IL METANO è ARRIVATO IN SARDEGNA. n.48

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL METANO è ARRIVATO IN SARDEGNA. n.48"

Transcript

1 Periodico di comunicazione aziendale n.48 anno XIII - n.1 Marzo 2015 Spedizione in abbonamento postale 70% Regime Libero - Direzione Commerciale Business - Modena + Inserto Redazionale IL METANO è ARRIVATO IN SARDEGNA Lo stabilimento lattiero caseario della Cooperativa Assegnatari Associati Arborea è la prima realtà sarda a usufruire del GNL, che genera energia termica ed elettrica a costi concorrenziali DIAGNOSI ENERGETICA, GRANDE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Avviata una campagna per conoscere e gestire i flussi e consumi di energia delle imprese, uno strumento strategico per la competitività CPL PREMIA L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Assegnato il Primo Premio Giacomo Venturi per l innovazione e l efficienza energetica nelle Pubbliche Amministrazioni dell Emilia Romagna

2 Siamo lieti di annunciare la versione digitale di CNews. PER ANDROID Disponibile su Google Play PER IOS Disponibile su App Store dal mese di giugno 2015 CPL CONCORDIA è associata a Partner Periodico trimestrale di Comunicazione Aziendale di CPL CONCORDIA Group Anno XIII - n. 1 Marzo 2015 Registrato al Tribunale di Modena il 26/05/2003 con il n 1673 La tiratura di questo numero è stata di 5200 copie Chiuso in Redazione il 23 marzo 2015 Direttore Responsabile FRANCESCO MANICARDI Redazione GABRIELE BATTISTI SAURO CORSI MARCO DAL DOSSO MARIO GUARNIERI EMANUELE MALAVASI redazione@cpl.it Grafica e impaginazione Gabriele Greco - Ufficio Comunicazione CPL CONCORDIA Marco Maini - KINA SNC Stampa TIPOLITO SALVIOLI - salvioli.it Hanno collaborato a questo numero: PAOLO BARBIERI MATTIA CENTOSCUDI SAURO CORSI MARCO DAL DOSSO COSTANZO GAMBINO BRUNO GRISPINO MARIO GUARNIERI ANGELO GUERRIERI NICOLA LAVERGHETTA ANDREA MANNI NICOLA MORGESE MILVIO ORRU SAMUELE PENZO ROBERTO ROSATI EUGENIO TISCI STEFANO TONDELLI In copertina Il deposito di gas naturale liquefatto (GNL) in serbatoio criogenico che alimenta l impianto di cogenerazione a servizio dell azienda casearia sarda Assegnatari Associati Arborea (Foto Milvio Orrù, per gentile concessione - Archivio Ufficio Comunicazione) Editore CPL CONCORDIA Soc. Coop. Via A. Grandi, Concordia s/secchia (MO) Tel Fax Indirizzo internet: Mail: info@cpl.it CNews online - Attiva il lettore QRCode sul tuo smartphone e accedi alla pagina dedicata di CNews sul sito di CPL CONCORDIA.

3 EDITORIALE Un 2015 all insegna delle novità Nuova organizzazione, nuove sfide e un nuovo piano triennale per uno sviluppo sostenibile di CPL CONCORDIA. Il nostro gruppo, partendo dalla solida base di 116 anni di attività, ha la necessità di cogliere questo momento non soffermandosi sui risultati raggiunti negli scorsi anni ma continuando ad innovare per dare continuità alla propria crescita Mario Guarnieri (47 anni) - mguarnieri@cpl.it Presidente di CPL CONCORDIA Quello che stiamo vivendo è un momento storico di grandi cambiamenti. Tutti gli indicatori macroeconomici ci dicono che la situazione è paragonabile a quello che in astronomia viene definito come allineamento di pianeti, una concomitanza unica mai verificatasi negli scorsi anni. Il calo del prezzo del petrolio, l abbassamento del tasso di cambio euro/dollaro, l immissione di grande liquidità sul mercato (Quantitative Easing), bassi tassi di interesse possono rappresentare premesse favorevoli all avvio di un positivo ciclo economico che tuttavia rischia di non diventare duraturo se non sarà accompagnato dalle giuste riforme da parte dei governi: maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo, accorciamento dei tempi della giustizia, flessibilità nel mercato del lavoro, solo per enunciarne alcuni. In questo contesto che, dopo anni di crisi, può diventare una fase di grandi opportunità, si muove la nostra impresa che, partendo dalla solida base di 116 anni di attività, ha la necessità di cogliere questo momento non soffermandosi sui risultati raggiunti negli scorsi anni ma continuando ad innovare per dare continuità alla propria crescita. Da queste premesse nascono la nuova organizzazione che abbiamo deciso di attuare alcuni mesi fa - organizzazione già illustrata con competenza dal Direttore Generale Operativo Claudio Bonettini nell editoriale del numero scorso di C-news - e il piano triennale che abbiamo recentemente approvato in Consiglio di Amministrazione. I capisaldi che abbiamo perseguito nella costruzione di quest ultimo sono i seguenti: Incremento sostenibile del fatturato nelle attività che in questo momento stanno crescendo come lo smart meter (i contatori intelligenti per la misurazione e correzione del gas con trasmissione a distanza dei dati), ma anche il billing e l outsourcing nella fatturazione dell Information & Communication Technologies, la cogenerazione e le attività correlate di manutenzione, l efficientamento energetico degli impianti e delle strutture, ambito in cui da tempo lavoriamo per diffondere le diagnosi energetiche per le grandi aziende energivore. Di notevole importanza per l incremento del portfolio lavori i contratti legati ai CONSIP Energia recentemente aggiudicati. Sguardo attento ai parametri economico-finanziari, che saranno costantemente monitorati attraverso l implementazione di nuovi strumenti di Business Intelligence che dovranno garantire un importante Cruscotto Direzionale sull andamento della Posi- 3

4 CNews n marzo duemilaquindici zione Finanziaria in rapporto alla marginalità della gestione caratteristica della cooperativa. Ricerca continua del miglioramento nei processi e nei risultati, efficienza nell utilizzo delle risorse umane, controllo dei costi, incremento della produttività, selezione di opportunità che garantiscano marginalità, correlate al livello di investimenti e quindi all utilizzo di risorse finanziarie mirate, nell ambito della Gestione Calore, dell Illuminazione Pubblica, della Distribuzione gas e di altri settori capital intensive. Consolidamento della presenza di CPL all estero nei paesi in cui siamo più stabilmente da lungo tempo, in Africa, in Asia, in Europa dove abbiamo già consuntivato risultati di rilievo con gli impianti energetici di cogenerazione a servizio della città polacca di Pila o dello stabilimento produttivo di Honda Automobile in Thailandia.

5 CNews n. 48 Marzo duemilaquindici In questo numero AREA BUSINESS 06 Il metano in Sardegna è già realtà ad Arborea 10 Tutti i componenti dell impianto a GNL di Arborea 12 Ad Arezzo un ASL più verde con la cogenerazione 16 Innovazione ad ampio raggio per Roma e Provincia 18 Ciclo idrico, opportunità per cittadini e imprese 20 Isera smart, il comune intelligente 21 Il Synfon dà energia alla Puglia 22 Un eremo benedettino di classe A 24 In Toscana nuova manutenzione per le reti gas di Estra SPAZIO MARKETING 25 Diagnosi energetica, da obbligo a grande opportunità 26 BILLING 2.0 attira le società di vendita energia 29 Il nuovo DIGAS 2013 per operatori della distribuzione gas SUCCEDE IN AZIENDA 30 Efficienza energetica nelle Amministrazioni? Ecco come si fa 33 La Banda Larga diffonde lo sviluppo RSI 34 Un bilancio che guarda al futuro MONDO COOP 37 L uomo con la lanterna illumina anche noi 39 Un vero leader e la sua umanità 5

6 Il metano in Sardegna è già realtà ad Arborea! Lo stabilimento lattiero caseario della Cooperativa Assegnatari Associati Arborea è la prima realtà sarda a usufruire del metano grazie ad un innovativo impianto a GNL (Gas Naturale Liquefatto) che genera energia termica ed elettrica a costi concorrenziali per le proprie necessità industriali. L approvvigionamento sarà curato da Polargas, società attiva nella commercializzazione e trasporto GNL

7 Una panoramica del deposito GNL realizzato ex novo a servizio dell azienda Arborea, completo di vaporizzatori, manufatto di contenimento in cemento armato e vasca volano termico. Un mezzo di trasporto della flotta Polargas specializzato nel trasporto e approvigionamento del GNL. Milvio Orrù (35 anni) - morru@cpl.it Responsabile di Commessa Area Sardegna Giovedì 29 gennaio 2015 è stato un giorno particolare per la Sardegna. Il primo rifornimento di gas metano in forma criogenica è sbarcato sull isola al porto di Cagliari via traghetto dalla Spagna. Polargas s.r.l. ha fatto arrivare due cisterne di GNL (Gas Naturale Liquefatto) con provenienza Sagunto (Valencia) e direzione Arborea, sede dello stabilimento lattiero caseario della Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola. è stato il primo rifornimento al serbatoio costruito all interno della proprietà della rinomata cooperativa sarda, per contribuire alle necessità energetiche, elettriche e termiche della stessa. Il progetto è in itinere dal 2010 e, dopo un calvario autorizzativo di inesplicabile difficoltà e durata, ha finalmente trovato il suo sbocco con l autorizzazione rilasciata dal SUAP del Comune di Arborea nel dicembre Un anno intenso, il 2014, speso per la progettazione esecutiva e la costruzione di un impianto complesso e articolato che ha visto finalmente un decisivo progresso nel primo rifornimento. Nei giorni scorsi si sono svolte, in modo diretto e conseguente, le operazioni di messa a regime del cogeneratore, di avvio della caldaia con il nuovo vettore energetico, di regolazione dei circuiti di recupero dell energia termica. L energia elettrica prodotta dalla cogenerazione sarà in gran parte utilizzata dallo stabilimento, con eventuale cessione dell eccedenza nella rete pubblica; l energia termica recuperata (dai fumi e dai fluidi di raffreddamento del motore) sarà sfruttata interamente all interno dello stabilimento. La potenza termica recuperata dal motore e in parte dai fumi ammonta a 791 kwt (639 kwt dal motore e 152 kwt dal recupero fumi) utilizzati per la produzione di acqua calda; vengono inoltre recuperati ulteriori 416 kwt utilizzati per la produzione di vapore a 10 10,5 bar in quantità pari a 610 kg/h (con parziale recupero potenza termica nei gas esausti). I consumi annui previsti a regime dalla Cooperativa Assegnatari Associati Arborea si aggirano intorno ai 4 milioni di metri cubi di gas (allo stato gassoso). Il GNL ad Arborea è un iniziativa di sicuro interesse regionale (e per alcuni versi anche nazionale), che ha raggiunto il suo compimento e può essere un grande segnale d incoraggiamento per il rilancio economico della Sardegna. Un messaggio chiaro a tutte le aziende energivore e agli abitanti stessi dell isola: finalmente c è la possibilità di avere un vettore energetico pulito, sicuro ed economicamente concorrenziale. Il metano si può portare in Sardegna, è una realtà, poiché Polargas lo sta già facendo! Anche la stessa metanizzazione capillare dei vari bacini delle reti gas - in evidente affanno da anni per le note vicende legate all accantonamento del progetto del metanodotto africano GALSI - potrebbero usufruire di queste iniziative per riprendere connotati di fattibilità economica (ormai perduti) che ne permetterebbero il completamento oggi non scontato. 7

8 CNews n marzo duemilaquindici Occorrono, però, ulteriori passi avanti in questo senso e serve dotare la Sardegna di qualche deposito costiero che, sfruttando strutture già esistenti, permetta di far approdare navi gasiere di portata adeguata per lo scarico di quantità di metano più significative ed economicamente ancora più concorrenziali. E necessario consentire ai privati di riconvertire le strutture esistenti e di costruire dei depositi nelle loro strette vicinanze. E decisivo poter contare sull impegno delle Autorità competenti per l ottenimento dei permessi necessari, nel rispetto delle normative, ma in tempi contenuti e adeguati al progresso tecnologico in corso. Le risorse del privato ci sono, ma è indispensabile una grossa collaborazione per non scoraggiare questo tipo di investimenti con le solite interminabili lungaggini burocratiche. La Sardegna, attraverso le lungimiranti iniziative dei propri imprenditori, è presente e pronta a combattere per affermarsi economicamente su un mercato sempre più concorrenziale e avaro di risorse. Polargas ha dimostrato che il metano non è una chimera, le istituzioni Regionali si sono dette a favore di questo tipo di iniziative e sono pronte ad incoraggiarne altre. Avanti, allora, cosa stiamo aspettando? La Cooperativa Arborea è il principale polo produttivo del comparto lattiero-vaccino in Sardegna. Il complesso della nuova centrale di cogenerazione (a sx) che ospita al suo interno un motore alimentato esclusivamente a gas metano per la produzione elettrica e termica.

9 UN SERBATOIO CRIOGENICO DA 100 METRI CUBI Il nuovo deposito di gas naturale liquefatto ha il suo centro nel serbatoio criogenico metallico fisso da 100 m 3, corrispondente ad una capacità massima di circa 45 tonnellate di GNL, con temperature interne variabili tra -160 C e -140 C. 9

10 FOCUS ON Tutti i componenti dell impianto a GNL di Arborea Riassumiamo le principali caratteristiche costruttive del progetto realizzato: nuovo deposito di gas naturale liquefatto (GNL) in serbatoio criogenico metallico fisso ad asse orizzontale da 100 m 3, corrispondente ad una capacità massima di circa 45 tonnellate di GNL (densità 450 kg/m 3 ), alla pressione compresa tra 1 e 8 bar rispettivamente per temperature interne variabili tra -160 C e -140 C, completo di attrezzatura fissa di rifornimento da autocisterna e di vaporizzatori per la trasformazione del combustibile da liquido a gas ad una temperatura prossima a quella ambiente; nuova cabina di riduzione della pressione del gas naturale e nuova rete industriale di distribuzione interna all insediamento a pressione inferiore a 0,5 bar, a partire dal deposito GNL fino ai servizi energetici interni allo stabilimento, comprendenti il nuovo impianto di cogenerazione e la centrale termica esistente (precedentemente alimentata esclusivamente ad olio combustibile); nuovo cogeneratore alimentato esclusivamente a gas naturale - per la produzione combinata di energia elettrica (1.063 kwe) ed energia termica in forma di vapore e acqua calda (1.207 kwt) - necessario a soddisfare parte dei fabbisogni termici ed elettrici dello stabilimento; installazione di tubazioni di distribuzione dell acqua calda dalla nuova centrale di cogenerazione alle utenze interne allo stabilimento e installazione delle relative stazioni di scambio termico, al fine di sfruttare l energia termica fornita dal cogeneratore distribuita tramite acqua calda alla temperatura di circa 90 C; allacciamento elettrico della centrale di cogenerazione alla rete elettrica interna di distribuzione in media tensione; adeguamento della centrale termica esistente che ospita i generatori di calore (precedentemente alimentati ad olio combustibile) per permetterne l alimentazione anche a gas naturale, con precedenza all alimentazione del generatore di vapore principale di potenza 10,5 MW già dotato di bruciatore idoneo per funzionamento sia a gas naturale che ad olio combustibile; realizzazione ex novo delle strutture in cemento armato attinenti gli interventi previsti: basamento dell impianto di cogenerazione, manufatto di contenimento GNL, vasca volano termico, basamento dei serbatoi di olio lubrificante, basamento degli impianti ausiliari recupero termico. L impianto di riduzione del gas e le tubazioni di distribuzione sono state dimensionate per il trasporto massimo prevedibile di 1.420Nm 3 /h di gas. Gli utilizzatori sono costituiti dalla centrale di cogenerazione che preleva 242Nm 3 /h e dalla centrale termica esistente che ha un prelievo massimo pari a 955Nm 3 /h, per complessivi 1.197Nm 3 /h (1.264Sm 3 /h).

11 Caratteristiche Vantaggi densità NON è INFIAMMABILE Il GNL allo stato liquido non è infiammabile, mentre allo stato gassoso lo diventa solamente se miscelato con l aria, ma nell ambito di un ristretto rapporto di diluizione (5% 15%) La massa volumica è in genere compresa fra 430 e 470 Kg/ m 3, in dipendenza anche dalla temperatura. l importanza del freddo Quantità molto piccole di liquido producono grandi volumi di gas: da un metro cubo di metano allo stato liquido si generano 600 metri cubi allo stato gassoso. Il GNL è estremamente freddo: alla pressione atmosferica ed in funzione della composizione il punto di ebollizione del GNL è di circa -160 C. A questa temperatura il vapore è più denso dell aria, quindi un eventuale fuoriuscita occasionale tende a depositarsi al suolo ma riscaldandosi diventa più leggero dell aria già alla temperatura di -80 C, disperdendosi quindi nell atmosfera senza creare pericolosi accumuli. potere calorifico superiore Il GNL, in quanto sottoposto a processo di liquefazione, ha potere calorifico inferiore pari a circa 11 kwt/nm 3, e quindi superiore a quello del gas naturale estratto e distribuito in fase gassosa che è pari a circa 9,5 kwt/nm 3. pericolosità ridotta da liquido a gas L analisi del rischio ha evidenziato che gli eventi incidentali ipotizzabili presentano caratteristiche di pericolosità inferiori a quelle dei depositi di GPL. INDIPENDENZA DAL GASDOTTO GALSI Il metano liquido non richiede l esistenza del metanodotto in quanto viene trasportato via nave e su gomma. SOSTENIBILITà AMBIENTALE Il gas metano è il combustibile fossile più rispettoso dell ambiente. è un alternativa importante per combattere i problemi ambientali causati dall inquinamento atmosferico, basti pensare che i veicoli che utilizzano il metano producono l 80% in meno di emissioni nocive. Per questo il metano è una fonte di energia che può rendere compatibile il progresso, economico e industriale, con la preservazione dell ambiente. RISPARMIO ECONOMICO Il GNL è altamente competitivo dal punto di vista della convenienza economica rispetto agli altri combustibili in uso sul territorio sardo, in particolare il GPL in bombole ad uso cucina e riscaldamento e il gasolio ad uso industriale. Per questo potrebbe diventare un importante volàno per rilanciare l economia dell isola in seria difficoltà dopo la crisi degli ultimi anni. SICUREZZA Il metano è il più sicuro fra i combustibili fossili. stoccaggio e trasporto sicuri Le connotazioni del trasporto e le condizioni generali dello stoccaggio sono specifiche e si differenziano da quelle del GPL per la minor pericolosità del prodotto nonché per il fatto che stoccaggio e trasporto avvengono in serbatoi isolati sottovuoto a doppia intercapedine nonché a minor pressione. 11

12 Ad Arezzo un ASL più verde con la cogenerazione All interno del progetto Ospedale Verde dell ASL8 inaugurato il cogeneratore dell Ospedale San Donato di Arezzo: ridurrà i costi per l energia elettrica di 600 mila euro all anno e del 30% le emissioni di CO 2 nell aria. Realizzati e previsti altri interventi di efficientamento energetico che hanno meritato un finanziamento dal Ministero dell Ambiente

13 L impianto di cogenerazione realizzato in 6 mesi a servizio dell Ospedale San Donato di Arezzo. Oltre al risparmio economico, i benefici ambientali sono quantificabili in un taglio di 1450 tonnellate di Co 2 annue. Bruno Grispino (34 anni) - bgrispino@cpl.it Responsabile di Commessa Area Toscana Tra le 16 aziende della Regione Toscana, l Azienda USL 8 di Arezzo assiste più di persone distribuite in circa famiglie residenti nei 39 comuni della provincia di Arezzo. La distribuzione territoriale dei servizi offerti è suddivisa in 5 zone distretto, ognuna servita da un Presidio Ospedaliero fra i quali quello di Arezzo rappresenta - con circa 500 posti letto e un volume lordo riscaldato superiore ai m 3 - quello più importante ed energivoro. E in questo contesto e con queste premesse che l Azienda sanitaria aretina attua politiche virtuose di ottimizzazione energetica atte ad aumentare il livello dei servizi offerti e al contempo a ridurre il relativo impatto economico. E lo fa attraverso un contratto settennale di Servizio Energia, gestito da CPL CONCORDIA dall ottobre 2011, nel quale, oltre alla manutenzione e conduzione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, sono previste opere di riqualificazione impiantistica e realizzazione di impianti di produzione elettrica (fotovoltaici e di cogenerazione). Nel rispondere alle esigenze energetiche ed economiche della committenza, CPL ha proposto, oltre a un elevato livello qualitativo nell espletamento del Servizio Energia e ad interventi di riqualificazione energetica concentrati principalmente all interno delle centrali termiche e frigorifere, la realizzazione di impianti di cogenerazione alimentati a gas metano da installarsi nei principali presidi ospedalieri. In questo ambito CPL ha provveduto alla progettazione definitiva ed esecutiva dell impianto di cogenerazione a servizio dell Ospedale San Donato di Arezzo e alla sua realizzazione tra i mesi di marzo e agosto 2014 all interno dell area tecnica del presidio ospedaliero. L impianto di cogenerazione è costituito da due container insonorizzati che alloggiano, oltre al gruppo Jenbacher 320 alimentato a gas metano da 1063 kw di potenza elettrica massima, il locale di pompaggio, il locale quadri elettrici e il locale di trasformazione di media tensione. Completano l impianto il canale di evacuazione dei gas combusti e la canna fumaria alta circa 11 metri autostenuta con struttura a traliccio. L energia elettrica prodotta da questo impianto, pari a circa 6,2 GWh/anno, sarà quasi totalmente autoconsumata dalla struttura ospedaliera, massimizzando così i benefici economici dell investimento dell Azienda USL 8, mentre l energia termica sarà vettoriata tramite tubazioni di acqua calda alla vicina centrale termica contribuendo così alla riduzione dei consumi di gas metano per il riscaldamento della struttura, attualmente pari a circa m 3 /anno. L impianto è inoltre dotato di un sistema di termoregolazione e telecontrollo all avanguardia, progettato, realizzato e collaudato dal personale di CPL, capace di mantenere i livelli di efficienza energetica dell impianto ai massimi livelli. Dal punto di vista ambientale i benefici sono quantificabili in un taglio di circa tonnellate di CO 2 /anno, mentre l efficienza energetica complessiva dell Ospedale di Arezzo aumenterà di circa il 25%. Data la collocazione prettamente urbana dell impianto, in fase di progettazione ed esecuzione è stata prestata particolare attenzione agli aspetti ambientali dovuti all installazione del nuovo impianto di produzione elettrica e termica. Tra le misure adottate per la riduzione dell impatto ambientale spicca l utilizzo di un sistema SCR per l abbattimento degli ossidi di azoto nei gas combusti, oltre a una maggiorazione delle prestazioni acustiche rispetto a quelle inizialmente previste. Completano il quadro delle opere di ottimizzazione energetica, a servizio del presidio ospedaliero aretino, la riqualificazione della centrale termica di potenza complessiva pari a circa 10 MWt (attualmente in corso), l installazione di 2 gruppi frigoriferi da 764 kwf ad alta efficienza e l impianto fotovoltaico da 47 kwe realizzati rispettivamente nel 2013 e nel Le attività sono state coordinate e realizzate, per quanto attiene alle lavorazioni eseguite nel cantiere dell Ospedale di Arezzo, dal personale di CPL CONCORDIA attualmente impiegato nell espletamento delle attività del Servizio Energia. Il gruppo, composto da 12 persone tra impiegati e operai, la maggior parte dei quali residenti nel territorio aretino, ha contribuito in maniera determinante alla buona riuscita delle lavorazioni. CPL, oltre che al proprio personale dell area toscana, ha affidato in regime di subappalto alcune lavorazioni specialistiche privile- 13

14 CNews n marzo duemilaquindici giando, ove possibile, le imprese del territorio. Si può dire quindi che l impianto di cogenerazione dell Ospedale di Arezzo è stato realizzato da persone del territorio aretino a favore del territorio aretino il quale, attraverso l Azienda Ospedaliera, beneficerà degli effetti economici e ambientali di questa importante installazione. Come dipendente e socio di CPL CONCORDIA Soc. Coop., ma anche come cittadino della città di Arezzo, sento di dover ringraziare tutte le persone che, dalla progettazione alla realizzazione e alla messa in servizio, hanno contribuito con impegno, dedizione ma soprattutto con grande competenza e professionalità alla buona riuscita dell opera. L installazione dei gruppi frigoriferi da 764 kwf ad alta efficienza realizzata nel 2013 nel quadro delle opere di ottimizzazione energetica del presidio ospedaliero aretino. Al taglio del nastro hanno presenziato, fra gli altri (da sx), il Consigliere Regionale Lucia De Robertis, l Assessore alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni, l Assessore Comunale Paolo Fulini, il Direttore Generale dell AUSL 8 Enrico Desideri.

15 FOCUS ON Ecco il progetto Ospedale Verde La Asl aretina, unica in Italia, ha ottenuto un finanziamento di 3 Milioni di Euro a fondo perduto dal Ministero dell Ambiente per l efficientamento energetico Si chiama Ospedale Verde. Un progetto che la Asl 8 ha studiato, redatto e che porterà entro l autunno del 2016 ad investimenti per cinque milioni e mezzo, producendo risparmi economici per minori consumi energetici per un milione e mezzo l anno, e una riduzione del 30% delle emissioni di CO 2 nell aria. Il 6 febbraio scorso l assessore alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni ha inaugurato il pezzo più pesante del progetto: il cogeneratore di energia elettrica e termica per l Ospedale San Donato di Arezzo. L impianto è molto complesso ha spiegato il direttore generale della Asl 8 Enrico Desideri - ma è basato su un concetto semplice: autoprodurre l energia elettrica necessaria a far funzionare l ospedale con un motore a combustione interna, anziché acquistarla da rete ENEL, ed utilizzare il calore sprigionato dal motore per riscaldare l ospedale. Con questo impianto ha detto Daniele Giorni, Energy Manager della Asl 8 adesso produciamo internamente sei milioni di kwh, pari al 50% del consumo annuo di energia elettrica dell ospedale, aumentando del 25% l efficienza energetica, con un taglio di emissioni di CO 2 di tonnellate annue e una riduzione dei costi di gestione di euro ogni anno. Quella di Arezzo è l unica Azienda Sanitaria in Italia che si è aggiudicata un finanziamento a fondo perduto di tre milioni di euro erogato dal Ministero dell Ambiente e destinato all efficientamento energetico di immobili pubblici. La costruzione di questo impianto, eseguita da CPL CON- CORDIA sotto la Direzione Lavori dell Ing. Valdarnini, - ha dichiarato Gilberto Cristofoletti, Direttore Area Tecnica dell Asl - è terminata la scorsa estate e al 31 gennaio 2015 il cogeneratore ha già funzionato ore, autoproducendo kwh di Energia Elettrica, recuperando kwh di Energia Termica, a fronte di un consumo di gas metano pari a mc, in perfetta linea quindi con le previsioni progettuali. L impianto di cogenerazione realizzato da CPL CONCORDIA costituisce un progresso importante per l efficienza energetica ed economico-ambientale dell Ospedale San Donato, ha spiegato Giuseppe Sellitto, Sales Area Manager di CPL CON- CORDIA. Si tratta di una realizzazione che migliora il servizio a vantaggio di tutta la provincia aretina, territorio in cui la nostra azienda è presente da oltre 25 anni con una propria sede operativa e addetti locali, 12 dei quali impegnati nel Servizio Energia per l AUSL. Prossimo obiettivo del progetto Ospedale Verde : l impianto di cogenerazione di energia elettrica e termica presso l Ospedale del Valdarno, simile a quello inaugurato oggi, ma di minore dimensione.

16 CNews n marzo duemilaquindici Innovazione ad ampio raggio per Roma e Provincia Il nuovo servizio Integrato Energia riguarderà 108 istituti scolastici superiori con l attiva partecipazione degli studenti in una competizione a risparmio energetico. Fra le innovazioni di rilevo, l installazione di misuratori/registratori di temperatura e consumi (data-logger) integrati in un sistema di telecontrollo remoto che ne consentirà il monitoraggio continuo Nicola La Verghetta (36 anni) - nlaverghetta@cpl.it Responsabile Commessa Area Roma Si presenta come una nuova esaltante sfida per CPL CON- CORDIA il progetto di Servizio Integrato Energia avviato lo scorso autunno all insegna dell efficienza e del risparmio energetico. L aggiudicazione dell appalto, del valore complessivo di circa 35 milioni di Euro, comporterà un impegno sistematico di sette anni durante i quali la cooperativa provvederà alla gestione energetica e funzionale, oltre che alla manutenzione, degli impianti tecnologici di 108 complessi scolastici superiori distribuiti sul territorio di Roma e Provincia. Il servizio principale riguarda la climatizzazione invernale degli edifici centrali termiche per 71 MW di potenza e un volume complessivo riscaldato di circa 2,2 milioni di metri cubi - tra i quali spiccano i primi tre Istituti Superiori sorti in Italia: il Liceo Classico Ennio Quirino Visconti (che occupa parte dello Storico Collegio Romano voluto da Ignazio di Loyola nel 1549 e sito nell omonima piazza), l Istituto Industriale Carlo Cattaneo nel Quartiere Testaccio e il Liceo C. Cavour in via Delle Carine. Oltre al Servizio Energia con la fornitura di tutti i combustibili, l appalto integrato prevede la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti i principali elementi impiantistici, quali: impianti elettrici, sia in media che bassa tensione, fonti luminose, antincendio, antintrusione, idrico-sanitari, elevatori, di depurazione e di videosorveglianza. Gli obiettivi di efficienza energetica che CPL si prefigge sono ambiziosi e prevedono un risparmio complessivo di circa TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), calcolato come somma dei risparmi previsti puntualmente in tutte le scuole oggetto dell appalto, e un investimento complessivo del valore di circa 3 milioni di euro. Il conseguimento di un obiettivo così rilevante passa attraverso interventi ad ampio raggio, come l isolamento delle pareti tramite la realizzazione di cappotti termici, delle coperture tramite la posa di guaine isolanti, la sostituzione degli infissi con tipologie a bassa trasmittanza, l installazione di nuovi generatori di calore ad alta efficienza. Dove possibile sarà eseguita la conversione delle centrali a combustibile liquido (gasolio) in centrali a combustibile gassoso (metano) e l installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici, di valvole termostatiche, di erogatori per doccia a basso flusso, la sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade led fino all installazione di rilevatori di presenza all interno dei bagni per l accensione delle lampade. Un importante innovazione per una gestione efficiente consiste anche nell installazione di misuratori/registratori di temperatura esterna e di quella degli ambienti interni, dei consumi elettrici, idrici, di combustibile e di energia termica, tutti denominati in gergo data-logger. Tali misuratori saranno integrati in un sistema di telecontrollo remoto che ne consentirà il monitoraggio continuo e, per gli impianti di climatizzazione, la regolazione finalizzata al mantenimento della temperatura di comfort richiesta. Rilevante anche l estrazione e l integrazione di tutti i tipi di dati rilevati e la loro esportazione in tempo reale all interno del Sistema Informativo CPL; il Sistema Informativo sarà accessibile 24 ore

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita Chi siamo E un gruppo cooperativo che opera in Italia e all estero con 1600 dipendenti, 70 società e 17 sedi. Dati finanziari

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale Provinciale di PATRIMONIO GESTITO SUPERFICI mq 38.038 181.250 159.663 159.946 SUPERFICIE INTERNA SUPERFICIE SCOPERTA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia) Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Simona Murroni - Assessorato Industria Perché un Piano Energetico: necessità di

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! GRUPPO RELCO Presente in vari paesi con filiali commerciali dirette, sviluppa un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro ed è il maggior gruppo italiano produttore

Dettagli

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. Il nuovo TOTEM Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. *da 22 a 50 kw termici / da 10 a 25 kw elettrici MODELLO TOTEM 10 TOTEM

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO AREZZO VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO (Nelle foto i 5 stabilimenti ospedalieri dell Azienda USL 8 di Arezzo) L Azienda U.S.L. n 8 di Arezzo n 5 Ospedali Arezzo Bibbiena Cortona Valdarno Sansepolcro

Dettagli