Il Business Plan. Note introduttive Un esempio pratico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Business Plan. Note introduttive Un esempio pratico"

Transcript

1 Il Business Plan Note introduttive Un esempio pratico 1

2 Il Business Plan note introduttive Le possibili finalità: da strumento di valutazione di un investimento a documento strategico operativo supporto alle decisioni strategiche strumento per reperire risorse finanziarie strumento per promuovere rapporti con nuovi partner industriali strumenti base per la ricerca di un acquirente strumento per superare una crisi Le diverse terminologie Piano strategico Piano industriale Contingency Plan Piano di ristrutturazione/di risanamento 2

3 Il Business Plan note introduttive Le fasi: la situazione attuale l analisi dello scenario macro e dell ambiente competitivo il sistema di prodotto e il posizionamento strategico la struttura e la situazione d impresa la diagnosi sulla situazione attuale le ipotesi sottostanti il piano il piano d azioni lo sviluppo economico finanziario l orizzonte temporale Riscontri e simulazione di scenari alternativi ed effetto economico-finanziario l analisi di sensitività al variare di.. 3

4 LA FORMULA IMPRENDITORIALE: MODELLO DI RIFERIMENTO PER L ANALISI STRATEGICA Sistema competitivo Sistema dei soggetti interessati a Impresa Alfa Prodotti e servizi offerti Struttura Proposta progettuale Sistema competitivo: i concorrenti e il sistema di norme, regole e del contesto ambientale che regola la competizione, caratteristiche dei clienti e dei fornitori di Impresa Alfa Prodotti e servizi offerti da: sono le varie tipologie di offerte, promozioni, assortimento, servizi aggiuntivi, assistenza nella vendita Struttura: struttura organizzativa, sistema informativo, sistema di controllo, sistema premiante, struttura economico e finanziaria di Impresa Alfa (combinazione tra risorse umane, finanziarie e tecniche e loro caratteristiche) Soggetti interessati a Impresa Alfa: azionisti, dipendenti, fornitori, clienti, banche Proposta progettuale: linee strategiche su cui si richiede una convergenza (anche solo implicita) di consensi (da parte di clienti, fornitori, collaboratori e dipendenti chiave ) 4

5 LA FORMULA IMPRENDITORIALE: MODELLO DI RIFERIMENTO PER L ANALISI STRATEGICA CARATTERI DISTINTIVI DELLA FORMULA IMPRENDITORIALE NELLE IMPRESE DI SUCCESSO Sistema competitivo Sistema dei soggetti interessati a Impresa Alfa fattori critici di successo aspettative di fondo Prodotti e servizi offerti da Impresa Alfa Struttura di Impresa Alfa Proposta progettuale di Impresa Alfa vantaggi concorrenziali -di prezzo -da differenziazione competenze distintive (rispetto a quelle dei concorrenti) cultura aziendale forte vantaggi differenziali percepiti dai soggetti interessati a Impresa Alfa continuità autonomia economicità coesione fiducia soddisfazione 5

6 IL CIRCUITO VIRTUOSO DELLE IMPRESE ORIENTATE ALL ECCELLENZA SOVENTE OCCORRE FARE LEVA SU: Profitto Posizione competitiva forte Coesione dei soggetti interessati Vantaggio concorrenziale difendibile Competenze e caratteri distintivi di Alfa spa rispetto agli altri Proposte attrattive 6

7 LE VARIABILI ORGANIZZATIVE da esaminare STRUTTURA ORGANIZZATIVA (organigramma, macroattività, pesi % dei tempi) CHI FA, CHE COSA, A CHI RIPORTA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MECCANISMI OPERATIVI (flussi di lavoro, sistema informativo, sistema di controllo e di valutazione, sistema motivazionale) COME SI FA, COME SI CONTROLLA CLIMA DI LAVORO (rapporti interpersonali, interfunzionali, comportamenti, stili di direzione) 7

8 La situazione attuale esempio tratto da azienda alberghiera PRODOTTO/SERVIZIO VENDITE ASA 1: 45% occupazione nel 2006 con Olimpiadi invernali ASA 2: 40% occupazione nel 2006 con Olimpiadi invernali Ricavi per camera in crescita: ASA ; ASA ASA1: offerta alberghiera di tipo familiare standard però non conforme al 4 stelle ASA 2: offerta da 4 stelle potenzialmente valida ma attualmente basica e senza anima Nota: ASA: area strategica d affari:qui corrispondono a 2 hotel MARKETING Presenza di un sito sufficiente Materiale promozionale minimo Manca una strategia di marketing Non c è attività di PR e di comunicazione STRUTTURA ALBERGHIERA ASA 1 Struttura datata Camere piccole Carenza camere a due letti Zona congressi sottodimensionata Cucina mal ubicata Sala pranzo piccola Necessità di interventi di ristrutturazione ASA 2 Struttura moderna Centro congressi notevole Sala ristorante sotto terra Location in area in via di riqualificazione Hard discount inserito nel contesto Possibilità di ulteriori valorizzazioni GESTIONE Il ruolo di imprenditorialità alberghiera non è svolto L approccio è di progressivo spegnimento dell attività Non c è fiducia nel futuro SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA Situazione finanziaria e patrimoniale solida Cash flow generati soddisfacenti Elevate perdite Pesante carico di leasing, affitti e ammortamenti del Fortino ORGANIZZAZIONE Mancanza di un commerciale dedicato Struttura all osso I due Direttori demotivati Manca il Budget e il reporting alla Proprietà Il personale operativo nelle due strutture fa squadra 8 8

9 La diagnosi PRODOTTO/SERVIZIO VENDITE MARKETING GESTIONE STRUTTURA ALBERGHIERA ASA1 ASA 2 ORGANIZZAZIONE punti di forza punti deboli punti molto deboli SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA 9 9

10 Il business plan per gestire la crisi rif.: art 67 c.3 lett d LF; art.33 c.1 DL n.83 Piani di risanamento Art. 182 bis LF Accordi di ristrutturazione Art. 186 bis LF Piano di concordato preventivo in continuità NEI 3 CASI E RICHIESTO IL PIANO ASSEVERATO L attestato del piano ex art 67 LF da parte del professionista incaricato dal debitore: Il professionista deve esprimersi non più sulla mera ragionevolezza del piano, ma sulla veridicità dei dati aziendali e sulla fattibilità del piano (DL n83) 10

11 Le condizioni perché un piano sia credibile stanno nelle COERENZE tra le sue diverse componenti l approccio system dynamics è uno strumento logico/informativo di grande aiuto per dare RIGORE e COERENZA al piano 11

12 COS E IL SYSTEM DYNAMICS Senza entrare qui nella disamina dettagliata dell argomento, si può dire cheilsystemdynamicsmetteinrelazionelevariabilidiunsistema,in modo «circolare», evidenziando i circuiti di retroazione in modo sia qualitativo che quantitativo. VARIABILE X VARIABILE Y VARIABILE X VARIABILE Y RELAZIONE STATICA LINEARE CAUSA-EFFETTO Un semplice esempio: + ORDINI CLIENTI + INVESTIMENTI IN R&S RICAVI RELAZIONE DINAMICA CIRCOLARE CAUSA-EFFETTO + UTILI + Fornisce quindi una visione sistemica e dinamica dell impresa e permette di ottenere molteplici simulazioni quantitative, lungo qualunque orizzonte temporale, tenendo conto di tutte le variabili interrelate in modo dinamico. 12

13 STEP 1 LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA Il primo passo consiste nell analisi di tutte le variabili del sistema e le possibili relazioni qualitative tra di esse. 13

14 STEP 2 LA DEFINIZIONE DELLE FORMULE MATEMATICHE CHE LEGANO LE VARIABILI Il secondo passo consiste nel definire le relazioni mediante formule matematiche: In questo modo è possibile ottenere una visione anche quantitativa, potendo simulare diversi scenari e vedendo graficamente nel tempo l effetto di tali simulazioni (dimensione dinamica). 14

15 SINTETIZZANDO RISULTA QUINDI UN MODELLO con forte impatto visivo/ dinamico - DI ANALISI/GUIDA STRATEGICA (al servizio dell impresa, pur mediato da un professionista): - PER SUPPORTARE LE DECISIONI DELL IMPRENDITORE, - PER DARE MAGGIORE RIGORE/LOGICA AL BUSINESS PLAN LA SUA FORZA STA NEL FATTO CHE NON SI LIMITA A DISEGNARE LA SITUAZIONE «AS IS» DAL PUNTO DI VISTA QUALITATIVO O AD EFFETTUARE SIMULAZIONI QUANTITATIVE WHAT-IF STATICHE, MA PERMETTE, ANCHE E SOPRATTUTTO: SIMULAZIONI QUANTITATIVE DINAMICHE (sull asse temporale). 15

16 ESEMPIO DI BUSINESS PLAN Il caso della impresa FC 16

17 SOMMARIO 1. Caratteristiche del business 2. Scenario competitivo 3. Fattori critici di successo 4. La posizione competitiva di F C - la sua evoluzione - l attuale rete di vendita - le azioni marketing e sulla struttura 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti Consuntivo Piano economico-finanziario con proiezione al

18 1. Caratteristiche del business Settore della distribuzione organizzata con focus sui beni di consumo per animali domestici: Tutto per i tuoi animali da compagnia Varietà di cibi e diete specializzate per ogni tipo di animale da compagnia, accessori per la loro salute Self service per i prodotti di mantenimento dell animale combinato con assistenza alla clientela per esigenze particolari che vanno dalla salute, all igiene e all estetica dell animale 18

19 2. I concorrenti di F C Area alto milanese e provincia di Varese (dove opera F C) Concorrenti diretti rappresentati da numerosi negozi singoli con gestione familiare Altri concorrenti (però non focalizzati solo nel settore specifico e con un offerta/gamma molto più limitata): reparti petfoods di supermercati, consorzi agrari, gardencenter La dimensione dei negozi nel settore va da 100 a 1000 mq 19

20 2. I concorrenti di F C - segue Altre aree geografiche in Italia Sono presenti anche catene distributive specializzate nel business per animali da compagnia con più punti vendita (mediamente da 5 a 10). In particolare si distinguono: due grandi operatori in Italia sempre nel settore specifico, entrambi in fase di espansione: Agrifarma SpA - controllata da Credem Venture Capital: opera con marchio Arcaplanet in Liguria, Emilia e Toscana con circa 25 punti vendita di proprietà, 70 dipendenti e circa 12 mln di euro di fatturato; DMO SpA: opera con marchio L Isola dei Tesori nel Triveneto ed Emilia Romagna con 30 punti vendita di proprietà e 18 affiliati 20

21 3. Fattori critici di successo Localizzazione dei punti vendita in zone di grande passaggio con possibilità di ampio parcheggio Dimensione del giro d affari dell impresa, fare massa critica : sconti significativi sugli acquisti di merci - legati ai volumi: catena di punti vendita con marchio proprio Pubblicità mirata (affissioni, camion vela ) Sistema informatico per la gestione e il controllo efficiente 21

22 3. Fattori critici di successo - segue Punti chiave per differenziarsi anche dai concorrenti non specializzati nel settore (supermercati, garden center.) Personale di vendita ben addestrato con competenze tecniche per dare assistenza alla clientela Ampia gamma di prodotti Vendita acquari e pesci tropicali e assistenza specialistica nella vendita (è un segmento di mercato a margini elevati) Esposizione e vendita piccoli animali domestici (piccoli roditori, uccellini ): è uno strumento di promozione per la vendita dei prodotti base Punti vendita in franchising con acquisti gestiti per conto degli affiliati: permette maggiori volumi di acquisti con ricadute sui prezzi di acquisto delle merci per i punti vendita di proprietà, oltre a interessanti royalties da affiliati Sito internet 22

23 4. La posizione competitiva di F C F C STA GIA FACENDO LEVA SU TUTTI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO EVIDENZIATI 23

24 4. La posizione competitiva di F C F C E IL PRIMO GRUPPO NEL SETTORE IN LOMBARDIA CON 6 PUNTI VENDITA DI PROPRIETA E 4 AFFILIATI CON UN TOTALE DI 35 DIPENDENTI E RICAVI NEL 2006 PARI A 5,9 MILIONI ( 6,8 MILIONI QUANDO TUTTI GLI ATTUALI P.V. SARANNO A REGIME) 24

25 4. La posizione competitiva di F C L evoluzione di F C Sul mercato dal 1999 con acquisizione di due punti vendita anno 2000: acquisizione di terzo punto vendita anno 2001: acquisizione quarto punto vendita anno 2003: apertura quinto punto vendita anno 2005: avvio del progetto franchising con 3 affiliati anno 2006: apertura del sesto punto vendita di proprietà e del quarto affiliato la superficie dei punti vendita va da 300 a 800 mq 25

26 4. La posizione competitiva di F C - segue L attuale rete di vendita Punti vendita di proprietà con locali in affitto RICAVI 2006 (000) euro N PERSONE (36) Busto Arsizio Gallarate Vergiate Gerenzano San Vittore Olona Varese (aperto nel luglio 2006) Punti vendita affiliati - franchising Abbiategrasso Casacco (Udine) Mesenzano Saronno (aperto nel 2006) Sede (Busto Arsizio) (amministratore unico) 26

27 PIANO SINTESI ECONOMICA con proiezione al 2011 Migliaia di EURO - nuovi punti vendita di proprietà nuovi punti vendita affiliati gestione delle consegne a domicilio spese incrementali della struttura comune EBITDA incrementale generato dalle iniziative di piano gestione corrente (EBITDA del 2006) negozi preesistenti e ancora in fase di sviluppo affiliati preesistenti ancora in fase di sviluppo Margine operativo lordo totale - EBITDA A Totale investimenti B Totale cash flow annuo A - B Totale fabbisogno finanziario cumulato Ricavi nuovi punti vendita Ricavi punti vendita preesistenti Incremento ricavi punti vendita preesistenti TOTALE RICAVI PUNTI VENDITA DI PROPRIETA' Ricavi consegne a domicilio Ricavi nuovi punti vendita affiliati Ricavi preesistenti punti vendita affiliati TOTALE RICAVI PUNTI VENDITA AFFILIATI TOTALE RICAVI

28 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti Il progetto strategico ACCELERARE IL PROCESSO DI SVILUPPO ATTRAVERSO TRE DIRETTRICI: Incremento dei punti vendita di proprietà Sviluppo della rete di franchising Organizzazione, avvio e sviluppo della vendita a domicilio 28

29 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti - segue Incremento dei punti vendita di proprietà mediante: - apertura di punti vendita nuovi e - acquisizioni di punti vendita sul mercato Sviluppo della rete di franchising per aumentare i volumi di acquisto e spuntare sempre più vantaggiose condizioni dai fornitori; contratto con società di consulenza per la ricerca e lo sviluppo di nuovi affiliati Organizzazione e avvio della vendita a domicilio partendo dall attuale area di influenza, con lo sviluppo di una flotta aziendale di automezzi di proprietà che esporranno il logo aziendale, al fine di dare maggiore visibilità/notorietà all azienda nelle zone dove transiteranno 29

30 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti Le azioni in corso di realizzazione nel 2007 sono in linea con il progetto strategico: Apertura di 2 nuovi punti vendita di proprietà a Milano e di 2 nuovi punti vendita affiliati in provincia di Udine Introduzione della fidelity card Organizzazione delle vendite a domicilio Nuova sede e rafforzamento della struttura direzionale e di controllo 30

31 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti : apertura di 3 punti vendita di proprietà e 3 affiliati 2009: apertura di 5 punti vendita di proprietà e 5 affiliati Ciascun punto vendita di proprietà (superficie media 500 mq) comporterà un investimento iniziale di (per allestimento, prima fornitura e pubblicità), ricavi attesi per il primo anno, il secondo, il terzo, margine di intermediazione pari al 40% dei ricavi e spese di gestione (personale del punto vendita, affitto e varie di gestione) per I punti vendita affiliati (per i quali F C gestisce gli acquisti di merci, acquistandole e rivendendole al costo agli affiliati) non comportano investimenti ma solo proventi da royalties (8% sui ricavi) e premi incrementali da fornitori su acquisti merci tra i 10 e i euro all anno. 31

32 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti Progetto consegna a domicilio: si stimano spese annue di gestione di circa per personale (5 addetti alle vendite e 2 alle consegne), pubblicità, affitto magazzino di 1000 mq, noleggio di 5 furgoni, spese carburante e varie di gestione; i ricavi attesi sono stimati per il primo anno in /mese per furgone, il secondo anno in /mese e il terzo in /mese per raggiungere il livello di regime il quinto anno con /mese per furgone. 32

33 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti Adeguamento della struttura comune: a supporto dei nuovi negozi di proprietà, si prevede nel periodo un incremento graduale di personale fino a un totale di 4 addetti per punto vendita e l inserimento di un capo area a supporto della gestione acquisti dei nuovi punti vendita affiliati si prevede l assunzione di 1 addetto ogni nuovi 5 affiliati 33

34 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti Piano In sintesi lo sviluppo economico-finanziario del piano proiettato fino al 2011 comporta nell insieme dei 4 anni ( ) a fine 2010: investimenti complessivi per ca. perdite operative (EBITDA) generate dalle nuove iniziative pari a ca. margine operativo (EBITDA) risultante da iniziative già in corso a fine 2006 pari ca. investimenti netti da finanziare nel periodo con una punta di ca. a fine

35 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti F C PIANO SINTESI ECONOMICA con proiezione al 2011 Migliaia di EURO - nuovi punti vendita di proprietà nuovi punti vendita affiliati gestione delle consegne a domicilio spese incrementali della struttura comune EBITDA incrementale generato dalle iniziative di piano gestione corrente (EBITDA del 2006) negozi preesistenti e ancora in fase di sviluppo affiliati preesistenti ancora in fase di sviluppo Margine operativo lordo totale - EBITDA A Totale investimenti B Totale cash flow annuo Totale fabbisogno finanziario A - B Ricavi nuovi punti vendita Ricavi punti vendita preesistenti Incremento ricavi punti vendita preesistenti TOTALE RICAVI PUNTI VENDITA DI PROPRIETA' Ricavi consegne a domicilio Ricavi nuovi punti vendita affiliati Ricavi preesistenti punti vendita affiliati TOTALE RICAVI PUNTI VENDITA AFFILIATI TOTALE RICAVI

36 5. Linee strategiche di sviluppo e piano degli investimenti Piano (ipotesi senza sviluppo consegne a domicilio) In sintesi lo sviluppo economico - finanziario del piano proiettato fino al 2011 comporta nell insieme dei 4 anni ( ) a fine 2010: investimenti complessivi per ca. perdite operative (EBITDA) generate dalle nuove iniziative pressochè nulle margine operativo (EBITDA) risultante da iniziative già in corso a fine 2006 pari ca. investimenti netti da finanziare nel periodo con una punta di ca. a fine

37 F C - IPOTESI SENZA CONSEGNE A DOMICILIO PIANO SINTESI ECONOMICA con proiezione al 2011 Migliaia di EURO - nuovi punti vendita di proprietà nuovi punti vendita affiliati spese incrementali della struttura comune EBITDA generato dalle iniziative di piano gestione corrente (EBITDA del 2006) negozi preesistenti e ancora in fase di sviluppo affiliati preesistenti ancora in fase di sviluppo Margine operativo lordo totale - EBITDA A Totale investimenti B Totale cash flow annuo Totale fabbisogno finanziario A - B Ricavi nuovi punti vendita Ricavi punti vendita preesistenti Incremento ricavi punti vendita preesistenti TOTALE RICAVI PUNTI VENDITA DI PROPRIETA' Ricavi nuovi punti vendita affiliati Ricavi preesistenti punti vendita affiliati TOTALE RICAVI PUNTI VENDITA AFFILIATI TOTALE RICAVI

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA.

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA. UNA FRANCHISING SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA. FORMULA UNA Hotels & Resorts e UNAWAY Hotels sono marchi che contraddistinguono una catena alberghiera di proprietà completamente italiana che per

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Nell ambito delle attività connesse con la redazione di piani di ristrutturazione aziendale Mpartners si propone in qualità

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO IL PIANO DI AZIONE: PROBLEMA E OBIETTIVI le politiche del lavoro risultano insufficienti a

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

l Gruppo Il Gruppo Primacasa si propone agli operatori del settore immobiliare come realtà multi servizi. Il Gruppo opera nelle seguenti attività:

l Gruppo Il Gruppo Primacasa si propone agli operatori del settore immobiliare come realtà multi servizi. Il Gruppo opera nelle seguenti attività: l Gruppo Primacasa inizia la sua attività nel 1990 come rete di intermediazione immobiliare in franchising contraddistinta dal marchio Primacasa Franchising Network. Nel corso degli anni la rete di punti

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

OPPORTUNITA FRANCHISING

OPPORTUNITA FRANCHISING OPPORTUNITA FRANCHISING CHI SIAMO DOLZ è una catena di gelaterie Fai da Te innovativa, divertente, giovane e improntata al naturale. La qualità viene ricercata sia nel design, nella selezione delle materie

Dettagli

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA NATURAL...MENTE SCUOLA BUSINESS PLAN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e per la Campania Direzione Generale Cosa è? Criteri di I livello

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Prestito d Onore della Sardegna Impare FORMULARIO DI PROGETTO A-1 Indice A. DATI DI SINTESI DELL INIZIATIVA... A-3 2. TITOLO DEL PROGETTO... A-3 3. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO... A-3 4. Azione di riferimento

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Fiorenzo Tagliabue SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Bari, 16 novembre 2001 Perché occuparsi di comunicazione? Perché la comunicazione

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione] Technology and Quality of Life W W W. P O N T - T E C H. I T [Preincubazione] [Preincubazione] [Obiettivo: sviluppare un Business Plan] Offrire un supporto professionale alle vostre idee attraverso un

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro Business Plan Questo piano di impresa in versione semplificata 1 è uno strumento che il neo-imprenditore o un aspirante tale può utilizzare per definire le basi della propria attività. È pensato per poter

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP INDICE 3 5 17 Insieme, per una scelta di successo I contenuti della partnership Come funziona la nostra formula INSIEME, PER UNA SCELTA DI SUCCESSO.

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi Claudio Pitilino Bologna, 17 settembre 2013 www.apricot.it c.pitilino@apricot.it Prima decisione: focalizzazione Su che cosa mi focalizzo, su

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Grima. Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network. www.grimaldifranchising.it

Grima. Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network. www.grimaldifranchising.it Grima Grimaldi. Con te nelle scelte importanti. Entra nel Network www.grimaldifranchising.it Un marchio storico sempre al passo con i tempi. Grimaldi Immobiliare nata nel 1980, è stata la prima società

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli