cascate del Marmarico Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno e proseguire per Monasterace al bivio per Ferdinandea svoltare a sinistra e proseguire per alcuni chilometri. Dalla SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno al bivo per Ferdinandea svoltare a destra e proseguire per alcuni chilometri. Località di partenza: Ferdiandea Località di arrivo: Cascate del Marmarcio Lunghezza del percorso: 14 Km Tempo di percorrenza: 5 ore (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 323 m Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Le cascate del Marmarico si generano grazie al fi ume Folea che, unendosi al torrente Ruggiero, dà vita alla fiumara Stilaro. Il nome pare voglia dire lento ed è riconducibile all impressione che le sue acque in caduta danno precipitando verso la valle. Le cascate sono situate nel comune di Bivongi, sul versante ionico della provincia reggina. Le acque precipitano compiendo un salto di circa 100 m. nella zona la vegetazione è costituita in prevalenza da boschi misti, abitati da volatili comuni ai luoghi più impervi come le poiane e gli astori. Una volta raggiunta Ferdinandea parcheggiare l automobile e proseguire a sinistra lungo un percorso sterrato, che costeggia le antiche fonderie. Giunti in prossimità di un bivio svoltare a destra e seguire il percorso in leggero declivio. Dopo alcune centinaia di metri è possibile verifi care la presenza di una condotta idrica che seguirà il sentiero sul lato sinistro. Superate le due gallerie attraversate dalla condotta è possibile ammirare in lontananza il mare Jonio. Seguire il sentiero in discesa che si restringe lungo il percorso. Giunti in prossimità di una piccola centrale (numero 11) costituita dalla confluenza di più condotte, prendere il sentiero a destra verso la valle del torrente Ruggiero. La pista che qui diviene uno stretto tratturo conduce ad un punto panoramico dal quale è possibile ammirare dall alto le cascate del Marmarico. Proseguendo lungo il sentiero dopo

13 una serie di tornanti si giunge sul fondo del vallone Folea. Attraversato il torrente Ruggiero risalire seguendo il percorso. Superato il grande masso a sinistra si giunge alle falde delle Cascate. Percorso alternativo: Da Serra San Bruno proseguire lungo la Statale per Monasterace fino Bivongi. Dalla SS.106 deviando verso l interno da Monasterace Marina, proseguire per Bivongi. Seguire la indicazioni per le Cascate del Marmarico. Procedere lungo la stradina che risale la valle dello Stilaro Dopo circa 7 km si raggiunge una condotta d acqua che con un ponte di muratura supera il fiume alla confluenza tra il vallone Ruggiero ed il vallone Folea. Un sentiero risale quest ultimo e, attraversatolo con un ponticello in legno, porta alla base delle cascate. Gole dell Assi Cascata di Pietra Cupa Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno fino a Brognaturo, imboccare la provinciale in direzione di Guardavalle. Dalla SS 106 da Guardavalle M.na bivio per Serra San Bruno procedere in direzione di Guardavalle Località di partenza: Guardavalle Località di arrivo: Cascata di Pietra Cupa Lunghezza del percorso: 20 Km Tempo di percorrenza: 7 ore (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 430 m Acqua: Lungo il percorso Segnaletica: Nessuna Percorso: Giunti a Guardavalle procedere fi no a contrada Zessi dove sorge una picoola azienda agricola con diversi bovini allo stato brado. Parcheggiare l auto iniziare la risalita lungo il corso della fiumara Assi, posta sulla destra. Proseguire lungo il corso del fiume che via via diventa sempre più stretto, costeggiando pareti di roccia particolarmente suggestive. Giunti in prossimità di un ulteriore restringimento guadare il fiume o imboccare il ripido sentiero posto sulla sinistra caratterizzato da un uliveto abbandonato. Procedere fi no al raggiungimento di un ulteriore restringimento, e procedere oltre fino alla Cascata di Pietra Cupa che dopo un salto di 15 metri si riversa nella fiumara sottostante. Sentiero Frassati Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno. Dalla SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno. Località di partenza: Santa Maria Località di arrivo: Santa Maria Lunghezza del percorso: 20 Km Tempo di percorrenza: 7 ore (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 253 m Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Il Sentiero porta il nome di Pier Giorgio Frassati, un giovane torinese morto per poliomielite contratta mentre si prodigava a favore dei bisognosi. A lui il Cai ed il Corpo Forestale dello Stato hanno voluto intitolare questo Sentiero. Pensato come percorso ad anello può essere fatto anche a tappe. Da Santa Maria del Bosco dopo una ripida salita si giunge a Pietra Mercata ( 1038 m) dove è inciso lo stemma della Certosa. Attraversata la strada provinciale inizia il percorso in discesa fino al laghetto Sambuco da qui si procede verso Villa Vittoria. Da questo punto inizia la parte più impegnativa del percorso che si snoda, tra i boschi utilizzati in passato dalle Reali Ferriere di Mongiana, lungo il condotto che trasporta le acque del torrente Vazzalaro. Giunti in prossimità del fiume inizia la salita che conduce verso l altopiano di Ninfo. Il Sentiero attraversa la riserva biogenetica Cropani - Micone. Procedere verso località Angilaro in direzione di Serra San Bruno. Giunti al museo della Cerosa, dopo circa 18 Km dall inizio del percorso, inizia l ulitma parte del sentiero che conduce a Santa Maria del Bosco. Santa Maria Lu Guttazzu Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno Località di partenza: Santa Maria del Bosco Località di arrivo: Lu Guttazzu Lunghezza del percorso: 3 Km Tempo di percorrenza: 2 ore (A/R) Diffi coltà: Facile Dislivello: nessuno Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso. Percorso: Giunti a Serra San Bruno imboccare il lungo viale alberato che conduce alla Certosa, quindi a Santa Maria del Bosco. Lasciata l automobile, procedere in direzione del Santuario, seguire il sentiero posto sulla destra alle spalle del dormitorio di San Bruno. Giunti ad un piccolo canale, girare a destra e muovere parallelamente, al canale, che a questo punto si troverà sulla sinistra. Si giungerà presso un invaso di medie dimensioni, chiamato lu Guttazzu, ovvero Bottaccio, che un tempo era utilizzato per alimentare le turbine di una segheria Lacina

14 Colla dei Pecorari Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno fino a Brognaturo proseguire verso Guardavalle. Dalla SS 106 da Guardavalle bivio per Serra San Bruno procedere in direzione di Brognaturo. Località di partenza: Località Lacina Località di arrivo: Colla dei Pecorari Lunghezza del percorso: 18 Km Tempo di percorrenza: 5 ore (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 280 m Acqua: Lungo il percorso Segnaletica: Nessuna Percorso: Giunti a Brognaturo imboccare la diramazione che conduce in direzione di Guardavalle. Una volta arrivati in località Lacina, dove sorge un residence, proseguire fi no al bivio che conduce alla lago Alaca, svoltare a destra e lasciare l auto. Procedere lungo il sentiero, raggiunta una fontana proseguire fino ad un bivio e procedere dritto. Una volta iniziata la salita continuare senza deviazioni fino ad una radura in località Pomara, riconoscibile dalla presenza di alcuni meli selvatici. Continuare sempre dritto ci si accorgerà di avere imboccato la giusta direzione vedendo una pietra miliare. Giunti al trivio de La Pomara proseguire nella medesima direzione fino al raggiungimento di una roccia granitica che contraddistingue Colla dei Pecorari da dove sarà possibile ammirare la vallata sottostante ed in lontananza le montagne di Bivongi, Pazzano e Stilo. Castagnare Cascate del fiume Alaca Scheda sentiero: Come raggiungerlo: Dalla SS 106 procedere per San Sostene Località di partenza: Castagnare Località di arrivo: Cascate dell Alaca Lunghezza del percorso: Tempo di percorrenza: 6 ore Diffi coltà: Diffi cile Dislivello: 150 Acqua: Lungo il percorso Percorso: Dalla SS 106 seguire le indicazioni per San Sostene, proseguire in direzione di Sant Andrea Apostolo dello Jonio fino al ponte sull Alaca, superatolo svoltare a destra. La stradina ad un certo punto diverrà disagevole per autovetture non adatte (preferibile un fuoristrada), procedere fi no ad incrociare una fontanella dove sarà possibile fare rifornimento d acqua, poco oltre sulla destra si aprirà lo spettacolare corso dell Alaca con le sue gole sinuose. Arrivati in prossimità di alcune casette in pietra lasciare l auto e procedere sul tratturo posto sulla destra, fi no a raggiungere l alveo del fiume. Iniziata la risalita, poco oltre sarà possibile ammirare due piccole cascate. Procedere, superando sulla sinistra le formazioni granitiche che sorgono tutt intorno, fino a raggiungere una sorta di bottaccio, qui il paesaggio è da fiaba con una fitta vegetazione che si staglia sul corso irregolare del fiume. Procedere seguendo il corso del fiume fino a raggiungere una serie di cascate intervallate da piccoli borri. A questo punto sarà necessario aggirare i massi che rendono poco agevole proseguire lungo il corso del fiume, riprendere il percorso fino a raggiungere il Canyon dove inizia il tratto più impegnativo che necessita di una lunga fune per garantire la discesa durante il ritorno. A questo punto si possono seguire due opzioni, la prima procedere parallelamente al corso del fiume fino a vedere dall alto la cascata sottostante, la seconda immergersi nell acqua ed effettuare un arrampicata alla cui sommità sarà possibile ammirare in tutto il suo splendore una cascata che dopo un salto di una ventina di metri forma un piccolo e suggestivo lago. Lu Bellu Petra l Ammienzu Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno Località di partenza: Lu Bellu Località di arrivo: Petra l Ammienzu Lunghezza del percorso: 1 Km Tempo di percorrenza: 1 ore (A/R) Diffi coltà: Semplice Dislivello: 93 m, solo andata Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Da Serra San Bruno procedere per Stilo. Superato il bosco, al bivio per Arena, imboccare a sinistra la strada asfaltata che fiancheggia le pendici del Monte Pecoraro. Procedendo sempre dritti, dopo circa 6 Km, si giunge in prossimità della Caserma forestale di Bellino in località Lu Bellu o Bello con una piccola area pic-nic ed una fontana. Lasciata l auto ci si immerge nel bosco caratterizzato dai monumentali abeti bianchi a monte del casello. Procedere seguendo i tratturi, in alternativa è possibile procedere liberamente fi no a giungere presso l enorme formazione granitica della Petra l Ammienzu Mongiana

15 Cantoniera Pecoraio Scheda sentiero: Lago Alaca Scheda sentiero: Bagni di Guida Scheda sentiero: Monte Pecoraio Scheda sentiero: Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Mongiana Località di partenza: Mongiana Località di arrivo: Cantoniera Pecoraro Lunghezza del percorso: 5 Km Tempo di percorrenza: 3 ore (A/R) Diffi coltà: Semplice Dislivello: 320 m Acqua: Lungo il percorso Percorso: Da Serra San Bruno muovere in direzione di Mongiana, alle porte dell abitato svoltare a sinistra lungo la ripida salita che corre parallela alla strada principale. Giunti presso l area cimiteriale procedere oltre, al primo bivio svoltare a sinistra fi no all incrocio successivo e parcheggiare l auto. Imboccata la pista a fondo naturale muovere lungo il declivio, superato il primo ruscello seguire il tratto in salita. Procedere nella medesima direzione tralasciando le deviazioni, giunti ad un secondo ruscello oltrepassarlo, al bivio successivo prendere il percorso posto sulla sinistra. Proseguire nella medesima direzione fino a raggiungere la rotabile per Monasterace dove sul lato sinistro sorge la diruta Cantoniera di Monte Pecoraio Sentiero Alaca. Monte Tramazza Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno a Spadola svoltare a Sinistra in direzione di Brognaturo e proseguire verso Guardavalle Località di partenza: Monte Tramazza Località di arrivo: lago Alaca Lunghezza del percorso: 1 Km Tempo di percorrenza: 3 ore (A/R) Diffi coltà: Semplice Dislivello: 50 m Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Giunti a Brognaturo imboccare la provinciale per Gurdavalle, al quinto chilometro prendere la stradina in salita sulla sinistra e proseguire dritto fino alla biforcazione con la strada asfaltata a sinistra e due mulattiere sulla destra. Parcheggiata l auto imboccare la prima stradina a sinistra e proseguire diritto. Giunti in fondo al percorso procedere lungo il leggero declivio per cinquecento metri circa da dove sarà possibile ammirare dall alto la vallata del lago Alaca. Proseguendo lungo lo stesso percorso è possibile raggiungere le rive del lago. Parco Nicholas Green Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno e proseguire per Monasterace fino a Bivongi. Dalla SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Bivongi. Località di partenza: Parco Nicholas Green Località di arrivo: Bagni di Guida Lunghezza del percorso: 3 Km Tempo di percorrenza: 30 minuti (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 65m Acqua: Lungo il percorso Percorso: Giunti a Bivongi procedere fi no al parco Nicholas Green, che dista circa 1 Km dall abitato. Parcheggiata l automobile, una volta all interno del parco seguire il corso del fi ume Stilaro fi no alla località Bagni di Guida dove sgorga un acqua sulfurea che un tempo faceva della località un impianto termale conosciuto con il nome di Acque Sante. A pochi passi è situata la vecchia e non più in uso centrale idroelettrica di Bivongi, edifi cata nel Edificio ANAS (Serra S. Bruno) Come raggiungerlo: A3 uscita Serre - Procedere per Serra San Bruno e proseguire per Monasterace fino al Casello ANAS posto lungo la strada sulla sinistra. Dalla SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno fino al Casello ANAS posto lungo la strada sulla destra. Località di partenza: Edifico ANAS Località di arrivo: Monte Pecoraio - Pietra del Caricatore Lunghezza del percorso: 4 Km Tempo di percorrenza: 4 ore (A/R) Diffi coltà: Facile Dislivello: 200 m Acqua: Rifornirsi a Serra San Bruno o lungo il percorso Segnaletica: Presente in maniera non sistematica Percorso: Giunti in prossimità di un edifi cio dell Anas diroccato, si parcheggia. Alle spalle della casa cantoniera prendere la pista che sale nella faggeta e poi nell abetina. Giunti in prossimità della deviazione che scende sulla destra proseguire dritto fino alla pietra miliare posta sulla destra. Al bivio successivo deviare a sinistra, procedere senza imboccare deviazioni giunti alla vetta ove sorge la torretta

16 con punto trigonometrico, Monte Pietra del Caricatore. Rosarella Lu Bellu Scheda sentiero: per visitare il giardino botanico di Rosarella. Per riprendere l itinerario sarà sufficiente procedere lungo la strada sterrata in salita, che nel primo tratto si presenta particolarmente impegnativa. Una volta arrivati sulla strada asfaltata procedere a sinistra fino al rifugio Bellino in località Lu Bellu, qui deviare a sinistra per un breve tratto fino a raggiungere la terrazza naturale che si staglia sull abitato di Serra San Bruno, da dove è possibile ammirare in tutto il suo splendore la Certosa. Triarii Faggio di Ceronte Scheda sentiero: Mongiana, superato il lungo tratto alberato al bivio per Arena svoltare a destra, all incrocio successivo piegare a sinistra. Procedere per circa 2,5 Km, giunti in prossimità di una stradina sbarrata posta sulla destra lasciare l auto. Entrati nella faggeta procedere fi no al bivio dove è necessario proseguire dritto. Seguire il percorso lungo il leggero declivio fino a raggiungere l abetaia posta sulla sinistra. Triarii Sant Antonio Scheda sentiero: cessivo piegare a sinistra. Procedere per circa 500 m, giunti in prossimità di una stradina posta sulla sinistra lasciare l auto e seguire la pista nella parte in discesa. Ammirata la vallata proseguire dritto fi no alle vecchie abitazioni contadine di località Sant Antonio. Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno SS 106 da Monasterace bivio per Stilo procedere in direzione di Serra San Bruno Località di partenza: Rosarella Località di arrivo: Lu Bellu Lunghezza del percorso: 8 Km Tempo di percorrenza: 4 ore (A/R) Diffi coltà: Media Dislivello: 290 m, solo andata Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Giunti a Serra San Bruno procedere in direzione di Mongiana, usciti dall abitato a metà del lungo rettilineo imboccare la stradina posta a sinistra. Procedere sempre dritto per due chilometri fino a reaggiungere località Rosarella. Al ponte in legno, in prossimità dell area pic-nic, procedere oltre. Lasciata l auto é possibile fare una breve sosta Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno fino a raggiungere la rotabile Mongiana- Arena Località di partenza: Chianu di li Triarii Località di arrivo: Faugu di Cironti Lunghezza del percorso: Tempo di percorrenza: 1,50 ore (A/R) Diffi coltà: Semplice Dislivello: 90 m Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Da Serra San Bruno procedere in direzione di Come raggiungerlo: A3 uscita Serre Procedere per Serra San Bruno fino a raggiungere la rotabile Mongiana- Arena Località di partenza: Chianu di li Triarii Località di arrivo: Sant Antonio Lunghezza del percorso: Tempo di percorrenza: 1,50 ore (A/R) Diffi coltà: Semplice Dislivello: 120 m Acqua: Rifornirsi ad inizio percorso Percorso: Da Serra San Bruno procedere in direzione di Mongiana, superato il lungo tratto alberato al bivio per Arena svoltare a destra, all incrocio suc

17

18 Le Riserve Biogenetiche

19 Riserva Naturale Biogenetica Statale Marchesale Si estende nell alta valle del fiume Mesima, tra i e i 750 m di quota. In altura la foresta è caratterizzate dalla presenza di faggio e abete bianco. A valle i faggi e gli abeti diradano lasciando spazio ai castagni, ai tassi, agli aceri di monte, ai carpini neri, gli ontani neri, alle farnie, alle roverelle e, nelle zone più calde, i lecci. Nel sottobosco crescono l agrifoglio, la dafne laurella, l euforbia delle faggete e la ginestra, l erica arborea ed il corbezzolo. La fauna comprende il ghiro, la donnola, il riccio, la volpe e la lepre. L avifauna è caratterizzata dalla presenza della Poiana, dell allocco, del gufo comune, della beccaccia e del picchio verde, durante le migrazioni sono stati osservati anche falchi pecchiaioli e, presso le zone umide, aironi cenerini. Tra i rettili la vipera comune e la lucertola. Tra gli anfi bi la salamandra pezzata. ACCESSIBILITA : Dalla S.S. 536 fi no ad Acquaro e Arena. ATTREZZATURE: Sentieri percorribili anche a cavallo, aree pic-nic. Riserva Naturale Biogenetica Statale Cropani Micone Si estende sul versante occidentale delle Serre nell alto bacino del fiume Allaro, tra i m e i 920 m di quota e ospita al suo interno due laghetti artificiali. Il faggio e l abete bianco, con faggete e abetine pure, ma più spesso mescolati, dominano alle quote più alte insieme all ontano nero. Una parte considerevole della riserva è occupata da boschi di castagno, in cui sono presenti tassi, aceri campestri, pioppi bianchi, frassini, aceri di monte e carpini neri. Il sottobosco è formato da agrifoglio, clematide vitalba, dafne laurella, euforbia delle faggete, il sambuco e la ginestra. Le fiori- ture comprendono varie specie di viole, il ranuncolo e il geranio selvatico. La fauna comprende il cinghiale, la volpe, la martora, la faina e la donnola. Numerosi gli uccelli come la beccaccia, il gufo comune, il picchio verde, l upupa, il cuculo, il tordo bottaccio e il rigogolo. Intorno ai due laghetti artifi ciali, circondati da ontani neri, durante le migrazioni sostano gli aironi cenerini. Tra i rettili la vipera comune e la lucertola. Tra gli anfi bi la salamandra pezzata. ACCESSIBILITA : Dalla S.S.110 in direzione Mongiana Mongiana. Dall uscita di Rosarno della A3 con la S.P. Mongiana-Laureana di Borrello. ATTREZZATURE: Percorsi naturalistici, aree di sosta attrezzate; a VillaVittoria sede del Corpo Forestale dello Stato dove sono presenti giardini botanici, sentieri naturalistici e sentieri faunistici con mufl oni, daini cinghiali e caprioli

20 LA COMUNITÀ DEL PARCO Acquaro Popolazione: (M 1.509, F 1.555) Densità per Kmq: 121,0 Superfi cie territoriale: Kmq. 25,32 Altitudine: 262 m. s.l.m. Provincia Vibo Valentia Comunità Montana: Alto Mesima Denominazione abitanti: Acquaresi Municipio: Piazza Municipio, 1 Tel Sorge sul versante tirrenico delle Serre, in una piccola valle percorsa dal Torrente Amello. Diverse e controverse le tesi sulla fondazione, secondo alcuni ebbe origine in seguito all arrivo di coloni greci provenienti dalla vicina Hipponion, l attuale Vibo Valentia, per altri in età bizantina. L ipotesi più accreditata è quella che lo indica come filiazione di Arena del quale fu casale. Il toponimo, un tempo Acquaro di Arena, rimanda alle abbondanti risorse idriche presenti nel territorio. Fino al 1678 appartenne ai Concublet, passo poi agli Acquaviva d Aragona e in seguito alla famiglia Caracciolo di Gioiosa. Quasi completamente distrutto dal terremoto del 1783, venne elevato a comune nel Nel 1928 venne unito a Dasà dal quale divenne autonomo l anno successivo. Manifestazioni e ricorrenze: Assunta 15 agosto Festa patronale: di S. Rocco la terza domenica di settembre. Fiere: Giovedi e Venerdi e Sabarto precedenti la festa di San Rocco Da visitare: La Chiesa di Santa Maria dei Latini, di fondazione medievale Centro abitato con le tipiche viuzze, un tempo solcate dai contadini con i loro animali da soma. Arena Popolazione: (M 927, F 968) Densità per Kmq: 58,6 Superfi cie territoriale: Kmq. 32,34 Altitudine: 496 m. s.l.m. Provincia Vibo Valentia Comunità montana: dell Alto Mesima Denominazione abitanti: arenesi Municipio: Piazza Generale Pagano Tel. 0963/ Sorge sulle pendici di una collina posta lungo la riva del torrente Marepotamo. L origine incerta rimanda a tempi remoti; ebbe quale primo feudatario Matteo d Arena Conclubet dal quale prese il nome. Tale famiglia lo ebbe in dominio fino al 1678 quando passò ai Caracciolo di Gioiosa. Rilevante l importanza geografica e strategica testimoniata dalla presenza di un poderoso castello andato quasi completamente distrutto con il terremoto del Da visitare: Castello edifi cato, con ogni probabilità da Ruggero Culchebert nel corso dell XI secolo. Rimaneggiato profondamente nei secoli XIV-XV e XVI-XVIII rispettivamente dai Marchesi Conclubet e dai duchi di Acquaviva. Distrutto quasi completamente dal terremoto del Sono visibili i resti delle torri angolari e parte delle fortificazioni. Interessanti le rovine di un imponente acquedotto medievale destinato all approvvigionamento idrico del Castello. Chiesa di Santa Maria dei Latini, costruzione settecentesca che conserva un pulpito in noce, due Statue lignee, del XVIII secolo, attribuite al lucchese Gennaro Franzese, raffi guranti il Cristo Risorto e San Michele e un quadro dell Immacolata

Parco tra i due mari. Itinerario 2: Dal Bosco Archiforo alla Pietra del Caricatore

Parco tra i due mari. Itinerario 2: Dal Bosco Archiforo alla Pietra del Caricatore Itinerario 2: Dal Bosco Archiforo alla Pietra del Caricatore - Procedere per Serra San Bruno a Spadola svoltare a Sinistra in direzione di Brognaturo e proseguire verso Guardavalle Località di partenza:

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Sentieri delle SERRE CALABRE

Sentieri delle SERRE CALABRE Direzione Generale per le Politiche Sentieri delle SERRE CALABRE Territorio delle Comunità Montane Alto Mesima e Serre e Parco delle Serre EQUAL ATTICA Agriturismi Ittiturismi Calabria calabria per l Orientamento

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI L attività che vi proponiamo prevede una giornata all insegna dello sport in montagna a 360. Escursionisti e bikers si incontreranno nella

Dettagli

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30. Itinerari 1) GOUTA: boschi di conifere, prati, quota 1.100 m Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Pagina 1 Itinerario n. 119 - Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta Scheda informativa Punto di partenza: Marta(Vt) Distanza da Roma : 100 km Lunghezza: 35 km Ascesa totale: 360 m Quota massima:

Dettagli

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova MI-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo: Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 46.0 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

Itinerari trekking e MTB

Itinerari trekking e MTB Itinerari trekking e MTB Itinerario n. n. 1 n. 2 Tipo di itinerario e inizio Naturalistico Località Mergoli S.P. 53 Vieste 17.4 Archeologico naturalistico Lunghezza e arrivo Km 2.5 Spiaggia di Vignanotica

Dettagli

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano PV-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Pavia, stazione ferroviaria Arrivo: Vigevano, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 42.1 Percorribilità: Biciclette di qualsiasi tipo eccetto bici

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI)

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI) INDICAZIONI PER RAGGIUNGERCI INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A 13896 Netro (BI) ITINERARIO NR. 1: ARRIVANDO DA TORINO Prendere l autostrada TORINO AOSTA. Uscire al

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

Itinerario Archeologico e Naturalista

Itinerario Archeologico e Naturalista Itinerario Archeologico e Naturalista Tipologia: Moderato Ideale per: Ragazzi-Gruppi Mezzi: Misto Province: Trapani Città: Segesta, Vita, Scopello Giorni: 2 Gli Itinerari di Castellammare del Golfo www.prolococastellammare.it

Dettagli

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani 12 Dal S.Gottardo all Oberland Bernese di Paolo Castellani Appena valicato il Passo del S.Gottardo, o sotto la lunga galleria autostradale (quasi 17 chilometri), si entra nel Cantone di Uri, lasciando

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

TI-01 Il Parco del Ticino

TI-01 Il Parco del Ticino TI-01 - Itinerari Partenza: Sesto Calende, stazione ferroviaria Arrivo: Abbiategrasso, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 54.7 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min):

Dettagli

AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno

AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

PV-04 Lomellina, tra il Po e la pianura

PV-04 Lomellina, tra il Po e la pianura PV-04 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Lomello, stazione ferroviaria Arrivo: Pavia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 51.5 Percorribilità: Bici ibride (city-bike) e Mountain Bike

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI LECCE INIZIATIVA PROMOSSA DALL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) CELEBRATA IN TUTTO IL MONDO PER RICHIAMARE L ATTENZIONE DI TUTTI SULL AMBIENTE E SULLASALVAGUARDIA

Dettagli

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE 21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano

La Via Francigena. Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano Tappa TO09 Da Gambassi a S. Gimignano La Via Francigena Partenza: Gambassi Terme, chiesa Cristo Re Arrivo: San Gimignano, Piazza della Cisterna Lunghezza Totale (): 13.4 Percorribilità: A piedi, in mountain

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700 Da un incisione della prima metà del 1700 OASI AMBIENTALE DI PIAZZA Dove siamo All intersezione del fiume Lambro con il Lambretto. Di fianco alla Stazione FS di Monza ed al capolinea di molti autobus.

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza

Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza Proposte di viaggi a cavallo o in carrozza Chiarimenti iniziali : L'escursioni fuori del maneggio sotto proposte sono riservate ai maggiori di 14 anni (con consenso scritto dei genitori per i minorenni),

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone

La Via Francigena. Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone Tappa LA02 Da Bolsena a Montefiascone La Via Francigena Partenza: Bolsena, Chiesa di S. Cristina Arrivo: Montefiascone, Rocca dei Papi Lunghezza Totale (): 18.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

Relazione del Percorso :Ruoti - Alla scoperta delle sue bellezze nascoste

Relazione del Percorso :Ruoti - Alla scoperta delle sue bellezze nascoste Relazione del Percorso :Ruoti - Alla scoperta delle sue bellezze nascoste Il percorso studiato si trova nel comune di Ruoti (PZ) in c/da Bosco Grande a circa 1.200 m di altitudine a pochi passi dal sito

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

FL-01. Sulle orme dei pellegrini in Lomellina. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali FL-01 Sulle orme dei pellegrini in Lomellina La Via Francigena in auto Partenza: Palestro, stazione ferroviaria Arrivo: Gropello Cairoli, Piazza S. Rocco Lunghezza Totale (km): 60.3 Segnaletica: Assente

Dettagli

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

VALNONTEY - RIFUGIO SELLA CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) Finalmente. E tanto tempo che sento parlare di questo giro ad anello (Valnontey, Rifugio Sella, casolari dell Herbetet, Valnontey) che

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano

La Via Francigena. Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano Tappa LA06 Da Sutri a Campagnano La Via Francigena Partenza: Sutri, Anfiteatro etrusco Arrivo: Campagnano di Roma, Chiesa del Gonfalone Lunghezza Totale (): 24.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

VA-01 Il Sentiero Valtellina - I tappa

VA-01 Il Sentiero Valtellina - I tappa VA-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Colico, stazione erroviaria FS Arrivo: Sondrio, stazione erroviaria FS Lunghezza Totale (): 49.8 Percorribilità: Bici ibride (city-bike) e Mountain Bike

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti Quando osserviamo il sali scendi delle montagne o quando più attentamente ammiriamo le estensioni del bosco,con

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015

DOLOMITI FRIULANE. Trekking. 27-30 Agosto 2015 Trekking ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE 27-30 Agosto 2015 Trekking ad anello in senso orario di 4 giorni all interno delle Dolomiti Friulane, tra guglie vertiginose e prati assolati. L itinerario attraversa

Dettagli

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

17 Luglio 2011. Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche 17 Luglio 2011 Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche I cartelli parlano chiaro... Però manca il monte Croce! Alpeggio lungo l Alta Via n 1 La salita si fa subito ripida in un bel fitto bosco

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

BE-01 Il Naviglio di Bereguardo

BE-01 Il Naviglio di Bereguardo BE-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Abbiategrasso, stazione ferroviaria Arrivo: Pavia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 47.1 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it

PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it PRO LOCO DI BOLCA Via S. Giovanni Battista 37030 Bolca VRwww.bolca.it - tel. 346 5446353 I NUOVI SENTIERI NEL TERRITORIO DI BOLCA La Pro Loco di Bolca, aderendo alle richieste dei turisti di poter conoscere,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli