Innovazione e ricerca: Come cambia la Sclerosi Multipla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione e ricerca: Come cambia la Sclerosi Multipla"

Transcript

1 Innovazione e ricerca: Come cambia la Sclerosi Multipla l Neurologia 2 CReSM Centro Riferimento Regionale Sclerosi Multipla Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi, Orbassano

2 Innovazione e ricerca: Come cambia la Sclerosi Multipla Antonio Bertolotto Direttore Neurologia 2 CRESM AOU San Luigi, Orbassano

3 Fisiopatologia della SM e target dei DMT Linfonodo MΦ APC APC MMP Th2 MHCII Antigen TCR S1P-R VLA-4 T IL-4, IL-5 T T Th1 Th17 IFNγ CD52 CD25 T VCAM IL-17 TNF, NO S1P-R Attivazione di linfociti patologici Periferia Proliferazione dei linfociti Reclutamento di LB e monociti NK CD20 B BEE Migrazione attraverso la BEE PC MΦ SNC Ri-attivazione dei linfociti Attivazione della microglia CD8 Rilascio di mediatori tossici Danno della mielina e degli oligodendrociti Perdita assonale Fallimento del processo riparativo Gliosi APC, antigen presenting cell; IL, interleukine MΦ, monociti/macrofagi; MMP: matrice della metalloproteasi; NK, natural killer; PC, plasmacellule S1P-R, recettore per la sfingosina 1 fosfato, Th, Linfociti T helper; TNF, tumour necrosis factor mod da: Linker RA et al. Trends Pharmacol Sci 2008

4 La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria

5 SM-RR: La fase (prevalentemente) infiammatoria La presa in carico del paziente SM

6 La Sclerosi Multipla è anche una malattia degenerativa

7 La presa in carico del paziente SM SM-RR: la fase progressiva e degli esiti

8 Weinshenker BG et al. Brain 1989 fig 1A Dopo 20 anni di malattia: il 15% ha una disabilità minima (EDSS 3) il 50% non può camminare per più di 100m (EDSS 6) il 20% è sulla carrozzina o confinato a letto (EDSS 8) Dopo 30 anni di malattia: il 5% ha una disabilità minima (EDSS 3) il 80% non può camminare per più di 100m (EDSS 6) il 30% è sulla carrozzina o confinato a letto (EDSS 8)

9

10 121 Swedish Pts National registry

11 Sclerosi mulipla: bisogni non soddisfatti Necessità di Migliorare l efficacia Migliorare la tollerbilità Migliorare la comodità di assunzione Identificare nuovi Meccanismi d azione Migliorare il rapporto sicurezza/efficacia

12 È necessario individuare trattamenti per la SM che agiscano sia sul processo infiammatorio che su quello neurodegerativo I trattamenti oggi disponibili hanno come Target primario la componente infiammatoria della SM Infiammazione Neurodegenerazione/ demielinizzazione SM Fallimento del processo riparativo/gliosi Necessità di nuovi preparati che agiscano direttamente sui processi riparativi e sulla neuroprotezione, oltre che sui processi infiammatori Hemmer B and Hartung H-P. Ann Neurol 2007; 2. Confavreux C and Vukusic S. Clin Neurol Neurosurg 2006; 3. Barkhof F et al. Nat Rev Neurol 2009

13

14 Sono in fase di sviluppo nuovi prodotti per la cura della SM /13 oltre Gilenya BG-12 (dimetil fumarato) interferon beta-1a Pegilato (immunomodulatore) Ocrelizumab (anti-cd20) Alemtuzumab (deplezione dei CD4+ e CD8+ cellule T) Daclizumab (aumenta i NK CD56) Firategrast (antagonista dell integrina alpha-4) Laquinimod* (immunoregolatore ) BAF (modulatore del recettore S1P) Ofatumumab (anti-cd20) Lanciato Gilenya Sospesa ricerca clinica Fase III (SMRR) Teriflunomide Aubagio TV-1102 (inibitore antisenso del CD49d) Vaccini per la SM Fase II (SMRR) Farmaco per os PI-2301 (immunomodulatore) *Esatto meccanismo d azione non ancora chiaro. Nota il tempo stimato per l approvazione si basa sui risultati degli studi clinici (clinicaltrials.gov) e su postulati emessi dalle aziende.

15 Fingolimod Gilenya

16 Fingolimod è un analogo strutturale del mediatore endogeno sfingosina Fingolimod deriva da una sostanza naturale (miriocina), estratta da un fungo, Isaria sinclairii. La sua struttura chimica è molto simile a quella della sfingosina, uno sfingolipide naturale H O OH delle cellule di mammifero che viene fosforilato all'interno della cellula e agisce Sphingosine Fingolimod H O NH 2 N H 2 O H per via intracellulare (secondo messaggero) per via extracellulare con specifici recettori accoppiati alla proteina G (recettori S1P) )

17 Fingolimod inibisce l uscita dei linfociti maturi dai linfonodi Linfonodo Linfa afferente Tessuto Endotelio Recettore S1P1 S1P low S1P high Sinus corticale S1P high Spazio subcapsulare Sinus midollare Linfa efferente Sangue cells trans migr ate throu gh the sinus - lining endo theliu m into the S1P hi gh cortic al sinus... In the cortic al sinus es, T cells are capt ured in a regio n of flow, pass aged to med ullary sinus es and flush ed into the subc apsul ar spac e and the effer ent lymp h Adapted from Brinkmann, British Journal of Pharmacology 2009; 158:

18 TRANSFORMS : disegno dello studio 12-month, randomized, double-blind, blind, double-dummy, dummy, active-control, control, parallel-group, multicentre study; central MRI review and independent EDSS raters Core phase Oral fingolimod 0.5 mg once daily and matching weekly IM placebo injection Extension phase* Oral fingolimod 1.25 mg once daily and matching weekly IM placebo injection IFNβ-1a 30 µg IM once weekly and matching daily oral placebo capsule MRI EDSS Clinical i l visit it Randomization Month 6 Month 12 *In the extension phase, participants from the IFNβ-1a IM group were randomized to either fingolimod group EDSS, Expanded Disability Status Scale; IFNβ-1a IM, interferon β-1a intramuscularly; MRI, magnetic resonance imaging

19 Fingolimod è più efficace dell interferone-β-1a nel ridurre l attività clinica della malattia (studio TRANSFORMS) Tasso an nnualizzato di ricaduta 0,4 0,3 0,2 0,1 0,33 52% vs 38% vs IFN-β-1a IFN-β-1a p < 0,0001 p = 0,0004 0,16 0,20 0,20 0 IFN-β-1a IM (n = 431) Fingolimod 0,5 mg (n = 429) Fingolimod 1,25 mg (n = 420) Riduzione del tasso annualizzato di ricaduta superiore al 50% al dosaggio di 0.5 mg rispetto a IFN-β-1a Popolazione ITT. Modello di regressione binomiale negativa aggiustato per le covariate: gruppo di trattamento, nazione, numero di recidive nei 2 anni precedenti al basale e punteggio EDSS al basale; recidive confermate; p = 0,159 per fingolimod 0,5 vs. 1,25 mg Cohen et al. NEJM 2010;362(5);402 15

20 Fingolimod rallenta la riduzione del volume cerebrale rispetto all interferone interferone-β-1aβ 0 IFNβ-1a Fingolimod 0.5 mg Fingolimod 1.25 mg (n=359) (n=368) (n=345) p<0.001* p<0.001* Analysis included participants with MRI scans at baseline and month 12 *Analysis performed using Wilcoxon rank sum test Cohen et al. NEJM 2010;362(5);402 15

21 Nota 65, AIFA = Agenzia Italiana del Farmaco Gilenya Per i pazienti con sclerosi multipla recidivante - remittente (SMRR) ad elevata attività nonostante la terapia con interferone-beta, definiti come coloro che non hanno risposto ad un ciclo terapeutico completo ed adeguato (normalmente almeno un anno di trattamento) con interferone beta. I pazienti devono avere avuto almeno 1 recidiva nell'anno precedente mentre erano in terapia, e presentare almeno 9 lesioni iperintense in T2 alla RM cerebrale o almeno 1 lesione captante gadolinio. Un paziente non responder può anche essere definito come un paziente che presenta, rispetto all'anno precedente, un tasso di recidive invariato o aumentato o che presenta recidive gravi oppure Per i pazienti con sclerosi multipla recidivante - remittente (SMRR) grave ad evoluzione rapida, definita da due o più recidive disabilitanti in un anno, e con 1 o più lesioni captanti gadolinio alla RM cerebrale o con un aumento significativo ifi del carico lesionale l in T2 rispetto ad una precedente RM recentemente effettuata

22 Il profilo di tollerabilità di fingolimod (studi FREEDOMS E TRANSFORMS) La percentuale di pazienti con eventi avversi è comparabile nei gruppi trattati con fingolimod e nei gruppi di confronto (placebo e Avonex) Eventi avversi più frequenti/importanti in pazienti trattati con fingolimod: Edema maculare: incidenza id 0.2% con fingolimod 0.5 mg/die (1.3% con fingolimod 1.25 mg/die); 10 dei 13 casi nei primi 4 mesi di esposizione. Regredisce e scompare all interruzione del trattamento Infezioni: incidenza (1.5%) comparabile tra fingolimod 0.5 mg/die e Avonex o placebo; incidenza superiore con fingolimod 1.25 mg/die (2.6%) (2 casi di infezioni erpetiche fatali); nessun caso di infezione opportunistica (funghi o protozoi) Funzionalità epatica: incremento reversibile e asintomatico di ALT > 3 XULN nell 8% dei pazienti trattati con fingolimod 0.5 mg/die (10% dei pazienti trattati con fingolimod 1.25 mg/die.) Nessun caso di incremento ALT > 10 x ULN (1 caso in paziente trattato con Avonex). Nessun caso di danno epatico Pressione arteriosa: lieve incremento della pressione arteriosa (1.1 1 mmhg con fingolimod 0.5 mg/die a 2 anni) Frequenza cardiaca: riduzione transitoria alla prima somministrazione di farmaco (nadir alla 4-5 ora, con diminuzione di 7-8 bpm con fingolimod 0.5 mg/die). Bradicardia sintomatica in 3 casi (< 0.5%) con fingolimod 0.5 mg/die Conduzione cardiaca: blocco AV di I grado nel 4.8% di pazienti e di II grado nello 0.2% di pazienti (0.5 mg/die). Asintomatici. Neoplasie cutanee localizzate: 1 caso di melanoma con fingolimod 1.25 mg/die (0.1%) e 1 caso con placebo (0 2%) 3 casi di melanoma con fingolimod 0 5 mg/die (0 4%) placebo (0.2%) 3 casi di melanoma con fingolimod 0.5 mg/die (0.4%) Nessun caso di PML

23 BG-12 Mechanism of Action BG-12 is an oral formulation of dimethyl fumarate BG-12 activates the Nrf2* oxidative stress response transcriptional pathway 1 BG-12 suppresses inflammatory cytokines from macrophages 2 Neuroprotective properties shown on an animal model** for acute neurodegeneration 8 Dimetylfumarate is approved for the treatment of severe psoriasis in Germany (Fumaderm ) *nuclear factor (erythroid-derived 2) like 2; **unilateral malonate-induced striatal lesion in rat brain 1. Scannevin et al, ECTRIMS 2011, 2. P488, Bista et al, ECTRIMS 2011, P314, 3. Arnold et al, ECTRIMS 2011, P958 23

24 Alemtuzumab: Study Design and Enrollment Study duration (months) Randomized 2:1 (N=581) Alemtuzumab (n=386) INFB-1a (n=195) Alemtuzumab 12 mg IV (n=376) IFNB-1a 44 mcg SC (n=187) Daily x 5 Daily x 3 3x/week / n=367 n=173 All received 1 g methylprednisolone x 3 days at Months 0 and 12 EDSS performed quarterly and MRI annually 98% alemtuzumab and 93% SC IFNB-1a patients completed trial 24 CARE-MS I

25 Phase 2 Primary Efficacy Endpoints: Significant Treatment Effects CAMMS223 Reduced Rate of Relapse Rate Reduction Reduced Risk of Acquiring Sustained Accumulation of Disability Risk Reduction 74% 71% 74% p<0.001 p<0.001 Treatment effects were observed early in the trial and sustained. Annualized relapse rate 0 36 months 0.11 alemtuzumab vs subcutaneous interferon beta-1a (SC IFNB-1a) (p<0.001) Pts=patients; SC IFNB-1a=subcutaneous interferon beta-1a Adapted from Camms223 Trial Investigators. N Engl J Med 2008;359:

26 Teriflunomide Aubagio

27 Teriflunomide: Postulated Mechanism of Action (MOA) Selectively and reversibly inhibits the mitochondrial enzyme DHODH, required for de novo pyrimidine synthesis Blocks the activation and proliferation of stimulated lymphocytes that require de novo synthesis of pyrimidine to expand Slowly dividing or resting cells that rely on the salvage pathway for pyrimidine synthesis are relatively unaffected, allowing immune surveillance to be maintained CNS benefits DHODH=dihydroorotate dehydrogenase Gold R, Wolinsky JS. Acta Neurol Scand 2011;124:

28

29 Amanda Bryson of Inverness has criticized Advanced Cells Therapeutics, which provided stem cell therapy for her multiple sclerosis. She says that the treatment is no better than conventional treatments and her illness has not improved Speaking to the BBC Two Newsnight programme Ms Bryson said, "I'm Im back to where I was before the treatment. It's quite gutting really, devastating. I had so much hope it was going to work and it didn't. I spoke to the doctor but I didn't understand what he was saying. He said he doesn't blame me for not wanting more treatment. I'm angry." ACT uses stem cells to claim that treatments for spinal cord injury, lung cancer, deafness and HIV/AIDS will be successful. But BBC found that it was using cells that should not be injected into people as it increases health risks.

30 Cellule staminali Tipi di cellule staminali che sono o potrebbero essere utilizzate nelle malattie del SNC: 1) Staminali emolinfopoietiche 2) Neural Progenitor Cells (NPC) 3) Staminali mesenchimali 4) Progenitori (precursori) gliali

31 RATIO risk:benefit SAFETY EFFICACY

32 Neurologia 2 CReSM Centro Riferimento Regionale Sclerosi Multipla Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi, Orbassano Attività Clinica Marco Capobianco Michela Botto Annamaria Ferrara Eleonora Gallo Rita Guerrieri Maria Malentacchi Simona Malucchi Manuela Matta Carmen Moio Alessandra Oggero Marina Panealbo Luisa Palmini Giuliana Savoldi Francesca Sperli Laboratorio Neuro- Biologia Clinica Marzia Caldano Claudia Carcione Valeria Colaianni Daniela Gramolelli Letizia Granieri Fbi Fabiana Marnetto Serena Martire Nicole Navone Simona Perga Arianna Sala Paola Valentino Segreteria Chiara Borsi Daniele Dell Anna Anna Messina Ines Rossa Psicologia Martina Borghi Scavelli Francesco Neurofisiologia Federica Melillo Alessia di Sapio Walter Troni

Il valore del Team Multidisciplinare nella gestione del paziente con Sclerosi Multipla. Dr Antonio Bertolotto

Il valore del Team Multidisciplinare nella gestione del paziente con Sclerosi Multipla. Dr Antonio Bertolotto Il valore del Team Multidisciplinare nella gestione del paziente con Sclerosi Multipla Dr Antonio Bertolotto CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano (TO) La rete piemontese dei servizi per

Dettagli

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione Palermo, 7 maggio 2015 Davide Integlia, PhD L importanza della Farmacoeconomia I fondi destinati alla sanità non sono

Dettagli

Il trattamento delle forme aggressive

Il trattamento delle forme aggressive Il trattamento delle forme aggressive Luigi igrimaldi Fondazione Istituto t San Raffaele G. Giglio di Cefalù Un caso clinico Donna di 24 anni con anamnesi di mononucleosi infettiva all età di 14 anni e

Dettagli

ALLEGATO A1.1 Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A1.1 Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A1.1 Dgr n. del pag. 1/5 RIORGANIZZAZIONE DEI CENTRI PER LA SCLEROSI MULTIPLA DELLA REGIONE VENETO SECONDO UN MODELLO HUB & SPOKE PREMESSA La sclerosi multipla

Dettagli

Speciale Tecfidera Dossier scientifico

Speciale Tecfidera Dossier scientifico Speciale Tecfidera Dossier scientifico INTRODUZIONE Tecfidera (dimetil-fumarato) è un farmaco orale per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente in persone adulte. Precedentemente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Approvata nella seduta della del 23.05.07 Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NATALIZUMAB (TYSABRI ) ATC L04AA23 Prof. Giulio Rosati, Direttore della Clinica Neurologica dell Università di

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACOAGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 7 agosto 2012 Aggiornamento alla nota Aifa 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci. (12A09098) (GU n. 194 del 21-8-2012 ) omissis

Dettagli

IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA?

IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA? IL DECORSO PROGRESSIVO: DIVERSA FASE O DIVERSA MALATTIA? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Diversa fase o diversa malattia?

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta (TECFIDERA) Tecfidera

Dettagli

Health Technology Assessment. Fingolimod

Health Technology Assessment. Fingolimod Health Technology Assessment Fingolimod Authors affiliations Guarrera Giovanni M.*, Furian Cristina*, Eleopra Roberto**, Cutuli Daniela**, Cargnelutti Daniela**, Troncon Mariagrazia^, Zumerle Giulia^^

Dettagli

Gilenya. Aubagio. Interferone pegilato

Gilenya. Aubagio. Interferone pegilato Gilenya Aubagio Interferone pegilato Gilenya (fingolimod) Gilenya Aubagio Interferone pegilato Indicazione RRMS prima linea RRMS prima linea RRMS prima linea Via assunzione Orale Orale Iniezioni sottocute

Dettagli

Autorizzazione alla consultazione dell elaborato scritto

Autorizzazione alla consultazione dell elaborato scritto FONDAZIONE ISTITUTO INSUBRICO DI RICERCA PER LA VITA UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC Corso di Perfezionamento Universitario in Health Technology Assessment Valutazione di HTA nell impiego di Fingolimod

Dettagli

Health Technology Assessment. Fingolimod

Health Technology Assessment. Fingolimod Health Technology Assessment Fingolimod AUTHORS AFFILIATIONS Guarrera Giovanni M.*, Furian Cristina*, Eleopra Roberto**, Cutuli Daniela**, Cargnelutti Daniela**, Troncon Mariagrazia^, Zumerle Giulia^^

Dettagli

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni; AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2012 AGGIORNAMENTO ALLA NOTA AIFA 2006-2007 PER L'USO APPROPRIATO DEI FARMACI. (12A09098) (GU n. 194 del 21-8-2012) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli

Dettagli

La terapia della Sclerosi multipla. 27 Aprile 2015 Maria Rosaria Tola

La terapia della Sclerosi multipla. 27 Aprile 2015 Maria Rosaria Tola La terapia della Sclerosi multipla 27 Aprile 2015 Maria Rosaria Tola Terapia della SM Terapia della ricaduta Terapia sintomatica Terapia modificante il decorso: DMT Terapia dell attacco acuto La comparsa

Dettagli

Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM

Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM Ruolo di teriflunomide nel nuovo panorama terapeutico della SM Sorrento, 22-24 maggio 2014 Prof. Carlo Pozzilli Università La Sapienza, Roma, Italia Terapie esistenti ed emergenti per la sclerosi multipla

Dettagli

Alireza Minagar Dipartimento di Neurologia, Louisiana State University Health Sciences Center, 1501 Kings Highway, Shreveport, LA 71130, USA

Alireza Minagar Dipartimento di Neurologia, Louisiana State University Health Sciences Center, 1501 Kings Highway, Shreveport, LA 71130, USA Articolo Terapie attuali e future per la sclerosi multipla Alireza Minagar Dipartimento di Neurologia, Louisiana State University Health Sciences Center, 1501 Kings Highway, Shreveport, LA 71130, USA Indirizzo

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche

Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche 2015; 1 (1): 18-22 DOI: 10.19156/abtpn.2015.0004 Meccanismo d azione dei farmaci più recenti, teriflunomide e alemtuzumab e implicazioni terapeutiche Francesco Patti Dipartimento GF Ingrassia, Scienze

Dettagli

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci A.A. 2014/2015 Applicazioni terapeutiche delle cellule staminali mesenchimali alla SLA Borsò Marco Sclerosi

Dettagli

Nuove promesse terapeutiche. Vittorio Martinelli Multiple Sclerosis Centre Neurological Unit IRCCS San Raffaele Milan (Italy)

Nuove promesse terapeutiche. Vittorio Martinelli Multiple Sclerosis Centre Neurological Unit IRCCS San Raffaele Milan (Italy) Nuove promesse terapeutiche Vittorio Martinelli Multiple Sclerosis Centre Neurological Unit IRCCS San Raffaele Milan (Italy) 1 QUALE INFORMAZIONE? Analisi dei possibili benefici QUALE INFORMAZIONE? Analisi

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCLEROSI MULTIPLA AMICI DEL CENTRO PER LA. dell ISTITUTO SCIENTIFICO H SAN RAFFAELE ONLUS

ASSOCIAZIONE SCLEROSI MULTIPLA AMICI DEL CENTRO PER LA. dell ISTITUTO SCIENTIFICO H SAN RAFFAELE ONLUS ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO PER LA SCLEROSI MULTIPLA dell ISTITUTO SCIENTIFICO H SAN RAFFAELE ONLUS www. acesm. org Foglio d informazione n 48 dicembre 2011 SCLEROSI MULTIPLA - ALLA RI- CERCA DI NUOVI

Dettagli

Martedì della Salute, Innovazione e ricerca, come cambia la SM, Torino 26 marzo 2013

Martedì della Salute, Innovazione e ricerca, come cambia la SM, Torino 26 marzo 2013 Sclerosi Multipla e genere Paola Cavalla Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Centro Sclerosi Multipla Clinica Neurologica 1 Martedì della Salute,

Dettagli

Sclerosi Multipla: pratica clinica e orizzonti terapeutici

Sclerosi Multipla: pratica clinica e orizzonti terapeutici Sclerosi Multipla: pratica clinica e orizzonti terapeutici Perugia venerdì 28 - sabato 29 novembre 2014 EVENTO FORMATIVO 11-106984 Razionale scientifico e obiettivo formativo del corso PREMESSE... 2 I

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI DEMIELINIZZAZIONI PRIMARIE CAUSE DI DEMIELINIZZAZIONE PRIMARIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE INFETTIVE TOSSICHE Leucoencefaliti: Borrelia etc. Leucoencefalopatia

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

MODALITÀ DI PRESCRIZIONE, SOMMINISTRAZIONE E RIMBORSABILITÀ DEL GYLENIA IN ITALIA

MODALITÀ DI PRESCRIZIONE, SOMMINISTRAZIONE E RIMBORSABILITÀ DEL GYLENIA IN ITALIA DOSSIER FINGOLIMOD INTRODUZIONE Fingolimod (conosciuto anche come FTY720), primo trattamento orale approvato per la sclerosi multipla, è il capostipite di una nuova classe di farmaci che agiscono sul sistema

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

NATALIZUMAB (30-10-2007)

NATALIZUMAB (30-10-2007) NATALIZUMAB (30-10-2007) Specialità: Tysabri (Biogen Dompé Srl) Forma farmaceutica: 1 fl concentrato soluzione uso infusione ev 300mg/15ml - Prezzo: euro 2.681 ATC: L04AA23 Categoria terapeutica: Sostanze

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA OCRELIZUMAB, DAL CONGRESSO AMERICANO CONFERME DI EFFICACIA SUPERIORE AI COMPARATORI

SCLEROSI MULTIPLA OCRELIZUMAB, DAL CONGRESSO AMERICANO CONFERME DI EFFICACIA SUPERIORE AI COMPARATORI SCLEROSI MULTIPLA OCRELIZUMAB, DAL CONGRESSO AMERICANO CONFERME DI EFFICACIA SUPERIORE AI COMPARATORI Nuove analisi cliniche e subcliniche condotte nell'ambito di diversi studi evidenziano l'efficacia

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC SSFA, Milano 10 settembre 2012 Eva J Runggaldier Clin. Ops. Therapeutic Area Leader Medical Affairs & Clinical Operations Roche SpA Summary Status della Ricerca

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini

Neuropsicologia Dr. G. Riccitelli. Medical writer Dr. L. Petrini Responsabili Dr. med Claudio Gobbi Vice primario Neurologia Dr. med Chiara Zecca Capo clinica Neurologia Dr. med L. Panicari, assistente neurologia Dr. med G. Disanto, assistente neurologia Dr. med U.

Dettagli

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari Anna Maria Bargagli, Paola Colais, Nera Agabiti, Flavia Mayer, Fabio Buttari, Diego Centonze,

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI A base di SILIBINA COMPLESSATA STEATOSI STEATOEPATITE EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NASH) è una patologia emergente (1) colpisce circa

Dettagli

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Disegni di superiorità Il disegno classico dei trial clinici è un disegno di superiorità: Si vuole dimostrare se il farmaco A è meglio del farmaco

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Nuove terapie per la SM, parte 1: scienza e impatto delle terapie orali per la SM

Nuove terapie per la SM, parte 1: scienza e impatto delle terapie orali per la SM Nuove terapie per la SM, parte 1: scienza e impatto delle terapie orali per la SM Attività sponsorizzata mediante un finanziamento didattico indipendente di Biogen Idec http://www.medscape.org/viewarticle/823890

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

INDICAZIONI PER EROGAZIONE DEL FINGOLIMOD PRESSO I CENTRI SCLEROSI MULTIPLA DELL EMILIA ROMAGNA

INDICAZIONI PER EROGAZIONE DEL FINGOLIMOD PRESSO I CENTRI SCLEROSI MULTIPLA DELL EMILIA ROMAGNA Maggio 2012 Assessorato Politiche per la Salute Servizio Politica del Farmaco Responsabile: Dott.ssa Luisa Martelli Servizio Presidi Ospedalieri Responsabile: Dott. Eugenio Di Ruscio INDICAZIONI PER EROGAZIONE

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Area Sanitaria A.A. 2011-2012 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE CONDIZIONI

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Etica e Sostenibilità delle terapie nella Sclerosi Multipla: la visione del Clinico e del Farmacista. Ancona, 16 marzo 2018

Etica e Sostenibilità delle terapie nella Sclerosi Multipla: la visione del Clinico e del Farmacista. Ancona, 16 marzo 2018 U.O.C. Farmacia - ASL Lanciano-Vasto-Chieti Dott.ssa Caterina Di Fabio Etica e Sostenibilità delle terapie nella Sclerosi Multipla: la visione del Clinico e del Farmacista Ancona, 16 marzo 2018 Definizione

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Farmaci per la cura della sclerosi multipla

Farmaci per la cura della sclerosi multipla Linee guida terapeutiche /10 Farmaci per la cura della sclerosi multipla con particolare riferimento a dimetilfumarato, teriflunomide, alemtuzumab Dicembre 2015 A cura del Gruppo Multidisciplinare sui

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

FINGOLIMOD Dossier scientifico

FINGOLIMOD Dossier scientifico FINGOLIMOD Dossier scientifico 1 INTRODUZIONE Fingolimod (conosciuto anche come FTY720), primo trattamento orale approvato per la sclerosi multipla, è il capostipite di una nuova classe di farmaci che

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Aderenza ai trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: uno studio di popolazione nel Lazio

Aderenza ai trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: uno studio di popolazione nel Lazio Aderenza ai trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: uno studio di popolazione nel Lazio Progetto farmacovigilanza regione Lazio Bando 2011 Flavia Mayer, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Silvia

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Manifestazioni Cliniche

Manifestazioni Cliniche La Sclerosi Multipla Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il SNC (encefalo e midollo spinale) ed è una delle principali cause di disabilità del giovane adulto. Epidemiologia

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE Patrizia Carta Infermiera Centro Studi Sclerosi Multipla Neurologia II Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate Gallarate Interferoni Tra

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TYSABRI 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Concentrato:

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Neurological Sciences Official Journal of the Italian Neurological Society

Neurological Sciences Official Journal of the Italian Neurological Society Estratto da Numero speciale 1-216 Neurological Sciences Official Journal of the Italian Neurological Society Editor in Chief Antonio Federico SPECIALE XLVI Congresso SIN Genova 215 Opzioni terapeutiche

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Sostenibilità delle nuove terapie per la SM

Sostenibilità delle nuove terapie per la SM Sostenibilità delle nuove terapie per la SM Luca Massacesi Siena 12 Maggio 2018 Eterogeneità decorso SM a bassa ed alta disabilità DMT approvate e attualmente utilizzabili per SM RR in Italia orali iniettive

Dettagli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori Annarita Zeoli Sviluppo nei tessuti linfoidi primari Migrazione linfocitaria Homing linfocitario Timo /CXCL12 CCR9/ CCL25 CCR4/ CCL17/CCL22 CCR7/

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli