RESTITUZIONE del PERCORSO di COMMUNITY LAB QUALI FACCE HA LA PRECARIETÀ?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESTITUZIONE del PERCORSO di COMMUNITY LAB QUALI FACCE HA LA PRECARIETÀ?"

Transcript

1 Comune di Ferrara Community Lab RESTITUZIONE del PERCORSO di COMMUNITY LAB QUALI FACCE HA LA PRECARIETÀ? Materiale rielaborato dal gruppo di lavoro sulla base di: - interviste realizzate a Ferrara nel corso del laboratori di idee del 22 maggio e 30 settembre laboratorio FUTURE LAB del 15 NOVEMBRE 2014 Guida alla lettura Pagina 2 : Premessa, con considerazioni di carattere sociale sulla precarietà e le tipologie di persone che hanno partecipato alle discussioni sul tema Pagina 3 : Descrizione del percorso concreto ipotizzato Pagina 6 : Sintesi delle principali proposte attuabili emerse nel Future Lab (15 novembre) Pagina 8 : Schede/Verbali originali elaborate dai facilitatori di ogni gruppo Pagina 21 : Storia di un percorso partecipato Pagina 23: Brevi pezzi dalle interviste effettuate durante il percorso Video Documentario del percorso: Pagina facebook (con foto, video, informazioni): 1

2 IPOTESI PROGETTUALE SUGLI ESITI DEL FUTURE LAB QUALI FACCE HA LA PRECARIETA? 1. PREMESSA Il percorso 1 Quali facce ha la precarietà, attraverso le interviste realizzate, i laboratori aperti alla cittadinanza ed il Future Lab il laboratorio del futuro che si è svolto 15 novembre 2014 ci ha restituito un nuova dimensione di vulnerabilità dei giovani 2. L immobilità di moltissimi giovani laureati, laureandi, professionisti con famiglia, che trovano difficoltà nell inserimento in una comunità in crisi, deve essere affrontata nella multidimensionalità dei diversi determinanti sociali e negli effetti sullo stato di salute e sul benessere sociale, andando oltre una visione tradizionale e univoca delle Istituzioni. Il lavoro sta cambiando completamente forma. Molti studiosi affermano che la condizione lavorativa dei giovani atipici di oggi ci chiama a ripensare completamente la questione: il lavoro informale e la multi-occupazione non sarebbero condizioni anomale e transitorie verso un lavoro stabile, ma elementi costitutivi di una nuova condizione di cittadinanza. La novità principale starebbe nel fatto che ciascuno non solo dovrà cambiare molti lavori ma anche e soprattutto inventarsi il lavoro successivo: è la così detta condizione di self-employment, nella quale il lavoro non preesiste al lavoratore, ma lui stesso deve indurne la richiesta (deve convincere gli altri della utilità della sua funzione). Parallelamente, il sistema formativo non sarebbe più agganciato ai veloci cambiamenti del mercato, e ciascuno deve inventarsi costantemente forme di rispecializzazione (Rifkin,1995; Beck, 2000; Revelli, 2001). Tanto il self-employement che la formazione permanente, infine, comporterebbero lunghi periodi lavorativi non retribuiti; per esemplificare, il tempo dell auto-promozione e del bricolage formativo (composizione di diversi frammenti di specializzazione, riaggiornamento, ecc.) aumenterebbero incessantemente, e il tempo lavorativo non sarebbe più necessariamente tempo retribuito. 3 Nel percorso Future Lab molti raccontavano dell angoscia legata alla precarietà lavorativa. Essi si soffermavano non tanto sulla dimensione economica il non sapere sino a quando si verrà pagati, i lunghi intervalli di lavoro impegnativo e non retribuito, la negazione dell'accesso ai mutui, ecc. quanto sull impossibilità di condividere con altri precari la propria storia: ciascuno di loro si connotava per percorsi unici, solitari e frammentari. Anche chi si era laureato nello stesso ambito disciplinare, si era poi addentrato in vie di specializzazione differenti (master, perfezionamenti, viaggi ecc.). Alla fine, nessuno condivideva il proprio profilo professionale con altri. Nessuno sapeva né poteva fare della propria esperienza individuale un esperienza collettiva: i giovani sono e si sentono portatori di esperienze differenziate, composte e ricomposte continuamente e individualmente e, proprio a causa della loro continua ricomposizione, non riescono a cumularsi, cioè a darsi come esperienze comuni e condivise tra molti. Inoltre, considerando i molti immigrati presenti alcuni dei quali di seconda generazione è 1 Nascita di un percorso partecipato. Cfr. allegato pagina Per giovani si vuole intendere l'ampia fascia d'età che va dai 22 ai 40 anni. Essa include persone che stanno intraprendendo/concludendo gli studi, ma anche i nuovi vulnerabili, i cosiddetti precari cognitivi, cioè professionisti con una buona formazione intellettuale, sempre più numerosi, ma sempre meno richiesti nel mercato del lavoro; tra questi vi sono persone che hanno già formato una famiglia e hanno figli a carico. 3 Vincenza Pellegrino, I giovani e la vita democratica: come e perché cambiano le forme della partecipazione nell Europa contemporanea, La Costituzione, Vincenza Pellegrino Professoressa di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Parma, formatrice del Community Lab, percorso di formazione dell'agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna sulla programmazione locale partecipata nell'ambito dei Piano per la Salute e benessere sociale ha seguito l'intero percorso del Comunity Lab nel Comune di Ferrara, fino al Future Lab del 15 novembre

3 emersa una minore distanza tra un giovane immigrato e un giovane autoctono rispetto a quella esistente tra loro e i propri genitori: la dimensione globale dei loro spazi comunicativi e il continuo riferimento a tali spazi fanno di loro le prime generazioni che si auto-posizionano potenzialmente ovunque nel mondo. E, se ci si può immaginare potenzialmente ovunque là-fuori, questo cambia profondamente il modo in cui ci si colloca qui-dentro: la risposta ai propri desideri non sta tanto nelle interazioni quotidiane e nei luoghi in cui si cammina realmente, ma soprattutto in quegli spazi più vasti e appetibili che si potrebbe raggiungere. Non si deve più semplicemente alludere alla redistribuzione tra chi lavora e chi no, operando così una differenziazione implicita tra potenziali donatori di aiuto e potenziali ricettori di aiuto all interno di uno schema unidirezionale di dono (come spesso si fa per invitare i giovani al volontariato). Lo scambio tra giovani e volontariato oggi, così come tra giovani e istituzioni, potrà avvenire solo se gli adulti muoveranno gradualmente verso un diverso paradigma dell invito, esplicitando appunto il loro invito come frutto della doppia mancanza, dichiarando ai giovani la loro stessa fragilità e insicurezza nei confronti di un mondo nuovo che essi conoscono ancora meno. Dovrebbe essere l'invito ad uno scambio tra fragili, intesi nel senso di spaesati davanti al mondo-fattosi-troppo-grande, che colloca nella condizione del dare-e-ricevere contemporaneamente la compatibilità tra vita adulta (visione e condizione moderna) e vita giovane (visione e condizione postmoderna) 4. Fase 1. Breve periodo (6-12 mesi) 2. IDEE PER INTRAPRENDERE UN NUOVO PERCORSO Creare una Rete delle Rosorse della Comunità ovvero una mappa dei talenti del proprio territorio. L'obbiettivo è una piattaforma digitale e fisica in cui si possa realizzare l'incontro tra la domanda e l'offerta di IDEE ( vorrei capire come / io penso che ) e di ABILITA' ( ho bisogno di qualcuno che / io so fare ). 5 Per farlo occorre: 1. Mappare i bisogni del territorio: quali capacità vengono richieste; quali settori hanno più bisogno di innovare i propri sistemi di reclutamento della forza lavoro; quali competenze e abilità sono radicate nel territorio, ma rischiano tuttavia di scomparire; quali sfide (bisogni di aziende, problemi da risolvere, ecc.) possono essere l origine di nuovi posti di lavoro; 2. Identificare i bacini ideativi del territorio: Università, scuole superiori, centri di formazione, collettori di impresa (SIPRO,...); 3. Informare i giovani nelle scuole e nelle Università rispetto alle domande del territorio; formare i giovani rispetto ad una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie abilità e della propria capacità di risposta alle domande del territorio; 6 4. Realizzare una piattaforma che renda attiva e costante la comunicazione tra territorio e persone (collettore-connettitore). La Rete delle Risorse sarebbe un collettore tra opportunità di vita, lavoro e profili personali. Funzionando come una banca-dati, raccoglierebbe le informazioni sulle opportunità di vita e lavoro e i profili personalizzati delle risorse professionali e delle esperienze presenti nel territorio. 4 Ibidem. 5 Questa piattaforma non si sostituisce ai centri per l impiego (incontro domanda e offerta di POSTI DI LAVORO), ma mette in rete i BISOGNI (la domanda delle aziende) e le IDEE (le proposte di giovani, professionisti, artigiani, ecc.). 6 Vedi il tema "orientamento giovanile alla definizione di un proprio profilo/set di competenze, p

4 Tale connettore, oltre a collegare le persone in cerca di opportunità (lavorative, formative) con le imprese (privato e privato sociale), gradualmente potrebbe diventare anche uno strumento per le persone che lo utilizzano per collaborare e connettersi tra loro, in un'ottica simile al funzionamento delle banche del tempo. La rete, dunque, favorirebbe non solo il rapporto azienda-persona, ma anche quello persona-persona. Altro possibile step è il collegamento tra persone che offrono competenze e le P.A., dove lo scambio non sarebbe il denaro, ma i servizi (sociali, culturali, ecc.). Ad esempio, un asilo o un reparto ospedaliero che avessero bisogno di ridipingere le pareti, prima di fare una gara d'appalto o un acquisto, potrebbero verificare la disponibilità di risorse presenti nella rete. Il connettore è, dunque, un luogo dove condividere buone prassi, esperienze, consigli, un laboratorio in cui si gioca e sperimenta il saper-fare. Infine, la Rete delle risorse della comunità dovrebbe collegarsi a tutti quei progetti e servizi che operano sullo stesso tema (altre banche-dati, banche del tempo, ecc.). Fase 2. Medio-lungo periodo (12-24 mesi): Messa a sistema; I soggetti del territorio; Programmazione, pianificazione e co -progettazione partecipata In questa fase la Rete delle Rosorse della Comunità in forma di portale web nella prima fase sperimenta anche le funzioni di banca del tempo accennate sopra. a) Le finalità del progetto sono molteplici: - accorciare la distanza tra i giovani e il mondo del lavoro; - accorciare la distanza tra i giovani e le altre generazioni; 7 - accorciare le distanze tra i giovani e la pubblica amministrazione. b) Le azioni da intraprendere sono: - Avviare nel territorio ferrarese la costruzione di reti di soggetti attivi che possano fare squadra sul tema lavoro-giovani, in particolare tra i luoghi della formazione, i luoghi del lavoro e dell innovazione, della cultura, le pubbliche amministrazioni, i luoghi della salute. - Avvicinare gli interlocutori della fascia anni (giovani Neet 8 e neo/laureati) alle imprese del territorio, alle start-up innovative, alle P.A., ecc., stimolandoli a riflettere sulle proprie attitudini e a proporre modelli e progetti innovativi all interno delle aziende stesse, creando così valore aggiunto sia per se stessi che per il territorio. c) Chi? Per individuare i soggetti protagonisti, il progetto intende coinvolgere necessariamente: - le istituzioni, i servizi, i luoghi e gli altri progetti che già lavorano su questa tematica (i diversi Assessorati del Comune e i progetti specifici: da Neet di Area Giovani-Informagiovani alla Città del Ragazzo, ma anche il progetto del Centro Studi Università con l Emporio solidale, ecc ); - i luoghi della formazione (scuole superiori, centri per la formazione, Università); - i luoghi del lavoro e dell innovazione (aziende locali, cooperative sociali, start-up e nuova imprenditorialità); - i luoghi dell informazione e dell avviamento al lavoro (Informagiovani, Centri per l impiego, Job 7 Vedi il tema alleanza tra le diverse generazioni nella tabella del gruppo 1, p NEET è l'acronimo inglese di "Not (engaged) in Education, Employment or Training", in italiano anche néné, utilizzato in economia e in sociologia del lavoro per indicare individui che non sono impegnati nel ricevere un'istruzione o una formazione, non hanno un impiego né lo cercano, e non sono impegnati in altre attività assimilabili, quali ad esempio tirocini o lavori domestici. 4

5 Centre). d) Come? Attraverso la creazione di un modello partecipato di co-progettazione tra istituzioni, enti di formazione, cooperative, associazioni giovanili, imprenditori e giovani, seguendo 3 fasi: - attivazione dei giovani beneficiari; - tavoli di lavoro misti pubblico-privato; - co-progettazione: si tratta di stimolare i giovani a lavorare su di sé per fare emergere competenze e attitudini; - innovazione delle metodologie di comunicazione tra imprese del territorio e giovani. Tutte le fasi saranno effettuate attraverso il coinvolgimento attivo all interno di un percorso partecipato chiamato Community Lab: Il Community Lab 9 è una modalità di chiamata e di coinvolgimento all interno di un percorso partecipato che fa emergere le attitudini dei partecipanti e le loro competenze, intese come capacità di proporre soluzioni innovative allo sviluppo del territorio, ovvero come capacità di selfemployment. 10 Le modalità partecipative utilizzate mirano maggiormente al senso di auto-consapevolezza (comprendere la propria collocazione rispetto al problema) e di ascolto attivante (dare spessore alla condizione o posizione altrui). In particolare, si fa qui riferimento a un processo partecipativo basato sull intelligenza emotiva di gruppo, sulla capacità di ascolto profondo, di risonanza, di ripensamento radicale delle proprie cornici di senso, prima di entrare nell argomentazione di tipo conflittuale). In questa serie di tecniche partecipative già utilizzate, ad esempio, nel Future Lab del 15 novembre 2014 abbiamo applicato in particolare specifiche tecniche teatrali volte al coinvolgimento della comunità, formazione creativa rivolta ai facilitatori dei processi, laboratori narrativi e forme della narrazione. Con questi strumenti, si curano maggiormente i passaggi del processo partecipativo che insistono sulle capacità progettuali precedentemente consolidate dai singoli o dai gruppi, quando vi siano forme di conoscenza diffusa rispetto ai problemi e tentativi di riproporre nuove e impensate soluzioni. Sono metodi che strutturando lo stesso incontro in diverse fasi alternano momenti evocativi ed emotivi a passaggi di sintesi razionale e progettuale. In queste pratiche di pensiero collettivo possiamo includere: metodo Future Lab, Open Space Technology, Focus Group, World Cafè. e) Dove? È importante svolgere queste fasi in luoghi che presentino determinate caratteristiche, che siano altresì ad accesso gratuito, agorà sociali multiuso, creando momenti di confronto e ascolto dedicati alla creatività di gruppo con il supporto delle istituzioni (esempio: Future Lab). Perché siano momenti di concreta progettazione di nuovi servizi e di reale risposta a nuovi bisogni, è necessario che il confronto e l ascolto siano liberi e spontanei. Il connettore della fase 1 non può essere solo virtuale: per recuperare le relazioni oggi sempre più carenti tra le persone, esso deve necessariamente corrispondere anche ad un luogo o a più luoghi fisici Il self-employment è un concetto secondo il quale il lavoro non preesiste al lavoratore; è bensì quest'ultimo a doverne indurre la richiesta, convincendo dell utilità della propria funzione. Per approfondimenti sul tema, cfr. Vincenza Pellegrino, I giovani e la vita democratica: come e perché cambiano le forme della partecipazione nell Europa contemporanea, op. cit.. 5

6 QUALI FACCE HA LA PRECARIETÀ? - Ferrara 15 novembre 2014 Sintesi delle principali proposte attuabili Sono emersi molti punti in comune tra i 7 gruppi che hanno condiviso e cercato di concretizzare le visioni del Future Lab svoltosi il 15 novembre, presso lo spazio Wunderkammer di Ferrara. Questi i principali: 1) È importante svolgere questo tipo di progetti in LUOGHI che presentino determinate caratteristiche, che siano altresì agorà sociali multiuso ed AD ACCESSO GRATUITO, creando momenti di confronto e ascolto dedicati alla creatività di gruppo con il supporto delle istituzioni. Perché siano momenti di concreta progettazione di nuovi servizi e di reale risposta a nuovi bisogni, è necessario che il confronto e l ascolto siano liberi e spontanei (si pensa, ad esempio, a nuovi servizi sulla domiciliarità, per evitare il rischio di eccessiva istituzionalizzazione del processo). È auspicabile la creazione di un ufficio libero, una sorta di bottega dove veicolare saperi diversi e scambiare con la P.A. alcuni dei suoi servizi. Ad esempio, un asilo o un reparto ospedaliero che avessero bisogno di ridipingere le pareti, prima di fare una gara d'appalto o un acquisto, potrebbero verificare le risorse presenti nella Bottega dei Mestieri, un luogo dove condividere buone prassi, esperienze, consigli, laboratorio in cui si sperimenta il saper-fare, l'accompagnamento e la formazione, dove si favoriscono i passaggi di consegne, l'affiancamento al lavoro e la ricerca del lavoro. In questo caso, uno degli obiettivi specifici è la CONDIVISIONE TRA GENERAZIONI. Per l'individuazione di uno o più spazi comuni di lavoro utili in termini di risparmio e sinergia si è pensato a canoni agevolati per locali sfitti da tempo e ad una connessione internet con libero accesso per agevolare il telelavoro. Temi da approfondire al riguardo: filiere lunghe, P. IVA, ecc. 2) E' necessaria la creazione di una BANCA DELLE RISORSE DELLA COMUNITA', ovvero una MAPPATURA DEI TALENTI del territorio: la pubblica amministrazione deve poter guardare i propri cittadini non solo come utenti che presentano continue istanze o richieste, ma anche come persone competenti, dotate di un loro saper-fare. Bisogna far circolare le risorse di questa banca dei talenti, che deve diventare dinamica, circolare e flessibile. In questa Rete delle creatività o bottega dei mestieri, tutti possiamo essere creativi; essa da spazio a chi ha voglia di mettersi in gioco, proporre qualcosa da scambiare, a chi possiede un'abilità e una competenza da mettere a disposizione della comunità. A questo proposito si auspica la creazione di una piattaforma digitale, per orientare i giovani alla definizione del proprio profilo/set di competenze (non alla definizione di una sola professione specifica), durante (non dopo) la formazione. Come portale web, la piattaforma svolgerebbe anche le funzioni di banca del tempo, collegando opportunità di vita e lavoro con i profili personali: un data-base della conoscenza che valorizzi, oltre le competenze, ciò che piace alle persone. È inoltre emerso il bisogno di una riformulazione dei curriculum, perché non siano più meri elenchi di titoli, ma degli strumenti in grado di dare uguale spazio e uguale importanza alle attitudini e alle preferenze dei soggetti. 3) È emersa l'urgenza di promuovere PERCORSI DI FORMAZIONE PIU' PRATICI: non si impara solo sui libri, ma soprattutto facendo. Ciò si può tradurre in un'università meno teorica, in grado di creare dei ponti concreti con il mercato del lavoro, grazie a stage e tirocini sostanziali, non formali; nel rinnovamento dei meccanismi di offerta e innovazione in ambito lavorativo: quali capacità vengono richieste, quali settori hanno più bisogno di innovare i propri sistemi di reclutamento della forza lavoro, quali competenze e abilità sono radicate nel territorio ma rischiano di scomparire? Allo stesso tempo è necessario conoscere quali persone escono dalle scuole e dalle Facoltà Universitarie locali: quali competenze e talenti sono in circolazione, quali bisogni vengono manifestati da parte di chi sta uscendo dall ambito formativo e sta per entrare nel mondo del lavoro? 6

7 Il bisogno di questa mappatura prende le mosse dagli esiti del Future Lab, che ha evidenziato quale sia la nuova vulnerabilità: una precarietà diffusa in tutti i livelli di istruzione. È, dunque, importante conoscere quali sono i soggetti portatori di questa nuova vulnerabilità. Per farvi fronte, è emersa la volontà di sperimentare modalità ibride tra formazione e lavoro, individuando luoghi e occasioni per costruire un ponte tra i due mondi, formativo e lavorativo: ad esempio, è stata avanzata la proposta di sperimentare un progetto su tesi di laurea legate al territorio. 7

8 FUTURE LAB QUALI FACCE HA LA PRECARIETA? COMMUNITY LAB - Ferrara, 15 novembre 2014 GRUPPO 1: ACCOMPAGNARE COLLETTIVAMENTE LA CONDIZIONE DEL PRECARIATO Al gruppo hanno partecipato: Alice, Davide, Chiara, Marina, Paola, Patrizia, Stefano, Gian Luca e Margherita (la sottoscritta) Facilitatrice: Margherita Dall Olio; Visionaria: Paola Castagnotto A partire dal tema proposto e il successivo brain-storming catartico tra le visioni del futuro proposte, quella affrontata dal GRUPPO 1 è stata: ALLEANZA TRA LE DIVERSE GENERAZIONI (proposta da Paola): "passare ai giovani la propria competenza, la propria professionalità Discussione: Alice: i miei genitori non ascoltano... ORDINANO! Davide:... ascolto e passaggio di consegne tra generazioni??? Ma il mondo corre e le parole dell'adulto non trovano più il consenso; il TUO (tu adulto!) mondo non è più quello attuale. Paola:... l'esperienza delle persone che sono o stanno per andare in pensione potrebbe essere messa a frutto, diventare substrato per chi subentra. I tutor, i mentori possono aiutare di più i giovani anziché i genitori stessi. Il dialogo fra generazioni è un dialogo fra ADULTI. Un ascolto guidato, aiutato, libera la mente per la costruzione di nuove idee! Patrizia: manca un patto educativo fra generazioni. Davide:... non può essere invece che siano i giovani a dare competenze ai più anziani? Stefano: Deve esserci la consapevolezza che dopo un tot di anni il lavoratore dipendente è tutor o mentore... ma non è più stipendiato, deve lasciare libero il posto di lavoro! Patrizia: sono un'insegnante di scuola promaria, per me è evidente il gap tra me e i miei alunni! Stefano: io propongo di dividere lo stipendio tra un dipendente anziano e uno giovane! Davide: io propongo che chi ha un posto sicuro si licenzi e provi a vivere quello che stiamo vivendo! LICENZIATEVI! Gianluca: sì, bisogna prendere iniziative anche DIROMPENTI. Davide: io non l'avrò... la pensione! Paola: certo... bisogna quindi trovare NUOVI MECCANISMI. Chiara: io ho 30 anni, lavoro per una grande azienda: non possiamo essere tutti precari... per essere Vicini come generazione! Paola: Allora QUALE ALLEANZA E' POSSIBILE RISPETTO A NON RICONOSCERE LE RESPONSABILITA' DELLE GENERAZIONI PRECEDENTI? Noi (60 anni) siamo stati immersi in un sistema produttivo capitalistico. Oggi il sistema non è governato dall'economia, è determinato dalla finanza. Se vogliamo fondare un nuovo sistema è necessario CONDIVIDERE COME COSTRUIRE IL FUTURO. Servono nuovi posti di lavoro che rappresentino l'alleanza tra le nuove e le vecchie generazioni......, ecc. La discussione procede ancora sugli stessi binari, ma si raggiunge una condivisione riportando gli elementi fondamentali nel cartellone e la visione per il futuro che il cartellone descrive; da tali temi viene scelto il primo per rappresentarlo attraverso un tableau vivant. 8

9 CARTELLONE AVERE LUOGHI DI CONDIVISIONE TRA GENERAZIONI (come quello in cui si è discusso) PROMUOVERE CONTRATTI DI AFFIANCAMENTO TRA CHI ENTRA E CHI ESCE DAL LAVORO STABILIRE TETTI (MASSIMI *) SEVERI SULLE PENSIONI CREARE COLLABORAZIONI PER NUOVI POSTI DI LAVORO, MA INNOVATIVI DEFINIRE ALLEANZE TRA LAVORATORI PER SUPERARE IL LAVORO NERO * Vincenza Pellegrino ha chiesto al gruppo Qual è il tetto massimo per voi? e lo ha stimolato a dirlo a voce alta Il report è stato redatto dalla facilitatirice: Margherita Dall'Olio Responsabile Servizio Famiglia e minori Unione Bassa Romagna 0545/ / dalloliom@unione.labassaromagna.it 9

10 GRUPPO 2: SALARIO CREATIVO Al gruppo hanno partecipato: Cecilia Dall'Ara, Elena Maioli, Paola Castagnotto, Raffaella Ferrari, Serena Maioli, Stefano Sandalo, Carla Golfieri Facilitatrice: Vanessa Vivoli; Visionaria: Elena Maioli "IO CONSUMO IO VOGLIO IO HO IO DO IO SCAMBIO IO CAMBIO... NOI CAMBIAMO" Il salario creativo come nuovo METODO di scambio, ma anche come ESPRESSIONE di una NUOVA CULTURA. Il salario creativo, un LABORATORIO di SCAMBIO DI SERVIZI che può diventare occasione non solo di AGEVOLAZIONI, ma anche modalità di UTILIZZARE il TEMPO e proposta di EDUCARE AL MENO (meno consumi e più servizi). Ma come si fa? Prima di tutto è necessario MAPPARE I TALENTI del proprio territorio. La Pubblica Amministrazione deve imparare a guadare i propri cittadini non solo come utenti che presentano continue istanze o richieste, li deve vedere anche come PERSONE COMPETENTI in grado di "fare delle cose". Bisogna creare una BANCA DELLE RISORSE DELLA COMUNITA'. Bisogna far circolare le risorse di questa Banca dei talenti, deve diventare DINAMICA, CIRCOLARE, FLESSIBILE. Una RETE di CREATIVI. Bisogna creare una BOTTEGA DEI MESTIERI. Ma chi sono i creativi? Tutti possiamo essere creativi. Chi ha voglia di mettersi in gioco e proporre qualcosa da scambiare. Chi ha un'abilità e una competenza da mettere a disposizione. Chi mette passione, motivazione e divertimento in quello che fa. Essere creativi è uno stato d'animo. Essere creativi è contagioso. In questo modo la RETE di CREATIVI si può allagare (possiamo visualizzarla come una serie di cerchi concentrici che mano a mano diventa sempre più grande). 10

11 Come si può rendere concreta questa idea? Innanzitutto è fondamentale una premessa: ci vuole un CAMBIO DI PARADIGMA CULTURALE. Da un consumo di oggetti di massa ad un idea di CONSUMO SOSTENIBILE, dove si dà più valore ai servizi e alle prestazioni. Bisogna partire dai bambini ed insegnare loro un' IDEA DIVERSA DI CONSUMO. Si potrebbe proporre alle scuole (materna o primaria) dei giochi educativi dove i bambini si scambiano tra loro i talenti (competenze) che possiedono e si insegni loro che per essere felice non è sempre necessario possedere oggetti; si lavori sulla loro CREATIVITA' e si propongano giochi che stimolino lo SCAMBIO di FANTASIA. Ci vuole uno spazio fisico per organizzare la BOTTEGA. Ci vuole, però, un ufficio libero dai vincoli burocratici tipici della pubblica amministrazione. La pubblica amministrazione deve sostenere e supportare il progetto ma non governarlo. Ad esempio potrebbe dare un SUPPORTO LOGISTICO: uno spazio fisico ed eventualmente alcuni allestimenti per cominciare a rendere concreto il progetto. Inoltre la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE potrebbe essere un ACQUIRENTE della bottega e scambiare alcuni dei suoi SERVIZI. Ad esempio, se si vuole ridipingere le pareti di un asilo o di un reparto ospedaliero, prima di fare una gara o un acquisto, potrebbe verificare se nella Bottega dei Mestieri c'è qualcuno dei suoi cittadini che offre questa prestazione. Ma come avviene concretamente lo scambio? Ogni talento deve essere tradotto in termini di servizio/prestazione e "pesato" in termini di quantità di lavoro e impegno. Ogni prestazione si può scambiare con altre prestazioni o con denaro, oppure parte in prestazioni e parte della quota in denaro. Quindi anche la Pubblica Amministrazione, qualora diventasse un acquirente potrebbe decidere se remunerare in denaro o con servizi. 11

12 GRUPPO 3: NO CONFINI TRA I PRECARI, ELABORARE UN LINGUAGGIO COMUNE Al gruppo hanno partecipato: Elona, Sara Ilheam, Doretta Insegnante, Hassan, Federico, Francesca, Tommaso Facilitatore: Tommaso; Visionario: Federico Quale Utopia? Il gruppo è partito dal concetto di Globalizzazione: è possibile viverla con una modalità differente rispetto agli ultimi 20 anni? Nel nostro mondo utopico si supera e si chiude la fase attuale dello sfruttamento fino al limite delle risorse della terra e del consumismo eccessivo. Ci chiediamo: è possibile influire, anche minimamente, per tenerci solo gli aspetti positivi del mondo globale? La contaminazione tra le diverse culture, la condivisione delle informazioni attraverso la diffusione esponenziale delle capacità di comunicazione di internet... Immaginiamo una società utopica dove al centro non ci sono più i beni materiali e il dominio del denaro, ma troviamo gli esseri umani con i loro bisogni, le diverse qualità, la dignità della persona, le relazioni tra perone e l ambiente che le circonda. Come valorizzare diverse culture esistenti nella società, promuovere lo scambio dei saperi, favorire il circolo delle attività e superare la staticità attuale? Si pensa ai Neet, ai disoccupati, ma anche a chi fa lo stesso lavoro da anni ed è immobile, insoddisfatto e sente che le sue capacità sono inespresse. Elementi utopici concreti La società utopica che emerge è caratterizzata da una dimensione di oltre confine : Mobilità all estero possibile per tutti, attraverso politiche a sostegno della mobilità internazionale, un servizio internazionale capillare, agevolato dalla diminuzione della burocrazia per accedervi, servizi di accoglienza per i beneficiari (mobilità sostenuta con la disponibilità di alloggi e servizi a favore delle persone che escono dal proprio stato, con tutor e/o volontari che aiutano), trasporto gratuito: tutto ciò al fine di favorire esperienze lavorative, formative, di volontariato e ricreative (attraverso un sistema di convenzioni condivise tra enti locali comuni, regioni, stati enti di formazione, scuole e Università, aziende private, terzo settore). Questa esperienza dovrebbe avere un riconoscimento formale e sostanziale, in termini sociali, di servizi e opportunità, un arricchimento completo della persona, ricollocamento valorizzato nella società (ad esempio, chi fa volontariato o compie studi all estero dovrebbe avere un giusto riconoscimento certificato e l'opportunità per accedere a servizi pubblici: cohousing, emporio alimentare, cultura, per gli studenti un riconoscimento in termini di crediti formativi e curriculari delle esperienze vissute al fine di riconoscere esperienze concrete e pratiche e non solo teoriche; per i precari o i disoccupati, l accesso ad una rete di servizi e opportunità che favorisca una collocazione sociale; per chi lavora forme di tutela per garantire il posto di lavoro lasciato vacante o comunque forme innovative di ricollocazione. In questo sistema mobile è fondamentale garantire una forte tutela della persona :tutela dei diritti umani, civili e sociali. La mobilità deve essere promossa in tutte le fasi delle diverse età: dagli anni delle scuole secondarie e non deve basarsi sui meriti scolastici (pagelle) indipendentemente dal rendimento scolastico, senza discriminazione di merito, ma essere un opportunità uguale per tutti), per le fasce di età studenti universitari per chi ha concluso il periodo di studi e ha bisogno di sperimentarsi in attività pratiche, chi lavora ma sente il bisogno di sperimentarsi in attività diverse o in contesti sociali diversi. Al centro di questa visione vi è l utilizzo di un sito web, un portale Wikisocial un collettoreconnettitore (con funzioni anche di banca del tempo) tra opportunità di vita e lavoro in Italia e all estero e profili personali, un data-base con banca dati della conoscenza (che faciliti lo scambio tra diverse opportunità, personalizzate e diversificate in base ai profili), per inserire le esperienze 12

13 personali, professionali. Non solo un sito, ma anche un luogo di aggregazione, una sorta di agorà sociale, un Wiki cafè dove condividere buone prassi, esperienze, consigli, laboratori in cui si gioca, si sperimenta il saper fare di ognuno. Ovviamente l accesso è gratuito, per tradurre in realtà la virtualità del web, insomma una sorta di via di mezzo-misto tra centro di aggregazione e coworking. Il gestore non dovrebbe essere unico, ma disponibile e accessibile, modificabile da tutti, occorrono giuste tutele e sistemi di protezione della privacy. Nello specifico ambito scolastico, principale riforma utopica è l omogeneizzazione ed il riconoscimento globale dei titoli di studio ottenuti nei diversi stati del mondo. Altra proposta è fornire una maggiore scelta per l apprendimento delle lingue, oltre i soliti inglese, francese, spagnolo e tedesco. Inoltre nella visione del futuro possibile, 2 lingue madri comuni tra gli stati. Inoltre in un'ottica di offerta formativa universale, si dovrebbe insegnare educazione interculturale, una sorta di filosofia etica morale (oltre ogni singola religione di stato). 13

14 GRUPPO 4: VISIONE: ASCOLTO TRA PERSONE, SPAZI DI CREATIVITA Facilitatrice: Fabrizia Paltrinieri Visione Il mondo del lavoro del futuro dovrebbe essere finalmente libero da ogni forma di discriminazione; stessi diritti per cittadini comunitari; no discrimazioni, ad esempio, per l' accesso ai concorsi pubblici L'inserimento nel mondo del lavoro dovrebbe valutare di più le competenze che i titoli Dovrebbe essere garantito un maggior spazio ai giovani rispetto agli over 65, non allungando l età pensionabile e favorire l accesso al mercato del lavoro dei giovani Favorire il trasferimento di competenze ed esperienze dagli anziani più esperti ai giovani neofiti senza esperienza Lasciare spazio alla creatività individuale: funziona soltanto se è libera e spontanea, evitare forme di imbrigliamento della creatività Trovare modo per esprimere un maggior grado di umanità nel mondo del lavoro, magari mettendo a disposizione tempo dedicato agli altri, all ascolto, al confronto Vorremo un mondo del lavoro in cui si lasci spazio all ascolto e all empatia nelle relazioni Azioni, piste di lavoro, dispositivi, politiche possibili Creare luoghi/momenti di confronto e ascolto dedicati alla creatività con il supporto delle istituzioni (es: Future Lab). È importante che il confronto e l ascolto siano liberi e spontanei e allora questi momenti serviranno realmente a progettare nuovi servizi che rispondono a nuovi bisogni (ad esempio, nuovi servizi sulla domiciliarità per evitare istituzionalizzazione) le istituzioni dovrebbero supportare forme di avvio all impresa creativa, una sorta di start up della creatività banche del tempo rinnovate interscambiabilità dei lavori: soprattutto nei lavori di cura che richiedono energie sempre nuove, prevedere forme di scambio tra professioni in modo da garantire la motivazione degli operatori permettere una messa alla prova delle competenze. Non colloqui e selezioni su cv, ma guardando le competenze, permettendo alle persone di mostrare ciò che sanno fare prevedere forme di sostegno alle imprese che riconoscono le competenze in modo più aperto e disponibile, più attento alle persone 14

15 GRUPPO 5: CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI Visionaria: Elisa; Facilitatrice: Francesca Tamascelli Titolo: IO NON SONO IL MIO LAVORO. Tutta la vita davanti per cambiare. Interrogativi. Nella nostra società c è la possibilità di cambiare, ma in senso soprattutto verticale: si sale di livello, c è la promozione di carriera, e questo significa più soldi e più responsabilità. Ma è possibile cambiare anche in senso orizzontale? È possibile ampliare la propria professionalità in altre direzioni, magari passando la propria professionalità ad altri? Problema attuale: io non mi vedo a fare la stessa cosa per 40 anni. Nella nostra società, paradossalmente, si può essere fissi anche da precari! Ci sono persone che, seppure contrattualmente precarie, fanno la stessa cosa per tutta la vita! L utopia che abbiamo immaginato nasce quindi dal bisogno di evitare la distopia del marcire per 40 anni dietro la stessa scrivania a fare le stesse cose, come ben descritto dal video di Steve Cutts visualizzabile al link DEFINIZIONE DELL UTOPIA Immaginiamo un mondo del lavoro in cui ci sia la reale (e strutturale) possibilità di cambiamento nel corso della vita, di modo che le persone non debbano restare agganciate per sempre alla stessa mansione. Il cambiamento può avvenire in diverse forme: Mantenendo lo stesso ruolo (o un ruolo simile) ma sperimentando diversi ambienti di lavoro (ad esempio, una persona che svolge la professione infermieristica, ma cambia nell arco della vita ospedali, cliniche, reparti, in modo da entrare in contatto con realtà differenti, nuovi colleghi, nuovi stimoli, ecc.). Sperimentando, all interno della stessa azienda (o anche di diverse aziende) ruoli lavorativi differenti. Immaginiamo, ad esempio, che un azienda possa assumere un team eterogeneo per competenze, esperienze e attitudini e che faccia nel tempo circolare questo team attraverso i ruoli. Il grande problema che ci siamo trovati a dover affrontare nella definizione della nostra utopia è la questione delle garanzie e delle tutele per proteggere il lavoratore nelle fasi di cambiamento. Difatti siamo partiti dal presupposto che nulla vieta, anche ai giorni nostri, di cambiare mestiere ma a rischio e pericolo del singolo lavoratore che, nel passaggio tra un lavoro e l altro, potrebbe trovarsi disoccupato per troppo tempo. Benché nella nostra società nulla vieti la possibilità di cambiamento, spesso e volentieri le persone rimangono legate al lavoro che hanno per non rischiare una disoccupazione che non possono permettersi. Ovviamente non esistono solo i salti nel vuoto: capita anche di poter lasciare un lavoro perché se ne è già trovato un altro. A quel punto, il problema potrebbe essere la condizione contrattuale: potrei cambiare lavoro, ma le condizioni di quello nuovo (che magari mi piace di più) sono troppo sfavorevoli rispetto a quello che già ho, e non posso permettermi di fare passi indietro sulle tutele. Occorre quindi una qualche forma di stabilità retributiva e di continuità a livello di tutele contrattuali. Per queste ragioni, nella nostra utopia il lavoratore si trova nel mondo del lavoro con un DOPPIO CONTRATTO. Il primo è un contratto stabile con lo stato, un contratto unico che vale per tutta la vita lavorativa e che, in un certo senso, attesta l ingresso nel mondo del lavoro e garantisce diritti, tutele e una sorta di continuità retributiva. Il secondo tipo di contratto è quello che, di volta in volta, il lavoratore firma con il datore di lavoro di turno. Tale contratto stabilisce le condizioni lavorative specifiche che regolano i rapporti tra il datore e il lavoratore (durata del contratto, prestazione da offrire, ecc ). Nella nostra visione utopica, esiste una cassa comune, gestita da un ente statale: le aziende non retribuiscono singolarmente i propri lavoratori, bensì versano una quota annuale nella cassa comune, sulla base della quantità di lavoratori e del tipo di prestazioni di cui necessitano. I lavoratori vengono retribuiti da questa cassa comune. Ciò non significa equiparazione degli stipendi: la quantità di denaro che ogni lavoratore percepisce dipende dal tipo di lavoro svolto e dalla quantità di ore impiegate. L ente che gestisce la cassa comune è anche l ente redistributore, 15

16 ovvero si occupa della mobilità e redistribuzione dei lavoratori, fungendo da mediatore tra lavoratori e aziende. Tale ente non deve però essere esclusivamente un tramite, ma un raccoglitore e catalizzatore di competenze. Per agevolare tali processi di mobilità, pensiamo sia necessario rivedere anche il sistema formativo: è necessario che vi sia un sistema di certificazione delle competenze, equiparato almeno a livello europeo, che valuti per ogni persona le singole competenze (anche eterogenee, non per forza coincidenti con un titolo di laurea) acquisite nel corso della formazione e del lavoro. LA NOSTRA PROPOSTA (QUALI PASSI?) 1) RINNOVAMENTO DEL SISTEMA FORMATIVO. Serve una formazione lavorativa, affinché la connessione tra formazione e mondo del lavoro sia più semplice e sensata rispetto alle necessità reali e concrete della società. Al momento c è un gap tra formazione e lavoro: prima si studia, poi si lavora e in mezzo c è un salto da fare. Nella nostra idea, la formazione è molto più pratica: non si impara (solo) sui libri ma (soprattutto) facendo. Per questa ragione, le esperienze di lavoro devono essere già previste nel corso della formazione come parte integrante e massiccia, non solo come sporadici tirocini di un centinaio di ore. L idea è sostanzialmente quella di potenziare la presenza dei tirocini nel percorso formativo, assicurandosi però che il tirocinio sia veramente, nei fatti, un esperienza di lavoro e apprendimento completa e non un modo per l azienda di occupare gratuitamente qualcuno, in posizioni spesso non rispondenti alle esigenze formative dello studente. I tirocini gratuiti, inoltre, dovrebbero essere vietati dopo il termine del percorso di studio, per evitare il prolungamento infinito della formazione. Adesso, ad esempio, prima ci si laurea, poi si fanno esperienze di lavoro non retribuito, promosse dalle aziende come imperdibili opportunità di fare curriculum. La direzione in cui vogliamo andare è quella di includere tali esperienze, importantissime, all interno del percorso formativo, per poi arrivare alla laurea con un bagaglio di esperienza già apprezzabile e poter subito iniziare percorsi di lavoro retribuito. 2) BANCA DATI EUROPEA. Un luogo anche fisico, ma soprattutto virtuale. Raccoglierebbe le schede dei lavoratori non sulla base di specifici profili professionali, individuati attraverso categorie professionali definite, ma sulla base delle competenze e abilità sviluppate. Vanno svincolate le competenze dalle mansioni/professioni. Questo anche in considerazione di un mondo del lavoro in costante mutazione ed evoluzione, per cui è sempre più difficile individuare professioni prestabilite: la velocità con cui cambia il mondo del lavoro rende necessario individuare man mano professionalità nuove e figure ibride che possano stimolare l innovazione. Di conseguenza è spesso più conveniente individuare abilità e competenze puntuali benché eterogenee di un lavoratore. 3) ENTE CERTIFICATORE DI COMPETENZE, A LIVELLO EUROPEO. Per uniformare, oltre i confini territoriali, la certificazione formativo/professionale. Sulla base di quanto espresso al punto precedente, bisognerà certificare le competenze in senso ampio e in senso lato, piuttosto che certificare un titolo. 4) RIFLESSIONI VOLANTI. Nell ambito del pubblico impiego vi è una fissità quasi marmorea. Cambiare il sistema delle assunzioni nel pubblico, rendendolo più simile al sistema delle aziende private. Nelle aziende deve essere presente uno psicologo facilitatore che aiuti le persone nei momenti di transizione e cambiamento. Una sorta di facilitatore del rischio! In una fase iniziale serve anche, verso la cittadinanza, una progetto di comunicazione sul cambiamento: bisogna stimolare la voglia e il bisogno di cambiare nel corso della propria vita lavorativa! 16

17 GRUPPO 6: SCELTA, CONCILIAZIONE: PAROLE Composizione del gruppo: 12 ragazze di un Istituto Professionale, 3 ragazze di trent anni e un giovane di ventiquattro. Facilitatrice: Lidia. In un primo momento il gruppo si è chiesto quale fosse la conciliazione più significativa per ciascun componente. Dal confronto è emerso quanto riportato nei grafici 1 e 2. lavoro e famiglia lavoro e passione lavoro e studio conciliazione fra... quello che sono ora e quello che vorrei diventare autonomia vs rinuncia quello che studio vs quello che farò o che faccio Guadagno e realizzazione non tanto quanto guadagno, ma per quanto aspetto positivo della giusto studiare tanti anni per poi fare un lavoro che non mi appartiene? CON PRECARIETA LA precarietà: si possono mettere in discussione le etichette. E il momento giusto per fare ciò che ci piace. Grafico 1 conciliazion e come... unione fra mondo del lavoro e studio accompagnamento nel mondo reale autorealizzazione sia nel mercato del lavoro, sia al di fuori 17

18 Grafico 2 Per i componenti del gruppo il tema della conciliazione è strettamente connesso a quello della scelta. Abbiamo quindi ragionato anche su questa parola. Per molti, attualmente, la scelta è qualcosa di negativo e obbligato, che implica sempre una rinuncia a qualcosa ( apro una porta, ma una rimane sempre chiusa ); altri si sentono impossibilitati a fare una scelta, soprattutto di lungo periodo. Per queste ragioni, da subito, i soggetti hanno ipotizzato un futuro utopico in relazione al tema della scelta, riportato nel grafico 3. ORA FUTURO UTOPICO Scelta solo nel presente Scelta Impossibilità di scegliere obbligata come libertà in cui progetto il mio futuro come piacere e opportunit sacrificio opportunità Grafico 3 Infine, il gruppo ha lavorato sulla definizione di un futuro utopico, condiviso dai componenti, e sull individuazione di una proposta concreta per avvicinarsi a quest ultimo. FUTURO UTOPICO: Futuro nel quale ci siano finestre costanti e reali fra il mondo del lavoro e quello scolastico e nel quale ci sia una maggiore accoglienza dei giovani visti come risorse nei luoghi di lavoro. PROPOSTA (per arrivare al futuro utopico): rendere l Università più pratica che teorica, in grado di creare dei ponti concreti con il mercato del lavoro, grazie a stage e tirocini sostanziali (non formali). valorizzare ciò che piace alle persone, oltre che la loro competenza, attraverso una riformulazione dei curriculum, che non siano più meri elenchi di titoli, come una lista della spesa, ma dei profili nei quali sia dato uguale spazio e uguale importanza alle attitudini e alle preferenze dei soggetti. 18

19 GRUPPO 7: "LAVORARE TUTTI, LAVORARE MENO" NUOVI STILI DI CONSUMO Facilitatrice: Silvia Zoli SINTESI DEI TEMI DISCUSSI: In realtà il problema contemporaneo è che si lavora molto di più di un tempo, ma si guadagna meno!!! (es: i nuovi professionisti con la Partita IVA che "rincorrono" ogni lavoro possibile) Aumenta lo stress ma non il guadagno, tutti corrono corrono... Se si diffondesse la cultura del lavoro "da remoto" si risparmierebbe tempo, spese, energie... Ognuno dovrebbe cercare di ottimizzare il tempo speso Anche le energie per il tempo libero, per gli interessi, la cultura, ecc. sono "utili" Ci devono essere pari opportunità tra italiani e stranieri La possibilità di avere una vita dignitosa devo essere alla portata di tutti I singoli dovrebbero essere pronti a rinunciare a quella parte di lavoro che "non serve" Le persone dovrebbero essere incentivate ad andare in pensione prima, non solo per cedere il proprio posto, ma per fare un passaggio di consegne e di saperi Collettivamente si dovrebbe fare una riflessione su molti stili di vita. Servono, ad esempio, le aperture domenicali dei negozi? Forme di reddito integrativo e servizi a prezzo agevolato per chi sceglie contratti di solidarietà Maggior controllo negli appalti pubblici Meno intermediari Canoni agevolati per i locali sfitti da tempo Connessione internet con libero accesso per agevolare il telelavoro Spazi comuni di lavoro (risparmio e sinergia) Temi da approfondire: filiere lunghe, P. IVA, ecc. Bisognerebbe educare sin da piccoli i bambini al minor possesso di beni, a SCEGLIERE di avere il giusto, l'utile Si dovrebbero promuovere reti di famiglie e di singoli per vivere la convivialità in modo più sobrio Serve una cultura del consumo per consumare tutti meglio Promozione di gruppi di acquisto Incentivazione all'utilizzo di prodotti a chilometro zero Autoproduzione Sensibilizzazione nelle scuole Laboratori di "economia domestica" e attività pratiche manuali Orti su terreni pubblici per le famiglie Forme pubblicizzate di prestito e noleggio per gli oggetti Baratto/banche del tempo 19

20 PRESENTAZIONE SINTETICA IN PLENARIA LAVORARE TUTTI, LAVORARE MENO PER VIVERE MEGLIO IN COMUNITÀ. DARE VALORE AL TEMPO LIBERO CHE NON E' VUOTO. NON SOLO CONSUMARE MENO, MA DIVERSAMENTE Cultura e sensibilizzazione Connesioni libere in città per favorire il telelavoro Strumenti/agevolazioni fiscali per favorire il part-ti Occasioni e spazi per favorire il lavoro (co-working) Pensionamenti come passaggi di consegne Orari di lavoro rimodulati Educazione al consumo e ai saperi pratici Chilometro zero e gruppi di acquisto di beni Prestiti, noleggio, scambio di cose ma ance di tempo Orti Convivialità sobria 20

21 Storia di un percorso partecipato Il Community Lab, nell'ambito territoriale della Provincia di Ferrara, inizia nel 2013 e vede principlamente attive due città: Ferrara e Comacchio. In quell'anno, la Provincia di Ferrara insieme all'azienda Usl presentano all'agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna la candidatura di per attivare un percorso Community Lab 11 sulla salute e il benessere delle donne, in particolare sul disagio e la sofferenza legati al lavoro o all'assenza di lavoro. Sono stati realizzati diversi incontri 12 di focus group ed eventi pubblici, tra Comacchio e Ferrara, con la finalità di condividere il percorso con diversi soggetti: personale del pubblico impiego (Comuni, Provincie, Azienda Usl e ASP), organizzazioni del terzo settore attive sul tema delle politiche di genere, e persone che gradualemente sono state coinvolte nelle varie fasi del percorso partecipato. L obbiettivo generale di un Community Lab è la costruzione di una nuova rappresentanza di esperienze e saperi solitamente non rappresentati ed il conivolgimento di chi non ha spazi pubblici di parola, perché resa/o invisibile dalla precarietà o dall'esclusione (economica, sociale, culturale). Nella Provincia di Ferrara, in particolare, il Community Lab ha avuto come obiettivo quello di essere un Tavolo di pensiero e di proposta sulla salute e il benessere delle donne e di ricerca di nuove risorse informali comunitarie, non visibili nella relazione tradizionale con le istituzioni. Nei focus group del territorio di Comacchio, ogni partecipante prendeva l impegno di invitare gruppi informali di cittadini o singole persone con attenzione particolare verso le donne che solitamente non partecipano agli incontri istituzionali o ad eventi pubblici, ma potenzialmente interessate a questo percorso. La finalità era raggiungere persone che potessero arricchire gli incontri con punti di vista innovativi, scardinando automatismi nel dialogo tra cittadini e istituzioni. La 2ª fase del percorso è stata proporre alle partecipanti delle video-interviste, nelle quali sono state invitate a raccontarsi. Le domande che abbiamo rivolto loro riguardavano il lavoro, o l'assenza di lavoro (quindi il vissuto legato al non lavoro), la conciliazione dei tempi tra famiglia, figli e lavoro, la vita quotidiana rispetto al territorio, quali servizi desiderassero per la loro città e quale avrebbe potuto essere il loro ruolo in questi servizi. Ad ogni focus group, alcune di queste interviste sono state condivise: questo ha fatto sì che altre donne abbiano trovato il coraggio di parlare, di raccontarsi e affrontare tematiche sociali che riguardano anche situazioni di disagio. Le interviste 11 L obiettivo di fondo del Community Lab è quello di estrapolare dallo studio di casi (esperienze in atto a livello regionale) indicazioni operative su come si potrà realizzare la programmazione locale (Piani di zona per la salute e il benessere sociale) in senso partecipativo, considerando i diversi livelli in cui si articola il processo decisionale. Il Community Lab è un modello di elaborazione partecipata, metodologicamente fondato sulla convinzione che lo studio di contesti "micro" offra le chiavi di lettura per comprendere il livello "macro": le relazioni interindividuali generano risorsa per la comunità, i conflitti concreti svelano distanze nuove; queste concrete dinamiche locali possono svelare nuove forme del disagio sociale, ma anche indicare le risorse disponibili in termini di partecipazione, e valutare il tipo di partecipazione adatta a sostenere nuove forme di welfare. 12 Ferrara Focus Group ( , , , , , , ). Laboratori Partecipati ( e in media paretecipanti 30 ad incontro). Interviste a singole persone: 20 partecipanti. Evento Pubblico: 15 novembre Future Lab "Quali facce ha la precarietà?" (partecipanti 125 persone). Comacchio Focus Group (05/06/2014, , , , , , ) Interviste a singole persone realizzate: 40. Eventi Pubblici: "Andar per storie: la sofferenza delle donne nel mondo del lavoro" (partecipanti: 80 persone). Laboratori di teatro sociale: 14, 21, 28 e 31 maggio (media partecipanti : 30 persone ad incontro) "La Parola delle donne a Comacchio", spettacolo di Teatro Sociale delle donne partecipanti al percoso (partecipanti: 100 persone). 21

22 fatte alle donne partecipanti sono state effettuate nei loro luoghi di ritrovo o in luoghi associativi, per favorire l intimità e l apertura (ad esempio presso il Centro Italiano Femminile, il Centro per le Famiglie, un asilo, una cooperativa sociale, oppure ascoltando i racconti di precarietà, partecipando ad alcune manifestazioni di lavoratrici minacciate dalla perdita del lavoro). Le interviste sono poi servite decisamente alle partecipanti dei focus group, per costruire la metodologia di lavoro successiva, ovvero la restituzione alla comunità del lavoro svolto. E' stato scelto di organizzare un evento pubblico attraverso il teatro sociale, proponendo dei laboratori teatrali per costruire uno spettacolo. Le donne partecipanti hanno reso visibile all intera comunità di Comacchio con una metodologia leggera, ma forse più coinvolgente e diretta rispetto ai classici seminari, report, dati statistici le problematiche sociali, i desideri ed i bisogni di una parte della comunità stessa: Ad oggi, grazie anche alle interviste realizzate, il Comune di Comacchio ha messo a disposizione uno spazio pubblico verde per tutte le famiglie, al fine di condividere momenti di socialità e solidarietà. Inoltre, attraverso l'entusiasmo e l'attiviazione delle donne partecipanti al percorso Community Lab, a Comacchio è attivo un gruppo di persone (donne e uomini, bambini ed anziani) che si riuniscono per condividere le tematiche sociali attraverso il Teatro Sociale Comunitario. Il Comune di Ferrara, attraverso la sua cabina di regia, ha fatto una scelta diversa riguardo al focus dell oggetto di lavoro, anche in considerazione della differenza tra il territorio comacchiese e quello ferrarese. Le persone partecipanti hanno condiviso una visione della precarietà che parte da tante diverse esperienze, raccontate direttamente da chi le vive, nel lavoro, nella relazioni, nel modo di vivere la città. Anche in questo caso, con la stessa modalità di coinvolgimento delle persone utilizzata a Comacchio (focus group, interviste, laboratori partecipati) è stato possibile raccolgiere molto materiale. L'evento pubblico di restituzione è stato il Future Lab13, un laboratorio partecipato di co-progettazzione. Si tratta di un processo partecipativo: si ascoltano le persone, si riflette sulle difficoltà del presente e su come si possa affrontarle in una chiave di visione futura, con lo scopo di individuare risorse già vive e presenti nella comunità, un vero e proprio esperimento di cittadinanza attiva. Il Future Lab è anche un processo deliberativo: difatti, alcune proposte progettuali emerse da questa giornata saranno inserite nella programmazione del nuovo piano socio-sanitario. 13 La metodologia del Future Lab, ideata dal tedesco Robert Jungk, viene utilizzata nei Paesi del Nord-Europa per la pianificazione e il miglioramento dei servizi al cittadino. In Emilia-Romagna, questo metodo è stato sperimentato a livello regionale dall Agenzia Socio-Sanitaria su molte tipologie di partecipanti (cittadini adulti, anziani, portatori di handicap, ragazzi) sempre considerati degli esperti in grado di migliorare e arrichire la qualità sia dei processi partecipativi, sia dei servizi che questi processi sono chiamati a far nascere. Il Future Lab si propone come nuovo setting politico, vale a dire una nuova forma di elaborazione politica, focalizzata su linguaggi espressivi, narrativi, teatrali e sulla cura dei gruppi, a partire dalle modalità di invito e convocazione delle persone, sino all'elaborazione di forme di convivialità in grado di favorire ulteriormente la pratica della visione e della navigazione simbolica nel futuro, sostendo la produzione di aspirazioni al cambiamento. Nel Future Lab, la progettualità viene coltivata per 3 fasi: una prima fase di confronto sulla quotidianità dolente (l evocazione delle fatiche quotidiane e l esplorazione della domanda «cosa accadrebbe se continuassimo così?»); si passa poi ad una seconda fase, centrata sulla possibilità di emancipazione dalla visione negativa («cosa accadrebbe se modificassimo quegli aspetti?» o, meglio, «quale quotidianità futura vivremmo?»). La terza fase di lavoro ha l obiettivo di dare corpo e concretezza alla seconda fase: dall utopia alla realtà, ovvero «quali azioni bisognerebbe mettere in pratica al fine di realizzare la nostra utopia?». 22

23 Documentazione diffusa ai partecipanti del percorso Quali facce ha la precarietà QUALI FACCE HA LA PRECARIETÀ? Pezzi di vita precaria 14 Estratti dai laboratori di idee realizzati a Ferrara (22 maggio e 30 settembre), dalle interviste 15 effettuate a Comacchio e Ferrara nel 2013 nell ambito del progetto provinciale Community lab il lavoro e la sofferenza delle donne, brevi post dalla pagina 16 facebook future lab Ferrara e dalla pagina twitter. "Si sta come D'autunno Sugli alberi Le foglie" Giuseppe Ungaretti Dai 20 ai 30 anni Ci dicono che la precarietà è scrematura di talenti ma fino a che punto? Cosa so fare io? Chi ci guadagna dal mio lavoro? Secondo me le reti sociali sono importantissime per orientarti nella vita. Sono laureata in architettura. Penso che in Italia ci sia una buona formazione universitaria, c'è una grande qualità dell'insegnamento. Però non ti preparano ad affrontare il mercato del lavoro. Sei chiuso in una bolla, senza nessuna possibilità di fare esperienza, dopo la laurea la cosa migliore che ti può capitare è di venire sfruttato all'interno di uno studio di architetti. Io ho sempre cercato di non pesare troppo sulla mia famiglia. Ho mandato curriculum ovunque, a raggi sempre più ampi: in città, in provincia, in regione, in tutto il territorio nazionale, nel mondo intero! La mia utopia è poter lavorare senza avere per forza un contratto di lavoro subordinato, per poter fare le attività che mi appassionano ed essere riconosciuta e apprezzata per questo. Il posto fisso mi spaventa ma io voglio un lavoro!! Basta con la formazione infinita. Ho voglia di 14 La grafica del Future lab Ferrara e la realizzazione del Totem Informativo sono a cura di Serena Maioli 15 Interviste realizzate da Tommaso Gradi e Natasha Czertok 16 Pagina facebook e twitter a cura di Francesca Tamascelli 23

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli