OSSERVATORIO REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO REGIONALE"

Transcript

1 Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative. Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Rapporto Provinciale 2010 a cura di:

2

3 PROGETTO O.R.S.A. (OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO) Promosso da: Assessorato Programmazione e Sviluppo Territoriale. Cooperazione col sistema delle autonomie. Organizzazione. e Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena Assessorato Welfare e allo Sviluppo economico pag. 3 di 139

4 Committente: Amministrazione provinciale di Forlì-Cesena Assessorato Servizio Ufficio Welfare e allo Sviluppo economico Servizio Politiche Sociali, Cultura, Pari opportunità e Relazioni Internazionali Politiche Abitative, Sanità, Pace e Diritti Umani Unità di Ricerca O.R.S.A.: Raffaele Lungarella Anna Baldisserri Elena Bortolotti Carlo Foresti Sara Brondelli Barbara Petrachin Daniele Ganapini Regione Emilia-Romagna - Responsabile del Servizio Politiche Abitative Responsabile del Progetto ORSA per la Regione Emilia-Romagna NuovaQuasco ricercatrice NuovaQuasco ricercatrice senior NuovaQuasco coordinatore delle rilevazioni del progetto O.R.S.A. NuovaQuasco rilevatrice NuovaQuasco rilevatrice NuovaQuasco - Responsabile Area Politiche Abitative e Qualità Edilizia Responsabile del Progetto ORSA per NuovaQuasco Si ringraziano per il loro contributo: l Agenzia del Territorio e l Agenzia delle Entrate; le Amministrazioni Regionale, Provinciali, Municipali e le ACER dell Emilia-Romagna; le associazioni regionali di categoria ANCE, Arcab-Legacoop, Federabitazione-Confcooperative e AGCI; la Banca d Italia, l ERVET, gli Istituti Guglielmo Tagliacarte e ISTAT; le organizzazioni sindacali regionali UIL CISL e CGIL e provinciali di categoria di Bologna, Forlì-Cesena, Modena e Piacenza; l Unioncamere Emilia-Romagna e in particolare il personale direttamente contattato nel corso della ricerca. Versione del mese di luglio 2010 pag. 4 di 139

5 Indice PREMESSA 7 I. CONTESTO SOCIOECONOMICO... 9 I.1. LA POPOLAZIONE... 9 I.2. LA POPOLAZIONE STRANIERA I.3. LA STRUTTURA PER ETÀ DELLA POPOLAZIONE I.4. LE FAMIGLIE I.5. LE TENDENZE DEMOGRAFICHE I.6. I REDDITI II. CONDIZIONE DELLE FAMIGLIE E FENOMENO ABITATIVO II.1. PATRIMONIO E REDDITI DELLE FAMIGLIE II.2. LA SPESA PER L ABITAZIONE II.3. I PRESTITI PER LA CASA II.4. GLI ACQUISTI CON MUTUO IPOTECARIO II.5. LE SOFFERENZE BANCARIE III. LOCAZIONI, SFRATTI E POLITICHE ABITATIVE III.1. I LIVELLI DELLE LOCAZIONI III.2. GLI SFRATTI III.3. L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA III.4. IL FONDO SOCIALE PER L AFFITTO III.5. LE POLITICHE ABITATIVE IV. PARCO ALLOGGI ED ATTIVITA EDILIZIA IV.1. L ATTIVITÀ EDILIZIA IV.2. IL PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE V. MERCATO IMMOBILIARE E ASPETTI COLLEGATI V.1. L ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE V.2. L ANDAMENTO E I LIVELLI DEI PREZZI IMMOBILIARI V.3. PREZZI DI COMPRAVENDITA E VARIAZIONI VI. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E QUADRO RIASSUNTIVO VI.1. LO SCENARIO REGIONALE VI.2. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO PROVINCIALE VI.3. RIEPILOGO E RIFLESSIONI VI. APPENDICE pag. 5 di 139

6 pag. 6 di 139

7 PREMESSA Per una quota sempre maggiore di popolazione la casa, che nell intimo delle persone rappresenta un luogo di socialità, benessere ed identità, costituisce un problema o un emergenza. Se le abitazioni presenti sul territorio paiono in numero adeguato alla popolazione residente, le famiglie bisognose di un alloggio o quelle in difficoltà nel mantenimento dello stesso risultano sempre più numerose. Molteplici sono i fattori che hanno contribuito ad aggravare il problema mai estinto dell alloggio. La crisi economica che sta investendo il nostro paese, al pari dell intero mondo occidentale, determinando una drastica riduzione dell occupazione proprio quando le famiglie, incoraggiate dal modesto costo del denaro e dagli elevati canoni di locazione, avevano optato per l acquisto dell abitazione con indebitamenti fino al 100% del valore degli immobili acquisiti. Il mercato immobiliare che stretto nelle proprie logiche di profitto non ha saputo rispondere al fabbisogno proveniente dalle fasce più deboli della popolazione. I fenomeni sociali e demografici, quali l invecchiamento della popolazione e l immigrazione straniera, che si traducono in una contrazione delle dimensioni medie dei nuclei familiari e soprattutto nella riduzione dei percettori di reddito all interno delle famiglie. Le Amministrazioni locali si trovano così a far fronte al problema in carenza di finanziamenti e con la consapevolezza del territorio quale risorsa primaria e non infinita, da qui la necessità di dati quantitativi e qualitativi sul reale fabbisogno abitativo nei suoi differenti aspetti. L Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo finalizzato a sostenere le Amministrazioni locali nel determinare l entità e le caratteristiche del fabbisogno abitativo ne disegna un immagine costruita sulle informazioni statistiche disponibili (istituzionali) e su altre opportunamente mirate e autonomamente realizzate in ambito locale. I temi di osservazione spaziano dal contesto socioeconomico, in cui si prendono in esame gli aspetti legati a fenomeni sociali ed economici locali, agli andamenti del mercato immobiliare o delle locazioni, gli sfratti e le politiche abitative, ma quello che riteniamo essere il punto di forza dell Osservatorio è il sistema di coinvolgimento del panel di soggetti individuati localmente tra operatori del mercato, rappresentanze di associazioni di categoria o sindacali, funzionari degli enti pubblici locali ed altri soggetti ritenuti validi conoscitori del territorio in cui operano (Testimoni privilegiati), consultati per mezzo di interviste e collegialmente nei Focus Group realizzati in ogni provincia aderente al progetto. pag. 7 di 139

8 Ne deriva un immagine che, preoccupante sotto molti punti di vista, non è in grado di quantificare puntualmente il fabbisogno di abitazioni presente sul territorio ma ne descrive molte caratteristiche utili alla sua individuazione. pag. 8 di 139

9 I.1. La popolazione I. CONTESTO SOCIOECONOMICO Al 1 gennaio 2010 in provincia di Forlì-Cesena si contano residenti che, in riferimento all anno precedente, indicano un incremento demografico pari all 1,1%, in valore assoluto corrisponde a persone. Tabella I.1. Popolazione residente al 1 gennaio 2009 e 2010 per Comune, differenze in valore assoluto e percentuale, incidenza sul totale Comune di residenza Popolazione 01/01/2009 Popolazione 01/01/2010 pag. 9 di 139 Differenza v.a Differenza % Incidenza sul totale% Bagno di Romagna ,1 1,6 Bertinoro ,3 2,8 Borghi ,8 0,7 Castrocaro Terme ,4 1,7 Cesena ,7 24,5 Cesenatico ,7 6,5 Civitella di Romagna ,3 1,0 Dovadola ,8 0,4 Forlì ,2 30,0 Forlimpopoli ,8 3,3 Galeata ,1 0,6 Gambettola ,9 2,6 Gatteo ,0 2,2 Longiano ,3 1,7 Meldola ,6 Mercato Saraceno ,7 1,8 Modigliana ,2 1,2 Montiano ,3 0,4 Portico e S. Benedetto ,4 0,2 Predappio ,1 1,7 Premilcuore ,2 0,2 Rocca San Casciano ,7 0,5 Roncofreddo ,5 0,9 San Mauro Pascoli ,3 2,8 Santa Sofia ,6 1,1 Sarsina ,2 0,9 Savignano sul Rubicone ,1 4,4 Sogliano al Rubicone ,5 0,8 Tredozio ,3 Verghereto ,1 0,5 Provincia ,1 su Regione 8,9 Comprensorio di Forlì ,0 47,6 Comprensorio di Cesena ,3 52,4 Regione ,3 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna

10 Nota: al 1 gennaio 2010 la popolazione regionale oltre al naturale incremento di popolazione presenta un aumento pari a unità corrispondenti ai residenti nei nuovi comuni emiliano-romagnoli annessi per effetto della Legge 117/2009. L incremento demografico non è omogeneamente distribuito su tutto il territorio provinciale, interessa solo 22 dei 30 comuni appartenenti alla provincia e di questi solamente 13 mostrano aumenti superiori alla media provinciale (1,1%), mentre 6 di essi con incrementi superiori alla media regionale (1,3%): Bertinoro, Borghi, Cesenatico, Gatteo, Mercato Saraceno, S. Mauro Pascoli, Sogliano al Rubicone. La figura I.1 rappresenta la mappa della provincia di Forlì-Cesena con i confini comunali e, in grigio più chiaro (nelle stampe a colori in verde), i comuni che hanno registrato incrementi percentuali superiori alla media provinciale ed in grigio più scuro (nelle stampe a colori in azzurro) i comuni che invece hanno segnato decrementi demografici. Figura I.1. Mappa della provincia pag. 10 di 139

11 Dei 6 comuni in contrazione demografica (Modigliana, Portico, Predappio, Premilcuore, Rocca S. Casciano e Verghereto) 5 ricadono nel comprensorio di Forlì che complessivamente registra un aumento di popolazione inferiore alla media provinciale ed anche del comprensorio di Cesena. Relativamente ai capoluoghi, tuttavia, la popolazione di Forlì aumenta percentualmente più di quella di Cesena. Nella tabella I.2. è indicata la popolazione residente nei comuni della provincia ai censimenti dal dopoguerra ad oggi (i dati dal 2002 al 2010 sono invece di origine anagrafica), nelle ultime due righe, inoltre, sono indicate le variazioni demografiche annue (in valore percentuale). Nel confronto tra la provincia di Forlì-Cesena e la regione si può constatare come le popolazioni di entrambi i territori pur registrando variazioni di volta in volta differenti risultino in aumento per tutto il periodo, anche se nell insieme la popolazione regionale registra un incremento leggermente superiore (la variazione demografica della regione è pari a circa il 24,0% mentre in provincia è circa il 21,0%). A livello comunale gli andamenti demografici paiono molto diversificati, oltre la metà dei territori ha minor popolazione al che al censimento del 1951 (17 casi su 30), si tratta di tutti quei Comuni situati nella porzione più interna della provincia (quella posta più ad ovest). Per contro nei Comuni nord-orientali della provincia si determinano incrementi demografici molto consistenti, in particolare nei Comuni costieri (Gambettola, Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone) tra il 1951 ed il 2010 la popolazione risulta quasi triplicata. Il saldo complessivo della popolazione è determinato dalla sommatoria delle sue diverse componenti e tra queste sono due che influiscono in misura determinante, il saldo naturale ed il saldo migratorio. Nella tabella I.3. sono proprio riprodotti i valori assunti dalle due componenti del saldo complessivo negli anni dal 1987 al 2009 per la provincia di Forlì-Cesena e per l intera regione. In essa si può verificare come il saldo naturale oltre ad assumere valori assoluti minori risulti sempre negativo mentre quello migratorio oltre ad essere sempre positivo assume valori crescenti di anno in anno. All interno del saldo migratorio, poi, si osservino gli andamenti delle sub-componenti saldo migratorio da Italia (cioè il conteggio algebrico delle entrate ed uscite di popolazione residente verso altri comuni italiani) e saldo migratorio da estero (cioè il conteggio algebrico delle entrate ed uscite di popolazione residente verso altri paesi), la prima raggiunge il suo picco massimo nei primi anni 2000 per poi cominciare a diminuire mentre la seconda, sempre in aumento, prende il sopravvento proprio a partire da quegli anni. Questi andamenti verificati per la provincia risultano analoghi anche in regione. pag. 11 di 139

12 Tabella I.2. Serie storica della popolazione residente nella provincia di Forlì-Cesena dal dopoguerra da oggi Comuni di residenza cens. cens. cens. cens. cens. cens Bagno di Romagna Bertinoro Borghi Castrocaro T. e T. S Cesena Cesenatico Civitella di Romagna Dovadola Forli' Forlimpopoli Galeata Gambettola Gatteo Longiano Meldola Mercato Saraceno Modigliana Montiano Portico e San B Predappio Premilcuore Rocca San Casciano Roncofreddo San Mauro Pascoli Santa Sofia Sarsina Savignano sul R Sogliano al R Tredozio Verghereto Provincia Regione Variazioni in percentuale di ogni anno sul precedente Provincia - 0,72% 2,45% 4,37% -0,13% 2,84% 0,24% 0,79% 1,18% 1,30% 0,92% 0,89% 1,34% 1,30% 1,11% Regione - 3,5% 4,9% 2,9% -1,2% 1,9% 1,3% 0,6% 1,0% 1,2% 0,9% 0,9% 1,2% 1,5% 1,3% Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna pag. 12 di 139

13 Tabella I.3. Componenti dei saldi demografici della provincia di Forlì-Cesena e della regione Emilia-Romagna serie storica Provincia di Forlì-Cesena Regione Emilia-Romagna Anno Naturale Migratorio Migratorio da Italia Migratorio da estero Saldo totale Naturale Migratorio Migratorio da Italia Migratorio da estero Saldo totale Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna Per ragioni di sintesi non è stato possibile inserire nel documento la serie storica dei movimenti della popolazione di tutti i comuni della provincia ma esaminandone le componenti per un periodo più ristretto (dal 2000 al 2009) si sono rilevate delle peculiarità: alcuni comuni che, contrariamente a quanto asserito in precedenza relativamente ai valori provinciali, segnano saldi naturali sempre positivi (Borghi, Gambettola, Gatteo, Longiano, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone) ed altri comuni in cui la componente migratoria da Italia prevale su quella da estero (Bertinoro, Borghi, Forlimpopoli, Gatteo e Longiano). Nell insieme si tratta proprio di quei comuni segnalati all inizio del paragrafo per gli elevati incrementi demografici. pag. 13 di 139

14 I.2. La popolazione straniera Pur avendo osservato l importanza dei flussi migratori da altre regioni del Paese, i flussi dall estero non sono certo trascurabili ed anzi, negli ultimi due anni, rappresentano l origine più frequente dei nuovi cittadini residenti in provincia di Forlì-Cesena. Tabella I.4. Comune di residenza Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2009 e 2010 per Comune, variazioni percentuali sull anno precedente, incidenza sul totale della popolazione residente e la ripartizione territoriale Popolazione al 01/01/2009 Popolazione al 01/01/2010 Differenza % Incidenza sulla popolazione Incidenza territoriale Bagno di Romagna ,7 6,4 1,0 Bertinoro ,4 7,5 2,1 Borghi ,3 7,0 0,5 Castrocaro Terme e T. S ,1 11,5 1,9 Cesena ,1 8,7 21,4 Cesenatico ,2 8,8 5,7 Civitella di Romagna ,7 15,3 1,5 Dovadola ,9 10,8 0,5 Forli' ,2 10,6 32,1 Forlimpopoli ,8 8,5 2,8 Galeata ,0 20,3 1,3 Gambettola ,9 10,4 2,8 Gatteo ,0 12,4 2,8 Longiano ,8 7,0 1,2 Meldola ,6 12,6 3,3 Mercato Saraceno ,3 9,9 1,8 Modigliana ,0 9,4 1,2 Montiano ,0 7,1 0,3 Portico e San Benedetto ,3 5,9 0,1 Predappio ,1 9,3 1,6 Premilcuore ,8 13,2 0,3 Rocca San Casciano ,9 5,0 0,3 Roncofreddo ,7 10,0 0,9 San Mauro Pascoli ,6 12,4 3,5 Santa Sofia ,3 11,0 1,2 Sarsina ,3 7,2 0,7 Savignano sul Rubicone ,4 13,9 6,2 Sogliano al Rubicone ,3 9,6 0,8 Tredozio ,0 4,1 0,1 Verghereto ,5 4,8 0,2 Provincia ,1 9,9 8,4 Regione ,8 10,5 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna All 1 gennaio del 2010 si contano cittadini stranieri residenti, in più rispetto alla medesima data del Il raffronto con la popolazione complessiva definisce una incidenza media della popolazione straniera pari al 9,9%, valore leggermente inferiore a quello medio regionale che invece risulta pari al 10,5%. pag. 14 di 139

15 Anche nel caso dei cittadini stranieri la distribuzione territoriale nell ambito della provincia non risulta certo omogenea, si pensi che solamente nei comuni capoluogo si concentra oltre il 50% della popolazione straniera della provincia (Forlì 32,1%, Cesena 21,4%), nonostante ciò le incidenze sul totale della popolazione rimangono al 10,6% per Forlì ed addirittura all 8,6% per Cesena, valore inferiore alla media regionale (10,5%). Per contro numerosi ambiti dove la presenza straniera raggiunge quote di popolazione importanti: Galeata dove i 508 stranieri residenti rappresentano oltre il 20% della popolazione complessiva, Civitella di Romagna dove i 588 stranieri superano il 15% dei residenti, Savignano sul Rubicone, Meldola e Gatteo con incidenze superiori al 12%. Altri territori che invece paiono poco permeabili al fenomeno: Rocca San Casciano, Tredozio e Verghereto in cui si contano meno di 5 cittadini stranieri ogni 100 residenti. Nella Figura I.2. sono rappresentati graficamente i confronti tra le serie storiche della popolazione straniera e della popolazione non straniera per la provincia di Forlì-Cesena e per l intera regione, non si rilevano sostanziali differenze: mentre la popolazione straniera cresce in tutto il periodo in entrambi i casi, il numero dei cittadini non stranieri cresce molto più debolmente. Le scale di riferimento dei grafici, diverse, accentuano il fenomeno ma la composizione degli istogrammi non lascia spazio ad ambiguità: sembra in atto una sostituzione della popolazione. Figura I.2. Andamento demografico della provincia di Forlì Cesena : confronto tra italiani e stranieri Emilia-Romagna Provincia di Forlì-Cesena Stranieri Non stranieri Stranieri Non stranieri Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna fonte ISTAT pag. 15 di 139

16 I.3. La struttura per età della popolazione Le caratteristiche del movimento della popolazione e dei flussi migratori descritte nelle pagine precedenti trovano evidenza anche su altri aspetti demografici, primo fra tutti l età della popolazione. Partendo proprio dall età media nella figura I.3. sono poste a confronto quelle dei residenti in provincia di Forlì-Cesena con quelle dei residenti in Emilia-Romagna nel periodo Le due curve evidenziano chiaramente l invecchiamento subito dalla popolazione nel corso del tempo, si parte nel 1988 con un età media inferiore ai 42 anni per la regione e di poco superiore ai 40 (40,4 anni) per la provincia e si arriva al 2009 con circa 44,85 anni per la regione e 44,61 per Forlì-Cesena. Ad una lettura più attenta, oltre alla riduzione del divario d età, si possono riconoscere altri elementi che contribuiscono a diversificare i due territori. Nel caso dell Emilia-Romagna si può rilevare che l età media aumenta con minor intensità fino al 2007 quando raggiunge il valore massimo di 44,93 anni, da quel momento comincia a diminuire lievemente fino al valore di 44,85 al Per quanto concerne la provincia di Forlì-Cesena, invece, l età media oltre a crescere con maggior intensità, cresce indefinitamente per tutto l arco temporale rappresentato in figura. Figura I.3. Serie storica dell età media della popolazione in provincia di Forlì-Cesena ed in regione Emilia-Romagna Forlì-Cesena Emilia-Romagna Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna fonte ISTAT pag. 16 di 139

17 Tabella I.5. Popolazione residente per classi di età al 1 gennaio 2010 per Comune e incidenza sulla popolazione totale Comuni v.a oltre 65 Incidenza (%) v.a. Incidenza (%) v.a. Incidenza (%) v.a. Incidenza (%) Bagno di Romagna , , , , Bertinoro , , , , Borghi , , , , Castrocaro T. T. S , , , , Cesena , , , , Cesenatico , , , , Civitella di R , , , , Dovadola , , , , Forli' , , , , Forlimpopoli , , , , Galeata , , , , Gambettola , , , , Gatteo , , , , Longiano , , , , Meldola , , , , Mercato Saraceno , , , , Modigliana , , , , Montiano , , , , Portico e San B , , , ,3 803 Predappio , , , , Premilcuore 85 10, , , ,2 827 Rocca San Casciano , , , , Roncofreddo , , , , San Mauro Pascoli , , , , Santa Sofia , , , , Sarsina , , , , Savignano sul R , , , , Sogliano al R , , , , Tredozio , , , , Verghereto , , , , Provincia , , , , Comp. di Forlì , , , , Comp. di Cesena , , , , Regione , , , , Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna Totale Nelle tabelle I.5 e I.6 troviamo la ripartizione per alcune fasce d età (lavorativa e non lavorativa) della popolazione complessiva nella prima e dei soli cittadini stranieri residenti nei comuni della provincia, nella seconda. Partendo da quella riferita alla popolazione nel complesso e riferendoci al totale provinciale posto a confronto con i dati regionali si rileva come l incidenza delle diverse pag. 17 di 139

18 classi d età sia sufficientemente analoga, lievi differenze si osservano all interno delle due fasce d età lavorativa, leggermente più elevata la più giovane in provincia di Forlì- Cesena e lievemente più modesta quella più anziana. Tabella I.6. Popolazione straniera residente per classi di età al 1 gennaio 2009 per Comune, incidenza sul totale Comuni v.a oltre 65 Incidenza (%) v.a. Incidenza (%) pag. 18 di 139 v.a. Incidenza (%) v.a. Incidenza (%) Bagno di Romagna 55 14, , ,7 4 1,0 394 Bertinoro , , ,6 13 1,6 815 Borghi 36 18, , ,3 3 1,6 190 Castrocaro Terme e T. S , , ,6 14 1,9 756 Cesena , , , , Cesenatico , , ,7 57 2, Civitella di Romagna , , ,1 7 1,2 588 Dovadola 34 18, , ,3 8 4,3 186 Forli' , , , , Forlimpopoli , , ,9 34 3, Galeata , , ,9 6 1,2 508 Gambettola , , ,4 24 2, Gatteo , , ,6 22 2, Longiano , , ,7 7 1,5 478 Meldola , , ,5 17 1, Mercato Saraceno , , ,5 18 2,6 691 Modigliana , , ,6 13 2,9 454 Montiano 33 27, , ,5 2 1,7 120 Portico e San Benedetto 4 8, , ,0 0 0,0 47 Predappio , , ,9 10 1,7 603 Premilcuore 21 19, , ,8 3 2,8 109 Rocca San Casciano 17 16, , ,4 1 1,0 102 Roncofreddo 64 18, , ,8 5 1,5 338 San Mauro Pascoli , , ,2 47 3, Santa Sofia , , ,3 6 1,3 471 Sarsina 50 18, , ,5 4 1,5 268 Savignano sul Rubicone , , ,8 57 2, Sogliano al Rubicone 61 19, , ,9 7 2,3 311 Tredozio 13 24, , ,6 1 1,9 54 Verghereto 14 14, , ,4 0 0,0 96 Provincia , , , , Regione , , , , Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna A livello comunale la distribuzione appare invece abbastanza diversificata, soprattutto per quanto concerne le fasce d età più giovane (0-14 anni) e più anziana (oltre 65 anni) nei Comuni descritti in forte crescita demografica o, per contro, in forte contrazione. Avviene così che a fronte di un valore medio provinciale pari al 13,2% si rilevino incidenze della fascia 0-14 anni superiori al 15% (per esempio a Borghi, Gatteo, Longiano, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone) e, analogamente, a fronte di una incidenza media del 22,2% si osservino incidenze della popolazione con oltre 65 Totale

19 anni molto più elevate, fino ai casi estremi di Portico e San Benedetto o Premilcuore dove la gli ultrasessantacinquenni rappresentano rispettivamente il 32,3 % ed il 34,2% della popolazione residente. Situazione completamente rovesciata se si considerano i soli cittadini stranieri per i quali la quota in età lavorativa supera abbondantemente i tre quarti del totale (tra i 15 ed i 64 anni ricade infatti il 77,7% degli stranieri), si osservi inoltre la quota veramente modesta di cittadini con 65 anni o più (pari al solo 2,1% del totale). Nel caso dei cittadini stranieri, poi, si rileva facilmente come la distribuzione per fasce d età sia indipendente dal territorio. Le differenze territoriali, a volte anche consistenti, paiono piuttosto legate ad una distribuzione casuale o, al limite, all entità della presenza straniera. Nella figura I.4. è mostrata una rappresentazione grafica delle due distribuzioni che ne evidenzia bene le differenze: gli istogrammi riferiti ai cittadini stranieri spostati verso le fasce d età più giovani e quelli della popolazione non straniera evidentemente spostati verso le età più elevate. Figura I.4. Popolazione per classi di età in Provincia di Forlì-Cesena e in Regione Emilia- Romagna al 1 gennaio 2010 Popolazione residente straniera e non straniera, per classi d'età, a c onfronto % anni anni anni 65 e oltre Non stranieri Stranieri Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna pag. 19 di 139

20 I.4. Le famiglie La famiglia, che rappresenta la forma più basilare di aggregazione della popolazione, risente direttamente dei fenomeni demografici finora descritti: l allungamento della vita media, gli stili di vita (singles), il continuo aumento delle separazioni, la mobilità del lavoro, l immigrazione ed altri fenomeni sociali più o meno recenti e diffusi portano infatti alla contrazione del numero medio dei componenti delle famiglie e ad un continuo aumento del loro numero. Nella tabella I.7. troviamo il numero delle famiglie e la dimensione media per tutti i comuni della provincia a partire dal Considerando il totale provinciale si può constatare come il numero delle famiglie aumenti costantemente mentre le dimensioni si riducono: nell anno 2003 si contano famiglie con una dimensione media di 2,5 componenti per arrivare al 2009 con famiglie per 2,4 componenti in media. In soli sette anni esse aumentano dell 11,4%, incremento che risulta superiore a quello calcolato mediamente in regione (11,0%) e più elevato per il comprensorio di Cesena (+12,6%) che per quello di Forlì (+10,2%). In ambito comunale l aumento del numero di famiglie è generalizzato a quasi tutti i territori, rimane escluso il Comune di Premilcuore dove nel periodo si registra una contrazione pari a -2,3%, con variazioni che si diversificano in modo sensibile. Da segnalare, in particolare, il Comune di Borghi dove il numero delle famiglie è aumentato del 35,1%. In riferimento alle dimensioni del nucleo familiare nella tabella I.8. è indicata la ripartizione delle famiglie, residenti nei comuni della provincia al 1 gennaio 2009, per numero di componenti. Circa un terzo delle famiglie (il 30,0%) sono uni personali, ma esaminando i singoli dati comunali si rilevano casi limite (Portico e San Benedetto 48,0% di famiglie uni personali e Premilcuore 45,5%). Di poco inferiore la quota di famiglie composte da due persone (mediamente il 27,8% del totale) e quote decrescenti all aumentare del numero dei componenti per le altre famiglie. L ultima elaborazione concerne la popolazione residente in provincia al 1 gennaio 2009 per genere e stato civile (tabella I.9.). pag. 20 di 139

21 Tabella I.7. Famiglie residenti e dimensione media per Comune al 31 dicembre di ogni anno Comune N Dim N Dim N Dim N Dim N Dim N Dim N Dim Bagno di R , , , , , , ,4 Bertinoro , , , , , , ,4 Borghi 769 2, , , , , , ,6 Castrocaro T. e T. del Sole , , , , , , ,3 Cesena , , , , , , ,4 Cesenatico , , , , , , ,3 Civitella di R , , , , , , ,4 Dovadola 684 2, , , , , , ,3 Forli' , , , , , , ,3 Forlimpopoli , , , , , , ,2 Galeata , , , , , , ,4 Gambettola , , , , , , ,6 Gatteo , , , , , , ,6 Longiano , , , , , , ,7 Meldola , , , , , , ,4 Mercato S , , , , , , ,4 Modigliana , , , , , , ,3 Montiano 554 2, , , , , , ,6 Portico e S. B , , , , , , ,0 Predappio , , , , , , ,4 Premilcuore 428 2, , , , , , ,0 Rocca San C , , , , , , ,2 Roncofreddo , , , , , , ,5 San Mauro P , , , , , , ,6 Santa Sofia , , , , , , ,4 Sarsina , , , , , , ,4 Savignano R , , , , , , ,6 Sogliano al R , , , , , , ,4 Tredozio 615 2, , , , , , ,1 Verghereto 828 2, , , , , , ,3 Provincia , , , , , , ,4 Comprensorio di Forlì Comprensorio di Cesena Regione , , , , , , ,2 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati demo Istat pag. 21 di 139

22 Tabella I.8 Famiglie per numero di componenti all 1 gennaio 2009 Comune Numero dei componenti Bagno di Romagna 31,3% 24,9% 22,2% 15,3% 5,5% Bertinoro 26,6% 27,9% 22,2% 13,3% 5,9% Borghi 23,7% 24,8% 21,5% 16,3% 8,2% Castrocaro Terme e Terra del Sole 33,7% 28,2% 18,6% 14,2% 4,6% Cesena 29,9% 27,8% 21,1% 14,6% 5,1% Cesenatico 34,2% 24,7% 20,2% 14,5% 4,6% Civitella di Romagna 31,5% 27,3% 20,7% 12,7% 6,6% Dovadola 31,4% 27,2% 21,4% 13,8% 4,9% Forli' 31,2% 29,6% 20,5% 12,6% 4,6% Forlimpopoli 31,8% 28,8% 21,6% 12,0% 3,6% Galeata 29,5% 28,7% 19,7% 13,7% 6,8% Gambettola 22,5% 27,6% 23,3% 17,5% 7,6% Gatteo 25,6% 25,4% 22,8% 17,9% 6,7% Longiano 23,4% 21,8% 26,9% 17,8% 7,8% Meldola 27,2% 30,5% 22,4% 13,6% 4,9% Mercato Saraceno 28,5% 25,5% 21,6% 15,6% 5,8% Modigliana 36,0% 25,6% 21,0% 13,4% 4,8% Montiano 21,0% 28,6% 18,9% 17,7% 9,8% Portico e San Benedetto 48,0% 25,5% 14,8% 8,8% 4,5% Predappio 28,7% 29,6% 21,6% 14,2% 5,2% Premilcuore 45,5% 24,6% 17,5% 9,1% 2,4% Rocca San Casciano 36,9% 28,3% 17,0% 15,4% 3,4% Roncofreddo 26,2% 25,1% 21,6% 17,5% 6,9% San Mauro Pascoli 26,5% 22,5% 21,4% 19,2% 7,2% Santa Sofia 32,4% 27,6% 20,5% 14,2% 5,7% Sarsina 29,1% 28,7% 19,8% 14,9% 6,5% Savignano sul Rubicone 22,9% 26,1% 22,1% 17,8% 8,5% Sogliano al Rubicone 30,1% 25,1% 18,3% 15,6% 6,1% Tredozio 36,6% 29,6% 18,7% 10,2% 2,4% Verghereto 36,2% 25,3% 19,6% 13,7% 5,4% Provincia 30,0% 27,8% 21,0% 14,2% 5,3% Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna Tabella I.9. Popolazione residente per genere e stato civile all 1 gennaio 2009 Genere Stato civile Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale Valori assoluti Maschi Femmine Totale Valori percentuali Maschi 45,3 50,2 1,8 2,7 100 Femmine 36,7 47,8 2,5 13,0 100 Totale 40,9 48,9 2,2 8,0 100 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati demo Istat pag. 22 di 139

23 I.5. Le tendenze demografiche Nella figura I.5. sono rappresentati gli scenari demografici della provincia di Forlì- Cesena al 2050 elaborati da Demo-Istat secondo tre differenti ipotesi: lo scenario basso tende ad un lievissimo aumento della popolazione, pari all 1,7% rispetto al 2010, mentre gli altri due portano rispettivamente ad incrementi del 14,6% per quello medio ed addirittura del 27,6% per quello alto. Una prima analisi dei risultati pubblicata sul sito web della regione, realizzata a livello regionale ed assumendo l ipotesi intermedia, propone le piramidi per età al 2007 e al 2031, della popolazione complessiva e straniera. Secondo tale ipotesi, si assisterebbe nel tempo a un invecchiamento relativo anche della componente straniera, con una situazione al 2031 di riduzione delle età intermedie (da 64,6 a 60,8%), un leggero aumento della fascia sotto i 15 anni (13%) e un deciso aumento di quella oltre i 65 (da 22,8 a 26,2%) con un permanere di saldi naturali positivi limitato a sole tre province, e ad una sola al 2031: un ringiovanimento reale può derivare quindi solo da aumenti demografici maggiori. Figura I.5. Scenari demografici provinciali Forlì-Cesena Scenario: Basso Scenario: Centrale Scenario: Alto Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna pag. 23 di 139

24 Figura I.22. Piramidi per età della popolazione residente in provincia di Forlì-Cesena al 1/1/2010 totale straniera Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna I dati qui a seguito, relativi alle proiezioni su popolazione (tabella I.10.) e famiglie (tabella I.11.), individuano dimensioni mede in calo dai 2,3 componenti del 2004 ai 2,2 del 2014 e ai 2,1 al Tabella I.10. Popolazione residenti per provincia dell Emilia-Romagna. Dati 2004 e proiezioni al 2014 e al 2024 nei tre scenari Area Basso Intermedio Alto Basso Intermedio Alto Bologna Forlì-Cesena Ferrara Modena Piacenza Parma Ravenna Reggio Emilia Rimini Regione Fonte: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna, Le famiglie emiliano-romagnole tra passato e futuro pag. 24 di 139

25 Tabella I.11. Famiglie residenti per provincia dell Emilia-Romagna. Dati 2004 e proiezioni al 2014 e al 2024 nei tre scenari Area Basso Intermedio Alto Basso Intermedio Alto Bologna Forlì-Cesena Ferrara Modena Piacenza Parma Ravenna Reggio Emilia Rimini Regione Fonte: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia-Romagna, Le famiglie emiliano-romagnole tra passato e futuro Gli aumenti previsti in provincia riguardano tutti e tre gli scenari e non impongono particolari riflessioni sulla possibilità di localizzazione della nuova popolazione residente sul territorio provinciale nel territorio provinciale stesso. Diversa invece risulta la previsione sul numero di famiglie residenti, dove nei primi dieci anni è pronosticato un aumento variabile dal 12,3% al 15%, tali incrementi portano invece a dover individuare nuove possibili abitazioni sul territorio provinciale. I.6. I redditi Il reddito delle famiglie, disponibile o lordo, costituisce uno degli elementi essenziali per la definizione dei fabbisogni, non solamente abitativi, e per la valutazione della sostenibilità del costo dell abitare intesa come soglia massima tollerabile dell incidenza dell abitazione rispetto al reddito complessivo del nucleo familiare che vi abita. Generalmente gli istituti di credito valutano che qualora la rata di un mutuo superi la quota di un terzo del reddito del nucleo familiare, quel mutuo non sia sostenibile. Si potrebbe adottare il medesimo criterio per valutare la sostenibilità degli alloggi in affitto: qualora il canone dovesse superare un terzo del reddito l alloggio non risulterebbe sostenibile. Le difficoltà sorgono dalla carenza di informazioni sui redditi in generale ed in particolare sui redditi familiari. A tal fine, si può ricorrere all indagine campionaria della Banca d Italia I bilanci delle famiglie italiane nell anno 2008, nella quale è stato utilizzato un campione di famiglie e da cui si evince che il reddito familiare medio annuo in Italia, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi previdenziali e assistenziali, è risultato pari a euro. Rispetto alla medesima indagine del 2006 il reddito familiare medio è aumentato dell 1,1% in termini nominali. Deflazionando i redditi, per mezzo del pag. 25 di 139

26 deflattore dei consumi delle famiglie di contabilità nazionale, la variazione del reddito medio familiare risulta pari al 2,6% (il deflattore dei consumi delle famiglie è preferibile all uso dell indice dei prezzi al consumo in quanto contiene informazioni su alcuni beni e servizi consumati dalle famiglie ma non inclusi nell indice dei prezzi al consumo, ad esempio gli affitti imputati). Secondo le definizioni ed i dati utilizzati nell indagine la famiglia media è costituita da 2,5 componenti e da 1,64 percettori di reddito, considerando che nel biennio il numero delle famiglie è cresciuto del 2,2% mentre la popolazione è aumentata del solo 1,5%, il reddito procapite registra una variazione del 3,5% in termini reali, quindi superiore alla variazione del reddito familiare. Come nella rilevazione del 2006 il reddito familiare medio mostra una crescita in termini reali maggiore al Sud e Isole (5,6 per cento) rispetto al centro (3,5 per cento) e al Nord (0,7 per cento), analogamente la variazione del reddito procapite in termini reali è superiore nel Sud e Isole (6,6 per cento); la variazione del Nord (2,4 per cento) supera però quella del centro (1,9 per cento). In generale tuttavia il reddito familiare medio risulta più elevato per le famiglie residenti nel Nord e nel Centro e per le famiglie con capofamiglia laureato, lavoratore indipendente o dirigente, di età compresa tra 41 e 65 anni. I risultati dell indagine sono articolati sul livello nazionale con alcuni approfondimenti a livello di macroarea, per conoscere informazioni a livello provinciale è necessario ricorrere ai dati dell Atlante di competitività delle Regioni e delle Province curato dall Istituto Tagliacarne per conto di Unioncamere. Nella tabella I.12. viene rappresentata la serie storica dal 1995 al 2008 del valore aggiunto, ai prezzi correnti di base espresso in milioni di euro, della provincia di Forlì-Cesena, della regione e dell intero Paese. Nel 2008 il v.a. della provincia di Forlì-Cesena, pari a milioni di euro, costituisce circa l 8,6% del v.a. regionale (che a sua volta rappresenta l 8,9% di quello nazionale). Il valore aggiunto della provincia aumenta di anno in anno con tasso di crescita che risulta superiore sia a quello del v.a. regionale che a quello del Paese: nel periodo il valore aggiunto della provincia di Forlì-Cesena passa da 6.272,5 mln di euro a mln di euro con un incremento pari al 73,6%, nello stesso periodo il v.a. regionale cresce del 68,0% e quello nazionale del 65,5%. I dati in tabella mostrano che, a fronte del considerevole aumento registrato nel 2007 (+7,6%), nel 2008 il v.a. della provincia subisce un assestamento, l incremento risulta così pari allo 0,2%, crescita inferiore a quella dell Emilia-Romagna (+2,8%) e dell Italia (+2,3%). pag. 26 di 139

27 Tabella I.12. Valore aggiunto ai prezzi di base, valori assoluti in min di Euro e composizione per macro aree economiche PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Anni Agricoltura Industria di cui Costr. Servizi v.a. Totale Agricoltura Industria Servizi , ,0 261, , ,5 5,2% 28,4% 66,4% , ,9 296, , ,2 5,2% 27,9% 66,9% , ,6 292, , ,2 4,5% 28,2% 67,3% , ,0 342, , ,8 4,4% 29,0% 66,7% , ,3 356, , ,7 5,2% 28,4% 66,4% , ,2 384, , ,3 4,9% 28,3% 66,9% , ,6 423, , ,4 5,0% 29,6% 65,5% , ,3 411, , ,0 4,1% 30,2% 65,7% , ,7 469, , ,8 4,1% 30,2% 65,6% , ,3 561, , ,2 4,0% 30,8% 65,2% , ,8 609, , ,1 3,3% 31,6% 65,1% , ,2 661, , ,4 3,2% 32,2% 64,5% , ,8 743, , ,3 3,2% 33,0% 63,7% , ,6 761, , ,0 3,3% 32,2% 64,5% REGIONE EMILIA-ROMAGNA Anni Agricoltura Industria di cui Costr. Servizi v.a. Totale Agricoltura Industria Servizi , , , , ,0 4,0% 34,4% 61,6% , , , , ,6 4,0% 34,0% 62,0% , , , , ,0 3,6% 33,7% 62,7% , , , , ,8 3,6% 34,1% 62,3% , , , , ,3 3,6% 33,5% 62,9% , , , , ,5 3,5% 33,3% 63,2% , , , , ,2 3,4% 33,2% 63,3% , , , , ,7 3,0% 33,3% 63,7% , , , , ,8 2,9% 33,1% 64,0% , , , , ,5 3,0% 33,3% 63,8% , , , , ,0 2,5% 33,0% 64,5% , , , , ,9 2,4% 33,6% 64,0% , , , , ,1 2,3% 34,0% 63,6% , , , , ,2 2,4% 33,1% 64,5% ITALIA Anni Agricoltura Industria di cui Costr. Servizi v.a. Totale Agricoltura Industria Servizi , , , , ,8 3,3% 30,3% 66,4% , , , , ,4 3,3% 29,7% 67,0% , , , , ,4 3,2% 29,5% 67,3% , , , , ,0 3,1% 29,4% 67,5% , , , , ,8 3,0% 28,7% 68,3% , , , , ,5 2,8% 28,4% 68,8% , , , , ,1 2,7% 28,1% 69,2% , , , , ,9 2,6% 27,8% 69,7% , , , , ,9 2,5% 27,1% 70,4% , , , , ,2 2,5% 27,0% 70,5% , , , , ,3 2,2% 26,9% 70,9% , , , , ,1 2,1% 27,2% 70,7% , , , , ,0 2,1% 27,5% 70,4% , , , , ,1 2,0% 27,0% 71,0% Fonte dati: Unioncamere Emilia-Romagna pag. 27 di 139

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3% Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Andamento dei saldi 2013: confronto con i saldi del 2012

Andamento dei saldi 2013: confronto con i saldi del 2012 Centro Studi della Confesercenti cesenate Responsabile Angelo Spanò Andamento dei saldi 2013: confronto con i saldi del 2012 Rilevazione N. 1 del 2013 - effettuata il 14 gennaio 2013 su un campione di

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie

Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il comportamento economico delle famiglie straniere

Il comportamento economico delle famiglie straniere STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 992 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 11 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 9 febbraio

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli