NUMISMATICA -O-NLINIE. Materiali Il ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUMISMATICA -O-NLINIE. Materiali Il ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1824-1859)"

Transcript

1 ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA -O-NLINIE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III ( ) Materiali Il

2 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana BalBi de Caro GaBriella angeli Bufalini

3 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO - DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA... BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI Numero 11 Novembre 2013 ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III Granducato di toscana Leopoldo II di Lorena ( ) di Sommario GranduCato di toscana. Leopoldo II di Lorena ( ) La monetazione di Leopoldo II ( )... p. 5 Le monete di Leopoldo II nella Collezione Reale....» 9 Note...» 10 Catalogo...» 11 Abbreviazioni bibliografiche...» 167 Indici....» 169

4 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ Direttore Generale Luigi Malnati Direttore del Servizio III Jeannette Papadopoulos BOLLETTINO DI NUMISMATICA Via di San Michele Roma tel fax Direttore Silvana BalBi de Caro Capo redattore e coordinatore di redazione: GaBriella angeli Bufalini Redazione fabiana lanna, GiuSeppina pisani Sartorio Segreteria di redazione olimpia de Caro olimpia.decaro@beniculturali.it Responsabile settore grafico Stefano ferrante Rapporti con la stampa maria fernanda Bruno tel fbruno@beniculturali.it Comitato tecnico-scientifico Ermanno A. Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano, Rosa Maria Villani

5 Granducato di toscana Leopoldo II di Lorena ( ) di La monetazione di Leopoldo II ( ) Il 18 giugno 1824 scomparve prematuramente Ferdinando III; fu suo figlio Leopoldo a prenderne il posto e a mettersi alla guida del granducato. Il 30 luglio dello stesso anno fu approvata la sostituzione dei vecchi conî con quelli di Leopoldo II: All Ill.mo sig. Luigi di Poirot direttore della zecca di partecipo a V.S. Ill.ma che resta ella autorizzata far sostituire nei nuovi coni delle monete d oro e di rame il Nome di S. A. I e Reale attualmente regnante a quelle del defunto granduca. Si darà cura V.S. Ill.ma di suggerire le sue idee sul conio delle nuove monete d argento nelle quali sarà impressa l effige di I. e R. A. Sua Leopoldo II 1. Il 30 agosto furono battuti per la prima volta i nuovi zecchini (3200 pezzi) 2. Carlo Siries fu incaricato di eseguire il ritratto da incidere sulle monete d argento: Adi 20 7bre 1824 furono da me passate all incisore Carlo Siries le istruzioni in conseguenza ho da lui ricevuto la qui acclusa tassella contenente i disegni delle sette monete delle quali crederei che bastasse per ora d ordinare i nuovi conj 3. Questi sette conî che dovevano essere realizzati comprendevano anche il testone da due lire che era ormai dai tempi di Cosimo III che non veniva battuto 4 ; negli anni precedenti difatti suppliva la mancanza di questo nominale il testone di Clemente XII battuto nella zecca di Roma: questo testone oltre all essere in oggi assai consunto per il lungo uso, va inesorabilmente a mancare 5 ; nonostante ne fosse stato preparato il disegno, questo nominale non venne mai battuto 6. In definitiva, vediamo come nel secondo semestre del 1824 vennero battuti, oltre agli zecchini, solo i rusponi 7, la moneta da un soldo 8 e un emissione di paoli cinque 9 con i vecchi conî del defunto granduca Ferdinando III e a suo nome. Nel dicembre 1824 venne a mancare il direttore della zecca Luigi Poirot e, con un decreto del 4 marzo 1825, venne eletto il suo successore, il marchese Cosimo Ridolfi. Egli, da subito, dette vita a un progetto che mirava a trasformare la monetazione in un sistema totalmente decimale. A tal proposito, formulò tre proposte al regnante il quale ne accettò parzialmente solo una; difatti si rifiutò di eliminare alcune monete che da molti anni erano ben accette e di uso comune in Toscana 10. S. A. I. e R. il Granduca Nostro Signore, riassunte in esame le varie proposizioni che V.S. Ill.ma in rapporto all introduzione di un nuovo piano monetario e ai miglioramenti da portarsi nella forma e nel conjo delle monete autorizza a far battere il nuovo fiorino d argento del valore di venti crazie avente sul dritto la R. Effige e sul rovescio un giglio con la leggenda Fiorino o Quattrini Cento, come pure a far coniare le altre monete submultiple di quelle nella serie indicata nel piano medesimo a forma dei disegni contenuti nella tavola A e B annesse alla di Lei memoria dè 12 aprile 1825 con la leggenda indicativa l attual nome di ciascheduna moneta ed insieme il numero dei quattrini che essa contiene 11. Il fiorino, proposto come unità di misura della nuova monetazione ( moneta nuova da 20 crazie o 100 quattrini), venne battuto a partire dal ma non ebbe il gradimento atteso mentre, i suoi sotto multipli, ovvero il mezzo e il quarto di fiorino, vennero coniati solo nel Il piano A 13 del Ridolfi prevedeva la battitura della dena e della mezza dena con l effige del sovrano: in rapporto alla dena e mezza dena sono adatti per la dimensione e per la forma delle Armi i disegni respettivamente contenuti nelle tavole che sopra, con incidere sul contorno il respettivo valore col nome loro attuale e con la corrispondenza del medesimo all unità del Fiorino 14. Anche la dena e la mezza dena vennero battute rispettivamente nel 1825 e nel 1826, ma utilizzando il vecchio conio di Carlo Ludovico e Maria Luisa, contraddistinto dalla data Sig. Direttore Co 5

6 simo Ridolfi adì 9 Xbre Ieri l altro ricevei un suo pregiatissimo foglio col quale m invitava a riparare all inaspettata rottura del conjo dell Arme per l impressione delle Dene. Fortunatamente del nuovo paro di conj, che per detta lavorazione sta facendo il Nannucci quello dell Arme non mancava che della tempera e della pulitura. Mi affrettai portando a mandare subito a temperare il suddetto conjo, del quale adesso che sono le ore nove e mezzo della mattina, essendo ultima la pulitura, ho l onore di accompagnarlo colla presente a V.S. Ill.ma. Carlo Siries 15. La mezza dena venne coniata solo nel 1826, mentre, le battiture della dena furono così numerose che nell anno 1843 oltre pezzi uscirono dalla zecca 16. In quel tempo, il primo e unico incisore era Carlo Siries, ma i suoi problemi di salute e l incarico che ricopriva come direttore delle gallerie granducali, impedivano alla zecca di far fronte alle esigenze relative la disponibilità dei nuovi conî per la monetazione. Pertanto, si dovette ricorrere all aiuto di un altro incisore per la preparazione dei nuovi conî; in seguito a un concorso bandito dalla zecca, venne incaricato Pietro Cinganelli. Nel 1826, quest ultimo eseguì i bei conî del fiorino e del paoli dieci che siano ritenuti le date sin qui respettivamente attribuite a ciascuna specie di moneta assegnando quella di al nuovo Fiorino e ritenendo la leggenda latina, come si è finora esistito, adottando l I. e R.A. Sua per le leggende della nuova moneta Susceptor Noster Deus 17. Con la parziale approvazione da parte del sovrano del nuovo sistema e il mantenimento del vecchio, si venne a creare una notevole confusione in campo monetario; basti ricordare che oltre 22 tipi di monete, di diversa bontà, circolavano legalmente nel granducato e, se a essi si aggiungono i residui delle monete medicee che mai erano state proibite, erano necessarie delle notevoli qualità matematiche per poter acquistare e spendere senza cadere in errore! Figlia della nuova monetazione fu anche la moneta d oro da ottanta fiorini che sia autorizzata la zecca a battere la nuova moneta d oro alla bontà di Karati 24 del valore di paoli dugento o fiorini ottanta portando sul dritto lo stemma di S.A.I. e R. contornato dall Augusto di Lui Nome, e sul rovescio un giglio con le leggende espressive del di lei valore 18. Essa venne battuta a partire dal 1827 ma, come giustamente ricorda Giovanni Baldasseroni, la maggior parte dei pochi pezzi battuti passò subito all estero, gli altri sparirono subito come articoli di curiosità o come facili a rappresentare, in piccol numero, un buon peculio, ne vennero mai in circolazione 19. Nel 1828, a fronte di una richiesta fatta da alcuni commercianti, si procedette alla coniazione del tallero con l effige di Maria Teresa e già battuto dal predecessore Ferdinando III: adì 14 novembre 1828 S.A.I. e R.si è degnata, colla veduta di secondare la speculazione privata di alcuni mercanti, d autorizzare V.S. Ill.ma ad intraprendere la monetazione del tallero alla consueta bontà e peso legale per il valore nominale di non ostante che in tutte le lavorazioni intraprese in altri tempi colle istesse mire, questo prezzo fosse fissato a lire Questo tallero venne battuto solo nel 1828, 1829, 1832, 1833 e nel 1857 fino all ultima battitura dell anno 1858, in una quantità pari a oltre pezzi 21. Le altre monete d argento, alla bontà di once 11 d argento fine per libbra, battute durante il regno di Leopoldo II, furono: le sopramenzionate monete da paoli dieci e fiorino, il paoli cinque (battuto dal 1827 al 1834), il paolo (dal 1831 al 1858) e paolo mezzo (dal 1832 al 1857). Più numerose furono le monete di mistura che vennero coniate in questo periodo ed esattamente i quattrini dieci alla bontà di once 3,15 d argento alla libbra ( , e ), i quattrini cinque ( e ) 22, i soldi due (battuti solo nel 1826 a nome di Ferdinando III), il soldo o tre quattrini (battuti dal 1824 al 1856 ad eccezione di qualche anno) alla bontà di denari 16 d argento alla libbra e infine il quattrino alla bontà di denari 6 d argento alla libbra, battuto ininterrottamente, salvo nell anno 1839, dal 1825 al La varietà dei conî battuti e il numero di incisori che si cimentarono nella loro realizzazione fanno della monetazione di Leopoldo II una tra le più interessanti di tutto il periodo lorenese, seconda solo, a mio parere, alla monetazione di Pietro Leopoldo. 6

7 Monete d oro 80 Fiorini Ruspone Zecchino

8 Monete d argento e mistura Paoli 10 Paoli 5 Lire 10 Lire 5 Tallero Fiorino 1/2 Fiorino Paolo 1/4 Fiorino 1/2 Paolo Quattrini 10 Quattrini 5 Soldi 2 Quattrini Quattrino note I paoli dieci battuti nel 1825 presentano l effige di Ferdinando III. I paoli cinque battuti nel 1825 e 1826 presentano l effige di Ferdinando III. Le lire dieci battute durante il governo di Leopoldo II presentano l effige di Maria Luisa e Carlo Ludovico, con data Le lire cinque battute nel 1826 presentano l effige di Maria Luisa e Carlo Ludovico, con date 1803 e I talleri battuti durante il governo di Leopoldo II presentano l effige di Maria Teresa, con conio datato I soldi due vennero battuti con i conii di Ferdinando III. Le date riportate sui conii delle monete non sempre corrispondono all effettivo anno di coniazione. 8

9 Le monete di Leopoldo II nella Collezione Reale Il numero totale di monete di Leopoldo II presenti nella Collezione Reale ammonta a 156 unità. Rispetto a quanto pubblicato nel volume XII del Corpus, sono pochi gli esemplari di circolazione di nuova acquisizione; si tratta peraltro di pezzi di scarsissimo significato (quattro comuni monete da quattrini uno e una moneta da quattrini dieci). Troviamo invece un discreto numero di prove di zecca registrate come falsi e anch esse acquisite dopo la pubblicazione del Corpus. Oltre a esse, nella collezione si trova il progetto di una medaglia, risalente agli anni successivi il 1847, realizzata in onore di Maria Luisa, sorella del granduca scomparsa in quell anno 23. Quasi tutti i pezzi di circolazione presenti nella collezione vennero acquisiti dalla fine del 1800 agli inizi del 1900, essendo piuttosto facili da reperire nel mercato numismatico. Il contributo che fornì l acquisizione della raccolta Marignoli al completamento del nucleo relativo alle emissioni di Leopoldo II è di 14 monete, un numero in proporzione inferiore rispetto a quello dei periodi precedenti. Sulla base delle attuali conoscenze, le emissioni di Leopoldo II risultano tutte presenti in Collezione Reale ad eccezione del raro zecchino datato 1826 e di una serie di spiccioli 24, alcuni dei quali apparsi sul mercato solo in tempi recenti e sconosciuti anche al Galeotti 25. Al tempo della catalogazione e relativa pubblicazione del Corpus anche per le monete di Leopoldo II vennero commessi alcuni errori, dovuti sia alla cattiva conservazione di alcuni pezzi che alla lettura errata: per esempio, troviamo un paoli cinque (CNI XII, p. 465 n. 1), la cui data riportata in leggenda venne letta come 1822, mentre si tratta in realtà del 1829: l errata interpretazione è dovuta ad una sbavatura del conio in prossimità della data. Lo stato di conservazione delle monete è mediamente buono, specialmente per i nominali d argento e per quelli d oro. Per quanto concerne gli spiccioli, invece, si osservano sia esemplari fior di conio che pezzi di cattiva conservazione e non mancano esemplari curiosi come monete con ribattiture e falsi d epoca. * Per l amministrazione, i direttori e gli incisori della zecca di in epoca lorenese, v. a. pucci, La collezione di Vittorio Emanuele III.. Francesco Stefano di Lorena, in Bollettino di Numismatica on line, Materiali 1 (gennaio 2013), pp **Per l esatta raffigurazione grafica dei segni di abbreviazione e interpunzione delle leggende si rimanda alle immagini delle monete presenti in ciascuna scheda. *** L acquisizione in digitale delle immagini é stata effettuata da Gianfranco Boscarino, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Medagliere. 9

10 NOTE 1 ASF, inv. 89, filze ; pucci 2007 d, p pucci 2007 a, p. 75: le battiture degli zecchini risalgono al periodo sebbene le quantità non superino mai gli pezzi l anno. 3 ASF, inv. 89, filze ; pucci 2007 d, p pucci 2008, p. 17; i testoni vennero battuti per l ultima volta dalla zecca di nel La legge del 19 aprile 1796 consentiva al testone di Clemente XII di essere accettato ufficialmente nel granducato. 6 pucci 2007 a, p In verità, nel 1849, due anni dopo l annessione di Lucca al dominio granducale, venne battuta a la moneta da lire due usando lo stesso conio con l effige di Carlo Ludovico; questa moneta fu coniata alla bontà di once 8 d argento fine alla libbra e in pezzi. 7 pucci 2007 d, p. 75: il ruspone fu battuto quasi ininterrottamente dal 1824 al 1859 ma, esclusa la grande emissione del 1825 pari a oltre esemplari, dal 1827 in poi le battiture annuali non superarono mai i pezzi. 8 pucci 2007 a, p. 112: la battitura del soldo del 1824 venne eseguita con il vecchio tipo di conio, simile a quello di Ferdinando III, mentre dal 1826 in poi ne verrà usato uno nuovo, di maggior diametro e di minore spessore, seppur della stessa bontà. 9 pucci 2007 d, p. 75: le battiture del paoli cinque del 1825 e 1826 vennero realizzate usando il vecchio conio di Ferdinando III. 10 ASF, inv. 89, filza 333; pucci 2007 a, p ASF, inv. 89, filza 333; pucci 2007 d, p pucci 2007 a, p. 112: il fiorino venne battuto, in quantità non particolarmente importanti, fino al Leopoldo II aveva all inizio scartato la proposta prevista nel piano A del Ridolfi, salvo poi estrapolarne certi contenuti. 14 Vedi nota ASF, inv. 89, filza 333; pucci 2007 d, p pucci 2007 d, p Il 4 luglio 1825 il direttore Ridolfi scrisse al granduca per spiegare i dettagli relativi all eventuale battitura della moneta da ottanta fiorini richiamando il mio piano di monetazione rimesso a V.A.I e R. fino al dì 12 aprile 1825, sarei di ossequioso parere che ove il paolo o quarantino fosse per divenire il tipo del nostro sistema monetario, si aprisse la fabbricazione di un nuovo pezzo d oro del valore di quarantini 200 e crederei vantaggioso emettere un duplo e triplo ruspone perché sarebbero tali monete anelli ben chiusi della catena decimale e perché nella nuova moneta giova d allontanare appunto il nome di zecchino o ruspone. Questa moneta dovrebbe riuscire di elegantissima forma e forse potrebbe in lei rinnovarsi l andata usanza di esprimere su di una faccia il Giglio dell antica repubblica e sull altra lo stemma di V.A.I. e R.. Intorno a questa figurerebbe l Augusto Suo Nome, intorno a quello si esprimerebbe il valore della nuova moneta. Cosimo Ridolfi (ASF, inv. 89, filza 333; pucci 2007 d, p. 72). 18 ASF, inv. 89, filza 333; pucci 2007 d, p BALDASSERONI 1871, p. 612 e ss.; Giovanni Baldasseroni fu presidente del consiglio dei ministri negli ultimi anni di Leopoldo II. 20 ASF, inv. 89, filza 333; pucci 2007 d, p. 73. La valuta del tallero, che era stata stabilita nella prima battitura del 1814, era di lire 6 e soldi pucci 2007 d, p Le monete da quattrini cinque battute dopo il 1830 vennero realizzate senza aggiornarne la data; pertanto tutte quelle battute dopo tale data riportano il millesimo La medaglia è priva dell effige della principessa; non risulta che questo progetto sia stato in seguito realizzato con la battitura della medaglia; che si tratti di un progetto relativo alla sorella del granduca è peraltro certo in quanto lo stemma del rovescio è identico a quello che si trova nei paoli dieci di Leopoldo II. 24 Quattrino 1830, 1831 e 1842 oltre al quattrini cinque 1828 (di dubbia esistenza). 25 Quattrini tre datati

11 1. Ruspone, 1824 Oro K 24 g 10,47 mm 27,53 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II. D.G.A.A.M.D. ETR. (stella) Giglio di ; sotto, S. R/ S.IOANNES (croce stilizzata) BAPTISTA. / 1824 San Giovanni Battista seduto su zolla erbosa con croce astile nella d. Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Stella Direttore di Zecca: Luigi Poirot Incisore dei conî: Carlo Siries Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 465 n. 2 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 105 n. 197 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 11

12 2. Zecchino, 1824 Oro K 24 g 3,48 mm 21,39 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II. D.G.A.A.M.D. ETR. (stella) Giglio di ; sotto, S. R/ S.IOANNES BAPTISTA. / 1824 San Giovanni Battista seduto su zolla erbosa tiene nella mano sinistra una croce astile e ha la mano destra alzata in atto di predicare Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Stella Direttore di Zecca: Luigi Poirot Incisore dei conî: Carlo Siries Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 465 n. 3 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 105 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

13 3. Soldo, 1824 Mistura mill. ag. g 2,46 mm 17,98 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI.TOSC. (stella) Scudo Lorena di forma circolare coronato; sotto, S. R/ UN VENTESIMO DI LIRA. / 1824 Nel campo, SOLDO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Stella Direttore di Zecca: Luigi Poirot Incisore dei conî: Carlo Siries Annotazioni d'epoca: [Rodolfo] Ratto, 1897 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 465 n. 4 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 121 n. 45 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 13

14 4. Ruspone, 1825 Oro K 24 g 10,46 mm 27,8 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II. D.G.A.A.M.D. ETR. (monti araldici) Giglio di ; sotto, S. R/ S.IOANNES (croce stilizzata) BAPTISTA. / 1825 San Giovanni Battista seduto su zolla erbosa con croce astile nella d. Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Carlo Siries Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 466 n. 5 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 106 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

15 5. Paoli dieci, 1826 Argento 916 mill. g 27,32 mm 41,6 inv. SSBAR D/.LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS Scudo Lorena di forma ovale, coronato e drappeggiato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, sormontato da scudetto granducale coronato Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 466 n. 6 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 d, p. 76 n. 1 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 15

16 6. Fiorino, 1826 Argento 916 mill. g 6,87 mm 24,21 inv. SSBAR D/ LEOPOLDO II.A.D'A.GRANDUCA DI TOSCANA. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ QUATTRINI CENTO Giglio di ; sotto, FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 466 n. 8 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 113 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

17 7. Fiorino, 1826 Argento 916 mill. g 6,86 mm 24,57 inv. SSBAR D/.LEOPOLDO II.A.D'A.GRANDUCA DI TOSCANA. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ QUATTRINI CENTO Giglio di ; sotto, FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: Dalle mie serie BiBlioGrafia: CNI XII, p. 466 n. 9 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 113 n. 1 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 17

18 8. Quattrini dieci, 1826 Mistura 312 mill. ag. g 2,04 mm 21,31 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI.TOSC. (monti araldici) Scudo granducale rotondo, coronato, su croce di Santo Stefano; sotto, N. R/ Su tre righe, 10 / QUATTRINI / 1826 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 466 n. 10 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 119 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

19 9. Quattrini cinque, 1826 Mistura mill. ag. g 3,28 mm 23,54 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 5 / QUATTRINI / 1826 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 466 n. 11 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 120 n. 40 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 19

20 10. Quattrini tre, 1826 Mistura mill. ag. g 2,13 mm 21,14 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 3 / QUATTRINI / 1826 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 467 n. 12 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 121 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

21 11. Fiorini ottanta, 1827 Oro K 24 g 32,61 mm 31,51 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Giglio di ; sotto, N. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / Ki Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 467 n. 13 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 107 n. 202 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 21

22 12. Paoli cinque (prova), 1827 Lega g 9,67 mm 30,76 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: Falso. Gucci, 1939 BiBlioGrafia: note: Prova. 22 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

23 13. Paoli cinque, 1827 Argento 916 mill. g 13,64 mm 31,58 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 467 n. 14 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 d, p. 81 n. 20 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 23

24 14. Fiorino, mezzo, 1827 Argento 916 mill. g 3,4 mm 21,53 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo a cuore di Toscana coronato su croce di Santo Stefano; sotto, N. R/ QUATTRINI 50 / 1827 Nel campo, su due righe, ½ / FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 467 n. 15 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 115 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

25 15. Fiorino, mezzo, 1827 Argento 916 mill. g 3,43 mm 21,79 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo a cuore di Toscana coronato su croce di Santo Stefano; sotto, N. R/ QUATTRINI 50 / 1827 Nel campo, su due righe, ½ / FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: [Eugenia] Majorana, 1930 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 467 n. 15 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 115 n. 17 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 25

26 16. Fiorino, quarto di, 1827 Argento 916 mill. g 1,69 mm 16,43 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo a cuore di Toscana coronato su croce di Santo Stefano; sotto, N. R/ QUATTRINI 25 / 1827 Nel campo, su due righe, ¼ / DI FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 467 n. 16 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 117 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

27 17. Fiorino, quarto di, 1827 Argento 916 mill. g 1,68 mm 16,99 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo a cuore di Toscana coronato su croce di Santo Stefano; sotto, N. R/ QUATTRINI 25 / 1827 Nel campo, su due righe, ¼ / DI FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: - BiBlioGrafia: cfr. CNI XII, p. 467 n. 16 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 117 n. 28 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 27

28 18. Quattrini dieci, 1827 Mistura 312 mill. ag. g 1,38 mm 21,11 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale rotondo, coronato, su croce di Santo Stefano; sotto, N. R/ Su tre righe, 10 / QUATTRINI / 1827 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: [Rodolfo] Ratto, 1897 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 467 n. 17 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 119 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

29 19. Quattrini tre, 1827 Mistura mill. ag. g 2,11 mm 21,33 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 3 / QUATTRINI / 1827 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 18 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 121 n. 47 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 29

30 20. Quattrino, 1827 Mistura mill. ag. g 0,91 mm 16,07 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 1 / QUATTRINO / 1827 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 19 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 124 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

31 21. Quattrino, 1827 Mistura mill. ag. g 0,95 mm 16,2 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 1 / QUATTRINO / 1827 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 19 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 124 n. 65 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 31

32 22. Fiorini ottanta, 1828 Oro K 24 g 32,6 mm 31,28 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX.ETR. (monti araldici) Giglio di ; sotto, N. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / Ki Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 20 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 107 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

33 23. Paoli cinque (prova), 1828 Lega g 11,55 mm 30,78 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: Falso. [Tullio] Cavagnaro, 1939 BiBlioGrafia: note: Prova. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 33

34 24. Paoli cinque, 1828 Argento 916 mill. g 13,65 mm 31,62 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 21 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 d, p. 81 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

35 25. Fiorino, 1828 Argento 916 mill. g 6,76 mm 24,28 inv. SSBAR D/ LEOPOLDO II.A.D'A.GRANDUCA DI TOSCANA. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ QUATTRINI CENTO Giglio di ; sotto, FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 22 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 113 n. 22 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 35

36 26. Quattrini tre, 1828 Mistura mill. ag. g 2,01 mm 21,23 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 3 / QUATTRINI / 1828 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 24 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 121 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

37 27. Quattrino, 1828 Mistura mill. ag. g 0,91 mm 16,03 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 1 / QUATTRINO / 1828 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 25 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 124 n. 66 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 37

38 28. Ruspone, 1829 Oro K 24 g 10,47 mm 27,17 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II. D.G.A.A.M.D.ETR. N. (monti araldici) Giglio di ; sotto, N. R/ S.IOANNES (croce stilizzata) BAPTISTA. / 1829 San Giovanni Battista seduto su zolla erbosa con croce astile nella d. Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 26 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 108 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

39 29. Zecchino, 1829 Oro K 24 g 3,49 mm 21,33 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II. D.G.A.A.M.D.ETR. (monti araldici) Giglio di ; sotto, N. R/ S.IOANNES BAPTISTA. / 1829 San Giovanni Battista seduto su zolla erbosa tiene nella mano sinistra una croce astile e ha la mano destra alzata in atto di predicare Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 27 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 108 n. 205 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 39

40 30. Paoli cinque, 1829 Argento 916 mill. g 13,68 mm 31,54 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 28 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 d, p. 81 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

41 31. Paoli cinque, 1829 Argento 916 mill. g 13,67 mm 31,63 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETR. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS Scudo granducale a cuore, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: Spink, 1919 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 465 n. 1 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 d, p. 81 n. 22 note: CNI lettura errata: la data riportata al rovescio è 1829 e non Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 41

42 32. Quattrini cinque, 1829 Mistura mill. ag. g 3,69 mm 24,08 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A.GRAND.DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 5 / QUATTRINI / 1829 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 120 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

43 33. Quattrino, 1829 Mistura mill. ag. g 0,98 mm 16,06 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 1 / QUATTRINO / 1829 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 468 n. 30 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 124 n. 67 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 43

44 34. Quattrino, 1829 Mistura mill. ag. g 0,87 mm 16,01 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND. DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 1 / QUATTRINO / 1829 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: On.le Mazzini, 1936 BiBlioGrafia: cfr. CNI XII, p. 468 n. 30 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 124 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

45 35. Paoli dieci, 1830 Argento 916 mill. g 27,28 mm 40,98 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX ETRVRIAE (fiasca) Testa del granduca a d.; sotto il taglio del collo, A. FABRIS R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS 1830 Scudo Lorena di forma sannitica, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, sormontato da scudetto granducale coronato, su croce di Santo Stefano Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Antonio Fabris Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 31 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 d, p. 76 n. 2 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 45

46 36. Fiorino, 1830 Argento 916 mill. g 6,83 mm 24,22 inv. SSBAR D/ LEOPOLDO II.A.D'A.GRANDUCA DI TOSCANA. (monti araldici) Testa del granduca a d.; sotto, P.C. R/ QUATTRINI CENTO Giglio di ; sotto, FIORINO Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Incisore dei conî: Pietro Cinganelli Annotazioni d'epoca: [Rodolfo] Ratto, 1897 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 32 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 113 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

47 37. Quattrini cinque, 1830 Mistura mill. ag. g 3,53 mm 23,93 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 5 / QUATTRINI / 1830 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 33 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 120 n. 44 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 47

48 38. Quattrini cinque, 1830 Mistura mill. ag. g 3,75 mm 23,89 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 5 / QUATTRINI / 1830 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Dalle mie serie, 1904 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 33 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 120 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

49 39. Quattrini cinque, 1830 Mistura mill. ag. g 3,97 mm 23,22 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 5 / QUATTRINI / 1830 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Falsa. Franciolini, 1897 BiBlioGrafia: cfr. CNI XII, p. 469 n. 33 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 120 n. 44 note: Ribattuto sia al dritto che al rovescio. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 49

50 40. Quattrini tre, 1830 Mistura mill. ag. g 1,63 mm 21,61 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. (monti araldici) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 3 / QUATTRINI / 1830 Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: Monti araldici Direttore di Zecca: Cosimo Ridolfi Annotazioni d'epoca: Raccolta del Duca di Cumberland [Conservatore Ed. Fiala] 1913 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 34 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 122 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

51 41. Paolo, 1831 Argento 916 mill. g 2,6 mm 24,19 inv. SSBAR D/ LEOP.II.D.G.P.R.H.ET B.A.A.M.D.ETR. (fiasca) Testa del granduca a d.; sotto, G.N. R/ SVSCEPTOR NOST. DEVS / 1831 Scudo Lorena ovale, coronato e circondato dal collare dell'annunziata, da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 35 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 116 n. 18 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 51

52 42. Zecchino, 1832 Oro K 24 g 3,49 mm 21,31 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II. D.G.A.A.M.D.ETR. (fiasca) Giglio di ; sotto, N. R/ S.IOANNES BAPTISTA. / 1832 San Giovanni Battista seduto su zolla erbosa tiene nella mano sinistra una croce astile e ha la mano destra alzata in atto di predicare Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 37 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2005, p. 109 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

53 43. Paolo, 1832 Argento 916 mill. g 2,71 mm 23,98 inv. SSBAR D/ LEOP.II.D.G.P.R.H.ET B.A.A.M.D.ETR. (fiasca) Testa del granduca a d.; sotto, G.N. R/ SVSCEPTOR NOST. DEVS / 1832 Scudo Lorena ovale, coronato e circondato dal collare dell'annunziata, da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 469 n. 38 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 116 n. 19 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 53

54 44. Paolo, mezzo, 1832 Argento 916 mill. g 1,36 mm 17,83 inv. SSBAR D/ LEOP.II.D.G.P.R.H.ET B.A.A.M.D.ETR. (fiasca) Testa del granduca a d.; sotto, G.N. R/ SVSCEPTOR NOST. DEVS / 1832 Scudo Lorena ovale, coronato e circondato dal collare dell'annunziata, da cui pende il toson d'oro, su croce di Santo Stefano Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 470 n. 39 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 118 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

55 45. Quattrini tre, 1832 Mistura mill. ag. g 2,07 mm 21,4 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. (fiasca) Scudo granducale di forma sannitica, coronato; sotto, N. R/ Su tre righe, 3 / QUATTRINI / 1832 Annotazioni d'epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 470 n. 40 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 122 n. 51 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 55

56 46. Quattrino, 1832 Mistura mill. ag. g 0,79 mm 16,01 inv. SSBAR D/ LEOP.II.A.D'A. GRAND.DI TOSC. [(fiasca)] Scudo granducale di forma sannitica, coronato; [sotto, N.] R/ Su tre righe, 1 / QUATTRINO / 1832 Annotazioni d'epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 470 n. 41 BiBlioGrafia di Confronto: Pucci 2007 a, p. 124 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

57 47. Paoli dieci (prova), 1833 Metallo Bianco g 29,16 mm 40,74 inv. SSBAR D/ LEOPOLDVS II.D.G.P.I.A.P.R.H.ET B.A.A.MAGN.DVX.ETR. (fiasca) Testa del granduca a d.; sotto il taglio del collo, PICHLER R/ SVSCEPTOR NOSTER DEVS / PISIS 1833 Scudo Lorena di forma sannitica, coronato, circondato dal Collare dell'annunziata da cui pende il toson d'oro, sormontato da scudetto granducale coronato, su croce di Santo Stefano Incisore dei conî: Luigi Pichler Annotazioni d'epoca: Spink, 1902 BiBlioGrafia: CNI XII, p. 470 n. 43 note: Prova. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 57

NUMISMATICA -O-NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Firenze (1537-1557, I sem.

NUMISMATICA -O-NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Firenze (1537-1557, I sem. ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA -O-NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di (1537-1557, I sem.) Materiali 14 SOPRINTENDENZA SPECIALE

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670)

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI (1621-1670) 143 143 PISA. Tallero 1619. Busto a d. corazzato con corona radiata; tiene nella d. appoggiato ad una spalla lo scettro gigliato; all esergo, data..

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GRANDUCATO DI TOSCANA

GRANDUCATO DI TOSCANA GRANDUCATO DI TOSCANA DEPOSITERIA DI SUA ALTEZZA REALE Al fine di promuovere la circolazione della cartamoneta nella Toscana, nel 1776 il Granduca Pietro Leopoldo emanò una disposizione per invogliare

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Detrazione Irpef per figli a carico

Detrazione Irpef per figli a carico COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la legge regionale 31 maggio 2004, n. 29 (Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti); Vista la proposta di legge Modifica

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 1 - IL SITO WEB Il programma DPS ONLINE è disponibile all url: http://dpsonline.scinformatica.org/ Per poter usufruire di questo servizio è necessario

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale

i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale i.:iso ltak:ementl ASSEMBLEA 17 aprile 2015 - Parte straordinaria - Relazione delega aumento capitale sociale Relazione del Consiglio di amministrazione Proposta di rinnovo della delega agli Amministratori,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Anno 2010 Delibera N. 1 Seduta del 28 Ottobre 2010

UNIVERSITA DI PISA Anno 2010 Delibera N. 1 Seduta del 28 Ottobre 2010 UNIVERSITA DI PISA Anno 2010 Delibera N. 1 PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI BIBLIOTECA DELLA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA L anno 2010, il giorno 28 del mese di Ottobre alle ore 12,00,

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Proprietario del veicolo Modello Targa del veicolo Numero libretto di circolazione Numero certificato di proprietà prossima revisione (mese/anno)

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

GESTIONE INVENTARI E COLLOCAZIONI. A cura di Michela Fedi

GESTIONE INVENTARI E COLLOCAZIONI. A cura di Michela Fedi GESTIONE INVENTARI E COLLOCAZIONI A cura di Michela Fedi INVENTARIAZIONE/COLLOCAZIONE TITOLO SEMPLICE Ricerco e seleziono il titolo di mio interesse a partire dalla schermata di ricerca iniziale in CATALOGAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Funzionalità. Trip Trading

Funzionalità. Trip Trading Trip Trading Utilizzando la funzionalità di Trip Trading, avrai la possibilità, se lo desideri, di variare in operativo, attraverso lo scambio di riposi e avvicendamenti con i colleghi, il turno mensile

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Manuale d uso applicazione on line

Manuale d uso applicazione on line Manuale d uso applicazione on line (versione del 4 settembre 2003) Servizio Organizzazione e Metodi 1 L applicazione per l interrogazione on line dei risultati di questa indagine si presenta con l emissione

Dettagli