Nomisma - Società di studi economici Strada Maggiore 44 I Bologna nomint@nomisma.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nomisma - Società di studi economici Strada Maggiore 44 I-40125 Bologna nomint@nomisma.it www.nomisma.it"

Transcript

1 L immigrazione in Italia tra identità e pluralismo culturale La pubblicazione è stata realizzata dal Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà civili e l Immigrazione in occasione della Seconda Conferenza Nazionale sull Immigrazione Milano, 25 e 26 settembre 2009 La realizzazione del volume è stata curata da Nomisma Gruppo di lavoro Giuseppe Cucchi (referente scientifico) Anna Lucia Colleo (coordinamento) Ersilia di Tullio Romina Filippini Federico Fontolan Elena Molignoni Mario Pelucchi Daniela Percoco Concetta Rau Valentina Solieri Vanessa Albertini (segreteria) Patrizia Gozzi (segreteria) Nomisma - Società di studi economici Strada Maggiore 44 I Bologna nomint@nomisma.it Progetto grafico: Studio Francesca Cantarelli Realizzazione editoriale: a cura di DDE Editrice Illustrazione: Studio Francesca Cantarelli Finito di stampare nel mese di settembre

2 2

3 INDICE Breve nota introduttiva 10 Sezione I Il contesto mondiale ed europeo I.1 Popolazione e migrazioni nel mondo 14 I.1.1 La popolazione mondiale 14 I.1.2 I migranti nel mondo 15 I.1.3 Aree di residenza dei migranti 19 I.1.4 Distribuzione tra aree continentali dei migranti con istruzione universitaria 19 I.1.5 Richiedenti asilo e rifugiati 21 I.1.6 Le rimesse 22 I.2 Immigrazione, emigrazione e mobilità in Europa 25 I.2.1 Flussi migratori in ingresso e in uscita 25 I.2.2 L immigrazione temporanea: flussi di ingresso e di ritorno 27 I.2.3 La mobilità interna all Unione Europea 29 I.2.4 Da dove vengono e dove risiedono gli stranieri in Europa 31 I.2.5 I.2.6 Gli stranieri nei paesi europei: raffronto per classi di età e livelli di istruzione 37 Studenti universitari e risorse altamente qualificate: l Europa nel contesto OCSE 42 I.2.7 Popolazione e dinamica demografica nell Unione Europea 45 I.2.8 Proiezioni sulla popolazione europea al 2020 e al 2050, con e senza immigrazione 50 3

4 Sezione II Gli immigrati stranieri in Italia II.1 Gli stranieri che arrivano in Italia: i flussi di ingresso 54 II.1.1 Gli ingressi in Italia 54 II.1.2 La motivazione dell ingresso 58 II.1.3 Richiedenti asilo e rifugiati 64 II.1.4 Gli ingressi irregolari 66 Approfondimento 1: Respingimenti, espulsioni e rimpatri di stranieri rintracciati senza permesso di soggiorno 70 II.2 Gli stranieri residenti in Italia 71 II.2.1 Aspetti demografici: residenti, incidenza sulla popolazione e proiezioni 71 II.2.2 Nazionalità degli stranieri in Italia 74 II.2.3 Nati e naturalizzati: i nuovi italiani 76 II.2.4 I matrimoni degli stranieri e i matrimoni misti 81 II.2.5 La suddivisione per classi di età 82 II.2.6 Il livello di istruzione degli italiani e degli stranieri in Italia 84 II.2.7 L insediamento sul territorio: dove vivono gli stranieri in Italia 87 II.2.8 Mobilità degli stranieri all interno dell Italia 91 II.2.9 Un profilo degli irregolari in Italia 93 I beneficiari delle regolarizzazioni 93 Approfondimento 1: L opinione degli italiani sulla presenza di stranieri in Italia 102 Approfondimento 2: L opinione degli stranieri sugli italiani e sulla cittadinanza italiana 104 Approfondimento 3: L indice di integrazione CNEL 106 II.3 La casa degli immigrati stranieri 109 II.3.1 La condizione abitativa degli stranieri 109 Lo stock abitativo e i servizi dell abitare 109 Le strutture residenziali di prima e di seconda accoglienza 118 La risposta dell Edilizia Residenziale Pubblica 121 4

5 Approfondimento 1: Le famiglie, le coabitazioni, i single 123 Approfondimento 2: La condizione abitativa degli immigrati stranieri nel Sud Italia 126 II.3.2 L accessibilità alla casa 134 La quota di mercato degli stranieri 134 Le tipologie abitative più richieste 134 Il mercato dei mutui 136 Approfondimento 3: Il mercato immobiliare dei negozi dei cittadini stranieri 140 II.4 I giovani stranieri nella scuola italiana 141 II.4.1 Gli alunni stranieri in Italia 141 II.4.2 Le scuole con alunni stranieri 148 II.4.3 La dispersione scolastica 150 II.4.4 Gli studenti stranieri e l istruzione universitaria e post-universitaria 152 Approfondimento 1: L integrazione degli alunni stranieri secondo gli insegnanti italiani 156 II.5. La salute degli stranieri e l accesso ai servizi sanitari 158 II.5.1 Le condizioni di salute degli stranieri 158 II.5.2 La prevenzione 159 II.5.3 Il ricorso alle prestazioni sanitarie 161 II.6 5 La dimensione economica dell immigrazione: lavoro e formazione, impresa e sviluppo territoriale 166 II.6.1 Gli stranieri nel mercato del lavoro: il caso italiano comparato con i paesi europei 166 II.6.2 Le forze lavoro e i tassi di attività 166 La disoccupazione degli stranieri 167 Gli occupati dipendenti e indipendenti 167 Il livello di istruzione degli occupati stranieri e le qualifiche 168 Il mercato del lavoro in Italia: una quantificazione del fenomeno e le sue caratteristiche 177

6 Le forze lavoro straniere 177 La tipologia di occupazione degli stranieri e la distribuzione per area geografica 178 Livelli di istruzione, qualifica e condizione retributiva 179 Il lavoro nero e gli infortuni sul lavoro 181 I contributi previdenziali 182 Le prestazioni inps a sostegno del reddito della popolazione di origine extra comunitaria e il gettito fiscale degli immigrati 183 II.6.3 Le prospettive di inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro 196 Le esigenze di qualificazione 198 II.6.4 Le imprese degli stranieri 204 Le caratteristiche e l evoluzione dell imprenditoria straniera 204 Approfondimento 1: I risultati di un analisi diretta Unioncamere-Nomisma-Crif 212 Le caratteristiche dell imprenditore e delle imprese 212 L organizzazione dell attività, la posizione di mercato e il finanziamento dell attività 212 I servizi all impresa 214 Approfondimento 2: La dinamica del credito dei Piccoli Operatori Immigrati 226 II. 7 Cooperazione allo sviluppo e interscambio coi paesi di origine 229 II.7.1 Indicatori di legami coi paesi di origine: le rimesse dall Italia 229 Approfondimento 1: Rimesse e sviluppo locale: invio, incidenza e investimento delle rimesse degli albanesi in Emilia-Romagna 235 II.7.2 La migrazione di ritorno 240 Approfondimento 2: Il ritorno dei cittadini dell Europa dell allargamento: il caso del Regno Unito 242 II.7.3 Migrazioni e sviluppo 244 II.7.4 L interscambio commerciale con i paesi di origine 247 6

7 ALLEGATI: Fonti utilizzate 251 Riferimenti bibliografici 253 Elenco di tabelle, grafici e mappe 256 7

8 8

9 Breve nota introduttiva 9

10 Questo volume accompagna i lavori della seconda edizione della Conferenza Nazionale sull Immigrazione, voluta dal Dipartimento per le Libertà civili e l Immigrazione per favorire un confronto aperto sulla progressiva trasformazione in senso multiculturale del nostro Paese. L immigrazione in Italia non è un fenomeno transitorio. La presenza immigrata è diventata, al contrario, una caratteristica strutturale dell Italia. Non si tratta di una presenza né omogenea né statica. Continuamente si rinnova e si modifica, per i nuovi ingressi, per gli spostamenti all interno del Paese, per la molteplicità variegata di comportamenti e di culture che la compongono. Tanto più in Italia, dove convivono più di 160 diverse nazionalità. L imponenza del processo non attiene infatti solo agli aspetti quantitativi della presenza degli immigrati, che pure ha superato il 6 per cento della popolazione residente (e continua a crescere), ma anche all impatto dell aumento della varietà culturale, sociale ed economica che l immigrazione porta con sé, che genera una trasformazione delle dinamiche di convivenza e una domanda forte di politiche di tutela della coesione sociale e di valorizzazione della dinamica economica. Di qui l importanza di dotarsi di un metodo e di una base conoscitiva strutturata e attendibile che accompagni la discussione in corso, rilevando le continue evoluzioni in atto e approfondendo la conoscenza di molti aspetti di novità della vita del Paese anche sotto l angolo visuale della crescente presenza di stranieri che vivono, abitano, lavorano, nascono e vanno a scuola in Italia. Si è voluto rendere disponibile per la Conferenza il risultato di un primo sforzo, pur necessariamente incompleto, di raccogliere le molte informazioni che le fonti istituzionali mettono a disposizione. Un lavoro di raccolta di dati che, ordinati insieme, supporti l impegno delle istituzioni e degli attori della società civile di guidare la complessità dei processi in atto verso un esito positivo. Le caratteristiche dei flussi migratori e le specificità dell immigrazione in Italia sono state collocate nel contesto delle dinamiche 10

11 migratorie in atto nel mondo e, con maggiore dettaglio, nel continente europeo. I dati di provenienza non istituzionale, trattati come approfondimenti, sono segnalati e riconoscibili per il diverso formato grafico con cui sono riportati nel testo. A complemento dei dati istituzionali più aggiornati, sono stati infatti raccolti anche elementi di conoscenza e spunti di analisi che le fonti ufficiali ancora non offrono e che colgono invece aspetti importanti dell evolvere serrato dei cambiamenti legati al fenomeno migratorio. In alcuni casi, si tratta di informazioni ancora inedite. Il confronto tra le diverse dimensioni territoriali e istituzionali coinvolte nella gestione dell immigrazione anima le sessioni di discussione della Conferenza ed è riflesso, di conseguenza, nell ossatura di questo volume. Le informazioni raccolte delineano gli aspetti più rilevanti dei flussi di ingresso nel nostro Paese e della popolazione straniera residente. Prendono in considerazione l impatto demografico, la localizzazione e la mobilità sul territorio, il formarsi di nuovi nuclei familiari. La presenza di minori, immigrati dall estero e nati in Italia, nelle scuole. I bisogni legati all alloggio e all assistenza sanitaria, l inserimento nel mondo del lavoro, l impatto sulla economia e lo scambio con i paesi di origine. Il volume delinea un profilo aggiornato dell immigrazione in Italia ma anche, per comparazione con gli altri paesi europei, una fotografia attuale dello stato del Paese. 11

12 12

13 Sezione I Il contesto mondiale ed europeo Popolazione e migrazioni nel mondo Immigrazione, emigrazione e mobilità in Europa 13

14 I.1 Popolazione e migrazioni nel mondo I.1.1 La popolazione mondiale La popolazione mondiale è più che raddoppiata negli ultimi 50 anni, passando dai circa 3 miliardi del 1960 ai quasi 6,5 miliardi stimati dalle Nazioni Unite per il 2005 (tab. 1.1). E triplicata la popolazione dell Africa e grosso modo raddoppiata anche quella di Asia, America Latina coi Caraibi e Oceania, ma la crescita complessiva ha riguardato anche Europa (71 per cento) e America settentrionale (61 per cento). La battuta d arresto si è verificata solo nel continente europeo, che nel passaggio tra il 2000 e il 2005 ha cominciato a registrare un tasso di crescita negativo. Nel complesso, quindi, la crescita della popolazione mondiale è stata alimentata dall andamento demografico positivo dei paesi meno sviluppati, che nel loro insieme hanno mantenuto in media un tasso di aumento di oltre 2 punti percentuali l anno, anche quando questo rallentava sia nei paesi in via di sviluppo, dove è passato dal 2,3 per cento del all 1,47 per cento del , sia nei paesi più sviluppati, dove nello stesso periodo è passato complessivamente da 1,09 a 0,36 (tab. 1.2). Tab. 1.1 Dimensione della popolazione, (metà anno, migliaia) Anno Mondo Africa Asia Europa America Latina e Caraibi America del Nord Oceania Paesi più sviluppati (a) Paesi in via di sviluppo (b) Paesi meno sviluppati (c) (a) Comprende l Europa, l America del Nord, l Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone. (b) Comprende l Africa, l Asia escluso il Giappone, l Amarica latina e i Caraibi più Melanesia, Micronesia e Polinesia. (c) Comprende 49 paesi: Afghanistan, Angola, Bangladesh, Benin, Bhutan, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Repubblica Centrafricana, Chad, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Gibuti, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Kiribati, Laos, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Mauritania, Mozambico, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudan, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Repubblica Unita della Tanzania, Vanuatu, Yemen e Zambia. Fonte: Elaborazione Nomisma su dati UN Population Division 14

15 Tab. 1.2 Crescita della popolazione, (%) Anno Mondo Africa Asia Europa America Latina e Caraibi America del Nord Oceania Paesi più sviluppati Paesi in via di sviluppo Paesi meno sviluppati ,94 2,46 2,15 0,96 2,76 1,41 0,10 1,09 2,30 2, ,02 2,59 2,39 0,68 2,55 1,07 0,11 0,85 2,48 2, ,94 2,65 2,26 0,60 2,42 0,94 0,08 0,77 2,37 2, ,77 2,82 1,95 0,49 2,30 0,95 0,08 0,66 2,15 2, ,76 2,85 1,94 0,40 2,07 0,96 0,08 0,58 2,13 2, ,75 2,77 1,91 0,39 1,91 1,17 0,08 0,60 2,09 2, ,54 2,57 1,63 0,18 1,73 1,19 0,08 0,47 1,82 2, ,36 2,41 1,40-0,02 1,55 1,20 0,07 0,34 1,62 2, ,26 2,34 1,25 0,08 1,31 1,01 0,08 0,36 1,47 2,36 (a) Comprende l Europa, l America del Nord, l Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone. (a) Comprende l Europa, l America del Nord, l Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone. (b) Comprende l Africa, l Asia escluso il Giappone, l Amarica latina e i Caraibi più Melanesia, Micronesia e Polinesia. (c) Comprende 49 paesi: Afghanistan, Angola, Bangladesh, Benin, Bhutan, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Repubblica Centrafricana, Chad, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Gibuti, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Kiribati, Laos, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Mauritania, Mozambico, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudan, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Repubblica Unita della Tanzania, Vanuatu, Yemen e Zambia. Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati UN Population Division I.1.2 I migranti nel mondo Tra il 1960 e il 2005 il numero dei migranti nel mondo è raddoppiato: a metà di questo decennio, risiedeva fuori dai confini del paese di nascita il 3 per cento della popolazione mondiale, circa 190 milioni di persone, contro i 75 milioni del 1960 (tab. 1.3 e 1.4). Di questi, circa la metà sono donne, all incirca la stessa percentuale di 50 anni fa (tab. 1.4). La concentrazione più rilevante di migranti in rapporto alla popolazione si trova oggi nell America del Nord (13,5 per cento) e in Europa (8,8 per cento) e comunque, nel complesso, nei paesi più sviluppati. La propensione alla concentrazione nei paesi a più alto reddito risulta fortemente aumentata: i paesi più sviluppati registravano nel 1960 un rapporto complessivo tra migranti e popolazione nativa del 3,4 per cento; il tasso di oggi è 9,5 per cento (tab. 1.3). 15

16 Tab. 1.3 Incidenza migranti su totale popolazione nel mondo, per continente e macroaree per indice di sviluppo, (%) Anno Mondo Africa Asia Europa America Latina e Caraibi America del Nord Oceania Paesi più sviluppati (a) Paesi in via di sviluppo (b) Paesi meno sviluppati (c) ,5 3,2 1,7 3,4 2,8 6,1 13,4 3,4 2,1 2, ,4 3,0 1,5 3,8 2,3 5,8 14,3 3,5 1,8 2, ,2 2,7 1,3 4,1 2,0 5,6 15,4 3,6 1,6 2, ,1 2,7 1,2 4,3 1,8 6,3 15,8 3,9 1,5 1, ,2 2,9 1,3 4,5 1,7 7,1 16,4 4,2 1,6 2, ,3 2,6 1,3 4,8 1,6 8,2 17,0 4,6 1,6 2, ,9 2,6 1,6 6,9 1,6 9,7 17,8 7,2 1,8 2, ,9 2,5 1,4 7,6 1,3 11,2 17,5 8,1 1,6 2, ,9 2,0 1,4 8,0 1,2 12,8 16,3 8,8 1,5 1, ,0 1,9 1,4 8,8 1,2 13,5 15,2 9,5 1,4 1,4 (b) Comprende l Africa, l Asia escluso il Giappone, l Amarica latina e i Caraibi più Melanesia, Micronesia e Polinesia. (c) Comprende 49 paesi: Afghanistan, Angola, Bangladesh, Benin, Bhutan, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Repubblica Centrafricana, Chad, Comore, Repubblica Democratica deol Congo, Gibuti, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Kiribati, Laos, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Mauritania, Mozambico, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Samoa, São Tomé and Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudan, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Repubblica Unita della Tanzania, Vanuatu, Yemen e Zambia. Fonte: Elaborazione Nomisma su dati UN Population Division. 16

17 Tab. 1.4 Stima del numero di migranti internazionali e incidenza di donne e rifugiati, Anno A metà anno, migliaia Mondo Africa Asia Europa di cui donne (%) di cui rifugiati (%) A metà anno, migliaia di cui rifugiati (% su totale migranti) A metà anno, migliaia di cui rifugiati (% su totale migranti) A metà anno, migliaia di cui rifugiati (% su totale migranti) America Latina e Caraibi A metà anno, migliaia di cui rifugiati (% su totale migranti) America del Nord Oceania A metà anno, migliaia di cui rifugiati (% su totale migranti) A metà anno, migliaia di cui rifugiati (% su totale migranti) ,8 2, , , , , , , ,1 4, , , , , , , ,2 4, , , , , , , ,4 4, , , , , , , ,2 9, , , , , , , ,2 11, , , , , , , ,0 11, , , , , , , ,3 11, , , , , , , ,7 8, , , , , , , ,6 7, , , , , , ,6 Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati UN Population Division. 17

18 Tab. 1.5 Variazione stock di migranti nel mondo, per continente e macroaree per indice di sviluppo, (%) Anno Mondo Africa Asia Europa America Latina e Caraibi America del Nord Oceania Paesi più sviluppati (a) Paesi in via di sviluppo (b) Paesi meno sviluppati (c) ,8 0, ,1-0,6 0,3 3,6 1,8-0,1 1, ,7 1, ,4-0,6 0,4 3,4 1,6 0,0 0, ,3 2,0 0,2 1,4 0,2 3,3 2,0 2,0 0,6-1, ,7 4,9 2,7 1,6 1,1 3,4 2,3 2,2 3,1 5, ,2 0,5 2,9 1,4 0,6 4,1 2,2 2,4 2,0 0, ,7 2,5 2,4 3,1 2,2 4,4 2,5 10,4 2,4 3, ,3 1,9-1,1 2,3-2,9 3,9 1,2 2,8-0,7 2, ,4-1,7 1,3 1,0 0,7 3,7 0,0 2,0 0,4-3, ,5 0,7 1,2 1,9 1,1 1,9-0,1 1,9 1,0 0,4 (a) Comprende l Europa, l America del Nord, l Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone. (b) Comprende l Africa, l Asia escluso il Giappone, l Amarica latina e i Caraibi più Melanesia, Micronesia e Polinesia. (c) Comprende 49 paesi: Afghanistan, Angola, Bangladesh, Benin, Bhutan, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Repubblica Centrafricana, Chad, Comore, Repubblica Democratica deol Congo, Gibuti, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Kiribati, Laos, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Mauritania, Mozambico, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Samoa, São Tomé and Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudan, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Repubblica Unita della Tanzania, Vanuatu, Yemen e Zambia. Fonte: Elaborazione Nomisma su dati UN Population Division 18

19 I.1.3 Aree di residenza dei migranti Nel 2005, oltre il 60 per cento dei migranti nel mondo risiedeva nei paesi più sviluppati, percentuale in costante crescita dal 1960, quando erano il 42,8 per cento; la suddivisione tra aree continentali vede nel 2005 il 33,6 per cento dei migranti concentrati in Europa, il 28 per cento in Asia e il 23,3 per cento in America del Nord; solo una parte residuale si è spostata in un paese africano (9 per cento) o in America Latina (3,5 per cento): percentuali in netto calo dal 1960, a testimonianza dell indebolimento progressivo della direttrice sud-sud nei flussi migratori globali (tab. 1.6). Tab. 1.6 Distribuzione migranti per continente e macroaree per indice di sviluppo, (%) Anno Africa Asia Europa America Latina e Caraibi America del Nord Oceania Paesi più sviluppati (a) Paesi in via di sviluppo (b) Paesi meno sviluppati (c) ,1 37,7 18,9 8,0 16,6 2,8 42,8 57,2 8, ,0 36,0 21,2 7,5 16,2 3,3 45,2 54,8 8, ,2 34,2 23,1 7,0 16,0 3,7 47,2 52,8 8, ,7 32,3 23,2 6,6 17,6 3,9 48,9 51,1 7, ,2 32,4 22,1 6,1 18,2 3,8 47,8 52,2 9, ,0 33,5 21,1 5,6 20,0 3,8 48,3 51,7 8, ,6 32,2 31,9 4,5 17,8 3,1 53,2 46,8 7, ,9 28,6 33,5 3,7 20,3 3,1 57,5 42,5 7, ,3 28,5 32,9 3,6 22,9 2,9 59,4 40,6 5, ,0 28,0 33,6 3,5 23,3 2,6 60,5 39,5 5,5 (a) Comprende l Europa, l america del Nord, l Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone. (b) Comprende l Africa, l Asia escluso il Giappone, l Amarica latina e i Caraibi più Melanesia, Micronesia e Polinesia. (c) Comprende 49 paesi: Afghanistan, Angola, Bangladesh, Benin, Bhutan, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Repubblica Centrafricana, Chad, Comore, Repubblica Democratica deol Congo, Gibuti, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Kiribati, Laos, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Mauritania, Mozambico, Myanmar, Nepal, Niger, Rwanda, Samoa, São Tomé and Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudan, Timor-Leste, Togo, Tuvalu, Uganda, Repubblica Unita della Tanzania, Vanuatu, Yemen e Zambia. Fonte: Elaborazione Nomisma su dati UN Population Division. I.1.4 Distribuzione tra aree continentali dei migranti con istruzione universitaria Secondo uno studio commissionato da OCSE nel 2007, 1 nel 2000 la quasi totalità dei migranti altamente qualificati era originario di uno dei paesi dell America del Nord o dell Europa. In particolare, il 64,8 per cento veniva dall America del Nord, percentuale rimasta sostanzialmente invariata rispetto al decennio precedente, e il 23,6 per cento dall Europa (20,3 per cento nel 1990). Con una differenza sostanziale: i paesi del Nord America attiravano il 62,1 per cento dei laureati 1 Lowell B., Trends in International Migration Flows and Stocks, , OECD Social Employment and Migration Working Paper No. 58, OECD Publishing, 2007, Paris. 19

20 provenienti da altri paesi dello stesso continente; dei laureati residenti in Europa nello stesso anno solo il 36,7 per cento, invece, proveniva da altri paesi europei. Va segnalato però il miglioramento della capacità attrattiva dell Europa sui propri laureati rispetto al 1990, quando solo il 27,2 dei cervelli europei emigrava in un altro paese europeo. La dinamica trova contralto nella forte diminuzione della concentrazione di migranti con un livello di istruzione elevato che si è verificata nello stesso periodo in Africa e in America Latina (tab. 1.7). Tab. 1.7 Distribuzione di migranti con istruzione universitaria per aree continentali di origine e di destinazione, 1990 e 2000 (%) Area di origine Area di destinazione Europa Nord America 2000 Sud America e Caraibi Asia Oceania Totale Europa 36,7 49,9 0,6 1,6 11,3 100 Nord America 24,9 62,1 4,6 2,3 6,1 100 Sud America e Caraibi 8 88,3 1,3 1, Asia 14,5 73,1 0,1 4, Oceania 22,4 27,2 0,1 0,7 49,6 100 Africa 47,7 44,5 0,1 0,1 7,6 100 Totale 23,6 64,8 0,7 2,4 8, Europa 27,2 57,2 0,8 0,9 13,9 100 Nord America 19,1 67,2 4,8 2, Sud America e Caraibi 7,9 87,3 2,2 1,2 1,5 100 Asia 13,5 69 0,2 7,7 9,6 100 Oceania 15,3 28,5 0,1 0,8 55,3 100 Africa 46,8 43,2 0,1 0,1 9,8 100 Totale 20,3 64,9 1 3,2 10,7 100 Fonte: Lowell 2007 per OCSE, sulla base di dati raccolti da paesi OCSE di destinazione 20

21 I.1.5 Richiedenti asilo e rifugiati L incidenza dei rifugiati sul numero dei migranti nel mondo ha conosciuto una cresciuta esponenziale: dal 2,9 del 1960 al 7,1 del 2005 (tab. 1.4), con variazioni molto rilevanti tra le diverse aree continentali. Le dinamiche dell asilo si sono sviluppate in direzione inversa rispetto ai cambiamenti nella concentrazione dell insieme dei migranti: i rifugiati sono rispettivamente il 17,7 e il 14,6 degli immigrati in Africa e in Asia, mentre arrivano appena al 3,1 e all 1,2 in Europa e America settentrionale (tab. 1.4). Alla fine del 2008, dei 9 milioni di rifugiati nel mondo, oltre 2,5 milioni hanno trovato asilo in Asia, quasi 2,3 milioni in Medio Oriente e nel Nord Africa, 1,6 in Europa e nemmeno nel continente americano, settentrionale e meridionale (tab. 1.8). La maggior parte di loro si è riversata in paesi vicini: quasi 3 milioni sono originari dell Asia e 2,4 milioni del Medio Oriente e del Nord Africa (tab. 1.9). Di questi, 3,7 milioni vengono da Afghanistan e Iraq (tab. 1.10). Tab. 1.8 Rifugiati e richiedenti asilo per regione di asilo al Regione di asilo Rifugiati Richiedenti asilo Africa Centrale e Grandi Laghi Africa Orientale e Corno d Africa Africa del Sud Africa Occidentale Asia e Pacifico Medio Oriente e Nord Africa Europa Americhe Totale Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati ACNUR/Governi Tab. 1.9 Rifugiati e richiedenti asilo per regione di origine al Regione di origine Rifugiati Richiedenti asilo Africa Centrale e Grandi Laghi Africa Orientale e Corno d Africa Africa del Sud Africa Occidentale Asia e Pacifico Medio Oriente e Nord Africa Europa Americhe Vari/Apolidi Totale Fonte: Elaborazione Nomisma su dati ACNUR/Governi 21

22 Tab Primi 10 paesi di origine di rifugiati e richiedenti asilo al Paese di origine Rifugiati Richiedenti asilo Afghanistan Rep. Dem. del Congo Iraq Myanmar Territori Palestinesi Serbia Somalia Sudan Turchia Vietnam Totale Totale nel mondo Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati ACNUR I.1.6 Le rimesse La Banca Mondiale stima che il totale delle rimesse trasferite dai migranti nel mondo sia passato da 121 miliardi di dollari americani nel 1998 ai 397 miliardi del Sono i paesi in via di sviluppo, e non quelli meno sviluppati, la principale destinazione delle rimesse: nel decennio il flusso che questi hanno ricevuto è passato da a milioni di dollari USA. I paesi meno sviluppati, nei quali il volume totale è ugualmente quadruplicato, nel 2008 hanno ricevuto rimesse dall estero per milioni di dollari USA. La rilevanza dei risparmi dei migranti varia fortemente in relazione al prodotto interno lordo dell area di arrivo, calcolata per il 2007: le rimesse costituiscono il 5,8 per cento della ricchezza dei paesi meno sviluppati e il 5,9 per cento della ricchezza dei paesi in via di sviluppo con i redditi più bassi. Facendo una panoramica tra le aree continentali, le rimesse costituiscono il 4,5 per cento del prodotto interno lordo dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, il 3,7 per cento di quello dei paesi dell Asia meridionale, il 2,6 per cento della ricchezza dei paesi dell Africa sub-sahariana, contro una media mondiale dello 0,7 per cento (tab. 1.11). Non stupisce che, guardando agli invii, sia dai paesi OCSE ad alto reddito che viene spedito il 66 per cento di tutte le rimesse nel mondo (tab. 1.12), dove come abbiamo visto si è andata concentrando la popolazione migrante. 22

23 Tab Flussi di rimesse in arrivo per macroarea di destinazione, (milioni di dollari USA) Aree di destinazione Paesi in via di sviluppo Paesi a basso reddito Paesi a medio reddito Asia dell Est e Pacifico Europa e Asia Centrale America Latina e Caraibi Medioriente e Nord-Africa e Rimesse in percentuale del PIL dell area nel 2007 % , , , , , , ,5 Asia del Sud ,7 Africa Subsahariana ,6 Paesi OCSE ad alto reddito ,2 Paesi non-ocse ad alto reddito ,5 Paesi meno sviluppati (definizione ,8 ONU) Totale mondo ,7 Note: per i raggruppamenti dei Paesi si veda nota * a fine capitolo. Fonte: Elaborazione Nomisma su stime Banca Mondiale 23

24 Tab Flussi di rimesse in uscita, per macroarea di invio, (milioni di dollari USA) Aree di invio Rimesse in percentuale del PIL dell area nel 2007 % Paesi in via di sviluppo ,5 Paesi a basso reddito ,5 Paesi a medio reddito ,5 Asia dell Est e Pacifico ,3 Europa e Asia Centrale ,9 America Latina e Caraibi ,1 Medioriente e Nord-Africa ,6 Asia del Sud ,1 Africa Sub-sahariana ,6 Paesi OCSE ad alto reddito ,4 Paesi non-ocse ad alto reddito Paesi meno sviluppati (definizione ONU) , ,9 Totale mondo ,5 Note: per i raggruppamenti dei Paesi si veda nota * a fine capitolo e = stime Banca Mondiale. Raggruppamenti di paesi utilizzati dalla Banca Mondiale: Asia dell Est e Pacifico: Samoa Americane, Cambogia, Cina, Fiji, Indonesia, Kiribati, Corea del Nord, Laos, Malesia, Isole Marshall, Micronesia, Mongolia, Myanmar, Palau, Papua Nuova Guinea, Filippine, Samoa, Isole Salomone, Tailandia, Timor-Est, Tonga, Vanuatu, Vietnam. Europa e Asia Centrale: Albania, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia- Erzegovina, Bulgaria, Georgia, Kazakistan, Kosovo, Kirghizistan, Lettonia, Lituania, Macedonia, Moldova, Montenegro, Polonia, Romania, Federazione Russa, Serbia, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan. America Latina e Caraibi: Argentina, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Dominica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts and Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent and Grenadines, Suriname, Uruguay, Venezuela. Medio Oriente e Nord Africa: Algeria, Gibuti, Egitto, Iran, Iraq, Giordania, Libia, Marocco, Siria, Tunisia, West Bank e Gaza, Yemen. Asia del Sud: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka. Africa Sub-Sahariana: Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Centroafricana, Ciad, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Costa d Avorio, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea- Bissau, Kenya, Lesoto, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mauritius, Mayotte, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Sao Tomé e Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia, Zimbabwe. Paesi OCSE ad alto reddito: Australia, Austria, Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Corea del Sud, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi. Fonte: Elaborazione Nomisma su stime Banca Mondiale 24

25 I.2 Immigrazione, emigrazione e mobilità in Europa I.2.1 Flussi migratori in ingresso e in uscita Nel 2006, ultimo anno per cui Eurostat rende disponibili dati aggregati a livello europeo sui flussi di ingresso, la maggior parte degli ingressi nei paesi della UE, il 52 per cento, è stata di cittadini extra-comunitari, mentre i cittadini comunitari che si sono spostati all interno di un altro Stato europeo rappresentavano il 34 per cento del totale degli ingressi. È interessante notare come una quota consistente di flussi di ingresso nei paesi della UE, pari al 14 per cento, fosse costituito da nativi di ritorno, ovvero da persone che avevano lasciato in precedenza il proprio paese e che avevano deciso di farvi ritorno. Sembra dunque trovare conferma la tendenza ad una crescita del fenomeno della migrazione temporanea o di ritorno 2 all interno della UE (graf. 2.1). Tra i flussi di ingresso di extra-comunitari, il Marocco occupa il primo posto tra i paesi di provenienza, seguito da Ucraina e Cina, riflettendo una distribuzione molto varia delle provenienze continentali (graf. 2.2). Guardando all andamento dei flussi di immigrazione e di emigrazione tra il 2002 e il 2007 nei paesi dell Unione Europea, possiamo fare alcuni confronti tra l Italia ed altri paesi a forte presenza straniera. Innanzitutto, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito assorbono da soli, in media, più del 70 per cento dei nuovi ingressi di stranieri nell Unione Europea. In particolare, Germania e Spagna sono i paesi che si contendono il primato per numero di ingressi. Se guardiamo al trend dei flussi di ingresso nei vari paesi UE, notiamo che la capacità attrattiva dei singoli paesi è molto cambiata negli ultimi anni. Ad esempio, mentre in Germania il flusso di immigrati è passato dagli 840mila del 2002 ai 680mila del 2007, in Spagna si è passati da 480mila a 950mila ingressi e in Italia da 210mila a 515mila ingressi nello stesso periodo. I paesi della sponda sud dell Europa sono diventati mete preferenziali di ingresso nella UE. Importanti sono anche le differenze tra gli Stati Membri dell Unione nel rapporto tra flussi in ingresso e flussi in uscita. Mentre Germania e Regno Unito hanno sia flussi di immigrazione che flussi di emigrazione molto elevati, 2 Per migrazione circolare si intende quella tipologia di movimenti migratori che prevede una mobilità continua tra paesi di origine e paesi di destinazione, mentre per migrazione di ritorno si intende quei percorsi migratori che si concludono con il ritorno dei migranti nel proprio paese di origine. 25

26 Italia e Spagna presentano invece uno scarto molto elevato tra il numero di ingressi e il numero di partenze, che è contenuto. Questo fenomeno ha fatto sì che in questi due paesi la crescita netta della popolazione straniera sia stata improvvisa e rapida (tab. 2.1). Graf. 2.1 Flussi migratori in ingresso nella UE27, 2006 (%) 34% Cittadini extra-comunitari Nativi 52% Cittadini da altri stati membri UE 14% Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat Graf. 2.2 Flussi in ingresso di stranieri non comunitari nella UE: prime dieci cittadinanze 2006 (migliaia) Marocco Ucraina Cina India Bolivia Albania Stati Uniti Turchia Brasile Federazione Russa Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat 26

27 Tab. 2.1 Flussi di immigrazione e di emigrazione in paesi Ue, Austria Belgio n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d Bulgaria n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d Cipro Paese d origine e di destinazione Immigrazione Emigrazione Immigrazione Emigrazione Immigrazione Emigrazione Immigrazione Emigrazione Immigrazione Emigrazione Immigrazione Emigrazione Repubblica Ceca Germania n.d Spagna Finlandia Ungheria n.d. n.d n.d. n.d. n.d Irlanda Francia n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d Italia (a) n.d (a) n.d. Lituania n.d. n.d n.d. n.d Lettonia Malta n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d n.d. n.d Olanda n.d. Polonia Portogallo n.d n.d. n.d. n.d Romania Svezia Slovenia Danimarca Lussemburgo Slovacchia Regno Unito Nota: (a) dati Istat. Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat I.2.2 L immigrazione temporanea: flussi di ingresso e di ritorno Nell analisi dei flussi migratori è importante considerare l andamento dei flussi di lavoratori temporanei. Confrontando infatti i flussi di ingresso totali con i flussi di ingresso temporanei, è possibile muovere una serie di osservazioni sul tipo di immigrazione che si sta sviluppando in un determinato paese. In particolare, la migrazione odierna sembra essere caratterizzata da una crescente propensione a forme di mobilità aperta. Questo comporta che la popolazione straniera residente in un paese è caratterizzata da un forte 27

28 tasso di rinnovamento della sua composizione. Alcuni paesi hanno scelto di aumentare le quote destinate ai lavoratori temporanei, contribuendo a determinare un trend in crescita per questa categoria nella UE27. Fa eccezione la Germania, dove per due anni di seguito si è verificata una riduzione del flusso di lavoratori temporanei, ma è vero che in Germania si è notevolmente ridotto il flusso di immigrazione complessivo. Viceversa, l Italia ha registrato un aumento consistente di lavoratori temporanei, passando dai del 2003 ai del 2006 (tab. 2.2). Sono in crescita anche le migrazioni di ritorno, ovvero il numero di migranti che decidono di tornare nel paese di origine dopo un periodo trascorso all estero. Del fenomeno si parlerà più diffusamente nel capitolo 8, portando ad esempio il caso specifico del Regno Unito. Tuttavia, è importante sottolineare da subito che i dati riportati da OCSE su alcuni paesi selezionati indicano tassi di ritorno dopo cinque anni di residenza tra il 20 per cento e il 60 per cento (tab. 2.3). Tab. 2.2 Flussi di lavoro temporaneo (migliaia) Ogni mille abitanti (2006) Austria ,5 Belgio ,0 Bulgaria ,1 Danimarca ,1 Francia ,5 Germania ,6 Italia ,7 Olanda ,1 Portogallo ,7 Svezia ,8 Regno Unito ,4 Totale Differenza annuale % na 18,73% 1,53% -0,65% Fonte: Elaborazione Nomisma su dati OCSE International Migration Outlook 2008 Tab. 2.3 Tassi di ri-emigrazione in paesi Ue selezionati e Stati Uniti dopo 5 anni di residenza (persone oltre i 15 anni di età) 28 Periodo di ingresso Tasso medio di ri-emigrazione dopo 5 anni (%) Irlanda ,4 Belgio ,4 Regno Unito ,9 Norvegia ,6 Paesi Bassi ,2 Stati Uniti ,1 Fonte: OCSE International Migration Outlook 2008.

29 I.2.3 La mobilità interna all Unione Europea L allargamento dell Unione Europea è stato uno degli avvenimenti più rilevanti degli ultimi anni, anche rispetto alle dinamiche migratorie. L inclusione nella UE di 12 nuovi Stati Membri ha avuto un significativo impatto sul movimento di persone e di lavoratori al suo interno (graf. 2.3). Se guardiamo alle nazionalità dei cittadini comunitari che nel periodo si sono trasferiti in un altro Stato Membro, Romania e Polonia sono i paesi da cui proveniva la maggior parte degli immigrati, costituendo insieme il 44 per cento di tutti gli spostamenti interni alla UE durante il periodo considerato (graf. 2.4). Se consideriamo la mobilità della forza lavoro, la propensione alla mobilità più elevata nel periodo si registra, omogeneamente, per i paesi di nuova adesione. Lituania, Cipro, Romania, Polonia, Slovacchia e Bulgaria occupano le prime posizioni: in rapporto alla forza lavoro del paese di origine, sono stati i lavoratori di questi paesi a manifestare la propensione più elevata ad emigrare in un altro paese dell Unione Europea. Se poi distinguiamo anche tra mobilità di breve e lungo periodo (inferiore e superiore ai 4 anni), è interessante notare come invece la mobilità di lungo periodo veda protagonisti il Portogallo e l Irlanda, mentre Polonia, Slovacchia e Lituania risultano notevolmente ridimensionate (graf. 2.5). 29

30 Graf. 2.3 Flussi di ingresso di cittadini UE in altri stati UE: prime dieci cittadinanze Polonia Romania Regno Unito Germania Francia Italia Bulgaria Slovacchia Paesi Bassi Portogallo Fonte: Elaborazioni Nomisma su stime Eurostat Graf. 2.4 Nazionalità dei cittadini comunitari che negli ultimi 4 anni hanno stabilito la loro residenza in un altro Stato Membro (gruppo d età: anni), 2007 (%) Altri cittadini UE; 18% Polonia 25 % Lituania 4% Italia 4% Slovacchia 4% Bulgaria 4% Portogallo 4% Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat Francia 5% Regno Unito 6% Germania 7% Romania 19% 30

31 Graf. 2.5 Tassi di mobilità intra-ue della forza lavoro (a) per anni di residenza, 2007 (%) 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 LT CY RO PL SK BG LV PT EE IE NL CZ BE DK HU AT EL SE UK DE FR FI IT ES Più di 4 anni 1,3 3,5 4,1 1,1 0,7 2,8 0,6 7,8 1,6 7,5 1,3 0,7 1,7 1,0 0,7 1,8 2,8 0,7 0,8 0,5 0,7 1,9 1,4 0,6 Almeno 4 anni 3,1 3,0 2,5 2,0 2,0 1,7 1,3 1,2 1,0 0,7 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1 Legenda: Lituania (LT), Cipro(CY), Romania (RO), Polonia (PL), Slovacchia (SK), Bulgaria (BG), Lettonia (LV), Portogallo (PT), Estonia (EE), Irlanda (IE), Olanda (NL), Repubblica Ceca (CZ), Belgio (BE), Danimarca (DK), Ungheria (HU), Austria (AT), Grecia (EL), Svezia (SE), Regno Unito (UK), Germania (DE), Francia (FR), Finlandia (FI), Italia (IT), Spagna (ES). Nota: (a) misurata come rapporto tra la forza lavoro residente in un Stato Membro diverso dal proprio sul totale della forza lavoro nel paese di origine. Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat I.2.4 Da dove vengono e dove risiedono gli stranieri in Europa La presenza di stranieri in Europa si concentra in termini assoluti nei paesi più popolosi ed economicamente sviluppati della UE: Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito (mappa 2.1). Dal 1999 al 2008 gli stranieri presenti nell Unione Europea sono passati da circa 18 a circa 30 milioni di persone. Nel 2008, rappresentavano il 6,2 per cento della popolazione totale. L elemento interessante è che la quasi totalità degli stranieri presenti nella UE 27 si trova sul territorio degli Stati UE 15 (pre-allargamento). Nei paesi di nuova adesione, l incidenza della popolazione straniera tende ad essere molto bassa, con alcune eccezioni (Cipro, Lettonia), mentre nei paesi dell Europa occidentale l incidenza oscilla tra il 5 per cento e il 10 per cento, con punte massime in Irlanda e Lussemburgo (tab. 2.4). 31

32 Per quanto riguarda la provenienza degli stranieri residenti in Europa, nel 2007 si trattava per la maggior parte di cittadini provenienti dall esterno dell Europa. L Italia si colloca al terzo posto per numero assoluto di residenti stranieri provenienti da paesi non UE; viceversa, non figura nemmeno tra i primi dieci paesi per numero di residenti stranieri provenienti da altri paesi UE 15, a sottolineare che il Paese non sembra esercitare un elevata capacità attrattiva nei confronti di quei paesi dai quali emigrano soprattutto figure professionali altamente qualificate. Negli altri paesi europei a forte presenza straniera, il divario non è così eclatante. Molto significativa appare invece la capacità attrattiva dell Italia nei confronti dei nuovi Stati Membri del 2007, Romania e Bulgaria. L Italia attrae da sola circa il 25 per cento di tutti gli immigrati provenienti dai due paesi (tab. 2.5). Analizzando invece la provenienza continentale degli stranieri possiamo osservare quale area geografica di provenienza pesi di più nella composizione della presenza straniera all interno degli stati europei. In Italia è la componente africana dell immigrazione quella più consistente, tanto che solo il Portogallo ha un incidenza di stranieri provenienti dall Africa più elevata. Molto consistente in Italia è anche la quota di stranieri provenienti dall Asia e dall Europa non UE 3 (dove pesa la presenza di immigrati albanesi). In rapporto alla media UE, l Italia attira inoltre una quota più limitata di stranieri provenienti da altri paesi UE 15 (tab. 2.6). 3 Nell Europa non UE vengono conteggiati i cittadini provenienti da Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Moldavia, Montenegro, Russia e Ucraina. 32

33 Mappa 2.1 Distribuzione nella UE della popolazione straniera per densità di presenze, 2008 Fonte: Eurostat population database 33

34 Tab. 2.4 Popolazione straniera per paese UE di residenza e per incidenza sulla popolazione totale, 1999 e di cui donne, % di cui comunitari, % Incidenza su totale popolazione 2008, % UE (s) 6,2 UE (s) 6,6 UE (a) (s) 7,4 Belgio ,1 67,9 9,1 Bulgaria ,3 15,0 0,3 Repubblica Ceca ,9 38,4 3,3 Danimarca ,5 30,2 5,5 Germania ,6 37,7 8,8 Estonia (s) - - Irlanda ,8 20,5 12,6 Grecia (s) - - 8,1 Spagna ,2 39,8 11,6 Francia (s) - - 5,8 Italia ,4 27,8 5,8 Cipro (e) ,9 Lettonia ,5 1,1 18,5 Lituania ,5 6,2 1,2 Lussemburgo ,7 85,8 42,4 Ungheria ,4 57,7 1,8 Malta ,6 56,9 3,8 Olanda ,7 38,2 4,1 Austria ,8 41, Polonia ,1 42,4 0,2 Portogallo ,9 4,2 Romania ,5 23,0 0,1 Slovenia ,0 16,1 3,4 Slovacchia ,1 64,1 0,7 Finlandia ,4 35,5 2,5 Svezia ,9 45,8 5,7 Regno Unito (s) - - 6,7 s= stima Eurostat e=stima (a)=eccetto Grecia. Fonte: Elaborazioni Nomisma su dati Eurostat. 34

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39

Dettagli

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno

Dettagli

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali RS 0.945.11; CS 14 322 Campo d applicazione l 11 maggio 2017, complemento 1 Afghanistan 7 giugno 2012 A 7 giugno 2012 Albania

Dettagli

Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto.

Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto. DOCUMENTO ESTERNO List of Abolitionist and Retentionist Countries Elenco paesi abolizionisti e mantenitori Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto. Di

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI esterno equiparato A Afghanistan 120,00 120,00 A Iran 120,00 120,00 A Bulgaria 120,00 120,00 A Australia 120,00 120,00 A Malta 120,00 120,00 A Nauru Rep. 120,00 120,00 A Papua Nuova Guinea 120,00 120,00

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005 l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati

Dettagli

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ******

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ****** Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione Albania 75 105 ****** multipla * Algeria 75 105 multipla 3 Angola 105 135 multipla

Dettagli

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT LETTURA DATI UNIONI COMMERCIALI UNIONE ECONOMICA MONETARIA (UEM12) comprende: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. A partire da gennaio

Dettagli

0.10 1.99. Prezzo dell operatore di servizi 1.00 1.20. incl. IVA 8% Costi unici. chf

0.10 1.99. Prezzo dell operatore di servizi 1.00 1.20. incl. IVA 8% Costi unici. chf incl. IVA 8% Costi unici Costi per noleggio dell Internet-Box Costi per noleggio del TV-Box Spese di spedizione per ordinazione 49.- 29.- 9.- Tariffe Fix (al minuto) In Svizzera Internazionale Gruppo 1

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013 MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc. Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità

Dettagli

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) : AFGHANISTAN() ALBANIA() ALGERIA() ANDORRA() ANGOLA() ANTIGUA E BARBUDA() APOLIDE(99) ARABIA SAUDITA() ARGENTINA() ARMENIA() AUSTRALIA() AUSTRIA() AZERBAIGIAN() BAHAMA() BAHREIN() BANGLADESH() BARBADOS()

Dettagli

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) : AFGHANISTAN(301) ALBANIA(201) ALGERIA(401) ANDORRA(202) ANGOLA(402) ANTIGUA E BARBUDA(503) APOLIDE(997) ARABIA SAUDITA(302) ARGENTINA(602) ARMENIA(358) AUSTRALIA(701) AUSTRIA(203) AZERBAIGIAN(255) BAHAMA(505)

Dettagli

Da telefoni telefono pubblici NV 800 800

Da telefoni telefono pubblici NV 800 800 Prezzi per le telefonate nazionali: Minuti disponibili con una scheda da 5 Euro Da telefoni Da telefoni Da telefono fisso DESTINAZIONE pubblici NV mobili NV 800 NV 800 286682 800 262525 286682 ITALIA Fisso

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Poste Italiane Tariffe del servizio fax per trasmissione in teleselezione diretta Ordine alfabetico

Poste Italiane Tariffe del servizio fax per trasmissione in teleselezione diretta Ordine alfabetico AFGHANISTAN 0093 10 8,91 8,59 ALASKA 001 6 2,82 2,50 ALBANIA 00355 4 b 2,82 2,50 ALGERIA 00213 5 3,61 3,29 ANDORRA PRINCIPATO 00376 4 b 2,82 2,50 ANGOLA 00244 10 8,91 8,59 ANGUILLA 001-264 10 8,91 8,59

Dettagli

Tariffe wambo telefono

Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Rete fissa Rete mobile Clienti wambo telefono (rete interna) 0 centesimi / min Tariffe per la Svizzera Rete fissa Rete mobile Rete fissa - chiamate illimitate

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

Programma Gioventù in Azione Il Servizio Volontario Europeo. Bari, 5 giugno 2012

Programma Gioventù in Azione Il Servizio Volontario Europeo. Bari, 5 giugno 2012 Programma Gioventù in Azione Il Servizio Volontario Europeo Bari, 5 giugno 2012 AZIONE 2 SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Il Volontario/ I Volontari Età: tra i 18 e i 30 anni (da 16 anni se con minori opportunità)

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione

Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione Regione Europea Albania 2008-9 Nazionale 10302 15-49 44.8 8.5 29.6 9.7 DHS Armenia 2005 Nazionale 6016 15-49 26.9 15.5 DHS Austria

Dettagli

MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007

MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007 MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2007 Provincia: COMO Comune: COMO Codice Provincia: 013 Codice Comune: 075 MASCHI FEMMINE TOTALE 1.

Dettagli

1 PUNTO = 1 EURO. RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE A Ass. degli Ind.li della Provinvia di Trapani

1 PUNTO = 1 EURO. RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE A Ass. degli Ind.li della Provinvia di Trapani 1 PUNTO = 1 EURO RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE A Ass. degli Ind.li della Provinvia di Trapani Servizio PERSONAL N. Punti Costo al punto Sconto riservato ai Vs. associati Costo al punto 2500 1,00 15%

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

Condizioni riservate alle Aziende Associate a ASSOLOMBARDA

Condizioni riservate alle Aziende Associate a ASSOLOMBARDA Condizioni riservate alle Aziende Associate a ASSOLOMBARDA Servizio PERSONAL N. Punti da N. Punti a Omaggio riservato ai Vs. associati 0 2.699 13% 2.700 3.999 25% 4.000 5.499 28% 5.500 7.999 30% 8.000

Dettagli

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi

Dettagli

Programma Gioventù in Azione Il Servizio Volontario Europeo. Venezia, 22 marzo 2012

Programma Gioventù in Azione Il Servizio Volontario Europeo. Venezia, 22 marzo 2012 Programma Gioventù in Azione Il Servizio Volontario Europeo Venezia, 22 marzo 2012 DI COSA PARLEREMO OGGI Che cosa è il Servizio Volontario Europeo: contesto di riferimento Condizioni e aspetti specifici

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1 ATTO FINALE AF/ACP/CE/2005/it 1 AF/ACP/CE/2005/it 2 I plenipotenziari di: SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CECA, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001

Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo

Dettagli

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso) Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso) RS 0.231.15; RU 1993 2659 Campo di applicazione della convenzione il 5 gennaio

Dettagli

Azione 2 SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO. Barletta, 21 maggio 2013

Azione 2 SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO. Barletta, 21 maggio 2013 Azione 2 SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Barletta, 21 maggio 2013 Di cosa parleremo Che cosa è il Servizio Volontario Europeo: contesto di riferimento Condizioni e aspetti specifici Come faccio a partire?

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna

Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna RS 0.108; RU 1999 1579 I Campo di applicazione della convenzione il 20 novembre 2003 1 Afghanistan

Dettagli

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA .CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE AL GENNAIO PER CITTADINANZA E SESSO (Il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto. - stranieri - della sezione bilancio) (): EUROPA EUROPA ALBANIA OLANDA

Dettagli

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1 PLANISFERO POLITICO Carta muta 1 PLANISFERO POLITICO - Carta muta 2 (Stati) 15 0 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 165 150 135 120 105 90 75 60 45 30 15 Groenlandia (Danimarca) 75 75 ISLANDA NORVEGIA

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia

Le comunità straniere residenti in Italia Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI SPESE COMPLEMENTARI Sono rimborsabili come spese complementari: le spese per visti consolari; le tasse di soggiorno; le spese per vaccinazioni obbligatorie e

Dettagli

3. La salute INDICE 3. La salute

3. La salute INDICE 3. La salute 3. La salute INDICE 3. La salute pag. 1 3.1 I numeri della salute 2 3.2 I servizi sanitari 4 3.3 Che cosa vuol dire assistenza sanitaria di base 6 3.4 Nuovi casi di malattie a trasmissione sessuale non

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500 Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4

Dettagli

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO "Al personale inviato in trasferta per una durata superiore a trenta giorni semprechè il luogo della trasferta non sia stato stabilito all atto della stipula del contratto

Dettagli

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA .CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE AL GENNAIO PER CITTADINANZA E SESSO (Il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto. - stranieri - della sezione bilancio) (): EUROPA EUROPA ALBANIA OLANDA

Dettagli

Residenti italiani e stranieri residenti italiani

Residenti italiani e stranieri residenti italiani Residenti italiani e stranieri residenti italiani 20.186 20.229 20.627 20.754 20903 residenti stranieri 3.718 3.697 3.702 3.609 3377 totale 23.904 23.926 24.329 24.363 24.280 Variazione % popolazione straniera

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 43/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.2.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 127/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2013 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento

Dettagli

L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento

L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento E stato recentemente redatto un nuovo rapporto sulle impronte ecologiche delle nazioni, sempre a cura dei ricercatori dell associazione californiana Redefining

Dettagli

100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1 100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE AF/ACP/CE/2005/it 1 2 von 11 100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch

Dettagli

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 21 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 3.339 3.197 6.536 Iscritti per nascita 73 71 144 Iscritti per trasferimento da altri

Dettagli

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01

Dettagli

Combi 1 Combi 2 Combi 3 Internet. Alla stipulazione di un abbonamento di M-Budget mobile (eccetto One)

Combi 1 Combi 2 Combi 3 Internet. Alla stipulazione di un abbonamento di M-Budget mobile (eccetto One) Offerte combinate M-Budget Combi 1 Combi 2 Combi 3 Internet Velocità massima di download 2 Mbit/s 10 Mbit/s 20 Mbit/s Velocità massima di upload 0.2 Mbit/s 1 Mbit/s 2 Mbit/s TV Canali 120 120 120 Canali

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 2bis al Disciplinare di gara ALLEGATO 1 al Capitolato Tecnico VOLUMI DEI PAGAMENTI RIFERITI ALLE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali RS 0.916.20; RU 1997 1515 Campo d applicazione il 24 agosto 2006 1 Albania 29 luglio 1999 A 29 luglio 1999 Algeria 1 ottobre

Dettagli

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE COMUNE DI COLOGNO MONZESE Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 28 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2.889 2.666 5.555 Iscritti per nascita 61 7 131 Iscritti

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013

PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013 PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica Flussi Turistici Provinciali e per ambiti Inserimento dati Elaborazione e redazione Anno 2013 2011 ARRIVI 2012 2013 PRESENZE Differenze Percentuali

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

Adesione all associazione Italiano Semplicemente

Adesione all associazione Italiano Semplicemente Adesione all associazione Italiano Semplicemente Ammissione all associazione Italiano Semplicemente L adesione all Associazione prevede una quota associativa unica da versare al momento dell iscrizione.

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

N.B. : alcuni Stati dell elenco, grazie a successive convenzioni, potrebbero essere esentati dall obbligo di apostille

N.B. : alcuni Stati dell elenco, grazie a successive convenzioni, potrebbero essere esentati dall obbligo di apostille I documenti devono essere: 1) Legalizzati (o apostillati) 2) Scritti o tradotti in lingua italiana 3) Non contrari a norme imperative o di ordine pubblico I documenti e gli atti dello stato civile formati

Dettagli

TABELLA MULTICARRIER PER BIGLIETTO PREMIO STANDARD

TABELLA MULTICARRIER PER BIGLIETTO PREMIO STANDARD TABELLA MULTICARRIER PER BIGLIETTO PREMIO STANDARD Il biglietto premio standard Multicarrier ti consente di raggiungere numerose destinazioni nel mondo grazie alla possibilità di prenotare itinerari combinati

Dettagli

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla La febbre gialla urbana e della giungla si manifestano solo in parte dell'africa e del sud America (vedere cartina 1 e 2). La febbre gialla urbana è

Dettagli

Condizioni riservate alle Aziede Associate a ASSOLOMBARDA

Condizioni riservate alle Aziede Associate a ASSOLOMBARDA Condizioni riservate alle Aziede Associate a ASSOLOMBARDA Servizio PERSONAL N. Punti da N. Punti a Omaggio riservato ai Vs. associati 0 2.699 13% 2.700 3.999 25% 4.000 5.499 28% 5.500 7.999 30% 8.000 12.999

Dettagli

Svizzera, Principato di Monaco VERSO Unione Europea: 0,10 /min Svizzera, Turchia, Albania, Principato di Monaco: 0,232 /min Resto del mondo: 3,00 /min

Svizzera, Principato di Monaco VERSO Unione Europea: 0,10 /min Svizzera, Turchia, Albania, Principato di Monaco: 0,232 /min Resto del mondo: 3,00 /min La mia guida all estero Mi trovo all estero e voglio chiamare, usare gli SMS e navigare Austria, Azzorre, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra,

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

chiamate verso UE cent/min chiamate verso zona 1 cent/min

chiamate verso UE cent/min chiamate verso zona 1 cent/min Listino roaming valido dal 1 luglio 2018 Per le in uscita verso la zona 2 si applica una maggiorazione rispetto alla zona 1 di 1,50 Per le in uscita verso la zona 3 e verso numeri Premium e satellitari

Dettagli

27.281 permessi rilasciati

27.281 permessi rilasciati Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale

Dettagli

Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche

Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Torino,

Dettagli

Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE

Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE Scaglioni di peso Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8 Zona 9 Fino a 1.000 gr 36,50 36,50 36,50 36,50 27,00 36,50 36,50 36,50 36,50 Fino a 3.000 gr 40,00

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI DESTINAZIONE 1 2 3 4 Austria, Estonia, Guyana Francese, Lussemburgo, Portogallo Spagna (comprese Belgio, Finlandia Irlanda, Madeira, (comprese Azzorre Is.

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 (in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 l olio di oliva marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli